Città di fondazione e Charles Leclerc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{L|architettura|novembre 2012}}[[File:Palmanova aerea.jpg|thumb|upright=1.3|[[Palmanova]]]]
|Nome = Charles Leclerc
Con l'espressione '''città di fondazione''' vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un [[Urbanistica|progetto urbanistico]] e costruiti nella parte fondamentale, detta "''nucleo di fondazione''", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali ([[città ideale]]).
|Immagine = Charles Leclerc after winning F2 championship-2.jpg
|Didascalia = Leclerc nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MCO}}
|Altezza = 180
|Peso = 65
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo = essere lo sfigato
|Squadra = {{Automobilismo Ferrari|G}}
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 25 marzo {{F1|2018}}
|anni = {{F1|2018}}-
|scuderie = {{Automobilismo Sauber|G}} 2018<br />{{Automobilismo Ferrari|G}} 2019-
|mondiali =
|migliore = 3º ({{F1|2019}})
|disputati = 23
|vinti =
|podi = 1
|puntiottenuti = 65
|pole = 1
|giriveloci = 1
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio del Bahrein 2019]]
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Charles
|Cognome = Leclerc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco
|LuogoNascitaLink = Principato di Monaco
|GiornoMeseNascita = 16 ottobre
|AnnoNascita = 1997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = monegasco
|PostNazionalità = , campione della [[GP3 Series 2016|GP3 2016]] e della [[Campionato FIA di Formula 2 2017|Formula 2 2017]], pilota della [[Scuderia Ferrari]] dal 2019. Ha fatto parte dal 2016 al 2018 della [[Ferrari Driver Academy]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] ha corso in [[Formula 1]] per il team [[Sauber F1 Team|Sauber]].
Il suo numero di gara è il 16
}}
 
== Carriera ==
Non sempre tuttavia la distinzione tra formazioni urbane "spontanee" e "pianificate" è totalmente chiara,<ref>{{Cita libro |autore = [[Luigi Piccinato]] |titolo = Urbanistica medievale |città = Bari |editore = Dedalo |annooriginale = 1978 |anno = 1993 |pagina = 7 |isbn = 88-220-3306-X |cid = Luigi Piccinato}}</ref> e neppure i tempi brevi della realizzazione e la regolarità della conformazione geometrica sono assolutamente determinanti, visto che esistono centri urbani dalla geometria irregolare frutto di un preciso piano, strutture regolari determinate solo dalla topografia dei luoghi e nuclei urbani cresciuti lentamente nel tempo secondo un concetto urbanistico preciso e condiviso anche se non graficizzato,<ref>{{Cita|Luigi Piccinato, ''op. cit.'', 1993|pp. 3-10|Luigi Piccinato}}.</ref> mentre l'apparenza "caotica" di molti insediamenti è il possibile prodotto di stratificazioni storiche più che della mancanza di pianificazione.<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Guidoni Enrico |titolo = L'architettura delle città medievali |rivista = "Mélanges de l'Ecole française de Rome" |numero = 2 |anno = 1974 |pagina = 481}}</ref>
Leclerc fu amico d'infanzia di [[Jules Bianchi]] e incominciò a correre con i kart sul tracciato di [[Brignoles]], gestito dal padre dello stesso Bianchi. Come Jules, Leclerc si unì alla compagnia di management ARM, comandata da [[Nicolas Todt]].<ref>{{Cita web|titolo = Exclu : Jules Bianchi nous parle de Charles Leclerc ! {{!}} Charles Leclerc Fans|url = http://www.charles-leclerc-fans.com/2013/09/13/exclu-jules-bianchi-nous-parle-de-charles-leclerc/|accesso = 27 novembre 2015|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/fuorigioco/04-01-2019/leclerc-piccolo-principe-trono-ferrari-32098614514.shtml|titolo=Leclerc, il Piccolo Principe sul trono Ferrari|autore=Luigi Perna|sito=La Gazzetta dello Sport|data=8 gennaio 2019|accesso=18 febbraio 2019}}</ref>
=== Kart ===
Nato a [[Principato di Monaco|Monaco]], Leclerc cominciò la sua carriera nei [[karting|kart]] nel 2005 e vinse il campionato PACA francese nello stesso anno, nel 2006 e nel 2008<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.allroadmanagement.com/charles-leclerc.htm|titolo=Charles Leclerc|pubblicazione=All Road Management|accesso=2 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706223024/http://www.allroadmanagement.com/charles-leclerc.htm|dataarchivio=6 luglio 2015}}</ref>. Nel 2009 divenne campione cadetto francese, prima di spostarsi nella classe KF3 nel 2010, dove vinse la Junior Monaco Kart Cup<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Monaco Kart Cup&nbsp;— KF3 2010 standings|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/monaco-kart-cup---kf3/2010/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Continuò a correre in KF3 nel 2011, anno in cui vinse la coppa del mondo CIK-FIA KF3. il trofeo Academy CIK-FIA e i Master dell'ERDF Junior Kart<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Karting details&nbsp;– the karting career of Charles Leclerc|opera=driverdb.com|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/drivers/charles-leclerc/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Negli anni, Leclerc divenne anche membro della compagnia ARM di Todt.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.allroadmanagement.com/about.htm|titolo=All Road Management&nbsp;— About Us|pubblicazione=All Road Management|accesso=2 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222110618/http://www.allroadmanagement.com/about.htm|dataarchivio=22 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/motori/formula-1-chi-e-charles-leclerc-il-primo-pilota-uscito-dalla-ferrari-accademy-che-guidera-una-rossa/327210/327811|titolo=Formula 1, chi è Charles Leclerc: il primo pilota uscito dalla Ferrari Accademy che guiderà una rossa|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=15 febbraio 2019|accesso=18 febbraio 2019}}</ref>
 
Leclerc passò alla categoria KF2 nel 2012 con l'[[ART Grand Prix]] e vinse il titolo WSK Euro Series<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=ART Grand Prix and Charles Leclerc conquered the WSK Euro Series championship in Zuera|pubblicazione=[[ART Grand Prix]]|url=http://karting.art-grandprix.com/news/art-grand-prix-and-charles-leclerc-conquered-wsk-euro-series-championship-zuera|data=6 agosto 2012|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>, oltre a chiudere al 2º posto nel campionato europeo CIK-FIA KF2 e nel campionato del mondo di Kart CIK-FIA Under 18<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Charles Leclerc|pubblicazione=[[ART Grand Prix]]|url=http://karting.art-grandprix.com/racing/kz/drivers/charles-leclerc|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
== La fondazione come rito ==
La fondazione di una città o comunque di un insediamento è stato oggetto di particolari riti fin dalle civiltà antiche. Si pensa che a partire dall'epoca della [[rivoluzione agricola]] sia nata l'esigenza, per giustificare e dare legittimo fondamento all'appropriazione di uno spazio che veniva sottratto completamente al dominio della natura, di sancire un'origine divina per il proprio insediamento stabile per coinvolgere direttamente gli dei nelle sorti della città e legarli al territorio cittadino.<ref>{{Cita libro |autore = [[Khaled Fouad Allam|Khaled Allam Fouad]] |autore2 = [[Franco Cardini]] |titolo = La città e il sacro |anno = 1995 |città = Milano |editore = Garzanti Scheiwiller |isbn = 88-7644-215-4 |cid = Khaled Allam Fouad e Franco Cardini}}</ref> Il nuovo tipo di organizzazione economica rendeva inoltre necessario un nuovo ordine sociale e religioso di cui diventava simbolo tangibile la città, resa sacra insieme al sovrano e contrapposta a quanto la circondava, spazio umano delimitato e sottratto al caos della natura.
 
Il 2013 fu l'ultimo anno in cui Leclerc corse nel mondo del karting. Ottenne un 6º posto nel campionato europeo CIK-FIA KZ1 e un 2º posto nel campionato del mondo CIK-FIA KZ, dietro all'attuale pilota di [[Formula 1]] della [[Red Bull Racing|Red Bull]], [[Max Verstappen]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=CIK-FIA World KZ Championship 2013 standings|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/world-championship-kz/2013/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
Sin dal mondo antico la fondazione costituiva quindi un'operazione non solo profana, di carattere politico-militare, ma anche e soprattutto "religiosa" che trovava un parallelo nel tracciamento e nella fondazione di un ''[[templum]]'' o spazio sacro e che passava dalla scelta del luogo ideale, del tipo di terreno più adatto e della sua posizione rispetto all'orizzonte circostante e dalla determinazione del momento astrale più favorevole per fondare la città con implicazioni anche esoteriche.<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Antonio Panaino |titolo = La Città dell’Uomo |rivista = "Hiram" |numero = 1/2004 |editore = Università di Bologna |cid = Antonio Panaino}}</ref>.
 
=== Formula Renault 2.0 ===
La fondazione è quindi il momento nel quale, nelle varie epoche storiche, si affermano differenti forme del Sacro: dai riti pagani di fondazione, caratterizzati dai sacrifici e dall'osservazione delle stelle a quelli cristiani basati sul sangue dei martiri e le loro reliquie, fino ad arrivare ai santi laici, cittadini meritevoli o caduti in guerra ai quali si dedicano strade e monumenti.<ref>{{Cita|Khaled Allam Fouad e Franco Cardini, ''op. cit.'', 1995||Khaled Allam Fouad e Franco Cardini}}.</ref>
Nel 2014, Leclerc passò alle [[monoposto]], correndo nella [[Formula Renault|Formula Renault 2.0 Alps]] per la squadra [[Gran Bretagna|britannica]] Fortec Motorsports<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/leclerc-teams-up-with-fortec-for-alps-campaign/|lingua=en|titolo=Leclerc teams up with Fortec for Alps campaign|autore=Stephen Goddard|data=26 novembre 2013|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Durante la stagione ottenne sette podi, tra cui due vittorie, una delle quali a [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.paddockscout.com/charles-leclerc-grabs-second-win-of-monza-weekend/|titolo=Charles Leclerc grabs second win of Monza weekend|autore=Valentin Khorounzhiy|data=6 luglio 2014|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>, mentre l'altra arrivò nel round finale a [[Circuito di Jerez|Jerez]], dove precedette il [[Russia|russo]] [[Matevos Isaakyan]]<ref>{{cita news|url=http://fortecmotorsports.com/?p=2276|lingua=en|titolo=Leclerc takes Rookie Championship title|data=8 ottobre 2014|pubblicazione=fortecmotorsports.com|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Concluse il campionato al 2º posto, alle spalle di [[Nyck De Vries|Nyck de Vries]] su [[Koiranen GP|Koiranen]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Formula Renault 2.0 Alps 2014 standings|opera=driverdb.com|pubblicazione=Driver Database|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-renault-20-alps/2014/|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
La città è così posta sotto la protezione di divinità, numi o santi tutelari e protettori e diventa anche il luogo dei suoi eroi, divinità, santi, martiri; è il contesto in cui si erigono templi, talora nella posizione più elevata (acropoli).
 
Leclerc partecipò anche all'[[Eurocup Formula Renault 2.0]], di nuovo con la Fortec, come pilota ospite. Nelle sei gare che corse, concluse sul podio tre volte, tra le quali spiccano un 2º posto al [[Nürburgring]] seguito da un altro all'[[Hungaroring]]<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/paddockscout-top-50-drivers-of-2014-20-11/|lingua=en|titolo=PaddockScout Top 50 drivers of 2014: 20-11|autore=Peter Allen|data=18 dicembre 2014|pubblicazione=paddockscout.com|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
Per estensione ogni edificio è sacro nella misura in cui è sacra la cerimonia della sua fondazione.
Particolare valore sacrale veniva in genere riconosciuto alle mura, il cui tracciamento in fase di fondazione era regolato, per esempio nel mondo romano, da precise prescrizione religiose. Tale è il loro carattere che devono essere riconsacrate, soprattutto se la città subisce un particolare evento traumatico. Le porte della città segnano un confine spesso demarcato non solo da difese fisiche (torri, fossati, cancelli), ma anche da simboli che evocano una protezione magica dello spazio urbano (immagini sacre, corna, simboli [[apotropaici]], statue minacciose)<ref>{{Cita|Antonio Panaino, ''op. cit.'', 2004||Antonio Panaino}}.</ref>.
 
=== LeFormula civiltà antiche3 ===
Leclerc partecipò alla [[F3 europea|Formula 3 europea]] nel 2015, alla guida di una vettura della squadra [[Paesi Bassi|olandese]] Van Amersfoort<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Nicolas Todt protege Charles Leclerc secures F3 deal for 2015|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/117356|autore=Marcus Simmons|pubblicazione=[[Autosport]]|data=14 gennaio 2015|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>. Nel primo evento stagionale, tenutosi a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], Leclerc ottenne la [[pole position]] in gara-2 e gara-3 dopo che il poleman originario, [[Felix Rosenqvist]], venne escluso per motivazioni tecniche<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Rosenqvist excluded from second qualifying, Leclerc inherits two poles|url=http://www.paddockscout.com/rosenqvist-excluded-from-second-qualifying-leclerc-inheirts-two-poles/26272|autore=Peter Allen|pubblicazione=paddockscout.com|data=11 aprile 2015|accesso=12 aprile 2015}}</ref>. Vinse la sua prima gara nello stesso weekend, in gara-3, davanti ad [[Antonio Giovinazzi]] e [[Jake Dennis]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Charles Leclerc gets victory in final race of debut F3 weekend|url=http://www.paddockscout.com/charles-leclerc-gets-victory-in-final-race-of-debut-f3-weekend/26376|autore=Peter Allen|pubblicazione=paddockscout.com|data=12 aprile 2015|accesso=12 aprile 2015}}</ref>. La seconda vittoria arrivò nel weekend di gara successivo, a [[Hockenheimring|Hockenheim]], nuovamente in gara-3, mentre nelle altre due gare ottenne due podi e tre vittorie tra gli esordienti<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Charles Leclerc wins wet third European F3 race at Hockenheim|url=http://www.paddockscout.com/charles-leclerc-wins-wet-third-european-f3-race-at-hockenheim/27335|autore=Peter Allen|pubblicazione=paddockscout.com|data=3 maggio 2015|accesso=3 maggio 2015}}</ref>. Leclerc vinse per la terza volta in gara-1 a [[Circuit de Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]], evento che lo vide prendere il comando del campionato. A ogni modo, Leclerc concluse la stagione al 4º posto, principalmente a causa dei danni al telaio avuti in seguito a un incidente con [[Lance Stroll]] a [[Circuit Park Zandvoort|Zandvoort]].
{{...}}
== Le città di fondazione greca ==
{{Vedi anche|Urbanistica greca|Colonizzazione greca in Occidente}}
[[File:Miletos stadsplan 400.jpg|thumb|struttura urbanistica della città di Mileto]]
L'[[Grecia antica|antichità greca]] nel secolare processo di [[Colonizzazione greca|colonizzazione]] avviato in [[Bacino del Mediterraneo|molte aree del Mediterraneo]], mise a punto durante la complessa evoluzione culturale, ed in particolare nel [[V secolo]], un modello di strutturazione che rappresenta una delle prime esperienze di [[pianificazione urbana]] e di applicazione di uno schema planimetrico ortogonale esteso ad un'intera città, che ebbe molta importanza nella successiva evoluzione dei modelli urbanistici per le città di nuova fondazione.
Nonostante venga generalmente attribuito a [[Ippodamo di Mileto]], l'elaborazione di uno schema planimetrico costituito da un reticolo ortogonale fatto di strade principali (''plateiai'') e strade secondarie (''stenopoi''), che divide lo spazio in isolati quadrangolari regolari o più spesso in ''strigae'' molto allungate (come a ''[[Neapolis]]''), è precedente a Ippodamo.
Tale metodo urbanistico era già stato applicato empiricamente in precedenza nel mondo greco<ref>{{Cita libro |autore = Emanuele Greco |titolo = La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane |anno = 1999 |città = |editore = |pagina = 195 |isbn = 88-7989-507-9}}</ref> ed anche in civiltà diverse da quella greca anche se in maniera non totalmente organica ad un'intera città. Il controllo geometrico della conformazione di una nuova città fu utilizzato dai greci fin dal [[VII secolo|VII]] e [[VI secolo]], in occasione <!-- per esempio --> della fondazione di nuovi centri urbani sulla costa ionica come [[Smirne]] (VII secolo), nella [[Magna Grecia]] come [[Metaponto (sito archeologico)|Metaponto]] o in [[Sicilia greca|Sicilia]] come [[Megara Iblea]] (VI secolo), che si differenziano da altre colonie per la regolarità degli isolati e per l'ortogonalità di alcuni assi viari.<ref>{{Cita libro |autore = Piero Lo Sardo |capitolo = Verso il canone della Polis |titolo = "La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane" |anno = 1999 |città = |editore = |pagina = 85 |isbn = 88-7989-507-9 |cid = Piero Lo Sardo}}</ref>
Assi ortogonali adattati alla natura orografica dei luoghi si ritrovano in molte altre colonie come [[Siracusa]], Taranto, Locri, [[Selinunte]], [[Solunto]], [[Poseidonia]].<ref>{{Cita|Piero Lo Sardo, ''Verso il canone della Polis'' in ''"La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane"'' 1999|pp. 86-87|Piero Lo Sardo}}.</ref>
In questo tipo di impianto, mancando spesso un centro integrato nella griglia ortogonale, i singoli isolati avevano tutti un'importanza equivalente. Il centro simbolico e funzionale della città era invece quasi sempre in posizione decentrata, tradizionalmente ubicato su alture ([[acropoli]]) e con una struttura urbanistica propria.
 
A novembre 2015, Leclerc chiuse al 2º posto il [[Gran Premio di Macao]].
[[Ippodamo di Mileto]] probabilmente teorizzò la fondazione di nuove città mediante l'applicazione dello schema ortogonale. [[Aristotele]] gli attribuisce la concezione della struttura a griglia con le strade che si intersecano ad angolo retto, delimitando ordinatamente isolati residenziali di forma quadrangolare. Riferisce anche l'aspetto più politico del pensiero di Ippodamo che prefigurava non solo l'ordine urbanistico, ma anche l'ordine sociale di una sorta di [[città ideale]] che avrebbe dovuto ospitare al massimo 10.000 abitanti, divisi in tre classi: quella degli artigiani, quella degli agricoltori e quella degli armati, i difensori della patria.<ref>Aristotele, ''Politica'', 8, 1267 b-1269 a.</ref>
 
=== GP3 Series ===
L'applicazione dello [[schema ippodameo]] così come ipotizzato, si ebbe probabilmente per opera dello stesso Ippodamo, nella ricostruzione di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] città dalla quale era originario. Un altro esempio ricordato speso è la città portuale del [[Pireo]]. Tuttavia la prima realizzazione esemplare della scacchiera con modulo quadrato progettato da Ippodameo potrebbe essere la città della Magna Grecia [[Thurii]], presso [[Sibari]], città di fondazione nata nel [[444 a.C.]] su iniziative di [[Pericle]] e di molte città della madrepatria, che rappresentò l'intento di tradurre un progetto politico in architettura urbana, con il probabile intento di farne un [[colonizzazione greca|centro coloniale]] [[panellenico]],<ref name="Kruft6-7">{{Cita|Hanno-Walter Kruft, ''Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà'', Bari, Laterza, 1990|pp. 6-7|Hanno-Walter Kruft}}.</ref>: tra i suoi "padri" fondatori, oltre Pericle, potrebbero esserci il [[sofistica|sofista]] [[Protagora]] ed il progettista Ippodamo di Mileto<ref name="Kruft6-7"/>, facendola ritenere da alcuni studiosi il vero modello dell'impianto ortogonale e reticolare "ippodameo".
Nel dicembre 2015 Leclerc partecipò ai test poststagionali della [[GP3 Series|GP3]] con [[ART Grand Prix]] e [[Arden International]]. A febbraio 2016 [[Nyck De Vries|Nyck de Vries]] confermò che Leclerc avrebbe corso nella [[GP3 Series 2016|stagione 2016]] della [[GP3 Series|GP3]]<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/gp3/news/de-vries-joins-2016-gp3-field-with-art-675332/|lingua=en|titolo=De Vries joins 2016 GP3 field with ART|data=24 febbraio 2016|accesso=24 febbraio 2016}}</ref> e la [[ART Grand Prix]] lo ingaggiò la settimana successiva.
 
Il 26 novembre, dopo Gara 1, si laurea campione della GP3 nonostante il suo ritiro durante la corsa.
Le applicazioni dello schema ippodameo continuarono anche in [[epoca ellenistica]] ([[Priene]], [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]) quando lo schema si arricchì di elementi di complessità, come la presenza un centro urbano localizzato nel centro geometrico della città ([[Pella (città antica)|Pella]]), che hanno fatto ipotizzare una derivazione dell'urbanistica romana da quella ellenistica, o comunque una comunanza di modelli.
 
=== Formula 2 ===
<gallery>
[[File:Charles_Leclerc_(F2).jpg|thumb|left|Leclerc guida per il team [[Prema Powerteam]] in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] nel 2017]]
Image:Alexandria (1).jpg|[[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] nel [[I secolo]]
Image:Plan Pella-en.svg|Il piano di [[Pella (città antica)|Pella]]
</gallery>
 
La settimana successiva alla sua vittoria del titolo in GP3, fu confermato che Leclerc sarebbe salito in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] per la stagione [[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]] con la scuderia [[Prema Powerteam|Prema Racing]], insieme al compagno [[Antonio Fuoco]], anch'egli parte della [[Ferrari Driver Academy]]<ref>{{cita web|url=https://www.racer.com/international-racing/item/136792-ferrari-juniors-to-prema-in-gp2-for-2017|lingua=en|titolo=GP2: Ferrari juniors to Prema for 2017|data=28 novembre 2016|accesso=28 novembre 2016}}</ref>.
== Le città di fondazione romana ==
{{Vedi anche|Urbanistica romana|città romane}}
[[File:Roman Cologne, reconstruction.JPG|thumb|Ricostruzione della città di Colonia in epoca romana]]
La fondazione di nuovi centri urbani fu uno degli elementi duraturi ed essenziali dell'espansionismo [[Civiltà romana|romano]] sia nella penisola sia nelle province.
La fondazione di nuove [[colonie]] fu frequente sia in epoca repubblicana che in epoca imperiale ed avvenne utilizzando lo schema del ''[[castrum]]'', tipico dell'[[urbanistica romana]], basato su due assi perpendicolari: il [[Cardine (storia romana)|cardo]] massimo (molto spesso in asse nord-sud) e il [[decumano]] massimo (est-ovest): al loro incrocio, al centro simbolico e funzionale ma non sempre geometrico della città, sorgeva il [[Forum (luogo)|foro]], dove si svolgevano le riunioni politiche, veniva amministrata la giustizia, si esercitava il commercio e si svolgevano le cerimonie religiose.
La forma della città era generalmente quadrangolare e lo schema dell'impianto è ancora riconoscibile in numerosi centri urbani grandi, medi e piccoli in tutta Europa, per esempio [[Florentia|Firenze]], [[Pistoia]], [[Lucca]], [[Fondi]], [[Aosta]], [[Urbanistica di Verona|Verona]], [[Aquileia]], [[Torino]], [[Jesi]], [[Pavia]], [[Cremona]], [[Modena]], [[Parma]], [[Ascoli Piceno|Ascoli]], [[Padova]], [[Tridentum|Trento]], [[Asti]], [[Imola]], [[Silchester]], [[Colonia Agrippina|Colonia]], [[Saragozza]], [[Augusta Treverorum|Treviri]].
Anche città come [[Mediolanum|Milano]] e [[Bologna]] in cui lo schema ortogonale è più difficilmente riconoscibile, sono città di fondazione romana.
<gallery>
Image:Torino romana.png|[[Torino romana]]
Image:Augusta Treverorum Stadtplan.png|Treviri (''[[Augusta Treverorum]]'')
Image:Verona romana repubblicana.png|[[Verona romana]]
</gallery>
 
Leclerc domina la prima parte della stagione con 5 vittorie e 7 podi nelle prime 12 gare. Nei primi 7 appuntamenti della [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]] ottiene tutte e 7 le pole position, l'ultima però, ottenuta nel Gran Premio di Ungheria, gli viene tolta per una squalifica dovuta a un'irregolarità di un elemento del differenziale sulla sua monoposto e viene assegnata al pilota [[Oliver Rowland]] alla guida della [[DAMS (automobilismo)|DAMS]]<ref>{{Cita news|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/leclerc-squalificato-al-termine-delle-qualifiche-all-hungaroring-935694/|titolo=Leclerc squalificato al termine delle Qualifiche all'Hungaroring|pubblicazione=Motorsport.com|accesso=24 febbraio 2018}}</ref>. Questo non permette al pilota della [[Prema Powerteam]] di eguagliare il record di pole consecutive nella categoria che condivide con [[Stoffel Vandoorne]]. Nell'appuntamento di [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]] ottiene la pole numero 7 sotto una tempesta d'acqua, e domina tutta la ''feature race'' con 36 secondi di vantaggio sul secondo classificato [[Oliver Rowland]]. Entrambi verranno però squalificati dalla direzione gara per un'irregolarità al fondo delle vetture<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/gp2/2017/08/26-1007100/f2_belgio_sesto_centro_per_leclerc_in_gara_1/|titolo=F2 Belgio, Leclerc squalificato, la vittoria va a Markelov|data=26 agosto 2017|accesso=28 settembre 2017}}</ref>. Nella gara sprint, costretto a partire dal fondo, il pilota monegasco esegue una rimonta fino al quinto posto. A [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] le cose non vanno per il verso giusto. Si qualifica solo settimo nella ''feature race'' e, mentre lotta per la prima posizione con [[Nyck De Vries]], i due si scontrano (De Vries verrà penalizzato a fine corsa) e perdono il controllo delle loro vetture. Leclerc finirà la gara in 17ª posizione. Nella gara sprint Charles è costretto ancora a recuperare dal fondo, riuscendo a risalire fino alla nona posizione.
== Città di fondazione in epoca medievale ==
{{Vedi anche|Urbanistica medievale}}
[[File:SanGiovanniValdarno Luftbild.jpg|thumb|Il centro di San Giovanni Valdarno che evidenzia lo schema urbanistico]]
[[File:Plan.Aigues.Mortes.png|thumb|La struttura urbana di [[Aigues-Mortes]]]]
[[File:L'Aquila 1575.jpg|thumb|Pianta dell'[[L'Aquila|Aquila]] con evidenziata la [[Mura dell'Aquila|cerchia muraria]] e la suddivisione in locali]]
[[File:Schéma bastide modèle Aquitain.jpg|thumb|lo schema delle bastides francesi in Aquitania]]
Rari sono i casi di fondazione di nuovi centri urbani nell'[[alto medioevo]]. Tuttavia non mancarono casi di nuovi insediamenti in altura per farne il rifugio di abitanti della costa o del piano al fine di sottrarli a minacce ed impaludamenti. Tra questi [[Cencelle]] fondata nel IX secolo dal [[papa Leone IV]] e successivamente abbandonata. Fino all'XI secolo nuovi nuclei d'insediamento nascono soprattutto per iniziativa feudale, in aree elevate, con funzione difensiva e scarsa regolarità d'impianto (castelli). A tale tipologia corrispondono anche i ''[[castelnau]]'' francesi.
 
Nel weekend del Gran Premio di [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]] Charles ottiene la pole numero 8 battendo il record di maggior numero di pole nella categoria detenuto da [[Stoffel Vandoorne]]. In Gara 1 Leclerc ha una buona partenza e mantiene la leadership della corsa. Nelle fasi finali entra in pista la [[Safety car]] per un contatto tra [[Nobuharu Matsushita|Matsushita]] e Ferrucci, questo permette a [[Oliver Rowland]] di tornare negli scarichi del monegasco e provare a tenere aperto il campionato; infatti, a Leclerc basta finire a punti davanti a Rowland per vincere matematicamente il titolo di [[Campionato FIA di Formula 2 2017|Formula 2]]. Leclerc resiste agli attacchi del pilota della [[DAMS (automobilismo)|DAMS]] e si porta a casa il titolo con 3 gare d'anticipo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Auto/07-10-2017/formula-2-leclerc-trionfa-jerez-ed-campione-2201141111386.shtml|titolo=Formula 2, Leclerc trionfa a Jerez ed è campione|data=7 ottobre 2017|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>. In gara 2 parte 8°, per l'elevato degrado delle gomme lui e il compagno di squadra [[Antonio Fuoco]] sono costretti a entrare ai box, Leclerc riesce a recuperare fino alla 4ª posizione ma sempre per l'elevato degrado, nell'ultimo giro, viene superato prima da [[Luca Ghiotto]] e poi dal compagno per poi essere beffato sul traguardo da [[Nyck De Vries]]. Finisce la gara in 7ª posizione. Nella gara successiva, ad Abu Dhabi, si qualifica soltanto sesto terminando la gara in seconda posizione dopo la squalifica di Oliver Rowland e Antonio Fuoco. In gara 2 parte quindi settimo. Dopo una grande rimonta coronata da un sorpasso magistrale all'ultimo giro, si aggiudica la sua settima gara della stagione eguagliando il record di vittorie in una stagione di [[Stoffel Vandoorne]].
Invece a partire dal XII secolo<ref>Non mancano eccezioni come [[Carmagnola]] fondata dal marchesato di Torino nell'XI secolo.</ref> ma soprattutto tra XIII e XIV secolo, sorsero in tutta Europa numerosissimi centri urbani di fondazione. Le cause di questo fenomeno, particolarmente imponente nelle aree fuori dall'Italia, meno urbanizzate in epoca romana,<ref>{{Cita|Luigi Piccinato, ''op. cit.'', 1993|p. 5|Luigi Piccinato}}.</ref> sono molteplici e variabili a seconda delle regioni geografiche. Complessivamente le nuove fondazioni risposero all'esigenza di popolamento o di ripopolamento e controllo di aree poco urbanizzate o rimaste in posizione marginale durante l'Alto medioevo, ed in particolare alle aree di pianura, impaludate e da bonificare. L'iniziativa di questi insediamenti è soprattutto delle città comunali, ma anche di sovrani, grandi signori (le ''[[bastides]]'' francesi) e potentati locali ([[Empoli]]).
 
Conclude il campionato in prima posizione con 282 punti.
===Italia===
Nell'Italia centro-settentrionale, le nuove fondazioni furono causate principalmente dall'esigenza delle varie città di presidiare il territorio con insediamenti che assicurassero contemporaneamente la difesa verso le città vicine e i potentati feudali e la colonizzazione di parti di territorio, spesso da bonificare ed avviare allo sfruttamento agricolo, richiamando nuovi abitanti con agevolazioni fiscali. Tale tipo d'insediamenti spesso chiamato "''villa nuova'' o ''castel nuovo'' o ''terra nuova''" oppure "''castello'' o ''borgo franco''" come ancora ricordano diversi toponimi in Italia, come in Francia (Villefranche, Franqueville, Francheville, Neuville, Villeneuve, [[Villenouvelle]]).
 
=== Formula 1 ===
Un esempio di tali insediamenti sono le "''terre nove''" fiorentine: [[Castelfranco di Sopra|Castelfranco]], [[San Giovanni Valdarno]] e [[Terranuova Bracciolini]], edificate nel Valdarno Superiore, in cui Firenze voleva consolidare il controllo, secondo uno schema ortogonale attribuito ad [[Arnolfo di Cambio]] e munite di cinte murarie.
[[File:Charles Leclerc - Haas (33107122725).jpg|thumb|Leclerc al volante di una [[Haas F1 Team|Haas]] nel 2016]]
 
Nel marzo 2016, [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] annunciò che Leclerc sarebbe stato uno dei due nuovi piloti inseriti nel [[Ferrari Driver Academy]] (di cui anche [[Jules Bianchi|Bianchi]] faceva parte) e che sarebbe diventato collaudatore
Dai fiorentini fu fondata anche [[Firenzuola]] nel Mugello e [[Campi Bisenzio]] sul confine Ovest del contado fiorentino. Nuovi centri fortificati furono fondati da Genova ([[Chiavari]], [[Villanova d'Albenga|Villanova]]), Siena ([[Monteriggioni]], [[Lucignano]]), Lucca ([[Camaiore]] e [[Pietrasanta]]), Pisa ([[Castelfranco di Sotto|Castelfranco]]), Verona ([[Villafranca di Verona]]), Treviso ([[Castelfranco Veneto]]), Bologna ([[Castelfranco Emilia]], [[Castelbolognese]], [[Castel Guelfo di Bologna|Castel Guelfo]], [[Sant'Agata Bolognese]]), Novara ([[Borgomanero]]), Padova ([[Cittadella (Italia)|Cittadella]], [[Montagnana]]), Reggio Emilia ([[Reggiolo]], [[Rubiera]]), Vercelli ([[Gattinara]], [[Serravalle Sesia]]), Alba ([[Cherasco]]), Asti (Montechiaro, Magliano Alfieri, Costigliole, Villafranca, Dusino, Poirino, Villanova)<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Giampiero Vigliano |titolo = Borghi nuovi medioevali in Piemonte |rivista = "Rivista di storia arte archeologia" |anno = 1969/70, quaderno unico |pagine = 97-127}}</ref>. Nel solo Nord Italia si possono enumerare circa 200 nuovi borghi.<ref>222 nuovi borghi così distribuiti nelle cinque regioni del Nord: Veneto 53, Lombardia 43, Piemonte 62, Liguria 23, Emilia. vd. {{Cita pubblicazione |autore = [[Gina Fasoli]] |titolo = Ricerche sui borghi franchi dell'Alta Italia |rivista = «Rivista di Storia del Diritto Italiano» |mese = maggio-agosto |anno = 1942 |editore = Zanichelli |città = Bologna |pagina = 139}}</ref>
di [[Haas F1 Team|Haas]] e della stessa [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/f1/news/leclerc-gets-ferrari-and-haas-development-role-676625/?s=1|lingua=en|titolo=Leclerc gets Ferrari and Haas development role|data=1º marzo 2016|accesso=1º marzo 2016}}</ref>. Proprio nelle vesti di collaudatore, partecipa alla prima sessione di prove libere del [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Premio di Gran Bretagna]] dello stesso anno guidando la monoposto della squadra statunitense. Il 9 maggio 2016 prova la [[Ferrari F14 T]] sul [[circuito di Fiorano]]: compie 300 chilometri, necessari per l'ottenimento della [[Superlicenza FIA]].
 
Ad agosto del 2017, Leclerc esegue la prima giornata di test a Budapest a bordo della [[Ferrari SF70H|"SF70H]]" con la [[Scuderia Ferrari]] ottenendo il miglior tempo di giornata. Sempre nello stesso mese guida ancora una volta per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] nei test [[Pirelli Tyre|Pirelli]] 2018.
Particolari casi di città di fondazione furono [[Alessandria]], fondata non da una città madre ma dall'intera [[Lega Lombarda]], come anche [[Cuneo]] e [[Mondovì]]), in funzione anti imperiale.
[[File:Charles_Leclerc_2017_Malaysia_FP1.jpg|thumb|left|Leclerc guida per il team [[Sauber F1 Team|Sauber]] nel 2017]]
 
Il 22 settembre 2017 viene ufficializzata la sua partecipazione a 4 sessioni di prove libere del [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|campionato 2017]] con la [[Sauber]].<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-ufficiale-leclerc-sauber-quattro-sessioni-libere/|titolo=F1 Ufficiale: Leclerc su Sauber in quattro sessioni di libere|data=22 settembre 2017|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
Non mancarono fondazioni dovute all'iniziativa regia come [[Manfredonia]], [[Alcamo]], [[Cittaducale]] e [[L'Aquila]], fondata come centro di un'intera comunità rurale formata da numerosi villaggi incastellati posti sui rilievi intorno al punto prescelto per la nuova città; nel caso del capoluogo abruzzese, le origini multicentriche dell'insediamento si riflettono sull'impianto urbanistico angioino a griglia modulare nonché sulla divisione principale in [[Quarti dell'Aquila|quattro quarti]] e secondaria in locali, ciascuno dei quali riferito ad un preciso villaggio, che costituirà un collegamento diretto tra la città ed il territorio ''extra moenia''<ref>{{Cita libro |autore = Alessandro Clementi |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/l-aquila_(Federiciana)/ |capitolo = L'Aquila |titolo = [[Enciclopedia Federiciana]] |volume = Vol. II |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2005 |accesso = 2 ottobre 2015}}</ref>.
 
Il 29 settembre seguente svolge la prima sessione di prove sotto la pioggia nel [[Circuito di Sepang]] con il team [[Sauber F1 Team|Sauber]] e finisce la sessione in 16ª posizione, mettendosi alle spalle il compagno [[Pascal Wehrlein]].
===Germania===
In area tedesca, oltre alla fondazione di moltissimi borghi (''freiburg'') nei vari land, si assiste ad un vasto movimento di colonizzazione mosse verso oriente, oltre l'Elba, con la fondazione di numerosissimi centri di fondazione, fino ed oltre la Polonia, grazie anche agli ordini militari ([[Danzica]], [[Marienburgh]]).
In Inghilterra le nuove fondazioni<ref>Circa centoventi centri di nuova fondazione nel XIII secolo: vd. {{Cita libro |autore = Jacques Heers |titolo = La città nel medioevo in Occidente |anno = 1995 |città = |editore = |isbn = 88-16-40374-8 |pagina = 110 |cid = Jacques Heers}}</ref> sorsero per iniziativa regia, per consolidare conquiste territoriali recenti verso il Galles ([[Conway]]), per ragioni militari o per consentire lo sfruttamento di territori da colonizzare o bonificare.
 
===Francia=2018: Sauber====
Il 29 novembre partecipa al secondo giorno di test nel circuito di Abu Dhabi a bordo della monoposto della scuderia elvetica per ricavare dati sulle mescole Pirelli che saranno in uso nella stagione 2018. Il 2 dicembre dello stesso anno viene ufficializzato come uno dei due piloti titolari del team [[Sauber F1 Team|Sauber]] per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|Campionato di F1 2018]], accanto a [[Marcus Ericsson]] che viene riconfermato.<ref>{{Cita news|url=https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-ufficiale-leclerc-ed-ericsson-debutto-alfa-romeo-sauber/|titolo=F1 {{!}} Ufficiale: Leclerc-Ericsson per il debutto di Alfa Romeo Sauber {{!}} FP|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=2 dicembre 2017|accesso=2 dicembre 2017}}</ref>[[File:2018 Chinese Grand Prix FP3 Charles Leclerc (39897914770) (cropped).jpg|thumb|Leclerc a bordo della [[Sauber C37|C37]] nelle prove libere del [[Gran Premio di Cina 2018]]]]
In Francia sorsero numerose<ref>Si parla di circa cinquecento centri abitati: vd. {{Cita|Jacques Heers, ''op. cit.'', 1995|p. 115|Jacques Heers}}.</ref> ''villeneuves'' e ''bastides''<ref>I due termini sono presenti in modo imponente nella toponomastica della Francia sud-occidentale.</ref>, soprattutto a sud, su iniziativa regia, o di grandi feudatari per assicurare il controllo militare sul territorio o sui confini oppure degli ordini religiosi per colonizzare territori agricoli.<ref>{{Cita|Jacques Heers, ''op. cit.'', 1995|pp. 114-116|Jacques Heers}}.</ref> Quasi nessuna di esse dette vita a centri urbani particolarmente importanti. Particolarmente interessante la città di [[Aigues-Mortes]] fondata da [[Luigi IX di Francia]].
<gallery>
Image:Cittadella aerea.jpg|[[Cittadella (Italia)|Cittadella]] (Padova)
</gallery>
 
Nella [[Gran Premio d'Australia 2018|prima gara stagionale]] ottiene un 18º posto in qualifica e un 13º in gara, a 20 secondi dalla zona punti. Dopo alcuni weekend di gara difficili, in cui non riesce a mettersi particolarmente in luce, nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018]] conquista i suoi primi punti grazie a un brillante sesto posto, che gli vale 8 punti in campionato. Nelle gare successive, con l'eccezione del [[Gran Premio di Monaco 2018|Gran Premio di Monaco]], ottiene diversi piazzamenti in zona punti; nel [[Gran Premio d'Austria 2018|Gran Premio d'Austria]], in particolare, si piazza 9º con Ericsson 10º, ottenendo un doppio piazzamento a punti per la [[Sauber F1 Team|Sauber]], cosa che non succedeva dal [[Gran Premio di Cina 2015]].<ref>{{cita web|url=https://www.maxsport.news/2018/07/01/more-points-for-leclerc-and-sauber-after-relentless-uphill-battle/|titolo=More points for Leclerc and Sauber after relentless uphill battle|accesso=2 luglio 2018|data=2 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
== La "città ideale" rinascimentale ==
{{Vedi anche|Urbanistica rinascimentale|Città ideale}}
[[File:Formerly_Piero_della_Francesca_-_Ideal_City_-_Galleria_Nazionale_delle_Marche_Urbino_2.jpg|thumb|upright=1.4|[[Città ideale (dipinto)|Dipinto sul tema della ''Città ideale'']], [[Galleria nazionale delle Marche]], [[Urbino]]]]
L'idea di dare alla città una forma ordinata e razionale, facendone un simbolo della concezione artistica e filosofica di tutto il Rinascimento, matura lentamente nelle opere dei trattatisti del XV secolo, a partire da [[Leon Battista Alberti]]. È [[Filarete]] che, nel suo
trattato, disegna la prima [[città ideale]], [[Sforzinda]], con uno schema geometrico
rigoroso, di tipo radiale. [[Francesco di Giorgio Martini]] propone un repertorio di forme simmetriche e rigorose, combinando impianti radiocentrici ed a scacchiera e tenendo conto delle nuove esigenze di difesa bastionata dalle artiglierie.
 
Nella gara successiva, a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Silverstone]], è costretto al ritiro per una gomma mal fissata al ''pit stop'' mentre era ottavo. In [[Gran Premio di Germania 2018|Germania]], dopo una buona qualifica, termina nelle retrovie, messo in difficoltà dalle condizioni meteo miste. Nel [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Gran Premio d'Ungheria]] è costretto al ritiro per un contatto avvenuto durante il primo giro. Si ritira nuovamente nel [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]], in cui rimane coinvolto in un incidente alla prima curva, e arriva undicesimo nel [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]] a Monza.
Le ''città di fondazione'' dell'[[architettura rinascimentale]] nacquero quindi come conseguenza della riflessione [[Utopia|utopica]] [[Umanesimo|umanistica]] e [[Rinascimento italiano|rinascimentale]], come tentativo di trasporre quella riflessione teorica nella concretezza di una [[città ideale]] effettivamente realizzata.
Tuttavia a parte le sperimentazioni urbanistiche a piccola scala come le trasformazioni di [[Livorno]] o di [[Pienza]] e l'ampliamento di Ferrara, le città di fondazioni del periodo rinascimentale sono pochissime e realizzate per motivi difensivi:
* [[Giulianova]]
* [[Acaya]]
* [[Guastalla]]
* [[Sabbioneta]], edificata alla fine del XVI secolo per volere di [[Vespasiano Gonzaga]],
* [[Terra del Sole]], voluta dal Granduca di Toscana Cosimo I de Medici e progettata dai migliori architetti-urbanisti del tempo fra cui Bernardo Buonatelenti, Simone Genga e [[Baldassarre Lanci]],
* [[Cortemaggiore]],
* [[Palmanova]] costruita alla fine del XVI secolo dalla [[Repubblica Veneziana]].
<gallery>
Image:Sforzinda.jpg|[[Sforzinda]]
Image:Terra del Sole.jpg|[[Terra del Sole]], pianta della città fortezza medicea.
Image:Palmanova1600.jpg|[[Palmanova]], intorno al 1600
File:GiulianovaFortezza.jpg|[[Giulianova]], fine 1400
</gallery>
Fuori dall'Italia si possono citare [[Vitry-le-François]] (1544), [[Phalsbourg]] (1570), [[Freudenstadt]] (1599), [[Lixheim]] (1606). Spesso le realizzazioni rappresentano un tentativo di conciliare uno schema radiocentrico con uno ortogonale.
<gallery>
Image:Freudenstadt Fünfzeilenplan.jpg|[[Freudenstadt]], dal 1599
Image:Vitry-le-François.PNG|Vitry-le-François
</gallery>
 
Nelle gare successive ottiene due piazzamenti a punti consecutivi: il nono posto al [[Gran Premio di Singapore 2018|Gran Premio di Singapore]] e il settimo al [[Gran Premio di Russia 2018|Gran Premio di Russia]], arrivando al traguardo dietro ai piloti dei tre top team. Nei due Gran Premi successivi, in [[Gran Premio del Giappone 2018|Giappone]] e [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018|Stati Uniti]], si ritira rispettivamente per un testacoda e per i danni subiti a seguito di un incidente con [[Romain Grosjean|Grosjean]], mentre nel [[Gran Premio del Messico 2018|Gran Premio del Messico]] e nel [[Gran Premio del Brasile 2018|Gran Premio del Brasile]] giunge settimo al traguardo, permettendo alla [[Sauber F1 Team|Sauber]] di sorpassare la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] e portarsi all'ottavo posto della classifica costruttori. Conclude la stagione 13° con 39 punti.
== Le città di fondazione in epoca post-rinascimentale ==
[[File:2019 Formula One Test Days - Charles Leclerc's Ferrari SF90.jpg|miniatura|Leclerc sulla [[Ferrari SF90|SF90]] durante i test pre-stagionali 2019 al [[Circuito di Catalogna|Circuito di Barcelllona]]]]
[[File:Pianta di Avola.JPG|thumb|Pianta di Avola|]]
[[File:Neuf Brisach.jpg|thumb|Pianta di Neuf Brisach]]
Il modello radiocentrico della "città ideale" elaborato, a partire dal XV secolo, dai trattatisti rinascimentali, ebbe poche applicazioni durante il XVI secolo. Tuttavia sopravvisse nella trattatistica, anche a causa della coincidenza con le forme stellate delle cinte murarie a cui era giunta l'elaborazione della [[fortificazione alla moderna]]. Quindi, nel XVII e XVIII secolo, sorsero centri urbani in cui la forma poligonale delle fortificazioni, si accompagnava ad uno schema geometrico dell'organizzazione urbana, di tipo ortogonale ma anche di tipo radiocentrico.
 
====2019: L'approdo in Ferrari ====
Fuori da queste esigenze di fortificazioni, nuovi centri urbani nacquero tra il XVI ed il XVII secolo, soprattutto in Sicilia, per ripopolare aree di latifondo (decine di insediamenti tra cui [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Paceco]], [[Cattolica Eraclea]], [[Casteltermini]], [[Palma di Montechiaro]], [[Cinisi]], [[Aliminusa]], [[Leonforte]], [[Francavilla di Sicilia|Francavilla]], [[Riesi]], [[Barrafranca]], [[Niscemi]], [[Valguarnera]], [[Mazzarino (Italia)|Mazzarino]], [[Cattolica Eraclea|Cattolica]].
L'11 settembre 2018 la [[Ferrari]] annuncia che il pilota monegasco, a partire dalla stagione successiva, avrebbe sostituito [[Kimi Räikkönen|Kimi Raikkonen]], affiancando [[Sebastian Vettel]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/14-12-2018/leclerc-nuova-rossa-ferrari-gia-2019-macchina-15-febbraio-3101242452830.shtml|titolo=Leclerc e la nuova rossa: la Ferrari è già nel 2019. La macchina il 15 febbraio|autore=Andrea Cremonesi|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 dicembre 2018|accesso=18 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/11/leclerc-nuovo-pilota-ferrari-2019.html|titolo=Ferrari, ecco Leclerc: dal 2019 al posto di Kimi|autore=[[Sky Sport]]|sito=sport.sky.it|accesso=18 febbraio 2019}}</ref> Dopo la presentazione della nuova [[Ferrari SF90|monoposto]], avvenuta il 15 febbraio 2019, Leclerc scende in pista nella seconda giornata di test pre-stagionali sul [[Circuito di Catalogna|Circuito di Barcellona]], facendo segnare il primo tempo in classifica giornaliera<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2019/02/19-53577437/f1_test_barcellona_vola_leclerc_hamilton_settimo/|titolo=F1 test Barcellona: vola Leclerc, Hamilton settimo|sito=www.corrieredellosport.it|editore=[[Corriere dello Sport]]|accesso=19 febbraio 2019}}</ref>. Nella prima gara stagionale, in [[Gran Premio d'Australia|Australia]], conclude al quinto posto. Nella gara successiva, il [[Gran Premio del Bahrein 2019|Gran Premio del Bahrein]], diventa il secondo pilota più giovane nella storia della Formula 1, dopo il compagno di scuderia Vettel, a conquistare una pole position, all'eta di 21 anni e 165 giorni. In gara coglie anche il suo primo podio e il suo primo giro veloce in [[Formula 1]], concludendo al terzo posto una gara che lo ha visto condurre per gran parte del Gran Premio, salvo poi cedere i due gradini più alti a [[Lewis Hamilton]] e [[Valtteri Bottas]] a causa di un problema al motore.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/31-03-2019/leclerc-sono-corse-binotto-mancata-affidabilita-inaccettabile-330365037983.shtml|titolo=Ferrari, Leclerc: "Peccato". Binotto: "Mancata affidabilità, inaccettabile"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2 aprile 2019}}</ref>
 
== Risultati ==
Altre sorsero come ricostruzioni a seguito di terremoti; tra questi [[Cerreto Sannita]], costruita per volere del conte [[Marzio Carafa]] su progetto del ''regio ingegnere'' [[Giovanni Battista Manni]], all'indomani di un sisma che nel [[1688]] distrusse il vecchio centro medievale.
=== Riassunto della carriera ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center"
! Stagione
! Serie
! Team
! Gare
! Vittorie
! Pole
! Gpv
! Podi
! Punti
! Pos.
|-
!rowspan=2| 2014
|align=left| [[Formula Renault|Formula Renault 2.0 Alps]]
|align=left rowspan=2| Fortec Motorsports
| 14
| 2
| 1
| 0
| 7
| 199
|style="background:#DFDFDF;"| '''2°'''
|-
|align=left| [[Eurocup Formula Renault 2.0]]
| 6
| 0
| 0
| 0
| 3
| 0
| N.C.†
|-
!rowspan=2| 2015
|align=left| [[F3 europea|Formula 3 europea]]
|align=left rowspan=2| Van Amersfoort Racing
| 33
| 4
| 3
| 5
| 13
| 363.5
|style="background:#dfffdf;"|4º
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
| 1
| 0
| 0
| 0
| 1
| N/A
|style="background:#DFDFDF;"| '''2º'''
|-
!rowspan=2| 2016
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|Formula 1]]
|align=left| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] / [[Haas F1 Team|Haas]]
|colspan=7| Collaudatore
|-
|align=left| [[GP3 Series 2016|GP3 Series]]
|align=left| [[ART Grand Prix]]
|18
|4
|5
|3
|6
|251
|style="background:#FFFFBF;"|'''1º'''
|-
!rowspan=2| 2017
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|Formula 1]]
|align=left| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] / [[Sauber]]
|colspan=7| Collaudatore
|-
|align=left| [[Campionato FIA di Formula 2 2017|Formula 2]]
|align=left| [[Prema Powerteam|Prema Racing]]
| 22
| 7
| 8
| 4
| 10
| 282
|style="background:#FFFFBF;"| '''1º'''
|-
!2018
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|Formula 1]]
|align=left| [[Sauber F1 Team|Sauber]]
| 21
| 0
| 0
| 0
| 0
| 39
| 13º
|-
!2019
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|Formula 1]]
|align=left| [[Scuderia Ferrari]]
| 2
| 0
| 1
| 1
| 1
| 26
|
|}
<nowiki>†</nowiki> Poiché Leclerc era un pilota ospite, non poté ottenere punti.
 
=== Formula 3 europea ===
Nel XVII secolo la fondazione di nuovi centri urbani continuò, causata oltre che per eventi sismici, anche per altre cause come frane ([[Servigliano]] XVII secolo), esperienze protoindustriali ([[San Leucio]]), iniziative di ripopolamento di stampo neofeudale, in Italia ([[Santo Stefano di Camastra]], XVII secolo), così come in Francia ([[Henrichemont]], [[Richelieu]], [[Charleville (Francia)|Charleville]] nel XVII secolo).
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
|-
! Anno
! Team
! Motore
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! 20
! 21
! 22
! 23
! 24
! 25
! 26
! 27
! 28
! 29
! 30
! 31
! 32
! 33
! Pos.
! Punti
|-
| 2015
! Van Amersfoort Racing
! [[Volkswagen]]
|style="background:#CFCFFF;"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br>1]]<br><small>12</small>
|style="background:#DFDFDF;"| '''''[[Circuito di Silverstone|SIL<br>2]]<br>'''''<small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''''[[Circuito di Silverstone|SIL<br>3]]<br>'''''<small>1</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Hockenheimring|HOC<br>1]]<br><small>3</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>2]]<br><small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>3]]<br><small>''1''</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Pau|PAU<br>1]]<br><small>''3''</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Pau|PAU<br>2]]<br><small>2</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Pau|PAU<br>3]]<br><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autodromo Nazionale Monza|MNZ<br>1]]<br><small>5</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Autodromo Nazionale Monza|MNZ<br>2]]<br><small>Rit</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Autodromo Nazionale Monza|MNZ<br>3]]<br><small>3</small>
|style="background:#FFFFBF;"| [[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA<br>1]]<br><small>1</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA<br>2]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFDFDF;"| [[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA<br>3]]<br><small>2</small>
|style="background:#FFFFBF;"| '''[[Norisring|NOR<br>1]]<br>'''<small>1</small>
|style="background:#FFDF9F;"| [[Norisring|NOR<br>2]]<br><small>3</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Norisring|NOR<br>3]]<br><small>''4''</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit Park Zandvoort|ZAN<br>1]]<br><small>5</small>
|style="background:#EFCFFF;"| [[Circuit Park Zandvoort|ZAN<br>2]]<br><small>Rit</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Circuit Park Zandvoort|ZAN<br>3]]<br><small>10</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Red Bull Ring|RBR<br>1]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Red Bull Ring|RBR<br>2]]<br><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Red Bull Ring|RBR<br>3]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|ALG<br>1]]<br><small>6</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|ALG<br>2]]<br><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Autódromo Internacional do Algarve|ALG<br>3]]<br><small>7</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR<br>1]]<br><small>4</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR<br>2]]<br><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Nürburgring|NÜR<br>3]]<br><small>5</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>1]]<br><small>8</small>
|style="background:#DFFFDF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>2]]<br><small>10</small>
|style="background:#CFCFFF;"| [[Hockenheimring|HOC<br>3]]<br><small>21</small>
! 4°
! 363,5
|}
 
=== GP3 Series ===
Altre ''città di fondazione'' si ebbe in [[Sicilia]], all'indomani del tragico [[Terremoto del Val di Noto|terremoto del 1693]] che distrusse i centri del [[Val di Noto]]. Quelle più interessanti furono [[Avola]] progettata da [[Angelo Italia]] e [[Grammichele]] il cui disegno è attribuito a [[Carlos de Grunembergh]], i cui schemi urbanistici di forma esagonale sono desumibili dal trattato di architettura militare allora più conosciuto: ''I Quattro Primi Libri di Architettura'' di [[Pietro Cataneo]].<ref>{{Cita libro |autore = Liliane Dufour |autore2 = Henri Raymond |titolo = Dalla città ideale alla città reale |altri = tradotto da Pina Cotroneo |città = Siracusa |editore = Ediprint |anno = 1993 |isbn = 88-7260-048-0}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; width:70%;"
!width=6%| Anno
!width=6%| Team
!width=3%| 1
!width=3%| 2
!width=3%| 3
!width=3%| 4
!width=3%| 5
!width=3%| 6
!width=3%| 7
!width=3%| 8
!width=3%| 9
!width=3%| 10
!width=3%| 11
!width=3%| 12
!width=3%| 13
!width=3%| 14
!width=3%| 15
!width=3%| 16
!width=3%| 17
!width=3%| 18
!punti
!pos.
|-
| rowspan="2" |[[GP3 Series 2016|2016]]
| rowspan="2" |[[ART Grand Prix]]
!colspan=2| [[Circuito di Catalogna|CAT]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Red Bull Ring|RBR]]<br />{{Bandiera|AUT}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br />{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{Bandiera|HUN}}
!colspan=2| [[Hockenheimring|HOC]]<br />{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br />{{Bandiera|BEL}}
!colspan=2| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br />{{Bandiera|ITA}}
!colspan=2| [[Circuito di Sepang|SEP]]<br />{{Bandiera|MYS}}
!colspan=2| [[Circuito di Yas Marina|YMC]]<br />{{Bandiera|ARE}}
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"| 202
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"| 1°
|-
|style="background:#ffffbf;"| '''''1'''''
|style="background:#dfffdf;"| 9
|style="background:#ffffbf;"| '''''1'''''
|style="background:#efcfff;"| Rit
|style="background:#dfdfdf;"| '''2'''
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#dfffdf;"| 6
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#dfffdf;"| '''''5'''''
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#ffffbf;"| '''''1'''''
|style="background:#dfffdf;"| 6
|style="background:#dfffdf;"| ''4''
|style="background:#efcfff;"| Rit
|style="background:#ffdf9f;"| ''3''
|style="background:#dfffdf;"| 5
|style="background:#efcfff;"| '''Rit'''
|style="background:#dfffdf;"| 9
|}
 
=== Formula 2 ===
Questa coincidenza tra la ricerca di forme adatte alla fortificazione e quella relativa alla forma dell'insediamento trova un punto conclusivo nell'opera di [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] come la nuova città fortificata [[Neuf Brisach]].
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; width:70%;"
!Anno
!Team
!1
!2
!3
!4
!5
!6
!7
!8
!9
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
!21
!22
!Punti
!Pos.
|-
| rowspan="2" |[[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]]
| rowspan="2" |[[Prema Powerteam]]
!colspan=2| [[Bahrain International Circuit|BAH]]<br />{{bandiera|BHR}}
!colspan=2| [[Circuito di Catalogna|CAT]]<br />{{bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br />{{bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Circuito di Baku|BAK]]<br />{{bandiera|AZE}}
!colspan=2| [[Red Bull Ring|RBR]]<br />{{bandiera|AUT}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br />{{bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{bandiera|HUN}}
!colspan=2| [[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br />{{bandiera|BEL}}
!colspan=2| [[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br />{{bandiera|ITA}}
!colspan=2| [[Circuito di Jerez de la Frontera|JER]]<br />{{bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Yas Marina|YMC]]<br />{{bandiera|ARE}}
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"|282
! rowspan="2" style="background:#FFFFBF; width:5%"|1°
|-
|style="background:#ffdf9f;"|'''3'''
|style="background:#ffffbf;"|''1''
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#dfffdf;"|4
|style="background:#efcfff;"|'''Rit'''
|style="background:#efcfff;"|Rit
|style="background:#ffffbf;"|'''''1'''''
|style="background:#dfdfdf;"|''2''
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#efcfff;"|Rit
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#dfffdf;"|''5''
|style="background:#dfffdf;"|4
|style="background:#dfffdf;"|4
|style="background-color:#000000;color:white" | '''SQ'''
|style="background:#dfffdf;"|5
|style="background:#cfcfff;"|17
|style="background:#cfcfff;"|9
|style="background:#ffffbf;"|'''1'''
|style="background:#dfffdf;"|7
|style="background:#dfdfdf;"|2
|style="background:#ffffbf;"|1
|}
 
=== Formula 1 ===
Nel XVIII secolo possiamo evidenziare numerosi ed importanti fenomeni di nuova urbanizzazione con fondazione di nuovi centri abitati:
{{RisF1|Anno=2016|Scuderia=[[Haas F1 Team|Haas]]|Vettura=[[Haas VF-16|VF-16]]|10R=SP|11R=SP|12R=SP|20R=SP|Punti=|Pos=}}
* il processo di vera e propria colonizzazione della Sardegna da parte dei Savoia. Furono fondate [[Carloforte]] (1738), Calasetta (1771), [[La Maddalena]] (1777), [[Santa Teresa di Gallura]] (1808), [[Villasimius]] (1824).
{{RisF1|Anno=2017|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C36|C36]]|15R=SP|17R=SP|18R=SP|19R=SP|20R=|Punti=|Pos=}}
* le nuove fondazioni e rifondazioni che si resero necessarie a seguito del rovinoso sisma del 1783 in Calabria. Le piante di [[Seminara]], [[Mileto (Italia)|Mileto]], [[Gallina]], [[Palmi]], [[La Carolina]], [[Bagnara Calabra|Bagnara]], [[Borgia]], [[Cortale]], [[Bianco]], [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]], e la stessa [[Reggio Calabria]], mostrano come gli schemi radiali e ortogonali della trattatistica rinascimentale fossero sul punto di essere superati da nuove istanze funzionali ed illuministiche.
{{RisF1|Anno=2018|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C37|C37]]|1R=13|2R=12 |3R=19|4R=6|5R=10|6R=18|7R=10|8R=10|9R=9|10R=Rit|11R=15|12R=Rit|13R=Rit|14R=11|15R=9|16R=7|17R=Rit|18R=Rit|19R=7|20R=7|21R=7|Punti=39|Pos=13}}
* insediamenti produttivi paleoindustriali come [[San Leucio]], [[Cervia]] e [[Campomaggiore|Campomaggiore Vecchia]].
{{RisF1|Anno=2019|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari SF90|SF90]]|1R=5|2R='''''3'''''|3R=|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|Punti=26|Pos=|LEG=1}}
 
== Riconoscimenti e onorificenze ==
Tra le grandi realizzazioni all'estero un posto di rilievo è occupato da [[San Pietroburgo]] destinata a diventare una grande capitale.
Leclerc è stato nominato ''[[rookie]] dell'anno'' nel 2017 dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-hamilton-verstappen-e-leclerc-premiati-a-parigi/|titolo=Hamilton, Verstappen e Leclerc premiati a Parigi|data=9 dicembre 2017|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> e dalla rivista specializzata ''[[Autosport]]'',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.motorsport.com/general/news/autosport-awards-leclerc-named-rookie-of-the-year-985598/|titolo=Autosport Awards: Leclerc named Rookie of the year|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> e ancora nel 2018 dalla FIA.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.leclerc-crowned-fias-rookie-of-the-year.5yXzkd0cV2oA2AOEmsGkEI.html|titolo=Leclerc crowned FIA's Rookie of the Year|data=8 dicembre 2018}}</ref>
 
<gallery>
Image:Cerreto Sannita-Foto aerea1.gif|[[Cerreto Sannita]] (Bn). Si noti la squadratura degli isolati.
</gallery>
 
== Le città di fondazione nel Nuovo Mondo ==
[[File:Nouvelle Orleans 1728 map.jpg|thumb|Nouvelle Orleans in una mappa del 1728]]
Quasi la totalità dei centri urbani nelle Americhe è di nuova fondazione già a partire dal XVI secolo, inizialmente per iniziativa degli spagnoli e successivamente dei portoghesi nell'America meridionale. Nel 1502 solo dopo pochi anni la scoperta del nuovo mondo, fu fondata [[Santo Domingo]].
 
Particolarmente interessanti dal punto di vista urbanistico e storico sono le ''[[Riduzioni gesuite|reducciones]]'' gesuitiche nel Paraguay, sorte tra il XVII e il XVIII secolo.
 
Invece nell'America settentrionale le prime iniziative di fondazione di nuovi centri urbani necessari a impiantare stabilmente delle colonie, furono dei francesi ([[Montréal]], New-Orléans), olandesi ([[New York]]), inglesi, nelle varie zone d'influenza.
La creazione di nuove città continuò per tutto il XVII e XVIII secolo seguendo il continuo processo di colonizzazione all'interno del territorio americano. Si trattava di cnuovi centri economici come Nueva Ciudad de Belén, in Perú, [[La Plata]], en Argentina o Ciudad Guayana, in Venezuela.
 
== L'epoca contemporanea ==
{{C|mancano, ad esempio, il discorso delle città di fondazione in Russia in generale, in specifico in Unione sovietica|urbanistica|novembre 2012}}
Nel XIX e nel XX secolo continua la realizzazione di centri urbani fondati mediante la pianificazione della loro struttura urbana. In un periodo di grande crescita urbana e demografica, i nuovi insediamenti sono migliaia, anche se il fenomeno è in parte misconosciuto.<ref>{{Cita libro |autore = Dunia Mittner |titolo = Le città di fondazione nel Novecento |altri = |città = Torino |editore = |anno = 2003 |isbn = 88-8382-109-2}}</ref>
Tra queste recenti città di fondazione possiamo annoverare:
* i villaggi operai ottocenteschi relativi ad insediamenti industriali o minerari (in Italia [[Crespi d'Adda]], [[Montevecchio]], [[Nebida]], [[Masua]], [[Buggerru]], [[Ingurtosu]]);
* le [[città giardino]] inglesi influenzate dalle opere di [[Ebenezer Howard]] e dai progetti di [[Raymond Unwin]] ([[Letchworth]], [[Hampstead]], [[Welwyn]]);
 
[[File:Aprilia355.jpg|thumb|upright=1.3|Aprilia nel 1936]]
* i nuovi [[Città fondate durante il fascismo|insediamenti urbani fondati nel ventennio fascista]], come la stessa [[Predappio]] o alcuni quartieri di [[Forlì]] (la ''Città del Duce''), specie negli [[anni 1930|anni trenta]]: nell'Agro Pontino ([[Guidonia]], [[Latina]], [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], [[Pomezia]], [[Pontinia]], [[Sabaudia]]); in Sardegna ([[Carbonia]], [[Fertilia]], [[Arborea (comune)|Arborea]]); nelle colonie ([[Lakki]]);
* le "[[città aziendale|città aziendali]]", o ''company towns'', nate infatti come insediamenti a completamento delle infrastrutture produttive di una grande azienda (in Italia [[Torviscosa]], [[Metanopoli]], [[Valdagno]] ed in parte [[Colleferro]]);
* le ''[[New Town]]s'' inglesi del secondo dopoguerra ([[Milton Keynes]]);
* le ''[[Villes nouvelles]]'' francesi, realizzate a partire dal 1960;
* le nuove capitali: [[Canberra]], [[Brasilia]], [[Chandigarh]], [[Islamabad]], [[Abuja]], [[Oyala]] (futura capitale della [[Guinea Equatoriale]]);
* [[Auroville]];
* [[Pegasus Town]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Littoria dall'alto (1932).jpg|[[Latina]] poco dopo la sua fondazione
Image: Centro rurale D’Annunzio in Libia.JPG|Centro d'insediamento italiano in Libia
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Illuminismo meridionale e comunità locali'', a cura di Enrico Narciso, Guida Editori, Napoli, 1988.
* Nicola Ciaburri, ''Di Città cadute per tremuoti... in: Cerreto Sannita - laboratorio di progettazione 1988'' a cura di [[Francesco Moschini]], Kappa ed., Roma, 1989.
* Nicola Ciaburri, ''Elementi di morfologia urbana e tipologie edilizie a Cerreto Sannita in: Cerreto Sannita testimonianze d'arte tra sette e ottocento'', E. S. I., Napoli, 1991.
* Renato Pescitelli, ''Case, palazzi e famiglie cerretesi del XVIII secolo: la rinascita, l'urbanistica e la società di Cerreto Sannita dopo il sisma del 1688'', ed. Bosco, 2000.
* {{Cita libro |autore = Hanno-Walter Kruft |titolo = Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà |città = Bari-Roma |editore = [[Editori Laterza|Laterza]] |anno = 1990 |isbn = 88-420-3658-7 |cid = Hanno-Walter Kruft}}
** edizione originale, tradotta a cura di Mauro-Tosti Croce: ''Städte in Utopia. Die Idealstadt vom 15. bis zum 18. Jahrundert zwischen Staatsutopie und Wirklichkeit'', Monaco di Baviera, 1989 ISBN 3-406-33909-3.
 
== Voci correlate ==
* [[Città di fondazione nel periodo fascista]]
* [[Mito di fondazione]]
* [[New town]]
* [[Città ideale]]
* [[Esoterismo]]
* [[Tema figurativo della città ideale]]
* [[Storia dell'urbanistica]]
 
== Altri progetti ==
Riga 190 ⟶ 444:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [http://xtf.lib.virginia.edu/xtf/view?docId=DicHist%2FuvaBook%2Ftei%2FDicHist1.xml&chunk.id=dv1-52&query=foundation+city#1 «City»], voce dal ''Dictionary of the History of Ideas. Studies of Selected Pivotal Ideas'', (Vol. I: ''Abstraction in the Formation of Concepts''-''Design Argument'') dal sito dell'[[Università della Virginia]]
{{Sauber}}
 
{{Scuderia Ferrari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Campioni GP2}}
{{portale|architettura}}
{{Campioni GP3}}
 
{{Scuderie e Piloti F1}}
[[Categoria:Città di fondazione| ]]
{{Portale|biografie|Formula 1}}
[[Categoria:Urbanistica]]
[[Categoria:Storia dell'urbanistica]]
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 monegaschi]]
[[ja:ニュータウン]]