Roccagorga e Siringa (medicina): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rightaway2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:Syringe2.jpg|thumb|Una siringa da 10 ml.|356x356px]]
{{Divisione amministrativa
{{F|strumenti medici|agosto 2012}}
|Nome = Roccagorga
{{S|strumenti medici}}
|Panorama = Chiesa-di-sn-leonardo.jpg
La '''siringa''' (dal [[greco antico|greco]] ''σῦριγξ'', ''canna'' e quindi ''galleria'', ''canale'', ''condotto'') è un presidio medico monouso in [[Materie plastiche|plastica]] atossica e apirogena utilizzato per [[iniezione (medicina)|iniettare]] medicinali e per effettuare prelievi di vari liquidi organici e riproduttori.
|Didascalia = Chiesa collegiata dei Santi Leonardo ed Erasmo e scorcio di Piazza VI gennaio
|Bandiera = Roccagorga-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Roccagorga-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Latina
|Amministratore locale = Carla Amici
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Data elezione = 7-6-2009
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 4442
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Carpineto Romano]] (RM), [[Maenza]], [[Priverno]], [[Sezze]]
|Zona sismica = 3A
|Gradi giorno = 1602
|Diffusività =
|Nome abitanti = rocchigiani - roccagorgàni (arcaico)
|Patrono = [[Leonardo di Noblac|san Leonardo]],
[[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]
|Festivo = 2 giugno,
6 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Roccagorga (province of Latina, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Roccagorga nella provincia di Latina
|Sito = http://www.comuneroccagorga.lt.it
}}
 
== Cenni storici ==
'''Roccagorga''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4442}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Latina]] nel [[Lazio]].
Le attuali siringhe sono state sviluppate attorno al [[1853]] da [[Charles Pravaz]] e [[Alexander Wood (fisico)|Alexander Wood]]. Attualmente la gran parte delle siringhe sono realizzate in [[materie plastiche|plastica]], monouso, con l'[[Ago (siringa)|ago]] preinnestato. In passato veniva usato il [[vetro]] e le siringhe venivano riutilizzate previa sterilizzazione in autoclave o semplice bollitura in ambito casalingo. Le prime siringhe erano realizzate in metallo.
==Geografia fisica==
===Territorio===
Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso. La natura del suolo è di tipo calcareo. Tale natura determina l'assenza di corsi d'acqua significativi e permanenti. I "fossi" presenti sul territorio hanno carattere torrentizio e la loro portata è direttamente proporzionale alla quantità di precipitazioni cadute nel periodo immediatamente precedente a quello di osservazione.
La coltura agricola predominante nel territorio comunale è quella dell'ulivo, favorita dal clima mediterraneo, dal suolo calcareo e dall'esposizione prevalentemente meridionale dei pendii.
===Clima===
[[Classificazione climatica]]: zona D, 1602 GR/G
Il clima è di tipo mediterraneo. È caratterizzato da estati calde e secche e da inverni miti e piovosi.
== Storia ==
Roccagorga è situata sullo sperone del Monte Nero, una collina dei Lepini meridionali, ed ha un'altitudine di 289&nbsp;m sul livello del mare.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Le sue origini risalgono al 796 d.C., in seguito della distruzione di Privernum, ma il suo sviluppo sullo sperone del Monte Gorga risale alla fine del Medioevo, intorno al primitivo Castello. Il nome del paese deriva dalla matrona Gorga che nell'VIII secolo, secondo la tradizione, si insediò insieme ai profughi privernati sul monte Nero.
La siringa presenta un corpo trasparente formato da un corpo cilindrico cavo all'interno del quale scorre uno [[stantuffo]] a tenuta. E' formata da 3 parti :
 
* cilindro (detto anche corpo, camicia, parte esterna o camera) su cui sono indicate le [[Misurazione|tacche di misura]]. La capacità di una siringa standard è in [[Millilitro|millilitri]] e in diversi formati; quelli più usati sono da 2,5 ml, 5 ml, 10 ml e 60 ml. Caso particolare è la siringa di [[insulina]], disponibile nei formati da 100 e 50 UI ([[Unità internazionale|Unità Internazionale]]) dove 100 unità corrispondono 3,47 mg;
È del XIII sec. il toponimo “Roccam Dompneburge et Aspranam” legato al feudo dei [[Conti di Ceccano]], che aveva altri feudi nella zona. Nel punto più alto, di una rocca in posizione comunque strategica, fu costruita una robusta torre quadrangolare, che poteva comunicare mediante segnalazioni con le torri di Maenza, di Asprano e di monte Acuto.
* stantuffo (o pistone);
* raccordo (o punta) su cui viene innestato un [[ago (siringa)|ago]], anch'esso cavo, tramite cui passa il liquido che viene iniettato o aspirato. La punta della siringa può essere di tipo Luer-lock o Luer-slip: la prima ha un sistema di avvitamento che blocca l'attacco dell'ago per evitarne la rimozione accidentale, la seconda non ha alcun blocco<ref>{{Cita libro|titolo=Competenze, abilità e responsabilità dell'infermiere nella terapia farmacologica|editore=EdiSES|p=20}}</ref>.
 
L'estremità interna dello stantuffo deve essere munita di un anello o di una capsula di gomma per garantire la scorrevolezza controllata e costante del pistone. Il pistone spinto a fondo non deve lasciare soluzione dii farmaco residua all'interno del cilindro. Inoltre la siringa si trova confezionata in carta o plastica rigida al fine di mantenere la [[sterilità]]. Essa è generalmente sterilizzata ad [[ossido di etilene]] o a [[raggi gamma]] e il confezionamento sterile ha una validità di cinque anni
===[[Eccidio]] di Roccagorga===
Da ricordare che quando si manifestò la protesta popolare nel paese, Giolitti usò il pugno di ferro, causando una strage il 6 gennaio 1913 con sette manifestanti uccisi dalle forze dell'ordine perché che protestavano contro l'amministrazione comunale per la vessatoria applicazione delle tasse comunali con criteri discrezionali, la mancanza assoluta di un acquedotto comunale, di una rete fognante e della raccolta dei rifiuti urbani. Situazione questa comune a tutta la moltitudine di comuni sparsi lontani dai grandi centri urbani, soprattutto nel sud. Sull'Avanti!, il direttore Benito Mussolini, pubblicò un articolo dal titolo “assassinio di stato” in cui difendeva le buone ragioni dei cittadini di Roccagorga risultando così imputato di vilipendio a mezzo stampa.
===Disastro aereo 10 novembre 1936====
Da ricordare il 10 Novembre 1936 cadde in Via Cristoforo Colombo un aereo militare modello S.81. In quell'occasione ci furono 16 morti e 50 feriti. Ogni anno viene commemorata la sciagura aerea.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Il piccolo centro laziale, distintosi in diverse occasioni per il generoso spirito di solidarietà, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, subiva la perdita di alcuni concittadini ed una feroce rappresaglia da parte dei militari tedeschi che diedero fuoco ad una capanna dove, intimoriti, si erano rifugiati due ragazzi, assistendo imperterriti al rogo ed impedendo loro di uscire. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor Patrio.
|luogo= 16 aprile 1944 - (LT)<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=265205</ref>}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
* Eremo di Sant'Erasmo
* Chiesa S.s. Leonardo ed Erasmo
* Chiesa di Sant'Antonio
* Chiesa della Madonna dell'Annunziata
* Chiesa di San Giuseppe
* Chiesa di Santa Lucia
* Chiesa di Sant'Onofrio
* Chiesa Madonna delle Rose
===Architetture civili===
* Palazzo Baronale
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Roccagorga}}
===Tradizioni e folclore===
*L'ultima domenica di maggio: "Pellegrinaggio all'Eremo di Sant'Erasmo"
*2 giugno festa Patronale: Sant'Erasmo.
*14 agosto: processione dell'Assunta.
*Fine Agosto 23/24 - 2019 : Non Solo Pizza e Fichi
* Prima domenica di settembre: festa patronale di Sant'Antonio da Padova.
* 23 settembre: processione San Pio da Pietrelcina.
* 2ª domenica di ottobre :sagra dell'uva fragola.
* 6 novembre: festa patronale di San Leonardo.
* 17 gennaio: Sant'Antonio abate, benedizione degli animali.
*Venerdì Santo: focaracci
 
==Cultura==
===Istruzione===
====Musei====
* EtnoMuseo dei Monti Lepini
* Museo Civico Assi dell'Aeronautica Via Domenico MENTA
 
===Eventi===
*Sagra dell'[[uva fragola]], a ottobre
*Dal 16 agosto al 18 Fiera del bestiame (Sagra della carne di capra) località Prati zona artigianale
*23 e 24 agosto 2019 : Non Solo Pizza e Fichi - Centro Storico La Porta Nova
*1º giovedì di settembre: [[Fiera di Roccagorga]]
* Ricorrenza disastro aereo 10 novembre 1936
 
== Economia ==
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione del [[rame]] finalizzata a scopi artistici.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Nel [[1934]] passa dalla [[provincia di Roma]], alla nuova [[provincia di Littoria]], costituita dal governo fascista dell'epoca.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|21 giugno [[1985]]
|7 giugno [[1990]]
|Giuseppe Aiello
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|Sabino Vona
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|Angela Coia
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|12 giugno [[2004]]
|Loreto Bevilacqua
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|Loreto Bevilacqua
|[[lista civica]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|25 maggio [[2014]]
|Carla Amici
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 maggio [[2014]]
|''in carica''
|Carla Amici
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[Comunità Montana dei Monti Lepini Ausoni]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Ago (medicina)]]
{{interprogetto|commons=Category:Roccagorga}}
* [[Stantuffo]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|eticheeta=siringa|wikt=siringa|commons=Syringe}}
*{{cita web|http://www.comuneroccagorga.lt.it|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.sistemimuseilazio.it/pag/roccagorga.html|EtnoMuseo}}
 
{{Portale|Medicina}}
{{Comunità montana Monti Lepini Ausoni}}
{{Comuni della provincia di Latina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lazio}}
 
[[Categoria:ComuniStrumenti della provincia di Latinamedici]]