Blufin e Anisoptera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Azienda
|nome=Blufin S.p.A.Anisoptera
|statocons=
|logo=Logo Blufin.jpg
|immagine=Gemeine Heidelibelle (Sympetrum vulgatum) 4.jpg
|tipo=
|didascalia=''[[Sympetrum vulgatum]]''
|borse=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|data_fondazione = 1977
|regno=[[Animalia]]
|luogo_fondazione=[[Carpi]]
|sedesottoregno=[[CarpiEumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|nazione = ITA
|ramo=[[Bilateria]]
|filiali=
|phylum=[[Arthropoda]]
|slogan=
|subphylum=[[Tracheata]]
|persone_chiave=
|superclasse=[[Hexapoda]]
Anna Molinari,<br/>Gianguido Tarabini
|industriaclasse=[[AbbigliamentoInsecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Palaeoptera]]}}
|prodotti=
|ordine=[[Odonata]]
|fatturato=
|sottordine='''Anisoptera'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Edmond de Sélys Longchamps|de Sélys Longchamps]]</span>, [[1854]]
|anno_fatturato=
|infraordine=
|dipendenti=
|superfamiglia=
|anno_dipendenti=
|famiglia=
|sito= www.blufin.it
|sottofamiglia=
|fondatori = Anna Molinari,<br/>
|tribù=
Gianpaolo Tarabini}}
|sottotribù=
'''Blufin S.p.A''' è una [[casa di moda]] [[Italia|italiana]] fondata a [[Carpi]] da Anna Molinari e dal suo defunto marito Gianpaolo Tarabini. Blufin raggruppa tre marchi principali ''Blumarine'', dal [[1977]], ''Miss Blumarine'' ([[1987]]), ''Blugirl'' ([[2002]]) ed ''Anna Molinari'' ([[1995]]),<ref name="history">{{Cita web|url=http://www.blufin.it/BF_presentation.htm|titolo=Company Profile|editore=Blufin S.p.A|accesso=8 aprile 2008}}</ref> brand di [[alta moda]].<ref name="strategy">{{Cita web|url=http://www.blufin.it/portale/strategies.pdf|titolo=Blufin Business Strategies|formato=pdf|data=19 novembre 2007|editore=Blufin S.p.A|accesso=8 aprile 2008}}</ref>. Dal [[2012]] è lo sponsor ufficiale del [[Carpi Football Club 1909|Carpi]].
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Superfamiglia (tassonomia)|Superfamiglie]] & [[famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
|suddivisione_testo=
* [[Aeshnoidea]]
** [[Aeshnidae]]
** [[Austropetaliidae]]
** [[Gomphidae]]
** [[Neopetaliidae]]
** [[Petaluridae]]
* [[Cordulegastroidea]]
** [[Cordulegastridae]]
* [[Libelluloidea]]
** [[Corduliidae]]
** [[Libellulidae]]
}}
 
Gli '''Anisotteri''' ('''''Anisoptera''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Edmond de Sélys Longchamps|de Sélys Longchamps]]</span>, [[1854]]) sono un [[sottordine]] di [[insetti]] appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Odonati]].<ref name=WOL>{{cita web|autore=Schorr M., Lindeboom M., Paulson D.|titolo=World Odonata List |url=http://www.pugetsound.edu/academics/academic-resources/slater-museum/biodiversity-resources/dragonflies/world-odonata-list2/|editore=University of Puget Sound|lingua=en|accesso=2 luglio 2018}}</ref>
==Storia==
[[File:Anna Molinari 2010 Blufin.jpg|upright=0.7|thumb|Anna Molinari nel 2010]]
Il marchio Blumarine viene fondato dai coniugi Anna Molinari e Gianpaolo Tarabini nel [[1977]], a [[Carpi]] in [[provincia di Modena]]. Il nome proviene dal colore preferito dalla coppia, unitamente al loro amore per il [[mare]].<ref name="history"/> Nel [[1980]] il marchio compare per la prima volta sulle [[passarella|passerelle]] di [[Milano]]<ref name="history"/>. In quell'occasione ''Blumarine'' viene nominato "stilista dell'anno", che permette loro di partecipare alla [[settimana della moda]] l'anno successivo.<ref name="history"/> Nel [[1986]] durante la settimana della moda di Milano, viene presentata la prima collezione interamente disegnata da Anna Molinari.<ref name="history"/>
 
== Descrizione ==
Nel [[1988]] viene fondato Blufin.<ref name="strategy"/> La prima [[boutique]] Blumarine fu aperta a [[via della Spiga]], Milano nel [[1990]];<ref name="timeline">{{Cita web|url=http://www.blumarine.com/BF_timeline.htm|titolo=Company History|editore=Blufin S.p.A|accesso=8 aprile 2008}}</ref>, ed attualmente il marchio è venduto in oltre mille negozi, dei quali 55 boutique sono monomarca.<ref name="history"/>
[[File:Sympetrum sanguineum - side (aka).jpg|thumb|left|''[[Sympetrum sanguineum]]'' – vista laterale.]]
[[File:Sympetrum sanguineum - front (aka).jpg|thumb|left|''[[Sympetrum sanguineum]]'' – vista frontale.]]
Il termine Anisoptera vuol dire "''ali diverse''", in contrapposizione agli [[Zygoptera]], a differenza dei quali, posseggono le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori più larghe e sviluppate rispetto a quelle posteriori. Ciò rende gli Anisotteri molto più abili nel volo.<br />
L'elemento distintivo tra i due raggruppamenti è costituito proprio dalle ali: a differenza degli Zigotteri, gli Anisotteri a riposo tengono sempre le ali distese orizzontalmente rispetto al corpo, eccetto che per un esemplare del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Cordulephya]]''.
 
Appartiene agli Anisotteri la più piccola specie nota degli Odonati (''[[Nannophya pygmaea]]'', [[Asia|Asia orientale]]) con 20&nbsp;mm di apertura alare.
{{clear}}
==Marchi==
===Blumarine===
[[File:Logo Blumarine.jpg|thumb|right]]
''Blumarine'' è il principale brand di ''Blufin'', licenziato ad altre aziende nel campo della [[lingerie]], degli [[accessorio|accessori]] ecc. La licenza per i [[profumo|profumi]] Blumarine appartiene a ICR-ITF.<ref name="strategy"/> Dal [[2007]] Blumarine produce anche [[borsa (oggetto)|borse]] ed altri accessori in pelle, venduti in una boutique specifica a [[via della Spiga]] 42 a [[Milano]].<ref name="strategy"/> È prevista una ulteriore espansione delle boutique Blumarine, particolarmente in [[Asia]].<ref name="strategy"/>
====Profumi====
Tra i nomi dei più noti prodotti, ricordiamo:
* ''Bellissima''
* ''Acqua di Primavera''
* ''Bellissima Intense''
* ''Innamorata''
 
Il [[capo degli insetti|capo]] ha una struttura sferoidale, gli [[occhio|occhi]] compositi sono molto prominenti e a differenza degli Zigotteri possono anche toccarsi lungo il lato interno.
===Blugirl===
[[File:Logo Blugirl.jpg|thumb|right]]
Lanciato nel [[1995]], "<ref name="timeline"/>, ''Blugirl'' è il marchio Blufin dedicato alle [[giovani donne]]. Marchio, che dal 2002 partecipa con successo alle Sfilate Moda Donna di Milano, con apertura di monomarca a Roma, Milano, Napoli, Parigi, Kiev, Kyoto, Nagoya, Taipei, Guangzhou, Hangzhou, Shanghai, Shenzen, Pechino.<ref name="strategy"/> Nel 2007 è stato lanciato un ulteriore marchio ''Blugirl Folies'', dedicato alle [[adolescenza|teenagers]], e focus su abbigliamento giovane jeans ad integrazione della linea Blugirl.
{{clear}}
 
L'[[addome degli insetti|addome]] è generalmente più robusto e può avere sezione triangolare o essere depresso.
===Anna Molinari===
In molte specie le femmine posseggono le appendici terminali normalmente presenti in tutti i maschi di entrambi i raggruppamenti. Manca invece la presenza di un forte [[ovopositore]] sviluppato, presente solo in alcuni generi.
[[File:Logo Anna Molinari.jpg|thumb|right]]
Il marchio ''Anna Molinari'' è il marchio ''Blufin'' specializzato nel campo del pret à porter e dell'abbigliamento di [[lusso]], e disegnato dal [[1995]] al 2004 dalla figlia della fondatrice Rossella Tarabini.
{{clear}}
==Famiglia==
Nata nel [[1939]],<ref name=DDM>[http://www.cavalieridellavoro.it/cav2010.php Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Anna Molinari nel corso della propria carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti: fra questi l'[[Isimbardi Fashion Award]] nel [[2001]] e [[La Kore Fashion Oscar]] nel [[2003]].
 
Nelle [[ninfa (zoologia)|ninfe]] degli Anisotteri le [[trachea|trachee]] esterne sono sostituite da branchie rettali, e così come per gli adulti posseggono una costituzione un po' più robusta.
Anche Rossella Tarabini, figlia di Anna Molinari è stilista per ''Blufin'', mentre Gianguido Tarabini, suo fratello, si è unito all'azienda nel [[1992]], diventando direttore delle licenze nel [[2004]], e amministratore delegato dal [[2006]], dopo la morte del padre.<ref name="Gianguido">{{Cita web|url=http://www.blumarine.com/portale/G_Tarabini_en.pdf|titolo=Gianguido Tarabini, CEO Blufin|editore=Blufin S.p.A|formato=PDF|accesso=8 aprile 2008}}</ref>
 
==Note Biologia ==
=== Alimentazione ===
<references />
Si nutrono generalmente di [[zanzara|zanzare]], [[Mosca (zoologia)|mosche]], [[moscerino|moscerini]] e altri [[ditteri]] che catturano a mezz'aria sfruttando il loro rapido volo.
 
Alcune libellule, dette '''assalitrici''', non vagano nell'aria ma catturano le prede facendo la posta da punti fissi (rami, foglie, ecc.) per poi catturarle non appena invadono il loro campo visivo. Alcune specie di libellule assalitrici sono la ''[[Crocothemis erythraea]]'', la ''[[Leucorrhinia caudalis]]'', la Libellula dalle quattro macchie (''[[Libellula quadrimaculata]]''), la ''[[Libellula depressa]]'', la ''[[Sympetrum striolatum]]'', la Simpetro rosso sangue (''[[Sympetrum sanguineum]]'') e la ''[[Sympetrum flaveolum]]''.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.blufin.it/ Sito web aziendale: Blufin S.p.A.]
 
=== Riproduzione ===
{{Portale|Aziende|Moda}}
Solo pochi Anisotteri depongono le uova nei tessuti vegetali, ma alcune specie depongono le uova nel fango o nella sabbia dei fondali. La maggioranza degli esemplari di Anisotteri tende comunque a disperdere le uova nell'acqua, aiutandosi con movimenti ritmici dell'addome che viene immerso e ritirato dalla superficie acquatica. Tutte le femmine, eccetto quelle del genere ''[[Sympetrum]]'', vengono abbandonate dal maschio subito dopo l'accoppiamento. Se il maschio accompagna invece la compagna fino al momento della deposizione delle uova predilige trattenerla non per il collo o il capo ma per il [[protorace]].<br />
Il ciclo larvale è più lungo di quello degli Zigotteri e può arrivare fino ai 5-6 anni.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Categoria:Aziende della provincia di Modena]]
Il loro [[habitat]] ideale è nei pressi di laghi, stagni, fiumi, ruscelli e in genere zone acquitrinose e paludose; anche se, grazie all'apparato alare più sviluppato, possono allontanarsi anche di diversi chilometri.
[[Categoria:Case di moda italiane]]
 
== Tassonomia ==
Il raggruppamento è uno dei tre [[sottordine|sottordini]], assieme a [[Zygoptera]] ed [[Anisozygoptera]], in cui viene suddiviso l'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Odonata]].
 
Comprende le seguenti [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] e [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]:
* Superfamiglia [[Aeshnoidea]]
** [[Aeshnidae]]
** [[Austropetaliidae]]
** [[Gomphidae]]
** [[Neopetaliidae]]
** [[Petaluridae]]
* Superfamiglia [[Cordulegastroidea]]
** [[Cordulegastridae]]
* Superfamiglia [[Libelluloidea]]
** [[Corduliidae]]
** [[Libellulidae]]
 
Uno studio filogenetico del 2003 individuava Anisozygoptera come un raggruppamento [[parafiletico]]; secondo tali analisi le uniche due specie viventi presenti nel raggruppamento "Anisozygoptera" andrebbero classificate nell'[[infraordine]] [[Epiophlebioptera]] da accorpare, assieme agli Anisoptera (anch'essi declassati al rango di infraordine), nel [[sottordine]] [[Epiprocta]].<ref name=Rehn>{{cita pubblicazione|autore=Rehn, A. C.| titolo=Phylogenetic analysis of higher-level relationships of Odonata|rivista= Systematic Entomology 2003; 28(2): 181-240| url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/pdf/10.1046/j.1365-3113.2003.00210.x}}</ref>.
 
=== Alcune specie ===
<gallery>
File:Aeshna cyanea female 1.jpg|''[[Aeshna cyanea]]''
File:Bekkohtombo0905.jpg|''[[Libellula angelina]]''
File:Broad-bodied_Chaser.jpg|''[[Libellula depressa]]''
File:Libellula saturata 003.jpg|''[[Libellula saturata]]''
File:Sympetrum fonscolombii 0034.JPG|''[[Sympetrum fonscolombii]]''
File:Orthetrum cancellatum.jpg|''[[Orthetrum cancellatum]]''
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Tillyard, R.J., The Biology of Dragonflies. Cambridge, Cambridge University Press, 1917.
* {{en}} Dragonflies through binoculars, by Sidney W. Dunkle, 2000. Oxford University Press; ISBN 0-19-511268-7
* {{en}} Aguilar, J.D', Dommangent, J-L. E Prechac, R.; A field guide to the Dradonflies of Britain, Europe, and North Africa. Collins, 1986
* {{en}} Askew, R.R., 1988, The dragonflies of Europe, Harley. Books, Colchester.
 
== Voci correlate ==
* [[Odonata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Anisoptera}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.ups.edu/biology/museum/worldanisops.html|2=Elenco degli Anisoptera del Mondo|lingua=en|accesso=10 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040810213436/http://www.ups.edu/biology/museum/worldanisops.html|dataarchivio=10 agosto 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cirrusimage.com/odonata.htm|Anisotteri del Nord America - foto e informazioni dettagliate|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.dragonflysoc.org.uk/index.htm|2=British Dragonfly Society|lingua=en|accesso=3 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101107040240/http://www.dragonflysoc.org.uk/index.htm|dataarchivio=7 novembre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.free-nature-photos.org/en/Dragonflies/|2=Foto di Anisotteri|lingua=en|accesso=7 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060617034546/http://www.free-nature-photos.org/en/Dragonflies/|dataarchivio=17 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.dragonflies.org/|Digital Dragonflies Project|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Odonati|.]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edmond de Sélys Longchamps]]