Constantin Budescu e Motore navale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Viscocicre (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
 
Riga 1:
{{W|tecnologia|luglio 2014|arg2=nautica}}
{{Sportivo
Il '''motore navale''' potrebbe essere anche chiamato [[motore]] marino. Tuttavia nell'accezione più comune, nella categoria dei motori marini, rientrano anche quelli destinati alle piccole imbarcazioni ([[motoscafo|motoscafi]], [[panfilo|yacht]], ecc...). Più propriamente detto, il motore navale è quel motore o macchina motrice prima, destinato alle grandi imbarcazioni, quindi alle navi.
|Nome = Constantin Budescu
|NomeCompleto =
|Immagine = Constantin Budescu.png
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ROU}}
|Altezza = 185
|Peso = 80
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Astra Giurgiu}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Petrolul|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2011|{{Calcio Petrolul|G}}|151 (41)
|2011-|{{Calcio Astra Giurgiu|G}}|105 (35)
}}
|AnniNazionale = 2015-
|Nazionale = {{Naz|CA|ROU}}
|PresenzeNazionale(goal) = 5 (2)
|Allenatore =
|Vittorie=
|Aggiornato = 30 agosto 2015
}}
{{Bio
|Nome = Constantin
|Cognome = Budescu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ploiești
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1989
|Attività = calciatore
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Fotbal Club Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]], di cui è il [[Capitano (calcio)|capitano]]
}}
 
La maggior parte dei motori navali, sono raggruppabili nelle tre grandi categorie:
==Caratteristiche tecniche==
# [[Motore Diesel|Motori Diesel]] 2 tempi o 4 tempi (a combustione interna [*]);
Trequartista<ref>{{cita web|url=http://www.calciodellest.com/2014/03/romania-speciale-sui-singoli-della-liga.html|titolo=Romania: Speciale sui singoli della Liga I con Omar Omarescu [2ª Parte]|editore=|data=}}</ref> - dotato di un'ottima<ref name=tecnica>{{ro}}{{cita web|url=http://www.sport.ro/nationala/nu-e-suficient-sa-bati-doar-loviturile-libere-ce-trebuie-sa-mai-faca-budescu-daca-vrea-sa-fie-chemat-in.html|titolo="Nu e suficient sa bati doar loviturile libere!" Ce trebuie sa mai faca Budescu daca vrea sa fie chemat in final la nationala|editore=|data=}}</ref> tecnica - abile sui calci piazzati.<ref name=tecnica/>
# Motori a [[Turbina a vapore|Turbina a Vapore]] (''TaV'') [[Ciclo di Rankine|ciclo Rankine]] (a combustione esterna);
# Motori a [[Gruppo turbogas|Turbina a Gas]] (''TaG'') ciclo Brayton-Joule (a combustione interna).
[*] Il termine "motore a scoppio", oggigiorno, è da considerarsi infelice in quanto all'interno dei motori Diesel, Diesel/[[Ciclo Sabathé|Sabathè]] e Benzina ([[Ciclo Otto|Otto]]), avvengono delle combustioni (per quanto rapide, ma sempre tali), ingiustamente chiamate "scoppi".
 
Originariamente le prime navi a propulsione meccanica, tramite [[elica]] o pale rotanti dell'800 (diversa dalla vela o dai remi), veninavo propulse con macchine a vapore alternative. Questo tipo di macchina nei primi anni del '900, fu soppiantata dalle turbine a vapore (TaV) e dai primi motori Diesel. Per questo motivo, non è stata inclusa nell'elenco precedente.
==Carriera==
===Club===
Muove i suoi primi passi nel Rapid Sălciile prima di approdare - nel [[2003]] - nel settore giovanile del [[Fotbal Club Petrolul Ploiești|Petrolul Ploiești]].<ref>{{ro}}{{cita web|url=http://www.click.ro/sport/fotbal/budescu-golgheterul-crescut-cu-mici-si-sarmale|titolo=Budescu, golgheterul crescut cu mici şi sarmale|editore=|data=}}</ref> Nel gennaio [[2011]] passa all'[[Fotbal Club Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]]. Esordisce in [[Liga I 2010-2011|Liga I]] il 28 febbraio contro il [[Asociația Club Fotbal Gloria 1922 Bistrița|Gloria Bistrița]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1081066|titolo=Astra Giurgiu-Gloria Bistrita 1-0|editore=|data=}}</ref>
 
La TaV, sino agli anni '60, ebbe la meglio, grazie alle grandi potenze sviluppate da suddetti impianti, con la crisi petrolifera le compagnie per abbattere i costi si vedono costrette ad adottare i motori diesel come propulsione principale avendo un rendimento maggiore rispetto alle concorrenti TaV (circa il 50% diesel e 35 % TaV),inoltre i motori diesel erano in grado di usare combustibili pesanti ,molto economici, cosa che segnò la fine delle TaV. In ogni caso il Diesel, anno dopo anno, progrediva sia per potenze sempre maggiori che in termini di rendimenti sempre migliori. Sino a quel tempo, i motori Diesel concorrenti erano i 2 Tempi (circa 100 g/min), sovralimentati con pompe di lavaggio meccaniche (Es. [[FIAT]] serie 900) o turbocompressori (es. [[Sulzer]] con turbocompressori [[ABB (azienda)|ABB]]). In ogni caso questi motori avevano le luci di lavaggio e scarico scolpite nel cilindro aperte e chiuse dalla corsa del pistone. Tra gli anni 1960/70 fecero la comparsa i primi motorie Diesel 2T lenti con luci di aspirazione scolpiti alla base del cilindro (collegate al collettore di lavaggio) e valvola di scarico in testa a comando idraulico (Tipo Sulzer). Questa nuova configurazione portò tali motori a rendimenti del 50%, soppiantando progressivamente le TaV. Questa nuova tipologia di motori permetteva una maggiore semplicità costruttiva e conseguentemente una grande affidabilità (messa in dubbio forse soltanto nella configurazione a "doppio effetto", in seguito abbandonata a causa d'incendi anche devastanti). Questi motori Diesel 2T, permettono consumi specifici dell'ordine dei 180 g/KWh, collegamento diretto asse elica/motore, senza l'interposizione di riduttori di velocità che dissipano preziosa e pregiata energia meccanica di propulsione. Tuttavia il motore Diesel 2T lento di grande potenza (fino a 98 MW), il Sulzer Wartsila RTA96 presenta l'inconveniente di svilupparsi in verticale sino a 12 metri, oltre 6 o 7 metri del case engine della sala macchine per un ingombro totale di oltre 20 m. Motivo per il quale esso trova naturale collocazione a bordo di petroliere, portacontainer. Invece nelle navi passeggere, traghetti, RoRo, Supply ed altri navi similari, comporta problemi di continuità dei ponti da prua a poppa, eliminazione delle cabine/piscine/discoteche ed altri locali caratteristici delle navi passeggere, specie a poppa (in questo caso si impongono i motori pluricilindrici a "V" sino a 18 Cilindri tipi Wartsila ZA46S e similari).
Il 21 luglio [[2013]] segna una tripletta nella trasferta vinta 4-0 contro il [[Fotbal Club Viitorul Constanța|Viitorul Constanța]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2327976|titolo=FC Viitorul-Astra Giurgiu 0-4|editore=|data=}}</ref> Il 23 maggio [[2014]] l'Astra Giurgiu si aggiudica la [[Cupa României 2013-2014|Coppa di Romania]] battendo lo [[Fotbal Club Steaua Bucureşti 1947|Steaua Bucureşt]] ai calci di rigore.<ref>{{ro}}{{cita web|url=http://www.gandul.info/astra-castiga-cupa-romaniei-dupa-4-2-la-penalty-uri-cu-steaua-12643285.html|titolo=ASTRA CÂŞTIGĂ CUPA ROMÂNIEI DUPĂ 4-2 LA PENALTY-URI CU STEAUA|editore=|data=}}</ref> A questa vittoria seguirà - l'11 luglio - quella della [[Supercupa României 2014|Supercoppa di Romania]].<ref>{{ro}}{{cita web|url=http://www.evz.ro/steaua-si-astra-joaca-finala-finalelor.html|titolo=SUPERCUPA ROMÂNIEI. Steaua - Astra Giurgiu, 1-1, 3-5. „Alb-negrii” i-au învins din nou pe „militari” la loviturile de departajare|editore=|data=}}</ref>
 
{{Portale|marina|nautica}}
===Nazionale===
[[Categoria:Propulsione navale]]
Esordisce in nazionale il 7 febbraio [[2015]] in Romania-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] (0-0), subentrando al 59' al posto di [[Raul Rusescu]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2532130|titolo=Romania-Ungheria 0-0|editore=|data=}}</ref>
[[Categoria:Motori marini]]
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2005-2006 || rowspan=6|{{Bandiera|ROU}} [[Fotbal Club Petrolul Ploiești|Petrolul Ploiești]] || [[Liga II]] || 14 || 4 || [[Cupa României 2005-2006|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 4
 
|-
|| 2006-2007 || [[Liga II 2006-2007|Liga II]] || 32 || 7 || [[Cupa României 2006-2007|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 7
 
|-
|| 2007-2008 || [[Liga II 2007-2008|Liga II]] || 34 || 10 || [[Cupa României 2007-2008|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 10
 
|-
|| 2008-2009 || [[Liga II 2008-2009|Liga II]] || 27 || 6 || [[Cupa României 2008-2009|CR]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 7
 
|-
|| 2009-2010 || [[Liga II 2009-2010|Liga II]] || 32 || 7 || [[Cupa României 2009-2010|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 7
 
|-
|| 2010-gen. 2011 || [[Liga II 2010-2011|Liga II]] || 12 || 7 || [[Cupa României 2010-2011|CR]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 14 || 9
 
|-
!colspan="3"|Totale Petrolul Ploiești || 151 || 41 || || 6 || 3 || || - || - || || - || - || 157 || 44
 
|-
|| gen.-giu. 2011 || rowspan=6|{{Bandiera|ROU}} [[Fotbal Club Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]] || [[Liga I 2010-2011|Liga I]] || 6 || 0 || [[Cupa României 2010-2011|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
 
|-
|| 2011-2012 || [[Liga I 2011-2012|Liga I]] || 9 || 0 || [[Cupa României 2011-2012|CR]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
 
|-
|| 2012-2013 || [[Liga I 2012-2013|Liga I]] || 26 || 12 || [[Cupa României 2012-2013|CR]] || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || 31 || 15
 
|-
|| 2013-2014 || [[Liga I 2013-2014|Liga I]] || 28 || 13 || [[Cupa României 2013-2014|CR]] || 6 || 4 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 7<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 4 || - || - || - || 41 || 21
 
|-
|| 2014-2015 || [[Liga I 2014-2015|Liga I]] || 28 || 10 || [[Cupa României 2014-2015|CR]]+[[Cupa Ligii 2014-2015|CdL]] || 0+3 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 1<ref name=pr/> || [[Supercupa României 2014|SR]] || 1 || 0 || 42 || 12
 
|-
|| 2015-2016 || [[Liga I 2015-2016|Liga I]] || 8 || 6 || [[Cupa României 2015-2016|CR]]+[[Cupa Ligii 2015-2016|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref> || 3<ref name=pr/> || - || - || - || 14 || 9
 
|-
!colspan="3"|Totale Astra Giurgiu || 105 || 35 || || 16 || 9 || || 23 || 8 || || 1 || 0 || 145 || 52
 
|-
!colspan=3|Totale carriera || 256 || 76 || || 22 || 12 || || 23 || 8 || || 1 || 0 || 302 || 96
 
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ROU}}
{{Cronopar|07-02-2015|Adalia|ROU|0|0|HUN|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|14-02-2015|Adalia|Moldavia|1|2|ROU|-|Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|04-09-2015|Budapest|HUN|0|0|ROU|-|QEuro|2016|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|07-09-2015|Bucarest|ROU|0|0|GRC|-|QEuro|2016|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronofin|4|0}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Romania|1}}
:Astra Giurgiu: [[Cupa României 2013-2014|2013-2014]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Romania|1}}
:Astra Giurgiu: [[Supercupa României 2014|2014]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Transfermarkt|164233}}
* {{soccerway|budescu-budescu|59679}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}