Servizio ferroviario metropolitano di Torino e Magno Mocelin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63393623 di 87.0.228.164 (discussione) E perché?
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox trasporto pubblico
|Nome= Magno Mocelin
|nome = Servizio ferroviario metropolitano di Torino
|Immagine=
|immagine = Torino_PortaSusa_galleria.jpg
|Didascalia=
|didascalia = La [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)|stazione di Torino Porta Susa]]
|icona Sesso=M
|PaeseNascita=
|tipo = [[servizio ferroviario metropolitano]]
|nazioni CodiceNazione= {{ITABRA 1968-1992}}
|Disciplina= Calcio
|inizio =
|Ruolo= [[Attaccante]]
|fine =
|TermineCarriera= 2009
|apertura = 2012
|Squadra=
|ultima estensione = 2013
|SquadreGiovanili=
|linee = 8 ([[Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Linee|vedi]])
{{Carriera sportivo
|gestore = [[Gruppo Torinese Trasporti|GTT]], [[Trenitalia]]
|199?-1993 |{{Calcio Flamengo|G}} |
|città = [[Torino]]
|classificazione =
|mezzi_usati = [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Il materiale rotabile|vedi]]
|n_stazioni = 93
|lunghezza = 500
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno = {{cn|60.000}}
|pass_anno = {{cn|21.900.000}}
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato = Torino mappa SFM 2013-12-15.svg
|didascalia_tracciato =
}}
|Squadre=
[[File:Simbolo_SFM.svg|285 px|right|thumb|Logo SFM Torino]]
{{Carriera sportivo
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 1}}
|1993-1995 |{{Calcio Flamengo|G}} |31 (6)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 2}}
|1995 |→ {{Calcio Gremio|G}} |13 (0)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 3}}
|1996 |{{Calcio Flamengo|G}} |0 (0)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 4}}
|1996-1998 |{{Calcio Groningen|G}} |47 (19)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 6}}
|1998-2004 |{{Calcio Alaves|G}} |181 (22)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 7}}
|2004-2005 |{{Calcio De Graafschap|G}} |22 (4)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea A}}
|2005-2008 |{{Calcio Omonia|G}} |74 (18)
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea B}}
|2008-2009 |{{Calcio AEK Larnaca|G}} |25 (1)
}}
|Vittorie=
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Magno
|Cognome = Mocelin
|PostCognomeVirgola = detto '''Magno'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Curitiba
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[centravanti]] o [[centrocampista]] offensivo.<ref name=die>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.marcelodieguez.com.br/?secao=magno|titolo=MAGNO|editore=marcelodieguez.com.br|accesso=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Carriera==
Il '''servizio ferroviario metropolitano di Torino''' (SFM) è un sistema di [[trasporto pubblico locale]] dell'[[area metropolitana di Torino]] coordinato dall'[[Agenzia Mobilità Metropolitana Torino]] e interamente finanziato dalla [[Piemonte|Regione Piemonte]].
===Club===
Nato nello Stato del [[Paraná (stato)|Paraná]], Magno crebbe calcisticamente nel settore giovanile del Flamengo.<ref name=die /> Esordì in prima squadra nel [[1993]], arrivando a disputare 10 incontri nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|campionato nazionale]]; la stagione successiva trovò maggior spazio, e segnò 6 reti in 21 presenze. Nei suoi anni al Flamengo fu sempre considerato una riserva e nel [[1995]], con la composizione del terzetto d'attacco [[Romário]]-[[Edmundo]]-[[Sávio]], Magno fu ceduto in prestito al Grêmio.<ref name=die /> Con il club di [[Porto Alegre]] vinse un campionato statale e, dopo aver ottenuto la vittoria in [[Coppa Libertadores 1995|Coppa Libertadores]], partecipò alla [[Coppa Intercontinentale 1995]]: Magno scese in campo subentrando a [[Jardel]], e segnò durante i [[tiri di rigore]], ma la sua squadra perse il titolo, che andò all'{{Calcio Ajax|N}}. Nel [[1996]] tornò al Flamengo, con cui giocò 5 partite, con 1 gol, nel campionato statale,<ref name=die /> ma fu poi ceduto a titolo definitivo al Groningen, squadra della [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Alla sua [[Eredivisie 1996-1997|prima stagione]] nel calcio [[Europa|europeo]] Magno giocò 28 partite, e realizzò 10 reti. Alla [[Eredivisie 1997-1998|seconda]] il suo club retrocesse, e Magno fu ceduto all'Alavés, in [[Spagna]]. Durante la [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Primera División 1998-1999]] giocò 29 gare, la maggior parte delle quali da subentrato. Nella stagione 2000-2001 Magno arrivò, con il suo club, fino alla finale di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]: durante la competizione segnò anche due reti, e scese in campo nella finale contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], venendo espulso al 99º minuto. Dopo la retrocessione dell'Alavés in seconda divisione al termine del [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|campionato 2003-2004]], Magno tornò nei [[Paesi Bassi]], giocando una stagione con il De Graafschap; ancora una volta la sua squadra [[Eredivisie 2004-2005|passò dalla prima]] alla seconda divisione. Nel 2005 il giocatore brasiliano firmò un contratto con l'Omonia, squadra di [[Nicosia]], e prese parte a tre edizioni del [[Divisione A (Cipro)|massimo campionato]] [[Cipro|cipriota]]. Con l'Omonia ottenne, peraltro, 8 presenze e una rete in [[Coppa UEFA 2006-2007]]. Nel [[2008]] passò all'AEK di [[Larnaca]], con cui disputò la sua ultima stagione da professionista.
 
==Palmarès==
Il servizio è composto da 8 linee gestite dal [[GTT (Torino)|Gruppo Torinese Trasporti]] e [[Trenitalia]] per un'estensione totale di 500 km; 358 collegamenti giornalieri e 93 stazioni collegate.
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Gaúcho|1}}
:Grêmio: 1995
 
*{{calciopalm|Campionato Carioca|1}}
La rete offre un collegamento fra i centri dell'[[area metropolitana di Torino]] e delle contigue province di Cuneo e Asti con la città di [[Torino]], permettendo coincidenze più veloci tra: i treni del servizio ferroviario regionale (SFR), i treni lunga percorrenza e i treni alta velocità, la [[metropolitana di Torino]], la [[rete tranviaria di Torino]] e la rete di autobus urbana, suburbana ed extraurbana di [[Torino]], con le quali è integrata.
:Flamengo: 1996
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|1}}
Fulcro del servizio è il [[passante ferroviario di Torino]], una galleria di 13 km che attraversa la città da nord a sud, a una profondità massima di 18 metri, nella quale confluiscono le linee ferroviarie raggiungendo una frequenza di otto minuti nelle ore di punta.<ref name=autogenerato1>[http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/13:05-13:05/4356455 Trasporti: Piemonte, da domani servizio ferroviario metropolitano raggiunge Alba e Fossano | Torino la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:Omonia: [[Supercoppa di Cipro 2005|2005]]
 
====Competizioni internazionali====
Gli orari sono tutti [[orario cadenzato|cadenzati]] e simmetrici.<ref>[http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9729237ccd8da110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Piemonte - Piemonte - Trenitalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*{{calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
 
:Grêmio: [[Coppa Libertadores 1995|1995]]
== Storia ==
 
* 1999: il progetto nasce su proposta della [[Piemonte|Regione Piemonte]] per sfruttare al meglio gli interventi ferroviari infrastrutturali in corso di realizzazione a Torino (il ''passante'').<ref name=autogenerato2>[http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Pag. 4]</ref>
* 2006: l'[[Agenzia Mobilità Metropolitana Torino]] riprende la pianificazione dopo che le future linee SFM passano in gestione all'Agenzia stessa.<ref name=autogenerato2 />
* 4 dicembre [[2012]]: il servizio è stato presentato alla [[Mole Antonelliana]] di Torino alla presenza del Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, il sindaco di Torino in rappresentanza dei 60 comuni toccati dall'SFM, i vertici di [[Ferrovie dello Stato|FS]] e [[Gruppo Torinese Trasporti|GTT]] e altre autorità torinesi.<ref>http://www.regione.piemonte.it/notizie/images/stories/piemonte_informa/gallerie/sfm/sfm5.jpg</ref>
* 9 dicembre [[2012]]: attivazione con 5 linee ferroviarie metropolitane, (SFM, acronimo di Servizio Ferroviario Metropolitano) in seguito all'ammodernamento del [[Passante Ferroviario di Torino|passante ferroviario]] (quadruplicamento dei binari, interramento e costruzione di fermate intermedie).<ref>http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/at_download/file</ref> Il servizio si basava su un traffico giornaliero di 256 treni al giorno attraverso 75 stazioni.<ref>[http://www.lastampa.it/2012/12/04/cronaca/partono-i-primi-treni-metropolitani-torino-e-la-cintura-mai-cosi-vicine-TYzHLDTwbI8NbHliVXXueK/pagina.html La Stampa - Partono i primi treni metropolitani Torino e la cintura mai così vicine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.cityrailways.it/home/2012/12/6/a-torino-apre-la-seconda-suburbana-ditalia.html</ref>
* 1 febbraio [[2013]]: nasce il portale ufficiale del servizio.<ref>[http://www.sfmtorino.it www.sfmtorino.it]</ref>
* 9 giugno [[2013]]: vengono istituite le linee [[Linea SFM7|SFM 7]] (Torino-Fossano) e [[Linea SFMB|SFM B]] (Cavallermaggiore-Bra-Alba). Si passa a un servizio su 85 stazioni e 326 treni.<ref name=autogenerato1 />
* 14 ottobre [[2013]]: nasce il Nuovo Biglietto Integrato di corsa semplice. Un solo titolo di viaggio nelle aree U - A - B per usufruire di tutti i mezzi di trasporto: SFM - Metro - Tram - Bus
* 15 dicembre [[2013]]: nasce la [[Linea SFM6|SFM 6]] (Torino-Asti). Si passa a un servizio con 8 linee su 93 stazioni, 358 treni e 500 km.
 
===Gli interventi infrastrutturali===
{{Vedi anche|Passante ferroviario di Torino}}
L'intervento maggiore resosi necessario per attivare l'SFM è il potenziamento del passante ferroviario attivato completamente nel dicembre del 2012.<ref>RFI. Circolare territoriale TO 16/2012. p. 2.</ref> Inoltre è prevista la realizzazione di un collegamento tra la linea SFM A e il passante ferroviario.<ref>[http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Pag. 8]</Ref> Oltre a questa infrastruttura sono state costruite (o lo saranno) nuove stazioni e le attuali stazioni sono (o saranno) riqualificate.
 
Infine è previsto un intervento tecnologico nel passante per permettere un distanziamento di 4 minuti dei treni nel passante.<ref>[http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Pag. 9]</Ref>.
 
===Evoluzione rete===
<gallery>
File:SFM Torino 2012.12.png|La rete da dicembre 2012 a giugno 2013.
File:SFM Torino 2013.06.png|La rete da giugno 2013 a dicembre 2013.
File:Torino mappa SFM 2013-12-15.svg|La rete da dicembre 2013.
</gallery>
 
== Linee ==
La rete è così composta<ref>http://www.mtm.torino.it/it/sfm/Orari/2013.06/sfm/2013.06.09_ORARIO%20COMPLETO.pdf</ref>:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=26%|Percorso
!width=6%|Inaugurazione
!width=6%|Lunghezza
!width=6%|Stazioni
!width=6%|Gestore
!width=24%|Note
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFM1.svg|50px|link=Linea SFM1]] ||[[Pont Canavese]] - [[Stazione di Rivarolo Canavese|Rivarolo Canavese]] - [[Stazione di Chieri|Chieri]] || 2012 || 75 km || 19 || [[Gruppo Torinese Trasporti|GTT]] || Alcuni treni sono prolungati a [[Pont Canavese]], anche se con cambio di convoglio a [[Rivarolo Canavese|Rivarolo]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFM2.svg|50px|link=Linea SFM2]] || [[Stazione di Chivasso|Chivasso]] - [[Stazione di Pinerolo|Pinerolo]] || 2012 || 55 km || 15 || [[Trenitalia]] || A Pinerolo è possibile l'interscambio con autobus per [[Torre Pellice]]. La linea ha in comune con la [[Linea SFMA|SFMA]] il colore azzurro come identificativo ottico.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFM3.svg|50px|link=Linea SFM3]] || [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] - [[Stazione di Susa|Susa]] / [[Stazione di Bardonecchia|Bardonecchia]] || 2012 || 95 km || 19 || [[Trenitalia]] || La linea è composta da due ramificazioni: <br> [[Linea SFM3|Torino-Bardonecchia]] e [[Linea SFM3|Torino-Susa]]. Essa permette il raggiungimento del confine con la [[Francia]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFM4.svg|50px|link=Linea SFM4]] || [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] - [[Stazione di Bra|Bra]] || 2012 || 60 km || 12 || [[Trenitalia]] || A Bra è possibile l'interscambio con la [[Linea SFMB|SFMB]], linea con la quale ha in comune il colore rosso come identificativo ottico.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea SFM6|<span style="color:#6E2233">'''SFM6'''</span>]] ||[[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] - [[Stazione di Asti|Asti]] || 2013 || 65 km || 14 || [[Trenitalia]] || La linea permette il collegamento del capoluogo provinciale [[Asti]] con il capoluogo regionale [[Torino]] e favorisce il raggiungimento della contigua provincia di [[Alessandria]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFM7.svg|50px|link=Linea SFM7]] || [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] - [[Stazione di Fossano|Fossano]] || 2013 || 75 km|| 12|| [[Trenitalia]] || Con interscambio a [[Stazione di Savigliano|Savigliano]] e [[Stazione di Fossano|Fossano]] si può raggiungere l'[[Aeroporto di Torino-Cuneo Levaldigi]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFMA.svg|50px|link=Linea SFMA]] || [[Stazione di Torino Dora (GTT)|Torino Dora]] - [[Stazione di Caselle Aeroporto|Aeroporto]] - [[Stazione di Ceres|Ceres]] || 2012 || 45 km || 21 || [[Gruppo Torinese Trasporti|GTT]] || La linea collega Torino all'[[Aeroporto di Torino-Caselle]], lo [[Juventus Stadium]] e [[Venaria Reale|La Venaria Reale]]. Non ha alcuna stazione in comune con le altre linee.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Simbolo SFMB.svg|50px|link=Linea SFMB]] || [[Stazione di Cavallermaggiore|Cavallermaggiore]] - [[Stazione di Bra|Bra]] - [[Stazione di Alba|Alba]] || 2013 || 30 km || 8 || [[Trenitalia]] || La linea permette l'interscambio con la [[Linea SFM4|SFM4]] e la [[Linea SFM7|SFM7]], da/per Torino, rispettivamente a [[Stazione di Bra|Bra]] e [[Stazione di Cavallermaggiore|Cavallermaggiore]].
|}
 
 
La stazione in cui è possibile l'interscambio con il maggior numero di linee è Torino Porta Susa, comprensiva della parte sotterranea, dove si incontrano la quasi totalità delle linee.
 
Le stazioni di Torino operative a beneficio dell'SFM sono: Stura - Rebaudengo Fossata - Porta Susa - Porta Nuova - Lingotto - Madonna di Campagna (GTT) - Dora (GTT). In futuro completeranno il sistema le stazioni di: Dora (FS) - Zappata - San Paolo - Grosseto (GTT)
 
==L'immagine grafica==
La sigla SFM, le mappe di insieme e di linea sono presenti a bordo treno e nei quadri orari di stazione.<ref>https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/556877_10200126254309797_1858854427_n.jpg</ref><ref>[http://www.regione.piemonte.it/notizie/images/stories/piemonte_informa/diario/sfm%20-%20presentazione%20-%20ufficiale.pdf Pagg. 17 e seguenti]</ref>
 
La [[Categoria di servizio dei treni italiani|categoria di servizio]] assegnata a tutte le corse fino al 17 febbraio 2013 è stata quella di [[Treno regionale (Italia)|treno regionale]] accompagnata dalla sigla di linea (ad esempio ''treno regionale 22000 SFM1''). Successivamente la sigla SFM è diventata essa stessa una categoria di servizio e non più un nome complementare.
 
==Le caratteristiche==
Il servizio è [[Orario cadenzato|cadenzato]] a frequenza oraria o semioraria, a seconda della linea.
 
Fulcro del servizio è il passante ferroviario di Torino caratterizzato da una frequenza ancora maggiore delle corse (ogni 8 minuti al 2013 negli orari di punta) poiché vi transitano più linee.<ref>[http://www.mtm.torino.it/05_mobilita/05d_sistema_ferroviario/sistema_ferroviario.html I piani e i progetti — Agenzia per la Mobilità Metropolitana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Il materiale rotabile==
*[[File:Simbolo SFM1.svg|50px|link=Linea SFM1]]: elettrotreni [[Minuetto (treno)|TTR]] e [[Elettrotreno SATTI Y 0530|Y 0530]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfm1-pont-rivarolo-chieri/ Linea SFM1 Pont - Rivarolo - Chieri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di GTT
*[[File:Simbolo SFM2.svg|50px|link=Linea SFM2]]: elettromotrici [[Treno Alta Frequentazione|TAF]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfm2-pinerolo-chivasso/ Linea SFM2 Pinerolo - Chivasso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Trenitalia
*[[File:Simbolo SFM3.svg|50px|link=Linea SFM3]]: composizioni di carrozze [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]] e [[Vivalto]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfm3-torino-susa-bardonecchia/ Linea SFM3 Torino - Susa - Bardonecchia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Trenitalia
*[[File:Simbolo SFM4.svg|50px|link=Linea SFM4]]: composizioni di carrozze [[Carrozza Due Piani|Due Piani]] e [[Vivalto]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfm4-torino-bra/ Linea SFM4 Torino - Bra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Trenitalia
*[[Linea_SFM6|<span style="color:#6E2233">'''SFM6'''</span>]]: [[Automotrice FS ALe 724]] di Trenitalia
*[[File:Simbolo SFM7.svg|50px|link=Linea SFM7]]: composizioni di carrozze [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfm7-torino-fossano/ SFM7 Torino - Fossano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Trenitalia
*[[File:Simbolo SFMA.svg|50px|link=Linea SFMA]]: elettrotreni [[Minuetto (treno)|TTR]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfma-torino-dora-germagnano-ceres/ Linea SFMA - Torino Aeroporto Ceres<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, automotrici [[Automotrice ALn 668|Aln 668]] ed elettromotrici ALe56 di GTT
*[[File:Simbolo SFMB.svg|50px|link=Linea SFMB]]: elettrotreni [[Minuetto (treno)|Minuetto]]<ref>[http://www.sfmtorino.it/sfmb-cavallermaggiore-bra-alba/ SFMB Cavallermaggiore - Bra - Alba<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Trenitalia
 
Da dicembre [[2013]] entreranno a far parte delle flotta [[Gruppo Torinese Trasporti|GTT]] 3 nuovi [[Coradia Meridian]] che sostituiranno progressivamente le Y 0530, mentre da giugno [[2014]] [[Trenitalia]] introdurrà su alcune linee SFM 14 nuovi treni regionali costruiti da [[Alstom]] e anch'essi appartenenti alla famiglia [[Coradia Meridian]].
 
== Progetti futuri ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=26%|Percorso
!width=8%|Situazione
!width=8%|Apertura<br><small>(prevista)</small>
|----- bgcolor="#FFFFFF"
| [[File:Simbolo SFM2.svg|50px|link=Linea SFM2]] <br> [[File:Simbolo SFMA.svg|50px|link=Linea SFMA]]|| [[Stazione di Pinerolo|Pinerolo]] - [[Stazione di Germagnano|Germagnano]] - [[Stazione di Ceres|Ceres]] <br> (allacciamento ed interconnessione)|| [[File:Orologio oro.svg|20px]] <span style="color:orange">'''In realizzazione'''</span> || [[2017]]
|----- bgcolor="#FFFFFF"
| [[Linea SFM5|<span style="color:purple">'''SFM5'''</span>]] || [[Orbassano]] - [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] || [[File:Orologio oro.svg|20px]] <span style="color:orange">'''In realizzazione'''</span> || [[2016]]
|}
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Beppe Sinchetto, ''Servizio Ferroviario Metropolitano a Torino'', in "[[I Treni]]" n. 358 (aprile 2013), pp. 32-34.
 
== Voci correlate ==
* [[Metropolitana di Torino]]
* [[Rete tranviaria di Torino]]
* [[Servizio ferroviario suburbano]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Turin metropolitan railway service}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sfmtorino.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Brochure ufficiale al dicembre 2012]
* [http://www.mtm.torino.it/05_mobilita/05d_sistema_ferroviario/sistema_ferroviario.html Il SFM sul sito dell'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino]
 
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Servizio ferroviario metropolitano di Torino}}
{{Trasporti a Torino}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|Torino|trasporti}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.bdfa.com.ar/jugadores-MOCELINA-MAGNO-28649.html|Statistiche su BDFA.com.ar|lingua=es}}
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/m/ma1/Magno_Mocelin.htm|Statistiche su Mamvs.narod.ru|lingua=en, ru}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Servizio ferroviario metropolitano di Torino| ]]