Romanzo gotico e Classe R (cacciatorpediniere 1916): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
 
Riga 1:
{{Infobox nave
[[File:Strawberryhill.jpg|thumb|[[Strawberry Hill]], una villa inglese in stile "[[Architettura neogotica|Neogotico]]", costruita sull'idea dell'opera gotica dello scrittore [[Horace Walpole]].]]
|Categoria = classe cacciatorpediniere
Il '''romanzo gotico''' è un [[Generi letterari|genere narrativo]] sviluppatosi dalla seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>{{Cita web |url=http://www-3.unipv.it/cim/specialistica/corsi-specia/seminario%20leip/Primo%20approccio%20alla%20storia%20e%20al%20fantastico:%20il%20romanzo%20gotico.pdf |titolo="Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni" di Brandolini A., Buttini M., Magliola A. |opera=Lavoro per l'esame di Letteratura italiana (c.p.) Prof.ssa Carla Riccardi |accesso=19-02-2010}}</ref> e caratterizzato dall'unione di elementi [[Romanticismo|romantici]] e [[Letteratura dell'orrore|dell'orrore]].
|Nome = Classe R
|Immagine = HMS_Skate.jpg
|Didascalia = La [[HMS Skate]] ancorata a [[Liverpool]], 30 dicembre 1942.
|Bandiera = Naval_Ensign_of_the_United_Kingdom.svg
|Bandiera2 = Naval_Ensign_of_Thailand.svg
|Tipo = Cacciatorpediniere
|Numero_unità = 62
|In_servizio_con = *[[Royal Navy]]
*[[Kongthap Ruea Thai|Reale marina militare tailandese]]
|Ordine = Maggio 1915 - marzo 1916
|Varo = Giugno 1916 - novembre 1917
|Destino_finale = 8 unità perse in azione e 53 unità demolite
|Stato = 1 unità preservata come pontone dalla marina tailandese, con il nome ''Phra Ruang'' (ex HMS ''Radiant'').
|Dislocamento = *Tipo Ammiragliato: 991 t
*Tipo Thornycroft: 1052 t
*Tipo Yarrow: 940 t
|Lunghezza = 84,1
|Larghezza = 8,15
|Pescaggio = 3
|Propulsione = 3 caldaie
2 turbine a vapore [[Brown Curtis]] con riduttore (27 000 hp)
2 eliche
|Velocità = 36
|Autonomia = 3440 nm a 10 nodi
|Equipaggio = 82
|Armamento = 3 [[cannone navale QF 4 inch Mk IV, XII e XXII|cannoni a tiro rapido da 102 mm Mark IV]] su affusti P Mk. IX
1 [[Vickers-Armstrong QF 2 lb|cannone antiaereo da 40 mm Mk. II ]]
4 tubi lanciasiluri [[siluro Mk VIII|da 533 mm]]
}}La '''classe R''' fu una classe di 62 [[Cacciatorpediniere|cacciatoprediniere]] costruiti per la [[Royal Navy]] tra il 1916 e il 1917. Erano un miglioramento, specialmente per quanto riguarda l'efficienza di carburante, dei precedenti cacciatorpediniere [[Classi L e M (cacciatorpediniere)|classe M]] tipo Ammiragliato. La principale differenza era che i classe R avevano due linee d'assi con turbine e riduttore, mentre i classe M avevano tre linee d'assi e turbine dirette. Nell'apparenza i classe R potevano essere riconosciuti per il cannone poppiero da 102 mm montato su di un rialzo. L'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]] ordinò le prime due navi nel maggio 1915. Altre 17 furono ordinate nel luglio dello stesso anno e ulterori 8 in dicembre. Le ultime 23 unità furono ordinate nel marzo 1916 (11 con progetto leggermente modificato).
 
Oltre a queste 50 navi standard del tipo Ammiragliato, 12 ulteriori unità furono costruite dai cantieri [[Yarrow Shipbuilders|Yarrow]] e [[John I. Thornycroft & Company]], secondo specifici progetti. Nel luglio 1915 tre furono ordinate a Thornycroft e quattro a Yarrow; nel dicembre dello stesso anno altre due furono ordinate a Thornycroft e tre a Yarrow.
L'espressione "letteratura gotica", riferita alla tendenza culturale sviluppatasi dalla metà del [[XVIII secolo]], è entrata nell'uso comune a partire soprattutto dai [[paesi anglosassoni]] ed individua solitamente storie ambientate nel [[Medioevo]] in [[castello|castelli]] diroccati, sotterranei e altri ambienti cupi e tenebrosi.
 
Furono gli ultimi cacciatorpediniere con tre [[Fumaiolo|fumaioli]] della Royal Navy (anche se la [[HMS Bristol (D23)|HMS ''Bristol'']], entrata in servizio nel 1973, ebbe tre fumaioli, ma non disposti longitudinalmente). Tutte le unità della classe furono utilizzate durante la [[prima guerra mondiale]], dove alcune servirono come [[posamine]]. Otto classe R furono affondati durante la guerra e le navi sopravvissute furono tutte demolite tra gli [[Anni 1920|anni 20]] e [[Anni 1930|30]], tranne due. Una nave del tipo Ammiragliato, la [[HMS Skate|HMS ''Skate'']], sopravvisse fino a servire durante la [[seconda guerra mondiale]] come scorta ai convogli. Fu il più vecchio cacciatorpediniere della Royal Navy a servire in quella guerra. La [[HMS Radiant|HMS ''Radiant'']] fu trasferita nel settembre 1920 alla [[Kongthap Ruea Thai|reale marina militare tailandese]], col nome di ''[[Phra Ruang]],'' e sopravvive ancora oggi come pontone.
== Il precursore ==
[[File:Horace Walpole.jpg|thumb|150px|[[Horace Walpole]] è considerato l'iniziatore della letteratura gotica moderna con ''[[Il castello di Otranto]]'' del [[1764]].]]
 
== Classe R tipo Ammiragliato ==
Essendo il fulcro del genere l'unione fra storie d'amore e di terrore, i temi frequenti di questo filone narrativo (che fu poi chiamato "romanzo nero" con definizione oggi più comunemente attribuita al [[noir]]<ref>''Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura'', Siviero M., Graus, 2003, pp. 14, 15, ISBN 88-8346-047-2</ref>) sono l'[[amore]] perduto, i conflitti interiori, il [[soprannaturale]]. L'espressione deriva da [[gotico]], termine usato a partire dal [[Rinascimento]] per indicare l'[[Architettura gotica|architettura]] e l'[[Arte gotica|arte]] del Medioevo.
Due prototipi furono ordinati nel maggio 1915 come parte del quinto programma di guerra:
 
* ''[[HMS Radstock|Radstock]]'', costruita da [[Swan Hunter|Swan Hunter & Wigham Richardson]], a [[Wallsend]]; varata il 3 giugno 1916. Venduta per essere demolita il 29 aprile 1927.
L'iniziatore della letteratura gotica moderna è considerato [[Horace Walpole]] con il suo romanzo breve ''[[Il castello di Otranto]]'' del [[1764]].<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', p. 6, 8, 9, 30</ref><ref>''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. XII, Voce Walpole H., p. 886</ref> Walpole (1717-1797), terzo figlio sopravvissuto del primo ministro [[Robert Walpole|sir Robert]], a metà del Settecento cominciò a costruirsi un castello a [[Strawberry Hill]], ai margini di [[Londra]], e lo arricchì man mano di straordinari pezzi d'arte (tra cui intere collezioni di [[reliquia|reliquie]] cattoliche), confermandosi un intenditore e un antiquario molto importante.<ref>Malcolm Skey, ''Il romanzo gotico'', Theoria, 1984.</ref>
* ''[[HMS Raider|Raider]]'', costruita da Swan Hunter; varata il 17 luglio 1916. Venduta per essere demolita il 29 aprile 1927.
Con ''Il castello di Otranto'', Walpole diede inizio in modo abbastanza consapevole al genere gotico. Il testo viene presentato come la traduzione di un antico racconto italiano ambientato nella [[Puglia]] medievale.
 
Diciassette navi furono ordinate nel luglio 1915 come parte del sesto programma di guerra (insieme a quattro unità tipo Yarrow e tre tipo Thornycroft):
Dopo Walpole e [[Clara Reeve]] con ''[[Il vecchio barone inglese|Il vecchio barone inglese, storia gotica]]'', il romanzo gotico è meglio conosciuto come ''romanzo nero'' o ''del terrore''. Le ambientazioni cupe sono le stesse ma sono assai ridotti i fenomeni soprannaturali. Questa evoluzione narrativa, come si vedrà, è inaugurata da [[Ann Radcliffe]].<ref>''Biblioteca dei giganti della letteratura'', AA. VV., Edgar A. Poe, Il romanzo nero, pp. 82 ss., A. Mondadori Editore, 1977.</ref> Rilevante anche [[Bram Stoker]] con il suo celeberrimo ''[[Dracula]]'' del [[1897]]; tra i grandi romanzi gotici, ispirato alla figura storica del voivoda valacco [[Vlad III]], detto Tepes (l'impalatore) vissuto nel [[XV secolo|Quattrocento]], il romanzo di Stoker ha reso popolare il personaggio del [[vampiro]].<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', Brandolini A., Buttini M., Magliola A. Relazione di gruppo, p. 45.</ref>
 
* ''[[HMS Romola|Romola]]'', costruita da [[John Brown & Company]], a [[Clydebank]]; varata il 14 maggio 1916. Venduta per essere demolita il 13 marzo 1930.
== Storia==
* ''[[HMS Rowena|Rowena]]'', costruita da John Brown; varata il 1 luglio 1916. Venduta per essere demolita il 27 gennaio 1937.
[[File:CastleOtranto.png|thumb|150px|''[[Il castello di Otranto]]'' (1764) è unanimemente considerato il primo romanzo gotico]]
* ''[[HMS Restless|Restless]]'', costruita da John Brown; varata il 12 agosto 1916. Venduta per essere demolita il 23 novembre 1936.
* ''[[HMS Rigorous|Rigorous]]'', costruita da John Brown; varata il 30 settembre 1916. Venduta per essere demolita il 5 novembre 1926.
* ''[[HMS Rocket|Rocket]]'', costruita da [[William Denny and Brothers]], a [[Dumbarton]]; varata il 2 luglio 1916. Venduta per essere demolita il 16 dicembre 1926.
* ''[[HMS Rob Roy|Rob Roy]]'', costruita da Denny; varata il 29 agosto 1916. Venduta per essere demolita il 13 luglio 1926.
* ''[[HMS Redgauntlet|Redgauntlet]]'', costruita da Denny; varata il 23 novembre 1916. Venduta per essere demolita il luglio 1927.
* ''[[HMS Redoubt|Redoubt]]'', costruita da [[William Doxford & Sons]], a [[Sunderland]]; varata il 28 ottobre 1916. Venduta per essere demolita il 13 luglio 1926.
* ''[[HMS Recruit|Recruit]]'', costruita da Doxford; varata il 9 dicembre 1916. Silurata, nel [[Mare del Nord]], dall'''[[UB-16]]'' il 9 agosto 1917.
* ''[[HMS Sable|Sable]]'', costruita da [[J. Samuel White]], a [[Cowes]]; varata il 28 giugno 1916. Venduta per essere demolita nell'agosto 1927.
* ''[[HMS Setter|Setter]]'', costruita da White; varata il 18 agosto 1916. Affondata per una collisone con la [[HMS Sylph|HMS ''Sylph'']], davanti a [[Harwich]], il 17 maggio 1917.
* ''[[HMS Salmon|Salmon]]'', costruita da [[Harland and Wolff]], a [[Govan]]; varata il 7 ottobre 1916, rinominata ''Sable'' nel dicembre 1933. Venduta per essere demolita il 28 gennaio 1937.
* ''[[HMS Sylph|Sylph]]'', costruita da Harland and Wolff; varata il 15 novembre 1916. Venduta per essere demolita il 16 dicembre 1926, ma andò alla deriva durante il traino il 28 gennaio 1927 e fu demolita a [[Aberavon]].
* ''[[HMS Sarpedon|Sarpedon]]'', costruita da [[Hawthorn Leslie and Company|Hawthorn, Leslie and Company]], a [[Hebburn]]; varata il 1 giugno 1916. Venduta per essere demolita il 13 luglio 1926.
* ''[[HMS Sorceress|Sorceress]]'', costruita da Swan Hunter; varata il 29 agosto 1916. Venduta per essere demolita il 29 aprile 1927.
* ''[[HMS Sturgeon|Sturgeon]]'', costruita da [[Alexander Stephen and Sons]], a [[Govan]]; varata l'11 gennaio 1917. Venduta per essere demolita il 16 dicembre 1926.
* ''[[HMS Sceptre|Sceptre]]'', costruita da Stephens; varata il 18 aprile 1917. Venduta per essere demolita il 16 dicembre 1926.
 
Otto navi furono ordinate nel dicembre 1915 come parte del settimo programma di guerra (insieme ad ulteriori due unità tipo Thornycroft):
Il termine ''gothic'' ([[gotico]]) fu applicato, a posteriori, per indicare l'[[architettura medievale]], chiamata [[architettura gotica]], e l'[[arte gotica|arte]]. Tale stile artistico e architettonico nacque in [[Francia]] nel [[XII secolo]] e si sviluppò in [[Europa occidentale]] nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]] oltre che in molte aree come [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Inghilterra]] e paesi tedeschi. Nell'[[Inghilterra|oltremanica]], il [[architettura gotica|gotico inglese]] si diffuse precocemente già a partire dal [[1175]].
 
* ''[[HMS Satyr|Satyr]]'', costruita da [[William Beardmore and Company]], a [[Dalmuir]]; varata il 27 dicembre 1916. Venduta per essere demolita il 16 dicembre 1926.
L'etichetta di ''gotico'' fu coniata in senso spregiativo da [[Giorgio Vasari]] nel [[XVI secolo]] come sinonimo di "[[barbari]]co"<ref> ''Enciclopedia europea'', Garzanti, Vol. V, lemma "Gotico".</ref>. Tale stile fu poi rivalutato e adottato a partire dalla metà del XVIII secolo dagli ispiratori del ''gothic revival'' (o [[neogotico]]), un precursore del [[romanticismo]]. Appartiene a questo periodo la nascita della dimora di [[Strawberry Hill]], presso [[Londra]], voluta da [[Horace Walpole]].<ref>''Enciclopedia europea'', Garzanti, Voll. V, VII, lemmi "Gotico", "Neogotico".</ref>. L'[[Neogotico|architettura neogotica]] divenne popolare nell'[[XIX secolo|ottocento]] e fu una reazione all'[[architettura neoclassica]] che era il marchio distintivo dell'[[illuminismo|era dei lumi]].<ref>''Architettura gotica'', Grodecki Louis, Mondadori Electa, 1978</ref><ref>''Storia dell'architettura occidentale'', D. Watkin, Zanichelli, Bologna 2007</ref><ref>ib. ''Enciclopedia europea'', Vol. VII, Voce Neogotico</ref>
* ''[[HMS Sharpshooter|Sharpshooter]]'', costruita da Beardmore; varata il 27 febbraio 1917. Venduta per essere demolita il 29 aprile 1927.
* ''[[HMS Simoom|Simoom]]'', costruita da John Brown; varata il 30 ottobre 1916. Silurata dalla [[torpediniera]] tedesca ''S 50,'' nel Mare del Nord, il 23 gennaio 1917.
* ''[[HMS Skate|Skate]]'', costruita da John Brown; varata l'11 gennaio 1917. Venduta per essere demolita il 4 marzo 1947.
* ''[[HMS Skilful|Skilful]]'', costruita da Harland and Wolff; varata il 3 febbraio 1917. Venduta per essere demolita il 13 luglio 1926.
* ''[[HMS Springbok|Springbok]]'', costruita da Harland and Wolff; varata il 9 marzo 1917. Venduta per essere demolita il 16 dicembre 1926.
* ''[[HMS Starfish|Starfish]]'', costruita da Hawthorn Leslie; varata nel 1916. Venduta per essere demolita il 21 aprile 1928.
* ''[[HMS Stork|Stork]]'', costruita da Hawthorn Leslie; varata il 15 novembre 1916. Venduta per essere demolita il 7 ototbre 1927.
 
Ventitré navi furono ordinate nel marzo 1916 come parte dell'ottavo programma di guerra (insieme ad altre tre unità tipo Yarrow). Dodici di queste unità furono uguali alle precedenti:
Nella [[narrativa]] la [[letteratura inglese]] del XVIII e [[XIX secolo]] fu alimentata da due temi ricorrenti: il romanzo gotico, definito anche "romanzo spaventoso" per i personaggi e l'[[ambientazione]] angosciante (inaugurato dal già citato ''[[Il castello di Otranto]]'' di Horace Walpole) e il [[romanzo storico]] di [[Walter Scott]]<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Garzanti, Vol. V, Voci Gotico, Gran Bretagna</ref><ref>''Storia della letteratura inglese'', Daiches D., Garzanti, 1986</ref>.
 
* ''[[HMS Tancred|Tancred]]'', costruita da Beardmore; varata il 30 giugno 1917. Venduta per essere demolita il 17 maggio 1928.
=== Architettura e narrazione ===
* ''[[HMS Tarpon|Tarpon]]'', costruita da John Brown; varata il 10 marzo 1917. Venduta per essere demolita il 4 agosto 1927.
[[File:Johann Heinrich Müntz Strawberry Hill Twickenham 1755-1759 Horace Walpole.jpg|thumb|left|[[Strawberry Hill]], la residenza di Horace Walpole a [[Twickenham]], Londra. Dipinto di Johann Heinrich Münt, circa 1755-1759.]]
* ''[[HMS Telemachus|Telemachus]]'', costruita da John Brown; varata il 21 aprile 1917. Venduta per essere demolita il 26 luglio 1927.
* ''[[HMS Tempest|Tempest]]'', costruita da [[Fairfield Shipbuilding and Engineering Company]]; varata il 26 gennaio 1917. Venduta per essere demolita il 28 gennaio 1937.
* ''[[HMS Tenacious|Tenacious]]'', costruita da Harland and Wolff; varata il 21 maggio 1917. Venduta per essere demolita il 26 giugno 1928.
* ''[[HMS Tetrarch|Tetrarch]]'', costruita da Harland and Wolff; varata il 20 aprile 1917. Venduta per essere demolita il 28 luglio 1934.
* ''[[HMS Thisbe|Thisbe]]'', costruita da Hawthorn Leslie; varata il 8 marzo 1917. Venduta per essere demolita il 31 agosto 1936.
* ''[[HMS Thruster|Thruster]]'', costruita da Hawthorn Leslie; varata il 10 gennaio 1917. Venduta per essere demolita nel 1937.
* ''[[HMS Tormentor|Tormentor]]'', costruita da Stephen; varata il 22 maggio 1917. Venduta per essere demolita il 19 novembre 1929, ma affondò davanti al [[Galles]] del sud mentre era al traino il 13 dicembre 1929.
* ''[[HMS Tornado|Tornado]]'', costruita da Stephen; varata il 4 agosto 1917. Affondò per una mina, nel Mare del Nord, il 23 dicembre 1917.
* ''[[HMS Torrent|Torrent]]'', costruita da Swan Hunter; varata il 26 novembre 1917. Affondò per una mina, nel Mare del Nord, il 23 dicembre 1917.
* ''[[HMS Torrid|Torrid]]'', costruita da Swan Hunter; varata il 10 febbraio 1917. Venduta per essere demolita il 27 gennaio 1937, ma affondò davanti a [[Falmouth (Cornovaglia)|Falmouth]] mentre era al traio il 16 marzo 1937.
 
== Classe R tipo Ammiragliato modificato ==
Esiste un rapporto fisico molto stretto tra [[architettura]] e romanzo gotico del quale i veri protagonisti diventano proprio l'[[ambientazione]] e la [[scenografia]] della [[narrazione]]. Non per niente in [[Inghilterra]] Horace Walpole ordinò la già citata costruzione neogotica di Strawberry Hill nei pressi di Londra.<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. V, Voce Gotico</ref> In questa [[fortezza]], che ebbe un posto importante nell'architettura inglese, Walpole fece installare una [[tipografia]] per stampare i suoi libri e quelli dei suoi amici.<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', p. 48</ref><ref>''La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese (Walpole, Beckford, Lewis)'', Franci G, Ravenna, Longo, 1982</ref><ref>ibid. ''Il romanzo gotico'', Malcolm Skey, Theoria, 1984</ref>
Le rimanenti undici navi ordinate nel 1916 furono del tipo Ammiragliato modificato, con una larghezza di 8,2 m, un'immersione di 3.4 m e un dislocamento di 1085 t. Queste unità ebbero solo due [[Fumaiolo|fumaioli]].
 
* ''[[HMS Trenchant|Trenchant]]'', costruita da [[J. Samuel White]], varata il 23 dicembre 1916. Venduta per essere demolita il 15 novembre 1928.
Come il neogotico rifiutava la chiarezza e il razionalismo dello stile [[neoclassicismo | neoclassico]] dell'establishment dell'[[Illuminismo|Età dei lumi]], il termine "gotico" venne collegato all'apprezzamento delle gioie date dall'emozione estrema, lo struggimento della paura e la soggezione inerente al [[sublime]], la ricerca di "atmosfera". Le rovine degli edifici gotici evocavano molteplici emozioni, rappresentando il decadimento inevitabile e il crollo delle creazioni umane: così il bisogno di aggiungere finte rovine per attrarre l'occhio nei [[giardino inglese | giardini di paesaggio inglesi]]. I [[protestanti]] inglesi spesso associavano gli edifici medievali con quello che vedevano come un periodo oscuro e terrificante, caratterizzato da dure leggi applicate con la [[tortura]] e con rituali misteriosi, fantastici e [[superstizione | superstiziosi]].
* ''[[HMS Tristram|Tristram]]'', costruita da White, varata il 24 febbraio 1917. Venduta per essere demolita il 9 maggio 1921.
* ''[[HMS Tirade|Tirade]]'', costruita da [[Scotts Shipbuilding and Engineering Company|Scotts]], varata il 21 aprile 1917. Venduta per essere demolita il 15 novembre 1921.
* ''[[HMS Tower|Tower]]'', costruita da [[Swan Hunter]], varata il 5 aprile 1917. Venduta per essere demolita il 17 maggio 1928.
* ''[[HMS Ulster|Ulster]]'', costruita da [[William Beardmore and Company]], varata il 10 ottobre 1917. Venduta per essere demolita nell'aprile 1928.
* ''[[HMS Ulysses|Ulysses]]'', costruita da [[William Doxford & Sons]], varata il 24 marzo 1917. Affondata per la collisione con la [[SS Ellerie|SS ''Ellerie'']]'','' nel [[Clyde (fiume)|Clyde]], il 29 ottobre 1918.
* ''[[HMS Umpire|Umpire]]'', costruita da Doxford, varata il 9 giugno 1917. Venduta per essere demolita il 7 gennaio 1930.
* ''[[HMS Undine|Undine]]'', costruita da [[Fairfield Shipbuilding and Engineering Company|Fairfield]], varata il 22 marzo 1917. Venduta per essere demolita nell'aprile 1928, Affondò davanti a Horse Fort mentre si recava alla demolizione, relitto venduto il 27 agosto 1928.
* ''[[HMS Urchin|Urchin]]'', costruita da [[Palmers Shipbuilding and Iron Company]], varata il 7 giugno 1917. Venduta per essere demolita il 7 gennaio 1930.
* ''[[HMS Ursa|Ursa]]'', costruita da Palmers, varata il 23 luglio 1917. Venduta per essere demolita il 13 luglio 1926.
* ''[[HMS Ursula|Ursula]]'', costruita da Scotts, varata il 2 agosto 1917. Venduta per essere demolita il 19 novembre 1929.
 
== Classe R tipo Thornycroft ==
Tra i fattori che hanno contribuito alla nascita del genere vi è il parallelo sviluppo in [[Europa]] del [[Romanticismo]] e il richiamo del misterioso, dell'[[Esotismo|esotico]], del primitivo, del tenebroso. Temi che diventeranno elementi caratterizzanti del romanzo gotico.<ref>''I romantici dell'orrido. Uno studio sul romanzo gotico inglese'', Agazzi R., Poggibonsi, Lalli, 1984</ref><ref>R. Kiely, ''The Romantic Novel in England'', Cambridge-Mass., Harvard Univ. Press, 1972.</ref><ref>L. Abensour e F. Charles (a cura di), ''Romantisme noire'', Paris, Editions de l'Herne, 1978.</ref>
 
* ''[[HMS Rosalind|Rosalind]]'', costruita da [[John I. Thornycroft & Company]], Woolston, varata il 14 ottobre 1916. Venduta per essere demolita il 13 luglio 1926.
=== Gothic revival ===
* ''[[HMS Radiant|Radiant]]'', varata il 25 novembre 1916; venduta alla Thornycroft il 21 giugno 1920 che poi la rivendette alla [[Marina militare thailandese|marina tailandese]] nel settembre 1920. Fu rinominata ''Phra Ruang'' ed è l'unica unità classe R attualmente esistente.
Questa letteratura conobbe una certa fortuna anche nell'[[XIX secolo|Ottocento]] con altri importanti scrittori come [[Matthew Gregory Lewis]], [[Ann Radcliffe]], [[Charlotte Dacre]] e [[Mary Shelley]]<ref>ibid. ''La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese'', Franci G., Longo, 1982</ref> e influenzò altri paesi come la [[Francia]].<ref>''The Tale of Terror. A Study of the Gothic Romance'', Birkhead E., London, Constable & C., 1921</ref><ref>Killen A. M., ''Le roman terrifiant ou roman noir de Walpole à Anne Radcliffe et son influence sur la littérature française jusqu'en [[1840]]'', Paris, Champion, 1915.</ref>
* ''[[HMS Retriever|Retriever]]'', varata il 15 gennaio 1917; Venduta per essere demolita il 26 luglio 1927.
* ''[[HMS Taurus|Taurus]]'', varata il 10 marzo 1917; Venduta per essere demolita il 18 febbraio 1930.
* ''[[HMS Teazer|Teazer]]'', varata il 21 aprile 1917; Venduta per essere demolita il 6 febbraio 1931.
 
== Classe R tipo Yarrow ==
Sentimentalismo e [[romanticismo]], rivolta contro il [[razionalismo]] [[illuminismo|illuminista]], inquietudine per l'[[industrializzazione]] portarono alla nascita del ''gothic revival''. Tale sottogenere si manifesta a partire dalla seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]] fino ai primi decenni del [[XIX secolo]] e prosegue per tutto l'Ottocento. Gli ulteriori sviluppi coinvolgono non solo la letteratura ma, con il termine [[neogotico]], anche l'[[architettura]] e le [[arti figurative]].<ref>ib. ''Enciclopedia europea, Garzanti'', Voll. V, VII, lemmi "Gotico", "Neogotico".</ref>
Queste sette unità costruite da [[Yarrow Shipbuilders|Yarrow]] sono spesso classificate come tardivi [[Classe Admiralty M (cacciatorpediniere 1913)|classe M]] tipo Yarrow e avevano due [[Fumaiolo|fumaioli]].
 
Primo ordine:
=== ''Frankenstein'' ===
[[File:Frontispiece to Frankenstein 1831.jpg|150px|thumb|''[[Frankenstein|Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo]]'' (1818) di [[Mary Shelley]] definisce meglio il romanzo gotico nel periodo romantico. Frontespizio nell'edizione del [[1831]].]]
 
* ''[[HMS Sabrina|Sabrina]]'' - Impostata nell'agosto 1915, varata il 24 luglio 1916, completata nel settembre 1916. Venduta per essere demolita il 5 novembre 1926.
Oltre al ''Castello di Otranto'' ([[1764]]), bisogna citare una sua [[imitazione]], ''[[Il vecchio barone inglese]]'' (''The Old English Baron'', [[1777]]) di [[Clara Reeve]], ''[[Vathek (romanzo)|Vathek]]'' scritto in [[lingua francese|francese]] ([[1785]]) e pubblicato a [[Losanna]] ([[1787]]) da [[William Beckford]], ''[[I misteri di Udolpho]]'' ([[1794]]) e ''[[L'italiano (romanzo)|L'italiano, o il confessionale dei penitenti neri]]'' ([[1797]]) di [[Ann Radcliffe]], ''[[Il monaco (romanzo)|Il monaco]]'' ([[1796]]) di [[Matthew Gregory Lewis|Matthew Lewis]], ''[[Frankenstein]]'' ([[1818]]) di [[Mary Shelley]], ''[[Il vampiro (romanzo)|Il vampiro]]'' ([[1819]]) di [[John William Polidori]], ''[[Melmoth l'errante]]'' ([[1820]]) di [[Charles Robert Maturin]].<ref>''Racconti gotici'', a cura di Caretti L., Mondadori, 1994, Vol I e II</ref><ref>''Frankenstein, ossia il moderno Prometeo'', Shelley M., introd. di Spark M., Mondadori, 1998</ref>
* ''[[HMS Strongbow|Strongbow]]'' - varata il 30 settembre 1916 e completata nel tardo 1916. Affondata dallle cannonate degli [[Incrociatore|incrociatori]] tedeschi ''[[SMS Bremse|Bremse]]'' e ''[[SMS Brummer|Brummer]],'' davanti alla [[Norvegia]], il 17 ottobre 1917.
* ''[[HMS Surprise (1916)|Surprise]]'' - varata il 25 novembre 1916 e completata nel 1916. Affondata per una mina nel [[Mare del Nord]] la notte tra il 22 e il 23 dicembre 1917.
* ''[[HMS Sybille|Sybille]]'' - Impostata nell'agosto 1915, varata il 5 febbraio 1917, completata nel febbraio 1917. Venduta per essere demolita il 5 novembre 1926.
 
Secondo ordine:
Di particolare importanza appare soprattutto il ''Frankenstein o il Prometeo moderno'' ([[1818]]) di Mary Shelley, poiché supera alcuni schemi del primo periodo del romanzo gotico [[irrazionale]] sulla paura per le incognite per cedere il passo a una visione [[scienza|scientifica]] in chiave [[fantascienza|fantascientifica]]. Il romanzo introduce poi tematiche [[cultura]]li e [[filosofia|filosofiche]] tuttora attuali e di grande impatto in un'epoca nella quale la ricerca stava accelerando enormemente le sue scoperte: il rapporto fra l'uomo e la scienza, i limiti della scienza oltre i quali non è lecito spingersi, il "diverso" che viene [[emarginato]] dalla [[società civile]], la figura della [[Mostro di Frankenstein|creatura]] artificiale che [[Ribellione della macchina|si ribella al suo creatore]].<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', pp. 18-24.</ref>
 
* ''[[HMS Truculent|Truculent]]'' - Impostata nel marzo 1916, varata il 24 marzo 1917, completata nel maggio 1917. Venduta per essere demolita il 29 aprile 1927.
Mary Shelley si colloca comunque nel romanticismo inglese per le passioni intense che percorrono la sua opera. Su riviste come ''The Keepsake'' pubblicò anche una lunga serie di racconti per lo più su tematiche [[romanticismo|romantiche]] (come ''La ragazza invisibile'' e ''[[Valperga (romanzo)|Valperga]]''), gotiche tra macabro e soprannaturale (come ''Metamorfosi'', ''Il mortale immortale'' e ''Il malocchio'')<ref>''Metamorfosi. Racconti gotici'', traduzione M. D'Amico, La Tartaruga, 2006.</ref> e politiche.
* ''[[HMS Tyrant|Tyrant]]'' - Impostata nel marzo 1916, varata il 19 maggio 1917, completata nel luglio 1917. Venduta per essere demolita nell'aprile 1938.
 
* ''[[HMS Ulleswater|Ulleswater]]'' - varata il 4 agosto 1917, completata nel 1917. Silurata ed affondata dall'[[U-Boot|U-boot]] tedesco [[UC-17]], davanti alla costa olandese, il 15 agosto 1918.
== Evoluzioni successive ==
[[File:Jekyll.and.Hyde.Ch10.Drawing2.jpg|thumb|150px|Jekyll allo specchio, illustrazione per ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'']]
 
Le evoluzioni successive del genere letterario, dalla prima metà del [[XIX secolo]] con [[Edgar Allan Poe]], più che privilegiare le ambientazioni fantastiche (antichi castelli, rovine medievali, monasteri) o sovrannaturali (fantasmi, demoni, creature mostruose), iniziano ad avvicinarsi all'uomo comune. Si immergono sempre più negli abissi dell'[[Io (psicologia)|io]], nelle [[angoscia|angosce]] e nelle paure individuali e collettive dell'uomo moderno e anticipano in qualche misura le indagini [[introspezione|introspettive]] della futura [[psicanalisi]]. Alimenteranno nuovi filoni derivati dal gotico alcuni autori del tardo Ottocento, come [[Robert Louis Stevenson]] con il romanzo ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'', che lo rivela capace emulo di Poe e con il quale si insinua l'idea dello sdoppiamento (il bene e il male convivono in uno stesso individuo),<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. XI, Voce Stevenson, Robert Louis</ref> o [[Arthur Conan Doyle]], con i misteri e le atmosfere tenebrose di [[Sherlock Holmes]], ma soprattutto dei suoi racconti fantastici e del terrore. Va anche detto che Stevenson era stato sensibile alla forza e alla capacità di drammatizzare il realismo di certi ambienti con l'azione e la verosimiglianza della descrizione<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. X, Voce Stevenson, Robert Louis</ref> (anche ''[[L'isola del tesoro]]'', romanzo d'avventura, sul piano storico poggia su premesse realistiche).
 
Tali sviluppi narrativi, in particolare nel [[XX secolo|Novecento]], assumeranno la forma di generi narrativi autonomi come il [[letteratura gialla|giallo]], il [[noir]], la [[fantascienza]], l'[[Letteratura dell'orrore|orrore]].
 
Anche nel XX secolo gotico e soprannaturale influenzeranno un certo numero di autori, a cominciare da quelli inglesi.<ref>''The Supernatural in Modern English Fiction'', Scarborough Dorothy, N. Y., 1917; Octagon Books, 1967.</ref> Sarà poi il [[cinema]], già dai primi [[anni 1920|anni venti]], a rivitalizzare presso il grande pubblico l'interesse per alcuni fra i più noti miti del romanzo gotico nati nel secolo precedente, come Frankenstein o il Vampiro.
 
== Caratteristiche e ambientazione ==
Tipici di questo [[generi letterari|genere letterario]] sono il tema della [[morte]], della [[possessione demoniaca]], del [[male]], delle antiche [[profezia|profezie]].
 
Le atmosfere comuni ai romanzi gotici sono il [[Paura|terrore]] (e di conseguenza il [[sublime]]), i conflitti interiori senza soluzione. I personaggi sono spesso ambigui, misteriosi, preda di passioni violente o tormentati da pene d'amore.<ref>''La chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma'', Barbolini R., Jaca Book, 1984</ref> Una delle figure fondamentali è la ''vergine perseguitata'', già presente nella ''Clarissa'' di Richardson: nel ''Castello di Otranto'' di Walpole, e più ancora con la Radcliffe e Lewis, giovani donne sono costrette a fuggire da biechi seduttori.
 
Il romanzo gotico è per lo più ambientato nel [[Medioevo]] o nel [[XIX secolo]]: epoca buia e misteriosa la prima, più [[misticismo|mistica]] e "[[borghesia|borghese]]" la seconda.
La minaccia si manifesta spesso in paesi [[Cattolicesimo|cattolici]] e proviene dall'autorità politica e religiosa e da episodi di corruzione.<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', p. 8.</ref> ''L'italiano, o il confessionale dei penitenti neri'' ([[1797]]) di Ann Radcliffe e ''Il monaco'' ([[1795]]) di Matthew Lewis sono esempi illuminanti. Soprattutto il secondo, tra i più trasgressivi, contiene giudizi sulla [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]] visti dalla prospettiva inglese.<ref>ediz. italiana ''Il monaco'', Bompiani, 2000.</ref>
 
Il ''gothic revival'' ricorda così agli inglesi anche la loro scelta di allontanarsi dal [[papato]] per un re di sicura fede protestante, disposto a governare con un [[parlamento inglese|parlamento]] ed una [[costituzione]] che ne limitano i poteri (''[[Gloriosa Rivoluzione|Glorious Revolution]]'').<ref>''Haunted Presence: The Numinous in Gothic Fiction'', S. L. Varnado, University of Alabama Press, Tuscaloosa, 1987, p. 20</ref>
 
La letteratura gotica è nata in Inghilterra ed è ambientata in castelli, chiese, monasteri, abbazie e perlopiù in paesi cattolici. La tematica religiosa è perciò forte come le sue implicazioni nei secoli a cavallo del gothic revival cominciati con l'ascesa di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e la rottura con l'autorità religiosa di Roma. In questo lungo periodo scrittori [[anglicanesimo|non cattolici]] ed anche [[Cattolicesimo|cattolici]] sono spesso caduti in disgrazia. Allora prima ancora che [[storia della letteratura]] è storia d'[[Inghilterra]] e in particolare della sua evoluzione religiosa<ref>ibid. ''I giganti della letteratura'' Letteratura inglese, p. 291-292, AA.VV., Mondadori, 1977</ref> che rende opportuno aprire una parentesi su quel periodo storico.
== CHE NOIA!! ==
 
== Rapporto con il cattolicesimo ==
{{vedi anche|Letteratura inglese}}
 
Il passato rivela la composita formazione del panorama culturale inglese e la movimentata scelta dei princìpi che dal [[1533]], anno di rottura con la gerarchia di Roma, portarono alla [[anglicanesimo|confessione anglicana]].
 
Nel rapporto con il cattolicesimo c'è stata una sofferta e alterna visione filocattolica e ''anglocattolica''. Alla restaurazione di [[Maria I d'Inghilterra]] la Sanguinaria ha fatto seguito la contro-restaurazione di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], la Regina Vergine, fino al riconoscimento dei principi [[calvinisti]] e alla sottomissione alla Corona.<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Voce Inghilterra, Vol. VI</ref><ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Voce Anglicanesimo, Vol. I</ref>
 
La letteratura gotica, come si è detto, descrive atmosfere del Medioevo, si svolge soprattutto in paesi anglosassoni, ha un rapporto molto stretto con la religione cattolica e anglicana ed è ambientata in [[Castello|castelli]] diroccati, [[Chiesa (architettura)|chiese]], [[Convento|conventi]], sotterranei. Tale rapporto con la religione ha comunque origine in contesti [[Storia|storici]] passati con la nascita della [[Chiesa anglicana]] e prima ancora che storia della letteratura è storia d’[[Inghilterra]].
 
Riguardo alla formazione ideologica e religiosa di [[arte]] e [[letteratura]] inglesi, nei due [[secoli]] a cavallo della letteratura gotica, numerosi artisti e scrittori inglesi di fede cattolica così come di fede [[Chiesa anglicana|anglicana]] sono stati protagonisti nel bene e nel male fino alla perdita della libertà o della [[Pena di morte|vita]].
 
=== ma vuoi che IO Moro!!!, Cranmer e Howard a morte===
 
[[Tommaso Moro]] fu decapitato dopo avere opposto un rifiuto al [[Atto di Supremazia|giuramento di Supremazia]] che vedeva il sovrano come capo della nascente Chiesa anglicana ([[1534]]).<ref>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia Universo|editore=De Agostini|volume=Volume VIII|pagine=p. 410}}</ref><ref> ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura'', Letteratura inglese, p. 294, AA.VV., Mondadori, 1977</ref> [[Thomas Cranmer]], [[Umanesimo|umanista]], riformatore [[Chiesa anglicana|anglicano]] e [[arcivescovo di Canterbury]] ([[1533]]), fu condannato al [[rogo]].<ref> ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. III, Voce Cranmer, Thomas</ref> Andò meglio a [[John Foxe]], scrittore protestante,<ref>ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura'', Letteratura inglese, p. 295, AA.VV., Mondadori, 1977</ref> che durante la reazione cattolica riparò come esule sul continente.<ref> ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. IV, Voce Foxe, John</ref>
[[John Skelton]], precettore di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], dovette invece rifugiarsi nell'[[abbazia di Westminster]] dove rimase fino alla morte per la [[satira]] pungente dei suoi scritti.<ref> ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. XI, Voce Skelton, John</ref><ref> ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura'' Letteratura inglese, p. 295, AA.VV., Mondadori, 1977</ref>
 
Il poeta [[Henry Howard]] fu condannato a morte, insieme al padre, e decapitato con l'accusa di tradimento.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/howard-henry-conte-di-surrey/|titolo=Howard, Henry, conte di Surrey|editore=Treccani.it|accesso=7 gennaio 2012}}</ref>
 
=== Milton in disgrazia, Bacone in carcere ===
 
[[John Milton]], a causa degli scritti polemici sul divorzio, cadrà anch'egli in disgrazia e si ritirerà a vita privata.<ref>ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura'', Letteratura inglese, pp. 291-309, AA.VV., Mondadori, 1977</ref>
Il grande [[filosofo]] [[Francesco Bacone]] fu condannato al carcere per [[peculato]]. Liberato per un gesto di clemenza si ritirò anch’egli a vita privata.<ref> ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. II, Voce Bacone, Francesco</ref>
 
=== Pope umiliato ===
[[File:Alexander Pope.jpg|thumb|150px|[[Alexander Pope]]]]
 
Di famiglia cattolica, [[Alexander Pope]] dovette fare i conti con il [[battesimo]] ricevuto in un'epoca in cui la diversa appartenenza religiosa era motivo di [[discriminazione]]. A causa della sua religione gli venne impedito di seguire il normale tirocinio scolastico e dovette seguire studi privati.<ref>ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura. Storia delle letterature mondiali'', AA.VV., Mondadori, 1977 p. 302</ref>
 
=== De Foe, Swift, Sterne ===
Autore tra l'altro del ''[[Robinson Crusoe]]'', [[Daniel Defoe|Daniele De Foe]] si batteva per la [[libertà]] religiosa, fu accusato di aver [[diffamazione|diffamato]] la [[Chiesa anglicana|Chiesa d’Inghilterra]] con il [[libello]] ''La via più breve per i dissenzienti''. Fu arrestato e condannato al carcere e alla berlina e poi scarcerato per intercessione del ministro R. Harley.<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. III, Voce De Foe, Daniel</ref>
 
[[Jonathan Swift]] scrisse ''[[I viaggi di Gulliver]]'', il suo capolavoro, anche se la [[Critica letteraria|critica]] degradò il [[romanzo]] a [[letteratura per ragazzi|libro per l'infanzia]].<ref>ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura'', AA.VV., Mondadori, 1977, pp. 302-303</ref> Cercò l’indipendenza economica nel [[sacerdozio]] che l’attività di scrittore finì per penalizzare. Scrisse una [[satira]] sul [[Cristianesimo]], ''The tale of a tub'' (''La storia di una vasca'') e per questo motivo non ottenne la guida del [[vescovato]].<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. XI, Voce Swift, Jonathan</ref>
 
In questa veloce panoramica sul rapporto tra religione e letteratura, [[Laurence Sterne]] rappresenta l’esempio opposto. Dopo gli studi scelse la [[sacerdozio|carriera ecclesiastica]] per i vantaggi economici e sociali che avrebbe conseguito.<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Voce Sterne, Laurence, Vol. X</ref> Divenne però famoso non per aver indossato l’abito talare ma per la pubblicazione di ''Tristram Shandy'', il suo capolavoro. Anzi, subito dopo l'uscita dei primi due [[Volume|volumi]] ([[1760]]), fu nominato [[curato]].<ref> ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Voce Sterne, Laurence, Vol. XII</ref>.
 
=== August Pugin ===
 
Lo scrittore e [[architetto]] [[August Pugin]] nel [[1834]] si convertì al cattolicesimo. Tra i maggiori esponenti del movimento di rivalutazione del gotico e dell'architettura cristiana del ''gothic revival'', incontrò la piena adesione dell'''Established Church'' anglicana. Nei ''Contrasts'', Pugin sostenne che l'architettura gotica è un imperativo cattolico.<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Voce Neogotico, Vol. VII</ref>
 
=== Hilaire Belloc ===
[[File:Belloc side.jpg|thumb|150px|[[Hilaire Belloc]]]]
In epoca successiva, a cavallo tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] si situa lo scrittore cattolico [[Hilaire Belloc]], esempio di un rapporto molto stretto tra [[religione|fede religiosa]] e [[Letteratura|attività letteraria]].
Figlio di madre inglese e padre [[Francia|francese]], si impegna in un'intensa [[propaganda]] religiosa. La sua produzione lo pone come una delle personalità più rappresentative del movimento cattolico in Inghilterra. Gli procura non poche ostilità l'intensa attività di [[storico]] in contrapposizione con autori di fede protestante.<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. II, Voce Belloc Hilaire</ref>
 
Vale comunque la pena di sottolineare che non è l'appartenenza ad una fede piuttosto che ad un'altra a determinare la grandezza e il successo internazionale di uno scrittore. [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]] non amava essere definito uno scrittore cattolico ma uno scrittore che ha incontrato il cattolicesimo.<ref>''Ways of Escape'', Vintage Classics, 1980; ed. ital. ''Vie di scampo'', trad. Oddera B., Omnibus stranieri, Mondadori, 1981, ISBN 88-04-20447-8</ref>
 
== Luoghi tenebrosi ==
 
Ciò chiarito sul contesto [[Religione|religioso]] in cui è maturata la letteratura gotica, in età preromantica, con riguardo specifico al romanzo gotico si affermano il gusto per il mistero e la religiosità medievale. Le ombre e l'oscurità diventano strumenti per ottenere il [[sublime]] e stati d'animo forti e incontrollati (al contrario della luce che rientra nel senso del [[bello]]) secondo il concetto orrorifico di sublime (''l'incanto del mostruoso'') espresso da [[Edmund Burke]]<ref>''The Writings and Speeches of Edmund Burke'', a cura di P. Langford, Oxford, Clarendon Press 1981</ref><ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. II, Voce Burke E.</ref><ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Voll. II, XI, Voci Bello, Sublime</ref> e poi da [[Immanuel Kant|Kant]] e da [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]]. Predominano oggetti molto potenti, grandi, che incutono timore (come cannoni, palazzi possenti, catene, il celeberrimo elmo che campeggia, enorme e minaccioso all'inizio del ''Castello di Otranto'' di Walpole); rumori molto forti; il senso di vastità, di cose non misurabili; la mancanza di [[consequenzialità|rapporto causa-effetto]]; infine l'approssimazione: [[John Milton]] nel ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' accennava solo vagamente all'aspetto e alle fattezze del [[diavolo]].<ref>ibid. ''La chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma, Barbolini R.''</ref>
 
I luoghi in cui si svolgono le vicende sono tetri e tenebrosi, come vecchi [[castello|castelli]] (''Dracula'', ''Il castello di Otranto'', ''I misteri di Udolpho''), [[Abbazia|abbazie]] e [[Convento|conventi]] (''La vergine perseguitata'', ''Il monaco'' di Lewis, ''L'italiano'' della Radcliffe); più in generale in paesi cattolici governati da [[Monarchia|monarchie]] [[Assolutismo|assolute]] che non tutelano i [[diritti civili|diritti dei cittadini]]. Il potere religioso agisce mediante immagini che invitano alla contemplazione emotiva. Ricorrenti le ambientazioni naturali, come le foreste, le [[Alpi]] o il [[Polo Nord]], dove dominano neve e ghiacci (''Frankenstein''), ma anche il deserto come terra inospitale (''[[Vathek (romanzo)|Vathek]]'').<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Garzanti, Voce Gotico, Vol. V</ref>
 
Tali tematiche e [[simbolo|simboli]] presto diverranno emblematici del [[romanticismo]] inglese e continueranno a influenzare la letteratura europea per gran parte dell'Ottocento, anche al di fuori del genere gotico vero e proprio. ''[[I promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]] (autore convertito al romanticismo e all'idea del romanzo "inventato" rinnegando le regole classicistiche e il suo poemetto ''[[Opere di Alessandro Manzoni#Poemetti|Urania]]''),<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. VII, Voce Manzoni, Alessandro</ref> pur non essendo in sé un romanzo gotico, contiene tuttavia situazioni molto simili a quelle del gotico, come la vicenda della [[Monaca di Monza]] costretta dal genitore dispotico alla clausura o rapimenti e oppressioni come l'episodio di Lucia, segregata nel castello dell'Innominato.<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', pp. 6, 10, 11</ref> Oppure si pensi alle atmosfere cupe di ''[[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)|Notre-Dame de Paris]]'' ([[1831]]) di [[Victor Hugo]], ambientato nel tardo Medioevo, con personaggi come il mostruoso Quasimodo o la fanciulla Esmeralda, vittima innocente di un crudele sopruso.
 
Il [[feudalesimo|potere feudale]] e il [[dispotismo]] contribuiscono ad alimentare lo sfondo gotico [[sublime]]. Saranno temi poi ripresi nell'[[XIX secolo|Ottocento]] dagli scrittori americani, che hanno vissuto regimi [[puritanesimo|puritani]] ([[caccia alle streghe]], ordalia; indiani = lingua incomprensibile, feroci e superstiziosi).<ref>ibid. ''Biblioteca dei giganti della letteratura. Letteratura nordamericana'', p. 317 ss.</ref>
 
== Esponenti ==
[[File:William_Beckford.jpg|thumb|left|150px|[[William Beckford]]]]
 
Il già descritto Walpole, considerato il pioniere del genere, aveva ormai aperto la strada al nuovo [[Narrazione|filone narrativo]]. Il suo romanzo sarà fonte d'ispirazione diretta per ''[[Il vecchio barone inglese]]'' ([[1777]]) di [[Clara Reeve]] (titolo originario ''The champion of virtue'')<ref>''Il vecchio barone inglese'', (curatore) Marconi S., Theoria, ed. ital. 1985</ref><ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. X, Voce Reeve C.</ref>.
L'opera orientaleggiante ''Vathek'' di [[William Beckford]] è scritta in [[lingua francese|francese]] e muove i primi passi nella [[fantascienza|narrativa protoscientifica]] che esplorerà poi [[Mary Shelley]]. Si tratta di una fantasia [[erotismo|erotica]] sul modello del racconto di [[De Sade]], scritta sullo sfondo esotico del gotico o dell'orrore.<ref>ibid. ''La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese (Walpole, Beckford, Lewis)''</ref>
 
Nessuno, però, dei due romanzi è gotico in senso stretto. Entrambi superano il mondo medievale ed approdano invece nel campo della conoscenza, ma presentano tematiche riconducibili al genere. ''Vathek'' offre poi un'opportunità di evasione nella vita di un gentiluomo inglese dell'epoca. L'eroe arabo di Beckford è assetato di [[potere]], quel potere di dominare la vita e la morte che pervaderà anche [[Victor Frankenstein]]; per assecondare le sue ambizioni il protagonista si inoltra nelle caverne segrete di un mondo sotterraneo, dove però scopre che le sue fantasie sono destinate a rimanere tali. Vathek è un Rasselas ([[Samuel Johnson]]) privato della sua [[filosofia morale]].
 
=== Le eroine della Radcliffe ===
[[File:Ann Radcliffe.jpg|thumb|150px|[[Ann Radcliffe]]]]
 
Alla maggiore esponente del cosiddetto romanzo nero e terrifico che non va confuso con il [[noir]], è stata riconosciuta capacità di ambientazione e di saper descrivere romantici paesaggi. La Radcliffe ha saputo coniugare sentimento e ragione, riuscendo a dare spiegazioni razionali agli elementi misteriosi all'apparenza soprannaturali delle sue storie<ref> ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. X, Voce Radcliffe, Ann</ref>. Dal gotico di Ann Radcliffe seguiranno tutte le narrazioni nere successive. Intanto una rilettura contemporanea della sua opera fa ritenere che abbia non poco influenzato il romanticismo inglese ed europeo.<ref>''Paesaggi e misteri. Riscoprire Ann Radcliffe'', Battaglia B., Liguori, 2008</ref> La Radcliffe distingue le reazioni che si provano di fronte al terrore, che dilata l'animo e rende le facoltà estremamente ricettive, e all'orrore, che invece fa contrarre e raggelare i sensi. Sia in ''[[I misteri di Udolpho]]'' che ne ''[[L'italiano (romanzo)|L'italiano]]'' ([[1797]]) troviamo due eroine, rispettivamente Emily e Ellena, perseguitate da una presenza maschile; entrambe esprimono grande delicatezza e profondo senso del decoro ed immerse nel [[cattolicesimo]] più intransigente fanno affidamento sulla loro razionalità per superare le difficoltà; riescono al contempo a rendersi conto della pericolosità della loro situazione sia dal punto di vista sessuale che morale. Ne ''L'Italiano'', Ellena è rinchiusa in un convento in un'[[Italia]] immaginaria (la Radcliffe non l'ha visitata) dominata da potenti stereotipi visivi. Va ricordato che nella prima fase della nascita della [[Chiesa anglicana]] si era assistito ad un vero e proprio [[iconoclastia|annientamento dell'immagine sacra]].<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. I, Voce Anglicanesimo</ref>
 
=== Lewis, ''Il Monaco'' ===
[[File:Lewismonk.png|thumb|150px|Frontespizio de ''[[Il monaco (romanzo)|Il monaco]]'']]
 
Uno dei casi in cui l'autore viene confuso con il protagonista del suo capolavoro riguarda [[Matthew Gregory Lewis]], detto Monk Lewis. Lo scrittore inglese, ancora giovane, si guadagnò notevole popolarità e questo soprannome dal titolo del romanzo ''[[Il monaco (romanzo) |Il monaco]]'' ([[1796]]), best seller dell'epoca<ref> ibid. ''Enciclopedia europea'', Garzanti, Vol. VI, Voce Lewis, Matthew Gregory</ref>.
 
''Il monaco'' è ambientato in un convento di frati [[cappuccini]] e in un paese cattolico, la [[Spagna]] (in particolare [[Madrid]]), all'epoca dell'[[Inquisizione spagnola|Inquisizione]], ma il convento è ora dominato da un'atmosfera di repressione e ambizione opposta alla vita serena dei monasteri della Radcliffe. ''Il monaco'' è un insieme di scene che vanno dal [[soprannaturale]] al terrore e al [[libertinismo]],<ref> ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. VI, Voce Lewis, Matthew Gregory</ref> senza toccare le vette audaci di un [[De Sade|Sade]] che tuttavia definì l'opera "capolavoro gotico".<ref> ''Il monaco'', Lewis Matthew G., Mondadori (collana Oscar classici), 1994, introd. di Billi M.</ref> Il romanzo è totalmente privo di profondità psicologica, ma riesce ugualmente a rappresentare la natura segreta del monaco Ambrosio; le sue passioni represse riaffiorano in ambientazioni d'effetto come stanze segrete, passaggi sotterranei e [[cripta|cripte]] (Lewis inserisce tra l'altro una rivisitazione della scena della cripta di ''[[Romeo e Giulietta]]''). Ambrosio, colpevole persino di [[stupro]], giunge alla distruzione spirituale e fisica: la sua morte arriva quasi come una liberazione dopo una lenta agonia<ref> ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni'', pp. 34, 35, 36</ref>, dettagliatamente descritta («''Miriadi d'insetti si posavano sulle sue ferite, conficcandogli i pungiglioni nel corpo e infliggendogli le più acute e insopportabili torture. Le aquile della roccia gli strapparono le carni pezzo dopo pezzo e con i becchi ritorti gli spiccarono gli occhi''»).
 
=== E. A. Poe ===
[[File:Edgar Allan Poe 2.jpg|thumb|left|150px|[[Edgar Allan Poe]] è stato un importante reinterprete di romanzi gotici.]]
 
Una citazione a parte merita [[Edgar Allan Poe]] che, nonostante tenda a escludere le tipiche ambientazioni gotiche, ne eredita però il ''mistero'', ''l'orrido'' e ''l'angosciante'', caratteristiche basilari delle sue opere. Nel [[racconto|racconto breve]] i meccanismi narrativi di Poe si ispirano alla tradizione gotica inglese.<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazione'', p. 40</ref> In particolare gli elementi gotici oltre che fantastici ci sono tutti nel racconto ''Metzengerstein'' pubblicato sul ''Saturday Courier'' nel [[1832]] con al centro il fenomeno della [[reincarnazione]] e lo scenario dei castelli. Il protagonista viene ucciso da un cavallo nel quale è trasmigrata l'anima del suo nemico.<ref name=autogenerato1>ibid. ''Enciclopedia europea'', Garzanti, Vol. VIII, Voce Poe, Edgar Allan</ref>
 
Il tema di fondo dei racconti di Poe è la morte fino alle estreme conseguenze terrene. Come nel caso della sepoltura prematura in ''[[La sepoltura prematura]]'' ([[1844]]), ''[[Berenice (racconto)|Berenice]]'' ([[1835]]) e in ''[[La caduta della casa degli Usher]]'' ([[1839]]), della trasmigrazione dell'anima da un corpo all'altro in ''[[Morella (racconto)|Morella]]'' ([[1835]]), in ''[[Ligeia]]'' ([[1838]]) e della personificazione della Morte come nel racconto ''[[La maschera della morte rossa (racconto)|La maschera della Morte Rossa]]'' ([[1842]]).<ref>''Biblioteca dei giganti della letteratura. Edgar Allan Poe'', Testi di Rizzoni G., A. Mondadori Editore, 1977</ref>.
 
I racconti di Poe sono capolavori d'invenzione squisitamente romantica.<ref>ibid. ''Dizionario enciclopedico italiano'', Vol. IX, Voce Poe Edgar Allan</ref> C'è nell'opera di Poe il rifiuto sistematico del razionalismo illuministico che ritiene incapace di risolvere le tragedie del mondo.<ref name=autogenerato1 /> Fa storia a sé ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' con l'indagine deduttiva del detective [[Auguste Dupin|Dupin]] ([[1841]]). Anche se a questa capacità di analisi il grande autore americano ha associato ''«una vera immaginazione»''.<ref>''Racconti del terrore. I delitti della via Morgue'', E.A. Poe, Biblioteca universale Rizzoli, 1990</ref>
 
=== Bram Stoker e H.P. Lovecraft ===
{{vedi anche|Vampiro}}
In epoca più moderna, sul finire dell'Ottocento, sarà l'[[Irlandesi|irlandese]] [[Bram Stoker]] ([[Dublino]] [[1847]]-[[Londra]] [[1912]]) a rinverdire e riproporre il mito del [[vampiro]] con il suo ''[[Dracula]]''. Stoker si [[Laurea|laureò]] in [[matematica]] e, dopo un breve impiego, iniziò a collaborare come [[critico]] teatrale con il ''Mail''<ref>ibid. ''Enciclopedia europea'', Vol. X, Voce Stoker, Bram</ref>.
 
Agli inizi del XX secolo, è invece [[Howard Phillips Lovecraft]] che prosegue sul solco del gotico, dando il via anche ad una scuola americana di [[fantascienza]] e del [[fantastico]].<ref>''Tutti i racconti'', Lovecraft H.P., a cura di Lippi G., Mondadori 1999, 2000</ref><ref>''Tutti i romanzi e i racconti'', Lovecraft H.P., a cura di Pilo G. e Fusco S., Newton Compton, '93, Vol. I-V</ref>
 
=== King e la Rice ===
Tra i più popolari autori contemporanei vanno indicati [[Stephen King]] che ha prodotto alcuni romanzi del sottogenere ''suburban gothic'' e [[Anne Rice]] con la saga di vampiri, streghe e diavoli. Si tratta però dello sbocco ulteriore nell'[[Letteratura horror|horror]] con ricchezza di particolari macabri.<ref>ibid. ''Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazione''</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.horrormagazine.it/notizie/15/ |titolo=Anne Rice lascia la casa dei vampiri |opera=∂ - HorrorMagazine - [[Delos Books]] |accesso=19-02-2010}}</ref> La Rice ha ridisegnato parzialmente la figura del [[vampiro]] e messo in risalto l'aspetto passionale dell'uomo.
 
== Contaminazioni ==
{{vedi anche|Letteratura gialla|Contaminazione (letteratura)}}
 
[[File:Dr Jekyll and Mr Hyde poster.png|thumb|''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' ([[1886]]) di [[Robert Louis Stevenson]] è una classica opera gotica, seguita da molti adattamenti.]]
 
A proposito di gotico e di letteratura dell'irrazionale rispetto a una letteratura come quella [[Letteratura gialla|gialla]] caratterizzata invece dalla plausibilità e dalla [[razionalità]] delle sue storie, dopo i successi nel [[fumetto]], da qualche tempo si assiste a [[Contaminazione (letteratura)|contaminazioni]] con accostamenti [[antinomia|antinomici]] come il [[sublime]] e il [[fantastico]], il [[paranormale]] e l'[[oltretomba]] alla scrittura investigativa di matrice [[Positivismo|positivista]] e [[Scienza|scientifica]].<ref>''Tutti i colori del giallo'', Crovi L., Marsilio, 2002, pp. 304 e ss.</ref><ref> ibid. ''Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura'', Siviero M., Graus, 2003, p. 75 e ss.</ref>
 
In questi ultimi tempi l'adesione alquanto cronachistica alla [[realtà]] fa assumere alle storie sempre più il carattere di [[inchiesta]] [[Giornalismo|giornalistica]] e sempre meno di autentica [[narrazione]]. La [[città]] riprodotta nel suo doppio di [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] avulsa dalla dimensione [[letteratura|letteraria]].<ref>ibid. ''Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura'', Siviero M., Graus, 2003, pp. 49, 80</ref> La conseguenza più immediata è stata di aver snaturato e spesso penalizzato il [[metodo deduttivo]] per la soluzione dell'enigma privilegiando gli effetti [[stile|stilistici]] della [[scrittura]] e dell'[[ambientazione]] o l'analisi [[introspezione|introspettiva]].<ref>''Le maschere del mistero'', Crovi R., Passigli Editori, 2000, pp. 35-42 ss.</ref><ref>ibid. ''Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura'', Siviero M., Graus, 2003, pp. 47, 49, 80, 83</ref>
 
Se il fenomeno si sta diffondendo per così dire a macchia di leopardo, al punto da rendere ormai inadeguata qualsiasi specifica citazione, dipende anche dal fatto che più di un [[editore]], tradizionalmente estraneo a tali scelte, ha spesso trovato conveniente alimentare il filone in un [[mercato]] sempre pronto a rispondere a questo tipo di etichettatura.
 
Con una certa confusione di tipologia e di metodologia queste storie vengono semplicisticamente accostate, da una parte della [[Critica letteraria|critica]], alla letteratura [[noir]] e [[Letteratura gialla|gialla]] e i loro autori definiti giallisti pur in assenza della soluzione di un mistero o di ingredienti peculiari come ''detection'' e [[medicina legale]]. Il disorientamento del lettore è stato l'effetto più immediato.<ref>ibid. ''Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura'', Siviero M., Graus, 2003, p. 38</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
{{div col}}
* {{cita libro|lingua=italiano|autore=A. Brandolini|coautori=M. Buttini; A. Magliola|titolo=Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni|editore=Letteratura italiana|ISBN={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|lingua=italiano|titolo=[[Il vecchio barone inglese]]|curatore=S. Marconi|editore=Theoria|anno=1777|autore=Clara Reeve|ISBN=ISBN 8824100325}}
* {{cita libro|lingua=italiano|autore=Louis Grodecki|coautori=Anne Prache; Roland Recht|ISBN={{NoISBN}}|titolo=Architettura gotica|editore=Mondadori Electa|anno=1978}}
*{{cita libro|lingua=italiano|autore=D. Watkin|titolo=Storia dell'architettura occidentale|città=Bologna|editore=Zanichelli|ISBN={{NoISBN}}|anno=2007}}
* {{cita libro|autore=AA. VV.|lingua=italiano|titolo=Dizionario enciclopedico italiano|editore=Istituto dell'enciclopedia italiana|volume=II, VI, VII, IX, X, XI, XII|ISBN={{NoISBN}}}}
*{{cita libro|autore=AA. VV.|lingua=italiano|titolo=Enciclopedia europea|editore=Garzanti|ISBN={{NoISBN}}|volume=I, II, V, VII, VIII, X, XI, XII}}
* {{cita libro|autore=D. Daiches|lingua=italiano|titolo=Storia della letteratura inglese|ISBN=Garzanti|anno=1986|ISBN=ISBN 88-11-47208-3}}
* {{cita libro|lingua=italiano|ISBN={{NoISBN}}|autore=Giovanna Franci|titolo=La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese|città=Ravenna|editore=Longo|anno=1982}}
* {{cita libro|autore=Malcom Skey|titolo=Il romanzo gotico|editore=Theoria|anno=1984|lingua=italiano|ISBN=ISBN 88-241-0027-9}}
* R. Agazzi, ''I romantici dell'orrido. Uno studio sul romanzo gotico inglese'', Poggibonsi, Lalli, 1984
* Mirella Brilli, ''Il romanzo gotico'', Bologna, Il Mulino, 1998
* Romolo Runcini, ''La paura e l'immaginario sociale nella letteratura'' (Vol. I. ''Il Gothic Romance''), Napoli, Liguori, 1995
* L. Caretti (a cura di), ''Racconti gotici'', Mondadori, 1994, Vol. I e II
* Mary Schelley (intr. di M. Spark), ''Frankenstein, ossia il moderno Prometeo'', Mondadori, 1998
* [[Mario Praz]], ''[[La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica]]'', Firenze, Sansoni, 1966
* E.A. Poe (testi di G. Rizzoni), ''Biblioteca dei giganti della letteratura'', A. Mondadori Editore, 1977
* H.P. Lovecraft (a cura di G. Lippi), ''Tutti i racconti 1897-1922'', Mondadori, 1999
* H.P. Lovecraft (a cura di G. Lippi), ''Tutti i racconti 1897-1922'', Mondadori, 2000
* R. Barbolini, ''La chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma'', Jaca Book, 1984
* G. Pilo - S. Fusco (a cura di), ''Tutti i romanzi e i racconti'', Newton Compton, 1993, Vol. I-V
* A. Graf, ''Anglomania e l'influsso inglese nel secolo XVIII'', Torino, Loescher, 1911
* L. Crovi, ''Tutti i colori del giallo'', Marsilio, 2002
* R. Crovi, ''Le maschere del mistero'', Passigli Editori, 2000
*{{Cita libro
|autore= Roberto Curti
|altri=
|titolo= Fantasmi d'amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv
|anno= 2011
|editore= [[Edizioni Lindau|Lindau]]
|edizione=
|id= ISBN 978-88-7180-959-5
}}
* M. Siviero, ''Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura'', Graus, 2003
* AA. VV., ''Biblioteca dei giganti della letteratura. Storia delle letterature mondiali'', A. Mondadori, 1977
* {{en}} P. Langford (a cura di), ''The Writings and Speeches of Edmund Burke'', Oxford, Clarendon Press 1981
* {{en}} Robert Kiely, ''The Romantic Novel in England'', Cambridge-Massachusset, Harvard University Press, 1972
* {{en}} Eino Railo, The Haunted Castle, London, G.Routledge & Sons, 1927
* {{en}} Summers Montague, ''The Gothic Quest. A History of the Gothic Novel'', London, The Fortune Press, 1939. Reprint, New York, Russell & Russell, 1964
* {{en}} Summers Montague, ''A Gothic Bibliography'', London, The Fortune Press, 1941
* {{en}} P. Varma Devendra, ''The Gothic Flame'', New York, Russell & Russell, 1966
* {{en}} Dorothy Scarborough, ''The Supernatural in Modern English Fiction'', New York, Octagon Books, 1967
* {{en}} Edith Birkhead, ''The Tale of Terror'', London, Constable & C., 1921
* {{en}} E. Birkhead, ''The Tale of Terror. A study of the gothic romance'', London, Constable & C., 1921
* {{en}} ''Ways of Escape, Vintage Classics'', 1980; ed. ital. ''Vie di scampo'', trad. B. Oddera, Omnibus stranieri, Mondadori, 1981
* {{en}} R. Kiely, ''The Romantic Novel in England'', Cambridge-Massachusset, Harvard University Press, 1972
* {{fr}} L. Abensour - F. Charles (a cura di), ''Romantisme noire'', Paris, Editions de l'Herne, 1978
* {{fr}} A.M. Killen, ''Le roman terrifiant ou roman noir de Walpole à Anne Radcliffe et son influence sur la littérature française jusqu'en 1840'', Paris, Champion, 1915
* {{fr}} Estève Edmond, ''Byron et le Romantisme français'', Paris, Boivin, 1929
* {{fr}} Abensour Liliane - Charles Françoise (a cura di), ''Romantisme noire'', Paris, Editions de l'Herne, 1978
{{div col end}}
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura neogotica]]
* [[Gotico]]
* [[Gothic rock]]
* [[Letteratura horror]]
* [[Moda gotica]]
* [[Movimento gotico]]
* [[Contaminazione (letteratura)]]
 
* Colledge, J. J.; Warlow, Ben (2006) [1969]. ''Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy'' (ed. riv.). Londra: Chatham Publishing. ISBN 978-1-86176-281-8. OCLC 67375475.
== Collegamenti esterni ==
* March, Edgar J. (1966). ''British Destroyers, 1892-1953.'' Seeley, Service & Co.
* [http://www.otranto.biz/horace-walpole/il-castello-di-otranto.html ''Il castello di Otranto'' di Horace Walpole - Prefazione alla prima edizione]
* Cocker, Maurice (1983). ''Destroyers of the Royal Navy, 1893-1981.'' Ian Allan. ISBN 0-7110-1075-7
* {{en}} [http://www.radcliffe.edu/ Radcliffe Institute for Advanced Study - Harvard University]
* Friedman, Norman (2009). ''British Destroyers, From Earliest Days to the Second World War.'' ISBN 978-1-84832-049-9
* {{en}} [http://www.litgothic.com The Literary Gothic]
* Kemp, Paul (1999). ''The Admiralty Regrets: British Warship Losses of the 20th Century''. Sutton Publishing Ltd. p. 55. ISBN 0-7509-1567-6. OCLC 46471901
* {{en}} [http://www2.lv.psu.edu/PSA/ The Poe Studies Association]
 
== Altri progetti ==
{{Template:Horror}}
{{interprogetto}}
{{Template:Cultura goth}}
{{portale|letteratura}}
 
{{Classi di navi da guerra britanniche WWI}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Romanzo gotico|arg=generi e forme|arg2=|giorno=18|mese=1|anno=2012}}
{{Classi di navi da guerra britanniche WWII}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:GeneriClassi letteraridi cacciatorpediniere della Royal Navy|R]]
[[Categoria:Romanzi gotici| ]]
{{Link AdQ|nl}}