Targhe d'immatricolazione dell'Austria e Castello Scaligero (Lazise): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
[[File:A_license_plate.jpg|thumb|Esempio di targa austriaca normale del distretto urbano di Klagenfurt]][[Immagine:A 1000.png|thumb|right|Targa dell'automobile ufficiale del Presidente della Repubblica, con lo stemma nazionale tra la sigla e le cifre]]
|Nome = Castello Scaligero di Lazise
[[Immagine:CD plate Austria 04.JPG|120px|thumb|Targa di un motociclo]]
|Nome originale =
Nelle '''[[Targa automobilistica|targhe automobilistiche]] dell'[[Austria]]''', nere su fondo bianco e con caratteri disposti su una o (nei [[motocicli]]) due righe, la [[Simboli europei|banda blu con le dodici stelle]] simbolo dell'[[Unione Europea]] e la [[sigla automobilistica internazionale]] '''A''' di colore bianco, presente a partire dal [[2002]], precede una sigla di due lettere del distretto (di una lettera se del distretto urbano del capoluogo), lo stemma del [[Stati federati dell'Austria|''Land'']] (non presente nelle targhe con codici speciali) e una serie alfanumerica. Due sottili bande orizzontali rappresentano i colori della [[bandiera austriaca]].
|Parte di =
|Posizione geografica = Nord Italia
|Struttura = Castello
|Immagine = Lazise.jpg
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-VEN}}
|Città = [[Lazise]]
|Tipologia = Castello medievale
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = Libero Comune di Lazise
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa del borgo
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[IX secolo]]
|Termine costruzione = [[XIV secolo]]
|Costruttore =
|Materiale = Pietra e laterizio
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Conti Bernini
|Visitabile = No
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Ref = Fonti indicate nel testo della voce
|Sito web =
}}
 
Il '''castello scaligero di Lazise''' è una rocca medievale di [[Della Scala|epoca scaligera]] posta a difesa dell'antico borgo lacustre di [[Lazise]].
È possibile, a pagamento, richiedere targhe personalizzate; diversamente da quelle ordinarie, dopo la sigla del distretto e lo stemma del ''Land'', in queste targhe la serie di lettere precede la/e cifra/e. Talvolta i [[mezzi pubblici]] usano targhe personalizzate (per esempio il bus con matricola interna 450 dell'azienda IVB di [[Innsbruck]] avrà come targa <code>I&nbsp;450&nbsp;IVB</code>).
 
=== FormatoStoria precedente ===
[[File:License plate of Austria 1990-2002.jpg|thumb|right|Piastra con formato emesso dal 1990 al 2002]]
Dal [[1990]] al [[2002]] venivano utilizzate targhe di formato identico a quello in uso oggi, senza però la fascia azzurra dell'[[Unione europea|Unione Europea]].
 
[[File:Lazise Castle 2 (14552424222).jpg|thumb|left]]
== Sigle dei distretti e codici speciali==
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" style="text-align:center" width=100%
|- style="background:#bbbbdd"
! width="20%" | [[Alta Austria]]
! width="20%" | [[Bassa Austria]]
! width="20%" | [[Burgenland]]
! width="20%" | [[Carinzia]]
! width="20%" | [[Salisburghese]]
|-
| align="left" valign="top" |
*'''L''' - [[Linz]] (Città)
*'''BR''' - [[Distretto di Braunau am Inn|Braunau am Inn]]
*'''EF''' - [[Distretto di Eferding|Eferding]]
*'''FR''' - [[Distretto di Freistadt|Freistadt]]
*'''GM''' - [[Distretto di Gmunden|Gmunden]]
*'''GR''' - [[Distretto di Grieskirchen|Grieskirchen]]
*'''KI''' - [[Distretto di Kirchdorf an der Krems|Kirchdorf an der Krems]]
*'''LL''' - [[Distretto di Linz-Land|Linz-Land]]
*'''O''' - Autorità governative del Land [[Alta Austria]] (''Oberösterreich'')
*'''PE''' - [[Distretto di Perg|Perg]]
*'''RI''' - [[Distretto di Ried im Innkreis|Ried im Innkreis]]
*'''RO''' - [[Distretto di Rohrbach|Rohrbach]]
*'''SD''' - [[Distretto di Schärding|Schärding]]
*'''SE''' - [[Distretto di Steyr-Land|Steyr-Land]], Steyr-Enns
*'''SR''' - [[Steyr]] (Città)
*'''UU''' - [[Distretto di Urfahr-Umgebung|Urfahr-Umgebung]] (=dintorni)
*'''VB''' - [[Distretto di Vöcklabruck|Vöcklabruck]]
*'''WE''' - [[Wels]] (Città)
*'''WL''' - [[Distretto di Wels-Land|Wels-Land]]
| align="left" valign="top" |
*'''P''' - [[Sankt Pölten]] (Città)
*'''AM''' - [[Distretto di Amstetten|Amstetten]]
*'''BL''' - [[Distretto di Bruck an der Leitha|Bruck an der Leitha]]
*'''BN''' - [[Distretto di Baden (Austria)|Baden]]
*'''GD''' - [[Distretto di Gmünd|Gmünd]]
*'''GF''' - [[Distretto di Gänserndorf|Gänserndorf]]
*'''HL''' - [[Distretto di Hollabrunn|Hollabrunn]]
*'''HO''' - [[Distretto di Horn|Horn]]
*'''KO''' - [[Distretto di Korneuburg|Korneuburg]]
*'''KR''' - [[Distretto di Krems-Land|Krems-Land]]
*'''KS''' - [[Krems an der Donau]] (Città)
*'''LF''' - [[Distretto di Lilienfeld|Lilienfeld]]
*'''MD''' - [[Distretto di Mödling|Mödling]]
*'''ME''' - [[Distretto di Melk|Melk]]
*'''MI''' - [[Distretto di Mistelbach|Mistelbach]]
*'''N''' - Autorità governative del Land [[Bassa Austria]] (''Niederösterreich'')
*'''NK''' - [[Distretto di Neunkirchen|Neunkirchen]]
*'''PL''' - [[Distretto di Sankt Pölten-Land|Sankt Pölten-Land]]
*'''SB''' - [[Distretto di Scheibbs|Scheibbs]]
*'''SW''' - [[Schwechat]] (Città)
*'''TU''' - [[Distretto di Tulln|Tulln]]
*'''WB''' - [[Distretto di Wiener Neustadt-Land|Wiener Neustadt-Land]]
*'''WN''' - [[Wiener Neustadt]] (Città)
*'''WT''' - [[Distretto di Waidhofen an der Thaya|Waidhofen an der Thaya]]
*'''WU''' - [[Distretto di Wien-Umgebung|Wien-Umgebung]]
*'''WY''' - [[Waidhofen an der Ybbs]]
*'''ZT''' - [[Distretto di Zwettl|Zwettl]]
| align="left" valign="top" |
*'''B''' - Autorità governative del Land [[Burgenland]]
*'''E'''
** [[Eisenstadt]] (Città)
** [[Rust (Austria)|Rust]] (Città)
*'''EU''' - [[Distretto di Eisenstadt-Umgebung|Eisenstadt-Umgebung]] (=dintorni)
*'''GS''' - [[Distretto di Güssing|Güssing]]
*'''JE''' - [[Distretto di Jennersdorf|Jennersdorf]]
*'''MA''' - [[Distretto di Mattersburg|Mattersburg]]
*'''ND''' - [[Distretto di Neusiedl am See|Neusiedl am See]]
*'''OP''' - [[Distretto di Oberpullendorf|Oberpullendorf]]
*'''OW''' - [[Distretto di Oberwart|Oberwart]]
| align="left" valign="top" |
*'''K'''
** [[Klagenfurt]] (Città)
** Autorità governative del Land [[Carinzia]] (''Kärnten'')
*'''FE''' - [[Distretto di Feldkirchen|Feldkirchen]]
*'''HE''' - [[Distretto di Hermagor|Hermagor]]
*'''KL''' - [[Distretto di Klagenfurt-Land|Klagenfurt-Land]]
*'''SV''' - [[Distretto di Sankt Veit an der Glan|Sankt Veit an der Glan]]
*'''SP''' - [[Distretto di Spittal an der Drau|Spittal an der Drau]]
*'''VI''' - [[Villach]] (Città)
*'''VL''' - [[Distretto di Villach-Land|Villach-Land]]
*'''VK''' - [[Distretto di Völkermarkt|Völkermarkt]]
*'''WO''' - [[Distretto di Wolfsberg|Wolfsberg]]
| align="left" valign="top" |
*'''S'''
** [[Salisburgo]] (Città) (''Salzburg'')
** Autorità governative del Land [[Salisburghese]]
*'''HA''' - [[Distretto di Hallein|Hallein]]
*'''JO''' - [[Distretto di Sankt Johann im Pongau|Sankt Johann im Pongau]]
*'''SL''' - [[Distretto di Salzburg-Land|Salzburg-Land]]
*'''TA''' - [[Distretto di Lungau|Tamsweg]]
*'''ZE''' - [[Distretto di Zell am See|Zell am See]]
|- style="background:#bbbbdd"
! [[Stiria]]
! [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]
! [[Vienna]]
! [[Vorarlberg]]
!Sigle speciali
|-
| align="left" valign="top" |
*'''G''' - [[Graz]] (Città)
*'''BM''' - [[Distretto di Bruck-Mürzzuschlag|Bruck-Mürzzuschlag]]
*'''DL''' - [[Distretto di Deutschlandsberg|Deutschlandsberg]]
*'''GU''' - [[Distretto di Graz-Umgebung|Graz-Umgebung]] (=dintorni)
*'''HF''' - [[Distretto di Hartberg-Fürstenfeld|Hartberg-Fürstenfeld]]
*'''LB''' - [[Distretto di Leibnitz|Leibnitz]]
*'''LE''' - [[Leoben]] (Città)
*'''LI''' - [[Distretto di Liezen|Liezen]]
*'''LN''' - [[Distretto di Leoben|Leoben]]
*'''MU''' - [[Distretto di Murau|Murau]]
*'''MT''' - [[Distretto di Murtal|Murtal]]
*'''SO''' - [[Distretto di Südoststeiermark|Südoststeiermark]] (Stiria Sudorientale)
*'''ST''' - Autorità governative del Land [[Stiria]] (''Steiermark'')
*'''VO''' - [[Distretto di Voitsberg|Voitsberg]]
*'''WZ''' - [[Distretto di Weiz|Weiz]]
| align="left" valign="top" |
*'''I''' - [[Innsbruck]] (Città)
*'''IL''' - [[Distretto di Innsbruck-Land|Innsbruck-Land]]
*'''IM''' - [[Distretto di Imst|Imst]]
*'''KB''' - [[Distretto di Kitzbühel|Kitzbühel]]
*'''KU''' - [[Distretto di Kufstein|Kufstein]]
*'''LA''' - [[Distretto di Landeck|Landeck]]
*'''LZ''' - [[Distretto di Lienz|Lienz]]
*'''RE''' - [[Distretto di Reutte|Reutte]]
*'''SZ''' - [[Distretto di Schwaz|Schwaz]]
*'''T''' - Autorità governative del Land [[Tirolo]] (''Tirol'')
| align="left" valign="top" |
*'''W'''
** [[Vienna]] (Città) (''Wien'')
** Autorità governative del Land [[Vienna]]
| align="left" valign="top" |
*'''B''' - [[Bregenz]]
*'''BZ''' - [[Distretto di Bludenz|Bludenz]]
*'''DO''' - [[Distretto di Dornbirn|Dornbirn]]
*'''FK''' - [[Distretto di Feldkirch|Feldkirch]]
*'''V''' - Autorità governative del Land [[Vorarlberg]]
| align="left" valign="top" |
*'''A''' - Organi Supremi della Repubblica (''Oberste Organe der Republik'')
*'''BB''' - [[Österreichische Bundesbahnen|Ferrovie federali]] (''Bundesbahnen'') fino al 01/01/2004
*'''BD'''
** Servizio autobus federali (''Bundesbusdienst'') fino al 1997, Servizio autobus delle Poste (''Postbusse'') dal 2008
** Corpo Diplomatico nel Land Burgenland
*'''BG''' - Gendarmeria federale (''Bundesgendarmerie'') fino al 01/07/2005
*'''BH''' - [[Österreichisches Bundesheer|Esercito federale]] (''Bundesheer'')
*'''BK''' - Console nel Land Burgenland
*'''BP''' - [[Polizia federale]] (''Bundespolizei'')
*'''FV''' - Guardia di Finanza (''Finanzverwaltung'') dal 31/12/2004
*'''GD''' - Corpo Diplomatico nel Land Stiria (''Steiermark'')
*'''GK''' - Console nel Land Stiria
*'''JW''' - Polizia Penitenziaria (''Justizwache'')
*'''KD''' - Corpo Diplomatico nel Land Carinzia (''Kärnten'')
*'''KK''' - Console nel Land Carinzia
*'''ND''' - Corpo Diplomatico nel Land Bassa Austria (''Niederösterreich'')
*'''NK''' - Console nel Land Bassa Austria
*'''OD''' - Corpo Diplomatico nel Land Austria Superiore (''Oberösterreich'')
*'''OK''' - Console nel Land Austria Superiore
*'''PT''' - Amministrazione Poste e Telecomunicazioni (''Post- und Telegraphenverwaltung'')
*'''SD''' - Corpo Diplomatico nel Land Salisburghese (''Salzburg'')
*'''SK''' - Console nel Land Salisburghese
*'''TD''' - Corpo Diplomatico nel Land Tirolo
*'''TK''' - Console nel Land Tirolo
*'''VD''' - Corpo Diplomatico nel Land Vorarlberg
*'''VK''' - Console nel Land Vorarlberg
*'''WD''' - Corpo Diplomatico nel Land Vienna (''Wien'')
*'''WK''' - Corpo Consolare (''Konsular Korps'') nel Land Vienna
*'''ZW''' - Guardia Doganale (''Zollwache'') fino al 31/12/2004
|}
 
Le origini del castello di Lazise risalgono al [[IX secolo]], quando gli abitanti del borgo eressero delle prime difese per proteggersi dalle invasioni degli Ungari, completato sul finire del secolo successivo, come dimostra il privilegio concesso nel [[983]] dall'imperatore del Sacro Romano Impero Germanico [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]], nel quale egli diede facoltà alla popolazione locale di completare le proprie difese.<ref>''Monumenta Germaniae Historica'', ''Diplomata Ottonis II'', n. 291.</ref>
== Targhe colorate e loro significato ==
[[Immagine:IL 65 IH.JPG|thumb|right|Targa di prova per test drive]]
[[Immagine:A VL-48-UY (95).jpg|thumb|right|Targa per immatricolazioni provvisorie]]
[[Immagine:Austria export license plate.JPG|thumb|right|Targa di transito (per importazione o esportazione di veicoli)]]
[[Immagine:Deckkennzeichen.jpg|thumb|right|Targa per portabici o rimorchi esteri che devono essere trainati da automezzi immatricolati in Austria]]
[[Immagine:Austrian moped plate.jpg|thumb|right|100px|Piastra di un ciclomotore]]
* '''Targhe azzurre con caratteri bianchi'''. Identificano targhe per test drive e sono utilizzate da titolari di concessionarie, officine meccaniche, autorimesse. L'aggancio può essere provvisorio.
* '''Targhe azzurre con caratteri bianchi e fascia rossa alla destra'''. Vengono usate per immatricolazioni provvisorie, nei casi in cui una persona non abbia la residenza principale in Austria o una società non abbia sede legale in Austria. A destra è posizionata una fascia rossa al cui interno sono scritte le ultime due cifre dell'anno di validità (per esempio 16 sta per 2016). La durata massima è di un anno.
* '''Targhe di colore verde acqua o verde scuro con caratteri bianchi'''. Identificano targhe temporanee importate in Austria o da esportazione. A destra è indicata in un bollino rotondo la data di scadenza della validità (giorno, mese ed anno). L'aggancio di queste targhe può essere provvisorio.
* '''Targhe rosse con caratteri bianchi'''. Sono utilizzate in: a) [[rimorchio|rimorchi]] immatricolati all'estero che devono essere trainati da automezzi immatricolati in Austria, a condizione che il conducente dell'automezzo dimostri che deve effettuare il trasporto dall'estero verso il territorio austriaco; b) [[ciclomotori]] e [[quadricicli]] con un'unica targa di dimensioni ridotte e su due linee, composta dalla sigla della zona di immatricolazione e da un blocco alfanumerico generalmente di tre o quattro caratteri; c) portabiciclette da installare sul gancio di traino.
 
Nel [[1193]] il castello e l'abitato passarono sotto il governo del libero Comune di Verona e quindi, qualche anno più tardi, sotto la [[Della Scala|Signoria degli Scaligeri]], che in città avevano ormai accentrato nelle loro mani il potere: [[Alberto II della Scala|Alberto II]] e [[Mastino II della Scala]] nel [[1329]] ristrutturarono le mura del borgo, intervallandole da una ventina di torri scudate, mentre la ricostruzione della rocca venne iniziata da [[Cansignorio della Scala|Cansignorio]] nel [[1375]] e ultimata da [[Antonio della Scala|Antonio]] e [[Bartolomeo II della Scala|Bartolomeo II]] nel [[1381]]; Lazise divenne così un caposaldo dello scacchiere fortificato occidentale veronese.<ref>{{cita|AA.VV.|p. 34|aavv}}.</ref>
== Sigle del Land Stiria terminate il 30/06/2012 o 30/06/2013 ==
* '''BA''' [[Bad Aussee]] (dal 01/07/2012 → '''LI''')
* '''BM''' [[Bruck an der Mur]] (dal 01/07/2013 → [[distretto di Bruck-Mürzzuschlag]])
* '''FB''' [[Distretto di Feldbach|Feldbach]] (dal 01/07/2013 → '''SO''')
* '''FF''' [[Fürstenfeld]] (dal 01/07/2013 → '''HF''')
* '''HB''' [[Hartberg]] (dal 01/07/2013 → '''HF''')
* '''JU''' [[Judenburg]] (dal 01/07/2012 → '''MT''')
* '''KF''' [[Knittelfeld]] (dal 01/07/2012 → '''MT''')
* '''MZ''' [[Mürzzuschlag]] (dal 01/07/2013 → '''BM''')
* '''RA''' [[Bad Radkersburg]] (dal 01/07/2013 → '''SO''')
 
Il castello subì, nel corso della storia, diversi assedi:<ref>{{cita|Franzosi|pp.13-14|franzosi}}.</ref>.
== Sistema usato dal 1947 al 1990 ==
* nel [[1387]], quando ormai la vita della Signoria Scaligera era quasi giunta a conclusione, gli eserciti nemici di [[Gian Galeazzo Visconti]], [[Francesco I Gonzaga]] e [[Francesco I da Carrara]] accerchiarono Lazise che, fedele agli Scaligeri, chiuse le porte cittadine e si preparò all'assedio, cedendo alle armi da fuoco nemiche il 13 ottobre;
[[File:Steiermark Fuerstenfeld.jpg|thumb|right|Targa austriaca con formato utilizzato dal 1972 al 1990]]
* nel [[1439]] le truppe della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], guidate da [[Francesco Sforza]] e [[Gattamelata]], sfidarono quelle del visconteo [[Niccolò Piccinino|Piccinino]], asserragliate nella fortezza;
Le sigle presenti nelle targhe emesse nel periodo sopra specificato e i ''Länder'' corrispondenti erano i seguenti:
* l'ultimo assedio avvenne nel [[1528]], quando il Duca di Brunswich attaccò il capitano veneto Nicolò Barbaro.
* '''B''' [[Burgenland]]
* '''G''' [[Graz]]
* '''K''' [[Kärnten]] (''[[Carinzia]]'')
* '''L''' [[Linz]]
* '''N''' [[Niederösterreich]] (''[[Bassa Austria]]'')
* '''O''' [[Oberösterreich]] (''[[Alta Austria]]'')
* '''S''' [[Salzburg]] (''[[Salisburghese]]'')
* '''St''' [[Steiermark]] (''[[Stiria]]'')
* '''T''' [[Tirolo|Tirol]] (''[[Tirolo]]'')
* '''V''' [[Vorarlberg]]
* '''W''' Wien (''[[Vienna]]'')
 
== Descrizione ==
Dal [[1947]] al [[1990]] le targhe dei veicoli immatricolati in Austria erano nere con caratteri bianchi, composte da una lettera (soltanto il ''Land'' [[Stiria]] era indicato da due lettere, la seconda delle quali minuscola) indicante il ''Land'' di provenienza seguita da un numero di cifre variabile da uno a sei. Nei ''Länder'' che avevano esaurito tutte le combinazioni numeriche possibili, la sequenza diventava alfanumerica, cioè al posto della quarta cifra si inseriva una lettera in progressione partendo da A (vedi immagine).
 
=== Cortina muraria urbana ===
== Targhe e sigle automobilistiche dell'Impero Austro-Ungarico ==
 
[[Immagine:Archduke Eugen in Ischl.JPG|thumb|right|L'arciduca [[Eugenio d'Asburgo-Teschen]] a bordo della prima vettura dell'Impero immatricolata a Vienna (sigla A) nel 1906]]
Il borgo lacustre di Lazise è munito di buona parte della cinta muraria, di cui è stata perduta solamente la parte più a nord della cortina orientale e la parte della cortina occidentale che, partendo dal castello, proseguiva lungo il lago fino al porto antico, concludendosi nella scomparsa torre del Cadenon, eliminata nel [[1939]] per far posto al monumento ai caduti, ma la cui figura è rimasta nella memoria della comunità lacisiense tanto da continuare ad esistere nella festa popolare nota come [[Cuccagna del Cadenon|Palio della Cuccagna del Cadenon]], che si svolge ogni anno proprio laddove si ergeva la torre medievale.
Fin dal [[1906]] l'Austria usava un sistema di targhe provinciali. Queste erano bianche e si componevano di una combinazione in nero formata dalla lettera identificativa del [[Stati federati dell'Austria|''Land'']] seguita dal numero di serie, tenendo presente però la particolarità per cui le migliaia erano indicate con [[numeri romani]]. Le lettere provinciali non erano le iniziali del nome del ''Land'', ma erano state assegnate in ordine alfabetico seguendo un immaginario itinerario attraverso l'impero.<ref>La parte ungherese usava però targhe proprie.</ref> Le province e le rispettive sigle erano le seguenti:
 
* '''A''' [[Vienna]] (''Wien'')
La cortina meridionale e settentrionale della cinta muraria urbana sono invece interamente conservate e intervallate, insieme alla porzione rimanente della cortina orientale, da tredici [[Torre scudata|torri scudate]] e da tre porte cittadine:<ref>{{cita|Agostini|pp. 32-33|agostini}}.</ref>
* '''B''' [[Bassa Austria]] (''Niederösterreich'')
 
* '''C''' [[Alta Austria]] (''Oberösterreich'')
* porta Nuova (o Cansignorio) a settentrione, realizzata tra il [[1375]] ed il [[1376]] ma murata nel [[1701]] per proteggere il borgo da alcune milizie che stavano depredando il territorio circostante, quindi riaperta nel [[1955]];
* '''D''' [[Salisburghese]] (''Salzburg'')
* porta Superiore (o San Zeno) a oriente, probabilmente coeva all'impianto altomedievale, l'unica destinata alla popolazione e ai transiti, nella cui nicchia esterna era dipinta in origine una [[Madonna col Bambino]], poi sostituita dall'Aquila Imperiale e infine dall'immagine di [[Marco evangelista|San Marco]], protettore della [[Repubblica di Venezia]];
* '''E''' [[Tirolo]] (''Tirol'')
* porta Lion per l'accesso da meridione, così chiamata in quanto recava lo stemma della Serenissima o forse perché utilizzata dalle milizie venete, un tempo dotata di un [[rivellino]] a sua difesa.
* '''F''' [[Carinzia]] (''Kärnten'')
 
* '''H''' [[Stiria]] (''Steiermark'')
Le porte erano tutte munite di [[saracinesca]] e [[ponte levatoio]] su [[Fossato (architettura)|fossato]], questo completamente scomparso per lunghi tratti.
* '''J''' [[Carniola]] (''Krain'')
 
* '''K''' [[Litorale austriaco]] (''Küstenland'')
=== Fortezza ===
* '''M''' [[Dalmazia]] (''Dalmatia'')
[[File:Castello di Lazise - Avesani.jpg|thumb|left|Rilievo del castello di Lazise eseguito dall'ingegnere Xaverio Avesani nel 1756.]]
* '''N''' [[Praga]] (''Praha'')
 
* '''O''' [[Boemia]] (''Böhmen'')
La fortezza vera e propria venne realizzata tra il [[1375]] e il [[1381]], quindi appartiene ad una serie di opere difensive iniziate da [[Cansignorio della Scala|Cansignorio]] e concluse dagli ultimi due Scaligeri, [[Antonio della Scala|Antonio]] e [[Bartolomeo II della Scala]]. Essa è costituita da due recinti affiancati: una cortina rettangolare più grande, adibita a porto militare, sul lato verso il lago, ed una rettangolare più piccola, la piazza d'armi, sul lato verso l'entroterra: entrambe le cortine sono intervallate da sei torri scudate, con volte murarie che sorreggono le terrazze merlate e strutture lignee che sostengono i piani intermedi; vi sono quattro torri angolari e due intermedie poste sul lato lungo, circondate sia verso la campagna che verso l'abitato da un ampio fossato acqueo dotato di [[controscarpa]] in muratura e, sul lato campagna, pure da una controfossa. Vi sono due accessi al castello, uno verso campagna ed uno verso città, entrambi protetti da un rivellino munito di porte a doppio battente e da un ponte levatoio su fossato. Inoltre, per offrire una maggiore difesa del castello, ai lati del rivellino verso campagna si dipanava una seconda cortina muraria, leggermente più bassa di quella principale.<ref>{{cita|Perbellini|p. 99|perbellini}}.</ref>
* '''P''' [[Moravia]] (''Mähren'')
 
* '''R''' [[Slesia]] (''Silisien'')
Particolarmente imponente il mastio del castello in mattoni di cotto, con un basamento alto due metri in pietra e un coronamento formato da una struttura pensile merlata, con caditoie su archeggiature che scaricano il proprio peso su una triplice mensola digradante in pietra. A questo elemento ultimo di difesa si poteva accedere dal cammino di ronda tramite un piccolo ponte levatoio: dal piano raggiunto si poteva quindi scendere tramite botole alle prigioni, oppure tramite scale salire ai piani soprastanti.<ref>{{cita|Bresciani|p. 71|bresciani}}.</ref> Alla base del mastio, all'interno della piazza d'armi, si ergevano un tempo la residenza del castellano e le caserme della milizia, a ridosso della cinta muraria.
* '''S''' [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]] (''Galizien'')
 
* '''T''' [[Bucovina]] (''Bukowina'')
Il castello appare ancora integro in un rilievo del [[1756]] realizzato dall'ingegnere militare Xaverio Avesani, ma purtroppo ad oggi importanti elementi della fortificazione sono andati perduti: la controfossa, la fossa e la controscarpa muraria sono completamente scomparse; lo stesso vale per la cortina muraria più esterna, che forniva un'ulteriore protezione nel lato verso campagna; il porto militare è stato quasi completamente interrato e sopravvivono pochi frammenti della relativa cinta muraria, completa solo nel lato verso il lago, e tre torri.
* '''W''' [[Vorarlberg]] (''Vorarlberg'')
 
{|
=== Giardino ===
|+
[[File:Parco del Castello di Lazise.jpg|thumb|right|L'ingresso al Parco di Villa Bernini-Buri, con il castello di Lazise sullo sfondo.]]
|-
 
|
Il castello si trova all'interno del grande giardino romantico ottocentesco di villa Buri-Bernini, sorto grazie all'opera di Gian Battista Buri, figlio del più noto conte Giovanni Danese Buri, uomo erudito dedito specialmente alla botanica e all'architettura del verde, figura di spicco nell'ambito veronese in quanto diffusore delle nuove teorie inglesi nell'arte dei giardini. Gian Battista acquistò nel [[1871]] il castello di Lazise e, una volta ristrutturata la villa, si diede alla costruzione del grande parco annesso, da cui ne derivarono radicali cambiamenti alle forme del castello.
{| border=1
 
|-
Utilizzando le pietre della cortina più esterna al castello, in quel periodo già in rovina, e le pietre ricavate dalla demolizione di parte delle mura e di alcune torri del porto militare, venne creato un promontorio artificiale a sud del castello, detto ''la mara'', e venne quasi completamente prosciugata la darsena militare: questa operazione generò opinioni contrastanti negli intellettuali dell'epoca, infatti vi furono molte critiche positive per i lavori di pulitura e recupero del castello, purtroppo non completati a causa della morte del conte, ma d'altro canto venne fortemente contestata la demolizione di parte delle mura medievali. Durante i lavori di realizzazione del parco venne lasciato comunque riconoscibile l'ingresso al porto, grazie al mantenimento delle mura e delle due torri che segnalavano l'ingresso dal lago, inoltre un altro breve tratto di cortina muraria, interrotta da una torre, è stato utilizzato come spalla di una serra dedicata alla specie più delicate del giardino.
|&nbsp;&nbsp;'''K'''&nbsp;'''IV 529'''&nbsp;&nbsp;
 
|}
Il parco romantico progettato dal conte Buri si svolge come un percorso attorno al castello, unico grande episodio che segna il cammino, senza altri elementi di sorpresa. Delle essenze originali molte sopravvivono ancora oggi: risultano particolarmente significative, per le loro dimensioni e bellezza, una [[Sequoiadendron giganteum|wellingtonia]], una [[Sequoia sempervirens|sequoia]] e due esemplari di [[Magnolia grandiflora]], le quali hanno una dimensione tale che le loro chiome si fondono, creando una galleria verde sotto la quale si svolge il percorso. Sui margini de ''la mara'', nella porzione meridionale del giardino, crescono invece numerose piante a foglia caduca, come ippocastani, platani, tigli, carpini neri, olmi e querce, mentre nel sottobosco si trovano aceri, biancospini, pitosfori, allori, tassi e bossi, rinvigoriti dalle acque del ruscello che raccoglie le acque delle colline che circondano Lazise e che, proprio nel parco della villa, confluiscono nel lago.<ref>{{cita|Da Sacco|pp. 84-89|dasacco}}.</ref>
|Schema di una targa di [[Trieste]]
|}
Questo meccanismo fu mantenuto fino al [[1930]], anche dopo il disastro della [[Grande Guerra]]. Per il nuovo ''Land'' del [[Burgenland]] ceduto dall'[[Ungheria]] venne riciclata la lettera '''M''' rimasta libera.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
== Fonti consultate e altri progetti ==
 
* http://plaque.free.fr/eur/a
* {{cita libro|AA.|VV.|Guida ai castelli del veronese|2000|Cierre|Verona|cid=aavv}}
* http://www.worldlicenseplates.com
* {{cita libro|Giovanni|Agostini|Lazise nella storia e nell'arte|1955|Scuola d'arte tipografica Don Bosco|Verona|cid=agostini}}
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'', Fourth Edition, L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 69-74. ISBN 0-9502735-7-0
* {{cita libro|Bruno|Bresciani|Castelli veronesi|1962|Vita Veronese|Verona|cid=bresciani}}
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Austria}}
* {{cita libro|Maria Giulia|Da Sacco|Il giardino romantico veronese|1998|Canal & Stamperia|Venezia|cid=dasacco}}
* {{cita libro|Mario|Franzosi|Lazise|1974|Vita Veronese|Verona|cid=franzosi}}
* {{cita libro|Gianni|Perbellini|Castelli Scaligeri|1982|Grafiche Milani|Segrate|cid=perbellini}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Castello Scaligero]]
* [[Della Scala]]
* [[Castelli degli Scaligeri]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Castello di Lazise}}
 
{{Lago di Garda}}
{{portale|Architettura|Medioevo|Veneto}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Verona|Lazise]]
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Architetture di Lazise]]
{{targhe automobilistiche europee}}
[[Categoria:TargheDella automobilistiche|AustriaScala]]
[[Categoria:Trasporti in Austria]]