Wikipedia:Bar/Discussioni/Si possono inventare scuse... e Motore navale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
 
Riga 1:
{{W|tecnologia|luglio 2014|arg2=nautica}}
<noinclude>
Il '''motore navale''' potrebbe essere anche chiamato [[motore]] marino. Tuttavia nell'accezione più comune, nella categoria dei motori marini, rientrano anche quelli destinati alle piccole imbarcazioni ([[motoscafo|motoscafi]], [[panfilo|yacht]], ecc...). Più propriamente detto, il motore navale è quel motore o macchina motrice prima, destinato alle grandi imbarcazioni, quindi alle navi.
{{Bar3/barradisc|2007_11_12}}
[[Categoria:Wikipedia Bar]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_12_novembre_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-46]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - novembre 2007]]
</noinclude>
 
La maggior parte dei motori navali, sono raggruppabili nelle tre grandi categorie:
<!----------------------------------
# [[Motore Diesel|Motori Diesel]] 2 tempi o 4 tempi (a combustione interna [*]);
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
# Motori a [[Turbina a vapore|Turbina a Vapore]] (''TaV'') [[Ciclo di Rankine|ciclo Rankine]] (a combustione esterna);
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
# Motori a [[Gruppo turbogas|Turbina a Gas]] (''TaG'') ciclo Brayton-Joule (a combustione interna).
----------------------------------->
[*] Il termine "motore a scoppio", oggigiorno, è da considerarsi infelice in quanto all'interno dei motori Diesel, Diesel/[[Ciclo Sabathé|Sabathè]] e Benzina ([[Ciclo Otto|Otto]]), avvengono delle combustioni (per quanto rapide, ma sempre tali), ingiustamente chiamate "scoppi".
 
Originariamente le prime navi a propulsione meccanica, tramite [[elica]] o pale rotanti dell'800 (diversa dalla vela o dai remi), veninavo propulse con macchine a vapore alternative. Questo tipo di macchina nei primi anni del '900, fu soppiantata dalle turbine a vapore (TaV) e dai primi motori Diesel. Per questo motivo, non è stata inclusa nell'elenco precedente.
Si possono inventare scuse come "possibili sock" et similia per bloccare voci "sensibili" come [[Berlusconismo]] o [[Berlusconi]] e di fatto impedire che vengano scritte notizie importanti? Chi controlla i controllori se sbagliano per partigianeria? {{Non firmato|202.44.8.100}}
 
La TaV, sino agli anni '60, ebbe la meglio, grazie alle grandi potenze sviluppate da suddetti impianti, con la crisi petrolifera le compagnie per abbattere i costi si vedono costrette ad adottare i motori diesel come propulsione principale avendo un rendimento maggiore rispetto alle concorrenti TaV (circa il 50% diesel e 35 % TaV),inoltre i motori diesel erano in grado di usare combustibili pesanti ,molto economici, cosa che segnò la fine delle TaV. In ogni caso il Diesel, anno dopo anno, progrediva sia per potenze sempre maggiori che in termini di rendimenti sempre migliori. Sino a quel tempo, i motori Diesel concorrenti erano i 2 Tempi (circa 100 g/min), sovralimentati con pompe di lavaggio meccaniche (Es. [[FIAT]] serie 900) o turbocompressori (es. [[Sulzer]] con turbocompressori [[ABB (azienda)|ABB]]). In ogni caso questi motori avevano le luci di lavaggio e scarico scolpite nel cilindro aperte e chiuse dalla corsa del pistone. Tra gli anni 1960/70 fecero la comparsa i primi motorie Diesel 2T lenti con luci di aspirazione scolpiti alla base del cilindro (collegate al collettore di lavaggio) e valvola di scarico in testa a comando idraulico (Tipo Sulzer). Questa nuova configurazione portò tali motori a rendimenti del 50%, soppiantando progressivamente le TaV. Questa nuova tipologia di motori permetteva una maggiore semplicità costruttiva e conseguentemente una grande affidabilità (messa in dubbio forse soltanto nella configurazione a "doppio effetto", in seguito abbandonata a causa d'incendi anche devastanti). Questi motori Diesel 2T, permettono consumi specifici dell'ordine dei 180 g/KWh, collegamento diretto asse elica/motore, senza l'interposizione di riduttori di velocità che dissipano preziosa e pregiata energia meccanica di propulsione. Tuttavia il motore Diesel 2T lento di grande potenza (fino a 98 MW), il Sulzer Wartsila RTA96 presenta l'inconveniente di svilupparsi in verticale sino a 12 metri, oltre 6 o 7 metri del case engine della sala macchine per un ingombro totale di oltre 20 m. Motivo per il quale esso trova naturale collocazione a bordo di petroliere, portacontainer. Invece nelle navi passeggere, traghetti, RoRo, Supply ed altri navi similari, comporta problemi di continuità dei ponti da prua a poppa, eliminazione delle cabine/piscine/discoteche ed altri locali caratteristici delle navi passeggere, specie a poppa (in questo caso si impongono i motori pluricilindrici a "V" sino a 18 Cilindri tipi Wartsila ZA46S e similari).
<small>Si era incasinato tutto il bar, ho sistemato il messaggio, pur essendo una contestazione... --<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:90%;background:#145923">[[Utente:Xander89|<span style="color:#ffffff;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]]</span>&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#0000ff">サンダー</span>]] 17:35, 12 nov 2007 (CET)</small>
:se per controllori intendi gli amministratori penso che "inventarsi scuse" o "sbagliare per partigianeria" sia un comportamento problematico che porta come minimo al ''deflag'' dell'utente. dubito che in voci così sensibili qualche sysop possa aver operato in modo scorretto senza che nessuno (ad eccezione dell'anonimo) se ne sia accorto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:47, 12 nov 2007 (CET)
 
{{Portale|marina|nautica}}
:Il blocco di una pagina non avviene perchè si vuole censurare. Avviene per permettere di discutere con più calma e giungere ad una soluzione condivisa riguardo locuzioni/frasi/periodi/sezioni/argomenti contestati. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 18:33, 12 nov 2007 (CET)
[[Categoria:Propulsione navale]]
 
[[Categoria:WikipediaMotori Barmarini]]
:Se una pagina è bloccata, si possono proporre modifiche e/o aggiunte nella pagina di discussione. Se c'è consenso, queste vengono messe nella voce da un amministratore. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:19, 12 nov 2007 (CET)
::Ho bloccato la pagina a causa dei problemi recati da [[Utente:Asser]] e dai suoi [[Wikipedia:Utenti problematici/Asser/SP|innumerevoli sock]] in continua reincarnazione, che negli ultimi due mesi ci hanno fatto perdere fin troppo tempo. Le modifiche possono comunque essere proposte in pagina di discussione, e trovano consenso verranno accettate senza problemi. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 19:45, 12 nov 2007 (CET)
 
 
E invece, vi assicuro che esiste un '''problema''', cioè una specie di "''cartello''" formato da uno sparuto numero di amministratori e qualche utente, sempre gli stessi,di fede sicuramente destrorsa, che si occupano di non far scrivere cose che potrebbero inficiare la figura del personaggio in questione.
Non pensavo che fosse possibile, visto la varietà di utenti che frequentano l'enciclopedia, ma purtroppo poi ho dovuto constatare che era così:
La cosa si svolge in modo abbastanza scontato...cioè, prima ti lasciano scrivere qualcosa, poi ti annullano gli interventi senza apparente motivo (basta visitare le voci per rendersene conto) confidando in una reazione che nella migliore delle ipotesi porta ad un blocco della voce e persino in un ban a vita...
Io stesso sono costretto a scrivere in incognito per evitare ritorsioni.
Vorrei che qualcuno prendesse a cuore questo problema che rischia di ledere l'attendibilità dell'opera.
Lo stesso amministratore che mi precede in scrittura (lupus in fabula), è stato complice di un tale operato..
Se qualcuno non ci crede, basta andarsi a vedere i problemi creati da un utente alla voce [[Romano Prodi]], ebbene, questo stesso utente agisce indisturbato e senza temere alcunchè nelle voci sensibilissime di [[Silvio Berlusconi]], due pesi e due misure che la dicono lunga sulla poca attendibilità delle voci (tutte di destra) che questo manipolo di volonterosi protegge strenuamente.
Persino una voce come [[Berlusconismo]] che per definizione dovrebbe essere critica, è diventata un'inutile elogio per il solito personaggio politico.
Grazie comunque a chi vorrà indagare, a nome della libertà...quella vera ...{{Non firmato|202.44.8.100}}
22:45, 12 nov 2007 (CET)