Zeus e Busi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{Infobox isola
{{Nota disambigua}}
|Nome=Busi
[[File:Jupiter Smyrna Louvre Ma13.jpg|thumb|210px|''Giove di [[Smirne]]'' 250 d.C., [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]]]
|Nome_originale=Biševo
'''Zeus''' ({{lang-grc|Ζεύς|Zéus}}) nella [[Religione dell'antica Grecia|religione greca]] è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'' Libro I, v. 45 e altri.</ref>, il [[Dio (Greci)|capo di tutti]] gli [[dèi]], il capo dell'[[Olimpo (mitologia)|Olimpo]], il dio del [[cielo]] e del [[tuono]]. I suoi simboli sono la [[Fulmine|folgore]], il [[Bos taurus|toro]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila]] e la [[quercia]].
|Immagine= Biševo.JPG
|Arcipelago= [[arcipelago di Lissa|di Lissa]]
|Stato= HRV
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
|Suddivisione2=[[Comisa]]
|Mappa_localizzazione = CRO
|Localizzazione = [[Mare Adriatico]]
|Latitudine_Gradi = 42
|Latitudine_Primi = 58
|Latitudine_Secondi = 40
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 16
|Longitudine_Primi = 00
|Longitudine_Secondi = 42
|Longitudine_EW = E
|Centro=
|Abitanti=15<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015
|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |pagina=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Anno_censimento=2011
|Densità=3,2
|Altitudine= 239<ref name="Arkod">{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}</ref>
|Superficie_km2=5,91<ref name="Duplančić">{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Coste = 18,14<ref name="Duplančić"/>
|Mappa=Croatia - Bisevo.PNG
}}
 
'''Busi'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 1365-1366|Alberi}}.</ref><ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|p. 326|portolano1845}}.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227024&t=w I. Busi (1884) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XIV]</ref><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=mappa1822-24fIX>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}</ref> o '''isola dei Busi'''<ref name=Rizzip346>{{Cita|Rizzi|p. 346|Rizzi2}}.</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Biševo'') è un'isola della [[Dalmazia]] centrale, in [[Croazia]], abitata da 15 persone ([[censimento]] del [[2011]]<ref name= stathr2015/>). Amministrativamente fa parte del comune della città di [[Comisa]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagine=32-33|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 aprile 2017}}</ref>, nella [[regione spalatino-dalmata]].
Figlio del titano [[Crono]] e di [[Rea (mitologia)|Rea]], era il più giovane dei suoi fratelli e sorelle: [[Estia]], [[Demetra]], [[Era (mitologia)|Era]], [[Ade]] e [[Poseidone]]. Nella maggior parte delle leggende o miti era sposato con [[Era (mitologia)|Era]] (protettrice del matrimonio e dei figli), anche se nel [[santuario]] dell'[[oracolo di Dodona]] come sua consorte si venerava [[Dione (mitologia)|Dione]] (viene raccontato nell'''[[Iliade]]'' che Zeus sia il padre di [[Afrodite]], avuta con Dione). È comunque famoso per le sue frequentissime avventure erotiche extraconiugali, tra cui si ricordano anche alcune relazioni [[Pederastia greca|omosessuali]], come con [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]] o con [[Euforione (mitologia)|Euforione]].
 
Il suo nome deriva dalla presenza di numerose grotte ("busi"<ref>Termine dalmata derivato dal [[Lingua veneta|veneto]] che significa buchi.</ref>)<ref name=Alberi/>.
Il frutto dei suoi numerosi convegni amorosi furono i suoi molti celeberrimi figli, tra i quali [[Apollo|Apollo (Febo)]] e [[Artemide]], [[Ermes|Hermes]], [[Persefone]], [[Atena]], [[Dioniso]], [[Perseo]], [[Eracle]], [[Elena (mitologia)|Elena]], [[Minosse]] e le [[Muse (mitologia)|Muse]]. Secondo la tradizione da Era, la moglie ''legittima'', ebbe [[Ares]], [[Ebe]], [[Efesto]] e [[Ilizia]]. Tali rapporti amorosi venivano consumati da Zeus anche sotto forma di [[animali]] ([[Cygnus (zoologia)|cigno]], [[Bos taurus|toro]], ecc.), infatti tra i suoi enormi poteri egli aveva anche quello di tramutarsi in qualsiasi cosa volesse.
 
== Geografia ==
La figura equivalente a Zeus nella [[mitologia romana]] era [[Giove (divinità)|Giove]], mentre in quella [[Mitologia etrusca|etrusca]] era il dio [[Tinia]]. Zeus ha anche molte analogie con il [[Mitologia norrena|norreno]] [[Odino]] e lo [[Mitologia slava|slavo]] [[Perun]].
L'isola è situata nell'[[arcipelago di Lissa]], 5&nbsp;km a sud-ovest dell'[[isola di Lissa]], dalla quale è separata dal canale di Busi (''Biševski kanal'') ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della [[Dalmazia]]. Busi ha un'area di 5,91&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, uno sviluppo costiero di 18,14&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; il punto più alto dell'isola, il monte Grande<ref name=Alberi/> (''Stražbenica''), è alto 239&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, seguono il monte Piccolo<ref name=Alberi/> (190&nbsp;m) e il Petrara<ref name=Alberi/> (191&nbsp;m)<ref name=Alberi/>.
L'isola è compresa tra punta Gagliola<ref name=Alberi/> o Gattula<ref name=mappa1839Giani/> (''rt Gatula'') a nord, punta Vescovo<ref name=Alberi/> (''rt Biskup'') a sud-est e punta Pernicosa<ref name=Alberi/> o Parnicosa<ref name=mappa1822-24fIX/> (''rt Pernikoza'') a nord. Le coste sono frastagliate con numerose insenature, tra cui: Sabbionara o Sarbronara<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Salbunara''), porto Busi<ref name=portolano1845/><ref name=mappa1822-24fIX/> (''Biševska luka'') e valle ''Nevaja'' sul lato occidentale; val Giardino<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Žardin''), porto Mezzo<ref name=mappa1839Giani/> o Mezzo porto<ref name=portolano1845/> (''uvala Mezuporat'') e valle Ballon<ref name=Alberi/><ref name=mappa1839Giani/> (''uvala Balun'') sulla costa orientale.
 
I piccoli centri abitati dell'isola sono: Busi (''Biševo''), ''Nevaja'' e Porto Buso<ref name=Alberi/> (''Potok'') al centro dell'isola; Mezzoporto<ref name=Alberi/> (''Mezuporat'') sulla costa orientale; Sabbionara<ref name=Alberi/> (''Salbunara'') e ''Porat'' a nord-ovest.
== Etimologia ed elementi del culto ==
[[File:Statue of Zeus.jpg|thumb|La [[Statua di Zeus a Olimpia|statua di Zeus Olimpio, a Olimpia]] - stampa antica]]
Zeus, che viene spesso poeticamente chiamato con il [[vocativo]] ''Zeu pater'' (''O padre Zeus!''), è l'evoluzione di ''Di̯ēus'', il dio del cielo diurno della [[religione protoindoeuropea]] chiamato anche ''Dyeus ph<sub id="mwcw">2</sub>tēr'' (''Padre Cielo''). Il nome del dio deriva dalla radice ''Diovis'' (la ''[[delta (lettera)|di]]'' in greco) che significa [[luce]], per questo Zeus è il dio della luce.<ref name="Bartleby">{{Cita web|url = http://www.bartleby.com/61/25/Z0012500.html|opera = American Heritage Dictionary|titolo = Zeus|accesso = 3 luglio 2006}}</ref> Il dio era conosciuto con questo nome anche in [[Rig Veda|sanscrito]] (''Dyaus'' ove ''Dyaus Pita''), in [[lingua messapica]] (''Zis'') e in [[Lingua latina|latino]] (''[[Giove (divinità)|Jupiter]]'', da ''Iuppiter'', che deriva dal vocativo [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] *{{PIE|dyeu-ph<sub>2</sub>tēr}}<ref>{{Cita web|url = http://www.etymonline.com/index.php?term=Jupiter|sito= Online Etymology Dictionary|titolo= Jupiter|accesso = 3 luglio 2006}}</ref>) lingue che elaborano la radice *''dyeu''- ("splendere" e nelle sue forme derivate "cielo, paradiso, dio"),<ref name="Bartleby" /> nonché nella [[mitologia germanica]] e [[Mitologia norrena|norrena]] (*''Tīwaz'' >, in [[alto tedesco antico]] ''Ziu'', in [[Lingua norrena|norreno]] ''[[Týr]]'') unito con il latino ''deus'', ''dīvus'' e ''Dis'' (una variazione di ''dīves''<ref name="Dyeus">{{Cita web|url = http://www.bartleby.com/61/roots/IE117.html|opera = American Heritage Dictionary|titolo = dyeu|accesso = 3 luglio 2006}}</ref>) che proviene dal simile sostantivo *''deiwos''.<ref name="Dyeus" />
 
=== Isole adiacenti ===
Per i [[Antica Grecia|Greci]] e i [[Storia romana|Romani]] il dio del cielo era anche il più grande degli dei, mentre nelle culture nordiche questo ruolo era attribuito a [[Odino]]: di conseguenza questi popoli non identificavano, per il suo attributo primario di dio del tuono, Zeus/Giove né con Odino né con Tyr, quanto piuttosto con [[Thor]] (''Þórr''). Zeus è l'unica divinità dell'[[Olimpo]] il cui nome abbia un'origine indoeuropea così evidente.<ref>{{Cita libro|cognome = Burkert|titolo = Greek Religion|anno = 1985|pagina = 321}}</ref>
* '''secca Parnicosa'''<ref name=mappa1822-24fIX/> (''hrid Pernikoza''), scoglio a nord dell'isola, a poca distanza da punta Pernicosa; ha un'area di 353&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|59|40|N|16|00|17|E}}.
* ''hrid Totac'' o ''Točac'', scoglio a est di Mezzo porto, a soli 25&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 4590&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|58|54|N|16|01|24|E}}.
* '''secca Cancich'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Kamik''), scoglio a nord-est di punta Gattula, a 200&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 1748&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|19|N|16|00|14|E}}.
* '''secca Gattula mala'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Mala Gatula''), scoglio adiacente a punta Gattula; ha un'area di 2235&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|12|N|15|59|45|E}}.
 
== Storia ==
In aggiunta a questa origine indoeuropea, lo Zeus dell'epoca classica prendeva alcuni aspetti iconografici dalle culture del [[Vicino Oriente antico|Vicino Oriente]], come lo [[scettro]]. Gli artisti greci immaginavano Zeus soprattutto in due particolari posizioni: in piedi, mentre con il braccio destro alzato segue ad ampie falcate una [[Fulmine|folgore]] che ha appena scagliato, oppure seduto sul suo [[trono]].
La prima menzione di Busi risale al [[1050]], quando vi fu fondato il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di San Silvestro ad opera di [[Giovanni Gherlich]] da [[Spalato]]. Il monastero fu però abbandonato un paio di secoli dopo, a causa dei [[pirateria|pirati]] che infestavano l'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
[[File:Vis Bisevo satelite.gif|thumb|left|Immagine satellitare di Busi (a sinistra) e Lissa]]
L'attrazione principale dell'isola è la sua Grotta Azzurra<ref name=Alberi/> (in croato ''Modra špilja''), che in estate richiama numerosi turisti provenienti da [[Isola di Lissa|Lissa]] e [[Isola di Lesina|Lesina]]. Scoperta dal barone [[Eugene von Ransonnet-Villez]] nel [[1884]], raggiungibile in barca, si trova nella parte orientale dell'isola, nella valle Ballon vicino a Mezzoporto. La grotta è costituita da un piccolo ingresso di 1,5&nbsp;m di altezza per una lunghezza complessiva di circa 24 metri e una profondità di circa 16 metri.
Quando il sole è al massimo della sua altezza l'effetto di rifrazione dei raggi solari crea all'interno della grotta un effetto azzurro-argenteo unico nell'Adriatico. Un'altra grotta è quella dell'Orsa (''Medvidina špilja'')<ref name=Alberi/><ref>{{Cita web|url=http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|titolo=Modra Špilja|accesso=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055024/http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
=== Il ruolo di Zeus nella mitologia classica ===
<references/>
Zeus era il più importante degli dèi e comandava su tutto l'antico [[Olimpi|Pantheon Olimpico]] greco. Fu padre di molti [[Eroe|eroi]] ed eroine e la sua figura è presente nella maggior parte delle leggende che li riguardano. Sebbene lo Zeus "''radunatore di nuvole''" dei poemi [[Omero|omerici]] fosse un dio del cielo e del tuono al pari delle equivalenti divinità orientali, rappresentava anche il massimo riferimento culturale del popolo Greco: sotto certi aspetti egli era l'espressione più autentica della religiosità greca e incarnava l'archetipo del divino proprio di quella cultura.
 
==Bibliografia==
=== Gli epiteti di Zeus ===
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=27 aprile 2017 }}
{{F|mitologia greca|luglio 2011}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=| cid =Alberi| ISBN= 978-888-190-244-6 }}
Gli [[Epiteto|epiteti]] o i titoli attribuiti a Zeus enfatizzano i vari campi nei quali esercita la sua autorità. I più comuni sono:
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. II | pp = | cid =Rizzi2 | ISBN=978-886-268-060-8 }}
* '''Zeus Aitnaîos'''&nbsp;– ''Zeus Etneo'', relativo al [[Montagna|monte]]-[[vulcano]] [[Etna]], come l'Olimpo, sacro a Zeus.
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
* '''Zeus Apómuios'''&nbsp;– ''Zeus scaccia-mosche'', a cui, secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]], si facevano sacrifici per allontanare le mosche<ref>{{Citazione|Si racconta anche che Eracle, figlio di Alcmena, sacrificando un giorno a Zeus, in Olimpia, fu così incomodato dalle mosche, che sul posto, sia di sua propria iniziativa, sia per il consiglio di qualcuno degli assistenti, immolò una vittima a Zeus Apomyios; e il sacrificio non era ancora terminato, che videro tutte le mosche volare di là dall'Alfeo|[http://remacle.org/bloodwolf/erudits/pausanias/elide1gr.htm#XIV ''Graeciae Descriptio'' V 14,1]|Φασὶ δὲ Ἡρακλεῖ τῷ Ἀλκμήνης θύοντι ἐν Ὀλυμπίᾳ δι' ὄχλου μάλιστα γενέσθαι τὰς μυίας· ἐξευρόντα οὖν αὐτὸν ἢ καὶ ὑπ' ἄλλου διδαχθέντα Ἀπομυίῳ θῦσαι Διί, καὶ οὕτως ἀποτραπῆναι τὰς μυίας πέραν τοῦ Ἀλφειοῦ. Λέγονται δὲ κατὰ ταὐτὰ καὶ Ἠλεῖοι θύειν τῷ Ἀπομυίῳ Διί, ἐξελαύνοντες τῆς (Ἠλείας) Ὀλυμπίας τὰς μυίας.|lingua = gr}}</ref>; comparato in ''Dictionary of Deities and Demons in the Bible'' alle teorie di Friedrich W. A. Baethgen e Karl Arvid Tångberg sul nome [[Ba' al Zebub]]<ref name="DDD">{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=yCkRz5pfxz0C&pg=PA155&lpg=PA155&dq=zbl+b%27l&source=bl&ots=aFushYpZ3o&sig=rkBl8v4kA7PfemTkCpKLC9719yg&hl=it&ei=Htv_TL7XM5GMswbbhfTyDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q=zbl%20b%27l&f=false |voce = Ba'al Zebub |curatore = Karel van der Toorn |curatore2 = Bob Becking |curatore3 = Pieter Willem van der Horst |titolo = Dictionary of Deities and Demons in the Bible (DDD) |editore = Wm. B. Eerdmans Publishing |anno = 1999 |accesso = 11 febbraio 2017}}</ref> (l'epiteto Àpómuios secondo il ''Dictionnaire étymologique de la langue grecque'', di [[Pierre Chantraine]], è attribuito anche a Eracle<ref name="cha">''Dictionnaire étymologique de la langue grecque'', Pierre Chantraine, Parigi, Klincksieck, 1968-1980, 2 voll., p. 719 ([http://www.archive.org/details/Dictionnaire-Etymologique-Grec pdf] da [[archive.org]], p. 736).</ref>).
* '''Zeus Nemeos'''&nbsp;– ''Zeus Nemeo'', relativo a [[Nemea]], città dell'Argolide, dove si disputavano i [[Giochi Panellenici]], dedicati a Zeus, che svolgevano a cadenza biennale.
* '''Zeus Olympios'''&nbsp;– ''Zeus Olimpio'', relativo al dominio di Zeus sia sugli altri dèi, sia sui Giochi [[Panellenici]] che si tenevano a [[Olimpia]]<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', Libro I, v. 27.</ref>.
* '''Zeus Oratrios'''&nbsp;– ''dio del fulmine'', ''il fuoco celeste'', epiteto cretese della divinità<ref>{{Cita libro
|autore = [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]]|titolo = Le origini della cultura europea. Vol. II. Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue europee. Dizionario della lingua greca.|editore = [[Leo S. Olschki]] Editore|città = Firenze|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|anno= 2004|annooriginale = 1994|volume =I |ISBN = 978-88-222-4233-4}}</ref>.
* '''Zeus Panhellenios'''&nbsp;– ''Zeus di tutti i Greci'' al quale era dedicato il famoso [[tempio]] di [[Eaco]] sull'[[isola]] di [[Egina (isola)|Egina]].
* '''Zeus Xenios'''&nbsp;– ''Zeus degli stranieri'' in quanto era il protettore degli ospiti e dell'accoglienza, sempre pronto a impedire che fosse fatto qualcosa di male ai forestieri.
* '''Zeus Horkios''', il dio che si occupava della veridicità dei giuramenti: i bugiardi che venivano scoperti dovevano dedicare una statuetta votiva a Zeus, spesso al santuario di Olimpia.
* '''Zeus Agoraios''', poiché vigilava sugli affari che si svolgevano nell'[[agorà]] e puniva i commercianti disonesti.
* '''Zeus Meilichios'''&nbsp;– ''Facile da invocare'': Zeus aveva assunto su di sé il culto dell'antico ''daimon'' [[Meilichio]] che in precedenza gli [[Antica Atene|Ateniesi]] erano adusi propiziarsi.
* '''Zeus Cronide'''&nbsp;– ''Figlio di Crono'': patronimico di Zeus. Benché [[Crono]] (il Tempo) avesse avuto altri figli, il Cronide per antonomasia è Zeus<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', Libro I, v. 46.</ref>.
* '''Zeus Egioco'''&nbsp;– ''Zeus possessore dell'egida'', lo scudo ricoperto con la pelle della capra [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]] che secondo il mito aveva nutrito con il suo [[latte]] Zeus da bambino.
* '''Zeus Soter'''&nbsp;– ''Zeus il salvatore, protettore'', in quanto protettore e salvatore di tutta l'umanità.
* '''Zeus Erceo'''&nbsp;– ''Zeus protettore della casa''.
Oltre alle forme presentate poco sopra, esistevano nel mondo greco anche epiteti tipicamente locali. Ne è un esempio l'[[epiteto]] [[Abretano|Zeus Abretano]], utilizzato nella regione della [[Misia]] e derivato dal nome della provincia Abretana. Inoltre esistevano anche alcuni culti locali dedicati a Zeus che mantenevano un loro proprio e singolare modo di concepire e adorare il re degli dèi. Seguono alcuni esempi.
 
==== Zeus a Creta =Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}
A [[Creta]] Zeus era adorato in alcune [[grotte]] che si trovano nei pressi di [[Cnosso]], [[Monte Ida (Grecia)|Ida]] e [[Palicastro]]. Le leggende di [[Minosse]] ed [[Epimenide]] suggeriscono che queste grotte anticamente fossero usate da re e [[sacerdoti]] come luogo per fare [[Divinazione|divinazioni]]. La suggestiva ambientazione delle ''[[Leggi (dialogo)|Leggi]]'' di [[Platone]], che si svolge lungo la strada che conduce i pellegrini verso uno di questi siti, sottolinea la conoscenza del filosofo dell'antica cultura cretese. Nelle rappresentazioni artistiche tipiche dell'isola Zeus compare, invece che come un uomo adulto, con l'aspetto di un giovane dai lunghi capelli e gli [[inni]] a lui dedicati cantano del ''ho megas kouros'', ovvero "il grande giovane". Insieme ai [[Coribanti|Cureti]], un gruppo di danzatori armati dediti a rituali [[Estasi|estatici]], sovrintendeva al duro addestramento atletico e militare, nonché ai segreti riti iniziatici, previsti dalla [[Paideia]] cretese.
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume = foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
*{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}
 
== Voci correlate ==
Lo scrittore [[ellenistico]] [[Evemero]] sembra aver proposto una teoria con cui ipotizza che Zeus sia stato un grande re di [[Creta]] e che dopo la sua morte la sua fama abbia finito per trasformarlo in una [[divinità]]. Il testo di Evemero non è giunto integro fino a noi, ma in passato la [[patristica]] cristiana accolse l'ipotesi con molto favore.
* [[Isole della Croazia]]
[[File:Zeus Bithynia Nicomedia.jpg|left|thumb|[[Statua]] di Zeus rinvenuta a [[Nicomedia]] in [[Bitinia]] - [[Museo archeologico di Istanbul]]]]
 
==== Zeus Lykaios in Arcadia ====
L'epiteto ''Lykaios'' è morfologicamente connesso alla parola ''lyke'' (luminosità), ma a prima vista si può facilmente associare anche a ''lykos'' ([[Canis lupus|lupo]]). Quest'ambiguità semantica si riflette sul singolare culto di ''Zeus Lykaios'', celebrato nelle zone boscose e più remote dell'[[Arcadia]], nel quale il dio assume caratteristiche sia di divinità lucente sia [[Canis lupus|lupina]]. Il primo aspetto si evidenzia nel fatto che è il signore del monte [[Licaone (monte)|Licaone]] (la montagna splendente), che è la cima più alta dell'[[Arcadia]] e sulla quale, secondo una [[leggenda]], si trova una recinto sacro sul quale non si sono mai posate ombre.<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]] 8.38.</ref> Il secondo invece si rifà al mito di [[Licaone (figlio di Pelasgo)|Licaone]] (l'[[Licantropo|uomo lupo]]), il re dell'Arcadia i cui leggendari antichi atti di [[cannibalismo]] venivano ricordati per mezzo di bizzarri riti. Secondo Platone<ref>''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'' 565d-e.</ref> una [[Setta religiosa|setta]] si sarebbe riunita sul monte ogni otto anni per celebrare sacrifici in onore di Zeus Lykaios durante i quali si mescolava un singolo pezzo di interiora umane a interiora animali e poi si distribuiva il tutto ai presenti: chi avesse mangiato il pezzo di [[carne]] umana si sarebbe trasformato in un [[lupo]] e avrebbe potuto recuperare la propria forma umana solo se non ne avesse più mangiata fino alla conclusione del successivo ciclo di otto anni.
 
==== Zeus Etneo in Sicilia ====
Il culto di Zeus ''Aitnàios'' (etneo) è riportato nelle [[Ode|odi]] di [[Pindaro]] ed è attestato dalla produzione [[numismatica]] locale. Il tempio del dio era ubicato nella città di ''[[Aitna|Áitna]]'' (Etna), fondata da [[Gerone I]] di [[Siracusa]]. Alcuni [[Scolio|scoli]] di Pindaro riportano che [[Ierone I]] donò al tempio una statua di Zeus, che potrebbe essere quella rappresentata nel [[tetradramma]] di ''Aitna''.
[[File:SilenoZeus.jpeg|thumb|Zeus Aitnàios ([[tetradracma]] di ''[[Aitna|Áitna]]'')]]
 
==== Lo Zeus del sottosuolo ====
Sebbene l'[[etimologia]] del nome indichi che Zeus originariamente era un dio del [[cielo]], in diverse città greche si adorava una versione locale di Zeus che viveva nel mondo sotterraneo. Gli [[Atene|Ateniesi]] e i [[Sicelioti]] (Greci di [[Sicilia]]) veneravano ''Zeus Meilichios'' (dolce o mellifluo), mentre in altre città vigeva il [[culto]] di ''Zeus Chthonios'' (della terra), ''Katachthonios'' (del sottosuolo) e ''Plousios'' (portatore di ricchezza). Queste divinità nelle forme d'arte potevano essere visuale parimenti rappresentate sia come uomo sia come [[serpente]]. In loro onore si sacrificavano animali di colore nero che venivano affogati dentro a pozzi, come si faceva per divinità ''ctonie'' come [[Persefone]] e [[Demetra]] o sulla [[tomba]] degli eroi. Gli dèi [[olimpi]], invece, ricevevano in olocausto animali di colore bianco che venivano uccisi sopra ad altari.
 
In alcuni casi gli abitanti di queste città non sapevano con certezza se il ''daimon'' in onore del quale effettuavano i sacrifici fosse un eroe oppure lo Zeus del sottosuolo. Così il santuario di [[Lebadea]] in [[Beozia]] potrebbe essere stato dedicato sia all'eroe [[Trofonio]] sia a ''Zeus Trephonius'' (colui che nutre), a seconda che si scelga di dare retta a [[Pausania il Periegeta|Pausania]] oppure a [[Strabone]]. L'eroe [[Anfiarao]] era venerato come ''Zeus Amphiaraus'' a [[Oropo]], nei pressi di [[Tebe (Grecia)|Tebe]], e pure a [[Sparta]] c'era un santuario di ''Zeus [[Agamennone]]''.
 
=== Gli oracoli di Zeus ===
Anche se la maggior parte degli oracoli erano generalmente dedicati ad [[Apollo]], a eroi oppure a dee come [[Temi]], esistevano anche alcuni oracoli dedicati a Zeus.
[[File:Zeus Ammon Louvre MNB316.jpg|left|thumb|Zeus-Amon seduto sul trono - statua risalente al [[III secolo a.C.]] rinvenuta a [[Cipro]] - [[Museo del Louvre]] - [[Parigi]]|411x411px]]
 
==== L'oracolo di Dodona ====
Il culto di Zeus a [[Dodona]] nell'[[Epiro]], località per la quale vi sono prove dello svolgersi di attività cerimoniali a partire dal [[II millennio a.C.]], era imperniato su di una [[quercia]] sacra. All'epoca in cui fu composta l'[[Odissea]] (circa il [[750 a.C.]]) l'attività divinatoria era condotta da sacerdoti scalzi chiamati ''Selloi'', che si stendevano a terra e osservavano lo stormire delle foglie e dei rami dell'[[albero]].<ref>''[[Odissea]]'' libro XIV 326-327.</ref> All'epoca in cui [[Erodoto]] scrisse a sua volta di Dodona i sacerdoti erano stati sostituiti da sacerdotesse chiamate [[Peleiadi]] (colombe).
 
==== L'oracolo di Siwa ====
L'[[oracolo di Amon]] nell'[[Siwa (oasi)|Oasi di Siwa]] che si trovava nel lato occidentale del [[deserto]] [[Egitto|egiziano]] non era situato entro i confini del mondo greco [[Egitto greco e romano|prima dell'epoca]] di [[Alessandro Magno]], ma fin dall'[[Antico Egitto|età arcaica]] aveva esercitato una forte influenza sulla cultura greca: [[Erodoto]] nella sua descrizione della [[Guerre persiane|guerra greco-persiana]] dice che ''Zeus Amon'' fu consultato varie volte. ''Zeus Amon'' era tenuto in particolare considerazione a [[Sparta]], dove fin dall'epoca della [[Guerra del Peloponneso]] esisteva un tempio in suo onore.<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]] 3.18.</ref>
 
Quando Alessandro Magno si avventurò nel deserto per consultare l'oracolo di Siwa, scoprì l'esistenza di una [[Sibilla|Sibilla libica]].
 
==== Altri oracoli di Zeus ====
Si dice che entrambi gli Zeus ctonii [[Trofonio]] e [[Anfiarao]] dessero responsi di tipo oracolare nei santuari a loro dedicati.
 
=== Zeus e le divinità straniere ===
Zeus era l'equivalente del dio della [[mitologia romana]] [[Giove (divinità)|Giove]] e nell'immaginario sincretico classico era associato con varie altre divinità, come l'[[Mitologia egiziana|egizio]] [[Amon]], e l'[[Mitologia etrusca|etrusco]] [[Tinia]]. Insieme con [[Dioniso]] aveva assorbito su di sé il ruolo del principale dio [[Frigia|frigio]] [[Sabazio]]s dando vita alla divinità conosciuta nel [[sincretismo]] dell'antica Roma come [[Sabazio]].
 
== Zeus nella mitologia ==
=== La nascita ===
Il titano [[Crono]] ebbe molti figli da [[Rea (mitologia)|Rea]]: [[Estia]], [[Demetra]], [[Era (mitologia)|Era]], [[Ade]] e [[Poseidone]], ma li divorò tutti appena nati, dal momento che aveva saputo da Gea e [[Urano (mitologia)|Urano]] che il suo destino era di essere spodestato da uno dei suoi figli così come lui stesso aveva spodestato suo padre. Quando però Zeus stava per nascere, Rea chiese a Gea di escogitare un piano per salvarlo, in modo che Crono ricevesse la giusta punizione per ciò che aveva fatto a Urano e ai suoi stessi figli. Rea partorì Zeus a [[Creta]], consegnando al suo posto a Crono una pietra fasciata con dei panni che egli divorò immediatamente. La madre nascose Zeus in una cesta sospesa ad un albero, sorvegliato da una famiglia di pastori ai quali promise in cambio che le loro [[Pecora|pecore]] non sarebbero state attaccate dai [[Canis lupus|lupi]]. Il mito sarebbe, secondo [[Cicerone]], un'allegoria: ''Krònos, che vale chrònos, cioè un periodo di tempo, si immagina che avesse l'abitudine di divorare i suoi figli perché il tempo divora i periodi di tempo e si riempie insaziabilmente degli anni passati. Fu poi incatenato da Zeus perché il suo corso non fosse illimitato.''
 
Rea nascose quindi Zeus in una grotta sul [[Monte Ida (Grecia)|Monte Ida]] a Creta e, a seconda delle varie versioni della leggenda:
* fu allevato ed educato da Gea.
* fu allevato da una [[Capra hircus|capra]] di nome [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]], mentre un gruppo di [[Cureti]] gridavano, danzavano e battevano le loro lance contro gli [[scudo (difesa)|scudi]] perché Crono non sentisse il pianto del bambino.
* fu allevato da una [[Ninfa (mitologia)|Ninfa]] di nome [[Adamantea]]. Dato che Crono dominava la [[Terra]], i [[Paradiso|cieli]] e il [[mare]], lo nascose appendendolo a una [[fune]] legata a un albero in modo che, sospeso fra i tre elementi, fosse invisibile al padre.
* fu allevato da una Ninfa di nome [[Cinosura (mitologia)|Cinosura]]. In segno di gratitudine Zeus, una volta cresciuto, la trasformò in una [[stella]].
* fu allevato da [[Melissa (mitologia)|Melissa]], che lo nutrì con latte di [[Capra (zoologia)|capra]].
 
=== L'ascesa al trono degli dei ===
[[File:Zeus Otricoli Pio-Clementino Inv257.jpg|left|thumb|Lo Zeus di Otricoli - marmo - Copia romana di un originale greco del [[IV secolo]] - [[Musei Vaticani]]|397x397px]]
Raggiunta l'età adulta, Zeus costrinse Crono a rigettare prima la pietra che l'aveva sostituito,<ref>Fu poi collocata a [[Pitone (mitologia)|Pitone]], tra le valli del monte [[Parnaso (monte greco)|Parnaso]] perché diventasse un monito per i mortali e fu chiamata l'[[Onfalo]].</ref> poi i suoi fratelli e sorelle nell'ordine inverso rispetto a quello in cui erano stati ingeriti. Secondo alcune versioni della leggenda [[Metide]] diede un [[emetico]] a Crono per costringerlo a vomitare i figli, secondo altre ancora Zeus squarciò lo [[stomaco]] del padre. A questo punto Zeus liberò dalla loro [[prigione]] nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] anche i fratelli di Crono: gli [[Ecatonchiri]] e i [[Ciclopi]].<ref>Per liberarli uccise la loro guardiana [[Campe]]. In segno di riconoscenza i Ciclopi gli donarono il [[tuono]] e il [[fulmine]], che in precedenza erano stati nascosti da Gaia.</ref> Insieme, Zeus e i suoi fratelli e sorelle, gli Ecatonchiri e i Ciclopi rovesciarono dal trono Crono e gli altri [[Titano (mitologia)|Titani]] grazie alla terribile battaglia chiamata [[Titanomachia]]. I Titani sconfitti furono da allora confinati nell'oscuro regno sotterraneo del Tartaro. [[Atlante (mitologia)|Atlante]], in quanto capo dei Titani che avevano combattuto contro Zeus, fu condannato a reggere il cielo sulle sue spalle.
 
Dopo la [[battaglia]] contro i Titani Zeus si spartì il mondo con i suoi fratelli maggiori [[Poseidone]] e [[Ade]] sorteggiando i tre regni: Zeus ebbe in sorte i cieli e l'aria, Poseidone le acque e ad Ade toccò il mondo dei morti. L'antica terra, Gaia, non poté essere concessa ad alcuno, ma venne condivisa da tutti e tre a seconda delle loro capacità.
 
I [[Giganti (mitologia greca)|Giganti]] furibondi perché Zeus aveva confinato nel Tartaro i loro fratelli Titani si ribellarono agli dèi Olimpi e scatenarono a loro volta la [[Gigantomachia]]. Essi cominciarono a scagliare massi e tizzoni ardenti verso il cielo. Era profetizzò che «''... i Giganti non sarebbero mai stati sconfitti da un dio, ma soltanto da un mortale che vestiva con pelli di leone, e solo con una certa erba che rendeva invulnerabili.''». L'uomo fu identificato con [[Eracle]] e Zeus, vagando in una regione indicatagli da [[Atena]], trovò l'erba magica. Così furono sconfitti anche i Giganti.
 
Gaia si risentì per il modo in cui Zeus aveva trattato i Titani e i Giganti, dato che erano figli suoi. Così, poco dopo essersi impossessato del trono degli dèi, Zeus dovette affrontare anche il mostro [[Tifone (mitologia)|Tifone]], figlio di Gaia e del Tartaro. Zeus sconfisse Tifone e lo schiacciò sotto a una montagna o al [[vulcano]] [[Etna]].
 
=== Zeus ed Era ===
Zeus era sia il fratello sia il marito di [[Era (mitologia)|Era]]. Con lei generò [[Ares]], [[Ebe]] ed [[Efesto]], anche se alcune leggende narrano che Era diede vita ai suoi figli da sola. Altri miti includono tra la loro discendenza anche [[Ilizia]]. Le numerose conquiste che Zeus fece tra le [[Ninfe]] e le mortali, che diedero inizio alle più importanti dinastie greche, sono proverbiali. La mitografia gli attribuisce relazioni tra le divinità con [[Demetra]], [[Latona]], [[Dione (mitologia)|Dione]] e [[Maia (pleiade)|Maia]], mentre tra le mortali con [[Semele]], [[Io (mitologia)|Io]], [[Europa (figlia di Agenore)|Europa]] e [[Leda]]. (Per maggiori dettagli si rimanda ai paragrafi successivi)
 
Molte leggende dipingono un'Era gelosissima delle conquiste amorose del marito e fiera nemica delle sue amanti e dei figli da loro generati. Una volta a una ninfa di nome [[Eco (mitologia)|Eco]] venne affidato il compito di distrarre Era dalle attività di Zeus, parlandole in continuazione: quando la dea se ne accorse, con un [[incantesimo]] costrinse Eco a ripetere le parole che udiva dagli altri.
 
== Elenco delle amanti e dei figli di Zeus ==
{{Colonne}}
 
==== Divinità ====
{| border="1" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:25%; height:200px"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| <center>'''Madre''' || <center>'''Figli'''
|- style="height:60px"
| [[Calliope]]
|
# [[Coribanti]]
|-
| [[Cibele]]
|
# [[Agdisti]]
|-
| [[Climene]]
|
# [[Mirtilo]]
|-
| [[Demetra]]
|
# [[Persefone]]
|-
| [[Dione (mitologia)|Dione]] (secondo Omero)
|
# [[Afrodite]]
|-
| [[Dino (mitologia)|Dino]]
|
# [[Ninfa (mitologia)|Ninfe]]
|-
| [[Doride (mitologia)|Doride]]
|
# [[Scamandro (divinità fluviale)|Scamandro]]
|-
| [[Era (mitologia)|Era]]
|
# [[Ares]]
# [[Efesto]]
# [[Ebe]]
# [[Eris (mitologia)|Eris]]
# [[Ilizia]]
|-
| [[Echidna (mitologia)|Echidna]]
|
# [[Agatirso]]
# [[Gelono]]
# [[Scite]]
|-
| [[Eris (mitologia)|Eris]]
|
# [[Ate]]
# [[Lite]]
|-
| [[Eos (mitologia)|Eos]]
|
# [[Ersa (mitologia)|Ersa]]
|-
| [[Eurinome]]
|
# [[Grazie (mitologia)|Grazie]]
## [[Aglaia]]
## [[Eufrosine]]
## [[Talia (grazia)|Talia]]
# [[Asopo (mitologia)|Asopo]]
|-
| [[Ferea]]
|
# [[Ecate]]
|-
| [[Gea]]
|
# [[Mane (mitologia)|Mane]]
|-
| [[Latona|Leto]]
|
# [[Apollo]]
# [[Artemide]]
|-
| [[Leucotea]]
|
# [[Pattolo]]
|-
| [[Maia (pleiade)|Maia]]
|
# [[Ermes|Hermes]]
|-
| [[Metide]]
|
# [[Atena]]
|-
| [[Mnemosine]]
|
# [[Muse (mitologia)|Le Muse]] (Le tre muse originali)
## [[Aede (mitologia)|Aoide]]
## [[Melete (mitologia)|Melete]]
## [[Mneme (mitologia)|Mneme]]
# [[Muse (mitologia)|Le Muse]] (Le altre nove)
## [[Calliope]]
## [[Clio]]
## [[Erato]]
## [[Euterpe (musa)|Euterpe]]
## [[Melpomene]]
## [[Polimnia]]
## [[Tersicore]]
## [[Talia (musa)|Talia]]
## [[Urania (mitologia)|Urania]]
|-
| [[Nemesi]]
|
# [[Elena (mitologia)|Elena]]
|-
| [[Ora (mitologia)|Ora]]
|
# [[Colasso]]
|-
| [[Persefone]]
|
# [[Zagreo]]
# [[Sabazio]]
# [[Eubuleo]]
|-
| [[Selene]]
|
# [[Ersa (mitologia)|Ersa]]
# [[Leone di Nemea|Il leone di Nemea]]
# [[Pandia]]
|-
| [[Temi]]
|
# [[Astrea (mitologia)|Astrea]]
# [[Nemesi]]
# [[Ore|Le ore]]
## Prima Generazione
### [[Auso]]
### [[Carpo (mitologia)|Carpo]]
### [[Tallo (mitologia)|Tallo]]
## Seconda Generazione
### [[Diche (mitologia)|Diche]]
### [[Irene (mitologia)|Irene]]
### [[Eunomia (mitologia)|Eunomia]]
## Terza Generazione
### [[Ferusa]]
### [[Euporia (mitologia)|Euporia]]
### [[Ortosia (mitologia)|Ortosia]]
# [[Moire (mitologia)|Le Moire]]
## [[Atropo]]
## [[Cloto]]
## [[Lachesi]]
|}
<nowiki>*</nowiki>A seconda delle zone e delle leggende, i Greci pensavano che fossero figlie di Zeus con la Titanessa Temi oppure con esseri primordiali come [[Notte (mitologia)|Nyx]], [[Caos (mitologia)|Chaos]] o [[Ananke (mitologia)|Ananke]].
 
{{Colonne spezza}}
 
==== Mortali/Ninfe/Madri diverse ====
 
{| border="1" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:25%; height:200px"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| <center>'''Madre''' || <center>'''Figli'''
|- style="height:60px"
| [[Alcmena]]
| [[Eracle]]
|-
| Anasitea
| [[Oleno]]
|-
| [[Antiope (figlia di Nitteo)|Antiope]]
|
# [[Anfione]]
# [[Zeto]]
|-
| [[Asteria]]
| [[Ecate]]
|-
| [[Boetea]]
| [[Pan|Egipan]]
|-
| [[Calice (ninfa)|Calice]]
| [[Endimione]]
|-
| [[Callisto]]
| [[Arcade (mitologia)|Arcade]]
|-
| [[Carme (mitologia)|Carme]]
| [[Britomarti]]
|-
| [[Cassiopea (mitologia)|Cassiopea]]
| [[Atinnio]]
|-
| [[Circe]]
| [[Fauno]]
|-
| [[Danae]]
| [[Perseo]]
|-
| [[Dia (mitologia)|Dia]]
| [[Piritoo]]
|-
| [[Egina (mitologia)|Egina]]
| [[Eaco]]
|-
| [[Elara (mitologia)|Elara]]
| [[Tizio (mitologia)|Tizio]]
|-
| [[Elettra (pleiade)|Elettra]]
|
# [[Corito]]
# [[Dardano]]
# [[Iasione]]
# [[Armonia (mitologia)|Armonia]]
# [[Emazione]]
|-
| [[Eurimedusa]]
| [[Mirmidone]]
|-
| [[Eurodia]]
| [[Arcesio]]
|-
| [[Europa (figlia di Agenore)|Europa]]
|
# [[Minosse]]
# [[Radamante]]
# [[Sarpedonte (figlio di Europa)|Sarpedonte]]
# [[Dodone]]
# [[Carno]]
|-
| [[Garamantide]]
| [[Iarba]]
|-
| [[Imalia (mitologia)|Imalia]]
|
# [[Cronio]]
# [[Spartaio]]
# [[Chito]]
|-
| [[Iodama]]
| [[Tebe (mitologia)|Tebe]]
|-
| [[Io (mitologia)|Io]]
|
# [[Epafo]]
# [[Ceroessa]]
|-
| [[Isonoe (mitologia)|Isonoe]]
| Orcomeno
|-
| [[Lamia]]
|
# [[Scilla (mostro)|Scilla]]
# [[Sibilla|Sibilla Libica]]
|-
| [[Laodamia]]
|
# [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]]
# [[Claro]]
# [[Temone]]
|-
| [[Leda]]
|
# [[Castore]]
# [[Diòscuri|Polluce]]
# [[Elena (mitologia)|Elena di Troia]]
|-
| [[Lisitoe]]
| [[Eracle]]
|-
| [[Mera (figlia di Preto)|Mera]]
| [[Locro]]
|-
| [[Niobe]]
|
# [[Argo (città)|Argo]]
# [[Pelasgo]]
|-
| [[Olimpiade d'Epiro|Olimpiade]]
| [[Alessandro Magno]]
|-
| [[Otreide]]
| [[Meliteo]]
|-
| [[Pandora]]
|
# Greco
# [[Latino (mitologia)|Latino]]
|-
| [[Pasifae]]
| [[Amon|Ammone]]
|-
| [[Pluto (mitologia)|Pluto]]
| [[Tantalo (mitologia)|Tantalo]]
|-
| [[Podarga]]
|
# [[Balio]]
# [[Xanto]]
|-
| [[Pirra]]
| [[Elleno]]
|-
| [[Protogenia]]
|
# [[Etlio]]
# [[Opo (mitologia)|Opo]]
|-
| [[Semele]]
| [[Dioniso]]
|-
| [[Taigete]]
| [[Lacedemone (mitologia)|Lacedemone]]
|-
| Talia
| [[Palici]]
|-
| [[Tia (mitologia greca)|Tia]]
|
# [[Magnete (mitologia)|Magnete]]
# [[Macedone (mitologia)|Macedone]]
|-
| Ninfa dell'Ida di Creta
| [[Creso]]
|-
| Ninfa
| [[Saone (mitologia)|Saone]]
|-
| Figlia di [[Boristene]]
| [[Targitao]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Ate]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Nefele (moglie di Atamante)|Nefele]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Litai|I Litai]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Tiche]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Corinto (mitologia)|Corinto]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Solimo]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Crinaco]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Oneso]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Trie]]
|-
| Da madre sconosciuta
| [[Lamo]]
|-
| Eurinome
| Talia
|}
{{Colonne fine}}
A questo stuolo di personaggi femminili, divini, semidivini e mortali amati e/o rapiti, il Signore dell'[[Olimpo (Grecia)|Olimpo]] ebbe anche un amasio maschio, il bel principe adolescente del popolo dei [[troiani (popolo)|troiani]] [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]].
 
=== Altri racconti su Zeus ===
[[File:Attica 06-13 Athens 25 Olympian Zeus Temple.jpg|thumb|Il Tempio di Zeus Olimpio ad [[Atene]]]]
* Sebbene Zeus si comportasse talvolta in modo severo e irascibile, era in lui presente anche un profondo senso di giustizia sacra, che probabilmente è esemplificato al meglio negli episodi in cui fulmina [[Capaneo]] per la sua [[Hýbris|arroganza]] e quando aiuta [[Atreo]] ingannato dal fratello. Inoltre proteggeva forestieri e viaggiatori da coloro che intendevano fare loro del male.
* Zeus trasformò [[Pandareo]] in una statua per punirlo del furto del cane di [[bronzo]] che, quando era un bimbo, lo aveva custodito nella grotta sacra a [[Creta]].
* Zeus uccise [[Salmoneo]] con un [[fulmine]] per aver tentato di impersonarlo andando in giro con un carro di bronzo e gridando per imitare il rumore del tuono.
* Zeus trasformò [[Perifa]] in un'[[aquila]], dopo la sua morte, come ricompensa per essere stato un uomo onesto e giusto.
* Una [[Ninfa (mitologia)|Ninfa]] di nome [[Chelona]] rifiutò di presenziare al matrimonio di Zeus ed Era: per punirla Zeus la trasformò in una [[tartaruga]].
* Zeus ed Era trasformarono il re [[Emo (mitologia)|Emo]] e la regina [[Rodope (mitologia)|Rodope]] di [[Tracia]] in due montagne per punirli della loro vanità.
* Zeus condannò [[Tantalo (mitologia)|Tantalo]] a essere torturato in eterno nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] per aver indotto con l'inganno gli dèi a mangiare le carni di suo figlio.
* Zeus condannò [[Issione (mitologia)|Issione]] a essere legato in eterno a una ruota infuocata per aver tentato di fare sua Era.
* Zeus fece sprofondare i [[Telchini]] in fondo al mare per aver inaridito la terra con le loro terribili magie.
* Zeus accecò il [[veggente]] [[Fineo (figlio di Agenore)|Fineo]] e mandò le [[Arpie]] a tormentarlo insozzando i suoi banchetti per punirlo di aver rivelato i segreti degli dèi.
* Zeus ricompensò [[Tiresia]] con una vita tre volte più lunga del normale per aver giudicato in suo favore la disputa sorta con Era su quale dei due sessi provasse più piacere durante l'[[amplesso]].
* Zeus punì Era appendendola a testa in giù dal cielo quando aveva tentato di affogare [[Eracle]] mandandogli contro una tempesta.
* Tra i numerosi figli che aveva avuto, Eracle è stato spesso descritto come il preferito da Zeus. Infatti Eracle fu spesso chiamato sia dalla gente sia da vari dèi ''il figlio prediletto di Zeus'': una leggenda narra come, quando una stirpe di Giganti nati dalla terra minacciava l'[[Olimpo (mitologia)|Olimpo]] e l'[[Oracolo di Delfi]] aveva detto che solo le forze riunite di un singolo mortale e di un dio potevano fermarli, Zeus scelse Eracle per combattere al suo fianco e, insieme, sconfissero i mostri.
* Zeus ebbe molti figli, la maggior parte da relazioni clandestine, ma si narra che la dea [[Atena]], sua figlia, sia nata senza [[amplesso]]. Zeus mostrava gelosia nei confronti della moglie [[Era (mitologia)|Era]], che aveva generato da sola il dio [[Efesto]], senza ricorrere ad [[atti sessuali]], quindi Zeus, decise di generare a sua volta un figlio senza bisogno di un'altra donna. Così nacque Atena, uscendo dal [[cranio]] spaccato di Zeus.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
in [[lingua inglese]]:
* [[Walter Burkert]], ''Greek Religion'' ["La religione Greca"], specialmente il capitolo III.ii.1, [[Harvard University Press]], (1977) 1985;
* [[Arthur Bernard Cook]], ''Zeus: A Study in Ancient Religion'', ["Zeus: uno studio sulla religione antica"], 3 voll., 1914-1925, Bibilo & Tannen, [[New York]], 1964:
** Volume I: ''Zeus, God of the Bright Sky'' ["Zeus, il dio del cielo luminoso"], Biblo-Moser, 1964, ISBN 0-8196-0148-9 (ristampa).
** Volume II: ''Zeus, God of the Dark Sky (Thunder and Lightning)'' ["Zeus, il dio del cielo oscuro: il tuono e la folgore"], Biblo-Moser, 1964, ISBN 0-8196-0156-X.
** Volume III: ''Zeus, God of the Dark Sky (earthquakes, clouds, wind, dew, rain, meteorites)'' ["Zeus, il dio del cielo oscuro: terremoti, nuvole, vento, rugiada, pioggia e meteoriti"].
* [[Maurice Druon]], ''The Memoirs of Zeus'' ["Le memorie di Zeus"], (tr. Humphrey Hare), Charles Scribner's and Sons. 1964;
* [[Lewis Richard Farnell]], ''Cults of the Greek States'' ["I culti delle città-stato greche"], 5 voll., Oxford, [[Clarendon Press|Clarendon]] 1896-1909;
* Lewis Richard Farnell, ''Greek Hero Cults and Ideas of Immortality'' ["I culti degli eroi greci e il concetto di immortalità"], 1921;
* [[Robert Graves]], ''The Greek Myths'' ["I miti greci"], Penguin Books Ltd., 1960;
* [[William Mitford]], ''The History of Greece'' ["La storia della Grecia"], 1784, Cf. v.1, Capitolo II;
* [[Clifford H. Moore]], ''The Religious Thought of the Greeks'' ["Il pensiero religioso dei Greci"], 1916;
* [[Martin P. Nilsson]], ''Greek Popular Religion'' ["La religione popolare greca"], 1940, [http://www.sacred-texts.com/cla/gpr/ vedi];
* Martin P. Nilsson, ''History of Greek Religion'' ["Storia della religione greca"], 1949;
* [[Erwin Rohde]], ''[[Psiche (Rohde)|Psyche]]: The Cult of Souls and Belief in Immortality among the Greeks'' ["Psiche: il culto delle anime e la fede nell'immortalità tra i greci"], 1925;
* {{Cita libro |curatore = [[William Smith (lessicografo)|William Smith]] |titolo = [[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|"Dizionario delle biografie e della mitologia greca e romana"]] |anno = 1870 |autore = [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/ Smith] |voce = Zeus |url = http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3655.html |pagina = 1321 |volume = III vol.}}
* [[Cicerone|Marco Tullio Cicerone]], ''[[De natura deorum|De Natvra Deorvm]]'', 45-44 a.C.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|commons = Category:ZeusBiševo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |lingua = en |url = http://homepage.mac.com/cparada/GML/Zeus.html |editore = Greek Mythology Link |titolo = Zeus}} Racconti mitologici su Zeus.
* {{Cita web |lingua = en |url = http://www.theoi.com/Olympios/Zeus.html |editore = Theoi Project |titolo = Zeus}} Leggende su Zeus e immagini del dio nell'arte classica.
* {{Cita web |lingua = en |url = http://www.theoi.com/Cult/ZeusCult.html |editore = Theoi Project |titolo = The Cult of Zeus}} Il culto di Zeus e immagini di statue.
* {{cita web|http://www.everythingimportant.org/altarOfZeus|Immagini dell'altare di Zeus|lingua=en}}
* {{Cita web |lingua = en |url = http://news.nationalgeographic.com/news/2007/01/070122-pagans-athens.html|titolo=Immagini di riti in onore di Zeus e di templi greci|editore=dal [[National Geographic]] |data=gennaio 2017}}
* {{Treccani|zeus||accesso=5 febbraio 2017}}
 
{{Dodekatheon}}
{{Mitologia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:DivinitàIsole grechedalmate centrali|Busi]]
[[Categoria:DivinitàInsediamenti olimpichedi della religione grecaComisa]]
[[Categoria:DivinitàIsole del cielo e del tempodell'Adriatico]]