Piovene Rocchette e Busi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima famiglia|Piovene (famiglia)|Piovene}}
{{Infobox isola
{{Divisione amministrativa
|Nome=Piovene RocchetteBusi
|Nome_originale=Biševo
|Panorama=
|Immagine= Biševo.JPG
|Didascalia=
|Arcipelago= [[arcipelago di Lissa|di Lissa]]
|Bandiera=Piovene Rocchette-Gonfalone.png
|Stato= HRV
|Voce bandiera=
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
|Stemma=Piovene Rocchette-Stemma.png
|Suddivisione2=[[Comisa]]
|Voce stemma=
|Mappa_localizzazione = CRO
|Stato=ITA
|Localizzazione = [[Mare Adriatico]]
|Grado amministrativo=3
|Latitudine_Gradi = 42
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Latitudine_Primi = 58
|Divisione amm grado 2=Vicenza
|Latitudine_Secondi = 40
|Amministratore locale=Ermino Masero
|Latitudine_NS = N
|Partito=
|Longitudine_Gradi = 16
|Data elezione=26-5-2014
|Longitudine_Primi = 00
|Data istituzione=
|Longitudine_Secondi = 42
|Altitudine=
|Longitudine_EW = E
|Superficie=12.91
|Centro=
|Note superficie=
|Abitanti=15<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015
|Abitanti=8346
|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |pagina=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Note abitanti= [http://www.demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Bilancio demografico al 31 dicembre 2015.
|Anno_censimento=2011
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Densità=3,2
|Sottodivisioni=
|Altitudine= 239<ref name="Arkod">{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Caltrano]], [[Carrè]], [[Chiuppano]], [[Cogollo del Cengio]], [[Santorso]], [[Velo d'Astico]], [[Zanè]]
|Superficie_km2=5,91<ref name="Duplančić">{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Zona sismica=3
|Coste = 18,14<ref name="Duplančić"/>
|Gradi giorno=
|Mappa=Croatia - Bisevo.PNG
|Diffusività=
|Nome abitanti=piovenesi, rocchettensi
|Patrono=Santo [[Stefano protomartire]] per la Parrocchia di Piovene, [[San Giuseppe]] per la Parrocchia di Rocchette, [[Natività della Beata Vergine Maria]] per la Parrocchia del Grumello.
|Festivo=26 dicembre, 19 marzo, 8 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Piovene Rocchette (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Piovene Rocchette all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''Busi'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 1365-1366|Alberi}}.</ref><ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|p. 326|portolano1845}}.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227024&t=w I. Busi (1884) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XIV]</ref><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=mappa1822-24fIX>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}</ref> o '''isola dei Busi'''<ref name=Rizzip346>{{Cita|Rizzi|p. 346|Rizzi2}}.</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Biševo'') è un'isola della [[Dalmazia]] centrale, in [[Croazia]], abitata da 15 persone ([[censimento]] del [[2011]]<ref name= stathr2015/>). Amministrativamente fa parte del comune della città di [[Comisa]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagine=32-33|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 aprile 2017}}</ref>, nella [[regione spalatino-dalmata]].
'''Piovene Rocchette''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8346}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
Il suo nome deriva dalla presenza di numerose grotte ("busi"<ref>Termine dalmata derivato dal [[Lingua veneta|veneto]] che significa buchi.</ref>)<ref name=Alberi/>.
== Geografia fisica ==
Piovene Rocchette è situata nell'Alto Vicentino, con la parte più antica del comune addossata alle pendici del [[Monte Summano]]. Il comune di Piovene Rocchette è considerato per la legge un comune montano dato che le statistiche climatiche indicano la presenza di un clima montano, nonostante la collocazione del territorio comunale sia sotto i 600 m. Il paesino di Piovene Rocchette presenta estati calde e afose e inverni freddi con temperature che vanno da 8 a -3 gradi
 
== Geografia ==
Piovene Rocchette fa parte dell'unione delle [[Comunità montana|Comunità Montane]] Leogra-Timonchio.
L'isola è situata nell'[[arcipelago di Lissa]], 5&nbsp;km a sud-ovest dell'[[isola di Lissa]], dalla quale è separata dal canale di Busi (''Biševski kanal'') ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della [[Dalmazia]]. Busi ha un'area di 5,91&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, uno sviluppo costiero di 18,14&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; il punto più alto dell'isola, il monte Grande<ref name=Alberi/> (''Stražbenica''), è alto 239&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, seguono il monte Piccolo<ref name=Alberi/> (190&nbsp;m) e il Petrara<ref name=Alberi/> (191&nbsp;m)<ref name=Alberi/>.
L'isola è compresa tra punta Gagliola<ref name=Alberi/> o Gattula<ref name=mappa1839Giani/> (''rt Gatula'') a nord, punta Vescovo<ref name=Alberi/> (''rt Biskup'') a sud-est e punta Pernicosa<ref name=Alberi/> o Parnicosa<ref name=mappa1822-24fIX/> (''rt Pernikoza'') a nord. Le coste sono frastagliate con numerose insenature, tra cui: Sabbionara o Sarbronara<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Salbunara''), porto Busi<ref name=portolano1845/><ref name=mappa1822-24fIX/> (''Biševska luka'') e valle ''Nevaja'' sul lato occidentale; val Giardino<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Žardin''), porto Mezzo<ref name=mappa1839Giani/> o Mezzo porto<ref name=portolano1845/> (''uvala Mezuporat'') e valle Ballon<ref name=Alberi/><ref name=mappa1839Giani/> (''uvala Balun'') sulla costa orientale.
 
I piccoli centri abitati dell'isola sono: Busi (''Biševo''), ''Nevaja'' e Porto Buso<ref name=Alberi/> (''Potok'') al centro dell'isola; Mezzoporto<ref name=Alberi/> (''Mezuporat'') sulla costa orientale; Sabbionara<ref name=Alberi/> (''Salbunara'') e ''Porat'' a nord-ovest.
== Storia ==
{{vedi anche|Val Leogra#Storia|Storia del territorio vicentino}}
 
=== ToponimoIsole adiacenti ===
* '''secca Parnicosa'''<ref name=mappa1822-24fIX/> (''hrid Pernikoza''), scoglio a nord dell'isola, a poca distanza da punta Pernicosa; ha un'area di 353&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|59|40|N|16|00|17|E}}.
La denominazione originaria del comune era semplicemente "Piovene", nome che deriva probabilmente dalla ricchezza di acque (''pluviae'') che caratterizza il suo territorio. Altra ipotesi, formulata dallo storico vicentino Giovanni Mantese, è che il nome derivi da ''juvenum'' (come per [[Giavenale]]), con riferimento al dio [[Giove (divinità)|Giove]] o agli ''juvenes'', i giovani soldati romani dislocati nel vicino ''castrum''<ref>{{cita | Mantese, 1952|pp. 12-13}}</ref>.
* ''hrid Totac'' o ''Točac'', scoglio a est di Mezzo porto, a soli 25&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 4590&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|58|54|N|16|01|24|E}}.
* '''secca Cancich'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Kamik''), scoglio a nord-est di punta Gattula, a 200&nbsp;m dalla costa; ha un'area di 1748&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|19|N|16|00|14|E}}.
* '''secca Gattula mala'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Mala Gatula''), scoglio adiacente a punta Gattula; ha un'area di 2235&nbsp;m²<ref name=Pregled/> {{Coord|42|57|12|N|15|59|45|E}}.
 
== Storia ==
Il secondo nome, "Rocchette", fu aggiunto con Regio Decreto del 19 ottobre 1933<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>, vista l'importanza che aveva assunto la località così denominata, grazie agli stabilimenti dei Lanifici Rossi, della Stazione ferroviaria e delle ''Birrarie'', probabilmente con riferimento a piccole fortificazioni di segnalazione, più che di difesa, esistenti in zona.
La prima menzione di Busi risale al [[1050]], quando vi fu fondato il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di San Silvestro ad opera di [[Giovanni Gherlich]] da [[Spalato]]. Il monastero fu però abbandonato un paio di secoli dopo, a causa dei [[pirateria|pirati]] che infestavano l'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
 
[[File:Vis Bisevo satelite.gif|thumb|left|Immagine satellitare di Busi (a sinistra) e Lissa]]
=== Epoca antica ===
L'attrazione principale dell'isola è la sua Grotta Azzurra<ref name=Alberi/> (in croato ''Modra špilja''), che in estate richiama numerosi turisti provenienti da [[Isola di Lissa|Lissa]] e [[Isola di Lesina|Lesina]]. Scoperta dal barone [[Eugene von Ransonnet-Villez]] nel [[1884]], raggiungibile in barca, si trova nella parte orientale dell'isola, nella valle Ballon vicino a Mezzoporto. La grotta è costituita da un piccolo ingresso di 1,5&nbsp;m di altezza per una lunghezza complessiva di circa 24 metri e una profondità di circa 16 metri.
{{Approfondimento
Quando il sole è al massimo della sua altezza l'effetto di rifrazione dei raggi solari crea all'interno della grotta un effetto azzurro-argenteo unico nell'Adriatico. Un'altra grotta è quella dell'Orsa (''Medvidina špilja'')<ref name=Alberi/><ref>{{Cita web|url=http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|titolo=Modra Špilja|accesso=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055024/http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
|allineamento=sinistra
|larghezza=300px
|titolo=<center>Iscrizione funeraria</center>
|contenuto=<center>
'''D M'''<br />'''PAPIRIA·MA'''<br />''' XIMA'''<br />'''LAETILIAE'''<br />'''MACRINE·MA'''<br />'''TRI·CARIS'''
 
ovvero
 
'''D'''<small>[IIS]</small> '''M'''<small>[ANIBUS]</small><br />'''PAPIRIA·MA'''<br />'''XIMA'''<br />'''LAETILIAE'''<br />'''MACRINE·MA'''<br />'''TRI·CARIS'''<small>[SIMAE]</small>
 
così tradotto:
 
IN ONORE DEGLI DEI MANI<br />
PAPIRIA MASSIMA (dedica)<br />
A LETILIA MACRINA<br />
MADRE CARISSIMA</center>
}}
Qui vi fu un'antichissima ''[[villaggio|villa]]'', diventata ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' romano<ref>{{Cita| Piovene Rocchette, cenni storici 1977| pp. 17}}</ref>, adagiata ai piedi del [[Monte Summano]].
 
Nella zona di Castel Manduca ad ovest del paese, alle falde del monte, sono stati effettuati scavi archeologici<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DUdtf466kBI|titolo=Castel Manduca, scavi e ricerche, a cura del Comune di Santorso|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>. Infissa nel muro frontale di recinzione della casa canonica, situata nell'omonima Piazza Papiria a fianco della chiesa parrocchiale, si legge l'iscrizione funeraria, su lapide di epoca romana, di ''Papiria Massima'' dedicata alla madre ''Letilia Macrina''<ref>{{Cita| Mantese, 1952| pp. 6, 13, 15, 17, 33}}</ref>.
 
=== Medioevo ===
Già alla fine dell'epoca romana e per tutto l'Alto Medioevo, le piccole rocche di avvistamento e i due castelli, Pelluca e Manduca, svolsero una funzione strategica nel controllo della Val d'Astico e del suo sbocco verso l'alta pianura vicentina.
 
Nella seconda metà del XII secolo, quando il Comune di Vicenza espanse il suo potere su tutto il territorio, anche Piovene fu ad esso sottomessa e ciò fino al 1224, anno in cui si costituì in comunità rurale, dotandosi di statuti. Poi fu dominata dagli [[Ezzelini]]; caduto [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino III]], il castello di Piovene fu confiscato alla sorella Emilia dal Tribunale dell'Inquisizione di Vicenza e, subito dopo, il Comune di Vicenza se ne impossessò<ref>{{Cita| Mantese, 1954| pp. 336, 342, 344, 348}}</ref>. Successivamente, Piovene continuò a seguire le sorti di Vicenza sotto la dominazione dei padovani, degli [[Scaligeri]] e dei [[Visconti]].
 
=== Epoca moderna ===
{{...||centri abitati}}
=== Epoca contemporanea ===
{{S sezione|storia}}
====Piovene austriaca====
Dopo la sconfitta di Napoleone, i piovenesi sperarono di ricostituire assieme ai veneti,l'antica repubblica di Venezia. Tale speranza venne vanificata nel 1815, l'anno del periodo della restaurazione, durante il quale il Veneto e la Lombardia vennero unificati all'Impero Austriaco. I piovenesi, non furono entusiasti dell'idea di essere dominati dagli austriaci(poiché avevano già provato l'esperienza diessere dominati dai francesi,con una povertà assoluta). Tutta via dopo soli tre mesi sotto il casato asburgico i piovenesi,come gran parte del Veneto, si rocredettero sul regnate austriaco grazie il quale riuscì a migliorare l'economia, far pagare solo il 10% di tasse di un salario di un operaio-contadino. Gli austriaci vennero quindi ben voluti dalla cittadina e ci fu un sentimento sia per la ex repubblica veneziana ma anche per l'Austria, il kaiser Francesco Giuseppe l e gli asburgo. Un altro fattore che unì i piovenesi e gli austriaci fu eliminare la leva militare e donare alla cittadina alcune ricchezze rubate dai francesi.Nel 1859 dopo l'anessione della Lombardia al regno di Sardegna,il confine geo-politico del lombardo-Veneto si spostò al fiume Mincio. Dal 1859 al 1866 i rapporti fra veneti(quindi anche Piovenesi), e gli austriaci si fecero più forti, entrambi i popoli si aspettavano un'invasione da parte del Regno D'Italia(proclamato nel 1861). Nell'estate del 1866 come previsto dagli austro-veneti,l'Italia invase il lombardo veneto. Nell'esercito imperiale austriaco parteciparono 60000 veneti tra cui 20 furono piovenesi arruolati non solo per difendere la loro patria, ma anche per un pensiero d'affetto verso l'Austria e Venezia e contro agli italiani.Nonostante le vittorie a Lissa e a Custoza da parte degli austro-veneti,e quindi la sconfitta del regno d'Italia, Piovene e il veneto vennero anessi al regno italiano e da qui in poi vi fu una grande emigrazione dei veneti causato dalla povertà e mancanza di lavoro. Solo a fine degli anni 60 dell'800 si nota un leggero cambiamento.
====periodo al Regno d'Italia====
Il 23 dicembre 1869 a Rocchette fu aperto il [[Lanificio Rossi]] e la richiesta di manodopera portò ad un aumento della popolazione della zona.
 
A Rocchette frazione di Piovene, il 2 gennaio [[1893]], venne consegnata, a mezzo trasporto ferroviario, la prima automobile acquistata in [[Italia]]: la [[Peugeot Type 3]] di Gaetano Rossi (figlio di Alessandro), allora direttore dei 4 stabilimenti [[Lanerossi]] di [[Rocchette]]. L'esemplare, numero 25 dei 64 prodotti, venne pagato 5552,20 [[Franco francese|franchi]] ed è tuttora conservato al [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti]] di [[Torino]]. Il 5 luglio [[2007]], in onore di questo evento, la Peugeot tramite la Peugeot Italia e il patrocinio del Comune di Piovene Rocchette hanno intitolato un'estesa ''rotonda stradale'' (Largo Armand Peugeot), situata in zona Bivio, ad [[Armand Peugeot]] (1849-1915).
====Piovene durante la grande guerra====
Durante la Grande Guerra (1916-18) tutta la valle dell'Astico è interessata da fortificazioni difensive, essendo la retrovia del fronte italiano, come ultimo baluardo in caso di sfondamento, per fermare l'avanzata austroungarica. Nei punti strategici vengono fatti poderosi sbancamenti per costruire piazzole, trincee e baraccamenti. In particolare le località "Castello di Meda" e "Sogno" sono sottoposte a colossali lavori con chilometri di trincee scavate nella roccia e ripari in caverna dove i soldati potevano dormire, rifocillarsi e ripararsi in caso di bombardamento o di attacco.
====piovene nel primo dopoguerra====
Nel 1921 alla chiesa di Rocchette fu assegnato un sacerdote fisso e nel 1928 Rocchette divenne curazia, dipendente dalla parrocchia di Piovene, a sua volta dipendente dalla [[diocesi di Padova]]. Nel 1954 la curazia fu elevata a parrocchia, nel 1960 fu benedetta la prima pietra di una nuova chiesa, consacrata nel 1970 e ristrutturata nel 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiarocchette.org/template_default.asp?nid=48&lid=5|titolo=Parrocchia San Giuseppe Rocchette|accesso=22 ottobre 2014 }}</ref>
====Piovene sotto il terzo Reich====
{{S sezione|storia}}
Dal 20 settembre 1943 Piovene Rocchette venne annessa al [[Terzo Reich]] e integrata nella regione dell'[[OZAV]] fino al 3 aprile 1945. Dal 3 al 26 aprile vi furono aspre battaglie in paese fra tedeschi e alleati e la città fu bombardata dai B24 americani; il 27 aprile i tedeschi si arresero ma, sul Monte Summano, le alture dell'Angelo restarono occupate fino al 1 maggio.}}
====Piovene nel secondo dopoguerra====
Negli anni '70 su progetto dei politici Piccoli, Rumor e Bisaglia, fu costruita un'autostrada da Vicenza fino a Piovene Rocchette. L'[[autostrada A31 (Italia)|autostrada A31 della Valdastico]] nota anche come Pi.Ru.Bi. dal nome dei suoi ideatori politici, fu per molti anni la più breve d'Italia, fino a che non venne prolungata verso Rovigo, a sud; il progetto originario prevedeva anche l'estensione a nord, verso Trento, nella zona di Besenello, in collegamento con l'Autostrada del Brennero. Negli anni successivi però il Trentino si oppose sempre al prolungamento per vari motivi, anche ambientalisti. L'opera fu inutilmente ripresentata dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Vicenza a più riprese, per essere definitivamente archiviata nel 2016, a favore del potenziamento della viabilità ordinaria e della ferrovia.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A Piovene Rocchette si trova l'importante piazza Papiria dove ancora oggi si possono osservare i pochi resti di una tomba romana.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Piovene Rocchette}}
 
== Cultura ==
=== Cori polifonici ===
In paese hanno sede i prestigiosi cori polifonici [[Coenobium Vocale]] con organico maschile diretto dalla maestra Maria Dal Bianco e l'[[Ensemble La Rose]] con organico femminile diretto dalla maestra Jose Borgo.
 
== Persone legate a Piovene Rocchette ==
* [[Vittorio Molinari]], calciatore e chimico.
* [[Giulio Nuciari]], ex-calciatore e attuale vice allenatore dell'Inter.
* [[Orlando Pizzolato]], maratoneta, ha vinto due volte la [[Maratona di New York]].
* [[Francesco Ferrari (1922-1964)|Francesco Ferrari]] ([[Chiuppano|Bessè di Chiuppano]], 18 luglio [[1922]] – [[Vicenza]], 17 aprile [[1964]]), politico e partigiano.
* [[Giorgio Pocaterra]] (Piovene, 1882 - Calgary, 1972), cowboy emigrato in Canada.
* [[Pasquale Cerubini]] (Piovene, 1827 - Vicenza, 1870), garibaldino dei [[I Mille|Mille]].
* [[Alessandro Molinari (statistico)|Alessandro Molinari]] (Piovene, 1898 - Roma, 1962), direttore generale dell'[[Istituto nazionale di statistica]] dal 1929 al 1945.
* [[Riccardo Salvador]] (Piovene, 1900 - [[Schio]], 1993), politico
* [[Pia Riva]] - sciatrice
 
== Geografia antropica ==
Il nome del comune è composto da quelli delle due località principali, oggi difficilmente distinguibili visto che la recente espansione urbana ha portato alla formazione di un unico centro abitato senza discontinuità.
 
Piovene è il nucleo più importante sia dal punto di vista storico che demografico. Sede municipale, si posiziona grossomodo al centro del territorio, con la parte più antica addossata alle pendici orientali del [[monte Summano]].
 
Rocchette è invece localizzata subito a nord-est, stretta fra la vecchia [[Ferrovia Rocchette-Asiago|linea ferroviaria Rocchette-Asiago]] (oggi convertita in parte in percorso pedonale ed in parte ciclo-pedonale) e il torrente [[Astico]]. Fu una località marginale sino alla [[1869]], quando l'apertura di uno stabilimento della [[Lanerossi]] la rese uno dei poli industriali più importanti del Vicentino.
 
In tempi ancor più recenti si è aggiunto il Grumello, un quartiere sviluppatosi lungo la [[Strada statale 350 di Folgaria e di Val d'Astico|SP 350]] presso il confine con [[Santorso]].
 
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=27 aprile 2017 }}
* {{cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille|autore=[[Giovanni Mantese]]|editore= Accademia Olimpica|città=Vicenza|anno=1952 (ristampa 2002)|cid= Mantese, 1952}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=| cid =Alberi| ISBN= 978-888-190-244-6 }}
* {{cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento|autore=[[Giovanni Mantese]]|editore= Accademia Olimpica|città=Vicenza|anno=1954 (ristampa 2002)|cid= Mantese, 1954}}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. II | pp = | cid =Rizzi2 | ISBN=978-886-268-060-8 }}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
 
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume = foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
*{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017 |urlmorto =sì }}
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaIsole della vita religiosa a VicenzaCroazia]]
* [[Storia del territorio vicentino]]
* [[Storia di Vicenza]]
* [[Val Leogra]]
* [[Ferrovia Schio-Rocchette]]
* [[Ferrovia Rocchette-Arsiero]]
* [[Ferrovia Thiene-Rocchette]]
* [[Ferrovia Rocchette-Asiago]]
* [[Stazione di Piovene]]
* [[Stazione di Rocchette]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Piovene RocchetteBiševo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Vicenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
{{Portale|Vicenza}}
 
[[Categoria:PioveneIsole Rocchette|dalmate *centrali|Busi]]
[[Categoria:Insediamenti di Comisa]]
[[Categoria:Isole dell'Adriatico]]