Attilio Nicora e Busi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Cardinale
{{Infobox isola
|nome=Attilio Nicora
|Nome=Busi
|immagine=Attilio Nicora.jpg
|Nome_originale=Biševo
|larghezza=250px
|Immagine= Biševo.JPG
|didascalia=Il [[cardinale]] Nicora nei [[Giardini Vaticani]] il 31 maggio [[2008]]
|Arcipelago= [[arcipelago di Lissa|di Lissa]]
|stemma=Coat of arms of Attilio Nicora.svg
|Stato= HRV
|motto=Ubi caritas libera servitus
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Filippo Neri in Eurosia (diaconia)|San Filippo Neri in Eurosia]]
|Suddivisione2=[[Comisa]]
|ruoliattuali=[[Legato pontificio]] per le Basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]
|Mappa_localizzazione = CRO
|ruoliricoperti=[[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]<br/>Presidente della [[Caritas Italiana]]<br/>[[Vescovo]] di [[Diocesi di Verona|Verona]]<br/>Vicepresidente della [[Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea|Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea]]<br/>Presidente dell'[[Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica]]<br/>[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] di [[San Filippo Neri in Eurosia (diaconia)|San Filippo Neri in Eurosia]]<br/>Presidente dell'[[Autorità di Informazione Finanziaria]]
|Localizzazione = [[Mare Adriatico]]
|nato={{Calcola età|link=1|1937|3|16}} a [[Varese]]
|Latitudine_Gradi = 42
|ordinato=27 giugno [[1964]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Umberto Colombo]] (poi [[cardinale]])
|Latitudine_Primi = 58
|nomvescovo=16 aprile [[1977]] da [[papa Paolo VI]] (poi [[beato]])
|Latitudine_Secondi = 40
|consacrato=28 maggio [[1977]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Umberto Colombo]]
|Latitudine_NS = N
|arcelevato=1º ottobre [[2002]] da [[papa Giovanni Paolo II]] (poi [[santo]])
|Longitudine_Gradi = 16
|creato=21 ottobre [[2003]] da [[papa Giovanni Paolo II]] (poi [[santo]])
|Longitudine_Primi = 00
|deceduto=
|Longitudine_Secondi = 42
}}
|Longitudine_EW = E
{{Bio
|Centro=
|Nome = Attilio
|Abitanti=15<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015
|Cognome = Nicora
|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |pagina=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Sesso = M
|Anno_censimento=2011
|LuogoNascita = Varese
|Densità=3,2
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|Altitudine= 239<ref name="Arkod">{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}</ref>
|AnnoNascita = 1937
|Superficie_km2=5,91<ref name="Duplančić">{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|LuogoMorte =
|Coste = 18,14<ref name="Duplančić"/>
|GiornoMeseMorte =
|Mappa=Croatia - Bisevo.PNG
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
'''Busi'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 1365-1366|Alberi}}.</ref><ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|p. 326|portolano1845}}.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227024&t=w I. Busi (1884) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XIV]</ref><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=mappa1822-24fIX>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}</ref> o '''isola dei Busi'''<ref name=Rizzip346>{{Cita|Rizzi|p. 346|Rizzi2}}.</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Biševo'') è un'isola della [[Dalmazia]] centrale, in [[Croazia]], abitata da 15 persone ([[censimento]] del [[2011]]<ref name= stathr2015/>). Amministrativamente fa parte del comune della città di [[Comisa]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagine=32-33|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 aprile 2017}}</ref>, nella [[regione spalatino-dalmata]].
==Biografia==
Riceve l'ordinazione presbiterale il 27 giugno [[1964]]. Dopo aver proseguito gli studi a [[Roma]], insegna [[diritto canonico]] e [[diritto pubblico ecclesiastico]] nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore]] di Milano, del quale diventa rettore il 7 ottobre [[1970]] per nomina dell'allora [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]].<ref>''Nomina del Rettore del Seminario Teologico'', Rivista Diocesana Milanese, anno 58, n. 10, ottobre 1970, pag. 616</ref><ref>Arcidiocesi di Milano, Cancelleria del Protocollo Generale n. 1773/70</ref>
 
Il suo nome deriva dalla presenza di numerose grotte ("busi"<ref>Termine dalmata derivato dal [[Lingua veneta|veneto]] che significa buchi.</ref>)<ref name=Alberi/>.
Eletto [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Forno Minore|Forno Minore]] da [[papa Paolo VI]] il 16 aprile [[1977]] con l'incarico di [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] dell'[[arcidiocesi di Milano]], riceve l'ordinazione episcopale il 28 maggio [[1977]].
 
== Geografia ==
Il 15 novembre [[1984]], negli anni del governo [[Bettino Craxi|Craxi]], firma con il prof. [[Francesco Margiotta Broglio]], l'accordo di modifica del Concordato fra Stato italiano e [[Chiesa cattolica]].
L'isola è situata nell'[[arcipelago di Lissa]], 5&nbsp;km a sud-ovest dell'[[isola di Lissa]], dalla quale è separata dal canale di Busi (''Biševski kanal'') ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della [[Dalmazia]]. Busi ha un'area di 5,91&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, uno sviluppo costiero di 18,14&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; il punto più alto dell'isola, il monte Grande<ref name=Alberi/> (''Stražbenica''), è alto 239&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, seguono il monte Piccolo<ref name=Alberi/> (190&nbsp;m) e il Petrara<ref name=Alberi/> (191&nbsp;m)<ref name=Alberi/>.
L'isola è compresa tra punta Gagliola<ref name=Alberi/> o Gattula<ref name=mappa1839Giani/> (''rt Gatula'') a nord, punta Vescovo<ref name=Alberi/> (''rt Biskup'') a sud-est e punta Pernicosa<ref name=Alberi/> o Parnicosa<ref name=mappa1822-24fIX/> (''rt Pernikoza'') a nord. Le coste sono frastagliate con numerose insenature, tra cui: Sabbionara o Sarbronara<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Salbunara''), porto Busi<ref name=portolano1845/><ref name=mappa1822-24fIX/> (''Biševska luka'') e valle ''Nevaja'' sul lato occidentale; val Giardino<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Žardin''), porto Mezzo<ref name=mappa1839Giani/> o Mezzo porto<ref name=portolano1845/> (''uvala Mezuporat'') e valle Ballon<ref name=Alberi/><ref name=mappa1839Giani/> (''uvala Balun'') sulla costa orientale.
 
I piccoli centri abitati dell'isola sono: Busi (''Biševo''), ''Nevaja'' e Porto Buso<ref name=Alberi/> (''Potok'') al centro dell'isola; Mezzoporto<ref name=Alberi/> (''Mezuporat'') sulla costa orientale; Sabbionara<ref name=Alberi/> (''Salbunara'') e ''Porat'' a nord-ovest.
Il 30 giugno [[1992]] viene nominato vescovo di [[Diocesi di Verona|Verona]]. Il 18 settembre [[1997]], rinunciando al governo pastorale di Verona, è rientrato a Roma, riprendendo a tempo pieno la cura delle questioni giuridiche canoniche e concordatarie presso la CEI come Delegato della Presidenza e assumendo la rappresentanza dei Vescovi italiani presso la Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (Bruxelles), della quale nel 2000 è stato nominato Vicepresidente.
 
=== Isole adiacenti ===
Nel [[2000]] assume la vicepresidenza della Commissione Episcopale della Comunità Europea.
* '''secca Parnicosa'''<ref name=mappa1822-24fIX/> (''hrid Pernikoza''), scoglio a nord dell'isola, a poca distanza da punta Pernicosa; ha un'area di 353&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|59|40|N|16|00|17|E}}.
* ''hrid Totac'' o ''Točac'', scoglio a est di Mezzo porto, a soli 25&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 4590&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|58|54|N|16|01|24|E}}.
* '''secca Cancich'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Kamik''), scoglio a nord-est di punta Gattula, a 200&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 1748&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|19|N|16|00|14|E}}.
* '''secca Gattula mala'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Mala Gatula''), scoglio adiacente a punta Gattula; ha un'area di 2235&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|12|N|15|59|45|E}}.
 
== Storia ==
Il 1º ottobre [[2002]] viene nominato presidente dell'[[Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica]] ed elevato alla [[arcivescovo|dignità arcivescovile]].
La prima menzione di Busi risale al [[1050]], quando vi fu fondato il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di San Silvestro ad opera di [[Giovanni Gherlich]] da [[Spalato]]. Il monastero fu però abbandonato un paio di secoli dopo, a causa dei [[pirateria|pirati]] che infestavano l'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
[[File:Vis Bisevo satelite.gif|thumb|left|Immagine satellitare di Busi (a sinistra) e Lissa]]
L'attrazione principale dell'isola è la sua Grotta Azzurra<ref name=Alberi/> (in croato ''Modra špilja''), che in estate richiama numerosi turisti provenienti da [[Isola di Lissa|Lissa]] e [[Isola di Lesina|Lesina]]. Scoperta dal barone [[Eugene von Ransonnet-Villez]] nel [[1884]], raggiungibile in barca, si trova nella parte orientale dell'isola, nella valle Ballon vicino a Mezzoporto. La grotta è costituita da un piccolo ingresso di 1,5&nbsp;m di altezza per una lunghezza complessiva di circa 24 metri e una profondità di circa 16 metri.
Quando il sole è al massimo della sua altezza l'effetto di rifrazione dei raggi solari crea all'interno della grotta un effetto azzurro-argenteo unico nell'Adriatico. Un'altra grotta è quella dell'Orsa (''Medvidina špilja'')<ref name=Alberi/><ref>{{Cita web|url=http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|titolo=Modra Špilja|accesso=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055024/http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
Nel [[concistoro]] del 21 ottobre [[2003]] viene elevato al rango di [[cardinale]] da [[papa Giovanni Paolo II]].
<references/>
 
==Bibliografia==
Nel [[2005]] partecipa al [[Conclave del 2005|conclave]] che ha eletto [[papa Benedetto XVI]].
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=27 aprile 2017 }}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=| cid =Alberi| ISBN= 978-888-190-244-6 }}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. II | pp = | cid =Rizzi2 | ISBN=978-886-268-060-8 }}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
 
===Cartografia===
Il 21 febbraio [[2006]] è nominato [[legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]<ref>''Acta Apostolicae Sedis'', XCVIII (2006) 295</ref>.
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume = foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
*{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}
 
== Voci correlate ==
Il 19 gennaio [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] lo nomina primo presidente dell'[[Autorità di Informazione Finanziaria]], un organismo di nuova istituzione voluto dal pontefice perché controlli ogni operazione finanziaria vaticana. Ciò adegua anche lo [[Stato della Città del Vaticano]] alle nuove norme [[antiriciclaggio]] introdotte dall'[[Unione europea]].
* [[Isole della Croazia]]
 
== Altri progetti ==
È inoltre membro del Consiglio della II Sezione della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]], della [[Congregazione per i Vescovi]], della [[Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli]], del [[Pontificio Consiglio per i testi legislativi]] e della [[Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano]].
{{interprogetto|commons=Category:Biševo}}
 
Il 7 luglio [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua richiesta di essere sollevato dall'incarico di presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica per potersi dedicare in modo esclusivo alla conduzione dell'Autorità di Informazione Finanziaria del Vaticano. Gli succede l'[[arcivescovo]] [[Domenico Calcagno]].
 
Il 12 e il 13 marzo [[2013]] partecipa, in qualità di cardinale elettore, al [[Conclave 2013|Conclave]] che vedrà l'elezione al ministero petrino di [[papa Francesco]].
 
Il 30 gennaio [[2014]] [[papa Francesco]] accoglie la sua richiesta di essere sollevato dall'incarico di presidente dell'Autorità di Informazione Finanziaria.
 
Il 12 giugno [[2014]] opta per l'ordine presbiterale, mantenendo invariata la diaconia elevata ''pro hac vice'' a titolo presbiterale.
 
Il 16 marzo [[2017]], al compimento del suo ottantesimo genetliaco, è uscito dal novero dei cardinali elettori.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Hyacinthe Sigismond Gerdil]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], S.J.
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
* [[Papa Pio X]]
* [[Papa Benedetto XV]]
* [[Papa Pio XII]]
* Cardinale [[Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant]]
* [[Papa Paolo VI]]
* Cardinale [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Umberto Colombo]]
* Cardinale Attilio Nicora
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{VoceLibro|Cardinali elettori}} - ([http://www.wikilibri.it/Cardinalielettori.epub versione epub])
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_biografie/cardinali_bio_nicora_a_it.html|Biografia ufficiale}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Forno Minore|Vescovo titolare di Forno Minore]]
|periodo=16 aprile [[1977]] - 30 giugno [[1992]]
|precedente=[[Georges-Louis Mercier]], M.Afr.
|successivo=[[Henryk Marian Tomasik]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Caritas Italiana|Presidente della Caritas Italiana]]
|periodo=[[1990]] - [[1992]]
|precedente=?
|successivo=[[Armando Franco]]
|immagine=Logo Caritas Italiana.jpg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Verona|Vescovo di Verona]]
|periodo=30 giugno [[1992]] - 18 settembre [[1997]]
|precedente=[[Giuseppe Amari]]
|successivo=[[Flavio Roberto Carraro]], O.F.M.Cap.
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea|Vicepresidente della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea]]
|periodo=[[2000]] - [[2002]]
|precedente=[[Fernand Franck]]
|successivo=[[Adrianus Herman van Luyn]], S.D.B.
|immagine=Mitra heráldica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica|Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica]]
|periodo=1º ottobre [[2002]] - 7 luglio [[2011]]
|precedente=[[Agostino Cacciavillan]]
|successivo=[[Domenico Calcagno]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono e presbitero]] di [[San Filippo Neri in Eurosia (diaconia)|San Filippo Neri in Eurosia]]
|periodo= dal 21 ottobre [[2003]]<br/><small>Titolo presbiterale ''[[pro hac vice]]'' dal 12 giugno [[2014]]</small>
|precedente=[[Alfred Bengsch]]
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Legato pontificio]] per le Basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]
|periodo=dal 21 febbraio [[2006]]
|precedente=[[Lorenzo Antonetti]]
|successivo=in carica
|immagine=COA basilica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Autorità di Informazione Finanziaria|Presidente dell'Autorità di Informazione Finanziaria]]
|periodo=19 gennaio [[2011]] - 30 gennaio [[2014]]
|precedente=-
|successivo=[[Giorgio Corbellini]]<br/><small>(''[[ad interim]]'')</small>
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:CardinaliIsole nominatidalmate da Giovanni Paolo IIcentrali|Busi]]
[[Categoria:VescoviInsediamenti di VeronaComisa]]
[[Categoria:Isole dell'Adriatico]]