|
In [[linguistica]], il '''pronome''' (dal [[lingua latina|latino]] ''pro-nomen'', "al posto del nome") è una [[Parti del discorso|parte variabile del discorso]] che ha le seguenti funzioni:
{{NN|registi|febbraio 2015}}
* sostituire una parte del testo precedente;
{{Bio
* sostituire una parte del testo successivo;
|Nome = Frederick Bean "Tex"
* riferirsi a un elemento del contesto in cui si svolge il discorso.
|Cognome = Avery
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taylor
|LuogoNascitaLink = Taylor (Texas)
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Burbank
|LuogoMorteLink = Burbank (contea di Los Angeles)
|GiornoMeseMorte = 26 agosto
|AnnoMorte = 1980
|Epoca = 1900
|Attività = regista
|Attività2 = animatore
|Attività3 = doppiatore
|Nazionalità = statunitense
}} Inventore dello stile stravagante dei cartoni animati della [[Hollywood]] anni quaranta, Tex Avery lavorò per gli studi di animazione di [[Universal Studios]], [[Warner Bros.]] e [[Metro-Goldwyn-Mayer]], ed è conosciuto per le sue creazioni di situazioni o universi deliranti. Tra i personaggi da lui creati si possono citare [[Bugs Bunny]], [[Daffy Duck]], [[Droopy]] e [[Screwball Squirrel]], mentre aiutò a sviluppare [[Porky Pig]] e [[Chilly Willy]] nella forma in cui oggi sono più conosciuti.
Nel caso in cui sostituisce una parte del testo precedente si dà luogo ad un'[[anafora (retorica)|anafora]], nel caso in cui la parte sostituita è presente nel testo successivo si ha una [[catafora (linguistica)|catafora]], mentre nel caso in cui il pronome si riferisce ad un elemento del contesto in cui si svolge il discorso, esso assume funzione [[deissi|deittica]]. Talvolta il pronome è indicato con il termine "sostituente"<ref>Federico Roncoroni, ''Grammatica essenziale della lingua italiana'', Mondadori, 2005, ISBN 978-88-04-54746-4 (pagina 88).</ref>.
Lo stile registico di Avery incoraggiò gli animatori ad espandere i confini del mezzo per fare in un cartone animato le cose che non potevano essere fatte nel mondo dei film live-action. Una frase spesso citata sui cartoni di Avery era: "In un cartone animato si può fare di tutto".<ref name = "Adamson">{{Cita libro|titolo = Tex Avery: King of Cartoons|autore = [[Joe Adamson]]|editore = Da Capo Press|città = Boston|anno = 1985|lingua = en|annooriginale = 1975|edizione = 2|ISBN = 0-306-80248-1}}</ref> Svolse anche un grande lavoro di doppiaggio nei suoi cartoni animati, di solito per personaggi minori (ad esempio il [[Babbo Natale]] visto brevemente in ''Who Killed Who?''), ma doppiò anche Junior nella serie ''George and Junior'' e, occasionalmente, sostituì [[Bill Thompson]] come Droopy. Fu anche responsabile di una serie di cartoni animati controversi che furono successivamente censurati per le loro rappresentazioni razziste.
Data questa natura, per interpretare un pronome occorre fare riferimento rispettivamente al [[cotesto]] (o contesto linguistico) o al [[contesto (linguistica)|contesto]].
==Biografia==
===Primi anni e Walter Lantz Productions===
Avery nacque il 26 febbraio 1908 a [[Taylor (Texas)]] da George Walton Avery (1867-1935), originario dell'[[Alabama]], e Maria Augusta "Jessie" Bean (1886-1931), originaria della [[Contea di Chickasaw (Mississippi)]].<ref>{{Cita web|url = http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~celebrities/averytex.html|titolo = Ancestry of Tex Avery (1908-1980)|sito = freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com|editore = [[Ancestry.com]]|lingua = en|accesso = 28 febbraio 2015}}</ref> Avery, soprannominato "Tex", "Fred" e "Texas", si diplomò nel 1926 alla [[North Dallas High School]].<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Scott K. Parks|url = http://www.dallasnews.com/news/education/headlines/20100221-North-Dallas-High-murals-pay-homage-8664.ece|titolo = North Dallas High murals pay homage to animated alumnus Tex Avery|pubblicazione = ''[[The Dallas Morning News]]''|data = 21 febbraio 2010|accesso = 28 febbraio 2015}}</ref> Un [[tormentone]] popolare nella sua scuola era "What's up, doc?" ("Che succede, amico?"), che lui avrebbe in seguito diffuso con [[Bugs Bunny]] nel 1940.
Il pronome, come mostra l'etimologia del termine, fa le veci del [[sostantivo|nome]]; può però sostituire anche un'altra parte del discorso o un intero brano della frase. Si vedano gli esempi sottostanti.
Avery iniziò la sua carriera nell'animazione presso la [[Walter Lantz Productions]] nei primi anni trenta, lavorando sulla maggior parte dei cortometraggi di [[Oswald il coniglio fortunato]] dal 1931 al 1935. Egli è accreditato come animatore nei titoli di testa dei corti, ma in seguito affermò di aver diretto due cartoni animati in questo periodo.<ref name = "Adamson"/> Durante alcuni scherzi da ufficio nello studio di [[Walter Lantz]], una puntina da disegno volò nell'occhio sinistro di Avery, facendogli perderne l'uso. Alcuni ipotizzano che fosse la sua mancanza di percezione della profondità a dargli la sua visione unica dell'animazione e il suo stile registico bizzarro.<ref name = "Adamson"/>
* Ho visto Luigi e ''gli'' ho detto di non preoccuparsi per me. In questo caso, il pronome ''gli'' sostituisce ''Luigi'', che è un nome.
* Ti credevo intelligente, ma non ''lo'' sei. In questo caso, il pronome ''lo'' sostituisce ''intelligente'', che è un aggettivo.
* Invece del mio profumo ho preso il tuo, ''che'' è più gradevole. In questo caso, ''che'' sostituisce ''tuo'', che è un pronome.
* Marta mi ha telefonato e ''questo'' mi ha fatto molto piacere. In questo caso il pronome ''questo'' sostituisce la [[Proposizione (linguistica)|proposizione]] ''Il fatto che Marta mi abbia telefonato''.
== Tipi di pronomi ==
===Leon Schlesinger Productions===
* [[Pronome personale]]: io, tu, egli, noi, voi, essi...
Avery si trasferì alla [[Leon Schlesinger Productions]] alla fine del 1935, e convinse [[Leon Schlesinger]] a metterlo a capo di una sua unità produttiva di animatori per creare cartoni animati come voleva che fossero fatti. Schlesinger assegnò quindi l'unità Avery, tra cui gli animatori [[Robert Clampett]] e [[Chuck Jones]], in un [[bungalow]] di cinque stanze del [[backlot]] a [[Sunset Boulevard]] della [[Warner Bros.]], in modo da non far sapere al predecessore di Avery [[Tom Palmer (animatore)|Tom Palmer]] che stava per essere licenziato. L'unità di Avery, assegnata a lavorare soprattutto sulle ''[[Looney Tunes]]'' in bianco e nero anziché alle ''[[Merrie Melodies]]'' in [[Technicolor]], presto soprannominò il bungalow "Termite Terrace", a causa della sua notevole popolazione di [[termiti]]. "Termite Terrace" in seguito divenne il soprannome per l'intero studio di Schlesinger, soprattutto perché Avery e la sua unità definirono lo stile per cui sono oggi famose le sue produzioni. Il loro primo cortometraggio, ''Gold Diggers of '49'', è riconosciuto come il primo a fare di [[Porky Pig]] una star, e la sperimentazione di Avery con il medium continuò da lì.
* [[Pronome relativo]]: che, cui, il quale...
* [[Pronome possessivo]]: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
* [[Pronome dimostrativo]]: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale...
* [[Pronome indefinito]]: alcuno, nessuno, qualcuno...
* [[Pronome interrogativo ed esclamativo|Pronome interrogativo]]: che?, quale?, chi?...
* [[Pronome interrogativo ed esclamativo|Pronome esclamativo]]: che!, quale!, chi!...
* [[Aggettivo qualificativo#L'aggettivo sostantivato e i pronomi qualificativi|Pronome qualificativo]]: buono, grande, rosso, bello...
* [[Numerale|Pronome numerale]]: uno, due, tre, primo, secondo, terzo...
Numerosi pronomi [[Pronome possessivo|possessivi]], [[Pronome dimostrativo|dimostrativi]], [[Pronome indefinito|indefiniti]], [[Pronome interrogativo ed esclamativo|interrogativi]], [[Pronome interrogativo ed esclamativo|esclamativi]], [[#Pronomi numerali|numerali]] e [[#Pronomi qualificativi|qualificativi]] hanno forme in comune con quelle degli [[aggettivo|aggettivi]]; in questi casi, per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono<ref name=ravera/>. Si vedano gli esempi sottostanti.
[[File:A Day At The Zoo (1939).ogv|thumb|''A Day at the Zoo'' (1939), corto Warner diretto da Avery in cui quest'ultimo doppia la seconda alce di nome Bill]]
: Questi (aggettivo dimostrativo) pennarelli scrivono meglio di ''quelli'' (pronome dimostrativo). ''Quelli'' sostituisce ''quei pennarelli''.
Secondo [[Martha Sigall]], Avery era uno dei pochi registi a visitare il reparto di inchiostro e vernice, e pensava che gli piacesse vedere come venivano fuori i suoi cartoni animati. Rispondeva alle domande ed era sempre di buon umore. Quando alcuni degli artisti criticarono ironicamente l'azione selvaggia nei suoi cortometraggi animati, Avery si sarebbe preso del tempo per spiegare la sua logica.<ref name = "Sigall">{{Cita|Sigall|pp. 48-49}}</ref> Avery ricordò che durante il lavoro alla Warner Bros. avevano molta libertà, in quanto non avevano quasi alcuna censura sui cartoni animati.<ref name = "Cohen">{{Cita libro|titolo = Forbidden Animation: Censored Cartoons and Blacklisted Animators in America|autore = Karl F. Cohen|url = http://books.google.gr/books?id=gIyH_DLYhoIC&pg=PA37#v=onepage&q&f=false|editore = McFarland & Company|città = Jefferson|anno = 2004|lingua = en|pp = 37-39|ISBN = 0-7864-2032-4|accesso = 27 febbraio 2015}}</ref>
: Mio (aggettivo possessivo) padre è più giovane del ''tuo'' (pronome possessivo). ''Tuo'' sostituisce ''tuo padre''.
Nella classificazione dei pronomi, in molti testi non viene citata la categoria dei pronomi qualificativi. Gli [[aggettivo qualificativo|aggettivi qualificativi]], tuttavia, assumono il valore di pronomi qualificativi ogni volta che sostituiscono un nome, che rimane sottinteso<ref name=ravera>G. Ravera Aira, R. Maurizzi, F. Piazzi, ''Grammatica italiana'', Paccagnella editore, 1978 (pagina 204).</ref>:
Avery, con l'assistenza di Clampett, Jones, e il nuovo regista associato [[Frank Tashlin]], gettò le basi per uno stile di animazione che detronizzò la [[Walt Disney Productions]] come regina dei cortometraggi animati, e creò una legione di star dei cartoni i cui nomi brillano ancora oggi nel mondo. Avery in particolare era profondamente coinvolto; essendo un perfezionista, creava costantemente gag per i cortometraggi, li doppiava periodicamente (includendo la sua famosa risata) e aveva un tale controllo sul ritmo dei cortometraggi che aggiungeva o tagliava fotogrammi dalla pellicola finale se sentiva che il ritmo di una gag non era giusto.
:"Quale sciarpa vuoi?" "La ''gialla''". In questa frase, ''gialla'' è un pronome qualificativo, perché sostituisce ''sciarpa gialla''.
:"Io voglio il pennarello grande." "Bene, allora io prendo il ''piccolo''". In questa frase, ''piccolo'' è un pronome qualificativo, perché sostituisce ''pennarello piccolo''.
Analogamente al caso precedente, spesso non viene annoverata, tra le categorie di pronomi, quella dei pronomi numerali. Gli [[aggettivo numerale|aggettivi numerali]], tuttavia, assumono il valore di pronomi numerali ogni volta che sostituiscono un nome, che rimane sottinteso<ref name=ravera/>:
''[[Caccia alle anatre]]'' introdusse il personaggio di [[Daffy Duck]], che possedeva una nuova forma di "lunaticità" che non si era mai vista prima nei cartoni animati. Daffy era un'"anatra pazza" quasi completamente fuori controllo che spesso rimbalzava per tutto lo schermo a doppia velocità, urlando con una voce acuta e accelerata fornita dal veterano doppiatore Warner [[Mel Blanc]], che, da questo corto, fornì anche la voce di Porky Pig. Avery diresse altri due cartoni di Daffy Duck: ''[[Caccia all'anatra]]'' e ''[[Daffy Duck a Hollywood]]''. Egghead, co-protagonista di ''Caccia all'anatra'', era un personaggio ispirato al comico [[Joe Penner]] che si sarebbe evoluto in [[Taddeo (personaggio)|Taddeo]], ed era apparso per la prima volta in ''Egghead Rides Again'' di Avery.<ref>{{Cita|Sigall|p. 35}}</ref>
:Mio fratello è il più alto dei ''tre''. In questa frase, ''tre'' è un pronome numerale, perché sostituisce ''tre uomini'';
:Il mio banco è il ''secondo'' della fila. In questa frase, ''secondo'' è un pronome numerale, perché sostituisce ''secondo banco'';
== Pronomi personali ==
[[Ben Hardaway]] (soprannominato "Bugs"), [[Cal Dalton]] e Chuck Jones diressero una serie di cortometraggi che avevano per protagonista un coniglio dal carattere simile a quello di Daffy Duck, creato da Hardaway. Come spesso succede, ogni regista metteva il suo timbro personale sui personaggi, storie e atmosfera generale di un cortometraggio. Così ognuno di questi cartoni trattava il coniglio in modo diverso. Il prossimo a provare il coniglio, noto in tutto Termite Terrace come "Bugs' bunny" ("coniglietto di Bugs", dal soprannome di Hardaway), fu Avery. Dal momento che il riciclaggio delle storie tra i registi era un luogo comune, ''[[Caccia al coniglio (film 1940)|Caccia al coniglio]]'' era un doppio ritorno al passato. Avery aveva diretto il corto del 1937 ''Caccia alle anatre'' con Porky Pig, che aveva introdotto Daffy Duck,<ref>{{Cita|Sigall|p. 30}}</ref> quindi Hardaway l'aveva rifatto come ''[[Un coniglio imprendibile]]'' introducendo il coniglio. Così Avery tornò al quadro "cacciatore e preda", incorporando ''[[Elmer fotografo]]'' di Jones gag per gag e cambiando il design di Taddeo. Levigando i tempi, e ampliando l'atteggiamento da furbetto alla [[Groucho Marx]] già presente in ''Un coniglio imprendibile'', fece di Bugs una sorta di coniglio super-cool di Brooklyn che era sempre in controllo della situazione e che gestiva gli anelli intorno ai suoi avversari. Avery dichiarò che era molto comune riferirsi alla gente in Texas come "doc", proprio come "pal", "dude" o "bud". In ''Caccia al coniglio'', Bugs adotta questo colloquialismo quando cammina casualmente vicino a Taddeo, che è "a caccia di conigli", e mentre controlla con attenzione una tana di coniglio, fucile in mano, le prime parole che escono dalla bocca di Bugs sono un freddo e calmo "What's up, doc?". Il pubblico reagì sfrenatamente alla giustapposizione della nonchalance di Bugs alla situazione potenzialmente pericolosa, e "What's up, doc?" divenne istantaneamente il tormentone del coniglio.<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=FVShFCjVzvIC&pg=PA7&dq=%22what%27s+up,+doc%22+%2B+catchphrase+%2B+avery&hl=en&sa=X&ei=sLLKU7KGOY-lyASx2YKQBQ&ved=0CCIQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22what's%20up%2C%20doc%22%20%2B%20catchphrase%20%2B%20avery&f=false|titolo=Who's who in Animated Cartoons|editore=|accesso=14 ottobre 2014}}</ref> Avery finì per dirigere solo quattro cartoni animati di Bugs Bunny: ''Caccia al coniglio'', ''[[La tartaruga volante (film 1941)|La tartaruga volante]]'', ''[[A caccia di stufato]]'' e ''[[Il lepre vendicativo]]''. Durante questo periodo diresse anche una serie di cortometraggi one-shot, tra cui parodie dei documentari di viaggi (''The Isle of Pingo Pongo''), favolette morali (''[[Orsi e lupi nel bosco]]''), film con caricature di Hollywood (''[[Una serata a Hollywood]]'') e cartoni animati con cloni di Bugs Bunny (''[[La quaglia se la squaglia]]'').<ref>{{Cita libro|titolo=Animated Short Films: A Critical Index to Theatrical Cartoons|autore=Borowiec, P.|data=1998|editore=Scarecrow Press|isbn=978-0-8108-3503-0|url=http://books.google.co.uk/books?id=zFs5evuicXwC|p=47|accesso=10 ottobre 2014}}</ref>
I [[pronome personale|pronomi personali]] indicano:
* la persona che parla;
* la persona o l'animale a cui si parla;
* la persona, animale o oggetto di cui si parla.
In Italiano sono variabili nel numero e, alla terza persona singolare e plurale, anche nel genere. Hanno forme diverse a seconda della funzione che svolgono.
Il mandato di Avery presso lo studio di Schlesinger si concluse alla fine del 1941, quando lui e il produttore litigarono riguardo al finale de ''Il lepre vendicativo''. Nella versione originale di Avery, Bugs e il cane da caccia avrebbero dovuto cadere da un dirupo per tre volte, spremendo la gag al massimo della sua comicità. In un commento audio per l'edizione DVD, lo storico e animatore [[Greg Ford]] spiegò che il problema che Schlesinger aveva con il finale era che, poco prima di cadere per la terza volta, Bugs e il cane si voltavano verso lo schermo, mentre Bugs diceva "Aggrappatevi al vostro cappello, gente, ci risiamo!" Si pensa che questa fosse la battuta finale di una nota barzelletta osé dell'epoca. ''[[The Hollywood Reporter]]'' riferì il litigio il 2 aprile 1941. Avery fu sanzionato con una sospensione non retribuita di quattro settimane.<ref name = "Cohen"/>
* Hanno una sola forma se svolgono la funzione di soggetto; in questo caso sono detti ''pronomi personali soggetto''.
* Hanno due forme (forte o tonica; debole o atona) se svolgono la funzione di complemento; in questo caso sono detti ''pronomi personali complemento''
Si noti che "lei" e "loro" possono essere pronomi personali di cortesia e "noi" è usato come plurale di maestà e di modestia.
===''Speaking of Animals''===
Mentre lavorava per Schlesinger, Avery creò un concetto sull'animare il movimento delle labbra degli animali in filmati live-action. Schlesinger non era interessato all'idea di Avery, così egli si rivolse a [[Jerry Fairbanks]], un suo amico che produceva la serie di cortometraggi ''Unusual Occupations'' per la [[Paramount Pictures]]. A Fairbanks piacque l'idea, e la serie di corti ''Speaking of Animals'' fu lanciata. Quando Avery lasciò la Warner, andò dritto alla Paramount a lavorare sui primi tre cortometraggi della serie prima di unirsi alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]]. La serie continuò senza di lui per sette anni.<ref name = "Sigall"/>
Tra i pronomi personali si inseriscono i pronomi riflessivi, che si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto l'azione espressa dal verbo.
===Metro-Goldwyn-Mayer===
[[File:Jerky Turkey (1945).ogv|thumb|left|''Jerky Turkey'' (1945)]]
Il 2 settembre 1941 il ''Reporter'' annunciò che Avery aveva firmato un contratto di cinque anni con la Metro-Goldwyn-Mayer, dove avrebbe formato il proprio gruppo di animazione e diretto cortometraggi in Technicolor.<ref name = "Cohen"/> Nel 1942 Avery era alle dipendenze della Metro-Goldwyn-Mayer, lavorando nella loro [[Studio di animazione della Metro-Goldwyn-Mayer|divisione di animazione]] sotto la supervisione di [[Fred Quimby]]. Avery sentiva che Schlesinger lo aveva soffocato. Alla domanda se gli mancassero i personaggi ''Looney Tunes'' rispose: "A volte, ma non mi manca nient'altro. La MGM è un diavolo di posto migliore per lavorare, in ogni modo, e le persone qui sono altrettanto grandi".<ref name = "Sigall"/>
== Pronomi possessivi ==
Alla MGM, la creatività di Avery raggiunse il suo picco. I suoi cortometraggi divennero noti per la loro follia pura, il ritmo a rotta di collo e un'inclinazione per giocare con il mezzo dell'animazione e del cinema in generale a cui pochi altri registi osavano avvicinarsi. La MGM gli offrì anche budget più alti e un livello di produzione di qualità superiore rispetto allo studio Warner. Inoltre, la sua unità era piena di artisti ex-Disney come [[Preston Blair]] e [[Ed Love]]. Questi cambiamenti erano evidenti nel primo cortometraggio di Avery distribuito dalla MGM, ''[[The Blitz Wolf]]'', una parodia di [[Adolf Hitler]] che fu candidata per l'[[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione]] nel 1943.
I [[Pronome possessivo|pronomi possessivi]] indicano di chi è o a chi appartiene il nome di persona, animale o cosa che sostituiscono
== Pronomi dimostrativi ==
Il personaggio MGM più famoso di Avery debuttò nel 1943 in ''[[Dumb-Hounded]]''. [[Droopy]] (originariamente "Happy Hound") era un cane tranquillo, piccolo e lento che alla fine vinceva sempre. Creò anche una serie di cartoni animati osé, a cominciare da ''Red Hot Riding Hood'' (1943), con una star femminile sexy di nome [[Red (Tex Avery)|Red]]. Altri personaggi di Avery alla MGM includono [[Screwball Squirrel]] e il duo della serie ''George and Junior''.
I [[Pronome dimostrativo|pronomi dimostrativi]] indicano la posizione del nome cui sostituiscono nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta
== Pronomi indefiniti ==
[[File:Doggone Tired (1949).ogv|thumb|''Doggone Tired'' (1949)]]
I [[Aggettivo e pronome indefinito|pronomi indefiniti]] indicano in modo vago, generico e impreciso la quantità, la qualità o l'identità del nome che sostituiscono.
Altri corti MGM degni di nota diretti da Avery includono ''King-Size Canary'' (1947), ''Lucky Ducky'' (1948), ''Bad Luck Blackie'' (1949), ''Ventriloquist Cat'' (1950), ''Magical Maestro'' (1952) e ''Cellbound'' (1955). Avery iniziò il suo lavoro alla MGM lavorando con colori lussureggianti e sfondi realistici, ma pian piano abbandonò questo stile per un approccio più frenetico e meno realistico. Il look più stilizzato riflette l'influenza della [[United Productions of America|UPA]], la necessità di ridurre i costi con la crescita dei budget, e il desiderio di Avery di lasciarsi alle spalle la realtà e fare cartoni animati che non fossero legati al mondo reale del live action. Durante questo periodo fece una serie di film degni di nota che esploravano la tecnologia del futuro.
== Pronomi relativi ==
Avery si prese un anno sabbatico dalla MGM dall'inizio del 1950, durante il quale [[Dick Lundy]], recentemente arrivato dallo studio di Walter Lantz, rilevò la sua unità e diresse un cartone animato di Droopy, così come una serie di cortometraggi con un vecchio personaggio, [[Barney Bear]]. Avery tornò alla MGM nel mese di ottobre 1951 e ricominciò a lavorare. I suoi ultimi due corti per la MGM furono ''[[Droopy vice-sceriffo]]'' e ''Cellbound'', completati nel 1953 e distribuiti nel 1955. Essi furono co-diretti dall'animatore dell'unità di Avery [[Michael Lah]]. Lah iniziò a dirigere una manciata di corti con Droopy in [[CinemaScope]] da solo. Un esausto Avery lasciò la MGM nel 1953 per tornare allo studio di Walter Lantz.
I [[Pronome relativo|pronomi relativi]] sostituiscono un nome e mettono in relazione tra loro due preposizioni. I principali pronomi relativi sono: che, cui, il quale.
I pronomi relativi doppi (o misti) fondono in un'unica forma due pronomi: un pronome dimostrativo più un pronome relativo, oppure, un pronome indefinito più un pronome relativo. L'esempio più comune è il pronome ''chi'', che significa ''quello che'' o ''quella che''.
== Pronomi interrogativi ed esclamativi ==
===Post-MGM e ultimi anni===
I [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronomi interrogativi]] servono a introdurre una domanda, diretta o indiretta, sulla quantità, qualità e identità del nome che sostituiscono. I pronomi interrogativi sono quattro: chi, che, quale, quanto.
Il ritorno di Avery allo studio di Lantz non durò a lungo. Diresse quattro corti tra il 1954 e il 1955: ''Crazy Mixed-Up Pup'', ''Shh-h-h-h-h'', ''I'm Cold'' e ''The Legend of Rockabye Point'', in cui definì il personaggio del pinguino [[Chilly Willy]]. Anche se ''The Legend of Rockabye Point'' e ''Crazy Mixed-Up Pup'' furono candidati all'Oscar, Avery lasciò la Walter Lantz Productions per una disputa salariale, ponendo fine di fatto alla sua carriera nell'animazione cinematografica.
I [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronomi esclamativi]] servono a introdurre un'esclamazione sulla qualità, quantità o identità del nome che sostituiscono. I pronomi esclamativi sono quattro ecorrispondono a quelli interrogativi: chi, che, quale, quanto.
Si rivolse quindi alla [[pubblicità televisiva]], in particolare gli spot della [[Raid]] degli anni sessanta e settanta e la controversa [[mascotte]] della [[Frito-Lay]], [[Frito Bandito]]. Avery produsse anche spot per le bevande alla frutta [[Kool-Aid (bevanda)|Kool-Aid]] con protagonisti i personaggi della Warner Bros. che un tempo aveva contribuito a creare durante i suoi giorni al Termite Terrace. Durante gli anni sessanta e settanta, Avery divenne sempre più riservato e depresso, anche se continuò ad essere rispettato. Il suo ultimo datore di lavoro fu la [[Hanna-Barbera]], dove scrisse gag per i [[cartoni del sabato mattina]] come ''[[Kwicky Koala]]''.
== Pronomi numerali ==
Martedì 26 agosto 1980 Avery morì di cancro al fegato al [[Providence Saint Joseph Medical Center]] di [[Burbank (contea di Los Angeles)]], all'età di 72 anni. È sepolto al [[Forest Lawn Memorial Park (Hollywood Hills)]].
I [[Numerale|pronomi numerali]] precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono<ref name=ravera/>.
== Pronomi qualificativi ==
==Note==
Quando ha la funzione di sostituire un nome, che rimane sottinteso, un aggettivo qualificativo diventa pronome qualificativo<ref name=ravera/>, come negli esempi sottostanti:
<references/>
* La ragazza bionda abita vicino alla stazione, la ''mora'', invece, abita in centro.
* "Quale sciarpa vuoi?" "La ''nuova''".
Non si deve confondere l'[[Aggettivo qualificativo#L'aggettivo sostantivato e i pronomi qualificativi|aggettivo qualificativo sostantivato]] con il pronome qualificativo; si vedano gli esempi sottostanti.
==Bibliografia==
* I ''Greci'' sconfissero i ''Troiani''. In questo caso ''Greci'' e ''Troiani'' assumono la funzione e l'autonomia propria del [[sostantivo|nome]] e non ne sostituiscono uno; sono perciò aggettivi sostantivati.
* {{Cita libro|titolo = Hollywood Cartoons: American Animation in Its Golden Age|autore = [[Michael Barrier]]|url = http://books.google.it/books?id=zDJXnzMh7bkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore = Oxford University Press|città = New York|anno = 1999|lingua = en|ISBN = 978-0-19-516729-0|accesso = 27 febbraio 2015}}
* Il ''Mantovano'' ha un terreno assai fertile. In questo caso ''Mantovano'' assume la funzione e l'autonomia di un nome e non ne sostituisce uno; è perciò un aggettivo sostantivato.
* {{Cita libro|titolo = Le mystère Tex Avery|autore = [[Robert Benayoun]]|editore = Points|città = Parigi|anno = 2008|lingua = fr|annooriginale = 1988|edizione = 2|ISBN = 978-2-7578-0736-1}}
* In tavola ci sono tre piatti; il ''cupo'' è da lavare. In questo caso l'aggettivo ''cupo'' è divenuto pronome, dato che sostituisce il nome ''piatto'', sottinteso; ''cupo'', però, non ha alcuna autonomia di uso, dato che il suo significato è comprensibile solo nel contesto del discorso.
* {{Cita libro|titolo = Tex Avery: The Mgm Years, 1942-1955|autore = [[John Canemaker]]|editore = Turner Publishing Company|città = Nashville|anno = 1996|lingua = en|ISBN = 1-57036-291-2}}
* {{Cita libro|titolo = Living Life Inside the Lines: Tales from the Golden Age of Animation|autore = [[Martha Sigall]]|url = http://books.google.gr/books?id=diKnDBs0wrIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore = University Press of Mississippi|città = Jackson|anno = 2005|lingua = en|ISBN = 1-57806-749-9|cid = Sigall|accesso = 27 febbraio 2015}}
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{Find a Grave|1150|data=1º gennaio 2001}}
* {{Cita news|lingua = en|autore = Gary Morris|url = http://brightlightsfilm.com/quickie-look-life-career-tex-avery/|titolo = A Quickie Look at the Life & Career of Tex Avery|pubblicazione = [[Bright Lights Film Journal]]|data = 1º settembre 1998|urlmorto = sì}}
{{Parti del discorso}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Parti del discorso]]
{{Portale|animazione|biografie|cinema|televisione}}
|