Gareth Barry e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Villa Varda
|Nome =Gareth Barry
|Immagineimmagine = GarethVilla BarryVarda Aston- Brugnera Villa-FH 067panoramio (1).jpg
|didascalia =
|Didascalia = Barry nell'[[Aston Villa]]
|NomeCompletopaese = ITA
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|Altezza = 183
|città = San Cassiano di Livenza
|Peso = 80
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|Sesso = M
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|PaeseNascita = {{GBR}}
|periodo costruzione =
|CodiceNazione = {{ENG}}
|inaugurazione =
|Disciplina = Calcio
|ricostruito =
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|stile =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|uso =
|GiovaniliAnni = 1994-1997
|altezza =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Brighton|G}}
|altezza antenna/guglia =
|Squadre =
|altezza tetto =
{{Carriera sportivo
|altezza ultimo piano =
|1997-2009|{{Calcio Aston Villa|G}}|365 (41)
|piani =
|2009-|{{Calcio Manchester City|G}}|52 (4)
|area calpestabile =
}}
|costo =
|AnniNazionale = 1998-2002<br/>2000-
|architetto =
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||21}}<br/>{{Naz|CA|ENG}}
|ingegnere =
|PresenzeNazionale(goal) = 27 (2)<br/>43 (2)
|appaltatore =
|Aggiornato = 26 dicembre 2010
|costruttore =
}}
|proprietario =
{{Bio
|committente =
|Nome = Gareth
|Cognome = Barry
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hastings
|LuogoNascitaLink = Hastings (Inghilterra)
|GiornoMeseNascita = 23 febbraio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]
|Categorie = no
|Immagine =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== Storia ==
== Caratteristiche tecniche ==
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
Calciatore molto duttile, è considerato un vero e proprio jolly<ref>http://toscanarsenal.blogspot.com/2008/07/il-poker-della-discordia.html</ref><ref>http://www.agoravox.it/Italia-e-Inghilterra-ecco-le-liste.html</ref><ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1301290/Manchester-United-Chelsea-look-come-Roberto-Mancinis-Galacticos.html</ref>. Nato come difensore laterale in una difesa a tre, ha spesso ricoperto il ruolo di [[terzino]] sinistro. Nonostante ciò si è affermato come centrocampista, sia come interno di centrocampo, come centrale, come regista davanti alla difesa, che anche come ala sinistra, ruolo in cui ha giocato molti anni al Villa. È dotato di un piede sinistro molto preciso: l'Aston Villa lo ha eletto [[rigorista]] della squadra e si distingue come [[assist (calcio)|assist]]-man.<ref>{{cita web|url=http://www.espnsoccernet.it/players/stats?id=8185|titolo=Statistiche Gareth Barry|editore=espnsoccernet.it|lingua=it}}</ref>. Ha un fisico potente, per cui è portato all'interdizione <ref name="the-cannon.com">http://the-cannon.com/2008/07/12/transfer-latest-ade-hleb-arshavin-gareth-barry/</ref>, ha un colpo di testa potente<ref name="the-cannon.com"/>. Per la sua forte personalità è sempre stato considerato un punto di riferimento e un leader in tutte le squadre in cui ha giocato
<ref name="the-cannon.com"/><ref>http://www.guardian.co.uk/football/blog/2010/may/20/england-fabio-capello-world-cup</ref>.
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
==Gioventù==
E' nato a [[Hastings]], nell' [[East Sussex]]. Ha frequentato il ''William Parker Sports College'' nello stesso periodo del famoso giocatore di criket del Sussex Michael Yardy.
Nel 1994 si trasferì nelle giovanili del {{fc|Brighton & Hove Albion}}.
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Aston Villa ====
Barry ha iniziato la sua carriera proprio nel {{fc|Brighton & Hove Albion}} ed è stato acquistato dall'{{fc|Aston Villa}} nel [[1997]]. Il trasferimento, però, ha causato tensione tra Brighton & Hove e Aston Villa, con la precedente squadra di Barry e Standing che ha chiesto ai ''Villans'' un risarcimento di 2,5 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], ma la [[Football Association]] (FA) ha stabilito un risarcimento di 2,4 milioni, più alcune clausole. Ha fatto il suo debutto il [[2 maggio]] [[1998]], contro lo {{fc|Sheffield Wednesday}}. Ha inizialmente giocato come difensore centrale, nella zona sinistra di una linea a tre composta con [[Gareth Southgate]] e [[Ugo Ehiogu]].
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
Nell'[[aprile]] [[2005]], è intervenuto durante uno scontro tra due giocatori del {{fc|Newcastle United}}, [[Lee Bowyer]] e [[Kieron Dyer]], che avevano iniziato una rissa durante la gara.<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/4384123.stm|title=Newcastle 0-3 Aston Villa|publisher=BBC|language=en}}</ref>
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
[[File:Gareth Barry.jpg|200px|thumb|right|Gareth Barry in Aston Villa-[[Arsenal]].]]
Nel [[novembre]] [[2007]], è stata riportata la notiza che l'Aston Villa ha voluto premiare il calciatore per i dieci anni passati a [[Birmingham]]. Il [[5 aprile]] [[2008]], Barry ha aiutato la sua squadra ad uscire da un periodo di scarsa forma, contribuendo a sconfiggere il {{fc|Bolton Wanderers}} per 4 a 0, mettendo a segno una doppietta e due assist.<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7320179.stm|title=Aston Villa 4-0 Bolton|publisher=BBC|language=en}}</ref>
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
Nell'[[aprile]] [[2008]], avvicinandosi a quota 400 presenze ufficiali, Barry è diventato il giocatore che più a lungo ha giocato nell'Aston Villa. Durante la partita contro il Bolton del [[28 ottobre]] [[2007]], è diventato il calciatore più giovane a raggiungere quota 300 presenze in [[Premiership]] (a 26 anni e 247 giorni), battendo il record di [[Frank Lampard]].<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7054069.stm|title=Bolton 1-1 Aston Villa|publisher=BBC|language=en}}</ref>
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== Descrizione ==
Conclude la sua forse migliore stagione con 37 presenze e 9 reti.
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
Nel [[maggio]] [[2008]], il {{fc|Liverpool}} ha offerto 10 milioni di sterline per il calciatore, ma l'Aston Villa ha preferito rifiutare l'offerta. I ''Reds'' hanno poi rilanciato a 13 milioni, ma anche questa è stata rifiutata.<ref name="Villa reveal Liverpool Barry bid">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7380534.stm|title=Villa reveal Liverpool Barry bid|publisher=BBC|language=en}}</ref><ref name="Villa plan last-ditch Barry talks">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7396310.stm|title=Villa plan last-ditch Barry talks|publisher=BBC|language=en}}</ref><ref name="Liverpool bid for Barry rejected">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|title=Liverpool bid for Barry rejected|publisher=BBC|language=en}}</ref> Il [[29 giugno]] [[2008]], Barry ha criticato [[Martin O'Neill]] per non aver cercato di convincerlo a rimanere al [[Villa Park]], dicendo di non averlo sentito per tre settimane e ha ribadito il desiderio di firmare per il Liverpool.<ref>{{cite web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2008/06/29/ufnbarry129.xml|title=Gareth Barry: I want to join Liverpool, my mind is made up|publisher=telegraph.co.uk|language=en}}</ref> O'Neill ha risposto che il presidente [[Randy Lerner]] ha dato molte ragioni ai suoi giocatori per continuare il rapporto.<ref name="Villa prepared to let Barry leave">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|title= Villa prepared to let Barry leave|publisher=BBC|language=en}}</ref>
I ''Reds'' hanno poi rilanciato nuovamente a 15 milioni di sterline più il cartellino di [[Steve Finnan]] valutato 2 milioni ma anche questa offerta è stata rifiutata.<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|title=Barry returns to Villa training|publisher=BBC|language=en}}</ref> A causa di questi dissidi, l'allenatore O'Neill ha tolto a Barry la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]], assegnandola a [[Martin Laursen]].<ref>{{cita web|url=http://theworldgame.sbs.com.au/aston-villa/laursen-remains-as-villa-captain-129183/|titolo=Laursen remains as Villa captain|editore=theworldgame.com|lingua=en}}</ref>
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
Il [[14 agosto]] [[2008]], tra le polemiche, Barry fa la sua prima apparizione stagionale in [[Coppa UEFA]] segnando anche il primo gol stagionale nella vittoria per 4-1 sull'[[Fimleikafélag Hafnarfjörðar|FH]].
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
Ha segnato il suo 40º gol in [[Premier League]], il [[17 gennaio]] [[2009]] in [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]]-Aston Villa realizzando su [[rigore]] all'80' il gol vittoria dell'1-2.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7815635.stm|titolo=Sunderland 1-2 Aston Villa|editore=BBC|lingua=en}}</ref>
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
Barry è tornato ad indossare la fascia di capitano in seguito all'infortunio di [[Martin Laursen]] avvenuto il 23 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=612100&&cc=5739|titolo=Barry regains Villa armband after Laursen injury|editore=soccernet.espn.go.com|lingua=en}}</ref>.
<references/>
 
Dopo il ritiro di [[Martin Laursen]], avvenuto il [[15 maggio]] 2009<ref>{{cita web|url=http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~1658073,00.html|titolo=WEBFLASH: Laursen Retires|editore=AVFC.co.uk|lingua=en}}</ref>, Barry è tornato ad essere definitivamente il capitano dei ''Villans''.
 
Nella stagione [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] ha giocato tutte le partite.
 
==== Manchester City ====
Il [[2 giugno]] 2009, attraverso una nota sul proprio sito ufficiale, il [[Manchester City]] ha ufficializzato l'acquisto di Gareth Barry per 12 milioni di [[sterlina inglese|sterline]]. Il centrocampista inglese ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/default.sps?pagegid={DBD12D53-8346-431D-A04F-5D0F8664DE80}&newsid=6633718|titolo=England ace Barry in £12m City switch|editore=mcfc.co.uk|lingua=en}}</ref>
 
Il fatto suscita ira e critiche da parte dei tifosi dei Villains, che ormai reputavano Barry la loro assoluta e più grande bandiera da molti anni <ref>http://www.birminghammail.net/birmingham-sport/aston-villa-fc/aston-villa-news/2009/06/03/manchester-city-new-boy-gareth-barry-under-fire-from-aston-villa-fans-97319-23775967/</ref>, ma con una lettera al [[Birmingham Mail]] il calciatore ringrazia i suoi ex tifosi per i tanti anni di supporto, motivando la sua partenza con la ricerca di una nuova sfida, in particolare il raggiungimento di un posto in classifica che gli permettesse di giocare la [[UEFA Champions League]] <ref>http://www.birminghammail.net/birmingham-sport/aston-villa-fc/aston-villa-news/2009/06/03/gareth-barry-letter-to-aston-villa-fans-original-and-uncut-version-97319-23780406/2/</ref>.
 
Svolge un buon precampionato e, sotto grandi aspettative, segna il suo primo goal nell'amichevole contro i [[Celtic Glasgow]] in un match vinto 2-1 dal City. Il suo esordio in [[FA Premier League 2009-2010|campionato]] arriva nella prima giornata, nella vittoria di 2-0 sul [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]]. Segna il suo primo goal con la nuova maglia il [[20 settembre]] [[2009]] nel derby col [[Manchester United]], riequilibrando sull'1-1 un match che verrà poi vinto dai rivali dello United 4-3. La settimana seguente segna in Carling Cup contro il [[Fulham]], il [[16 febbraio]] [[2010]] il suo secondo gol in Premier League con un potente sinistro contro lo [[Stoke City]]. Purtroppo Barry vede svanire il sogno di giocare la Champions League per cui aveva deciso di trasferirsi a Manchester, dato che il City chiude il campionato quinta, solo una posizione avanti alla sua vecchia squadra dell'Aston Villa.
 
Nella seconda stagione in casa City è il primo giocatore a segnare della sua squadra in campionato, la seconda giornata, contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], gara vinta 3-0 in cui Barry viene anche nominato Man of the Match dallo speaker dello stadio.
 
=== Nazionale ===
[[File:Gareth Barry England.jpg|thumb|upright|Barry in nazionale inglese]]
Barry è stato capitano della Nazionale Under 18 del suo paese<ref>http://profiles.incredible-people.com/gareth-barry/</ref>. Ha fatto il suo debutto nell'{{NazNB|CA|ENG||Under-21}} contro la {{NazNB|CA|CZE||Under-21}}, nel [[1998]]. Ha giocato 27 partite per la Nazionale U-21, un dato da allora superato anche da alcuni colleghi ai ''Villans'', [[James Milner]] e [[Scott Carson]].
 
È stato chiamato in Nazionale maggiore da [[Kevin Keegan]]. È stato convocato nella Nazionale inglese che ha partecipato al {{EC|2000}}, al posto dell'infortunato [[Jason Wilcox]], ma non ha giocato nessuna partita. Ha debuttato in un'amichevole contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, il [[31 maggio]] [[2000]]. Ha giocato la sua prima partita intera contro la {{NazNB|CA|FRA}} il [[2 settembre]] [[2000]].
 
Non viene chiamato in nazionale fino al [[2007]], mai infatti è stato convocato da [[Sven-Göran Eriksson]], ma MacClaren lo fa ritornare nel giro della nazionale in una sorta di "ri-esordio" contro la Spagna, il 7 febbraio, in sostituzione a [[Steven Gerrard]] nel ruolo di esterno sinistro di centrocampo. Nello stesso anno inizia a giocare come centrale di centrocampo anche in nazionale: in amichevole contro la Germania sostituisce [[Michael Carrick]], e in seguito sostituendo l'infortunato [[Owen Hargreaves]] contro Israele e Russia. Queste sue due prestazioni sono state da molti ritenute<ref>http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739</ref> impressionanti, la prima coronata da ben due assist. I commentatori della [[BBC]], [[Ian Wright]] e [[Alan Shearer]] hanno commentato che, in seguito a queste sue sbalorditive prestazioni, Barry meritava un posto da titolare fisso nell'11 nazionale <ref>http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football</ref><ref>http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739/internationals/6992305.stm</ref>.
Ha segnato il suo primo gol il [[1º giugno]] [[2008]] in [[amichevole]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].
 
È stato nominato man of the match nella partita di qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]].
È regolarmente convocato e dal [[commissario tecnico|CT]] [[Fabio Capello]] che lo schiera sempre titolare come [[Mediano (calcio)|mediano]] davanti alla difesa. Gioca tutte le partite col team inglese, amichevoli e ufficiali, nella stagione 2008-09, ad eccezione del match contro [[Nazionale di calcio dell'Andorra|Andorra]], in cui Barry era squalificato per somma di ammonizioni la partita precedente. Nell'amichevole a inizio 2010 a [[Wembley]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] gioca per la prima volta con la fascia di capitano al braccio: il match si conclude con una vittoria 3 a 1 dei padroni di casa.
 
Nella penultima partita del campionato 2009/10 si procura però un infortunio alla caviglia che ne mette in dubbio la partecipazione ai Mondiali 2010, anche se Capello decide di dargli una possibilità inserendolo comunque nella lista dei 30 preconvocati<ref>http://www.englishfootball.it/mondiali-2010/1016-nazionale-ora-rischia-barry</ref>.
Riesce a partecipare al [[Campionato mondiale di calcio 2010]] in Sud Africa, da centrocampista titolare a partire dalla seconda partita del girone a causa dell'infortunio alla caviglia, al fianco di [[Frank Lampard]], [[Steven Gerrard]] e [[James Milner]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Campionato di calcio inglese 1998|1997/98]] || rowspan=12|{{Calcio Aston Villa}} || [[FA Premier League|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 0 + 0 || 0 + 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Campionato di calcio inglese 1999|1998/99]] || [[FA Premier League|PL]] || 32 || 2 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 2 + 0 || 0 + 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 3 || 0 || 37 || 2
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2000|1999/00]] || [[FA Premier League|PL]] || 30 || 1 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 6 + 8 || 0 + 0 || - || - || - || 43 || 1
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2001|2000/01]] || [[FA Premier League|PL]] || 30 || 0 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 3 + 1 || 0 + 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 4 || 1 || 38 || 1
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2002|2001/02]] || [[FA Premier League|PL]] || 20 || 0 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 0 || 0 + 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 7 || 0 || 28 || 0
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2003|2002/03]] || [[FA Premier League|PL]] || 35 || 3 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 4 || 0 + 1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4 || 0 || 44 || 4
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2004|2003/04]] || [[FA Premier League|PL]] || 36 || 3 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 6 || 1 + 0 || - || - || - || 43 || 4
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2005|2004/05]] || [[FA Premier League|PL]] || 34 || 7 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 1 || 1 + 0 || - || - || - || 36 || 8
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2006|2005/06]] || [[FA Premier League|PL]] || 36 || 3 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 3 + 3 || 1 + 2 || - || - || - || 42 || 6
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2007|2006/07]] || [[FA Premier League|PL]] || 35 || 8 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 3 || 0 + 1 || - || - || - || 39 || 9
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2008|2007/08]] || [[FA Premier League|PL]] || 37 || 9 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 2 || 0 + 0 || - || - || - || 40 || 9
|-
| [[FA Premier League 2008-2009|2008/09]] || [[FA Premier League|PL]] || 38 || 5 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 1 + 1 || 0 + 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8 || 3 || 48 || 8
|-
|-
| [[Campionato di calcio inglese 2009-2010|2009/10]] || {{Calcio Manchester City}} || [[FA Premier League|PL]] || 33 || 2 || [[FA Cup|FA]] + [[Coppa di Lega inglese|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 33 || 2
|-
! colspan="1"|Totale|||||| 399 || 43 |||| 50 || 7 |||| 26 || 4 || 475 || 54
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
 
{{Cronoini|Inghilterra}}
{{Cronopar|31/05/2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2000|Ta' Qali|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2000|Parigi|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/10/2000|Londra|ENG|0|1|GER|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/10/2000|Helsinki|FIN|0|0|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/11/2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/2003|Durban|RSA|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2003|Leicester|ENG|2|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/02/2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/08/2007|Londra|ENG|1|2|GER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Londra|ENG|3|0|ISR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Londra|ENG|3|0|RUS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/10/2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|16/11/2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/11/2007|Londra|ENG|2|3|CRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Londra|ENG|2|1|SUI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Parigi|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/05/2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2008|Port of Spain|TRI|0|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Aixovall|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Zagabria|CRO|1|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Berlino|GER|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/06/2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/08/2009|Amsterdam|NED|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|31|2}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Aston Villa: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
 
=== Individuale ===
*Giocatore dell'anno dell'Aston Villa: 1
:[[2007]]
 
==Vita Privata==
Gareth Barry è sposato con Louise, con cui ha una relazione sin dalla giovinezza. La coppia ha due figli, Oscar, un maschio, e Freya, una femmina.
 
Il suo miglior amico è [[Michael Standing]], calciatore che giocava con lui al [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove]], e assieme a cui si trasferì all'Aston Villla nel 1997. Dopo aver concluso il rapporto di lavoro con l'agente Alex Black, Barry nomina proprio Standing al suo posto.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:GarethVilla BarryVarda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
* {{it}} [http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p6078.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
* {{en}} [http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/PlayerProfiles/0,,10265~5502,00.html Profilo sul sito ufficiale dell'Aston Villa]
{{Soccerbase|14130}}
* {{en}} [http://soccernet.espn.go.com/players/profile?id=8185&&cc=5739 Statistiche e carriera di Gareth Barry su soccernet.com]
{{Lequipe|6034}}
 
* {{cita web
{{Calcio Manchester City rosa}}
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
{{Nazionale inglese europei 2000}}
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
{{Nazionale inglese under-21 europei 2002}}
|accesso = 1º marzo 2018
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
|editore = [[IRVV]]
{{Portale|biografie|calcio}}
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
[[ar:غاريث باري]]
[[bg:Гарет Бари]]
[[ca:Gareth Barry]]
[[da:Gareth Barry]]
[[de:Gareth Barry]]
[[en:Gareth Barry]]
[[es:Gareth Barry]]
[[fa:گرت بری]]
[[fi:Gareth Barry]]
[[fr:Gareth Barry]]
[[ga:Gareth Barry]]
[[he:גארת' בארי]]
[[hr:Gareth Barry]]
[[hu:Gareth Barry]]
[[ja:ギャレス・バリー]]
[[ko:개러스 배리]]
[[la:Gareth Barry]]
[[lt:Gareth Barry]]
[[mn:Гарет Бэрри]]
[[mr:गॅरेथ बॅरी]]
[[mt:Gareth Barry]]
[[nl:Gareth Barry]]
[[nn:Gareth Barry]]
[[no:Gareth Barry]]
[[pl:Gareth Barry]]
[[pt:Gareth Barry]]
[[ro:Gareth Barry]]
[[ru:Барри, Гарет]]
[[simple:Gareth Barry]]
[[sv:Gareth Barry]]
[[th:แกเร็ธ แบร์รี่]]
[[tr:Gareth Barry]]
[[zh:加雷斯·巴里]]