Falcondoite e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Garnierite importato da ru:Гарниерит
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nome edificio = Villa Varda
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|didascalia =
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|paese = ITA
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|città = San Cassiano di Livenza
{{Minerale|
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
nomeminerale =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
Falcondoite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|periodo costruzione =
|
|inaugurazione =
immagine=
|ricostruito =
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|stile =
|
|uso =
classificazione =
|altezza =
VIII/H.33-50<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|altezza antenna/guglia =
|
|altezza tetto =
formula =
|altezza ultimo piano =
(Ni,Mg)<sub>4</sub>Si<sub>6</sub>O<sub>15</sub>(OH)<sub>2</sub>&middot;6(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|piani =
|
|area calpestabile =
gruppo =
|costo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|architetto =
|
|ingegnere =
sistema =
|appaltatore =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|costruttore =
|
|proprietario =
classe =
|committente =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
2/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
Pncn<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
<!--fine della tabella minerale-->
 
== Storia ==
La '''falcondoite''' è un minerale.
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
== Abito cristallino ==
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
== Origine e giacitura ==
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
== Forma in cui si presenta in natura ==
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:GarnieriteVilla Varda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Falcondoite.shtml Webmin]
 
{{Portale|mineralogia}}
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Fillosilicati]]
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
[[ca:Garnierita]]
[[de:Garnierit]]
[[en:Garnierite]]
[[fr:Garniérite]]
[[nl:Falcondoiet]]
[[pl:Garnieryt]]
[[pt:Garnierita]]
[[ru:Гарниерит]]
[[sr:Гарнијерит]]
[[uk:Гарнієрит]]