Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia) e Discussioni utente:Gene Ryder Abrori: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Partito Democratico (Italia)}}
{{Elezioni
| nome = Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007
| paese = Italia
| partito = {{Partito PD}}
| data = 14 ottobre 2007
| colore1 = #D32F2F
| immagine1 = [[File:Walter Veltroni 2015.jpg|122px]]
| candidato1 = [[Walter Veltroni]]
| partito1 =
| voti1 = {{TA|2 694 721}}
| %1 = 75,82
| seggi1 = <div align="center">{{seggi|2322|2853|#EDABAB}}</div>
| colore2 = #0288D1
| immagine2 = [[File:Rosaria Bindi daticamera.jpg|123px]]
| candidato2 = [[Rosy Bindi]]
| voti2 = {{TA|459 398}}
| %2 = 12,93
| seggi2 = <div align="center">{{seggi|312|2853|#99CFEC}}</div>
| colore3 = #FBC02D
| immagine3 = [[File:Enrico Letta 2006.jpg|123px]]
| candidato3 = [[Enrico Letta]]
| voti3 = {{TA|391 775}}
| %3 = 11,02
| seggi3 = <div align="center">{{seggi|220|2853|#FDE5AB}}</div>
| carica =
| title =
| precedente =
| successiva = [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|2009]]
}}
Le '''[[elezioni primarie]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]''' si sono svolte come atto costituente del principale partito del centrosinistra italiano per individuare il Segretario Nazionale e costituire l'Assemblea Costituente. La consultazione si è svolta il 14 ottobre [[2007]] ed ha contato sulla partecipazione di {{TA|3 554 169}} elettori (hanno votato anche i sedicenni e gli extracomunitari con permesso di soggiorno). Tale dato è stato comunicato dagli organizzatori stessi dell'iniziativa e non è stato sottoposto a controllo da nessun organismo indipendente.
 
L'avvio delle Primarie viene ufficialmente dato il 31 luglio 2007 da parte del Coordinamento Nazionale accettando le candidature alla Segreteria Nazionale del PD di: [[Mario Adinolfi]], [[Rosy Bindi]], [[Pier Giorgio Gawronski]], [[Jacopo G. Schettini]], [[Enrico Letta]], [[Walter Veltroni]].
 
Con un totale di {{TA|2 694 721}} voti (75,82%) Walter Veltroni è stato eletto, con il turno unico del 14 ottobre, Segretario Nazionale del Partito Democratico.
 
== Cronologia delle candidature ==
=== Walter Veltroni ===
{{vedi anche|Walter Veltroni}}
 
A seguito di una serie di confronti tra le anime del nascente PD, viene individuato in [[Walter Veltroni]], sindaco in carica di [[Roma]] e dirigente di primo piano dei DS, il candidato designato alla guida del nuovo partito, sostenuto dalla larga parte della Quercia e da ampi settori della Margherita, affiancato, in ''ticket'', da [[Dario Franceschini]], presidente dei deputati dell'Ulivo. Inoltre Veltroni gode di ottimi consensi sia dall'elettorato di centro-sinistra che dal centro-destra.
 
Veltroni presenta la sua candidatura il 27 giugno in un discorso al [[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]] di [[Torino]], sottolineando i quattro temi chiave del nuovo partito: ambiente, patto generazionale, formazione, sicurezza.
 
=== Rosy Bindi ===
{{vedi anche|Rosy Bindi}}
Dopo l'annuncio della candidatura di Veltroni, per la corsa alle primarie si apre il confronto tra i due partiti maggiori e tra altri esponenti che aderiscono al PD. La prima a scendere in campo è il ministro della Famiglia, [[Rosy Bindi]],<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/07/Bindi%20Pd.shtml?uuid=12196692-33bb-11dc-900e-00000e251029&DocRulesView=Libero Rosy Bindi si candida] ilsole24ore.it (16 luglio 2007)</ref> che si presenta con un manifesto dal titolo ''Partito democratico, davvero'' che sottolinea i temi della pluralità, di un bipolarismo maturo, la legalità, la laicità, le donne. È sostenuta anche da [[Arturo Parisi]] e da una parte degli ulivisti [[Romano Prodi|prodiani]].
 
=== Enrico Letta ===
{{vedi anche|Enrico Letta}}
In seguito si profila una candidatura parallela al ticket Veltroni-Franceschini, costituita dal ministro dello Sviluppo economico, [[Pier Luigi Bersani]], e dal sottosegretario [[Enrico Letta]]. Tuttavia il primo, poco più tardi, annuncia di non voler scendere in campo personalmente, anche a causa di pressioni da parte della segreteria dei DS,<ref name='Letta'/><ref>[http://blog.panorama.it/italia/2007/07/10/primarie-usa-e-primarie-usa-e-getta-il-no-di-bersani-il-pd-e-i-rischi-del-plebiscito/ Primarie Usa e primarie usa e getta: il no di Bersani, il Pd e i rischi del plebiscito], blog.panorama.it (10 luglio 2007), link visitato il 14 ottobre 2007</ref> ma di sostenere la candidatura di Veltroni pur presentando un proprio manifesto di "idee per il partito nuovo"; Letta,<ref name="Letta">[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/24/letta_candidatura_web.shtml Letta: "Mi candido"] corriere.it (24 luglio 2007)</ref> invece, annuncia la sua candidatura via web con un video messo in rete su [[YouTube]] nel quale lancia la sfida dei quarantenni.
 
=== Gli "outsider" ===
[[File:Primarie PD 2007 - 14 ottbre - da sx i candidati Schettini-Letta-Bindi-Prodi-Veltroni-Adinolfi.jpg|thumb|left|Notte del 14 ottobre 2007. I candidati [[Jacopo Schettini Gherardini]], [[Enrico Letta]], [[Rosy Bindi]], [[Walter Veltroni]] e [[Mario Adinolfi]] assieme a [[Romano Prodi]]]]
Dunque è la volta dei cosiddetti ''outsider'' che si candidano a rappresentare varie istanze della società: il blogger [[Mario Adinolfi]] (animatore di [http://www.generazioneu.it Generazione U] e di [http://www.democraziadiretta.it Democrazia Diretta], che si pone l'obiettivo di dar voce agli under 40); l'economista [[Pier Giorgio Gawronski]]; l'economista [[Jacopo Schettini Gherardini]] (direttore dell'agenzia europea Standard Ethics) che in ordine di tempo è il primo ad annunciare la propria partecipazione alle Primarie dopo Veltroni, il 3 luglio 2007.
Le candidature dei tre ''outsider'' (Adinolfi; Gawronski; Schettini-Gherardini) e dei tre politici (Bindi; Letta; Veltroni) verranno ufficializzate dall'Ulivo a fine luglio avviando la sfida tra i sei candidati alla corsa per la guida del PD che terminerà il successivo 14 ottobre.
 
Nel luglio 2007 annunciarono la propria candidatura anche Furio Colombo, Marco Pannella ed Antonio di Pietro, le cui candidature, per ragioni diverse, non furono accettate dall'Ulivo. Tra le dichiarazioni di candidatura si segnalano anche quelle di [[Enrico Andreoni]] e di [[Lucio Cangini]], che non raggiunsero le 2000 sottoscrizioni necessarie. [[Amerigo Rutigliano]], segretario nazionale di Unità Democratica Sinistra Europea, raggiunse invece le 2000 sottoscrizioni necessarie, ma la sua candidatura fu rifiutata perché consegnata in ritardo, nonostante accordi intercorsi con l'ufficio tecnico elettorale del PD. Amerigo Rutigliano presentò poi, insieme con Marco Pannella, un ricorso che fu bocciato.
 
=== Gli esclusi ===
==== Furio Colombo ====
Aveva manifestato intenzione di candidarsi l'ex direttore de ''[[l'Unità]]'', [[Furio Colombo]], senatore in carica dei [[Democratici di Sinistra|DS]], puntando su una critica marcata nei confronti del ''[[berlusconismo]]''. La candidatura di Colombo, tuttavia, è stata dapprima ammessa con riserva, in quanto il senatore aveva presentato i moduli delle firme che aveva ricevuto via fax, e quindi non in originale. Criticando il comitato tecnico delle primarie per aver mostrato un burocratismo non in linea con i tempi, Colombo annuncia, tramite un intervento sull'''Unità'', di rinunciare alla candidatura.
 
==== Marco Pannella ====
Un "caso" è costituito dalla presentazione delle candidature di [[Marco Pannella]], leader dei [[Radicali Italiani]], e [[Antonio Di Pietro]], leader dell'[[Italia dei Valori]]. Pannella annuncia pubblicamente la propria candidatura alcuni giorni prima della scadenza suscitando non poche polemiche all'interno dello scenario politico, trattandosi di una decisione rivolta a rompere gli schemi e trattandosi del noto esponente di un partito che, fino a quel momento, non aveva manifestato l'intenzione di aderire al Partito Democratico. Il leader radicale, tuttavia, sostiene di essersi speso da sempre per la nascita di un soggetto democratico unitario per rafforzare il bipolarismo. A sostegno di Pannella scende in campo anche il ministro [[Emma Bonino]], che "affianca" il suo nome a quello del collega di partito e di battaglie.
 
==== Antonio Di Pietro ====
La candidatura di Di Pietro avviene, invece, di sorpresa e all'ultimo momento, senza che il ministro e leader dell'IdV avesse anche ipotizzato nei giorni precedenti la sua intenzione di partecipare alle primarie del PD. A pochi minuti dalla scadenza del termine fissato per la presentazione (30 luglio, ore 21.00), infatti, il portavoce del suo partito presenta le sottoscrizioni a favore della candidatura di Di Pietro.
 
Le candidature di Pannella e Di Pietro vengono respinte dall'Ufficio tecnico-amministrativo del "Comitato 14 ottobre" ai sensi dell'art. 1 comma 2 e art. 7 comma 4 del regolamento, individuando i due esponenti politici come leader riconosciuti di forze politiche nazionali delle quali non hanno dichiarato lo scioglimento in modo esplicito ed impegnativo. L'indicazione, infatti, è quella che - per partecipare alle primarie - bisogna manifestare l'intenzione seria e duratura di aderire al PD e di sciogliere (così come hanno deciso di fare DS e DL) i partiti all'atto di nascita del PD. Alla luce del rifiuto, Di Pietro afferma di non essere più interessato («Chi non ci vuole, non ci merita»); Pannella, invece, fa ricorso richiedendo di essere udito personalmente, ma anche il suo ricorso, nonostante non sia ufficialmente leader di nessun partito, viene respinto. Ricorre dunque al Tribunale Civile.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Risultati ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Gene Ryder Abrori</span>!'''
! colspan="2" rowspan="2" |Candidati
! colspan="3" rowspan="1" |Totale
! colspan="4" |Liste
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
! colspan="1" rowspan="1" |Voti
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
! colspan="1" rowspan="1" |%
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
!Seggi
!Nome
!Voti
!%
!Seggi
|-
| rowspan="4" bgcolor="#D32F2F" |
| rowspan="4" |[[Walter Veltroni]]
| rowspan="4" align="right" |2.694.721
| rowspan="4" align="right" |75,82
| rowspan="4" |2.322
|''Democratici con Veltroni''
|1.553.946
|43,72
|1.493
|-
|''Con Veltroni. Ambiente, innovazione, lavoro''
|286.811
|8,07
|172
|-
|''A Sinistra con Veltroni''
|272.111
|7,66
|226
|-
|Altre liste
|581.853
|16,37
|430
|-
| bgcolor="#0288D1" |
|[[Rosy Bindi]]
| align="right" |459.398
| align="right" |12,93
|312
|''Con Rosy Bindi. Democratici, davvero''
|459.398
|12,93
|312
|-
| bgcolor="#FBC02D" |
|[[Enrico Letta]]
| align="right" |391.775
| align="right" |11,02
|220
|''I democratici per Enrico Letta''
|391.775
|11,02
|220
|-
| bgcolor="#388E3C" |
|[[Mario Adinolfi]]
|5.924
|0,17
|0
|''Generazione U''
|5.924
|0,17
|0
|-
| bgcolor="#512DA8" |
|[[Pier Giorgio Gawronski]]
|2.351
|0,07
|0
|''Gawronski. Il coraggio di cambiare e Noi per il Partito Democratico'' di Schettini
|2.351
|0,08
|0
|- style="background:#efefef;"
| colspan="2" |'''Totale'''
| align="right" |'''3.554.169'''
| align="right" |'''100,0'''
|'''2.853'''
|
|3.554.169
|100,0
|2.853
|}
{{bar box|title=Risultati|titlebar=#ddd|width=450px|barwidth=350px|bars={{bar percent|[[Walter Veltroni|Veltroni]]|#D32F2F|75.82}} {{bar percent|[[Rosy Bindi|Bindi]]|#0288D1|12.93}} {{bar percent|[[Enrico Letta|Letta]]|#FBC02D|11.02}}}}Ai 2853 eletti si aggiungono i 5 candidati alla segreteria che entrano a far parte dell'Assemblea Costituente Nazionale come membri di diritto.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Sondaggi ==
=== Ekma ===
==== 20-23 luglio 2007 ====
Tra il 20 e il 23 luglio 2007 Ekma realizzò un sondaggio per ''L'Opinione'' effettuando 500 interviste telefoniche su un campione di elettori del Partito Democratico.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Secondo i risultati il 52% avrebbe votato Veltroni, l'11% Pannella, il 10% Letta, l'8% Colombo, il 7% la Bindi, il 5% Adinolfi, l'1,5% Schettini mentre il 4,5% «nessuno di questi, non sa».<ref>{{Cita news|titolo = Le primarie del Partito Democratico|url = http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=2460|pubblicazione = Sondaggi Politico Elettorali|data = 23 luglio 2007|accesso=29 settembre 2007}}</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==== 30-31 agosto 2007 ====
Tra il 30 e il 31 agosto 2007 Ekma realizzò un sondaggio per Clandestinoweb.com effettuando 800 interviste telefoniche su un campione stratificato per sesso ed età.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Secondo i risultati il 68% avrebbe votato Veltroni, il 15% la Bindi, il 9% Letta, il 3% Adinolfi, l'1% altri candidati mentre il 4% «nessuno di questi, non so».<ref>{{Cita news|titolo = Le primarie del Partito Democratico|url = http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=2489|pubblicazione = Sondaggi Politico Elettorali|data = 5 settembre 2007|accesso=29 settembre 2007}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
==== 7 settembre 2007 ====
}}
Il 7 settembre 2007 Ekma realizzò un sondaggio per ''L'Opinione'' effettuando 300 interviste telefoniche su un campione di elettori del Partito Democratico.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Secondo i risultati il 70% avrebbe votato Veltroni, il 17% la Bindi, il 7% Letta, il 3% Adinolfi, lo 0,5% Schettini, lo 0,5% Gawronsky mentre il 2% «nessuno di questi, non sa, non risponde».<ref>{{Cita news|titolo = Le primarie del Partito Democratico|url = http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=2491|pubblicazione = Sondaggi Politico Elettorali|data = 11 settembre 2007|accesso=29 settembre 2007}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==== 14 settembre 2007 ====
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il 14 settembre 2007 Ekma realizzò un sondaggio per ''L'Opinione'' effettuando 300 interviste telefoniche su un campione di elettori del Partito Democratico.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Secondo i risultati il 70% avrebbe votato Veltroni, il 18% la Bindi, il 7,5% Letta, il 2,5% Adinolfi, lo 0,3% Schettini, lo 0,3% Gawronsky mentre l'1,4% «nessuno di questi, non sa, non risponde».<ref>{{Cita news|titolo = Le primarie del Partito Democratico|url = http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=2507|pubblicazione = Sondaggi Politico Elettorali|data = 19 settembre 2007|accesso=29 settembre 2007}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
==== 21 settembre 2007 ====
}}
Il 21 settembre 2007 Ekma realizzò un sondaggio per ''L'Opinione'' effettuando 300 interviste telefoniche su un campione di elettori del Partito Democratico.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Secondo i risultati il 73% avrebbe votato Veltroni, il 16% la Bindi, il 6% Letta, l'1,5% Adinolfi, lo 0,2% Schettini, lo 0,1% Gawronsky mentre il 3,2% «nessuno di questi, non sa, non risponde».<ref>{{Cita news|titolo = Le primarie del Partito Democratico|url = http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=2514|pubblicazione = Sondaggi Politico Elettorali|data = 26 settembre 2007|accesso=29 settembre 2007}}</ref>
type=commenttitle
 
bgcolor=white
=== Ipsos SA ===
preload=
Tra il 17 e il 19 settembre 2007 Ipsos SA realizzò un sondaggio per ''[[L'espresso]]'' effettuando 2.000 interviste telefoniche (su 14.975 contatti) su un campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione maggiorenne.
editintro=
 
hidden=yes
Secondo i risultati i partecipanti sicuri sarebbero stati 1.100.000 mentre gli incerti 1.000.000. Di questi tra il 75 e il 78% avrebbero votato Veltroni, tra l'11 e il 14% la Bindi, tra il 7 e il 10% Letta, tra il 2 e il 4% altri mentre gli incerti sul candidato sarebbero stati il 10%. L'oscillazione tra la percentuale minima e quella massima deriva dalle diverse ipotesi di partecipazione al voto.<ref>{{Cita news|nome = Marco|cognome = Damilano|titolo = Invito al voto|url = http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Invito-al-voto/1793050&ref=hpsp|pubblicazione = [[L'espresso]]|data = 27 settembre 2007|accesso=29 settembre 2007}}</ref>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Elezioni primarie per i segretari regionali ==
break=no
A seguito del voto per le relative Assemblee Costituenti Regionali sono stati eletti i seguenti segretari regionali.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
{| class="wikitable"
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! width=30%| Regione
! width=40%| Segretario
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[Valle d'Aosta]]
| [[Raimondo Donzel]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[Piemonte]]
| [[Gianfranco Morgando]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| [[Lombardia]]
| [[Maurizio Martina]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[Trentino-Alto Adige]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
| -
'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 16:30, 2 apr 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| [[Veneto]]
| [[Paolo Giaretta]]
|-
| [[Friuli-Venezia Giulia]]
| [[Bruno Zvech]]
|-
| [[Liguria]]
| [[Mario Tullo]]
|-
| [[Emilia-Romagna]]
| [[Salvatore Caronna]]
|-
| [[Toscana]]
| [[Andrea Manciulli]]
|-
| [[Umbria]]
| [[Maria Pia Bruscolotti]]
|-
| [[Lazio]]
| [[Nicola Zingaretti]]
|-
| [[Marche]]
| [[Sara Giannini]]
|-
| [[Abruzzo]]
| [[Luciano D'Alfonso]]
|-
| [[Molise]]
| [[Annamaria Macchiarola]]
|-
| [[Campania]]
| [[Tino Iannuzzi]]
|-
| [[Basilicata]]
| [[Piero Lacorazza]]
|-
| [[Puglia]]
| [[Michele Emiliano]]
|-
| [[Calabria]]
| [[Marco Minniti]]
|-
| [[Sicilia]]
| [[Francantonio Genovese]]
|-
| [[Sardegna]]
| [[Antonello Cabras]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Elezioni primarie]]
* [[Elezioni primarie in Italia]]
* [[Elezioni primarie dell'Unione]]
* [[Partito Democratico (Italia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto/notizia|Speciale elezioni primarie del Partito Democratico italiano 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.partitodemocratico.it|Sito ufficiale del Partito Democratico}}
 
{{Elezioni primarie in Italia}}
{{portale|Italia|Partito Democratico|politica}}
 
[[Categoria:Elezioni primarie in Italia|Partito Democratico 2007]]
[[Categoria:Partito Democratico (Italia)]]