Torneo di Viareggio 1950 e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno classe di stile, replaced: prettytable → wikitable
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Edizione di competizione sportiva
|nome edificio = Torneo di ViareggioVilla 1950Varda
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|nome ufficiale = 2ª Coppa Carnevale
|logo =
|competizione = Torneo di Viareggio
|sport = Calcio
|edizione =
|organizzatore = [[Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio|CGC Viareggio]]
|date = 14 febbraio - 20 febbraio
|luogo = {{Bandiera|ITA|nome}}
|partecipanti = 12
|partecipanti qualifiche =
|nazioni =
|discipline =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Sampdoria}}
|volta = 1
|secondo = {{Calcio Roma}}
|terzo =
|quarto =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 12
|gol = 44
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|edizione precedente = [[Torneo di Viareggio 1949|1949]]
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|edizione successiva = [[Torneo di Viareggio 1951|1951]]
|città = San Cassiano di Livenza
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== Storia ==
Il '''[[Torneo di Viareggio]] 1950''' è stata la seconda edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla [[Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio|CGC Viareggio]]. Ad aggiudicarsi il torneo è stata la [[U.C. Sampdoria|Sampdoria]] per la prima volta nella storia della competizione.
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
Le 12 squadre partecipanti arrivavano da [[Stati|4 Paesi]] differenti e la maggior parte di esse, 9, dall'[[Italia]].
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
==Formato==
Le 12 squadre sono organizzate in diversi turni ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale. Quattro squadre (le tre straniere e la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]) sono state qualificate direttamente ai quarti di finale senza disputare il primo turno eliminatorio.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
==Squadre partecipanti==
{{MultiCol}}
;Squadre italiane
* {{Calcio Fiorentina}}
* {{Calcio Lazio}}
* {{Calcio Milan}}
* {{Calcio Modena}}
* {{Calcio Novara}}
* {{Calcio Roma}}
* {{Calcio Sampdoria}}
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
{{ColBreak}}
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
* {{Calcio Triestina}}
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
* {{Calcio Viareggio}}
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
;Squadre europee
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
* {{Calcio First Vienna}} - {{Bandiera|AUT}}
* {{Calcio RC Paris}} - {{Bandiera|FRA}}
* {{Calcio Servette}} - {{Bandiera|CHE}}
{{EndMultiCol}}
 
== Descrizione ==
==Tabellone torneo==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
{{Torneo-ottavi
<!--Giorno - Luogo|Squadra 1|Punteggio 1|Squadra 2|Punteggio 2 -->
<!--ottavi di finale -->
||'''{{Calcio Sampdoria}}'''|3|{{Calcio Viareggio}}|1
||'''{{Calcio First Vienna}}'''||''qualificata direttamente''|
||'''{{Calcio Fiorentina}}'''|2|{{Calcio Lazio}}|1
||'''{{Calcio Servette}}'''||''qualificata direttamente''|
||'''{{Calcio Roma}}'''|2|{{Calcio Novara}}|1
||'''{{Calcio RC Paris}}'''||''qualificata direttamente''|
||'''{{Calcio Modena}}'''|2|{{Calcio Milan}}|0
||'''{{Calcio Triestina}}'''||''qualificata direttamente''|
<!--quarti di finale -->
||'''{{Calcio Sampdoria}}'''|3|{{Calcio First Vienna}}|1
||'''{{Calcio Fiorentina}}'''|8|{{Calcio Servette}}|0
||'''{{Calcio Roma}}'''|1|{{Calcio RC Paris}}|0
||'''{{Calcio Modena}}'''|5|{{Calcio Triestina}}|0
<!--semi finali -->
||'''{{Calcio Sampdoria}}'''|1|{{Calcio Fiorentina}}|0
||'''{{Calcio Roma}}'''|5|{{Calcio Modena}}|3
<!--finale -->
||'''{{Calcio Sampdoria}}'''|2|{{Calcio Roma}}|1
<!--finale terzo posto -->
||{{Calcio Fiorentina}}|1|'''{{Calcio Modena}}'''<ref name="moneta">Passa il turno per sorteggio</ref>|1
}}
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
==Campione==
 
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;"
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
|-
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
!<big>Campione Viareggio 1950</big>
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
|-
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
|align=center|[[File:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|150px]]<br /><br /><big><big>'''[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]'''<br /></big></big>'''(1º titolo)'''
 
|}
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
<references />
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Varda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.viareggiocupvillavarda.comit/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel Sitosito ufficiale]}}
 
* [http://www.rsssf.com/tablesv/viareggio-carnevale.html#50 Dettagli al sito della RSSSF]
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
{{Torneo di Viareggio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CalcioVille neldi 1950Brugnera|Varda]]
[[Categoria:Torneo di Viareggio]]