Garibaldo I di Baviera e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
+F (biografie)
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{F|biografie|luglio 2013}}
|nome edificio = Villa Varda
{{Bio
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|Nome = Garibaldo I di Baviera
|Cognomedidascalia =
|Sessopaese = MITA
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|LuogoNascita =
|città = San Cassiano di Livenza
|GiornoMeseNascita =
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|AnnoNascita = 540
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|LuogoMorte =
|periodo costruzione =
|GiornoMeseMorte =
|inaugurazione =
|AnnoMorte = 593
|Attivitàricostruito = duca
|Epocastile =
|uso =
|Nazionalità = tedesco
|altezza =
|PostNazionalità =
|altezza antenna/guglia =
|Categorie = no
|altezza tetto =
|Immagine = Baviera_(corona).gif
|altezza ultimo piano =
|Didascalia = la corona dei nobili di [[Baviera]]
|piani =
|FineIncipit = fu [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]] dal [[555]] al [[591]]
|area calpestabile =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
È considerato il capostipite delle dinastie bavaresi.
 
== Storia ==
Alla morte del re merovingio Teobaldo il suo successore, [[Clotario I]] sposò la sua vedova [[Valdrada (Longobardi)|Valdrada]] ([[531]] – [[572]]), figlia del Re dei Longobardi [[Wacho]]. I vescovi di Clotario si rifiutarono però di accogliere la nuova sposa, perciò egli diede Valdrada in sposa a Garibaldo nel [[556]]. Non solo questo contribuì al grande presitigio di Garibaldo, ma egli contribuì a tessere relazioni diplomatiche notevoli tra Bavarii e Longobardi di [[Pannonia]] e di [[Boemia]]. Questo avrà conseguenze notevoli quando i Longobardi si sposteranno in [[Italia]] nel [[568]].
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
Tempo dopo, nel [[585]], i merovingi provarono a ravvicinare Garibaldo alla loro politica, proponendo il matrimonio tra sua figlia [[Teodolinda]] ed il Re [[Childeberto II]]. Allo stesso tempo i merovingi erano intenzionati a stringere relazioni con [[Autari]], il nuovo Re dei [[Longobardi]], proponendo un matrimonio tra la sorella di Childeberto e Autari stesso. Entrambe queste proposte vennero disattese. L'offeso Autari sposò Teodolinda nel [[588]]. Intuendo una politica anti-franca, i Franchi stessi inviarono un'armata in Baviera. I figli di Garibaldo, [[Gundoaldo]] e Teodolinda fuggirono in Italia. Autari sposò Teodolinda nel maggio del [[589]] e nominò suo cognato Gundoaldo, Duca di [[Asti]]. Nel [[590]] i Franchi invasero la Lombardia con l'aiuto di [[Bisanzio]], ma vennero sconfitti.
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
Nel [[591]], Childeberto riportò sullo stabile le relazioni tra Franchi e Longobardi. Autari morì nel [[590]] e i duchi longobardi chiesero a Teodolinda di sposarsi nuovamente. Ella scelse [[Agilulfo]] come marito, che venne accettato come il re successore. Essi negoziarono quindi una pace con Childeberto che durò per decenni. La pace con la Baviera venne stabilita la nomina da parte di Childeberto di [[Tassilo I di Baviera|Tassilo]] a ''rex'' (re), secondo quanto riportato da [[Paolo Diacono]]. Non è certo se Garibaldo sia stato deposto o sia morto, e sconosciute sono anche le relazioni o la parentela di Tassilo con Garibaldo; ciò che si può dedurre dalle testimonianze è senza dubbio che se non fu uno dei suoi figli, certamente ebbe stretti rapporti con lui.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
{{Box successione|precedente=titolo inesistente|carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]] |periodo=[[555]]-[[591]]|successivo=[[Tassilo I di Baviera|Tassilo I]]|}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
[[Categoria:Duchi di Baviera]]
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Varda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
 
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:DuchiVille di BavieraBrugnera|Varda]]