Indirizzo di broadcast e Charles Leclerc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore di scrittura all'inizio della pagina. sostituito "subent" con "subnet"
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{S|telematica}}
|Nome = Charles Leclerc
Nelle [[reti di calcolatori]], un '''IP Broadcast''' è un [[indirizzo IP]] che consente l'invio delle informazioni a tutti gli [[host]] sulla stessa [[sottorete]] invece che ad un singolo destinatario.
|Immagine = Charles Leclerc after winning F2 championship-2.jpg
|Didascalia = Leclerc nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MCO}}
|Altezza = 180
|Peso = 65
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo = essere lo sfigato
|Squadra = {{Automobilismo Ferrari|G}}
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 25 marzo {{F1|2018}}
|anni = {{F1|2018}}-
|scuderie = {{Automobilismo Sauber|G}} 2018<br />{{Automobilismo Ferrari|G}} 2019-
|mondiali =
|migliore = 3º ({{F1|2019}})
|disputati = 23
|vinti =
|podi = 1
|puntiottenuti = 65
|pole = 1
|giriveloci = 1
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio del Bahrein 2019]]
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Charles
|Cognome = Leclerc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco
|LuogoNascitaLink = Principato di Monaco
|GiornoMeseNascita = 16 ottobre
|AnnoNascita = 1997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = monegasco
|PostNazionalità = , campione della [[GP3 Series 2016|GP3 2016]] e della [[Campionato FIA di Formula 2 2017|Formula 2 2017]], pilota della [[Scuderia Ferrari]] dal 2019. Ha fatto parte dal 2016 al 2018 della [[Ferrari Driver Academy]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] ha corso in [[Formula 1]] per il team [[Sauber F1 Team|Sauber]].
Il suo numero di gara è il 16
}}
 
== Carriera ==
L'indirizzo broadcast si ricava calcolando l'[[Algebra_di_Boole#OR|OR logico]] bit a bit tra la subnet e la subnet mask invertita.
Leclerc fu amico d'infanzia di [[Jules Bianchi]] e incominciò a correre con i kart sul tracciato di [[Brignoles]], gestito dal padre dello stesso Bianchi. Come Jules, Leclerc si unì alla compagnia di management ARM, comandata da [[Nicolas Todt]].<ref>{{Cita web|titolo = Exclu : Jules Bianchi nous parle de Charles Leclerc ! {{!}} Charles Leclerc Fans|url = http://www.charles-leclerc-fans.com/2013/09/13/exclu-jules-bianchi-nous-parle-de-charles-leclerc/|accesso = 27 novembre 2015|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/fuorigioco/04-01-2019/leclerc-piccolo-principe-trono-ferrari-32098614514.shtml|titolo=Leclerc, il Piccolo Principe sul trono Ferrari|autore=Luigi Perna|sito=La Gazzetta dello Sport|data=8 gennaio 2019|accesso=18 febbraio 2019}}</ref>
=== Kart ===
Nato a [[Principato di Monaco|Monaco]], Leclerc cominciò la sua carriera nei [[karting|kart]] nel 2005 e vinse il campionato PACA francese nello stesso anno, nel 2006 e nel 2008<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.allroadmanagement.com/charles-leclerc.htm|titolo=Charles Leclerc|pubblicazione=All Road Management|accesso=2 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706223024/http://www.allroadmanagement.com/charles-leclerc.htm|dataarchivio=6 luglio 2015}}</ref>. Nel 2009 divenne campione cadetto francese, prima di spostarsi nella classe KF3 nel 2010, dove vinse la Junior Monaco Kart Cup<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Monaco Kart Cup&nbsp;— KF3 2010 standings|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/monaco-kart-cup---kf3/2010/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Continuò a correre in KF3 nel 2011, anno in cui vinse la coppa del mondo CIK-FIA KF3. il trofeo Academy CIK-FIA e i Master dell'ERDF Junior Kart<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Karting details&nbsp;– the karting career of Charles Leclerc|opera=driverdb.com|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/drivers/charles-leclerc/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Negli anni, Leclerc divenne anche membro della compagnia ARM di Todt.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.allroadmanagement.com/about.htm|titolo=All Road Management&nbsp;— About Us|pubblicazione=All Road Management|accesso=2 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222110618/http://www.allroadmanagement.com/about.htm|dataarchivio=22 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/motori/formula-1-chi-e-charles-leclerc-il-primo-pilota-uscito-dalla-ferrari-accademy-che-guidera-una-rossa/327210/327811|titolo=Formula 1, chi è Charles Leclerc: il primo pilota uscito dalla Ferrari Accademy che guiderà una rossa|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=15 febbraio 2019|accesso=18 febbraio 2019}}</ref>
 
Leclerc passò alla categoria KF2 nel 2012 con l'[[ART Grand Prix]] e vinse il titolo WSK Euro Series<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=ART Grand Prix and Charles Leclerc conquered the WSK Euro Series championship in Zuera|pubblicazione=[[ART Grand Prix]]|url=http://karting.art-grandprix.com/news/art-grand-prix-and-charles-leclerc-conquered-wsk-euro-series-championship-zuera|data=6 agosto 2012|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>, oltre a chiudere al 2º posto nel campionato europeo CIK-FIA KF2 e nel campionato del mondo di Kart CIK-FIA Under 18<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Charles Leclerc|pubblicazione=[[ART Grand Prix]]|url=http://karting.art-grandprix.com/racing/kz/drivers/charles-leclerc|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
== Esempio di calcolo ==
* Subnet: 192.168.1.1
* Mask: 255.255.255.0
 
Il 2013 fu l'ultimo anno in cui Leclerc corse nel mondo del karting. Ottenne un 6º posto nel campionato europeo CIK-FIA KZ1 e un 2º posto nel campionato del mondo CIK-FIA KZ, dietro all'attuale pilota di [[Formula 1]] della [[Red Bull Racing|Red Bull]], [[Max Verstappen]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=CIK-FIA World KZ Championship 2013 standings|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/world-championship-kz/2013/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
Convertiamo i due nella relativa sequenza di 32 bit
192.168.1.1 = 11000000 . 10101000 . 00000001 . 00000001
255.255.255.0 = 11111111 . 11111111 . 11111111 .00000000
 
=== Formula Renault 2.0 ===
Invertiamo la subnet mask, con una [[Negazione (matematica)|negazione]]. 1 diventa 0 e 0 diventa 1.
Nel 2014, Leclerc passò alle [[monoposto]], correndo nella [[Formula Renault|Formula Renault 2.0 Alps]] per la squadra [[Gran Bretagna|britannica]] Fortec Motorsports<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/leclerc-teams-up-with-fortec-for-alps-campaign/|lingua=en|titolo=Leclerc teams up with Fortec for Alps campaign|autore=Stephen Goddard|data=26 novembre 2013|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Durante la stagione ottenne sette podi, tra cui due vittorie, una delle quali a [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.paddockscout.com/charles-leclerc-grabs-second-win-of-monza-weekend/|titolo=Charles Leclerc grabs second win of Monza weekend|autore=Valentin Khorounzhiy|data=6 luglio 2014|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>, mentre l'altra arrivò nel round finale a [[Circuito di Jerez|Jerez]], dove precedette il [[Russia|russo]] [[Matevos Isaakyan]]<ref>{{cita news|url=http://fortecmotorsports.com/?p=2276|lingua=en|titolo=Leclerc takes Rookie Championship title|data=8 ottobre 2014|pubblicazione=fortecmotorsports.com|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Concluse il campionato al 2º posto, alle spalle di [[Nyck De Vries|Nyck de Vries]] su [[Koiranen GP|Koiranen]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Formula Renault 2.0 Alps 2014 standings|opera=driverdb.com|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-renault-20-alps/2014/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
00000000 . 00000000 . 00000000 . 11111111
 
Leclerc partecipò anche all'[[Eurocup Formula Renault 2.0]], di nuovo con la Fortec, come pilota ospite. Nelle sei gare che corse, concluse sul podio tre volte, tra le quali spiccano un 2º posto al [[Nürburgring]] seguito da un altro all'[[Hungaroring]]<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/paddockscout-top-50-drivers-of-2014-20-11/|lingua=en|titolo=PaddockScout Top 50 drivers of 2014: 20-11|autore=Peter Allen|data=18 dicembre 2014|pubblicazione=paddockscout.com|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
Procediamo con l'[[Algebra_di_Boole#OR|OR logico]]
11000000 . 10101000 . 00000001 . 00000001
00000000 . 00000000 . 00000000 . 11111111
__________________________________________
11000000 . 10101000 . 00000001 . 11111111
 
=== Formula 3 ===
Convertiamo in decimale la sequenza di bit ottenuta
Leclerc partecipò alla [[F3 europea|Formula 3 europea]] nel 2015, alla guida di una vettura della squadra [[Paesi Bassi|olandese]] Van Amersfoort<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Nicolas Todt protege Charles Leclerc secures F3 deal for 2015|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/117356|autore=Marcus Simmons|pubblicazione=[[Autosport]]|data=14 gennaio 2015|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>. Nel primo evento stagionale, tenutosi a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], Leclerc ottenne la [[pole position]] in gara-2 e gara-3 dopo che il poleman originario, [[Felix Rosenqvist]], venne escluso per motivazioni tecniche<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Rosenqvist excluded from second qualifying, Leclerc inherits two poles|url=http://www.paddockscout.com/rosenqvist-excluded-from-second-qualifying-leclerc-inheirts-two-poles/26272|autore=Peter Allen|pubblicazione=paddockscout.com|data=11 aprile 2015|accesso=12 aprile 2015}}</ref>. Vinse la sua prima gara nello stesso weekend, in gara-3, davanti ad [[Antonio Giovinazzi]] e [[Jake Dennis]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Charles Leclerc gets victory in final race of debut F3 weekend|url=http://www.paddockscout.com/charles-leclerc-gets-victory-in-final-race-of-debut-f3-weekend/26376|autore=Peter Allen|pubblicazione=paddockscout.com|data=12 aprile 2015|accesso=12 aprile 2015}}</ref>. La seconda vittoria arrivò nel weekend di gara successivo, a [[Hockenheimring|Hockenheim]], nuovamente in gara-3, mentre nelle altre due gare ottenne due podi e tre vittorie tra gli esordienti<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Charles Leclerc wins wet third European F3 race at Hockenheim|url=http://www.paddockscout.com/charles-leclerc-wins-wet-third-european-f3-race-at-hockenheim/27335|autore=Peter Allen|pubblicazione=paddockscout.com|data=3 maggio 2015|accesso=3 maggio 2015}}</ref>. Leclerc vinse per la terza volta in gara-1 a [[Circuit de Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]], evento che lo vide prendere il comando del campionato. A ogni modo, Leclerc concluse la stagione al 4º posto, principalmente a causa dei danni al telaio avuti in seguito a un incidente con [[Lance Stroll]] a [[Circuit Park Zandvoort|Zandvoort]].
11000000 . 10101000 . 00000001 . 11111111 = 192.168.1.255
 
A novembre 2015, Leclerc chiuse al 2º posto il [[Gran Premio di Macao]].
L'indirizzo di broadcast della rete appartenente al ip 192.168.1.1 è 192.168.1.255
 
=== GP3 Series ===
{{Portale|Telematica}}
Nel dicembre 2015 Leclerc partecipò ai test poststagionali della [[GP3 Series|GP3]] con [[ART Grand Prix]] e [[Arden International]]. A febbraio 2016 [[Nyck De Vries|Nyck de Vries]] confermò che Leclerc avrebbe corso nella [[GP3 Series 2016|stagione 2016]] della [[GP3 Series|GP3]]<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/gp3/news/de-vries-joins-2016-gp3-field-with-art-675332/|lingua=en|titolo=De Vries joins 2016 GP3 field with ART|data=24 febbraio 2016|accesso=24 febbraio 2016}}</ref> e la [[ART Grand Prix]] lo ingaggiò la settimana successiva.
 
Il 26 novembre, dopo Gara 1, si laurea campione della GP3 nonostante il suo ritiro durante la corsa.
[[Categoria:Architettura di Internet]]
 
=== Formula 2 ===
[[File:Charles_Leclerc_(F2).jpg|thumb|left|Leclerc guida per il team [[Prema Powerteam]] in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] nel 2017]]
 
La settimana successiva alla sua vittoria del titolo in GP3, fu confermato che Leclerc sarebbe salito in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] per la stagione [[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]] con la scuderia [[Prema Powerteam|Prema Racing]], insieme al compagno [[Antonio Fuoco]], anch'egli parte della [[Ferrari Driver Academy]]<ref>{{cita web|url=https://www.racer.com/international-racing/item/136792-ferrari-juniors-to-prema-in-gp2-for-2017|lingua=en|titolo=GP2: Ferrari juniors to Prema for 2017|data=28 novembre 2016|accesso=28 novembre 2016}}</ref>.
 
Leclerc domina la prima parte della stagione con 5 vittorie e 7 podi nelle prime 12 gare. Nei primi 7 appuntamenti della [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] ottiene tutte e 7 le pole position, l'ultima però, ottenuta nel Gran Premio di Ungheria, gli viene tolta per una squalifica dovuta a un'irregolarità di un elemento del differenziale sulla sua monoposto e viene assegnata al pilota [[Oliver Rowland]] alla guida della [[DAMS (automobilismo)|DAMS]]<ref>{{Cita news|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/leclerc-squalificato-al-termine-delle-qualifiche-all-hungaroring-935694/|titolo=Leclerc squalificato al termine delle Qualifiche all'Hungaroring|pubblicazione=Motorsport.com|accesso=24 febbraio 2018}}</ref>. Questo non permette al pilota della [[Prema Powerteam]] di eguagliare il record di pole consecutive nella categoria che condivide con [[Stoffel Vandoorne]]. Nell'appuntamento di [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]] ottiene la pole numero 7 sotto una tempesta d'acqua, e domina tutta la ''feature race'' con 36 secondi di vantaggio sul secondo classificato [[Oliver Rowland]]. Entrambi verranno però squalificati dalla direzione gara per un'irregolarità al fondo delle vetture<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/gp2/2017/08/26-1007100/f2_belgio_sesto_centro_per_leclerc_in_gara_1/|titolo=F2 Belgio, Leclerc squalificato, la vittoria va a Markelov|data=26 agosto 2017|accesso=28 settembre 2017}}</ref>. Nella gara sprint, costretto a partire dal fondo, il pilota monegasco esegue una rimonta fino al quinto posto. A [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] le cose non vanno per il verso giusto. Si qualifica solo settimo nella ''feature race'' e, mentre lotta per la prima posizione con [[Nyck De Vries]], i due si scontrano (De Vries verrà penalizzato a fine corsa) e perdono il controllo delle loro vetture. Leclerc finirà la gara in 17ª posizione. Nella gara sprint Charles è costretto ancora a recuperare dal fondo, riuscendo a risalire fino alla nona posizione.
 
Nel weekend del Gran Premio di [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]] Charles ottiene la pole numero 8 battendo il record di maggior numero di pole nella categoria detenuto da [[Stoffel Vandoorne]]. In Gara 1 Leclerc ha una buona partenza e mantiene la leadership della corsa. Nelle fasi finali entra in pista la [[Safety car]] per un contatto tra [[Nobuharu Matsushita|Matsushita]] e Ferrucci, questo permette a [[Oliver Rowland]] di tornare negli scarichi del monegasco e provare a tenere aperto il campionato; infatti, a Leclerc basta finire a punti davanti a Rowland per vincere matematicamente il titolo di [[Campionato FIA di Formula 2 2017|Formula 2]]. Leclerc resiste agli attacchi del pilota della [[DAMS (automobilismo)|DAMS]] e si porta a casa il titolo con 3 gare d'anticipo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Auto/07-10-2017/formula-2-leclerc-trionfa-jerez-ed-campione-2201141111386.shtml|titolo=Formula 2, Leclerc trionfa a Jerez ed è campione|data=7 ottobre 2017|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>. In gara 2 parte 8°, per l'elevato degrado delle gomme lui e il compagno di squadra [[Antonio Fuoco]] sono costretti a entrare ai box, Leclerc riesce a recuperare fino alla 4ª posizione ma sempre per l'elevato degrado, nell'ultimo giro, viene superato prima da [[Luca Ghiotto]] e poi dal compagno per poi essere beffato sul traguardo da [[Nyck De Vries]]. Finisce la gara in 7ª posizione. Nella gara successiva, ad Abu Dhabi, si qualifica soltanto sesto terminando la gara in seconda posizione dopo la squalifica di Oliver Rowland e Antonio Fuoco. In gara 2 parte quindi settimo. Dopo una grande rimonta coronata da un sorpasso magistrale all'ultimo giro, si aggiudica la sua settima gara della stagione eguagliando il record di vittorie in una stagione di [[Stoffel Vandoorne]].
 
Conclude il campionato in prima posizione con 282 punti.
 
=== Formula 1 ===
[[File:Charles Leclerc - Haas (33107122725).jpg|thumb|Leclerc al volante di una [[Haas F1 Team|Haas]] nel 2016]]
 
Nel marzo 2016, [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] annunciò che Leclerc sarebbe stato uno dei due nuovi piloti inseriti nel [[Ferrari Driver Academy]] (di cui anche [[Jules Bianchi|Bianchi]] faceva parte) e che sarebbe diventato collaudatore
di [[Haas F1 Team|Haas]] e della stessa [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/f1/news/leclerc-gets-ferrari-and-haas-development-role-676625/?s=1|lingua=en|titolo=Leclerc gets Ferrari and Haas development role|data=1º marzo 2016|accesso=1º marzo 2016}}</ref>. Proprio nelle vesti di collaudatore, partecipa alla prima sessione di prove libere del [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Premio di Gran Bretagna]] dello stesso anno guidando la monoposto della squadra statunitense. Il 9 maggio 2016 prova la [[Ferrari F14 T]] sul [[circuito di Fiorano]]: compie 300 chilometri, necessari per l'ottenimento della [[Superlicenza FIA]].
 
Ad agosto del 2017, Leclerc esegue la prima giornata di test a Budapest a bordo della [[Ferrari SF70H|"SF70H]]" con la [[Scuderia Ferrari]] ottenendo il miglior tempo di giornata. Sempre nello stesso mese guida ancora una volta per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] nei test [[Pirelli Tyre|Pirelli]] 2018.
[[File:Charles_Leclerc_2017_Malaysia_FP1.jpg|thumb|left|Leclerc guida per il team [[Sauber F1 Team|Sauber]] nel 2017]]
 
Il 22 settembre 2017 viene ufficializzata la sua partecipazione a 4 sessioni di prove libere del [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|campionato 2017]] con la [[Sauber]].<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-ufficiale-leclerc-sauber-quattro-sessioni-libere/|titolo=F1 Ufficiale: Leclerc su Sauber in quattro sessioni di libere|data=22 settembre 2017|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
 
Il 29 settembre seguente svolge la prima sessione di prove sotto la pioggia nel [[Circuito di Sepang]] con il team [[Sauber F1 Team|Sauber]] e finisce la sessione in 16ª posizione, mettendosi alle spalle il compagno [[Pascal Wehrlein]].
 
====2018: Sauber====
Il 29 novembre partecipa al secondo giorno di test nel circuito di Abu Dhabi a bordo della monoposto della scuderia elvetica per ricavare dati sulle mescole Pirelli che saranno in uso nella stagione 2018. Il 2 dicembre dello stesso anno viene ufficializzato come uno dei due piloti titolari del team [[Sauber F1 Team|Sauber]] per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|Campionato di F1 2018]], accanto a [[Marcus Ericsson]] che viene riconfermato.<ref>{{Cita news|url=https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-ufficiale-leclerc-ed-ericsson-debutto-alfa-romeo-sauber/|titolo=F1 {{!}} Ufficiale: Leclerc-Ericsson per il debutto di Alfa Romeo Sauber {{!}} FP|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=2 dicembre 2017|accesso=2 dicembre 2017}}</ref>[[File:2018 Chinese Grand Prix FP3 Charles Leclerc (39897914770) (cropped).jpg|thumb|Leclerc a bordo della [[Sauber C37|C37]] nelle prove libere del [[Gran Premio di Cina 2018]]]]
 
Nella [[Gran Premio d'Australia 2018|prima gara stagionale]] ottiene un 18º posto in qualifica e un 13º in gara, a 20 secondi dalla zona punti. Dopo alcuni weekend di gara difficili, in cui non riesce a mettersi particolarmente in luce, nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018]] conquista i suoi primi punti grazie a un brillante sesto posto, che gli vale 8 punti in campionato. Nelle gare successive, con l'eccezione del [[Gran Premio di Monaco 2018|Gran Premio di Monaco]], ottiene diversi piazzamenti in zona punti; nel [[Gran Premio d'Austria 2018|Gran Premio d'Austria]], in particolare, si piazza 9º con Ericsson 10º, ottenendo un doppio piazzamento a punti per la [[Sauber F1 Team|Sauber]], cosa che non succedeva dal [[Gran Premio di Cina 2015]].<ref>{{cita web|url=https://www.maxsport.news/2018/07/01/more-points-for-leclerc-and-sauber-after-relentless-uphill-battle/|titolo=More points for Leclerc and Sauber after relentless uphill battle|accesso=2 luglio 2018|data=2 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
 
Nella gara successiva, a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Silverstone]], è costretto al ritiro per una gomma mal fissata al ''pit stop'' mentre era ottavo. In [[Gran Premio di Germania 2018|Germania]], dopo una buona qualifica, termina nelle retrovie, messo in difficoltà dalle condizioni meteo miste. Nel [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Gran Premio d'Ungheria]] è costretto al ritiro per un contatto avvenuto durante il primo giro. Si ritira nuovamente nel [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]], in cui rimane coinvolto in un incidente alla prima curva, e arriva undicesimo nel [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]] a Monza.
 
Nelle gare successive ottiene due piazzamenti a punti consecutivi: il nono posto al [[Gran Premio di Singapore 2018|Gran Premio di Singapore]] e il settimo al [[Gran Premio di Russia 2018|Gran Premio di Russia]], arrivando al traguardo dietro ai piloti dei tre top team. Nei due Gran Premi successivi, in [[Gran Premio del Giappone 2018|Giappone]] e [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018|Stati Uniti]], si ritira rispettivamente per un testacoda e per i danni subiti a seguito di un incidente con [[Romain Grosjean|Grosjean]], mentre nel [[Gran Premio del Messico 2018|Gran Premio del Messico]] e nel [[Gran Premio del Brasile 2018|Gran Premio del Brasile]] giunge settimo al traguardo, permettendo alla [[Sauber F1 Team|Sauber]] di sorpassare la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] e portarsi all'ottavo posto della classifica costruttori. Conclude la stagione 13° con 39 punti.
[[File:2019 Formula One Test Days - Charles Leclerc's Ferrari SF90.jpg|miniatura|Leclerc sulla [[Ferrari SF90|SF90]] durante i test pre-stagionali 2019 al [[Circuito di Catalogna|Circuito di Barcelllona]]]]
 
====2019: L'approdo in Ferrari ====
L'11 settembre 2018 la [[Ferrari]] annuncia che il pilota monegasco, a partire dalla stagione successiva, avrebbe sostituito [[Kimi Räikkönen|Kimi Raikkonen]], affiancando [[Sebastian Vettel]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/14-12-2018/leclerc-nuova-rossa-ferrari-gia-2019-macchina-15-febbraio-3101242452830.shtml|titolo=Leclerc e la nuova rossa: la Ferrari è già nel 2019. La macchina il 15 febbraio|autore=Andrea Cremonesi|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 dicembre 2018|accesso=18 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/11/leclerc-nuovo-pilota-ferrari-2019.html|titolo=Ferrari, ecco Leclerc: dal 2019 al posto di Kimi|autore=[[Sky Sport]]|sito=sport.sky.it|accesso=18 febbraio 2019}}</ref> Dopo la presentazione della nuova [[Ferrari SF90|monoposto]], avvenuta il 15 febbraio 2019, Leclerc scende in pista nella seconda giornata di test pre-stagionali sul [[Circuito di Catalogna|Circuito di Barcellona]], facendo segnare il primo tempo in classifica giornaliera<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2019/02/19-53577437/f1_test_barcellona_vola_leclerc_hamilton_settimo/|titolo=F1 test Barcellona: vola Leclerc, Hamilton settimo|sito=www.corrieredellosport.it|editore=[[Corriere dello Sport]]|accesso=19 febbraio 2019}}</ref>. Nella prima gara stagionale, in [[Gran Premio d'Australia|Australia]], conclude al quinto posto. Nella gara successiva, il [[Gran Premio del Bahrein 2019|Gran Premio del Bahrein]], diventa il secondo pilota più giovane nella storia della Formula 1, dopo il compagno di scuderia Vettel, a conquistare una pole position, all'eta di 21 anni e 165 giorni. In gara coglie anche il suo primo podio e il suo primo giro veloce in [[Formula 1]], concludendo al terzo posto una gara che lo ha visto condurre per gran parte del Gran Premio, salvo poi cedere i due gradini più alti a [[Lewis Hamilton]] e [[Valtteri Bottas]] a causa di un problema al motore.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/31-03-2019/leclerc-sono-corse-binotto-mancata-affidabilita-inaccettabile-330365037983.shtml|titolo=Ferrari, Leclerc: "Peccato". Binotto: "Mancata affidabilità, inaccettabile"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2 aprile 2019}}</ref>
 
== Risultati ==
=== Riassunto della carriera ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center"
! Stagione
! Serie
! Team
! Gare
! Vittorie
! Pole
! Gpv
! Podi
! Punti
! Pos.
|-
!rowspan=2| 2014
|align=left| [[Formula Renault|Formula Renault 2.0 Alps]]
|align=left rowspan=2| Fortec Motorsports
| 14
| 2
| 1
| 0
| 7
| 199
|style="background:#DFDFDF;"| '''2°'''
|-
|align=left| [[Eurocup Formula Renault 2.0]]
| 6
| 0
| 0
| 0
| 3
| 0
| N.C.†
|-
!rowspan=2| 2015
|align=left| [[F3 europea|Formula 3 europea]]
|align=left rowspan=2| Van Amersfoort Racing
| 33
| 4
| 3
| 5
| 13
| 363.5
|style="background:#dfffdf;"|4º
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| 1
| 0
| 0
| 0
| 1
| N/A
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=2| 2016
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|Formula 1]]
|align=left| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] / [[Haas F1 Team|Haas]]
|colspan=7| Collaudatore
|-
|align=left| [[GP3 Series 2016|GP3 Series]]
|align=left| [[ART Grand Prix]]
|18
|4
|5
|3
|6
|251
|style="background:#FFFFBF;"|'''1º'''
|-
!rowspan=2| 2017
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|Formula 1]]
|align=left| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] / [[Sauber]]
|colspan=7| Collaudatore
|-
|align=left| [[Campionato FIA di Formula 2 2017|Formula 2]]
|align=left| [[Prema Powerteam|Prema Racing]]
| 22
| 7
| 8
| 4
| 10
| 282
|style="background:#FFFFBF;"| '''1º'''
|-
!2018
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|Formula 1]]
|align=left| [[Sauber F1 Team|Sauber]]
| 21
| 0
| 0
| 0
| 0
| 39
| 13º
|-
!2019
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|Formula 1]]
|align=left| [[Scuderia Ferrari]]
| 2
| 0
| 1
| 1
| 1
| 26
|
|}
<nowiki>†</nowiki> Poiché Leclerc era un pilota ospite, non poté ottenere punti.
 
=== Formula 3 europea ===
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
|-
! Anno
! Team
! Motore
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! 20
! 21
! 22
! 23
! 24
! 25
! 26
! 27
! 28
! 29
! 30
! 31
! 32
! 33
! Pos.
! Punti
|-
| 2015
! Van Amersfoort Racing
! [[Volkswagen]]
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br>1]]<br><small>12</small>
|style="background:#DFDFDF;"| '''''[[Circuito di Silverstone|SIL<br>2]]<br>'''''<small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''''[[Circuito di Silverstone|SIL<br>3]]<br>'''''<small>1</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Hockenheimring|HOC<br>1]]<br><small>3</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>2]]<br><small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>3]]<br><small>''1''</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Pau|PAU<br>1]]<br><small>''3''</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Pau|PAU<br>2]]<br><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Pau|PAU<br>3]]<br><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autodromo Nazionale Monza|MNZ<br>1]]<br><small>5</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Autodromo Nazionale Monza|MNZ<br>2]]<br><small>Rit</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Autodromo Nazionale Monza|MNZ<br>3]]<br><small>3</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA<br>1]]<br><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA<br>2]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA<br>3]]<br><small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Norisring|NOR<br>1]]<br>'''<small>1</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Norisring|NOR<br>2]]<br><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Norisring|NOR<br>3]]<br><small>''4''</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit Park Zandvoort|ZAN<br>1]]<br><small>5</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit Park Zandvoort|ZAN<br>2]]<br><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit Park Zandvoort|ZAN<br>3]]<br><small>10</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Red Bull Ring|RBR<br>1]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Red Bull Ring|RBR<br>2]]<br><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Red Bull Ring|RBR<br>3]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|ALG<br>1]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|ALG<br>2]]<br><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|ALG<br>3]]<br><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR<br>1]]<br><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR<br>2]]<br><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR<br>3]]<br><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>1]]<br><small>8</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>2]]<br><small>10</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>3]]<br><small>21</small>
! 4°
! 363,5
|}
 
=== GP3 Series ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; width:70%;"
!width=6%| Anno
!width=6%| Team
!width=3%| 1
!width=3%| 2
!width=3%| 3
!width=3%| 4
!width=3%| 5
!width=3%| 6
!width=3%| 7
!width=3%| 8
!width=3%| 9
!width=3%| 10
!width=3%| 11
!width=3%| 12
!width=3%| 13
!width=3%| 14
!width=3%| 15
!width=3%| 16
!width=3%| 17
!width=3%| 18
!punti
!pos.
|-
| rowspan="2" |[[GP3 Series 2016|2016]]
| rowspan="2" |[[ART Grand Prix]]
!colspan=2| [[Circuito di Catalogna|CAT]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Red Bull Ring|RBR]]<br />{{Bandiera|AUT}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br />{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{Bandiera|HUN}}
!colspan=2| [[Hockenheimring|HOC]]<br />{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br />{{Bandiera|BEL}}
!colspan=2| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br />{{Bandiera|ITA}}
!colspan=2| [[Circuito di Sepang|SEP]]<br />{{Bandiera|MYS}}
!colspan=2| [[Circuito di Yas Marina|YMC]]<br />{{Bandiera|ARE}}
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"| 202
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"| 1°
|-
|style="background:#ffffbf;"| '''''1'''''
|style="background:#dfffdf;"| 9
|style="background:#ffffbf;"| '''''1'''''
|style="background:#efcfff;"| Rit
|style="background:#dfdfdf;"| '''2'''
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#dfffdf;"| 6
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#dfffdf;"| '''''5'''''
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#ffffbf;"| '''''1'''''
|style="background:#dfffdf;"| 6
|style="background:#dfffdf;"| ''4''
|style="background:#efcfff;"| Rit
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#dfffdf;"| 5
|style="background:#efcfff;"| '''Rit'''
|style="background:#dfffdf;"| 9
|}
 
=== Formula 2 ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; width:70%;"
!Anno
!Team
!1
!2
!3
!4
!5
!6
!7
!8
!9
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
!21
!22
!Punti
!Pos.
|-
| rowspan="2" |[[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]]
| rowspan="2" |[[Prema Powerteam]]
!colspan=2| [[Bahrain International Circuit|BAH]]<br />{{bandiera|BHR}}
!colspan=2| [[Circuito di Catalogna|CAT]]<br />{{bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br />{{bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Circuito di Baku|BAK]]<br />{{bandiera|AZE}}
!colspan=2| [[Red Bull Ring|RBR]]<br />{{bandiera|AUT}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br />{{bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{bandiera|HUN}}
!colspan=2| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br />{{bandiera|BEL}}
!colspan=2| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br />{{bandiera|ITA}}
!colspan=2| [[Circuito di Jerez de la Frontera|JER]]<br />{{bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Yas Marina|YMC]]<br />{{bandiera|ARE}}
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"|282
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"|1°
|-
|style="background:#ffdf9f;"|'''3'''
|style="background:#ffffbf;"|''1''
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#dfffdf;"|4
|style="background:#efcfff;"|'''Rit'''
|style="background:#efcfff;"|Rit
|style="background:#ffffbf;"|'''''1'''''
|style="background:#dfdfdf;"|''2''
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#efcfff;"|Rit
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#dfffdf;"|''5''
|style="background:#dfffdf;"|4
|style="background:#dfffdf;"|4
|style="background-color:#000000;color:white" | '''SQ'''
|style="background:#dfffdf;"|5
|style="background:#cfcfff;"|17
|style="background:#cfcfff;"|9
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#dfffdf;"|7
|style="background:#dfdfdf;"|2
|style="background:#ffffbf;"|1
|}
 
=== Formula 1 ===
{{RisF1|Anno=2016|Scuderia=[[Haas F1 Team|Haas]]|Vettura=[[Haas VF-16|VF-16]]|10R=SP|11R=SP|12R=SP|20R=SP|Punti=|Pos=}}
{{RisF1|Anno=2017|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C36|C36]]|15R=SP|17R=SP|18R=SP|19R=SP|20R=|Punti=|Pos=}}
{{RisF1|Anno=2018|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C37|C37]]|1R=13|2R=12 |3R=19|4R=6|5R=10|6R=18|7R=10|8R=10|9R=9|10R=Rit|11R=15|12R=Rit|13R=Rit|14R=11|15R=9|16R=7|17R=Rit|18R=Rit|19R=7|20R=7|21R=7|Punti=39|Pos=13}}
{{RisF1|Anno=2019|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari SF90|SF90]]|1R=5|2R='''''3'''''|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|Punti=26|Pos=|LEG=1}}
 
== Riconoscimenti e onorificenze ==
Leclerc è stato nominato ''[[rookie]] dell'anno'' nel 2017 dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-hamilton-verstappen-e-leclerc-premiati-a-parigi/|titolo=Hamilton, Verstappen e Leclerc premiati a Parigi|data=9 dicembre 2017|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> e dalla rivista specializzata ''[[Autosport]]'',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.motorsport.com/general/news/autosport-awards-leclerc-named-rookie-of-the-year-985598/|titolo=Autosport Awards: Leclerc named Rookie of the year|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> e ancora nel 2018 dalla FIA.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.leclerc-crowned-fias-rookie-of-the-year.5yXzkd0cV2oA2AOEmsGkEI.html|titolo=Leclerc crowned FIA's Rookie of the Year|data=8 dicembre 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Sauber}}
{{Scuderia Ferrari}}
{{Campioni GP2}}
{{Campioni GP3}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Portale|biografie|Formula 1}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 monegaschi]]