Aggregatore e Busi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Il termine '''aggregatore''', in [[informatica]], è un concetto molto diffuso: generalmente esso delinea qualsiasi [[software]] o [[applicazione web]] che ricerca informazioni o contenuti (anche brani e frammenti) sul web e poi li ricompila e ripropone in forma aggregata per una migliore fruizione.
{{Infobox isola
|Nome=Busi
|Nome_originale=Biševo
|Immagine= Biševo.JPG
|Arcipelago= [[arcipelago di Lissa|di Lissa]]
|Stato= HRV
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
|Suddivisione2=[[Comisa]]
|Mappa_localizzazione = CRO
|Localizzazione = [[Mare Adriatico]]
|Latitudine_Gradi = 42
|Latitudine_Primi = 58
|Latitudine_Secondi = 40
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 16
|Longitudine_Primi = 00
|Longitudine_Secondi = 42
|Longitudine_EW = E
|Centro=
|Abitanti=15<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015
|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |pagina=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Anno_censimento=2011
|Densità=3,2
|Altitudine= 239<ref name="Arkod">{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}</ref>
|Superficie_km2=5,91<ref name="Duplančić">{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Coste = 18,14<ref name="Duplančić"/>
|Mappa=Croatia - Bisevo.PNG
}}
 
'''Busi'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 1365-1366|Alberi}}.</ref><ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|p. 326|portolano1845}}.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227024&t=w I. Busi (1884) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XIV]</ref><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=mappa1822-24fIX>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}</ref> o '''isola dei Busi'''<ref name=Rizzip346>{{Cita|Rizzi|p. 346|Rizzi2}}.</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Biševo'') è un'isola della [[Dalmazia]] centrale, in [[Croazia]], abitata da 15 persone ([[censimento]] del [[2011]]<ref name= stathr2015/>). Amministrativamente fa parte del comune della città di [[Comisa]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagine=32-33|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 aprile 2017}}</ref>, nella [[regione spalatino-dalmata]].
In termini aziendali, invece, viene chiamato "aggregatore" di [[servizio]], ed utilizzata la stessa logica: cioè, vengono offerti più servizi (online o offline), anche di diverso genere, in un unico "contenitore", che sia una qualsiasi azienda o un qualsiasi operatore.
 
Il suo nome deriva dalla presenza di numerose grotte ("busi"<ref>Termine dalmata derivato dal [[Lingua veneta|veneto]] che significa buchi.</ref>)<ref name=Alberi/>.
== Tipologie ==
Una delle principali tipologie di aggregatore è il cosiddetto ''aggregatore di [[feed]]'', detto anche lettore di feed: è un software o un'applicazione web che raccoglie contenuti web come titoli di notiziari, [[blog]], [[podcast]], e [[video blog]] in un unico spazio per una consultazione facilitata. Gli aggregatori riducono il tempo e gli sforzi necessari per seguire regolarmente gli aggiornamenti di un [[sito web]] e permettono di creare uno spazio di informazione individuale, in pratica un "notiziario personale."
 
== Geografia ==
Una delle tipologie innovative di aggregatore sono i cosiddetti ''motori di confronto'' online, la cui esperienza è molto avanzata nel mercato britannico e statunitense, mentre è agli inizi nell'Europa continentale. Si tratta di applicazioni web che, a fronte di alcune informazioni ricevute da parte degli utenti, sono in grado di andare a perlustrare nel web le offerte relative ad un determinato prodotto o servizio, così da riportare sulle proprie pagine, in forma aggregata, i migliori risultati ottenuti.
L'isola è situata nell'[[arcipelago di Lissa]], 5&nbsp;km a sud-ovest dell'[[isola di Lissa]], dalla quale è separata dal canale di Busi (''Biševski kanal'') ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della [[Dalmazia]]. Busi ha un'area di 5,91&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, uno sviluppo costiero di 18,14&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; il punto più alto dell'isola, il monte Grande<ref name=Alberi/> (''Stražbenica''), è alto 239&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, seguono il monte Piccolo<ref name=Alberi/> (190&nbsp;m) e il Petrara<ref name=Alberi/> (191&nbsp;m)<ref name=Alberi/>.
L'isola è compresa tra punta Gagliola<ref name=Alberi/> o Gattula<ref name=mappa1839Giani/> (''rt Gatula'') a nord, punta Vescovo<ref name=Alberi/> (''rt Biskup'') a sud-est e punta Pernicosa<ref name=Alberi/> o Parnicosa<ref name=mappa1822-24fIX/> (''rt Pernikoza'') a nord. Le coste sono frastagliate con numerose insenature, tra cui: Sabbionara o Sarbronara<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Salbunara''), porto Busi<ref name=portolano1845/><ref name=mappa1822-24fIX/> (''Biševska luka'') e valle ''Nevaja'' sul lato occidentale; val Giardino<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Žardin''), porto Mezzo<ref name=mappa1839Giani/> o Mezzo porto<ref name=portolano1845/> (''uvala Mezuporat'') e valle Ballon<ref name=Alberi/><ref name=mappa1839Giani/> (''uvala Balun'') sulla costa orientale.
 
I piccoli centri abitati dell'isola sono: Busi (''Biševo''), ''Nevaja'' e Porto Buso<ref name=Alberi/> (''Potok'') al centro dell'isola; Mezzoporto<ref name=Alberi/> (''Mezuporat'') sulla costa orientale; Sabbionara<ref name=Alberi/> (''Salbunara'') e ''Porat'' a nord-ovest.
== Funzionamento ==
Una volta iscritto ad un [[feed]], un aggregatore è in grado di controllare nuovi contenuti ad intervalli definiti dall'utente e recuperare l'aggiornamento. L'iscrizione al feed non segue quindi le modalità dell'[[email]] o dei sistemi di [[Instant messaging|messaggistica online]], in cui chi pubblica i contenuti li invia agli iscritti. Al contrario, il contenuto è esplicitamente richiesto dall'iscritto, analogamente a quanto accade nei [[newsgroup]], permettendo all'utente di un aggregatore di annullare facilmente la propria iscrizione ad un feed.
 
=== PubblicazioneIsole onlineadiacenti ===
* '''secca Parnicosa'''<ref name=mappa1822-24fIX/> (''hrid Pernikoza''), scoglio a nord dell'isola, a poca distanza da punta Pernicosa; ha un'area di 353&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|59|40|N|16|00|17|E}}.
A seconda degli scopi dell'utente, questi sceglierà una delle diverse tipologie di aggregatore. Per esempio, i numerosi programmi disponibili che svolgono la funzione di aggregatore (tra cui le versioni più recenti di alcuni programmi di posta elettronica) da un lato permettono di leggere le notizie anche quando non si è collegati ad Internet, ma non offrono alcuna funzione di pubblicazione. Gli aggregatori online, al contrario, permettono all'aggregatore di pubblicare (''syndicate'') le notizie provenienti dai vari feed, affinché altri utenti possano fruire della scelta di feed effettuata dall'utente.
* ''hrid Totac'' o ''Točac'', scoglio a est di Mezzo porto, a soli 25&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 4590&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|58|54|N|16|01|24|E}}.
* '''secca Cancich'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Kamik''), scoglio a nord-est di punta Gattula, a 200&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 1748&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|19|N|16|00|14|E}}.
* '''secca Gattula mala'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Mala Gatula''), scoglio adiacente a punta Gattula; ha un'area di 2235&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|12|N|15|59|45|E}}.
 
== Storia ==
La pubblicazione può avvenire in vari modi, per esempio tramite [[OPML]] (un formato di file che rende disponibile l'elenco dei feed utilizzato) o anche in forma di [[blog]]. In quest'ultimo caso, il sito costruisce un nuovo feed che include le notizie provenienti dalle fonti prescelte (testi, video, foto o qualsiasi altro tipo di materiale [[multimediale]]), e ne mostra i contenuti tramite l'interfaccia utente tipica del blog: anteprime (''teaser''), commenti, [[trackback]], eccetera.
La prima menzione di Busi risale al [[1050]], quando vi fu fondato il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di San Silvestro ad opera di [[Giovanni Gherlich]] da [[Spalato]]. Il monastero fu però abbandonato un paio di secoli dopo, a causa dei [[pirateria|pirati]] che infestavano l'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
[[File:Vis Bisevo satelite.gif|thumb|left|Immagine satellitare di Busi (a sinistra) e Lissa]]
L'attrazione principale dell'isola è la sua Grotta Azzurra<ref name=Alberi/> (in croato ''Modra špilja''), che in estate richiama numerosi turisti provenienti da [[Isola di Lissa|Lissa]] e [[Isola di Lesina|Lesina]]. Scoperta dal barone [[Eugene von Ransonnet-Villez]] nel [[1884]], raggiungibile in barca, si trova nella parte orientale dell'isola, nella valle Ballon vicino a Mezzoporto. La grotta è costituita da un piccolo ingresso di 1,5&nbsp;m di altezza per una lunghezza complessiva di circa 24 metri e una profondità di circa 16 metri.
Quando il sole è al massimo della sua altezza l'effetto di rifrazione dei raggi solari crea all'interno della grotta un effetto azzurro-argenteo unico nell'Adriatico. Un'altra grotta è quella dell'Orsa (''Medvidina špilja'')<ref name=Alberi/><ref>{{Cita web|url=http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|titolo=Modra Špilja|accesso=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055024/http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Elenco aggregatoriNote ==
<references/>
* [[Akregator]]
 
* [[eSobi]]
==Bibliografia==
* [[Feedly]]
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=27 aprile 2017 }}
* [[Liferea]]
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=| cid =Alberi| ISBN= 978-888-190-244-6 }}
* [[RSSOwl]]
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. II | pp = | cid =Rizzi2 | ISBN=978-886-268-060-8 }}
* [[FlashBeing]]
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
 
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume = foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
*{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}
 
== Voci correlate ==
* [[BlogIsole della Croazia]]
* [[Blogroll]]
* [[Feed]]
* [[Microsoft Vine]]
* [[Post]]
* [[Sito web]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:RSS clientsBiševo}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:AggregatoriIsole didalmate notiziecentrali| Busi]]
[[Categoria:Insediamenti di Comisa]]
[[Categoria:Isole dell'Adriatico]]