Paolo Orlandoni e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{F|calciatori|dicembre 2008}}
|nome edificio = Villa Varda
{{Sportivo
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|Nome = Paolo Orlandoni
|didascalia =
|Immagine = Paolo Orlandoni - Inter Mailand (2).jpg
|paese = ITA
|Didascalia=
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|PaeseNascita = {{ITA}}
|città = San Cassiano di Livenza
|Passaporto=
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|Altezza = 186
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Peso = 78
|periodo costruzione =
|Disciplina = Calcio
|inaugurazione =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|ricostruito =
|Squadra= {{Calcio Inter}}
|stile =
|GiovaniliAnni = 1987-1990
|uso =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Inter|G}}
|altezza =
|Squadre=
|altezza antenna/guglia =
{{Carriera sportivo
|altezza tetto =
|1990-1991|{{Calcio Inter|G}}|0 (0)
|altezza ultimo piano =
|1991-1992|{{Calcio Mantova|G}}|8 (-8)
|piani =
|1992-1993|{{Calcio Leffe|G}}|8 (-6)
|area calpestabile =
|1993-1994|{{Calcio Casarano|G}}|23 (-23)
|costo =
|1994-1995|{{Calcio Pro Sesto|G}}|25 (-33)
|architetto =
}}
|ingegnere =
{{Carriera sportivo
|appaltatore =
|1995-1996|{{Calcio Ancona|G}}|14 (-20)
|costruttore =
|1996-1997|→ {{Calcio Foggia|G}}|1 (-1)
|proprietario =
|1997-1998|{{Calcio Ancona|G}}|0 (0)
|committente =
|1997-1998|{{Calcio Acireale|G}}|28 (-12)
|1998-2000|{{Calcio Reggina|G}}|47 (-52)
}}
{{Carriera sportivo
|1999-2000|→ {{Calcio Bologna|G}}|3 (0)
|2000-2001|{{Calcio Reggina|G}}|0 (0)
|2000-2001|{{Calcio Lazio|G}}|1 (0)
|2001-2005|{{Calcio Piacenza|G}}|64 (-85)
|2005-|{{Calcio Inter|G}}|4 (-3)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) = 51 (-?)
|Allenatore =
|Aggiornato = 17 maggio 2009
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== Storia ==
{{Bio
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
|Nome = Paolo
|Cognome = Orlandoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bolzano
|GiornoMeseNascita = 12 agosto
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
}}
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
==Carriera==
Cresciuto calcisticamente nella sua città natale, dapprima nel Torre e poi nella Virtus Don Bosco,<ref>{{Cita news|url = http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2007/04/23/DF2AZ_DF206.html|titolo = Bolzanino scudettato|pubblicazione = [[Alto Adige (quotidiano)]]|giorno = 23|mese = 04|anno = 2007|pagina = 16|accesso = 22-03-2010}}</ref> Orlandoni iniziò la sua avventura agonistica nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nella stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]], non trovando spazio se non da terzo portiere nella squadra. Venne quindi dato in prestito a vari club di [[Serie B]] e [[Serie C1]] fino al [[1998]].
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
Nel campionato di [[Serie B 1998-1999]] finì alla [[Reggina Calcio|Reggina]], dove giocò da titolare partecipando, con le sue parate, ad una conquista storica per la compagine dello [[Stretto di Messina|Stretto]]: la prima promozione in [[Serie A]]. Con la Reggina esordì in Serie A alla prima giornata a [[Torino]] contro la [[FC Juventus|Juventus]] (1-1) e restò in amaranto fino al mese di gennaio prima di essere ceduto in prestito al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], dove venne impiegato come secondo portiere.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
[[File:Paolo Orlandoni - Inter Mailand (3).jpg|250px|thumb|left|Una parata di Orlandoni in allenamento con l'Inter]]
A fine campionato ritornò alla [[Reggina]], e nel settembre [[2000]], {{citazione necessaria|dopo essere stato messo da parte per fare da spalla al più quotato [[Massimo Taibi]],}} lasciò [[Reggio Calabria]] e passò alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], con la quale scese in campo in una sola occasione in sostituzione dell'espulso [[Angelo Peruzzi]]. L'anno dopo venne ceduto al [[Piacenza Calcio|Piacenza]] per fare da secondo a [[Matteo Guardalben]]. Nella compagine emiliana restò fino al [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], partecipando anche alla retrocessione della squadra in [[Serie B]].
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
Nell'ultimo anno, complice la cessione di [[Matteo Guardalben|Guardalben]] al [[Palermo Calcio|Palermo]], divenne titolare. Alla fine della stagione ritornò all'[[Internazionale Football Club|Inter]] dove divenne il terzo portiere della squadra neroazzurra, dietro a [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]] e [[Francesco Toldo]]. Esordì con la maglia dell'Inter il [[14 maggio]] [[2006]] in Cagliari-Inter (2-2). Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] giocò contro il Palermo, dopo l'infortunio di Júlio César e vista l'indisponibilità di [[Francesco Toldo|Toldo]], entrando all'inizio del secondo tempo. Nella successiva gara di campionato contro il [[Genoa FC|Genoa]] ([[31 ottobre]] [[2007]]) il portiere altoatesino fece il suo esordio dal primo minuto a difesa dei pali nerazzurri, vincendo poi la partita per 4-1.
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
Nel campionato [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], durante la partita contro il [[AC Siena|Siena]] vinta dall'Inter per 3-0, l'allenatore [[José Mourinho]] lo fece entrare negli ultimi 12 minuti. Il [[29 giugno]] [[2010]] ha rinnovato il [[contratto]] con l'Inter fino al [[30 giugno]] [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48713&L=it |titolo= Mercato: Inter e Orlandoni, ancora insieme |editore=inter.it |data=29-06-2010}}</ref>.
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== Descrizione ==
Nella stagione [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]] ha giocato la sua prima partita di [[Champions League]] contro il [[Werder Brema]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzM0MDk Werder-Inter, le formazioni ufficiali. Materazzi si è fatto male, ora...] Tuttomercatoweb.com</ref> all'età di 38 anni compiuti.
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
Con l'Inter, giocando da terzo portiere, ha vinto cinque [[scudetto|scudetti]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]], quattro [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], una [[Champions League]] ed un [[Coppa del Mondo per club FIFA|Mondiale per club]].
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
==Statistiche==
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
===Presenze e reti nei club===
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
''Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2010''
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1991-1992 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] || [[Serie C2 1991-1992|C2]] || 8 || -8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || -8
 
|-
|| 1992-1993 || {{Bandiera|Italia}} [[Società Calcio Leffe|Leffe]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 8 || -6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || -6
 
|-
|| 1993-1994 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Virtus Casarano|Casarano]] || [[Serie C1 1993-1994|C1]] || 22 || -22 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || -22
|-
|| 1994-set. 1994 || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || -1
|-
!colspan="3"|Totale Casarano || 23 || -23 || || || || || || || || || || 23 || -23
 
|-
|| 1994-1995 || {{Bandiera|Italia}} [[Pro Sesto]] || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 25 || -33 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || -33
 
|-
|| 1995-1996 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 14 || -20 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || -20
|-
|| 1996-set. 1997 || [[Serie B 1997-1998|B]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Ancona || 14 || -20 || || || || || || || || || || 14 || -20
 
|-
|| 1996-1997 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || -1
 
|-
|| set. 1997-1998 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Acireale|Acireale]] || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 27 || -12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 27 || -12
 
|-
|| [[Reggina Calcio 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Reggina]] || [[Serie B 1998-1999|B]] || 34 || -31 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || -? || - || - || - || - || - || - || 35 || -31
|-
|| [[Reggina Calcio 1999-2000|1999-gen. 2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 13 || -21 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || -? || - || - || - || - || - || - || 17 || -21
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 1999-2000|gen.-giu. 2000]] || {{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Reggina Calcio 2000-2001|giu.-ago. 2000]] || {{Bandiera|Italia}} [[Reggina]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Reggina || 47 || -52 || || 5 || -? || || || || || || || 52 || -52
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2000-2001|ago. 2000-2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| 2001-2002 || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Piacenza Calcio|Piacenza]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 13 || -17 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || -5 || - || - || - || - || - || - || 17 || -22
|-
|| 2002-2003 || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || -24 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || -1 || - || - || - || - || - || - || 15 || -25
|-
|| 2003-2004 || [[Serie B 2003-2004|B]] || 12 || -16 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || -16
|-
|| 2004-2005 || [[Serie B 2004-2005|B]] || 27 || -28 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || -28
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza || 64 || -85 || || 10 || -6 || || || || || || || 74 || -91
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || -2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 2 || -1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 3 || -2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1 || -3 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del Mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 0 || 0 || 1 || -3
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 4 || -3 || || 1 || -1 || || 1 || -3 || || || || 6 || -7
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 225 || -243 || || 16 || -1 || || 1 || -3 || || || || 242 || -247
|}
 
==Palmarès==
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] <!-- ATTENZIONE LA RIMOZIONE DEL TESTO SEGUENTE È CONSIDERATO VANDALISMO ----><small>(a tavolino)</small><!---->, [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
:Lazio: 2000
:Inter: 2005, 2006, 2008, 2010
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del Mondo per club FIFA 2010|2010]]
 
==Fuori dal campo==
Ha promosso e fatto da testimonial a numerose iniziative benefiche in favore dei ragazzi affetti da [[sindrome di Down]], sindrome di cui è affetta la sua secondogenita Emma. Orlandoni in una intervista ha infatti dichiarato di dedicare parte del suo tempo all'associazione "Capirsi Down".<ref>{{cite web|url=http://www.avvenire.it/Sport/Orlandoni+il+numero+1+dalla+parte+dei+bambini.htm|title=Avvenire.it: Orlandoni Il Numero 1 Dalla Parte dei Bambini|2009|accessdate=29 giugno 2010|publisher=}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.24oredisport.com/?action=read&idnotizia=10218|title=24OreDiSport.com: Intervista a Paolo Orlandoni|2009|accessdate=29-6-2010|publisher=}}</ref>
 
==Note==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:PaoloVilla OrlandoniVarda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
*{{Transfermarkt||21797}}
*{{FIFA|329074}}
*{{UEFA|56480}}
*{{AIC|453}}
 
* {{cita web
{{Calcio Inter rosa}}
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
{{Portale|biografie|calcio}}
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
[[ar:باولو أورلاندوني]]
[[bg:Паоло Орландони]]
[[de:Paolo Orlandoni]]
[[en:Paolo Orlandoni]]
[[es:Paolo Orlandoni]]
[[fr:Paolo Orlandoni]]
[[ja:パオロ・オルランドーニ]]
[[nl:Paolo Orlandoni]]
[[pl:Paolo Orlandoni]]
[[pt:Paolo Orlandoni]]
[[ro:Paolo Orlandoni]]
[[ru:Орландони, Паоло]]
[[sv:Paolo Orlandoni]]
[[tr:Paolo Orlandoni]]
[[zh:保罗·奥兰多尼]]