Super Smash Bros. (serie) e Anisoptera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{W|videogiochi|febbraio 2014}}
|nome=Anisoptera
[[File:Smashbroslogo.png|right|thumb|Logo della serie]]
|statocons=
{{nihongo|'''''Super Smash Bros.'''''|大乱闘スマッシュブラザーズ|Dairantō Sumasshu Burazāzu|Great Melee Smash Brothers}} è una popolare serie di [[videogioco|videogiochi]] [[crossover (televisione)|crossover]] [[picchiaduro]], pubblicata da [[Nintendo]], comprendente molti [[personaggio giocante|personaggi]] provenienti da serie diverse. Il gameplay è differente dai tradizionali picchiaduro in cui bisogna far calare la barra dell'energia; infatti in questi giochi l'obiettivo consiste nel lanciare gli avversari fuori campo. L'originale ''[[Super Smash Bros.]]'', pubblicato nel [[1999]] su [[Nintendo 64]], possedeva un [[budget]] a basso costo. Inoltre doveva essere inizialmente distribuito solo in [[Giappone]], ma il suo successo lo portò a una distribuzione internazionale. La serie ebbe ancora più successo con ''[[Super Smash Bros. Melee]]'', pubblicato nel [[2001]] per [[Nintendo GameCube]], diventando il gioco più venduto di quella console. Il terzo episodio della serie, ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'', fu pubblicato su [[Wii]] il 31 gennaio [[2008]] in Giappone, il 9 marzo 2008 in [[America]] ed il 27 giugno 2008 in [[Europa]]. Il quarto titolo venne annunciato per [[Nintendo 3DS]] e Wii U nel 2011 ed è uscito nel 2014. La versione portatile all'uscita in Giappone raccogliendo a soli pochi giorni dall'uscita un milione di copie acquistate ed è stata pubblicata in Europa e Nord America il 3 ottobre, mentre la versione per Wii U è stata pubblicata in Europa il 28 novembre 2014. Mentre i primi due titoli sono stati sviluppati da [[HAL Laboratory]], il terzo è stato sviluppato da differenti team di sviluppo. Durante il Nintendo Direct del 8 marzo 2018 è stato rivelato un successivo capitolo per Nintendo Switch.
|immagine=Gemeine Heidelibelle (Sympetrum vulgatum) 4.jpg
|didascalia=''[[Sympetrum vulgatum]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramo=[[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Palaeoptera]]}}
|ordine=[[Odonata]]
|sottordine='''Anisoptera'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Edmond de Sélys Longchamps|de Sélys Longchamps]]</span>, [[1854]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Superfamiglia (tassonomia)|Superfamiglie]] & [[famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
|suddivisione_testo=
* [[Aeshnoidea]]
** [[Aeshnidae]]
** [[Austropetaliidae]]
** [[Gomphidae]]
** [[Neopetaliidae]]
** [[Petaluridae]]
* [[Cordulegastroidea]]
** [[Cordulegastridae]]
* [[Libelluloidea]]
** [[Corduliidae]]
** [[Libellulidae]]
}}
 
Gli '''Anisotteri''' ('''''Anisoptera''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Edmond de Sélys Longchamps|de Sélys Longchamps]]</span>, [[1854]]) sono un [[sottordine]] di [[insetti]] appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Odonati]].<ref name=WOL>{{cita web|autore=Schorr M., Lindeboom M., Paulson D.|titolo=World Odonata List |url=http://www.pugetsound.edu/academics/academic-resources/slater-museum/biodiversity-resources/dragonflies/world-odonata-list2/|editore=University of Puget Sound|lingua=en|accesso=2 luglio 2018}}</ref>
Il gioco presenta diversi personaggi tratti dalle serie Nintendo più popolari, come [[Mario (personaggio)|Mario]], [[Link (The Legend of Zelda)|Link]], [[Pikachu]] e [[Samus Aran]]. ''Super Smash Bros.'' aveva 12 personaggi, e il numero crebbe a 25 in ''Melee'', 36 in ''Brawl'', 58 nel quarto capitolo e 74 in ''Ultimate''. Alcuni personaggi sono in grado di trasformarsi in diverse forme che hanno diverse mosse. I giochi presentano anche personaggi Nintendo non giocabili, come [[Pipino Piranha]]. In Brawl, furono introdotti due personaggi di terze parti, [[Sonic the Hedgehog]] della [[SEGA]] e [[Solid Snake]] della [[Konami]], mentre in ''[[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]]'' Sonic rifà la sua comparsa tra i personaggi giocabili stavolta con [[Mega Man]] e [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] della [[Capcom]], [[Pac-man]] della [[Namco]], [[Cloud Strife|Cloud]] della [[Square Enix]] e [[Bayonetta (personaggio)|Bayonetta]] della [[Platinum Games]]. In ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'' ritornano tutti e 7 i personaggi di terze parti e viene aggiunto [[Simon Belmont]] della [[Konami]] e [[Persona 5|Joker]] della [[SEGA]] / [[Atlus]].
 
== Descrizione ==
La serie è stata elogiata dalla critica, in particolare nei confronti della modalità multiplayer, al contrario della modalità single player, considerata ripetitiva. Mentre il primo episodio fu oggetto di recensioni controverse, sia Melee, sia Brawl che il quarto capitolo sono stati ampiamente approvati sia dalla critica che dai fan. La serie di Super Smash Bros. è anche conosciuto per il suo ampio scenario competitivo.
[[File:Sympetrum sanguineum - side (aka).jpg|thumb|left|''[[Sympetrum sanguineum]]'' – vista laterale.]]
[[File:Sympetrum sanguineum - front (aka).jpg|thumb|left|''[[Sympetrum sanguineum]]'' – vista frontale.]]
Il termine Anisoptera vuol dire "''ali diverse''", in contrapposizione agli [[Zygoptera]], a differenza dei quali, posseggono le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori più larghe e sviluppate rispetto a quelle posteriori. Ciò rende gli Anisotteri molto più abili nel volo.<br />
L'elemento distintivo tra i due raggruppamenti è costituito proprio dalle ali: a differenza degli Zigotteri, gli Anisotteri a riposo tengono sempre le ali distese orizzontalmente rispetto al corpo, eccetto che per un esemplare del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Cordulephya]]''.
 
Appartiene agli Anisotteri la più piccola specie nota degli Odonati (''[[Nannophya pygmaea]]'', [[Asia|Asia orientale]]) con 20&nbsp;mm di apertura alare.
== Storia ==
=== ''[[Super Smash Bros.]]'' ===
Il gioco venne introdotto nel 1999 su [[Nintendo 64]]. Uscì in tutto il mondo dopo aver venduto, in Giappone, oltre un milione di copie. Inizialmente presentava otto personaggi disponibili, più altri quattro da sbloccare, tutti quanti creati dalla Nintendo o da sviluppatori di seconde parti.
 
Il [[capo degli insetti|capo]] ha una struttura sferoidale, gli [[occhio|occhi]] compositi sono molto prominenti e a differenza degli Zigotteri possono anche toccarsi lungo il lato interno.
Nella modalità multiplayer (Versus) possono giocare al massimo quattro persone, con regole specifiche per ogni partita. Si possono scegliere due tipi di battaglia: ''Time'', nella quale vince il giocatore con il numero maggiore di KO, dopo un tempo prestabilito, e ''Stock'', nella quale ogni giocatore possiede un numero di vite che, quando vengono perse tutte, portano alla sconfitta del giocatore.
 
L'[[addome degli insetti|addome]] è generalmente più robusto e può avere sezione triangolare o essere depresso.
Il gioco include inoltre una modalità avventura nella quale gli avversari, non solo sono predefiniti, ma il giocatore può selezionare diverse difficoltà. Esistono anche altre modalità single player , come il ''Training'' e diversi minigiochi, ''Break the Targets'' e ''Board the Platforms''. Questi riappaiono anche nei [[sequel]], con l'eccezione di Board the Platforms.
In molte specie le femmine posseggono le appendici terminali normalmente presenti in tutti i maschi di entrambi i raggruppamenti. Manca invece la presenza di un forte [[ovopositore]] sviluppato, presente solo in alcuni generi.
 
Nelle [[ninfa (zoologia)|ninfe]] degli Anisotteri le [[trachea|trachee]] esterne sono sostituite da branchie rettali, e così come per gli adulti posseggono una costituzione un po' più robusta.
Sono inoltre presenti nove scenari selezionabili, basati sul mondo di appartenenza degli otto personaggi iniziali.<ref>Come il ''Castello di Peach'' per [[Mario (personaggio)|Mario]], Zebes per [[Samus Aran|Samus]] e il ''Settore Z'' per [[Fox McCloud|Fox]].</ref>
 
== Biologia ==
=== ''[[Super Smash Bros. Melee]]'' ===
=== Alimentazione ===
Il gioco uscì il 21 novembre [[2001]] in [[Giappone]], il 3 dicembre 2001 in America, il 24 maggio [[2002]] in Europa ed il 31 maggio in [[Australia]] sulla console [[GameCube]]. Aveva a disposizione un budget ed un team di sviluppo maggiore del primo e venne accolto con grande sorpresa sia dai critici che dai giocatori. Dal momento del suo lancio ha venduto oltre 7 milioni di copie divenendo il gioco più venduto su GameCube. Super Smash Bros. Melee presenta 26 personaggi, dei quali 15 sono disponibili sin dall'inizio, il doppio del suo predecessore. Gli scenari disponibili invece sono 29.
Si nutrono generalmente di [[zanzara|zanzare]], [[Mosca (zoologia)|mosche]], [[moscerino|moscerini]] e altri [[ditteri]] che catturano a mezz'aria sfruttando il loro rapido volo.
 
Alcune libellule, dette '''assalitrici''', non vagano nell'aria ma catturano le prede facendo la posta da punti fissi (rami, foglie, ecc.) per poi catturarle non appena invadono il loro campo visivo. Alcune specie di libellule assalitrici sono la ''[[Crocothemis erythraea]]'', la ''[[Leucorrhinia caudalis]]'', la Libellula dalle quattro macchie (''[[Libellula quadrimaculata]]''), la ''[[Libellula depressa]]'', la ''[[Sympetrum striolatum]]'', la Simpetro rosso sangue (''[[Sympetrum sanguineum]]'') e la ''[[Sympetrum flaveolum]]''.
Il gioco introdusse due nuove modalità single player, affiancandole alla modalità Classica: la modalità Avventura e la modalità All-Star. La modalità Avventura è costituita da brevi livelli di piattaforme seguiti da lotte vere e proprie, mentre All-Star è una modalità in cui si sfidano tutti i personaggi presenti nel gioco dotati di una sola vita e con la penalità "danno" accumulato dopo ogni battaglia, con un limitato numero di strumenti utili per curarsi tra una battaglia e l'altra.
 
=== Riproduzione ===
Per multiplayer inoltre sono disponibili sia altre opzioni che una modalità torneo, modalità quest'ultima che consente di effettuare sino a 64 battaglie, anche possono partecipare al massimo quattro giocatori alla volta. Il gioco offre anche modalità di battaglia alternative, chiamate ''Special Melee'', che aggiungono specifiche variazioni alle battaglie.<ref>Come ad esempio, personaggi giganti o personaggi velocissimi.</ref> Una nuova modalità che va ad aggiungersi alle modalità Stock e Time è la modalità ''Coin Battle'' con la quale i giocatori hanno l'obbiettivo di raccogliere, nel corso del match, un certo quantitativo di monete.
Solo pochi Anisotteri depongono le uova nei tessuti vegetali, ma alcune specie depongono le uova nel fango o nella sabbia dei fondali. La maggioranza degli esemplari di Anisotteri tende comunque a disperdere le uova nell'acqua, aiutandosi con movimenti ritmici dell'addome che viene immerso e ritirato dalla superficie acquatica. Tutte le femmine, eccetto quelle del genere ''[[Sympetrum]]'', vengono abbandonate dal maschio subito dopo l'accoppiamento. Se il maschio accompagna invece la compagna fino al momento della deposizione delle uova predilige trattenerla non per il collo o il capo ma per il [[protorace]].<br />
Il ciclo larvale è più lungo di quello degli Zigotteri e può arrivare fino ai 5-6 anni.
 
== Distribuzione e habitat ==
Mentre Super Smash Bros. offriva dei profili per ogni personaggio, Melee introduce i "trofei"<ref>Chiamati ''figures'' nella [[Lingua giapponese|versione giapponese]].</ref>. Tutti i 293 trofei includono tre diversi profili per ogni personaggio, ognuno da sbloccare in ogni modalità per il singolo giocatore. In aggiunta, a differenza della versione precedente, Melee contiene i profili di molti altri personaggi della Nintendo non giocabili o direttamente non presenti nel gioco, ma anche strumenti, luoghi, nemici ed elementi. Un aspetto che Melee ha in più di Smash Bros. è il Brawl, che, oltre ad avere i trofei dei personaggi in versione Smash li ha anche in versione normale.<ref>Ad esempio Mario nei giochi normali indossa la tuta blu, mentre in Smash Bros. invece indossa la tuta jeans.</ref> Il gioco crebbe di popolarità anche grazie ai numerosi tornei che si svolsero negli Stati Uniti e ancora oggi viene giocato da un gran numero di giocatori in vere e proprie competizioni.
Il loro [[habitat]] ideale è nei pressi di laghi, stagni, fiumi, ruscelli e in genere zone acquitrinose e paludose; anche se, grazie all'apparato alare più sviluppato, possono allontanarsi anche di diversi chilometri.
 
== Tassonomia ==
=== ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' ===
Il raggruppamento è uno dei tre [[sottordine|sottordini]], assieme a [[Zygoptera]] ed [[Anisozygoptera]], in cui viene suddiviso l'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Odonata]].
[[File:SSBB Gameplay.jpg|thumb|Scontro fra [[Mario (personaggio)|Mario]], [[Kirby (Nintendo)|Kirby]], [[Bowser]] e [[King Dedede]] a [[Isola Delfina|Delfinia]] nel primo evento "Due re pericolosi" per multi-player]]
Anche se una terza versione di Super Smash Bros. venne annunciata molto prima dell'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] [[2006]], la Nintendo presentò le prime informazioni su questo capitolo sotto forma di trailer il 10 maggio 2006. Finalmente il gioco venne chiamato ''Super Smash Bros. Brawl''. Il trailer mostrava [[Solid Snake]], della serie della [[Konami]] [[Metal Gear (serie)|Metal Gear]], rendendolo il primo personaggio di terze parti ad entrare a far parte di un gioco Super Smash Bros. Un altro personaggio di terze parti, [[Sonic the Hedgehog]], rivale della Nintendo, [[SEGA]], fu confermato come personaggio giocabile il 10 ottobre [[2007]]. Super Smash Bros. Brawl uscì in Giappone il 31 gennaio [[2008]], il 9 marzo in America e il 27 giugno in Europa. Brawl sfrutta inoltre il gioco online, tramite [[Nintendo Wi-Fi Connection]], offrendo ai giocatori la possibilità di creare e scambiare con gli amici i propri campi di battaglia.
 
Comprende le seguenti [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] e [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]:
Brawl è compatibile con quattro tipi di controller: il [[Wii Remote]] in orizzontale, il Wii Remote con il [[Nunchuk]] inserito, il [[Classic Controller]], ed il controller del [[Nintendo GameCube]], mentre il suo predecessore utilizzava solo l'apposito controller di quella console. Il giocatore può anche cambiare la configurazione dei tasti.
* Superfamiglia [[Aeshnoidea]]
** [[Aeshnidae]]
** [[Austropetaliidae]]
** [[Gomphidae]]
** [[Neopetaliidae]]
** [[Petaluridae]]
* Superfamiglia [[Cordulegastroidea]]
** [[Cordulegastridae]]
* Superfamiglia [[Libelluloidea]]
** [[Corduliidae]]
** [[Libellulidae]]
 
Uno studio filogenetico del 2003 individuava Anisozygoptera come un raggruppamento [[parafiletico]]; secondo tali analisi le uniche due specie viventi presenti nel raggruppamento "Anisozygoptera" andrebbero classificate nell'[[infraordine]] [[Epiophlebioptera]] da accorpare, assieme agli Anisoptera (anch'essi declassati al rango di infraordine), nel [[sottordine]] [[Epiprocta]].<ref name=Rehn>{{cita pubblicazione|autore=Rehn, A. C.| titolo=Phylogenetic analysis of higher-level relationships of Odonata|rivista= Systematic Entomology 2003; 28(2): 181-240| url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/pdf/10.1046/j.1365-3113.2003.00210.x}}</ref>.
Super Smash Bros. Brawl introduce una nuova modalità Avventura, intitolata ''Super Smash Bros. Brawl: L'Emissario del Subspazio''. Questa modalità è caratterizzata sia da una storia specifica per ogni personaggio, che un insieme di numerosi livelli di piattaforme e molti [[boss (videogiochi)|boss]] da affrontare. La storia viene narrata attraverso delle scene in [[grafica computerizzata]] nella quale i personaggi non parlano, ma si esprimono tramite gesti ed espressioni. L'Emissario del Subspazio introduce un nuovo gruppo di [[antagonista|antagonisti]] chiamato Esercito del Subspazio, comandati dal Ministro Ancestrale.<ref>Che si scoprirà essere manipolato da un gruppo di persone senza scrupoli.</ref> Alcuni di questi nemici sono apparsi in precedenti videogiochi della Nintendo, come [[Pipino Piranha]] della serie di [[Mario (serie di videogiochi)|Mario]] e La squadra dei R.O.B. basata sul classico [[hardware]] Nintendo. L'Emissario del Subspazio presenta inoltre un abbondante numero di nemici originali, come il rider, un monociclo robotico, il globis, una creatura a forma di palla, che in caso di necessità possiede la capacità di moltiplicarsi, e i ''Primidi'', i nemici più comuni che appaiono in diverse forme. Anche se principalmente è una modalità per un solo giocatore, L'Emissario del Subspazio permette la modalità cooperativa tra due giocatori. Per ogni livello si possono scegliere cinque gradi di difficoltà, mentre i livelli sono pieni di zone nascoste nelle quali vi sono dei tesori che vanno trovati per completare al 100% i livelli ed il gioco. Vi è anche un metodo di aumentare i poteri dei personaggi. Per fare questo bisogna applicare gli adesivi collezionati sotto la base del trofeo di un personaggio tra uno scenario e l'altro in modo da migliorare vari aspetti del lottatore.
 
=== Alcune specie ===
=== ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U]]'' ===
<gallery>
[[File:Super Smash Bros. for Nintendo Wii U & 3DS Logo.jpg|thumb|Logo del quarto capitolo usato dal 2013]]
File:Aeshna cyanea female 1.jpg|''[[Aeshna cyanea]]''
All'E3 del 2011, la Nintendo ha annunciato lo sviluppo di un nuovo capitolo della saga, disponibile sia per [[Nintendo Wii U]] che per [[Nintendo 3DS]], la prima console portatile a supportare un capitolo della serie. Tra le versioni delle due console è stato annunciato che vi sarà una certa connettività. Durante il Nintendo Direct dell'[[E3 2013]] è stato lanciato il primo trailer, che mostra due nuove aggiunte al ruolo del gioco: Abitante di [[Animal Crossing]] e Mega Man dall'[[Mega Man (serie)|omonima serie]], inoltre sul sito ufficiale è stato annunciato come personaggio giocabile anche il [[Wii Fit]] Trainer. In seguito sono stati annunciati altri 11 nuovi personaggi, portando così il numero dei combattenti a 49: [[Rosalinda (Mario)|Rosalinda]] & Sfavillotto dalla serie di Mario, [[Little Mac]] da [[Punch-Out!! (serie)|Punch-Out!!]], dopo il suo debutto nella serie in [[Super Smash Bros. Brawl|Brawl]] come assistente, [[Greninja]] da [[Pokémon X e Y]], i [[Mii (Nintendo)|Mii]], [[Palutena]] da [[Kid Icarus]], la storica mascotte della Namco [[Pac-man]], Lucina e Daraen, della quale è possibile giocare anche con la versione femminile, da [[Fire Emblem: Awakening]], Shulk di [[Xenoblade Chronicles]], [[Bowser Jr.]], [[Pit (personaggio)|Pit Oscuro]] e il Duo di [[Duck Hunt]]. Sono inoltre stati annunciati 7 personaggi DLC: Mewtwo e Roy, già apparsi in Super Smash Bros. Melee, Lucas, da Super Smash Bros. Brawl, i celebri Ryu, protagonista di Street Fighter, e [[Cloud Strife]], protagonista di [[Final Fantasy 7]], Corrin, da Fire Embles: Fates, e [[Bayonetta]]<ref>http://www.eventhubs.com/news/2015/dec/15/fire-emblems-corrin-join-super-smash-bros-wii-u-february/</ref>. A differenza dei precedenti capitoli molti tra i combattenti durante la battaglia non potranno trasformarsi in altri lottatori, come Zelda poteva farlo divenendo Sheik, qui semplice personaggio e non come controparte, ed alcuni tra gli Smash Finali presenti in Brawl sono stati accantonati,<ref>Per esempio lo Smash Finale di Kirby era Kirby Cuoco, mentre in Super Smash Bros per Nintendo 3DS e Wii U Mega spada.</ref> nonostante molti tra i personaggi scelti dal giocatore potranno per la prima volta indossare costumi alternativi. Super Smash Bros. per Nintendo Wii U è il primo capitolo della serie in cui si potrà giocare fino a 8 giocatori, ed il primo a comprendere scenari di dimensioni più grandi rispetto alla versione 3DS. Le nuove modalità introdotte negli ultimi capitoli sono le Richieste Master, sfide speciali in cui il lottatore potrà ottenere ricompense superando una sfida a lui proposta come biglietto in cambio i gettoni, e Richieste Crazy, modalità simile a Richieste Master ma più complesse, in quanto si useranno gettoni o coupon ricevuti per giocare e si lotterà con un'unica vita, che, se persa, comporterebbe una maggior perdita della ricompensa e la fine della partita. Non mancherà inoltre la "Mischia da tavolo", modalità che unisce il genere party con il picchiaduro in cui sarà possibile giocare con i propri [[Mii (Nintendo)|Mii]] per raccogliere il maggior numero di personaggi o bonus presenti nelle caselle di un tabellone, e sfidarsi alla fine dei turni, turni i quali saranno interrotti da sfide se un Mii ne incontra un altro in una casella oppure se occupa una delle Caselle Mischia (presenti solo nell'ultimo tabellone), in una mischia conclusiva.<ref>https://www.vg247.it/2018/06/12/ridley-entrera-nel-roster-di-super-smash-bros-ultimate-e-come-da-copione-ricevera-anche-il-proprio-amiibo/</ref><ref>http://www.ign.com/articles/2018/06/12/e3-2018-daisy-joins-super-smash-bros-ultimate-roster</ref>.
File:Bekkohtombo0905.jpg|''[[Libellula angelina]]''
 
File:Broad-bodied_Chaser.jpg|''[[Libellula depressa]]''
=== ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'' ===
File:Libellula saturata 003.jpg|''[[Libellula saturata]]''
Durante il termine di un [[Nintendo Direct]], trasmesso l'8 marzo [[2018]], [[Nintendo]] confermò lo sviluppo di un nuovo titolo della serie per la console [[Nintendo Switch]] con un trailer che mostrava gli Inkling di [[Splatoon]], nuova aggiunta al roster, osservare il logo di Super Smash Bros., cosparso di fiamme e circondato dalle silhouette oscurate dei personaggi, tra i quali erano riconoscibili Mario e Link (da [[The Legend of Zelda: Breath of the Wild|Breath of the Wild]])<ref>https://www.eurogamer.it/articles/2018-03-08-news-videogiochi-annunciato-super-smash-bros-nintendo-switch</ref>. La data di uscita era stata prevista per il corso dell'anno e il titolo ancora era provvisorio, ma non furono rivelate informazioni dettagliate.
File:Sympetrum fonscolombii 0034.JPG|''[[Sympetrum fonscolombii]]''
 
File:Orthetrum cancellatum.jpg|''[[Orthetrum cancellatum]]''
Pertanto si dovette attendere l'[[Electronic Entertainment Expo 2018|E3 2018]], quando, durante la presentazione di Nintendo del 12 giugno 2018, [[Masahiro Sakurai]], creatore della serie, lo presentò con il titolo di ''Super Smash Bros. Ultimate''<ref>https://www.eurogamer.it/articles/2018-06-12-news-videogiochi-e3-2018-super-smash-bros-ultimate-trailer</ref>. Annunciato per uscire in via definitiva il 7 dicembre, il gioco avrebbe presentato tutti i personaggi fino ad allora apparsi nella serie, alcuni dei quali furono classificati come personaggi echo, ossia delle versioni di altri personaggi, ma con qualche differenza nelle mosse. Un esempio fu rappresentato dalla [[Principessa Daisy]], echo di Peach inclusa in quell'occasione assieme a un nuovo personaggio, [[Ridley]], dalla serie di [[Metroid]]. Nelle successive presentazioni, invece, altri personaggi ed echo hanno fatto la loro apparizione nel roster: [[Simon Belmont|Simon]] e [[Richter Belmont|Richter]] dalla serie di [[Castlevania]]<ref>https://www.nintendo.it/Notizie/2018/agosto/Il-Super-Smash-Bros-Ultimate-Direct-svela-nuovi-personaggi-modalita-e-molto-altro--1414803.html</ref>, [[Personaggi di Donkey Kong#King K.Rool|King K. Rool]]<ref>https://www.nintendo.it/Notizie/2018/agosto/Il-Super-Smash-Bros-Ultimate-Direct-svela-nuovi-personaggi-modalita-e-molto-altro--1414803.html</ref>, Fuffi da [[Animal Crossing (serie)|Animal Crossing]]<ref>https://multiplayer.it/notizie/super-smash-bros-ultimate-fuffi-animal-crossing.html</ref>, [[Fire Emblem: Awakening|Chrom]]<ref>https://www.nintendo.it/Notizie/2018/agosto/Il-Super-Smash-Bros-Ultimate-Direct-svela-nuovi-personaggi-modalita-e-molto-altro--1414803.html</ref>, [[Metroid Prime 3: Corruption|Samus Oscura]]<ref>https://www.nintendo.it/Notizie/2018/agosto/Il-Super-Smash-Bros-Ultimate-Direct-svela-nuovi-personaggi-modalita-e-molto-altro--1414803.html</ref>, [[Ken Masters|Ken]] di [[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]<ref>https://www.engadget.com/2018/11/01/smash-bros-ultimate-ken-incineroar-piranha/</ref>, il pokémon [[Pokémon Sole e Luna|Incineroar]]<ref>https://www.engadget.com/2018/11/01/smash-bros-ultimate-ken-incineroar-piranha/</ref>, la [[Nemici di Mario|Pianta Piranha]] (attesa come DLC per il prossimo anno)<ref>https://www.engadget.com/2018/11/01/smash-bros-ultimate-ken-incineroar-piranha/</ref> e Joker da [[Persona 5]] (come DLC), cosa che porta il numero dei personaggi giocabili a 76 (considerando anche gli echo stessi).
</gallery>
 
A differenza degli altri titoli della serie, Super Smash Bros. Ultimate, oltre a contare un numero esteso di scenari, non si concentra sui trofei, ma introduce nella serie gli spiriti, anime di diversi personaggi dei videogiochi (presenti o no nel titolo) che miglioreranno le varie abilità del giocatore e che dovranno essere ottenute sfidando dei personaggi di cui hanno preso il possesso e liberandole. Sarà inoltre possibile anche allenarle o mandarle in spedizione per la ricerca di alcuni tesori<ref>https://www.pokemonmillennium.net/nintendo/167114-ecco-tutte-le-novita-annunciate-durante-lultimo-super-smash-bros-ultimate-direct/</ref>.
 
Particolare è anche la presenza di una modalità storia, "La Stella della speranza". Differente dall'Emissario del Subspazio di Brawl in termini di gameplay, vede un nuovo antagonista, Kiaran, un potente essere alato che, con l'intento di costruire un mondo nuovo, ha sconfitto tutti i personaggi e ne ha creato dei cloni posseduti da spiriti per il suo esercito. Il compito del giocatore sarà, pertanto, quello di fermarlo e di salvare il roster affrontando diverse sfide e dei boss e muovendosi in una mappa strutturata a livelli.
 
== Modalità di gioco ==
La serie di Super Smash Bros. differisce ampiamente dai classici giochi di lotta. Invece di avere una possibilità di vittoria abbassando sempre di più la barra dell'energia dell'avversario, il giocatore di Smash Bros. deve concentrarsi nello scagliare i personaggi nemici al di fuori dallo scenario. In Super Smash Bros. i personaggi accumulano una somma di danni, rappresentato da una percentuale, che aumenta ad ogni danno inflitto da un avversario e che anche può superare il 100%. Più la percentuale è alta, più il personaggio viene scagliato lontano da un attacco nemico. Per mandare KO un avversario, il giocatore deve lanciare il suo avversario al di fuori dai bordi dello scenario, che non è un'arena al chiuso ma un campo all'aperto, di solito caratterizzato da piattaforme sospese in aria. Quando un personaggio viene scagliato via dalla piattaforma principale di uno scenario, può provare a ritornare in campo saltando ed aiutandosi con delle mosse speciali. Mentre alcuni personaggi possono saltare più in alto o più lontano, altri hanno mosse migliori per aiutarsi. Inoltre, alcuni personaggi sono più pesanti di altri, per cui sono più difficili da gettare fuori dal campo ma sono svantaggiati in termini di recupero.
 
I controlli Smash Bros. sono molto semplici rispetto ai controlli di altri giochi. Mentre i giochi di lotta tradizionali come ''[[Street Fighter]]'' o ''[[Soulcalibur (serie)|Soulcalibur]]'' richiedono al giocatore di memorizzare combinazioni di tasti da premere,<ref>Spesso lunghe e complicate e specifiche per ogni personaggio.</ref> Smash Bros. per controllare tutte le mosse di tutti i personaggi usa la stessa combinazione di tasto d'attacco e tasto direzionale. I personaggi non sono limitati nello stare sempre di fronte all'avversario, ma possono liberamente correre per tutto lo scenario. Smash Bros. implementa anche tecniche per schivare o bloccare le mosse, utilizzabili sia in terra che in aria. Inoltre è possibile afferrare e lanciare i personaggi, permettendo una grande varietà nel modo di attaccare.
 
Uno degli elementi più importanti della serie è l'inclusione di strumenti da battaglia, dei quali il giocatore può scegliere la frequenza di comparsa. Di solito sono strumenti con i quali il giocatore può colpire direttamente l'avversario, come mazze da [[baseball]] o spade. Altri strumenti invece vanno lanciati contro l'avversario come le [[Bob-omba|Bob-ombe]] e i [[Koopa Troopa|gusci]]. Sono presenti anche degli strumenti che consentono di sparare sia singoli proiettili, tipo pistola laser, che scariche di proiettili (Nintendo Scope). Gli strumenti di recupero permettono al giocatore di ridurre la sua percentuale di danno. Il particolare strumento chiamato, [[Pokéball]] invece consente di mandare in campo un [[Pokémon]] che aiuta il giocatore che l'ha chiamato. ''Brawl'' introduce gli ''Assistenti'', veri e propri personaggi di diverse serie che aiutano il giocatore durante la battaglia. Lo strumento più importante introdotto in Brawl è la ''Sfera Smash'', che permette al personaggio che la ottiene, di eseguire una mossa dalla potenza distruttiva chiamata, ''Smash Finale''.
 
== Personaggi ==
=== Personaggi giocabili ===
Le celle scure denotano i personaggi da sbloccare.
 
{| class="wikitable sortable"
! width=150 |Personaggio
! align="center" width=80 |''[[Super Smash Bros.|SSB]]''
! align="center" width=80 |''[[Super Smash Bros. Melee|Melee]]''
! align="center" width=80 |''[[Super Smash Bros. Brawl|Brawl]]''
! align="center" width="110" |''[[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U|4]]''
!''[[Super Smash Bros. Ultimate|Ultimate]]''
! width=200 |[[:Categoria:Serie di videogiochi|Serie]]
|-
![[Animal Crossing|Abitante]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Animal Crossing]]''
|-
![[Bayonetta (personaggio)|Bayonetta]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |DLC||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Bayonetta]]''
|-
![[Bowser]]
|align="center"|No||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Bowser Jr.]] (e [[Bowserotti]]<ref>Costumi di Bowser Jr.</ref>)
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Captain Falcon]]
|style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[F-Zero]]''
|-
![[Charizard]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì<ref>come parte dell'Allenatore Pokémon</ref>|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì<ref>come parte dell'Allenatore Pokémon</ref>||''[[Pokémon]]''
|-
![[Fire Emblem: Awakening|Chrom]]<ref>Chrom è una versione eco di Roy</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Cloud Strife|Cloud]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |DLC||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Final Fantasy]]''
|-
![[Fire Emblem: Fates|Corrin]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |DLC||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Diddy Kong]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Donkey Kong (serie)|Donkey Kong]]''
|-
![[Donkey Kong (personaggio)|Donkey Kong]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Donkey Kong (serie)|Donkey Kong]]''
|-
![[Dr. Mario]]
|align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Principessa Daisy|Daisy]]<ref>Daisy è la versione eco di Peach</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì ||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Duck Hunt|Duo Duck Hunt]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Duck Hunt]]''
|-
![[Falco Lombardi|Falco]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Star Fox]]''
|-
![[Fox McCloud|Fox]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Star Fox]]''
|-
![[Personaggi di Animal Crossing|Fuffi]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Animal Crossing (serie)|Animal Crossing]]''
|-
![[Ganondorf]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
|-
! [[Greninja]]
|align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Ice Climber|Ice Climbers]]
|align="center"|No||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||''[[Ice Climber]]''
|-
![[Settima generazione (Pokémon)#Incineroar|Incineroar]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì
|''[[Pokémon]]''
|-
![[Ike (Fire Emblem)|Ike]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Splatoon|Inkling]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Splatoon]]''
|-
![[Jigglypuff]]
| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Persona 5|Joker]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||align="center" |DLC||''[[Shin Megami Tensei: Persona|Persona]]''
|-
![[Ken Masters|Ken]]<ref>Ken è la versione eco di Ryu</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì ||''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]''
|-
![[King Dedede]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||''[[Kirby (serie)|Kirby]]''
|-
![[Personaggi di Donkey Kong#K. Rool|King K. Rool]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Donkey Kong (serie)|Donkey Kong]]''
|-
![[Kirby (Nintendo)|Kirby]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Kirby (serie)|Kirby]]''
|-
![[Little Mac]]
|align="center"|No||align="center"|No|| align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Punch-Out!! (serie)|Punch-Out!!]]''
|-
![[Link (The Legend of Zelda)|Link]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
|-
![[Link (The Legend of Zelda)|Link Bambino]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||[[The Legend of Zelda (serie)|''The Legend of Zelda'']]
|-
![[Link (The Legend of Zelda)|Link Cartone]]
|align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[The Legend of Zelda]]''
|-
![[Lucario]]
|align="center"|No||align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Lucas (personaggio)|Lucas]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |DLC||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[EarthBound]]''
|-
![[Luigi (personaggio)|Luigi]]
|style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Lucina (Fire Emblem)|Lucina]]<ref>Lucina è la versione eco di Marth</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Mario (personaggio)|Mario]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Marth (Fire Emblem)|Marth]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Mega Man (serie)#Personaggi principali|Mega Man]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]''
|-
![[Meta Knight]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Kirby (serie)|Kirby]]''
|-
![[Mewtwo]]
|align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|No|| align="center" |DLC
|style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Mr. Game & Watch]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Game & Watch]]''
|-
![[Mii (Nintendo)|Lottatori Mii]]<ref>I Mii sono dividi in tre classi: Lottatore Mii, Spadaccino Mii e Fuciliere Mii</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||[[Mii (Nintendo)|''Mii'']]
|-
!|[[Ness (EarthBound)|Ness]]
|style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[EarthBound]]''
|-
!|Pianta Piranha
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||align="center"|DLC||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Pikmin]] e [[Olimar]] (e ''Alph'')<ref>In [[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]] e [[Super Smash Bros. Ultimate]] Olimar ha un costume alternativo mostrante Alph, protagonista di [[Pikmin 3]]</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì<ref>Solo Pikmin e Olimar</ref>|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pikmin]]''
|-
![[Principessa Peach|Peach]]
|align="center"|No||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Pichu]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|No|| align="center" |No
|style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Pikachu]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Pit (personaggio)|Pit]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Kid Icarus]]''
|-
![[Kid Icarus: Uprising#Boss|Pit Oscuro]]<ref>Pit oscuro è la versione eco di Pit</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Kid Icarus]]''
|-
![[Allenatore (Pokémon)|Allenatore Pokémon]]<ref>L'allenatore Pokémon sta nello sfondo dello scenario mentre il giocatore prende il controllo di [[Squirtle]], [[Ivysaur]] o [[Charizard]]. Questi tre [[Pokémon]] vengono considerati un personaggio solo chiamato appunto ''Allenatore Pokémon''. Il giocatore può scegliere con che Pokémon iniziare a lottare o cambiarlo durante la battaglia.</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pokémon]]''
|-
![[Palutena]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Kid Icarus]]''
|-
![[Pac-man|Pac-Man]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Pac-man]]''
|-
![[R.O.B.]]
|align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì
|style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||''[[Robot (serie)|Robot Series]]''
|-
![[Richter Belmont|Richter]]<ref>Richter è la versione eco di Simon</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Castlevania (serie)|Castlevania]]''
|-
![[Ridley (personaggio)|Ridley]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Metroid (serie)|Metroid]]''
|-
![[Daraen|Robin]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Roy (Fire Emblem)|Roy]]
|align="center"|No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||align="center"|No|| align="center" |DLC||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Fire Emblem]]''
|-
![[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |DLC||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]''
|-
![[Rosalinda (Mario)|Rosalinda]] e Sfavillotto
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
|-
![[Samus Aran|Samus]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Metroid (serie)|Metroid]]''
|-
! [[Metroid Prime 3: Corruption|Samus Oscura]]<ref>Samus Oscura è la versione eco di Samus</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Metroid]]''
|-
![[Principessa Zelda#Sheik|Sheik]]<ref name="A">In [[Super Smash Bros. Melee]] e [[Super Smash Bros. Brawl]] Sheik non è un personaggio a sé ma una forma alternativa di Zelda. Il giocatore può passare da [[Principessa Zelda|Zelda]] a [[Principessa Zelda#Sheik|Sheik]] prima o durante la battaglia a suo piacimento. In [[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]] e [[Super Smash Bros. Ultimate]] Sheik è invece un normale personaggio giocabile.</ref>
|align="center"|No||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
|-
![[Simon Belmont|Simon]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Castlevania (serie)|Castlevania]]''
|-
![[Solid Snake|Snake]]
|align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]''
|-
![[Sonic the Hedgehog|Sonic]]
|align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Sonic (serie)|Sonic]]''
|-
![[Xenoblade Chronicles|Shulk]]
|align="center"|No||align="center"|No|| align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Xenoblade Chronicles]]''
|-
![[Wario]]
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[WarioWare]]''
|-
!Trainer di Wii Fit
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|No|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Wii Fit]]''
|-
![[Wolf O'Donnell|Wolf]]
|align="center"|No||align="center"|No|| style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì|| align="center" |No||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Star Fox]]''
|-
![[Yoshi]]
|align="center"|Sì||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||align="center"|Sì||''[[Yoshi's Island|Yoshi]]''
|-
![[Principessa Zelda|Zelda]]<ref name="A" />
|align="center"|No||align="center"|Sì||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||[[The Legend of Zelda (serie)|''The Legend of Zelda'']]
|-
![[Samus Aran|Samus Tuta Zero]]<ref>In ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'', [[Samus Aran]] diventa ''Zero Suit Samus'' quando la sua armatura viene distrutta secondo determinate condizioni. Ciò non succede in [[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]] e [[Super Smash Bros. Ultimate]] dove è un personaggio a parte.</ref>
|align="center"|No||align="center"|No||align="center"|Sì|| align="center" |Sì||style="background-color: #DCDCDC;" align="center"|Sì||''[[Metroid (serie)|Metroid]]''
|-
|}
Durante l'evento Direct dell'E3 2018 viene definito il concetto di ''Personaggio Eco,'' indicato con ε: un ''Personaggio Eco'' è un personaggio a se stante le cui mosse sono identiche a quelle di un altro personaggio ma con qualche differenza nel nome e nell'aspetto. Ad esempio, [[Marth (Fire Emblem)|Marth]] e [[Lucina (Fire Emblem)|Lucina]] sono due personaggi diversi che condividono in battaglia lo stesso moveset e le stesse animazioni: ''Lucina'' è quindi l'eco di ''Marth,'' essendo ''Marth'' nato prima di ''Lucina''. Esistono sette ''Personaggi eco'' in tutta la serie:
* [[Lucina (Fire Emblem)|Lucina]]: eco di [[Marth (Fire Emblem)|Marth]]
* [[Kid Icarus: Uprising#Boss|Pit Oscuro]]: eco di [[Pit (personaggio)|Pit]]
* [[Principessa Daisy|Daisy]]: eco di [[Principessa Peach|Peach]]
* [[Richter Belmont|Richter]]: eco di [[Simon Belmont|Simon]]
* Samus Oscura: eco di [[Samus]]
* [[Chrom (Fire Emblem)|Chrom]]: eco di [[Roy (Fire Emblem)|Roy]]
*[[Ken Masters|Ken]]: eco di [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]
 
=== Personaggi non giocabili ===
I seguenti personaggi non sono giocabili e appaiono nel corso della serie solamente nelle varie modalità single player, e sono controllati dal computer. Molti dei personaggio non giocabili sono stati creati esclusivamente per la serie di ''Super Smash Bros.'' anche se alcuni di essi, come ad esempio i [[Goomba]], provengono da altri [[franchise]].
 
=== Master Hand e Crazy Hand ===
[[File:Masterjand.png|right|180px]]
{{nihongo|'''Master Hand'''|マスターハンド|Masutā Hando}}, è una gigantesca mano destra bianca animata: appare in tutti i cinque giochi della serie, servendo da final boss della Modalità Classica e, in ''Melee'', nel cinquantesimo Evento. ''Melee'' introdusse la controparte sinistra di Master Hand, {{nihongo|'''Crazy Hand'''|クレイジーハンド|Kureijī Hando}}, che appariva in congiunzione con Master Hand in alcune situazioni. Master Hand appare anche nel gioco, ''[[Kirby e il labirinto degli specchi]],'' come miniboss e insieme a Crazy Hand come boss. Inoltre appare nuovamente in ''[[Kirby: Topi all'attacco]]''.
 
Master Hand e Crazy Hand sono identici d'aspetto: l'unica differenza è che Crazy Hand muove le dita in un modo impulsivo e distruttivo. Mentre Master Hand è più rilassato e maturo, Crazy Hand evoca il bizzarro. I suoi attacchi sono inoltre più ampi e veloci di quelli di Master Hand. Quando vengono affrontati insieme, Master e Crazy Hand sono in grado di eseguire delle mosse insieme.
 
Per un errore nel gioco di Melee selezionando "scontro" e facendo una combinazione di azioni nel menu personaggi è possibile usare Master Hand, ma non Crazy Hand. In [[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]], se sconfitti, nei livelli più difficili della modalità classica danno vita a Master Core, una strana figura delle tenebre composta da una Sfera Smash che tenta di ostacolare il personaggio selezionato assumendo diverse trasformazioni. Master Core potrà anche trasformarsi nei livelli ad intensità 8,0 e 9,0 (solo nella versione Wii U) in Master Fortezza, un'area esplorabile in cui il giocatore dovrà arrivare al punto debole della bestia superando i nemici presenti. Seppure non giocabili, esiste una Mod per renderli giocabili, che però richiede per il funzionamento un [[Leap Motion]].
 
=== Miniboss ===
''Super Smash Bros.'' introdusse diversi miniboss. '''Metal Mario''' (originario di ''[[Super Mario 64]]'') e '''Giant Donkey Kong''', semplici versioni potenziate dei loro rispettivi personaggi. Metal Mario è Mario con una maggiore resistenza, maggiore potenza d'attacco e a differenza di Mario è pesantissimo, essendo di metallo, ed infatti cade più velocemente. Giant Donkey Kong è semplicemente una versione più grande e più potente di Donkey Kong. Entrambi riappaiono nella Modalità Avventura di ''Melee'', insieme a '''Giant Kirby''', '''Metal Luigi''' e due '''Mini Donkey Kong'''. In ogni caso, degli strumenti introdotti in Melee (la Scatola!, il Superfungo e il Fungo Velenoso) rendono i personaggi normali simili a questi miniboss.
 
=== Giga Bowser ===
'''Giga Bowser''', conosciuto in Giappone come {{nihongo|'''Giga Koopa'''|ギガクッパ|Giga Kuppa}}, è una gigantesca versione di [[Bowser]] introdotta in ''Melee''. Boss finale segreto della Modalità Avventura, appare solamente se alcune condizioni vengono rispettate. Giga Bowser è anche uno degli sfidanti nell'Evento cinquantuno, con [[Ganondorf]] e [[Mewtwo]] dalla sua parte. Giga Bowser ha gli stessi attacchi di Bowser ma essi sono molto più potenti ed hanno effetti differenti, come ad esempio il soffio infuocato che non si esaurisce mai. Inoltre è talmente grande che è immune alle prese ed agli attacchi simili. Giga Bowser diventa giocabile per un breve periodo di tempo in ''Brawl'', in cui Bowser si trasforma in esso durante il suo Smash Finale. Quando Bowser si trasforma in Giga Bowser diventa quasi invincibile finché l'effetto dello Smash Finale si esaurisce, compare con la stessa funzione nel quarto capitolo
 
==== Tabuu ====
[[File:Tabuu.png|thumb|''Tabuu'' nell<nowiki>'</nowiki>''Emissario del Subspazio'']]
{{nihongo|'''Tabuu'''|タブー|Tabū}} è l'antagonista e boss finale di ''Super Smash Bros. Brawl''. Entità dalle fattezze umane composta di pura energia, con un nucleo interno come cuore. Re del Subspazio, Tabuu è in grado di richiamare a sé diverse armi da usare in battaglia. Altri poteri includono, sia l'abilità di cambiare forma, che quella di teletrasportarsi; inoltre le sue catene di luce sono talmente potenti che nella modalità avventura del gioco, chiamata, ''Emissario del Subspazio'', è riuscito a piegare Master Hand al suo volere. Possiede una seconda forma, identica alla prima, ma con ali colorate che spuntano dalla schiena. Il suo attacco più potente, conosciuto come Potere dell'Ala, consiste nel trasformarsi in questa forma e rilasciare onde distruttive, in grado di eliminare in solo attacco qualsiasi avversario. Nella storia della modalità ''Emissario del Subspazio,'' questo attacco trasforma i personaggi in trofei, rendendoli incapaci di agire, ma Kirby li salva perché aveva ingoiato una medaglia che curava questa trasformazione, stessa cosa avvenuta per Luigi, Ness e King Dedede. In seguito all'intervento di Sonic, che riuscì a tagliare le ali a Tabuu per impedirgli di ritrasformare i lottatori Nintendo in trofei, questi ultimi riuscirono a sconfiggerlo definitivamente.
 
==== Altri personaggi ====
A parte i boss, possono essere affrontati nelle modalità per un solo giocatore, personaggi non giocabili.
 
In ciascun gioco della serie, vi sono personaggi dal semplice design che ricordano i modelli poligonali. In Giappone questi personaggi sono sempre stati chiamati con un nome singolare, {{nihongo|"'''Mysterious Small Fry Enemy Corps'''"|謎のザコ敵軍団|Nazo no Zako Teki Gundan}}. Nelle altre lingue, il nome di questi personaggi cambia ad ogni gioco.
 
* Il '''Fighting Polygon Team''' è composto da versioni metalliche di colore viola, composti interamente da poligoni. Trenta di questi personaggi appaiono nel penultimo livello della modalità per un solo giocatore in ''[[Super Smash Bros.]]''
* In ''[[Super Smash Bros. Melee]]'', i Fighting Polygons sono stati rimpiazzati dai '''Fighting Wire Frames'''. A differenza del gioco originale, qui vi sono solo due tipi di Fighting Wire Frames (maschio e femmina). Il loro tratto distintivo è il cuore posto nel loro petto, ed il simbolo di ''Super Smash Bros.'' al posto della faccia. I Wire Frames maschio e femmina si muovono in modo simile ai movimenti di [[Captain Falcon]] e [[Principessa Zelda|Zelda]], rispettivamente. Entrambi i personaggi non possiedono mosse speciali.
* In ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'', i Fighting Wire Frames sono stati sostituiti dagli '''Zaamar''' ('''Fighting Alloy Team''' in [[lingua inglese]]). Questo team è composto da quattro membri differenti: {{nihongo|Zaamar Rosso|ザコレッド|Zakoreddo|ZakoRed}}, {{nihongo|Zaamar Blu|ザコブルー|Zakoburū|ZakoBlue}}, {{nihongo|Zaamar Giallo|ザコイエロー|Zakoierō|ZakoYellow}}, e {{nihongo|Zaamar Verde|ザコグリーン|Zakogurīn|ZakoGreen}}. Il corpo e i movimenti dello Zaamar il rosso sono basati su Captain Falcon, quelli del Blu su Zelda, quelli del Giallo su [[Mario (personaggio)|Mario]] e quelli del Verde su [[Kirby (Nintendo)|Kirby]]. Come i loro predecessori, tutti gli Zaamar non possiedono speciali mosse. Il loro corpo è composto da due parti, una superiore e una inferiore, connesse da sfere di energia. Al posto della faccia, delle mani e delle giunture, vi sono sfere di luce bianca.
 
Nonostante non siano giocabili normalmente, è possibile utilizzare questi personaggi particolari grazie all'ausilio di accessori come l'[[Action Replay]]. In [[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]] i Fighting Wire Frames sono stati sostituiti dai [[Mii (Nintendo)|Mii]].
 
==== Sacco da Allenamento ====
{{nihongo|'''Sandbag'''|サンドバッグくん|Sandobaggu-kun}} appare nel minigioco ''Home-Run Contest'' in ''[[Super Smash Bros. Melee]]'', ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' e ''[[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]]''. L'obiettivo del minigioco è quello di lanciare il più lontano possibile Sandbag con una mazza da baseball o con una mossa. L'unico scopo di Sandbag è quello di essere colpito. Stando alla descrizione del suo trofeo, Sandbag non prova dolore, ma anzi ama osservare i personaggi che tentano di effettuare un buon punteggio. Nella versione italiana di ''Brawl'', Sandbag viene chiamato ''Sacco da Allenamento''. Oltre al minigioco, appare come strumento durante gli incontri, e, se viene colpito rilascia altri strumenti. Sacco da Allenamento appare anche nella sala d'attesa tra gli incontri [[Nintendo Wi-Fi Connection|Wi-Fi]].
 
== Serie rappresentate in ''Super Smash Bros.'' ==
Sono numerose le serie rappresentate in ''Super Smash Bros.'' nel corso degli anni, e non si tratta solo di serie Nintendo, ma anche di terze parti.
 
* ''[[Mario (serie di videogiochi)|Mario]]''
* ''[[Donkey Kong (serie)|Donkey Kong]]''
* ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
* ''[[Metroid]]''
* ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island|Yoshi]]''
* ''[[Kirby (serie)|Kirby]]''
* ''[[Star Fox]]''
* ''[[Pokémon]]''
* ''[[EarthBound|Mother/Earthbound]]''
* ''[[F-Zero]]''
* ''[[Ice Climber]]''
* ''[[Fire Emblem]]''
* ''[[Game & Watch]]''
* ''[[Kid Icarus]]''
* ''[[Wario Land: Super Mario Land 3|Wario Land]]''/''[[WarioWare]]''
* ''[[Metal Gear]]''
* ''[[Sonic (serie)|Sonic]]''
* ''[[Pikmin]]''
* ''[[R.O.B.|Serie Robot]]''
* ''[[Animal Crossing (serie)|Animal Crossing]]''
* ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]''
* ''[[Serie Wii]] ''
* ''[[Punch-Out!! (serie)|Punch-Out!!]]''
* ''Super Smash Bros.'' I Guerrieri Mii vengono indicati come lottatori provenienti dalla serie di ''Super Smash Bros.'', essendo nemici in ''[[Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]]'', ma la prima effettiva apparizione dei [[Mii (Nintendo)|Mii]] è stata sulla console [[Nintendo Wii]].
 
* ''[[Pac-Man]]''
* ''[[Xenoblade Chronicles]]''
* ''[[Duck Hunt]]''
* ''[[Street Fighter]]''
* ''[[Compilation of Final Fantasy VII|Final Fantasy VII]]''
* ''[[Bayonetta]]''
* ''[[Splatoon]]''
* ''[[Castlevania (serie)|Castlevania]]''
* ''[[Megami Tensei|Persona 5]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Tillyard, R.J., The Biology of Dragonflies. Cambridge, Cambridge University Press, 1917.
* {{en}} Dragonflies through binoculars, by Sidney W. Dunkle, 2000. Oxford University Press; ISBN 0-19-511268-7
* {{en}} Aguilar, J.D', Dommangent, J-L. E Prechac, R.; A field guide to the Dradonflies of Britain, Europe, and North Africa. Collins, 1986
* {{en}} Askew, R.R., 1988, The dragonflies of Europe, Harley. Books, Colchester.
 
== Voci correlate ==
*'' [[The OutfoxiesOdonata]]''
 
*''[[Jump Super Stars]]''
== Altri progetti ==
*''[[Marvel vs. Capcom]]''
{{interprogetto|commons=Anisoptera}}
*''[[PlayStation All-Stars Battle Royale]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.ups.edu/biology/museum/worldanisops.html|2=Elenco degli Anisoptera del Mondo|lingua=en|accesso=10 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040810213436/http://www.ups.edu/biology/museum/worldanisops.html|dataarchivio=10 agosto 2004|urlmorto=sì}}
* [http://www.smashbros.com/ Sito ufficiale della serie]
* {{cita web|http://www.cirrusimage.com/odonata.htm|Anisotteri del Nord America - foto e informazioni dettagliate|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.dragonflysoc.org.uk/index.htm|2=British Dragonfly Society|lingua=en|accesso=3 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101107040240/http://www.dragonflysoc.org.uk/index.htm|dataarchivio=7 novembre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.free-nature-photos.org/en/Dragonflies/|2=Foto di Anisotteri|lingua=en|accesso=7 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060617034546/http://www.free-nature-photos.org/en/Dragonflies/|dataarchivio=17 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.dragonflies.org/|Digital Dragonflies Project|lingua=en}}
 
{{SuperControllo Smashdi Bros.autorità}}
{{Portale|Nintendoartropodi}}
 
[[Categoria:Super Smash Bros.Odonati| .]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edmond de Sélys Longchamps]]