Destruction (film 1915) e Pronome: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit con nomi alternativi
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
In [[linguistica]], il '''pronome''' (dal [[lingua latina|latino]] ''pro-nomen'', "al posto del nome") è una [[Parti del discorso|parte variabile del discorso]] che ha le seguenti funzioni:
{{Film
* sostituire una parte del testo precedente;
|titolo italiano = Destruction
* sostituire una parte del testo successivo;
|titolo alfabetico = Destruction
* riferirsi a un elemento del contesto in cui si svolge il discorso.
|titolo originale = Destruction
|immagine = Destruction-newspaperad-1917.jpg
|didascalia = Pubblicità su quotidiano (13 febbraio 1917)
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1915]]
|durata = 50 min. (5 rulli)
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Will S. Davis]]
|soggetto = dal romanzo ''[[Lavoro (romanzo)|Lavoro]]'' (''Travail'') di [[Émile Zola]]
|sceneggiatore = [[Will S. Davis]]
|produttore = [[William Fox]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Fox Film Corporation]]
|attori =
*[[Theda Bara]]: Ferdinande Martin
*[[J. Herbert Frank]]: Dave Walker
*[[James A. Furey]]: John Froment Sr.
*[[Gaston Bell]]: John Froment III
*[[Warner Oland]]: Mr. Deleveau
*[[Esther Hoier]]: Josine Walker
*[[James Sheridan (attore)|James Sheridan]] (come Master Tansey): il fratello di Josine
*[[Arthur Morrison]]: Lang
*[[Frank Evans]]: Mill Foreman
*[[Carleton Macy]]: John Froment Jr.
*[[J. Walker]] (Johnnie Walker):
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
 
Nel caso in cui sostituisce una parte del testo precedente si dà luogo ad un'[[anafora (retorica)|anafora]], nel caso in cui la parte sostituita è presente nel testo successivo si ha una [[catafora (linguistica)|catafora]], mentre nel caso in cui il pronome si riferisce ad un elemento del contesto in cui si svolge il discorso, esso assume funzione [[deissi|deittica]]. Talvolta il pronome è indicato con il termine "sostituente"<ref>Federico Roncoroni, ''Grammatica essenziale della lingua italiana'', Mondadori, 2005, ISBN 978-88-04-54746-4 (pagina 88).</ref>.
'''''Destruction''''' è un [[film muto]] del [[1915]] diretto da [[Will S. Davis]]. Secondo i dati del copyright, il regista firmò anche la sceneggiatura, basata su ''Lavoro'', romanzo del 1901 di [[Émile Zola]]. Altre fonti riportano come sceneggiatore il nome di Nixola Daniels mentre altre quello di Bernard Chapin come autore del lavoro teatrale<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Film/13730-DESTRUCTION?cxt=filmography AFI]</ref>. Il film aveva come protagonista [[Theda Bara]]; gli altri interpreti erano J. Herbert Frank, James A. Furey, Gaston Bell, Warner Oland, Esther Hoier, James Sheridan, Arthur Morrison.
 
Data questa natura, per interpretare un pronome occorre fare riferimento rispettivamente al [[cotesto]] (o contesto linguistico) o al [[contesto (linguistica)|contesto]].
Prodotto e distribuito dalla Fox Film Corporation, il film - girato nel New Jersey - uscì nelle sale il 26 dicembre 1915.
 
Il pronome, come mostra l'etimologia del termine, fa le veci del [[sostantivo|nome]]; può però sostituire anche un'altra parte del discorso o un intero brano della frase. Si vedano gli esempi sottostanti.
La pellicola è considerata perduta.
* Ho visto Luigi e ''gli'' ho detto di non preoccuparsi per me. In questo caso, il pronome ''gli'' sostituisce ''Luigi'', che è un nome.
* Ti credevo intelligente, ma non ''lo'' sei. In questo caso, il pronome ''lo'' sostituisce ''intelligente'', che è un aggettivo.
* Invece del mio profumo ho preso il tuo, ''che'' è più gradevole. In questo caso, ''che'' sostituisce ''tuo'', che è un pronome.
* Marta mi ha telefonato e ''questo'' mi ha fatto molto piacere. In questo caso il pronome ''questo'' sostituisce la [[Proposizione (linguistica)|proposizione]] ''Il fatto che Marta mi abbia telefonato''.
 
== Tipi di pronomi ==
Nel 1919, il regista francese [[Henri Pouctal]] girò un altro adattamento dal romanzo di [[Émile Zola]]<ref>Il libro fa parte di un ciclo di romanzi chiamato ''I quattro Vangeli'' (''Fecondità'', ''Lavoro'', ''Verità'' (uscito postumo) e - ultimo e incompleto per la morte di Zola - ''Giustizia''.</ref>, film che si intitolava ''[[Travail (film 1919)|Travail]]''.
* [[Pronome personale]]: io, tu, egli, noi, voi, essi...
* [[Pronome relativo]]: che, cui, il quale...
* [[Pronome possessivo]]: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
* [[Pronome dimostrativo]]: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale...
* [[Pronome indefinito]]: alcuno, nessuno, qualcuno...
* [[Pronome interrogativo ed esclamativo|Pronome interrogativo]]: che?, quale?, chi?...
* [[Pronome interrogativo ed esclamativo|Pronome esclamativo]]: che!, quale!, chi!...
* [[Aggettivo qualificativo#L'aggettivo sostantivato e i pronomi qualificativi|Pronome qualificativo]]: buono, grande, rosso, bello...
* [[Numerale|Pronome numerale]]: uno, due, tre, primo, secondo, terzo...
 
Numerosi pronomi [[Pronome possessivo|possessivi]], [[Pronome dimostrativo|dimostrativi]], [[Pronome indefinito|indefiniti]], [[Pronome interrogativo ed esclamativo|interrogativi]], [[Pronome interrogativo ed esclamativo|esclamativi]], [[#Pronomi numerali|numerali]] e [[#Pronomi qualificativi|qualificativi]] hanno forme in comune con quelle degli [[aggettivo|aggettivi]]; in questi casi, per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono<ref name=ravera/>. Si vedano gli esempi sottostanti.
== Trama ==
: Questi (aggettivo dimostrativo) pennarelli scrivono meglio di ''quelli'' (pronome dimostrativo). ''Quelli'' sostituisce ''quei pennarelli''.
Ferdinande Martin sposa Fremont puntando a diventarne l'erede alla sua morte. Ma il marito muore prima di poter cambiare testamento e il patrimonio passa tutto a suo figlio. La donna, allora, progetta di ucciderlo per impadronirsi lei dell'eredità.
: Mio (aggettivo possessivo) padre è più giovane del ''tuo'' (pronome possessivo). ''Tuo'' sostituisce ''tuo padre''.
 
Nella classificazione dei pronomi, in molti testi non viene citata la categoria dei pronomi qualificativi. Gli [[aggettivo qualificativo|aggettivi qualificativi]], tuttavia, assumono il valore di pronomi qualificativi ogni volta che sostituiscono un nome, che rimane sottinteso<ref name=ravera>G. Ravera Aira, R. Maurizzi, F. Piazzi, ''Grammatica italiana'', Paccagnella editore, 1978 (pagina 204).</ref>:
==Produzione==
:"Quale sciarpa vuoi?" "La ''gialla''". In questa frase, ''gialla'' è un pronome qualificativo, perché sostituisce ''sciarpa gialla''.
Il film fu prodotto da [[William Fox]] per la sua compagnia, la Fox Film Corporation.
:"Io voglio il pennarello grande." "Bene, allora io prendo il ''piccolo''". In questa frase, ''piccolo'' è un pronome qualificativo, perché sostituisce ''pennarello piccolo''.
 
Analogamente al caso precedente, spesso non viene annoverata, tra le categorie di pronomi, quella dei pronomi numerali. Gli [[aggettivo numerale|aggettivi numerali]], tuttavia, assumono il valore di pronomi numerali ogni volta che sostituiscono un nome, che rimane sottinteso<ref name=ravera/>:
==Distribuzione==
:Mio fratello è il più alto dei ''tre''. In questa frase, ''tre'' è un pronome numerale, perché sostituisce ''tre uomini'';
Il [[copyright]] del film, richiesto da [[William Fox]], fu registrato il 26 dicembre 1915 con il numero LP7296<ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.4747/default.html Library of Congress]</ref>. Lo stesso giorno, distribuito dalla [[Fox Film Corporation]], uscì nelle sale cinematografiche statunitensi<ref name=AFI />.
:Il mio banco è il ''secondo'' della fila. In questa frase, ''secondo'' è un pronome numerale, perché sostituisce ''secondo banco'';
 
== Pronomi personali ==
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta<ref name=LoC /><ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/D/Destruction1915.html Silent Era]</ref>.
I [[pronome personale|pronomi personali]] indicano:
* la persona che parla;
* la persona o l'animale a cui si parla;
* la persona, animale o oggetto di cui si parla.
 
In Italiano sono variabili nel numero e, alla terza persona singolare e plurale, anche nel genere. Hanno forme diverse a seconda della funzione che svolgono.
==Note==
* Hanno una sola forma se svolgono la funzione di soggetto; in questo caso sono detti ''pronomi personali soggetto''.
<references/>
* Hanno due forme (forte o tonica; debole o atona) se svolgono la funzione di complemento; in questo caso sono detti ''pronomi personali complemento''
 
Si noti che "lei" e "loro" possono essere pronomi personali di cortesia e "noi" è usato come plurale di maestà e di modestia.
==Bibliografia==
*{{en}} The American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920, University of California Press 1988 ISBN 0-520-06301-5 - pag. 208
 
Tra i pronomi personali si inseriscono i pronomi riflessivi, che si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto l'azione espressa dal verbo.
==Voci correlate==
*[[Filmografia della Fox Film Corporation]]
 
== Pronomi possessivi ==
==Collegamenti esterni==
I [[Pronome possessivo|pronomi possessivi]] indicano di chi è o a chi appartiene il nome di persona, animale o cosa che sostituiscono
 
== Pronomi dimostrativi ==
I [[Pronome dimostrativo|pronomi dimostrativi]] indicano la posizione del nome cui sostituiscono nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta
 
== Pronomi indefiniti ==
I [[Aggettivo e pronome indefinito|pronomi indefiniti]] indicano in modo vago, generico e impreciso la quantità, la qualità o l'identità del nome che sostituiscono.
 
== Pronomi relativi ==
I [[Pronome relativo|pronomi relativi]] sostituiscono un nome e mettono in relazione tra loro due preposizioni. I principali pronomi relativi sono: che, cui, il quale.
I pronomi relativi doppi (o misti) fondono in un'unica forma due pronomi: un pronome dimostrativo più un pronome relativo, oppure, un pronome indefinito più un pronome relativo. L'esempio più comune è il pronome ''chi'', che significa ''quello che'' o ''quella che''.
 
== Pronomi interrogativi ed esclamativi ==
I [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronomi interrogativi]] servono a introdurre una domanda, diretta o indiretta, sulla quantità, qualità e identità del nome che sostituiscono. I pronomi interrogativi sono quattro: chi, che, quale, quanto.
 
I [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronomi esclamativi]] servono a introdurre un'esclamazione sulla qualità, quantità o identità del nome che sostituiscono. I pronomi esclamativi sono quattro ecorrispondono a quelli interrogativi: chi, che, quale, quanto.
 
== Pronomi numerali ==
I [[Numerale|pronomi numerali]] precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono<ref name=ravera/>.
 
== Pronomi qualificativi ==
Quando ha la funzione di sostituire un nome, che rimane sottinteso, un aggettivo qualificativo diventa pronome qualificativo<ref name=ravera/>, come negli esempi sottostanti:
* La ragazza bionda abita vicino alla stazione, la ''mora'', invece, abita in centro.
* "Quale sciarpa vuoi?" "La ''nuova''".
 
Non si deve confondere l'[[Aggettivo qualificativo#L'aggettivo sostantivato e i pronomi qualificativi|aggettivo qualificativo sostantivato]] con il pronome qualificativo; si vedano gli esempi sottostanti.
* I ''Greci'' sconfissero i ''Troiani''. In questo caso ''Greci'' e ''Troiani'' assumono la funzione e l'autonomia propria del [[sostantivo|nome]] e non ne sostituiscono uno; sono perciò aggettivi sostantivati.
* Il ''Mantovano'' ha un terreno assai fertile. In questo caso ''Mantovano'' assume la funzione e l'autonomia di un nome e non ne sostituisce uno; è perciò un aggettivo sostantivato.
* In tavola ci sono tre piatti; il ''cupo'' è da lavare. In questo caso l'aggettivo ''cupo'' è divenuto pronome, dato che sostituisce il nome ''piatto'', sottinteso; ''cupo'', però, non ha alcuna autonomia di uso, dato che il suo significato è comprensibile solo nel contesto del discorso.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Parti del discorso}}
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:FilmParti perdutidel discorso]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film muti statunitensi]]