William Brown Macdougall e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova Pagina
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Bio
|nome edificio = Villa Varda
|Nome = William Brown
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|Cognome = Macdougall
|Sessodidascalia = M
|paese = ITA
|LuogoNascita = Glasgow
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
|città = San Cassiano di Livenza
|AnnoNascita = 1868
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|LuogoMorte = Loughton
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|periodo costruzione =
|AnnoMorte = 1936
|inaugurazione =
|Attività = pittore
|ricostruito =
|Attività2 = incisore
|stile =
|Attività3 = illustratore
|uso =
|Nazionalità= scozzese
|Epocaaltezza = 1800
|altezza antenna/guglia =
|Epoca2 = 1900
|altezza tetto =
|Immagine= William Brown Macdougall12.jpg
|altezza ultimo piano =
|Didascalia = <div align=center>'''William Brown Macdougall'''</div>
|piani =
|area calpestabile =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== BiografiaStoria ==
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
[[File:William Brown Macdougall08.jpg|thumb|left|''Sotto la grande quercia'']]
William Brown Macdougall studiò inizialmente arte alla "Glasgow Academy". Trasferitosi a Parigi, si iscrisse all'[[Académie Julian]], seguendo in particolare i corsi di [[William Bouguereau]], [[Jean-Paul Laurens]] e [[Tony Robert-Fleury]]. Conseguì ottimi risultati, tanto che, terminati gli studi, fu incoraggiato ad esporre al
"Salon des artistes français". Rientrato in patria, negli anni 1890 lavorò, come illustratore, per diverse riviste moderniste, quali "''The Yellow Book''", "''The Evergreen''" (fondata da [[Patrick Geddes]]) e "''The Savoy''". In quell'esperienza iniziale lo stile delle sue illustrazioni era ancora palesemente influenzato da artisti come [[Aubrey Beardsley]] e [[William Morris]].
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
Macdougall sposò Margaret Armour (1860-1943), di otto anni più grande di lui, traduttrice, poetessa e drammaturga<ref>{{en}} [http://desturmobed.blogspot.fr/2012/10/margaret-armour.html ''Lesser Known Writers''], 13 octobre 2012.</ref>. Assieme lavorarono con Aubrey Beardsley a diversi progetti in seno alle iniziative del "New English Art Club". Margaret e William realizzarono, fra l'altro ''The Fall of the Nibelungs'' (1897), tratto dalla leggenda dei [[Nibelunghi]], e vissero prevalentemente a [[Loughton]] nell'[[Essex]], dove promossero anche una comunità artistica.<ref>{{en}} [http://www.theydon.org.uk/lhs/Downloads/LHS%20News%20191.pdf ''Newsletter 191''], Loughton and District Historical Society, novembre 2011.</ref>. Macdougall, peraltro, continuò a dipingere e ad esporre. Oltre che a Parigi, inviò i suoi lavori alla [[Royal Academy of Arts]] e alla "Royal Scottish Academy" nel 1888, nel 1928 e 1929, al "Royal Glasgow Institute of the Fine Arts" nel 1927, nonché alla "Walker Art Gallery" e alla "Manchester Art Gallery".<br />
Il "Kelvingrove Art Gallery and Museum" e il [[British Museum]] custodiscono tutt'oggi delle incisioni di MacDougall.
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
William Brown Macdougall morì a Loughton a sessantotto anni. Sua moglie Margaret tornò a [[Edimburgo]] e si spense sette anni dopo, a 83 anni.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
<gallery mode=packed-hover heights=450>
File:A Woman's Head - W. B. Macdougall The Savoy 6.png| ''A Woman's Head'' - 1896
</gallery>
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
== Libri illustrati ==
* ''The Book of Ruth'', (1896)
* ''Chronicles of Strathearn'', (1896)
* ''Thames Sonnets and Semblances'', con Margaret Armour, (1897)
* ''The Fall of the Nibelungs'', con Margaret Armour, (1897)
* ''The Eerie Book'', con Margaret Armour, (1898)
* ''Isabella, or the Pot of Basil'' di [[John Keats]], (1898)
* ''The Shadow of Love, and other poems...'', con Margaret Armour, (1898)
* ''Rubáiyát of Omar Khayyám'', tradotto dal poeta [[Edward FitzGerald (poeta)|Edward FitzGerald]], (1898)
* ''The Blessed Damozel'' di [[Dante Gabriel Rossetti]] e [[William Michael Rossetti]], (1898)
* ''The Fields of France''<ref>[https://archive.org/stream/fieldsoffrancewi00ducl/fieldsoffrancewi00ducl#page/n10/mode/1up Livre numérisé], su ''archive.org''.</ref>, con Agnes Mary Francis Robinson, (1905)
* ''Gudrun'', con Margaret Armour, (1928)
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
== Opere ==
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
{{...}}
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== Galleria d'immaginiDescrizione ==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
; Illustrazioni per il testo "The Fields of France", 1905.
<gallery mode=packed-hover heights=220>
File:The fields of France - with twenty illustrations in color (1905) (14590985388).jpg
File:The fields of France - with twenty illustrations in color (1905) (14590926919).jpg
File:The fields of France - with twenty illustrations in color (1905) (14774441931).jpg
File:The fields of France - with twenty illustrations in color (1905) (14591119177).jpg
</gallery>
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
== Note ==
<references />
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
== Bibliografia ==
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* {{Cita libro | autore = Stephen Bury | titolo = Benezit Dictionary of British Graphic Artists and Illustrators| lingua = en | anno = 2012| isbn = 9780199923052 | on line = http://oxfordindex.oup.com/view/10.1093/acref/9780199923052.013.1800}}
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:Villa William Brown MacDougallVarda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
*[https://www.bbc.co.uk/arts/yourpaintings/paintings/search/painted_by/william-brown-macdougall BBC – Uncovering the Nation's Art Collection] Galleria di quadri.
 
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}