Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 5000 metri piani femminili e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{torna a|Campionati del mondo di atletica leggera 2013}}
|nome edificio = Villa Varda
{{AtleticaLeggeraMondiali2013}}
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
La gara dei '''[[5000 metri piani]] femminili''' si è svolta tra mercoledì 14 agosto e sabato 17 agosto 2013.
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|città = San Cassiano di Livenza
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== PodioStoria ==
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
{| style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#EFEFEF" cellspacing="2" cellpadding="2" width="415px"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Pos.
! Atleta
! Nazione
! Tempo
|- bgcolor="#F7F6A8"
| align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Meseret Defar]]''' || {{ETH}} || 14'50"19
|- bgcolor="#DCE5E5"
| align=center|{{Med|A|Mondo}} || '''[[Mercy Cherono]]''' || {{KEN}} || 14'51"22
|- bgcolor="#FFDAB9"
| align=center|{{Med|B|Mondo}} || '''[[Almaz Ayana]]''' || {{ETH}} || 14'51"33
|}
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
== Situazione pre-gara ==
=== Record ===
Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="60%"
|-
!Record !! Prestazione !! Atleta !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Recordicona|Mondiale}}
| align=center| 14'11"15
| [[Tirunesh Dibaba]]<br />{{ETH}}
| 6 giugno [[2008]] <br />{{Bandiera|NOR}} [[Oslo]], [[Norvegia]]
|
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Recordicona|Campionati}}
| align=center| 14'38"59
| [[Tirunesh Dibaba]]<br />{{ETH}}
| 13 agosto [[2005]] <br />{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
| [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Campionati del mondo 2005]]
|}
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
=== Campioni in carica ===
I campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="60%"
|-
!width=100px| Campione !! Atleta !! Prestazione !! Data !! Competizione
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
|- align="left" valign="center"
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
| align=center|{{Med|O|Olimpiadi}} Olimpico
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
| [[Meseret Defar]]<br />{{ETH}}
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
| align=center| 15'04"25
| 10 agosto [[2012]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
| [[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 5000 metri piani femminili|Giochi della XXX Olimpiade]]
 
== Descrizione ==
|- align="left" valign="center"
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
| align=center|{{Med|O|Mondo}} Mondiale
| [[Vivian Cheruiyot]]<br />{{KEN}}
| align=center| 14'55"36
| 2 settembre [[2011]] <br />{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]], [[Corea del Sud]]
| [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Campionati del mondo 2011]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Med|O|Europa}} Europeo
| [[Olga Golovkina]]<br />{{UKR}}
| align=center| 15'11"70
| 28 giugno [[2012]] <br />{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
| [[Campionati europei di atletica leggera 2012 - 5000 metri piani femminili|Campionati europei 2012]]
|}
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
=== La stagione ===
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="450px"
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
|-
!width=30px|Pos. !! Atleta !! Prestazione !! Data
|- align="left" valign="center"
!1
|[[Tirunesh Dibaba]]<br />{{ETH}}
|align=center|'''14'23"68'''
|6 luglio [[2013]] <br />{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]], [[Francia]]
 
==Note==
|- align="left" valign="center"
<references/>
!2
|[[Almaz Ayana]] <br />{{ETH}}
|align=center|'''14'25"84'''
|6 luglio [[2013]] <br />{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]], [[Francia]]
 
== Altri progetti ==
|- align="left" valign="center"
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Varda}}
!3
|[[Meseret Defar]] <br />{{ETH}}
|align=center|'''14'26"90'''
|13 giugno [[2013]] <br />{{Bandiera|NOR}} [[Oslo]], [[Norvegia]]
|}
 
== RisultatiCollegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
 
* {{cita web
=== Batterie ===
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
Qualificazione: i primi cinque di ogni batteria (Q) e i cinque migliori tempi tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale.
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|accesso = 1º marzo 2018
|-
|editore = [[IRVV]]
! Pos. !! Batteria !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|urlmorto = no
|-bgcolor=ccffcc
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
| 1 || 2 ||align=left| [[Meseret Defar]] ||align=left| {{ETH}} || 15:22.94 || Q
|dataarchivio = 1º marzo 2018
|-bgcolor=ccffcc
}}
| 2 || 2 ||align=left| [[Buze Diriba]] ||align=left| {{ETH}} || 15:23.41 || Q
|-bgcolor=ccffcc
| 3 || 2 ||align=left| [[Viola Kibiwot]] ||align=left| {{KEN}} || 15:24.47 || Q
|-bgcolor=ccffcc
| 4 || 2 ||align=left| [[Yelena Nagovitsyna]] ||align=left| {{RUS}} || 15:26.95 || Q
|-bgcolor=ccffcc
| 5 || 2 ||align=left| [[Kim Conley]] ||align=left| {{USA}} || 15:27.35 || Q
|-bgcolor=ddffdd
| 6 || 2 ||align=left| [[Karoline Bjerkeli Grøvdal]] ||align=left| {{NOR}} || 15:29.41 || q
|-bgcolor=ddffdd
| 7 || 2 ||align=left| [[Susan Kuijken]] ||align=left| {{NLD}} || 15:34.31 || q
|-bgcolor=ccffcc
| 8 || 1 ||align=left| [[Mercy Cherono]] ||align=left| {{KEN}} || 15:34.70 || Q
|-bgcolor=ccffcc
| 9 || 1 ||align=left| [[Almaz Ayana]] ||align=left| {{ETH}} || 15:34.93 || Q
|-bgcolor=ddffdd
| 10 || 2 ||align=left| [[Jackie Areson]] ||align=left| {{AUS}} || 15:40.21 || q
|-bgcolor=ccffcc
| 11 || 1 ||align=left| [[Molly Huddle]] ||align=left| {{USA}} || 15:40.91 || Q
|-bgcolor=ddffdd
| 12 || 2 ||align=left| [[Dolores Checa]] ||align=left| {{ESP}} || 15:43.73 || q
|-bgcolor=ddffdd
| 13 || 2 ||align=left| [[Dominika Nowakowska]] ||align=left| {{POL}} || 15:45.10 || q
|-bgcolor=ccffcc
| 14 || 1 ||align=left| [[Shannon Rowbury]] ||align=left| {{USA}} || 15:50.41 || Q
|-bgcolor=ccffcc
| 15 || 1 ||align=left| [[Tejitu Daba]] ||align=left| {{BHR}} || 15:56.74 || Q
|-
| 16 || 1 ||align=left| [[Almensh Belete]] ||align=left| {{BEL}} || 16:03.03 ||
|-
| 17 || 1 ||align=left| [[Sophie Duarte]] ||align=left| {{FRA}} || 16:05.14 ||
|-
| 18 || 1 ||align=left| [[Betlhem Desalegn]] ||align=left| {{ARE}} || 16:13.27 ||
|-
| 19 || 1 ||align=left| [[Misaki Onishi]] ||align=left| {{JPN}} || 16:16.52 ||
|-
| 20 || 1 ||align=left| [[Carolina Tabares]] ||align=left| {{COL}} || 16:22.81 ||
|-
| 21 || 2 ||align=left| [[Giuli Dekanadze]] ||align=left| {{GEO}} || 17:57.39 || SB
|-
|{{sort|22|}}|| 1 ||align=left| [[Margaret Wangari Muriuki]] ||align=left| {{KEN}} || {{sort|99:99.99|DNF}} ||
|}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
=== Finale ===
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Pos. !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|-{{Sfondo|O}}
| {{sort|01|[[File:Gold medal icon.svg]]}} ||align=left| [[Meseret Defar]] ||align=left| {{ETH}} || 14:50.19 ||
|-{{Sfondo|A}}
| {{sort|02|[[File:Silver medal icon.svg]]}} ||align=left| [[Mercy Cherono]] ||align=left| {{KEN}} || 14:51.22 ||
|-{{Sfondo|B}}
| {{sort|03|[[File:Bronze medal icon.svg]]}} ||align=left| [[Almaz Ayana]] ||align=left| {{ETH}} || 14:51.33 ||
|-
| {{sort|04|4}} ||align=left| [[Viola Kibiwot]] ||align=left| {{KEN}} || 15:01.67 ||
|-
| {{sort|05|5}} ||align=left| [[Buze Diriba]] ||align=left| {{ETH}} || 15:05.38 ||
|-
| {{sort|06|6}} ||align=left| [[Molly Huddle]] ||align=left| {{USA}} || 15:05.73 ||
|-
| {{sort|07|7}} ||align=left| [[Shannon Rowbury]] ||align=left| {{USA}} || 15:06.10 || SB
|-
| {{sort|08|8}} ||align=left| [[Susan Kuijken]] ||align=left| {{NLD}} || 15:14.70 ||
|-
| {{sort|09|9}} ||align=left| [[Elena Nagovitsyna]] ||align=left| {{RUS}} || 15:24.83 ||
|-
| 10 ||align=left| [[Dolores Checa]] ||align=left| {{ESP}} || 15:30.42 ||
|-
| 11 ||align=left| [[Tejitu Daba]] ||align=left| {{BHR}} || 15:33.89 ||
|-
| 12 ||align=left| [[Kim Conley]] ||align=left| {{USA}} || 15:36.58 ||
|-
| 13 ||align=left| [[Karoline Bjerkeli Grøvdal]] ||align=left| {{NOR}} || 15:48.87 ||
|-
| 14 ||align=left| [[Dominika Nowakowska]] ||align=left| {{POL}} || 15:58.26 ||
|-
| 15 ||align=left| [[Jackie Areson]] ||align=left| {{AUS}} || 16:08.32 ||
|}
 
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Campionati del mondo di atletica leggera 2013]]
[[Categoria:5000 metri piani ai campionati del mondo di atletica leggera]]