Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna e Diocesi di San Cristóbal de Las Casas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+note
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
La '''Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna''' di [[Pisa]], brevemente Scuola Sant'Anna o SSSUP, è un istituto universitario pubblico che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze Economiche, Scienze Giuridiche e Scienze Politiche per la Classe di Scienze Sociali e Scienze Agrarie, Scienze Mediche, Ingegneria Industriale e dell'Informazione per la Classe di Scienze Sperimentali.
|immagine=San Cristóbal de Las Casas 18.jpg
|nome=[[Diocesi]] di [[San Cristóbal de Las Casas]]
|latino=Dioecesis Sancti Christophori de Las Casas
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Rodrigo Aguilar Martínez]]
|coadiutore=
|ausiliari=
|emeriti=Felipe Arizmendi Esquivel
|vicario=
|stato=Messico
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=19 marzo [[1539]]
|stemma=
|mappa=Roman Catholic Diocese of San Cristóbal de las Casas in Mexico.jpg
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Pacífico-Sur|Pacífico-Sur]]
|battezzati=1.339.000
|popolazione=1.752.000
|proporzione=76,4
|sacerdotisecolari=67
|sacerdotiregolari=41
|sacerdoti=108
|battezzatipersacerdote=12.398
|diaconi=316
|religiosi=46
|religiose=244
|vicariati=
|parrocchie=57
|superficie=36.821
|cattedrale=San Cristoforo
|indirizzo=Calle 20 de Noviembre n. 1, 29200 San Cristóbal de las Casas, Chiapas, México
|sito=www.diocesisdesancristobal.mx/
|anno=2015
|ch=sncr
}}
[[File:Bartolomedelascasas.jpg|thumb|right|Il [[servo di Dio]] [[Bartolomé de las Casas]], vescovo del Chiapas dal [[1543]] al [[1550]].]]
 
La '''diocesi di San Cristóbal de Las Casas''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Sancti Christophori de Las Casas'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Messico]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Pacífico-Sur]]. Nel [[2014]] contava 1.339.000 battezzati su 1.752.000 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Rodrigo Aguilar Martínez]].
== Storia ==
 
==Territorio==
[[Image:VistaInternoScuolaSAnna.JPG|right|thumb|250px|Interno della Scuola S.Anna]]
La diocesi comprende 48 [[Comuni del Messico|comuni]] dello [[Stati federati del Messico|stato]] [[Messico|messicano]] del [[Chiapas]].
La Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna nasce nel [[1987]] dalla fusione delle preesistenti Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento e Conservatorio Sant'Anna.
 
Sede vescovile è la città di [[San Cristóbal de Las Casas]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Cristoforo.
La Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento originava dal Collegio Mussolini per le Scienze Corporative, fondato nel [[1931]], e dal Collegio Nazionale Medico, fondato nel [[1932]]. Tali istituzioni furono in seguito riorganizzate nel Collegio Medico-Giuridico, per lungo tempo sotto una costola della [[Scuola Normale Superiore]], nel Collegio Pacinotti (cui afferivano le facoltà di Economia e Ingegneria), e nella Scuola di Agraria. A partire dal [[1967]] i diversi collegi costituivano un'unica Scuola, organizzata nelle aree disciplinari di Scienze Sociali e Scienze Applicate e Sperimentali.
 
Il territorio si estende su 36.821 km² ed è suddiviso in 57 [[parrocchie]], raggruppate in 7 [[Zona pastorale|zone pastorali]].
Il Conservatorio Sant'Anna era stato istituito dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel [[1785]], per l'educazione delle giovani in un monastero benedettino femminile trecentesco, intitolato appunto a Sant'Anna.
 
==Storia==
Nel [[1987]] le suore del Conservatorio, che andava verso l'estinzione, si dichiarano disposte a cederlo alla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento, a condizione che il complesso resti intitolato a Sant'Anna. Conseguentemente si istituisce la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna, un'ente universitario dotato di personalità giuridica, autonomia amministrativa e disciplinare, e ispirato al modello della [[Scuola Normale Superiore]].
La diocesi del Chiapas fu eretta il 19 marzo [[1539]], ricavandone il territorio dalla diocesi di [[arcidiocesi di Antequera|Antequera]] (oggi [[arcidiocesi]]). Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Siviglia]].
 
Il 12 febbraio [[1546]] entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Città del Messico]].
== Ammissione alla Scuola ==
Per gli studenti dei corsi di laurea e di laurea specialistica l'ammissione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa avviene per concorso pubblico nazionale attraverso il quale si assume lo status di allievo ordinario della Scuola. Lo Statuto e il Regolamento Didattico della Scuola sono ispirati al modello della più nota [[Scuola Normale Superiore]] di Pisa.
 
Dopo che vi si stabilirono i primi spagnoli nel [[1541]] i vescovi del Chiapas esercitarono per vicinanza la loro giurisdizione sullo Yucatán, fino all'erezione della [[arcidiocesi di Yucatán|diocesi di Yucatán]] (oggi arcidiocesi) il 19 novembre [[1561]].<ref>Lo Yucatán era il territorio previsto per la diocesi Carolense (da cui trae origine l'odierna [[arcidiocesi di Puebla de los Ángeles]]), ma nessuna parrocchia vi era mai stata stabilita e i vescovi avevano scelto una residenza nel Messico centrale. Il vescovo del Chiapas iniziò a occuparsi dei territori dello Yucatán, autorizzato dalla ''real cédula'' del 20 febbraio 1534 che stabiliva che i vescovi potessero estendere la loro giurisdizione per vicinanza. Vedasi Juan Francisco Molina Solís, ''El primer obispado de la nacion mejicana; articulos publicados sobre esta materia y sobre otros puntos de nuestra historia'', Mérida de Yucatán, 1897, pp. 49-53</ref>
Il concorso si tiene ogni anno nei mesi di agosto o settembre precedentemente all'apertura dell'anno accademico ed è aperto a tutti coloro che desiderano iscriversi ad uno dei corsi di laurea afferenti ai settori della Scuola: tutti i corsi di laurea delle facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Medicina, Scienze Politiche e molti dei corsi della facoltà di Ingegneria.
 
Il 16 dicembre [[1743]] divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Guatemala]], ma con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Dominico gregi'' di [[papa Gregorio XVI]] il 25 aprile [[1837]] fu restituita alla giurisdizione [[metropolia|metropolitica]] dell'arcidiocesi di Città del Messico. Il 23 giugno [[1891]] entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Antequera.
A coloro che diventano allievi ordinari è richiesta l'iscrizione all'[[Università di Pisa]], e non è richiesto il pagamento di nessuna retta a parte le normali tasse di iscrizione all'Università di Pisa. Gli allievi ordinari devono inoltre soddisfare stringenti requisiti didattici, concernenti il numero di esami universitari sostenuti ogni anno e la media; devono inoltre seguire un certo numero di corsi interni della Scuola.
 
Il 19 giugno [[1957]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Tapachula]].
== Regolamento didattico dei corsi ordinari ==
Gli allievi ordinari del I e II livello della Scuola Sant'Anna seguono i corsi universitari delle lauree triennali e specialistiche delle Facoltà di [[Economia]], [[Giurisprudenza]], [[Scienze Politiche]], [[Ingegneria]], [[Medicina]] e [[Agraria]] dell'[[Università di Pisa]]. Le informazioni che seguono sono tratte dal Regolamento Didattico dei Corsi Ordinari di Primo e Secondo Livello.
 
Il 27 ottobre [[1964]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez|Tuxtla Gutiérrez]] (oggi arcidiocesi) e contestualmente ha assunto il nome attuale.
L'accesso ai corsi ordinari di I livello avviene mediante concorso pubblico per esami; il corcorso per i corsi ordinari di II livello è basato su esami e titoli. Per i corsi ordinari di Scienze Mediche è prevista la possibilità di partecipare al concorso al primo, secondo e terzo anno.
 
Il 25 novembre [[2006]] è entrata a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez]].
Gli allievi dei corsi ordinari sottostanno a stringenti requisiti di media; negli esami universitari devono riportare, per ciascun anno accademico, una media non minore di 27/30, e in ogni singolo esame voti non inferiori a 24/30. Per il conseguimento della Licenza, di I e II livello è necessario acquisire, oltre ai crediti necessari per il conseguimento della [[Laurea Triennale]] o [[Laurea Specialistica]] presso l'[[Università di Pisa]], un certo numero di crediti relativi ai corsi interni (18 crediti al I livello, 12 al II livello) e ai corsi di lingua (6 crediti al I livello, 4 al II livello). L'inosservanza di tali obblighi comporta la perdita del posto di allievo della Scuola.
 
Il 15 febbraio [[2016]] la diocesi ha ricevuto la visita pastorale di [[papa Francesco]].
== Vita alla Scuola Sant'Anna ==
La possibilità di vivere nella comunità degli allievi ordinari costituisce una delle principali attrattive della Scuola, nonché un importante fattore di crescita degli allievi stessi non solo dal punto di vista accademico, ma soprattutto umano. Gli ideali della ''collegialità'' rivestono un ruolo informale, ma certamente centrale nella formazione degli allievi.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Gli allievi ordinari di primo e secondo livello alloggiano in una delle residenze della Scuola. La maggior parte degli allievi alloggia in camere singole o doppie nella sede di piazza Martiri della Libertà 33, [[Pisa]]; un ridotto numero di allievi dei primi anni risiede al Pensionato Toniolo, in via San Zeno a [[Pisa]].
* Juan de Arteaga y Avendaño † ([[1539]] - 8 settembre [[1541]] deceduto)
* [[Bartolomé de las Casas]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (19 dicembre [[1543]] - 11 settembre [[1550]] dimesso)
* Tomás Casillas, O.P. † (19 gennaio [[1551]] - 29 ottobre [[1567]] deceduto)
* Pedro de Feria (Martín Fernández), O.P. † (30 aprile [[1572]] - [[1588]] deceduto)
* Andrés de Ubilla, O.P. † (21 maggio [[1592]] - 29 gennaio [[1603]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Morelia|Michoacán]])
* Lucas Durán, [[Ordine di Santiago|O.S.]] † (7 gennaio [[1605]] - [[1607]] dimesso)
* Juan Pedro González de Mendoza, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (7 maggio [[1607]] - 17 novembre [[1608]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Popayán|Popayán]])
* Juan Tomás de Blanes, O.P. † (12 gennaio [[1609]] - 5 febbraio [[1612]] deceduto)
* Juan de Zapata y Sandoval, O.S.A. † (13 novembre [[1613]] - 13 settembre [[1621]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Guatemala|Guatemala]])
* Bernardino de Salazar y Frías † (25 ottobre [[1621]] - [[1626]] deceduto)
* Agustín de Ugarte y Sarabia † (3 dicembre [[1629]] - 2 dicembre [[1630]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Guatemala|Guatemala]])
* Marcos Ramírez de Prado y Ovando, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (31 gennaio [[1633]] - 30 maggio [[1639]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Morelia|Michoacán]])
* Cristóbal Pérez Lazarraga y Maneli Viana, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (3 ottobre [[1639]] - 8 ottobre [[1640]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Cartagena|Cartagena]])
* Domingo de Villaescusa y Ramírez de Arellano, [[Ordine di San Gerolamo|O.S.H.]] † (19 novembre [[1640]] - 2 dicembre [[1651]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Yucatán|Mérida]])
* Mauro Diego (Marcos) de Tovar y Valle Maldonado, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (16 dicembre [[1652]] - 3 novembre [[1666]] deceduto)
* Cristóbal Bernardo de Quiros † (1º settembre [[1670]] - 16 maggio [[1672]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Popayán|Popayán]])
* Marcos Bravo de la Serna Manrique † (12 marzo [[1674]] - [[1679]] deceduto)
* Francisco Núñez de la Vega, O.P. † (8 giugno [[1682]] - [[1698]] deceduto)
* Juan Bautista Álvarez de Toledo, O.F.M. † (24 settembre [[1708]] - 9 dicembre [[1713]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Guatemala|Guatemala]])
* Jacinto Olivera y Pardo † (26 febbraio [[1714]] - 10 luglio [[1733]] deceduto)
* José Cubero Ramírez de Arellano, [[Ordine di Santa Maria della Mercede|O. de M.]] † (9 luglio [[1734]] - 20 giugno [[1752]] deceduto)
* José Vidal de Moctezuma y Tobar, O. de M. † (28 maggio [[1753]] - 2 ottobre [[1766]] deceduto)
* Miguel Cilieza y Velasco † (27 aprile [[1767]] - 7 aprile [[1768]] deceduto)
* Juan Manuel Garcia de Vargas y Ribera, O. de M. † (20 novembre [[1769]] - 14 dicembre [[1774]] deceduto)
* Francisco Martínez-Polanco y López de Lerena † (13 novembre [[1775]] - [[1785]] deceduto)
* José Martínez-Palomino y López de Lerena † (19 dicembre [[1785]] - 8 marzo [[1788]] dimesso)
* Francisco Gabriel de Olivares y Benito † (15 settembre [[1788]] - 22 febbraio [[1795]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Durango|Durango]])
* Fermín José Fuero y Gómez Martinez Arañon † (18 dicembre [[1795]] - 14 luglio [[1800]] deceduto)
* Andrés Ambrosio de Llanos y Valdés, O.F.M. † (23 dicembre [[1801]] - 14 giugno [[1815]] deceduto)
* Salvador de Sanmartín y Cuevas † (22 luglio [[1816]] - 17 febbraio [[1821]] deceduto)
* Luis García Guillén, O. de M. † (28 febbraio [[1831]] - 19 agosto [[1834]] deceduto)
* José María Luciano Becerra y Jiménez † (23 dicembre [[1839]] - 27 luglio [[1852]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Puebla de los Ángeles|Tlaxcala]])
* Carlos María Colina y Rubio † (7 aprile [[1854]] - 19 marzo [[1863]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Puebla de los Ángeles|Tlaxcala]])
* Carlos Manuel Ladrón de Guevara † (19 marzo [[1863]] - 28 agosto [[1869]] deceduto)
* Germán de Ascensión Villalvazo y Rodríguez † (22 novembre [[1869]] - 8 maggio [[1879]] deceduto)
* Ramón María de San José Moreno y Castañeda, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (22 settembre [[1879]] - 13 luglio [[1883]] dimesso)
* Miguel Mariano Luque y Ayerdi † (13 novembre [[1884]] - 14 maggio [[1901]] deceduto)
* José Francisco Orozco y Jiménez † (9 luglio [[1902]] - 2 dicembre [[1912]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Guadalajara|Guadalajara]])
* Maximino Ruiz y Flores † (8 luglio [[1913]] - 8 marzo [[1920]] dimesso)
* Gerardo Anaya y Diez de Bonilla † (8 marzo [[1920]] - 3 ottobre [[1941]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di San Luis Potosí|San Luis Potosí]])
* Lucio Torreblanca † (22 gennaio [[1944]] - [[1959]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Durango|Durango]])
* [[Samuel Ruiz Garcia|Samuel Ruiz García]] † (14 novembre [[1959]] - 13 marzo [[2000]] ritirato)
* Felipe Arizmendi Esquivel (31 marzo [[2000]] - 3 novembre [[2017]] ritirato)
* Rodrigo Aguilar Martínez, dal 3 novembre [[2017]]
 
==Statistiche==
== Sezioni staccate ==
La diocesi al termine dell'anno 2014 su una popolazione di 1.752.000 persone contava 1.339.000 battezzati, corrispondenti al 76,4% del totale.
Il Sant'Anna ha una sezione staccata a Navacchio nel comune di [[Cascina]], il Polo scientifico e Tecnologico e uno a [[Pontedera]], il [[Polo Sant'Anna Valdera|Polo Valdera]]. Prossimamente verrà aperto a [[Volterra]] la Scuola internazionale di Alta formazione. Dopo essersi estesa a diverse sedi all'interno di [[Pisa]] negli ultimi anni, la Scuola Sant'Anna si allarga anche alla sua provincia.
 
{{tabella dati diocesi}}
== Collegamenti esterni ==
|-
| 1949 || 623.641 || 628.498 || 99,2 || 30 || 30 || || 20.788 || || || 46 || 40
|-
| 1958 || 609.092 || 625.163 || 97,4 || 37 || 33 || 4 || 16.461 || || 7 || 52 || 32
|-
| 1966 || 611.000 || 637.500 || 95,8 || 53 || 33 || 20 || 11.528 || || 28 || 89 || 27
|-
| 1968 || 611.000 || 637.500 || 95,8 || 85 || 60 || 25 || 7.188 || || 37 || 107 || 29
|-
| 1976 || 756.400 || 787.950 || 96,0 || 65 || 38 || 27 || 11.636 || || 47 || 135 || 39
|-
| 1980 || 840.000 || 908.000 || 92,5 || 61 || 34 || 27 || 13.770 || || 43 || 144 || 38
|-
| 1990 || 870.500 || 1.200.000 || 72,5 || 62 || 35 || 27 || 14.040 || 69 || 48 || 180 || 50
|-
| 1999 || 974.336 || 1.454.233 || 67,0 || 56 || 25 || 31 || 17.398 || 311 || 41 || 157 || 44
|-
| 2000 || 1.186.846 || 1.543.245 || 76,9 || 54 || 24 || 30 || 21.978 || 336 || 44 || 205 || 38
|-
| 2001 || 995.322 || 1.531.372 || 65,0 || 62 || 28 || 34 || 16.053 || 337 || 44 || 191 || 37
|-
| 2002 || 995.322 || 1.531.372 || 65,0 || 73 || 37 || 36 || 13.634 || 342 || 55 || 209 || 46
|-
| 2003 || 995.322 || 1.531.312 || 65,0 || 49 || 45 || 4 || 20.312 || 341 || 53 || 168 || 48
|-
| 2004 || 995.322 || 1.707.059 || 58,3 || 84 || 46 || 38 || 11.849 || 340 || 58 || 190 || 51
|-
| 2010 || 1.346.000 || 1.691.000 || 79,6 || 88 || 49 || 39 || 15.295 || 329 || 56 || 207 || 52
|-
| 2014 || 1.339.000 || 1.752.000 || 76,4 || 108 || 67 || 41 || 12.398 || 316 || 46 || 244 || 57
|}
 
==Note==
*[http://www.sssup.it/ Il sito ufficiale] della Scuola
<references/>
*[http://sssupa.sssup.it/ Il sito non ufficiale] degli allievi dei corsi ordinari
 
==Bibliografia==
[[Categoria:Università italiane|Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna]]
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii01martgoog#page/n193/mode/1up Bolla ''Dominico gregi''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo V, Romae 1893, p.&nbsp;184
[[Categoria:Regione Toscana]]
 
== Altri progetti ==
[[en:Pisa Sant'Anna]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2015 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{es}} [http://www.diocesisdesancristobal.mx/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/zcri2.htm Scheda della diocesi] su Gcatholic
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.diocesisdesancristobal.com.mx/Archivos_Principal/image002chi.jpg Mappa] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} della diocesi
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Messico|San Cristobal de Las Casas]]
[[Categoria:Diocesi erette da Paolo III|San Cristobal de Las Casas]]