Saša Lukić e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Villa Varda
|Nome = Saša Lukić
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|Immagine =
|Didascaliadidascalia =
|Sessopaese = MITA
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|CodiceNazione = {{SRB}}
|città = San Cassiano di Livenza
|Disciplina = Calcio
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Squadra = {{Calcio Torino}}
|periodo costruzione =
|TermineCarriera =
|inaugurazione =
| SquadreGiovanili =
|ricostruito =
{{Carriera sportivo
|stile =
|2009-2013|{{Calcio Partizan|G}}|
|uso =
}}
|Squadrealtezza =
|altezza antenna/guglia =
{{Carriera sportivo
|altezza tetto =
|2013-2014|→ {{Calcio Teleoptik|G}}|21 (3)
|altezza ultimo piano =
|2014-2016|{{Calcio Partizan|G}}|27 (2)
|piani =
|2016-2017|{{Calcio Torino|G}}|14 (0)
|area calpestabile =
|2017-2018|→ {{Calcio Levante|G}}|16 (0)
|costo =
|2018- |{{Calcio Torino|G}}|15 (0)
|architetto =
}}
|ingegnere =
|SquadreNazionali=
|appaltatore =
{{Carriera sportivo
|costruttore =
|2012-2013|{{NazU|CA|SRB||17}}|5 (1)
|proprietario =
|2014|{{NazU|CA|SRB||18}}|2 (0)
|committente =
|2014|{{NazU|CA|SRB||19}}|0 (0)
|2015-|{{NazU|CA|SRB||21}}|17 (3)
|2018-|{{Naz|CA|SRB}}|6 (0)
}}
|Aggiornato= 3 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Saša
|Cognome = Lukić
|Sesso = M
|LuogoNascita = Šabac
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = serbo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Torino Football Club|Torino]] e della [[Nazionale di calcio della Serbia|nazionale serba]]
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== Storia ==
== Caratteristiche tecniche ==
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
È un centrocampista moderno abile con i piedi, impiegabile davanti alla difesa come [[Regista (calcio)|regista]] oppure in posizione più avanzata come [[mezzala]].<ref>http://www.diarioditorino.it/torino/articolo/?nid=20160729_387531</ref>
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
==Carriera==
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
=== Club ===
Ha giocato nella serie A serba con il [[Fudbalski klub Partizan|Partizan]] (27 presenze e 2 reti) dopo una prima stagione in prestito al [[Fudbalski klub Teleoptik|Teleoptik]], squadra di proprietà del Partizan che milita nella serie cadetta. Nell'estate del 2016 viene ceduto al [[Torino F.C.|Torino]]<ref>http://toro.it/calciomercato/lukic-toro-arrivata-firma-contratto/14933/</ref> per 1,5 milioni di euro.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
Il 17 ottobre 2016 esordisce in serie A durante la gara vinta dal Torino a Palermo, sostituendo, durante il secondo tempo, il compagno [[Mirko Valdifiori]]. Nell'agosto del 2017, dopo aver svolto la preparazione estiva con i granata, viene ceduto in prestito al [[Levante Unión Deportiva|Levante]]<ref>http://torinofc.it/news/14/08/2017/lukic-al-levante_15189</ref>.
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
Nella sua stagione in maglia rossoblu mette a referto 16 presenze in [[Primera División (Spagna)|Liga]] e 2 in [[Coppa del Re]], senza però andare mai a segno. A fine torneo fa ritorno al Torino, agli ordini di [[Walter Mazzarri]].
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
=== Nazionale ===
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
Esordisce con la [[Nazionale di calcio della Serbia|nazionale maggiore della Serbia]] il 7 settembre 2018 contro la [[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]], sfida valevole per il primo turno della [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2992457|titolo=Lituania-Serbia}}</ref>
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== StatisticheDescrizione ==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
! rowspan="2" |Stagione<th rowspan="2">Squadra</th><th colspan="3">Campionato</th><th colspan="3">Coppe nazionali</th>
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|2013-2014
|{{Bandiera|SRB}} [[Fudbalski klub Teleoptik|Teleoptik]]
|[[Prva Liga Srbija 2013-2014|PL]]
|21
|3
|[[Kup Srbije 2012-2013|CS]]
|0
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|21
|3
|-
|2014-2015
| rowspan="2" |{{Bandiera|SRB}} [[Košarkaški klub Partizan|Partizan]]
|[[SuperLiga 2014-2015 (Serbia)|SL]]
|2
|0
|[[Kup Srbije 2014-2015|CS]]
|0
|0
|[[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]]
|0+0
|0+0
| -
| -
| -
|2
|0
|-
|2015-2016
|[[SuperLiga 2015-2016 (Serbia)|SL]]
|25
|2
|[[Kup Srbije 2015-2016|CS]]
|3
|0
|[[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]]
|1+2
|0+0
| -
| -
| -
|31
|2
|-
! colspan="3" |Totale Partizan
!27
!2
!
!3
!0
!
!3
!0
!
!-
!-
!33
!2
|-
|| [[Torino Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
|| [[Torino Football Club 2017-2018|ago. 2017]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|ago. 2017-2018
|{{Bandiera|ESP}} [[Levante Unión Deportiva|Levante]]
|[[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]]
|16
|0
|[[Coppa del Re 2017-2018|CR]]
|2
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|18
|0
|-
|| [[Torino Football Club 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Torino || 29 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 34 || 0
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 93 || 5 || || 10 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 106 || 5
|}
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
{{Cronoini|SRB}}
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
{{Cronopar|7-9-2018|Vilnius|LTU|0|1|SRB|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostin|82}}}}
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
{{Cronopar|10-9-2018|Belgrado|SRB|2|2|ROU|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|11-10-2018|Podgorica|MNE|0|2|SRB|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Cartellinogiallo|31}} {{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|14-10-2018|Bucarest|ROU|0|0|SRB|-|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|17-11-2018|Belgrado|SRB|2|1|MNE|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|20-11-2018|Belgrado|SRB|4|1|LTU|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronofin|6|0}}
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
==Palmarès==
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato serbo|1}}
:Partizan: [[Superliga serba 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Serbia|1}}
:Partizan: 2015-2016
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Varda}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
 
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
{{Calcio Torino rosa}}
{{Nazionale serba under-21 europei 2017}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriVille delladi Nazionale serbaBrugnera|Varda]]