Associazione Calcio Femminile Alessandria e Magno Mocelin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nipas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche|ottobre 2011}}
|Nome= Magno Mocelin
{{Squadra di calcio
|Immagine=
<!-- Introduzione -->
|Didascalia=
|nome squadra =A.c.f. Alessandria
|Sesso=M
|nomestemma =
|PaeseNascita=
|soprannomi =
|CodiceNazione= {{BRA 1968-1992}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Disciplina= Calcio
|kit =
|Ruolo= [[Attaccante]]
|squadra1 =Acf Alessandria
|TermineCarriera= 2009
|squadra2 =Acf Alessandria
|squadra3 Squadra=
|SquadreGiovanili=
<!-- Posizione dello stemma -->
{{Carriera sportivo
|stemma kit y =
|199?-1993 |{{Calcio Flamengo|G}} |
|stemma kit x =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 =A9A9A9
|pattern_la1 =
|leftarm1 =A9A9A9
|pattern_ra1 =
|rightarm1 =A9A9A9
|pattern_sh1 =
|shorts1 =000000
|pattern_so1 =
|socks1 =000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =FFB6C1
|pattern_la2 =
|leftarm2 =FFB6C1
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =FFB6C1
|pattern_sh2 =
|shorts2 =000000
|pattern_so2 =
|socks2 =FFB6C1
<!-- Terza divisa
|pattern_b3 =
|body3 =FF0000
|pattern_la3 =
|leftarm3 =FF0000
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =FF0000
|pattern_sh3 =
|shorts3 =FF0000
|pattern_so3 =
|socks3 =FF0000
|Terza divisa=Terza divisa -->
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[grigio]] e [[nero]]
|simboli = Orso Grigio
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città =[[Alessandria]]
|nazione= {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|campionato = [[Serie_A2_(calcio_femminile)|Serie A2]]
|annofondazione = 1978
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = Maria Rosa Lianora Bellinzona
|allenatore = Giuseppe Maurizio Fossati
|stadio = Quartieruzzi - Spinetta Marengo
|immaginestadio =
|capienza = 500
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|titoli nazionali = 1 [[Serie B (calcio femminile)|Campionato di Serie B]]
|sito = www.acfalessandria.it
}}
|Squadre=
L''''Associazione Calcio Femminile Alessandria''' è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Alessandria]]. Milita in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] ed è perciò la seconda squadra [[Piemonte|piemontese]] in questa disciplina dopo il [[Torino Calcio Femminile|Torino]].
{{Carriera sportivo
|1993-1995 |{{Calcio Flamengo|G}} |31 (6)
|1995 |→ {{Calcio Gremio|G}} |13 (0)
|1996 |{{Calcio Flamengo|G}} |0 (0)
|1996-1998 |{{Calcio Groningen|G}} |47 (19)
|1998-2004 |{{Calcio Alaves|G}} |181 (22)
|2004-2005 |{{Calcio De Graafschap|G}} |22 (4)
|2005-2008 |{{Calcio Omonia|G}} |74 (18)
|2008-2009 |{{Calcio AEK Larnaca|G}} |25 (1)
}}
|Vittorie=
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Magno
|Cognome = Mocelin
|PostCognomeVirgola = detto '''Magno'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Curitiba
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[centravanti]] o [[centrocampista]] offensivo.<ref name=die>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.marcelodieguez.com.br/?secao=magno|titolo=MAGNO|editore=marcelodieguez.com.br|accesso=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==StoriaCarriera==
===Club===
Fondata a [[Novi Ligure]] nel [[1978]] come ''Novese'', si trasferì a [[Spinetta Marengo]] dopo cinque anni. Con il nome di Spinettese partecipò al campionato nazionale di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]. Pur mantenendo la sua sede a Spinetta fino al [[2004]], nel [[1992]] assunse l'attuale nome. Da sempre ne è presidentessa Maria Rosa Bellinzona; svolge oggi la sua attività presso il Centro Sportivo Casermette, ad Alessandria zona Cristo.
Nato nello Stato del [[Paraná (stato)|Paraná]], Magno crebbe calcisticamente nel settore giovanile del Flamengo.<ref name=die /> Esordì in prima squadra nel [[1993]], arrivando a disputare 10 incontri nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|campionato nazionale]]; la stagione successiva trovò maggior spazio, e segnò 6 reti in 21 presenze. Nei suoi anni al Flamengo fu sempre considerato una riserva e nel [[1995]], con la composizione del terzetto d'attacco [[Romário]]-[[Edmundo]]-[[Sávio]], Magno fu ceduto in prestito al Grêmio.<ref name=die /> Con il club di [[Porto Alegre]] vinse un campionato statale e, dopo aver ottenuto la vittoria in [[Coppa Libertadores 1995|Coppa Libertadores]], partecipò alla [[Coppa Intercontinentale 1995]]: Magno scese in campo subentrando a [[Jardel]], e segnò durante i [[tiri di rigore]], ma la sua squadra perse il titolo, che andò all'{{Calcio Ajax|N}}. Nel [[1996]] tornò al Flamengo, con cui giocò 5 partite, con 1 gol, nel campionato statale,<ref name=die /> ma fu poi ceduto a titolo definitivo al Groningen, squadra della [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Alla sua [[Eredivisie 1996-1997|prima stagione]] nel calcio [[Europa|europeo]] Magno giocò 28 partite, e realizzò 10 reti. Alla [[Eredivisie 1997-1998|seconda]] il suo club retrocesse, e Magno fu ceduto all'Alavés, in [[Spagna]]. Durante la [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Primera División 1998-1999]] giocò 29 gare, la maggior parte delle quali da subentrato. Nella stagione 2000-2001 Magno arrivò, con il suo club, fino alla finale di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]: durante la competizione segnò anche due reti, e scese in campo nella finale contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], venendo espulso al 99º minuto. Dopo la retrocessione dell'Alavés in seconda divisione al termine del [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|campionato 2003-2004]], Magno tornò nei [[Paesi Bassi]], giocando una stagione con il De Graafschap; ancora una volta la sua squadra [[Eredivisie 2004-2005|passò dalla prima]] alla seconda divisione. Nel 2005 il giocatore brasiliano firmò un contratto con l'Omonia, squadra di [[Nicosia]], e prese parte a tre edizioni del [[Divisione A (Cipro)|massimo campionato]] [[Cipro|cipriota]]. Con l'Omonia ottenne, peraltro, 8 presenze e una rete in [[Coppa UEFA 2006-2007]]. Nel [[2008]] passò all'AEK di [[Larnaca]], con cui disputò la sua ultima stagione da professionista.
 
==Palmarès==
Nel [[2003]] la squadra mandrogna ottenne il ripescaggio in A2, a cui partecipò con 23 tesserate. Nella stagione [[Serie A2 2004-2005 (calcio femminile)|2004-2005]] il miglior risultato di sempre (terzo posto). Militò per altre due stagioni in A2, partecipando in più occasioni alla [[Coppa Italia di calcio femminile|Coppa Italia]]. Nel [[2007]] retrocesse in B dopo ''play-out''; alla ripresa delle attività, nel [[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|2007-2008]], la squadra perse la promozione per un punto. Il ritorno in A2 è avvenuto al termine del campionato allenato da mister Pino Primavera [[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]] dopo la vittoria del girone A con 11 punti di vantaggio sulla seconda classificata.
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Gaúcho|1}}
:Grêmio: 1995
 
*{{calciopalm|Campionato Carioca|1}}
Il 2010 segna l'inizio della svolta del sodalizio grigio sia a livello societario che tecnico.
:Flamengo: 1996
Il Mister della Promozione Pino Primavera ritorna al calcio maschile e al suo posto la guida tecnica viene affidata a Fabio Andolfo.
Passano pochi mesi e il 5 dicembre 2011 fa il suo esordio in panchina '''mister Giuseppe Maurizio Fossati''', con alle spalle una grande esperienza nel calcio maschile.
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|1}}
==Cronistoria==
:Omonia: [[Supercoppa di Cipro 2005|2005]]
*1978: Fondazione della società.
*1983: Prende il nome di Spinettese.
*1992: Prende il nome definitivo di A.C.F. Alessandria.
*2003: Vince il campionato di Serie C piemontese - ripescata, gioca l'anno successivo in serie A2.
*2004: Prima storica salvezza in A2.
*2005: La squadra allenata da [[Maurizio Ferrarese]] ottiene il terzo posto, miglior piazzamente della storia grigia.
*2007: Retrocessione in serie B dopo lo spareggio.
*2009: Prima storica promozione in A2, la squadra allenata da Pino Primavera vince il campionato di Serie B, gir. A.
*2010: La squadra allenata da Pino Primavera ottiene l'ottavo posto con 23 punti
*2011: La squadra allenata da Giuseppe Maurizio Fossati (subentrato alla 7ª giornata ad Andolfo Fabio) ottiene il quinto posto con 36 punti.
 
====Competizioni internazionali====
== Colori e simbolo ==
*{{calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Grêmio: [[Coppa Libertadores 1995|1995]]
 
==Note==
I colori della maglia dell'Alessandria sono il [[grigio]] e il [[nero]], ispirati alla divisa dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria U.S.]]. Anche lo stemma è simile a quello della squadra maschile.
<references />
Lo sponsor societario è Alegas del gruppo AMAG.
 
==Stadio==
Dal maggio 2011 l'Alessandria ha in gestione il Centro Sportivo delle Casermette in zona Cristo via Giovanni Falcone. Attualmente è in fase di ristrutturazione grazie soprattutto all'impegno dei genitori del settore giovanile. Nel centro sportivo è in fase di creazione un nuovo campo in sintetico che andrà ad integrare il campo a 11 dove giocherà in campionato la Primavera ed un campo a sette dove giocheranno le Esordienti e le Pulcine. Inoltre verrà realizzato un campetto non recintato per consentire il libero accesso ai bambini del quartiere.
La prima squadra disputerà gli incontri casalinghi di Campionato e Coppa Italia al Centro Sportivo "Quartieruzzi" di Spinetta Marengo (frazione della città di Alessandria).
 
=== Organigramma societario ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|''Presidente:''||{{Bandiera|ITA}} Maria Rosa Lianora Bellinzona
|-
|''Vicepresidente:''||{{Bandiera|ITA}} Ortensio Negro
|-
|''Vicepresidente:''||{{Bandiera|ITA}} Alessandro Violino
|-
|''Direttore Sportivo:''||{{Bandiera|ITA}} Andrea De Marchi
|-
|''Segretario:''||{{Bandiera|ITA}} Evaldo Montecucco
|-
|''Tesoriere:''||{{Bandiera|ITA}} Luca Garavelli
|-
|''Addetto Stampa:''||{{Bandiera|ITA}} Massimo Montecucco
|}
 
==Rosa 2011-2012==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#A9A9A9|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Pagliassotto Valentina|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Cazzato Simona|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Delodi Eugenia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Lardo Francesca|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Draghi Romina|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Rigolino Tessa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Ragno Simona|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Di Stefano Barbara|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Lupi Lucrezia|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Pisano Silvia|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Montecucco Arianna|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#A9A9A9|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Moscia Carlotta|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Lavarone Vanessa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Russo Ludovica|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Mensi Chiara|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=FIN|nome=Gugliemetti Katja|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Rossi Giulia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Barbesino Irene|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Marafioti Paola|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Sosso Alice|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Barbieri Raffaella|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Parlagreco Martina|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
 
=== Nuovi acquisti anno 2011-2012 ===
<center>
<gallery perrow="5">
:File:Russo Ludovica.png|Ludovica Russo (proveniente dal Torino) - classe 1991
:File:Pisano Silvia.png|Silvia Pisano (proveniente dalla Juventus e campionessa Europea U19) - classe 1990
:File:Lavarone Vanessa.png|Vanessa Lavarone (proveniente dal Torino- classe 1993
:File:Carlotta Moscia - difensore.jpg|Carlotta Moscia (proveniente dalla Juventus - Nazionale Under 19) - classe 1994
:File:Matilde malatesta.jpg|Matilde Malatesta (proveniente dall'Entella- Nazionale Under 17) - classe 1995 - ceduta al Molassana B. nel mercato di dicembre
</gallery>
</center>
 
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|''Allenatore:''||{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Maurizio Fossati
|-
|''Allenatore in 2^:''||{{Bandiera|ITA}} Giorgio Basso
|-
|''Preparatore atletico:''||{{Bandiera|ITA}} Alessandra Picollo
|-
|''Preparatore Portieri:''||{{Bandiera|ITA}} Giorgio Basso
|-
|''Medico Sociale:''||{{Bandiera|ITA}} Davide Saccone
|-
|''Massaggiatrice:''||{{Bandiera|ITA}} Manuela Vargiu
|-
|''Psicologa:''||{{Bandiera|ITA}} Evelyn Gennari
|}
 
==Allenatori==
*[[2002]]-[[2003]]: Davide Cantone;
*[[2003]]-[[2006]]: Maurizio Ferrarese;
*[[2006]]-[[2007]]: Paolo Bosso;
*[[2006]]-[[2007]]: Lorenzo Granaglia;
*[[2007]]-[[2010]]: Giuseppe "Pino" Primavera;
*[[2010]]-[[2011]]: Fabio Andolfo - ''esonerato il 18 novembre 2010'';
*[[2010]]-[[2012]]: Giuseppe Maurizio Fossati.
 
==Palmarès==
*[[Serie B (calcio femminile)|Campionato di Serie B]]: 1
:[[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.acfalessandria.it Sito ufficiale]
*{{cita web|http://www.bdfa.com.ar/jugadores-MOCELINA-MAGNO-28649.html|Statistiche su BDFA.com.ar|lingua=es}}
*[http://www.acfsettoregiovanile.it Sito ufficiale settore giovanile]
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/m/ma1/Magno_Mocelin.htm|Statistiche su Mamvs.narod.ru|lingua=en, ru}}
{{Portale|calcio}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:A.C.F. Alessandria| ]]