Gregg Marshall e Magno Mocelin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: modifica template come richiesto
 
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = GreggMagno MarshallMocelin
|Immagine=
|NomeCompleto = Michael Gregg Marshall
|Didascalia=
|Immagine = Gregg Marshall 2013.jpg
|Sesso = M
|Didascalia = Gregg Marshall nel 2013
|PaeseNascita=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USABRA 1968-1992}}
|Disciplina = PallacanestroCalcio
|Ruolo = [[AllenatoreAttaccante]]
|TermineCarriera = 2009
|Squadra = {{Basket Wichita State University}}
|Squadra=
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|199?-1993 |{{Calcio Flamengo|G}} |
|1985-1987|{{Basket Randolph-Macon College}}|<small>(vice)</small>
|1987-1988|{{Basket Belmont Abbey College}}|<small>(vice)</small>
|1988-1996|{{Basket College of Charleston}}|<small>(vice)</small>
|1996-1998|{{Basket Marshall University}}|<small>(vice)</small>
|1998-2007|{{Basket Winthrop University}}|194-83
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1993-1995 |{{Calcio Flamengo|G}} |31 (6)
|2007-|{{Basket Wichita State University}}|204-76
|1995 |→ {{Calcio Gremio|G}} |13 (0)
|1996 |{{Calcio Flamengo|G}} |0 (0)
|1996-1998 |{{Calcio Groningen|G}} |47 (19)
|1998-2004 |{{Calcio Alaves|G}} |181 (22)
|2004-2005 |{{Calcio De Graafschap|G}} |22 (4)
|2005-2008 |{{Calcio Omonia|G}} |74 (18)
|2008-2009 |{{Calcio AEK Larnaca|G}} |25 (1)
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 30 aprile 2015
|Allenatore =
|Aggiornato = 30 aprile 2015
}}
{{Bio
|Nome = Michael Gregg Magno
|Cognome = MarshallMocelin
|PostCognomeVirgola = detto '''Magno'''
|ForzaOrdinamento = Marshall ,Gregg
|Sesso = M
|LuogoNascita = GreenwoodCuritiba
|GiornoMeseNascita = 2726 febbraio
|LuogoNascitaLink = Greenwood (Carolina del Sud)
|AnnoNascita = 19631974
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatoreex di pallacanestrocalciatore
|Nazionalità = statunitensebrasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[centravanti]] o [[centrocampista]] offensivo.<ref name=die>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.marcelodieguez.com.br/?secao=magno|titolo=MAGNO|editore=marcelodieguez.com.br|accesso=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
Nato nello Stato del [[Paraná (stato)|Paraná]], Magno crebbe calcisticamente nel settore giovanile del Flamengo.<ref name=die /> Esordì in prima squadra nel [[1993]], arrivando a disputare 10 incontri nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|campionato nazionale]]; la stagione successiva trovò maggior spazio, e segnò 6 reti in 21 presenze. Nei suoi anni al Flamengo fu sempre considerato una riserva e nel [[1995]], con la composizione del terzetto d'attacco [[Romário]]-[[Edmundo]]-[[Sávio]], Magno fu ceduto in prestito al Grêmio.<ref name=die /> Con il club di [[Porto Alegre]] vinse un campionato statale e, dopo aver ottenuto la vittoria in [[Coppa Libertadores 1995|Coppa Libertadores]], partecipò alla [[Coppa Intercontinentale 1995]]: Magno scese in campo subentrando a [[Jardel]], e segnò durante i [[tiri di rigore]], ma la sua squadra perse il titolo, che andò all'{{Calcio Ajax|N}}. Nel [[1996]] tornò al Flamengo, con cui giocò 5 partite, con 1 gol, nel campionato statale,<ref name=die /> ma fu poi ceduto a titolo definitivo al Groningen, squadra della [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Alla sua [[Eredivisie 1996-1997|prima stagione]] nel calcio [[Europa|europeo]] Magno giocò 28 partite, e realizzò 10 reti. Alla [[Eredivisie 1997-1998|seconda]] il suo club retrocesse, e Magno fu ceduto all'Alavés, in [[Spagna]]. Durante la [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Primera División 1998-1999]] giocò 29 gare, la maggior parte delle quali da subentrato. Nella stagione 2000-2001 Magno arrivò, con il suo club, fino alla finale di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]: durante la competizione segnò anche due reti, e scese in campo nella finale contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], venendo espulso al 99º minuto. Dopo la retrocessione dell'Alavés in seconda divisione al termine del [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|campionato 2003-2004]], Magno tornò nei [[Paesi Bassi]], giocando una stagione con il De Graafschap; ancora una volta la sua squadra [[Eredivisie 2004-2005|passò dalla prima]] alla seconda divisione. Nel 2005 il giocatore brasiliano firmò un contratto con l'Omonia, squadra di [[Nicosia]], e prese parte a tre edizioni del [[Divisione A (Cipro)|massimo campionato]] [[Cipro|cipriota]]. Con l'Omonia ottenne, peraltro, 8 presenze e una rete in [[Coppa UEFA 2006-2007]]. Nel [[2008]] passò all'AEK di [[Larnaca]], con cui disputò la sua ultima stagione da professionista.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Gaúcho|1}}
:Grêmio: 1995
 
*{{calciopalm|Campionato Carioca|1}}
:Flamengo: 1996
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|1}}
:Omonia: [[Supercoppa di Cipro 2005|2005]]
 
====Competizioni internazionali====
Dal 2007 allena a [[Wichita State University]], con cui ha raggiunto le ''Final Four'' del [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2013|Torneo NCAA 2013]], e ha vinto il [[National Invitation Tournament 2011]].
*{{calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Grêmio: [[Coppa Libertadores 1995|1995]]
 
==Note==
== Premi e riconoscimenti ==
<references />
*[[Naismith College Coach of the Year]] (2014)
*[[Associated Press College Basketball Coach of the Year]] (2014)
*[[Henry Iba Award]] (2014)
*[[NABC Coach of the Year]] (2014)
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaBSReferences|ANCAA|gregg-marshall-1}}
*{{en}}cita [web|http://www.goshockersbdfa.com.ar/ViewArticlejugadores-MOCELINA-MAGNO-28649.dbml?ATCLID=898852 Profilohtml|Statistiche su goshockersBDFA.com].ar|lingua=es}}
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/m/ma1/Magno_Mocelin.htm|Statistiche su Mamvs.narod.ru|lingua=en, ru}}
 
{{Portaleportale|biografie|pallacanestrocalcio}}