Suillus granulatus e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: de:Körnchen-Röhrling
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Tassobox
|nome edificio = Villa Varda
|nome=Suillus granulatus
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|statocons=
|didascalia =
|immagine=[[Immagine:Suillus granulatus.jpg|280px]]
|paese = ITA
|didascalia=''Suillus granulatus''
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|città = San Cassiano di Livenza
|dominio= [[Eukaryota]]
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|regno=[[Fungi]]
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|divisione=[[Basidiomycota]]
|periodo costruzione =
|classe=[[Basidiomycetes]]
|inaugurazione =
|ordine=[[Boletales]]
|ricostruito =
|famiglia=[[Suillaceae]]
|stile =
|genere=[[Suillus]]
|uso =
|specie=S. granulatus
|altezza =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|altezza antenna/guglia =
|biautore= ([[Carl von Linné|\L.]]) [[Henri François Anne de Roussel|Roussel]]
|altezza tetto =
|binome=Suillus granulatus
|altezza ultimo piano =
|bidata=
|piani =
<!-- ALTRO: -->
|area calpestabile =
|sinonimi?=x
|costo =
|sinonimi=
|architetto =
*Vedi testo.
|ingegnere =
|nomicomuni=
|appaltatore =
Boleto granulato, Pinarolo
|costruttore =
|suddivisione=
|proprietario =
|suddivisione_testo=
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
{{Micomorfobox
| larghezza=280
| nome=Suillus granulatus
| tipo_imenio=pori
| tipo_lamelle=adnate
| cappello=convesso
| velo=nudo
| ecologia=micorrizico
| sporata=marrone
| carne=immutabile
| commestibilità=commestibile
}}
'''''Suillus granulatus''''' ([[Carl von Linné|L.]]) [[Henri François Anne de Roussel|Roussel]], in Sipp. & Snell, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796).
 
== Storia ==
Il '''''Suillus granulatus''''', comunemente chiamato '''Pinarolo''', è un fungo edule appartenente alla famiglia delle [[Suillaceae]].
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
==Descrizione della specie==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
4-12 cm di diametro, carnoso, convesso, poi aperto
;cuticola: totalmente separabile, eccedente, vischiosa con l'umido, colore ruggine o bruno-giallastro
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
===[[Poro (micologia)|Pori]]===
Piccoli e tondi, poi angolosi, gialli, secernono goccioline di lattice di colore giallino.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
===[[Tubulo (micologia)|Tubuli]]===
Lunghi fino a 10 mm, immutabili, adnati, gialli o giallastri.
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
4-9 x 1-2,5 cm, cilindrico, sodo, quasi sempre regolare, lievemente allargato alla base, giallo-limone con sfumature vinose verso la base, finemente punteggiato da granulazioni bianco-giallastre verso la parte alta.
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
===[[Carne (micologia)|Carne]]===
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
Tenera, giallo-limone, bianco-giallastra, immutabile al taglio.
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
;Odore: lievemente fenolico.
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
;Sapore: gradevole, dolciastro.
 
== Descrizione ==
===[[Spora (micologia)|Spore]]===
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
7,8-9 x 2,8-3,5 μm, fusiformi, lisce, bruno-ocra in massa.
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
==[[Habitat]]==
Cresce dall'inizio dell'estate all'autunno, nei boschi di [[pino]].
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
==Commestibilità==
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
[[Immagine:Foodlogo.png|40px]] Commestibilità buona, ma si consiglia di asportare la cuticola dal cappello prima dell'uso, in quanto spesso risulta "lassativa" (e non velenosa, come erroneamente riportato in alcuni testi).
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
==[[Etimologia]]==
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
Dal [[Lingua latina|latino]] ''granulatus'', granulato, per la punteggiatura che presenta sul gambo.
 
==Note==
==Sinonimi e binomi obsoleti==
<references/>
[[Immagine:SuillusGranulatus cut.JPG|right|thumb|200px|Esemplare in sezione]]
* ''Boletus granulatus'' L., Species Plantarum: 1177 (1753)
* ''Boletus granulatus'' var. ''lactifluus'' (Pers.) J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 81: 484 (1965)
* ''Boletus lactifluus'' (Pers.) J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 85: 43 (1969)
* ''Boletus lactifluus'' Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 420 (top) (1809)
* ''Boletus lactifluus'' With., Bot. arr. veg. Gr. Brit. 4: 320 (1796)
* ''Ixocomus granulatus'' (L.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 412 (1888)
* ''Leccinum lactifluum'' (With.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 647 (1821)
* ''Suillus lactifluus'' (With.) A.H. Sm. & Thiers, Michigan Bot. 7: 16 (1968)
 
==Bibliografia==
{{indexfungorum|specie|291277}}
* {{cita libro
|curatore= Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini
|titolo=Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I
|anno=1999
|editore=Associazione Micologica Bresadola
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=SuillusCategory:Villa granulatusVarda}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Micologia}}
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
{{Portale|micologia}}
 
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Suillaceae]]
[[Categoria:Funghi commestibili]]
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
[[bg:Зърнеста масловка]]
[[ca:Molleric granellut]]
[[cs:Klouzek zrnitý]]
[[de:Körnchen-Röhrling]]
[[en:Suillus granulatus]]
[[fi:Jyvästatti]]
[[fr:Suillus granulatus]]
[[he:אורנייה מצויה]]
[[ka:დუმასოკო]]
[[lt:Šilinis kazlėkas]]
[[pl:Maślak ziarnisty]]
[[ru:Маслёнок зернистый]]
[[sah:Бараах саһархайа]]
[[sv:Grynsopp]]
[[uk:Маслюк зернистий]]