Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risposta: nuova sezione
 
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
==Ischia==
|Nome = Castello Scaligero di Lazise
possiamo provare
|Nome originale =
Si
|Parte di =
guarda vedo cosa posso fare
|Posizione geografica = Nord Italia
|Struttura = Castello
|Immagine = Lazise.jpg
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-VEN}}
|Città = [[Lazise]]
|Tipologia = Castello medievale
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = Libero Comune di Lazise
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa del borgo
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[IX secolo]]
|Termine costruzione = [[XIV secolo]]
|Costruttore =
|Materiale = Pietra e laterizio
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Conti Bernini
|Visitabile = No
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Ref = Fonti indicate nel testo della voce
|Sito web =
}}
 
Il '''castello scaligero di Lazise''' è una rocca medievale di [[Della Scala|epoca scaligera]] posta a difesa dell'antico borgo lacustre di [[Lazise]].
== Re: Chat ==
Ora no. Conta un paio di ore almeno --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:07, 13 apr 2017 (CEST)
 
== Storia ==
:Non posso sempre intervenire io in tuo supporto, sembra quasi che siamo un'unica utenza praticamente. Un mio eventuale commento sarebbe inutile (e velleitario).
:Il punto - al quale non ti sei nemmeno avvicinato, andando a mettere un "Contrario" che disorienta - è che semplicemente non si deve esagerare con le barnstar e scambiarle come fossero figurine. Per il resto non sarebbe una cattiva idea se solo non esistesse già qualcosa di simile [[Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Barnstar_al_merito_wikipediano|qui]]. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:37, 16 apr 2017 (CEST)
::{{conflittato}} (incredibilmente) Allora non intervenire: voglio dire, "non sai i retroscena, non posso spiegarti" non ho idea quanto possa essere utile alla discussione, pur considerando che quello [delle stellette] è un tema marginale. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:58, 16 apr 2017 (CEST)
 
[[File:Lazise Castle 2 (14552424222).jpg|thumb|left]]
== Barnstar ==
 
Le origini del castello di Lazise risalgono al [[IX secolo]], quando gli abitanti del borgo eressero delle prime difese per proteggersi dalle invasioni degli Ungari, completato sul finire del secolo successivo, come dimostra il privilegio concesso nel [[983]] dall'imperatore del Sacro Romano Impero Germanico [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]], nel quale egli diede facoltà alla popolazione locale di completare le proprie difese.<ref>''Monumenta Germaniae Historica'', ''Diplomata Ottonis II'', n. 291.</ref>
Ciao ! scrivo qui essendo Off. Personalmente, nelle discussioni/modifiche etc,, per cui vi è (stato) un pregresso cerco di entrare in punta di piedi. Nello specifico ho ''scorso'' le assegnazioni di qualche banstar; se mi dai una qualche traccia... posso pensare che so, a qualche "risentimento" oltre misura per avere preso troppo seriamente la cosa. Oppure una stella oggi e un giallo domani come se nulla fosse successo. Cosa che in effetti sarebbe da "mi sono sentito schiacciare le p.." (quel senso di intimità e fiducia che si crea, poi disilluso dal ''ritorno alla normalità''. Vorrei capire. --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:55, 16 apr 2017 (CEST)
: Leggendo, intuisco che un eventuale chiarimento a me rivolto sarebbe poco opportuno. Nessun problema. Saluto Dimitrij --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:05, 16 apr 2017 (CEST)
::{{ping|Windino}} se vorrà dare/ti una spiegazione - visto che adesso, giustamente, molti ne chiedono una - potrà tranquillamente farlo, la cosa non mi tange. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 15:30, 16 apr 2017 (CEST)
:Grazie ma, era più la curiosità dovuta al disappunto sulle banstar. Non voglio ''contribuire'' invogliando ad entrare in specificità. Posso solo supporre di capire che: ognuno di ''noi'' porta esperienze che, a ''nostra'' ragione condizionano i rapporti e la partecipazione. Sindacare nei link, approfondire intesi e sottintesi... opto per il rispetto a prescindere. --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:44, 16 apr 2017 (CEST)
 
Nel [[1193]] il castello e l'abitato passarono sotto il governo del libero Comune di Verona e quindi, qualche anno più tardi, sotto la [[Della Scala|Signoria degli Scaligeri]], che in città avevano ormai accentrato nelle loro mani il potere: [[Alberto II della Scala|Alberto II]] e [[Mastino II della Scala]] nel [[1329]] ristrutturarono le mura del borgo, intervallandole da una ventina di torri scudate, mentre la ricostruzione della rocca venne iniziata da [[Cansignorio della Scala|Cansignorio]] nel [[1375]] e ultimata da [[Antonio della Scala|Antonio]] e [[Bartolomeo II della Scala|Bartolomeo II]] nel [[1381]]; Lazise divenne così un caposaldo dello scacchiere fortificato occidentale veronese.<ref>{{cita|AA.VV.|p. 34|aavv}}.</ref>
== re:IP statico? ==
 
Il castello subì, nel corso della storia, diversi assedi:<ref>{{cita|Franzosi|pp.13-14|franzosi}}.</ref>.
No statico, dinamico Telecom, vecchia conoscenza, mi sembrava che fosse filtrato, se non lo è lo filtreremo. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:00, 18 apr 2017 (CEST)
* nel [[1387]], quando ormai la vita della Signoria Scaligera era quasi giunta a conclusione, gli eserciti nemici di [[Gian Galeazzo Visconti]], [[Francesco I Gonzaga]] e [[Francesco I da Carrara]] accerchiarono Lazise che, fedele agli Scaligeri, chiuse le porte cittadine e si preparò all'assedio, cedendo alle armi da fuoco nemiche il 13 ottobre;
* nel [[1439]] le truppe della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], guidate da [[Francesco Sforza]] e [[Gattamelata]], sfidarono quelle del visconteo [[Niccolò Piccinino|Piccinino]], asserragliate nella fortezza;
* l'ultimo assedio avvenne nel [[1528]], quando il Duca di Brunswich attaccò il capitano veneto Nicolò Barbaro.
 
== RispostaDescrizione ==
 
=== Cortina muraria urbana ===
Grazie mille per il supporto! Anche se a dire il vero non ho mai preteso di essere indispensabile o insostituibile. --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 12:36, 23 apr 2017 (CEST)
 
Il borgo lacustre di Lazise è munito di buona parte della cinta muraria, di cui è stata perduta solamente la parte più a nord della cortina orientale e la parte della cortina occidentale che, partendo dal castello, proseguiva lungo il lago fino al porto antico, concludendosi nella scomparsa torre del Cadenon, eliminata nel [[1939]] per far posto al monumento ai caduti, ma la cui figura è rimasta nella memoria della comunità lacisiense tanto da continuare ad esistere nella festa popolare nota come [[Cuccagna del Cadenon|Palio della Cuccagna del Cadenon]], che si svolge ogni anno proprio laddove si ergeva la torre medievale.
== Olek Krupa ==
 
La cortina meridionale e settentrionale della cinta muraria urbana sono invece interamente conservate e intervallate, insieme alla porzione rimanente della cortina orientale, da tredici [[Torre scudata|torri scudate]] e da tre porte cittadine:<ref>{{cita|Agostini|pp. 32-33|agostini}}.</ref>
Io ho come fonte IMBd e MYMovies,che sono abbastanza attendibile e che scrivono che lui è nato nel 1947.
Eccole qua:
-IMBd http://www.imdb.com/name/nm0472762/
-MYMovies http://www.mymovies.it/biografia/?a=55275
 
* porta Nuova (o Cansignorio) a settentrione, realizzata tra il [[1375]] ed il [[1376]] ma murata nel [[1701]] per proteggere il borgo da alcune milizie che stavano depredando il territorio circostante, quindi riaperta nel [[1955]];
Qualora fossero fonti sbagliate chiedo scusa per il disturbo
* porta Superiore (o San Zeno) a oriente, probabilmente coeva all'impianto altomedievale, l'unica destinata alla popolazione e ai transiti, nella cui nicchia esterna era dipinta in origine una [[Madonna col Bambino]], poi sostituita dall'Aquila Imperiale e infine dall'immagine di [[Marco evangelista|San Marco]], protettore della [[Repubblica di Venezia]];
* porta Lion per l'accesso da meridione, così chiamata in quanto recava lo stemma della Serenissima o forse perché utilizzata dalle milizie venete, un tempo dotata di un [[rivellino]] a sua difesa.
 
Le porte erano tutte munite di [[saracinesca]] e [[ponte levatoio]] su [[Fossato (architettura)|fossato]], questo completamente scomparso per lunghi tratti.
== Re: Piovani ==
 
=== Fortezza ===
Giusto Gianpietro come è su wiki, poi i pennivendoli di tutto il web lo storpiano in mille modi. L'episodio per me è, appunto, da pennivendoli --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 19:18, 26 apr 2017 (CEST)
[[File:Castello di Lazise - Avesani.jpg|thumb|left|Rilievo del castello di Lazise eseguito dall'ingegnere Xaverio Avesani nel 1756.]]
 
La fortezza vera e propria venne realizzata tra il [[1375]] e il [[1381]], quindi appartiene ad una serie di opere difensive iniziate da [[Cansignorio della Scala|Cansignorio]] e concluse dagli ultimi due Scaligeri, [[Antonio della Scala|Antonio]] e [[Bartolomeo II della Scala]]. Essa è costituita da due recinti affiancati: una cortina rettangolare più grande, adibita a porto militare, sul lato verso il lago, ed una rettangolare più piccola, la piazza d'armi, sul lato verso l'entroterra: entrambe le cortine sono intervallate da sei torri scudate, con volte murarie che sorreggono le terrazze merlate e strutture lignee che sostengono i piani intermedi; vi sono quattro torri angolari e due intermedie poste sul lato lungo, circondate sia verso la campagna che verso l'abitato da un ampio fossato acqueo dotato di [[controscarpa]] in muratura e, sul lato campagna, pure da una controfossa. Vi sono due accessi al castello, uno verso campagna ed uno verso città, entrambi protetti da un rivellino munito di porte a doppio battente e da un ponte levatoio su fossato. Inoltre, per offrire una maggiore difesa del castello, ai lati del rivellino verso campagna si dipanava una seconda cortina muraria, leggermente più bassa di quella principale.<ref>{{cita|Perbellini|p. 99|perbellini}}.</ref>
== Sportive filippine ==
 
Particolarmente imponente il mastio del castello in mattoni di cotto, con un basamento alto due metri in pietra e un coronamento formato da una struttura pensile merlata, con caditoie su archeggiature che scaricano il proprio peso su una triplice mensola digradante in pietra. A questo elemento ultimo di difesa si poteva accedere dal cammino di ronda tramite un piccolo ponte levatoio: dal piano raggiunto si poteva quindi scendere tramite botole alle prigioni, oppure tramite scale salire ai piani soprastanti.<ref>{{cita|Bresciani|p. 71|bresciani}}.</ref> Alla base del mastio, all'interno della piazza d'armi, si ergevano un tempo la residenza del castellano e le caserme della milizia, a ridosso della cinta muraria.
Ciao, ti ringrazio per la segnalazione. Vedrò di dare il mio piccolo contributo, non appena ne avrò l'occasione! Tanti saluti :-) --<span style="font-family:Rockwell; color:#FFB000">'''''Joaquin008'''''</span> [[Discussioni utente:Joaquin008|<small><span style="font-family:Rockwell; color:black">scrivimi qui</span></small>]] 15:32, 11 mag 2017 (CEST)
 
Il castello appare ancora integro in un rilievo del [[1756]] realizzato dall'ingegnere militare Xaverio Avesani, ma purtroppo ad oggi importanti elementi della fortificazione sono andati perduti: la controfossa, la fossa e la controscarpa muraria sono completamente scomparse; lo stesso vale per la cortina muraria più esterna, che forniva un'ulteriore protezione nel lato verso campagna; il porto militare è stato quasi completamente interrato e sopravvivono pochi frammenti della relativa cinta muraria, completa solo nel lato verso il lago, e tre torri.
== Vandalismo ==
Guarda, quando c'è in giro Phantomas, ora che tu ti accorgi di un vandalismo e lo segnali, lui l'ha già rollbackato, ha pulito la crono, ha bloccato il vandalo, ha trovato dove abita, è andato a casa sua a strappargli i cavi del pc e gli ha disdetto il contratto con l'ISP. Fidati. --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|msg]]) 13:37, 13 mag 2017 (CEST)
 
=== Giardino ===
== Re: problema con i filtri ==
[[File:Parco del Castello di Lazise.jpg|thumb|right|L'ingresso al Parco di Villa Bernini-Buri, con il castello di Lazise sullo sfondo.]]
 
Il castello si trova all'interno del grande giardino romantico ottocentesco di villa Buri-Bernini, sorto grazie all'opera di Gian Battista Buri, figlio del più noto conte Giovanni Danese Buri, uomo erudito dedito specialmente alla botanica e all'architettura del verde, figura di spicco nell'ambito veronese in quanto diffusore delle nuove teorie inglesi nell'arte dei giardini. Gian Battista acquistò nel [[1871]] il castello di Lazise e, una volta ristrutturata la villa, si diede alla costruzione del grande parco annesso, da cui ne derivarono radicali cambiamenti alle forme del castello.
Purtroppo di filtri non ne so assolutamente nulla, dovresti rivolgerti a qualcuno di più ferrato sulla materia. Ad ogni modo semiprotezione della voce [[Nicky Hayden]] + rollback delle pagine correlate credo siano sufficienti per superare questo periodo - suppongo breve - di assenza di ufficialità relativamente alla morte o no del pilota. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 00:10, 18 mag 2017 (CEST)
 
Utilizzando le pietre della cortina più esterna al castello, in quel periodo già in rovina, e le pietre ricavate dalla demolizione di parte delle mura e di alcune torri del porto militare, venne creato un promontorio artificiale a sud del castello, detto ''la mara'', e venne quasi completamente prosciugata la darsena militare: questa operazione generò opinioni contrastanti negli intellettuali dell'epoca, infatti vi furono molte critiche positive per i lavori di pulitura e recupero del castello, purtroppo non completati a causa della morte del conte, ma d'altro canto venne fortemente contestata la demolizione di parte delle mura medievali. Durante i lavori di realizzazione del parco venne lasciato comunque riconoscibile l'ingresso al porto, grazie al mantenimento delle mura e delle due torri che segnalavano l'ingresso dal lago, inoltre un altro breve tratto di cortina muraria, interrotta da una torre, è stato utilizzato come spalla di una serra dedicata alla specie più delicate del giardino.
== Birra ==
 
Il parco romantico progettato dal conte Buri si svolge come un percorso attorno al castello, unico grande episodio che segna il cammino, senza altri elementi di sorpresa. Delle essenze originali molte sopravvivono ancora oggi: risultano particolarmente significative, per le loro dimensioni e bellezza, una [[Sequoiadendron giganteum|wellingtonia]], una [[Sequoia sempervirens|sequoia]] e due esemplari di [[Magnolia grandiflora]], le quali hanno una dimensione tale che le loro chiome si fondono, creando una galleria verde sotto la quale si svolge il percorso. Sui margini de ''la mara'', nella porzione meridionale del giardino, crescono invece numerose piante a foglia caduca, come ippocastani, platani, tigli, carpini neri, olmi e querce, mentre nel sottobosco si trovano aceri, biancospini, pitosfori, allori, tassi e bossi, rinvigoriti dalle acque del ruscello che raccoglie le acque delle colline che circondano Lazise e che, proprio nel parco della villa, confluiscono nel lago.<ref>{{cita|Da Sacco|pp. 84-89|dasacco}}.</ref>
Ciao Mr IP! Ci se i la settimana prossima a Napoli? con Claudio e Antonio stavamo pensando ad una birra. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:51, 19 mag 2017 (CEST)
 
== Re: disambigueNote ==
 
<references/>
Ciao
Nel dubbio, meglio non mettere in disambigua pagine che non ci sono. Ma nel caso di soggetti sicuramente enciclopedici come medaglie olimpiche, non c'è dubbio: vanno messi.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 14:15, 19 mag 2017 (CEST)
 
== BastoneBibliografia ==
Ciao, posso chiedere spiegare, perché è stata eliminata la definizione di Bastone ([[Bastone]]), questa definizione è da Vocabolario domestico genovese-italiano, Angelo Paganini, 1837). Grazie --13:13, 20 mag 2017 (CEST)
 
* {{cita libro|AA.|VV.|Guida ai castelli del veronese|2000|Cierre|Verona|cid=aavv}}
== Re: scherma genovese ==
* {{cita libro|Giovanni|Agostini|Lazise nella storia e nell'arte|1955|Scuola d'arte tipografica Don Bosco|Verona|cid=agostini}}
* {{cita libro|Bruno|Bresciani|Castelli veronesi|1962|Vita Veronese|Verona|cid=bresciani}}
* {{cita libro|Maria Giulia|Da Sacco|Il giardino romantico veronese|1998|Canal & Stamperia|Venezia|cid=dasacco}}
* {{cita libro|Mario|Franzosi|Lazise|1974|Vita Veronese|Verona|cid=franzosi}}
* {{cita libro|Gianni|Perbellini|Castelli Scaligeri|1982|Grafiche Milani|Segrate|cid=perbellini}}
 
== Voci correlate ==
Sinceramente non saprei dire se [[Speciale:Contributi/Saltan.andre|l'autore]] sia un sock di qualche vecchia conoscenza, ma dalla sua pagina di discussione vedo che ci sono alcuni utenti che si stanno occupando dei suoi lavori. Anche sulla cancellazione in immediata avrei alcuni dubbi: sicuramente è una voce molto brutta e dalla discutibilissima rilevanza, ma a metterla in semplificata andiamo più sul sicuro :) [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 13:18, 20 mag 2017 (CEST)
 
* [[Castello Scaligero]]
== Risposta ==
* [[Della Scala]]
* [[Castelli degli Scaligeri]]
 
==Altri progetti==
Riguardo alla richiesta CU, occorrerebbe un'utenza di confronto per i contributi, che non saprei in chi individuare. Altrimenti posso provare a lasciare un messaggio all'ultimo CU attivo, sempre che ne trovi uno. Pingo anche {{ping|Lineadombra}}, comunque si veda l'ultima sua risposta sulla mia pagina di discussione e direi che siamo maturi, più che per un CU, per una RDP. Non garantisco di potermene occupare nel breve periodo, ma entro sera sicuramente sarò ben felice di pensarci.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:31, 20 mag 2017 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Castello di Lazise}}
 
{{Lago di Garda}}
{{portale|Architettura|Medioevo|Veneto}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Verona|Lazise]]
[[Categoria:Architetture di Lazise]]
[[Categoria:Della Scala]]