32º Stormo e Magno Mocelin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox unità militare
|Nome = 32ºMagno StormoMocelin
|Immagine = 32°Stormo-Patch.png
|Didascalia =
|Sesso=M
|Categoria = aeronautica militare
|PaeseNascita=
|Attivo = 1º dicembre [[1936]] - 27 gennaio [[1943]]<br />1º settembre [[1967]] - oggi
|CodiceNazione= {{BRA 1968-1992}}
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}<br />{{Bandiera|ITA|nome}}
|Disciplina= Calcio
|Servizio = {{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regia Aeronautica]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|15}}[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Tipo = [[Stormo (unità militare)|Stormo]]
|TermineCarriera= 2009
|Descrizione_ruolo = Compiti
|Squadra=
|Ruolo = interdizione e attacco
|SquadreGiovanili=
|Dimensione =
{{Carriera sportivo
|Struttura_di_comando =
|199?-1993 |{{Calcio Flamengo|G}} |
*[[Comando della squadra aerea]]
**[[Comando forze da combattimento]]
|Descrizione_guarnigione = Sede
|Guarnigione = [[aeroporto di Foggia-Amendola]]
|Descrizione_equipaggiamento = Velivoli
|Equipaggiamento = UAV Predator
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni = [[File:Valor militare silver medal BAR.svg|border|50px]] [[Medaglia d'argento al valor militare]]
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Reparti_dipendenti =
*[[28º Gruppo VT]] (ex [[XXVIII Gruppo]])
*632ª Squadriglia Collegamenti
*[[13º Gruppo caccia]]
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = fonte Coccarde Tricolori 2010<ref>{{Cita pubblicazione | anno = 2010 | titolo = Lista dei reparti | rivista = Coccarde Tricolori 2010 | pp = 129-130 }}</ref>
}}
|Squadre=
[[File:Aeritalia G.91Y MM6491 Aeronautica Militare.jpg|thumb|Un [[Aeritalia G-91Y]] all'[[aeroporto di Brindisi-Papola Casale]] nel [[1982]]]]{{F|Aviazione|febbraio 2018|arg2=Guerra}}
{{Carriera sportivo
Il '''32º Stormo''' da [[interdizione]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] dipende dal [[Comando delle Forze da Combattimento]] di [[Milano]] e oggi ha sede presso l'[[aeroporto di Amendola]] ([[Foggia]]). In Passato operava con gli [[AMX International AMX|AMX]] prima che fossero rischierati tutti ad [[Istrana]] presso il [[51º Stormo]]
|1993-1995 |{{Calcio Flamengo|G}} |31 (6)
|1995 |→ {{Calcio Gremio|G}} |13 (0)
|1996 |{{Calcio Flamengo|G}} |0 (0)
|1996-1998 |{{Calcio Groningen|G}} |47 (19)
|1998-2004 |{{Calcio Alaves|G}} |181 (22)
|2004-2005 |{{Calcio De Graafschap|G}} |22 (4)
|2005-2008 |{{Calcio Omonia|G}} |74 (18)
|2008-2009 |{{Calcio AEK Larnaca|G}} |25 (1)
}}
|Vittorie=
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Magno
|Cognome = Mocelin
|PostCognomeVirgola = detto '''Magno'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Curitiba
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[centravanti]] o [[centrocampista]] offensivo.<ref name=die>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.marcelodieguez.com.br/?secao=magno|titolo=MAGNO|editore=marcelodieguez.com.br|accesso=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Carriera==
Lo stormo, intitolato alla memoria del [[capitano]] pilota [[Armando Boetto]], è costituito dal 28º Gruppo Velivoli Teleguidati (ex [[XXVIII Gruppo]]) che impiega il [[General Atomics RQ-1 Predator|Predator]] ed il [[Piaggio P.1HH HammerHead|P1HH]].
===Club===
Il 24 luglio 2015 il Colonnello Andrea Argieri subebtra al Colonnello Michele Oballa al comando del 32º Stormo
Nato nello Stato del [[Paraná (stato)|Paraná]], Magno crebbe calcisticamente nel settore giovanile del Flamengo.<ref name=die /> Esordì in prima squadra nel [[1993]], arrivando a disputare 10 incontri nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|campionato nazionale]]; la stagione successiva trovò maggior spazio, e segnò 6 reti in 21 presenze. Nei suoi anni al Flamengo fu sempre considerato una riserva e nel [[1995]], con la composizione del terzetto d'attacco [[Romário]]-[[Edmundo]]-[[Sávio]], Magno fu ceduto in prestito al Grêmio.<ref name=die /> Con il club di [[Porto Alegre]] vinse un campionato statale e, dopo aver ottenuto la vittoria in [[Coppa Libertadores 1995|Coppa Libertadores]], partecipò alla [[Coppa Intercontinentale 1995]]: Magno scese in campo subentrando a [[Jardel]], e segnò durante i [[tiri di rigore]], ma la sua squadra perse il titolo, che andò all'{{Calcio Ajax|N}}. Nel [[1996]] tornò al Flamengo, con cui giocò 5 partite, con 1 gol, nel campionato statale,<ref name=die /> ma fu poi ceduto a titolo definitivo al Groningen, squadra della [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Alla sua [[Eredivisie 1996-1997|prima stagione]] nel calcio [[Europa|europeo]] Magno giocò 28 partite, e realizzò 10 reti. Alla [[Eredivisie 1997-1998|seconda]] il suo club retrocesse, e Magno fu ceduto all'Alavés, in [[Spagna]]. Durante la [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Primera División 1998-1999]] giocò 29 gare, la maggior parte delle quali da subentrato. Nella stagione 2000-2001 Magno arrivò, con il suo club, fino alla finale di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]: durante la competizione segnò anche due reti, e scese in campo nella finale contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], venendo espulso al 99º minuto. Dopo la retrocessione dell'Alavés in seconda divisione al termine del [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|campionato 2003-2004]], Magno tornò nei [[Paesi Bassi]], giocando una stagione con il De Graafschap; ancora una volta la sua squadra [[Eredivisie 2004-2005|passò dalla prima]] alla seconda divisione. Nel 2005 il giocatore brasiliano firmò un contratto con l'Omonia, squadra di [[Nicosia]], e prese parte a tre edizioni del [[Divisione A (Cipro)|massimo campionato]] [[Cipro|cipriota]]. Con l'Omonia ottenne, peraltro, 8 presenze e una rete in [[Coppa UEFA 2006-2007]]. Nel [[2008]] passò all'AEK di [[Larnaca]], con cui disputò la sua ultima stagione da professionista.
 
==StoriaPalmarès==
===Club===
Il 32º Stormo Bombardamento Terrestre fu creato il 1º dicembre 1936 presso l'[[aeroporto di Cagliari-Elmas]]. Costituito dal 38º Gruppo di Aviano e dall'89º Gruppo (228ª e 229ª Squadriglia) di Forlì, aveva in dotazione i trimotori da bombardamento [[Savoia-Marchetti SM.81]].
====Competizioni nazionali====
In particolare l'1 ottobre 1936 nasce il 38º Gruppo ([[49ª Squadriglia]] e [[50ª Squadriglia]]) dell'[[Aeroporto di Aviano]] nell'[[11° Stormo]] ma dall'11 dicembre passa nel 32º Stormo.
*{{Calciopalm|Campionato Gaúcho|1}}
Il 24 febbraio 1937 entrambi i Gruppi sono ad Elmas sugli S.81 ed entro luglio 1938 transita sui [[Caproni Ca.135]] ma a causa di problemi tecnici nel mese di ottobre passa sugli [[S.M.79]] e l'89° Gruppo va all'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] fino a luglio 1939 quando torna ad Elmas.
:Grêmio: 1995
 
*{{calciopalm|Campionato Carioca|1}}
===Seconda guerra mondiale===
:Flamengo: 1996
Dal 3 giugno 1940 lo stormo va all'[[Aeroporto di Decimomannu]] con i Savoia-Marchetti S.M.79 nell'ambito della [[Seconda guerra mondiale]].
Il 12 giugno 24 S.79 attaccano la base francese di [[Biserta]].
Il 9 luglio successivo lo Stormo partecipò alla [[Battaglia di Punta Stilo]] con 20 aerei che attaccarono la [[Force H]] inglese: due velivoli dello Stormo non rientrarono, ma la formazione inglese rientrò a Gibilterra con la nave da battaglia [[HMS Hood (51)]], la portaerei [[HMS Ark Royal (91)]] e 2 incrociatori danneggiati. Per tale azione la Bandiera dello Stormo riceve la [[Medaglia d'argento al Valor Militare]].
Il 30 luglio 1940 arrivano 2 [[Savoia-Marchetti S.M.82]].
Il 27 novembre successivo, nell'ambito della [[Battaglia di capo Teulada]] gli inglesi ritentarono il passaggio ed il 38° Gruppo li attaccò in 2 ondate successive. Nella prima, protetta dal [[3º Gruppo caccia terrestre]], colpì una portaerei e nella seconda 2 incrociatori ed abbatte 5 aerei avversari.
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|1}}
Il 9 gennaio 1941, nell'ambito dell'[[Operazione Excess]] lo Stormo, con 10 aerei dell’89° Gruppo, bombarda un convoglio inglese nel Mediterraneo Occidentale. Nella la rotta di avvicinamento intercettano un convoglio colpendo la nave da battaglia [[HMS Malaya]]. 2 aerei dello Stormo non rientrarono alla base colpiti dai [[Fairey Fulmar]] dell'Ark Royal e vennero abbattuti 4 caccia nemici.
:Omonia: [[Supercoppa di Cipro 2005|2005]]
Nell'ambito dell'[[Operazione Tiger (1941)]] nella giornata dell'8 maggio il 38º Gruppo si alzò in volo scortato dai caccia [[Fiat C.R.42]] del [[3º Gruppo caccia terrestre]] e intorno alle 13 e 45 iniziarono gli scontri che portarono ad abbattimenti da entrambe le parti. Gli aerei britannici della [[Fleet Air Arm]] riuscirono ad impedire l'attacco al [[convoglio navale|convoglio]] e in totale non rientrarono dalle azioni della giornata cinque aerei dell'Aeronautica della Sardegna, tra cui un [[Savoia-Marchetti S.M.79]] della [[49ª Squadriglia]] bombardieri, Capitano [[Armando Boetto]], decorato di [[medaglia d'oro al valor militare]].
Nel settembre 1941 lo stormo va all'[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale]] dove il 1° novembre diventa Aerosilurante ricevendo gli [[S.M.84]].
 
====Competizioni internazionali====
Il 24 maggio 1942 lo stormo va all'[[Aeroporto di Gioia del Colle]] con l’89° Gruppo Aerosilurante ed il 38° Gruppo bombardiere.
*{{calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Grêmio: [[Coppa Libertadores 1995|1995]]
 
==Note==
Nel settembre del [[1967]], il 32º Stormo fu ricostituito presso l'[[aeroporto di Brindisi-Casale]] con il 13º Gruppo Caccia Borbandieri e Ricognitori.
 
Nel luglio [[1993]] fu dislocato presso l'[[aeroporto di Foggia-Amendola]], affiancando sia il 201º Gruppo Unità di Conversione Operativa che il 204º Gruppo al già esistente 13º Gruppo Caccia Bombardieri e Ricognitori.
 
Nel [[2003]] il reparto prese parte con i gruppi di Volo A.M.A, alla esercitazione "[[Red flag]]" presso la [[Nellis Air Force Base|base di Nellis]] nel Nevada.
 
Dal [[2007]],<ref>{{Cita web |url= http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo363483.shtml |titolo=Tgcom - Afghanistan, Predator verso Herat |sito=tgcom.mediaset.it |accesso=8 novembre 2010}}</ref> 2 UAV Predator del 32º Stormo sono schierati a Herat in Afghanistan.
È operativo con l'aereo teleguidato (o UAV - ''[[unmanned aerial vehicle]]'') [[General Atomics RQ-1 Predator]], e riceverà presto l'[[UCAV]] [[Piaggio P.1HH HammerHead|P1HH]] e gli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F35A]] dell'Aeronautica Militare, i quali due già prodotti portano le insegne del 32º Stormo ([[13º Gruppo caccia|13º Gruppo Caccia]]).
 
A partire dal 12 dicembre del 2016 il reparto opera anche con il nuovo velivolo [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]] in dotazione all'Aeronautica Militare, assegnato al 13º Gruppo Volo, riattivato il 19 aprile 2016.
 
==Organizzazione==
*13º Gruppo Volo - opera con il velivolo di 5ª generazione F35 JSF (Joint Strike Fighter).
*28º Gruppo Volo APR - dotato di aeromobili MQ9-A (Predator “B”) e MQ1-C (Predator “A+”)
* 61º Gruppo Volo APR - dotato di velivoli a pilotaggio remoto MQ1-C (Predator “A+”)
*632ª Squadriglia Collegamenti - dotata di velivoli addestrativi MB-339
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
* Gianni Rocca, I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, Milano, 1993, ISBN 88-04-44940-3.
* Paolo Ferrari, Giancarlo Garello, L'Aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli Storia, 2004, ISBN 88-464-5109-0.
* Mirko Molteni, L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative, Bologna, Odoya, 2012, ISBN 978-88-6288-144-9.
 
==Voci correlate==
* [[Organica dell'Aeronautica Militare]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.aeronautica.difesa.it/organizzazione/REPARTI/divolo/Pagine/32Stormo.aspx|Sito web}}
*{{cita web|http://www.bdfa.com.ar/jugadores-MOCELINA-MAGNO-28649.html|Statistiche su BDFA.com.ar|lingua=es}}
{{Forze armate italiane}}
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/m/ma1/Magno_Mocelin.htm|Statistiche su Mamvs.narod.ru|lingua=en, ru}}
 
{{Portale|Aviazione|guerra|Italia}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
{{DEFAULTSORT:Stormo 32}}
[[Categoria:Stormi italiani]]