Stadio Tommaso Fattori e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Coord|42|21|23.37|N|13|24|15.39|E|type:landmark|display=title}}
|nome edificio = Villa Varda
{{Stadio|nomestadio = Stadio Tommaso Fattori|soprannome = |immagine = StadioT FattoriL'Aquila.JPG|locazione = Viale Gran Sasso snc<br />67100 [[L'Aquila]] (AQ)|nazione = Italia |codicenazione = {{ITA}}|posti = 10.000 |uso = uso polivalente |annofondazione = [[1929]] |annoapertura = [[1933]] |proprietario = [[L'Aquila|Comune dell'Aquila]]|usufruttuario ={{Calcio L'Aquila}}<br />{{Rugby L'Aquila}}|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]<br />[[Rugby a 15|Rugby XV]] |materiale superficie = Erba |dimensioni terreno = 105 x 68 m |costo = |Progetto = [[Paolo Vietti-Violi]] (1929)|struttura = Pianta ovale|copertura = Tribuna centrale|Ranking UEFA = }}
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|città = San Cassiano di Livenza
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== Storia ==
Lo stadio '''Tommaso Fattori''' è un impianto sportivo polivalente che si trova all’[[L'Aquila|Aquila]]. Costruito nel [[1929]], deve il suo nome attuale alla memoria dell’ex rugbista e allenatore [[Tommaso Fattori]], già tecnico dell’[[L'Aquila Rugby|Aquila Rugby]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]].
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
Lo stadio ha una capienza stimata di circa 10.000 posti ed è l’impianto interno delle locali squadre di [[L'Aquila Calcio|calcio]] e di [[L'Aquila Rugby|rugby]]. Ha ospitato numerosi incontri della [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Nazionale italiana di rugby]], nonché alcune partite di calcio del turno preliminare della [[XVII Olimpiade]] tenutasi a [[Roma]] nel [[1960]].
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
==Storia==
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
[[Immagine:StadioFattori1.jpg|thumb|left|Lo stadio dall'alto]]
[[Immagine:StadioFattori0.jpg|thumb|left|Inquadratura dalla tribuna]]
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
L'impianto fu progettato nel [[1929]] dall'architetto milanese [[Paolo Vietti-Violi]], mentre i lavori di costruzione furono diretti dall'architetto Mario Gioia e dall'ingegner Gaetano Lisio. Lo stadio entrò in funzione nel [[1933]], e all'epoca era la migliore struttura sportiva nazionale. Il costo per la costruzione dell'intero impianto ammontava a circa 6 milioni di lire dell'epoca.
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
Nel [[1959]] il Fattori è stato scelto come sede di alcune partite del torneo preliminare di calcio della [[XVII Olimpiade]] che si sarebbe tenuta a [[Roma]]. In quell'occasione la [[copertura]] della ''Tribuna Centrale'' fu estesa a tutto il [[settore]] mentre la capienza venne attestata a 20.000 persone<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=14501&p=1&c=1#page/86/mode/2up|titolo=Gli stadi per il torneo di calcio|pubblicazione=Giochi della XVII Olimpiade Roma 1960|giorno=|mese=|anno=1960|pagina=86|accesso=12-11-2010}}</ref>. Più tardi, sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]], nello spicchio di stadio non occupato da spalti, venne installato il [[tabellone]] luminoso, sponsorizzato dalla [[Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila|Cassa di Risparmio]], in funzione ancora oggi.
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== Descrizione ==
Nel [[1999]] l'unica curva dello stadio è stata suddivisa in due parti, di cui una riservata ai tifosi locali e l'altra ai tifosi ospiti. L'adiacenza dei due settori e le difficoltà logistiche dei flussi d'ingresso, troppo vicini tra loro, hanno portato l'amministrazione comunale alla creazione di un ulteriore microsettore all'interno dei ''Distinti'' da riservare ai tifosi ospiti. Si è inoltre provveduto all'eliminazione del vecchio divisorio in ferro tra gli spalti e il campo da gioco sostituendolo con pannelli di vetro [[plexiglas]] infrangibile.
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
Dal [[2000]] è iniziata l'opera di costruzione di una semicurva aggiuntiva nel lato che ne era sprovvisto, per poter ospitare i tifosi ospiti. Dopo l'avvio dei lavori e la loro cessazione per problemi finanziari della ditta costruttrice, l'amministrazione avrebbe dovuto procedere ad una nuova gara per concludere il lotto ma attualmente le procedure di completamento dell'opera sono ferme.
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
==Descrizione==
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[Immagine:Stadio fattori.JPG|thumb|right|Il Fattori oggi]]
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
Lo stadio è situato nella parte settentrionale della città, a ridosso del centro storico, all'interno di una vasta area sportiva che comprende il [[Palazzetto dello Sport]], il [[Circolo Tennis]] e la [[Piscina Comunale]]. Il carattere verde della zona è ulteriormente accentuato dal vasto [[Parco del Castello]] che si staglia nelle vicinanze.
<references/>
 
== Altri progetti ==
La struttura è ricavata in una cavea naturale sita tra il quartiere Torrione e la Fontana Luminosa, ingresso al centro storico dell'[[L'Aquila|Aquila]] ed è caratterizzata dalla presenza di un [[velodromo]] esterno al campo di gioco.
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Varda}}
 
== Collegamenti esterni ==
Gli spalti, che circondano per tre quarti il campo di gioco, sono suddivisi in ''Tribuna Coperta'', ''Tribuna Scoperta'' (o ''Distinti'') e ''Curva''. La Tribuna Coperta è provvista di seggiolini ed è ulteriormente suddivisa in ''Tribuna Centrale'' e ''Tribuna Laterale'' mentre i Distinti sono ad oggi suddivisi in due parti di cui una dedicata ai tifosi ospiti. Gli ingressi principali allo stadio sono situati su ''Viale Gran Sasso'', dove è anche la biglietteria, mentre l'ingresso agli spogliatoi avviene su ''Viale Ovidio''. L'ingresso dei tifosi ospiti ed una biglietteria secondaria sono situati su ''Viale della Croce Rossa''.
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
 
* {{cita web
[[Immagine:StadioFattori2.jpg|thumb|left|Veduta panoramica]]
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
 
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
==Utilizzo==
|accesso = 1º marzo 2018
 
|editore = [[IRVV]]
Pur essendo utilizzato anche dalla [[L'Aquila Calcio|locale squadra di calcio]] è famoso soprattutto nel rugby, per il quale ha più volte ospitato competizioni internazionali, e sul suo terreno [[L'Aquila Rugby]] ha conquistato cinque scudetti. Il legame con il rugby è rafforzato dal fatto che lo stadio è intitolato a [[Tommaso Fattori]], pioniere del rugby aquilano.
|urlmorto = no
 
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
Nell'ambito del [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|torneo di calcio]] della [[XVII Olimpiade]], l'impianto ha ospitato 3 incontri della fase a gironi. Successivamente, lo stadio è stato sede di numerosi incontri della [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Nazionale italiana di rugby]], tra cui la prima partita in assoluto giocata dagli ''Azzurri'' contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Australia]]<ref>[http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=286&Itemid=742 Bilancio azzurro], ''Federazione italiana rugby''</ref>.
|dataarchivio = 1º marzo 2018
 
{{cassetto
|larghezza=larghezza del riquadro
|livello=3
|colore=#b0c4de
|coloresfondo=#dcdcdc
|allineamento=
|titolo='''Incontri internazionali di calcio ospitati'''
|testo=
*[[L'Aquila]], [[26 agosto]] [[1960]]: '''{{Naz|CA|HUN 1957-1989}}''' - {{Naz|CA|IND}} 2-1 ([[XVII Olimpiade]])
*[[L'Aquila]], [[29 agosto]] [[1960]]: '''{{Naz|CA|BGR 1946-1967}}''' - {{Naz|CA|EGY 1958-1972}} 2-0 ([[XVII Olimpiade]])
*[[L'Aquila]], [[1º settembre]] [[1960]]: '''{{Naz|CA|DNK}}''' - {{Naz|CA|TUN}} 3-1 ([[XVII Olimpiade]])
}}
{{cassetto
|larghezza=larghezza del riquadro
|livello=3
|colore=#b0c4de
|coloresfondo=#dcdcdc
|allineamento=
|titolo='''Incontri internazionali di rugby ospitati'''
|testo=
*[[L'Aquila]], [[6 novembre]] [[1966]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ROU}} 3-0 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[4 maggio]] [[1969]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ESP}} 12-5 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[21 novembre]] [[1973]]: {{Naz|R15|ITA}} - '''{{Naz|R15|AUS}}''' 21-59
*[[L'Aquila]], [[4 febbraio]] [[1978]]: {{Naz|R15|ITA}} - '''{{Naz|R15|FRA}}''' 9-31 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[14 ottobre]] [[1979]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|POL}} 18-3 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[13 aprile]] [[1980]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ROU}} 24-17 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[22 aprile]] [[1984]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ROU}} 12-6 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[18 novembre]] [[1984]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|URSS}} 13-12 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[7 dicembre]] [[1985]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ROU}} 19-3 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[2 giugno]] [[1989]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ESP}} 33-19 ([[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Coppa Europa]])
*[[L'Aquila]], [[22 agosto]] [[1999]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|URU}} 49-17 (Torneo [[Alitalia]])
*[[L'Aquila]], [[24 agosto]] [[1999]]: '''{{Naz|R15|FIJ}}''' - {{Naz|R15|ESP}} 39-20 (Torneo [[Alitalia]])
*[[L'Aquila]], [[26 agosto]] [[1999]]: '''{{Naz|R15|FIJ}}''' - {{Naz|R15|URU}} 39-24 (Torneo [[Alitalia]])
*[[L'Aquila]], [[26 agosto]] [[1999]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|ESP}} 42-11 (Torneo [[Alitalia]])
*[[L'Aquila]], [[28 agosto]] [[1999]]: {{Naz|R15|ITA}} - '''{{Naz|R15|FIJ}}''' 32-50 (Torneo [[Alitalia]])
*[[L'Aquila]], [[28 agosto]] [[1999]]: {{Naz|R15|ESP}} - '''{{Naz|R15|URU}}''' 3-20 (Torneo [[Alitalia]])
*[[L'Aquila]], [[24 novembre]] [[2001]]: {{Naz|R15|ITA}} - '''{{Naz|R15|SAM}}''' 9-17
*[[L'Aquila]], [[6 novembre]] [[2004]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|CAN}} 51-6
*[[L'Aquila]], [[7 ottobre]] [[2006]]: '''{{Naz|R15|ITA}}''' - {{Naz|R15|POR}} 83-0 (Qualificazioni [[Coppa del Mondo di rugby 2007|VI Coppa del Mondo]])
}}
 
A seguito del [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] del [[2009]] lo stadio è stato utilizzato, solo nelle prime fasi dell'emergenza, come area di accoglienza (gestita dalla Protezione Civile del [[Firenze|Comune di Firenze]] e della [[Provincia di Firenze]]) per verificatori e agenti e ufficiali delle polizie locali provenienti da tutta Italia in supporto alle amministrazioni locali. Riaperto al pubblico qualche mese dopo la tragedia, ha ospitato, nel novembre dello stesso anno, una sessione di allenamenti della [[Nazionale italiana di calcio]]<ref>[http://www.repubblica.it/2009/11/sport/calcio/nazionale/italia-olanda/festa-l-aquila/festa-l-aquila.html L'Aquila è in festa per gli azzurri di Lippi], ''La Repubblica''</ref> ed è attualmente l'unico campo sportivo funzionante della città.
 
Il [[6 giugno]] [[2010]] vi si giocò il [[Golden League FIF 2010#XXX° Superbowl|XXX° Superbowl Italiano]], vinto dai [[Red Jackets Lunigiana|Red Jackets Luni]] sui [[Bengals Brescia]] per 18 a 13.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [http://maps.google.com/maps?q=santiago&t=k&hl=en/&ie=UTF8&om=1&z=17&ll=42.356443,13.40376&spn=0.003314,0.0134&iwloc=addr Immagine da satellite] da [[Google Maps]]
* [http://www.laquilame.com/stadio/T.Fattori.html Tour panoramico dello stadio Tommaso Fattori]
 
{{L'Aquila}}
{{portale|calcio|rugby}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
{{DEFAULTSORT:Fattori, Tommaso}}
[[Categoria:Architetture dell'Aquila]]
[[Categoria:A.S.D. L'Aquila Calcio 1927]]
[[Categoria:Stadi in Abruzzo]]
[[Categoria:Stadi di rugby in Italia]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XVII Olimpiade]]
[[Categoria:Stadi di calcio in Italia]]
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
[[en:Stadio Tommaso Fattori]]