Vajiralongkorn e Diocesi di San Cristóbal de Las Casas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+note
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Avvisounicode}}
|immagine=San Cristóbal de Las Casas 18.jpg
{{F|sovrani|febbraio 2015}}
|nome=[[Diocesi]] di [[San Cristóbal de Las Casas]]
{{Monarca
|latino=Dioecesis Sancti Christophori de Las Casas
|nome = Rama X
|titolo=[[vescovo]]
|immagine = HRH Vajiralongkorn (Cropped).jpg
|titolare=[[Rodrigo Aguilar Martínez]]
|legenda =
|coadiutore=
|titolo = [[Re di Thailandia]]
|ausiliari=
|stemma = Royal_Flag_of_King_Rama_X.svg
|emeriti=Felipe Arizmendi Esquivel
|inizio regno = dal {{Calcola età|2016|10|13}}<ref name=retroattivo>Vajiralongkorn accettò la nomina a re solo il 1º dicembre successivo, ma con tale atto la successione ha avuto valore retroattivo alla data della morte di Rama IX: {{cita web|http://www.khaosodenglish.com/featured/2016/12/01/vajiralongkorn-ascends-throne-king-rama-x/|Vajiralongkorn ascends the throne as King Rama X|data=1º dicembre 2016|accesso=2 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
|vicario=
|incoronazione =
|stato=Messico
|predecessore = [[Bhumibol Adulyadej|Rama IX]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|erede= [[Dipangkorn Rasmijoti]]
|eretta=19 marzo [[1539]]
|nome completo = Maha Vajiralongkorn Bodindradebayavarangkun
|stemma=
|luogo di nascita = [[Bangkok]], [[Thailandia]]
|mappa=Roman Catholic Diocese of San Cristóbal de las Casas in Mexico.jpg
|data di nascita = {{Calcola età|1952|7|28}}
|mappacollocazione=
|luogo di morte =
|mappaprovincia=
|data di morte =
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez]]
|casa reale =
|regione=[[Regione ecclesiastica Pacífico-Sur|Pacífico-Sur]]
|dinastia = [[Chakri]]
|battezzati=1.339.000
|padre = Re [[Bhumibol Adulyadej]] (Rama IX)
|popolazione=1.752.000
|madre = Regina [[Sirikit]]
|proporzione=76,4
|consorte = [[Soamsavali Kitiyakara]]<br><small>(1977-1991)</small><br>[[Yuvadhida Polpraserth]]<br><small>(1994-1996)</small><br>[[Srirasmi Suwadee]]<br><small>(2001-2014)</small>
|sacerdotisecolari=67
|figli =
|sacerdotiregolari=41
|religione = [[Theravada]]
|sacerdoti=108
|firma =Vajiralongkorn_Signature_in_English.svg
|battezzatipersacerdote=12.398
}}
|diaconi=316
{{Bio
|religiosi=46
|Nome = Maha Vajiralongkorn Bodindradebayavarangkun
|religiose=244
|Cognome =
|vicariati=
|PostCognome = (in [[lingua thai]]: มหาวชิราลงกรณ บดินทรเทพยวรางกูร), conosciuto anche come '''Vajiralongkorn''',
|parrocchie=57
|ForzaOrdinamento = Vajiralongkorn, Maha
|superficie=36.821
|PreData =
|cattedrale=San Cristoforo
|Sesso = M
|indirizzo=Calle 20 de Noviembre n. 1, 29200 San Cristóbal de las Casas, Chiapas, México
|LuogoNascita = Bangkok
|sito=www.diocesisdesancristobal.mx/
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|anno=2015
|AnnoNascita = 1952
|ch=sncr
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Nazionalità = thailandese
|Categorie = no
|FineIncipit = è l'attuale re di [[Thailandia]], asceso al trono il 13 ottobre<ref name=retroattivo/> [[2016]]. Come decimo sovrano della [[Chakri|dinastia Chakri]], è conosciuto anche con il nome '''Rama X'''<ref name=bkkpost>{{cita web | http://m.bangkokpost.com/news/general/1149219/crown-prince-becomes-king | Crown Prince becomes King | 1º dicembre 2016 | lingua= en }}</ref><ref>{{cita web | http://www.reuters.com/article/us-thailand-king-idUSKBN13Q4YS | Thailand's crown prince becomes country's new king | 1º dicembre 2016| lingua= en }}</ref>
}}
[[File:Bartolomedelascasas.jpg|thumb|right|Il [[servo di Dio]] [[Bartolomé de las Casas]], vescovo del Chiapas dal [[1543]] al [[1550]].]]
 
La '''diocesi di San Cristóbal de Las Casas''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Sancti Christophori de Las Casas'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Messico]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Pacífico-Sur]]. Nel [[2014]] contava 1.339.000 battezzati su 1.752.000 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Rodrigo Aguilar Martínez]].
== Biografia ==
=== Primi anni ===
[[File:Rama IX king of Thailand and his son prince Vajiralongkorn.jpg|thumb|left|Vajiralongkorn rende omaggio al padre Rama IX nell'autunno del 1956 presso [[Wat Bowonniwet]], dove Rama IX fu monaco per due settimane]]
 
==Territorio==
Vajiralongkorn è nato nel [[Dusit|Palazzo Dusit]] di [[Bangkok]], secondo figlio del re e della regina (ed erede al trono in quanto la primogenita dei sovrani non può ascendere al trono in quanto donna). Gli fu dato il nome di ''"Vajiralongkorn Borommachakkrayadisonsantatiwong Thewetthamrongsuboriban Aphikhunuprakanmahittaladunladet Phumiphonnaretwarangkun Kittisirisombunsawangkhawat Borommakhattiyaratchakuman"'' (in [[Lingua thailandese|Thai]]: วชิราลงกรณ บรมจักรยาดิศรสันตติวงศ เทเวศรธำรงสุบริบาล อภิคุณูประการมหิตลาดุลเดช ภูมิพลนเรศวรางกูร กิตติสิริสมบูรณ์สวางควัฒน์ บรมขัตติยราชกุมาร); normalmente viene chiamato solo Vajiralongkorn. Frequentò le scuole primarie a [[Bangkok]] e completò la sua istruzione nel [[Regno Unito]] alla [[Millfield School]] di [[Somerset]] e in [[Australia]] al [[The King's School]] di [[Sydney]].
La diocesi comprende 48 [[Comuni del Messico|comuni]] dello [[Stati federati del Messico|stato]] [[Messico|messicano]] del [[Chiapas]].
 
Sede vescovile è la città di [[San Cristóbal de Las Casas]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Cristoforo.
=== Carriera militare ===
Il principe ereditario fu avviato alla carriera militare nel [[Royal Military College Duntroon]] a [[Canberra]]. Nel [[1975]] entrò nel [[Reale Esercito Thailandese]] come ufficiale. Nel [[1978]] fu nominato a capo della guardia personale del sovrano. Mantenne l'incarico per poco perché abbandonò momentaneamente la carriera di ufficiale dell'esercito per vivere alcuni mesi come un monaco buddhista, seguendo una pratica comune in [[Thailandia]].
 
Il territorio si estende su 36.821&nbsp;km² ed è suddiviso in 57 [[parrocchie]], raggruppate in 7 [[Zona pastorale|zone pastorali]].
Vajiralongkorn fece ulteriore esperienza svolgendo periodi di collegamento in servizio presso le forze armate statunitensi, britanniche e canadesi; ottenendo in questo periodo le qualifiche di pilota di caccia e di elicotteri.
 
==Storia==
La carriera militare di Vajiralongkorn si differenzia da quella di molti altri regnanti e nobili moderni in quanto prese parte effettivamente ad alcune operazioni militari durante la seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]]. Fu posto a capo di diverse campagne volte a reprimere rivolte armate di rivoluzionari e fu coinvolto in diverse operazioni al confine con la [[Cambogia]], nel periodo del regime dei [[Khmer Rossi]].
La diocesi del Chiapas fu eretta il 19 marzo [[1539]], ricavandone il territorio dalla diocesi di [[arcidiocesi di Antequera|Antequera]] (oggi [[arcidiocesi]]). Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Siviglia]].
 
Il 12 febbraio [[1546]] entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Città del Messico]].
Nel 1990 ha frequentato il Royal College of Defence Studies di Londra.
 
Dopo che vi si stabilirono i primi spagnoli nel [[1541]] i vescovi del Chiapas esercitarono per vicinanza la loro giurisdizione sullo Yucatán, fino all'erezione della [[arcidiocesi di Yucatán|diocesi di Yucatán]] (oggi arcidiocesi) il 19 novembre [[1561]].<ref>Lo Yucatán era il territorio previsto per la diocesi Carolense (da cui trae origine l'odierna [[arcidiocesi di Puebla de los Ángeles]]), ma nessuna parrocchia vi era mai stata stabilita e i vescovi avevano scelto una residenza nel Messico centrale. Il vescovo del Chiapas iniziò a occuparsi dei territori dello Yucatán, autorizzato dalla ''real cédula'' del 20 febbraio 1534 che stabiliva che i vescovi potessero estendere la loro giurisdizione per vicinanza. Vedasi Juan Francisco Molina Solís, ''El primer obispado de la nacion mejicana; articulos publicados sobre esta materia y sobre otros puntos de nuestra historia'', Mérida de Yucatán, 1897, pp. 49-53</ref>
=== Famiglia ===
Vajiralongkorn è stato sposato tre volte ma tutti i matrimoni sono terminati con il [[divorzio]]. Complessivamente ha 7 figli.
 
Il 16 dicembre [[1743]] divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Guatemala]], ma con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Dominico gregi'' di [[papa Gregorio XVI]] il 25 aprile [[1837]] fu restituita alla giurisdizione [[metropolia|metropolitica]] dell'arcidiocesi di Città del Messico. Il 23 giugno [[1891]] entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Antequera.
Il 3 gennaio [[1977]] sposò la principessa [[Soamsavali Kitiyakara]], prima cugina da parte di madre. La coppia ebbe una figlia l'anno successivo, ma entrò presto in crisi al punto che già nel [[1978]] si separarono di fatto. La principessa tuttavia rifiutò per anni di concedere al marito il divorzio per paura di perdere i propri titoli e i propri privilegi e soltanto nel [[1991]] il principe riuscirà a portare in tribunale la consorte. Il loro matrimonio è stato sciolto ufficialmente nel [[1993]], ma nonostante questo la principessa e sua figlia occupano ancora un posto di rilievo nelle cerimonie reali.
 
Il 19 giugno [[1957]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Tapachula]].
Dopo la separazione ''[[de facto]]'' dalla moglie, Vajiralongkorn conobbe l'attrice [[Yuvadhida Polpraserth]] con cui cominciò una lunga relazione e una convivenza. Da questa unione sono nati cinque figli (il che ha destato qualche polemica poiché in quel periodo il principe era ancora formalmente sposato con [[Soamsavali Kitiyakara]]). Dopo aver ottenuto il divorzio il principe sposò la compagna nel [[1994]], ma il matrimonio terminò appena due anni dopo, quando la principessa fu accusata di adulterio con un ufficiale militare britannico;<ref>Campbell, Christy, "[http://www.telegraph.co.uk/htmlContent.jhtml?html=/archive/1996/10/20/wshame20.html Adultery princess casts shadow on untouchables]", ''Telegraph'', 20 October 1996{{collegamento interrotto}}</ref> i figli avuti da questa moglie vedono raramente il padre poiché vivono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tranne la figlia Busya Nambejira Mahidol (che ha cambiato due volte il nome: prima in Chakkrityapha Mahidol e successivamente in [[Sirivanvari Mahidol|Sirivannavari Mahidol]] che è il suo attuale nome), che fu presa da Vajiralongkorn dal [[Regno Unito]] e portata in [[Thailandia]].
 
Il 27 ottobre [[1964]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez|Tuxtla Gutiérrez]] (oggi arcidiocesi) e contestualmente ha assunto il nome attuale.
Vajiralongkorn si è sposato per la terza volta il 10 febbraio [[2001]], con [[Srirasmi Suwadee]], una ragazza comune che era al servizio del principe dal 1992. Il matrimonio è stato reso noto al grande pubblico solo nel 2005, quando la principessa partorì un bambino. La coppia ha divorziato nel 2014.<ref>[http://notizie.tiscali.it/ultimora/feeds/14/12/13/t_02_20141213_000011.html?ultimora Thailandia, Principe ereditario thailandese divorzia dalla moglie]</ref>
 
Il 25 novembre [[2006]] è entrata a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Tuxtla Gutiérrez]].
Figli avuti da [[Soamsavali Kitiyakara]]:
* HRH Principessa [[Bajrakitiyabha]], nata il 7 dicembre [[1978]].
 
Il 15 febbraio [[2016]] la diocesi ha ricevuto la visita pastorale di [[papa Francesco]].
Figli avuti da [[Yuvadhida Polpraserth]] (in seguito al matrimonio cambiò nome in Mom Sujarinee Mahidol na Ayudhaya):
* HSH Principe [[Juthavachara Mahidol]], nato il 29 agosto [[1979]].
* HSH Principe [[Vacharaeson Mahidol]], nato il 27 maggio [[1981]].
* HSH Principe [[Chakriwat Mahidol]], nato il 26 febbraio [[1983]].
* HSH Principe [[Vacharawee Mahidol]], nato il 14 giugno [[1985]].
* HSH Principessa [[Sirivanvari Mahidol|Sirivannavari Mahidol]], nata l'8 gennaio [[1987]].
 
==Cronotassi dei vescovi==
Figli avuti da [[Srirasmi Suwadee]]:
* Juan de Arteaga y Avendaño † ([[1539]] - 8 settembre [[1541]] deceduto)
* HRH Principe [[Dipangkorn Rasmijoti]], nato il 29 aprile [[2005]].
* [[Bartolomé de las Casas]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (19 dicembre [[1543]] - 11 settembre [[1550]] dimesso)
* Tomás Casillas, O.P. † (19 gennaio [[1551]] - 29 ottobre [[1567]] deceduto)
* Pedro de Feria (Martín Fernández), O.P. † (30 aprile [[1572]] - [[1588]] deceduto)
* Andrés de Ubilla, O.P. † (21 maggio [[1592]] - 29 gennaio [[1603]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Morelia|Michoacán]])
* Lucas Durán, [[Ordine di Santiago|O.S.]] † (7 gennaio [[1605]] - [[1607]] dimesso)
* Juan Pedro González de Mendoza, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (7 maggio [[1607]] - 17 novembre [[1608]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Popayán|Popayán]])
* Juan Tomás de Blanes, O.P. † (12 gennaio [[1609]] - 5 febbraio [[1612]] deceduto)
* Juan de Zapata y Sandoval, O.S.A. † (13 novembre [[1613]] - 13 settembre [[1621]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Guatemala|Guatemala]])
* Bernardino de Salazar y Frías † (25 ottobre [[1621]] - [[1626]] deceduto)
* Agustín de Ugarte y Sarabia † (3 dicembre [[1629]] - 2 dicembre [[1630]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Guatemala|Guatemala]])
* Marcos Ramírez de Prado y Ovando, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (31 gennaio [[1633]] - 30 maggio [[1639]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Morelia|Michoacán]])
* Cristóbal Pérez Lazarraga y Maneli Viana, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (3 ottobre [[1639]] - 8 ottobre [[1640]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Cartagena|Cartagena]])
* Domingo de Villaescusa y Ramírez de Arellano, [[Ordine di San Gerolamo|O.S.H.]] † (19 novembre [[1640]] - 2 dicembre [[1651]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Yucatán|Mérida]])
* Mauro Diego (Marcos) de Tovar y Valle Maldonado, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (16 dicembre [[1652]] - 3 novembre [[1666]] deceduto)
* Cristóbal Bernardo de Quiros † (1º settembre [[1670]] - 16 maggio [[1672]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Popayán|Popayán]])
* Marcos Bravo de la Serna Manrique † (12 marzo [[1674]] - [[1679]] deceduto)
* Francisco Núñez de la Vega, O.P. † (8 giugno [[1682]] - [[1698]] deceduto)
* Juan Bautista Álvarez de Toledo, O.F.M. † (24 settembre [[1708]] - 9 dicembre [[1713]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Guatemala|Guatemala]])
* Jacinto Olivera y Pardo † (26 febbraio [[1714]] - 10 luglio [[1733]] deceduto)
* José Cubero Ramírez de Arellano, [[Ordine di Santa Maria della Mercede|O. de M.]] † (9 luglio [[1734]] - 20 giugno [[1752]] deceduto)
* José Vidal de Moctezuma y Tobar, O. de M. † (28 maggio [[1753]] - 2 ottobre [[1766]] deceduto)
* Miguel Cilieza y Velasco † (27 aprile [[1767]] - 7 aprile [[1768]] deceduto)
* Juan Manuel Garcia de Vargas y Ribera, O. de M. † (20 novembre [[1769]] - 14 dicembre [[1774]] deceduto)
* Francisco Martínez-Polanco y López de Lerena † (13 novembre [[1775]] - [[1785]] deceduto)
* José Martínez-Palomino y López de Lerena † (19 dicembre [[1785]] - 8 marzo [[1788]] dimesso)
* Francisco Gabriel de Olivares y Benito † (15 settembre [[1788]] - 22 febbraio [[1795]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Durango|Durango]])
* Fermín José Fuero y Gómez Martinez Arañon † (18 dicembre [[1795]] - 14 luglio [[1800]] deceduto)
* Andrés Ambrosio de Llanos y Valdés, O.F.M. † (23 dicembre [[1801]] - 14 giugno [[1815]] deceduto)
* Salvador de Sanmartín y Cuevas † (22 luglio [[1816]] - 17 febbraio [[1821]] deceduto)
* Luis García Guillén, O. de M. † (28 febbraio [[1831]] - 19 agosto [[1834]] deceduto)
* José María Luciano Becerra y Jiménez † (23 dicembre [[1839]] - 27 luglio [[1852]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Puebla de los Ángeles|Tlaxcala]])
* Carlos María Colina y Rubio † (7 aprile [[1854]] - 19 marzo [[1863]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Puebla de los Ángeles|Tlaxcala]])
* Carlos Manuel Ladrón de Guevara † (19 marzo [[1863]] - 28 agosto [[1869]] deceduto)
* Germán de Ascensión Villalvazo y Rodríguez † (22 novembre [[1869]] - 8 maggio [[1879]] deceduto)
* Ramón María de San José Moreno y Castañeda, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (22 settembre [[1879]] - 13 luglio [[1883]] dimesso)
* Miguel Mariano Luque y Ayerdi † (13 novembre [[1884]] - 14 maggio [[1901]] deceduto)
* José Francisco Orozco y Jiménez † (9 luglio [[1902]] - 2 dicembre [[1912]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Guadalajara|Guadalajara]])
* Maximino Ruiz y Flores † (8 luglio [[1913]] - 8 marzo [[1920]] dimesso)
* Gerardo Anaya y Diez de Bonilla † (8 marzo [[1920]] - 3 ottobre [[1941]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di San Luis Potosí|San Luis Potosí]])
* Lucio Torreblanca † (22 gennaio [[1944]] - [[1959]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Durango|Durango]])
* [[Samuel Ruiz Garcia|Samuel Ruiz García]] † (14 novembre [[1959]] - 13 marzo [[2000]] ritirato)
* Felipe Arizmendi Esquivel (31 marzo [[2000]] - 3 novembre [[2017]] ritirato)
* Rodrigo Aguilar Martínez, dal 3 novembre [[2017]]
 
==Statistiche==
=== Ruolo e funzioni da erede al trono ===
La diocesi al termine dell'anno 2014 su una popolazione di 1.752.000 persone contava 1.339.000 battezzati, corrispondenti al 76,4% del totale.
In qualità di erede al trono, Vajiralongkorn ha detenuto contemporaneamente il rango di [[generale]] nell'[[Kongthap Bok Thai|esercito di terra]], [[ammiraglio]] nella [[Kongthap Ruea|marina thailandese]] e [[maresciallo dell'aria]] nella [[Kongthap Akat Thai|aeronautica thailandese]]. In passato ha pilotato anche un RTAF [[F-16]].<ref>{{cita web|url=http://www.f-16.net/aircraft-database/F-16/special-color-schemes/airforce/RTAF/|titolo=Royal Thai Air Force F-16 Special Color Schemes|accesso=11 aprile 2010|editore=F-16 Aircraft Database|lingua=en|citazione=Local S/N:10318 ; AF/Unit:RTAF; Aircraft:91-0067; Details: Wore a special camouflage scheme only worn by RTAF F-5s in the agressor role. Instead of the regular USAF FY/N on the tail, there is no. 904.91. The markings below the cockpit indicate that this is the personal aircraft of His Royal Highness Crown Prince Maha Vajiralongkorn of Thailand.}}</ref>, e due [[Boeing 737]].<ref>{{cita web|url=http://www.airplane-pictures.net/image8385.html|titolo=Thailand - Air Force Boeing 737-400 HS-HRH - Kuala Lumpur - Int (Sepang) Photo|accesso=11 aprile 2010|data=6 dicembre 2007|lingua=en|citazione=Thai prince special ride departing after attending Malaysia's 50th independence day [31 Aug 2007]
}},</ref><ref>{{cita web|url=http://www.airliners.net/photo/Thailand---Air/Boeing-737-4Z6/1582769/&sid=3dc2a42911429f40b2b3570eaecfea48|titolo=Picture of the Boeing 737-4Z6 aircraft|accesso=11 aprile 2010|autore=Danijel Jovanovic|editore=airliners.net|citazione=HS-CMV / 11-111 (cn 27906/2698) Probably one of the specials of the whole year! The Thai prince flying out the Inn valley in front of the mountains. What a beautiful sight!|lingua=en}}</ref>
 
{{tabella dati diocesi}}
Nominato ufficialmente erede al trono nel [[1972]], la sua condotta ed il suo scarso carisma hanno destato preoccupazioni tra il popolo thailandese. Si è distinto principalmente come [[playboy]], per le sue stravaganze, per bizzarre manifestazioni di amor proprio e per alcuni episodi di crudeltà anche contro i propri figli, alcuni dei quali sono stati privati dei titoli nobiliari e vivono in esilio. Non ha mai dimostrato alcun interesse per la politica e si è curato poco dei doveri che il suo ruolo richiederebbe. Si è quindi diffuso il timore che, alla luce della precaria stabilità nazionale per le lotte politiche degli ultimi anni, si sarebbero prospettati tempi difficili per la Thailandia dopo la morte del padre, che con la sua personalità ha contribuito in modo determinante a tenere unito il Paese.<ref name=guardian>{{cita web| titolo= Thailand's heir apparent Maha Vajiralongkorn raises fears – and eyebrows | url= https://www.theguardian.com/world/2016/oct/13/thailand-maha-vajiralongkorn-crown-prince-king | accesso= 14 ottobre 2016 | lingua=en}}</ref><ref>{{cita web | autore= Szczepanski, Kallie | url= http://asianhistory.about.com/od/thailand/p/bhumibolbio.htm | titolo= Biography of King Bhumibol Adulyade| sito= asianhistory.about.com | | data=13 ottobre 2016 |lingua=en}}</ref>
 
Hanno destato ulteriori preoccupazioni i rapporti amichevoli che hanno legato Vajiralongkorn all'ex primo ministro [[Thaksin Shinawatra]], deposto dal [[colpo di Stato]] militare del 2006. Negli anni successivi, l'appoggio popolare alle politiche populiste di Thaksin e dei suoi alleati che si sono succeduti come primi ministri ha portato a diverse crisi politiche per la radicalizzazione dello scontro con i conservatori, appoggiati dalle forze armate. Il colpo di Stato militare del 2014, che ha portato alla destituzione del capo ad interim del governo ed alleato di Thaksin [[Niwatthamrong Boonsongpaisan]], ha consegnato il potere al [[comandante in capo]] dell'esercito [[Prayuth Chan-ocha]], diventato poi a sua volta primo ministro.<ref name=guardian/>
 
=== Successione al trono ===
Alla morte del padre [[Bhumibol Adulyadej|Rama IX]], avvenuta il 13 ottobre [[2016]], è stato offerto il trono a Vajiralongkorn, ma il principe ha posticipato la sua ascesa al trono per poter osservare il periodo di lutto, secondo quanto riportato dal capo del governo Prayuth Chan-ocha. Contestualmente il generale [[Prem Tinsulanonda]] ha assunto la reggenza del Paese, per tutta la durata dell'interregno.<ref name=regent>{{cita web| http://www.bangkokpost.com/news/general/1110645/prem-becomes-regent-pro-tempore | Prem becomes Regent pro tempore | 15 ottobre 2016 | data= 14 ottobre 2016 | lingua=en}}</ref> Il 1º dicembre [[2016]] Vajiralongkorn ha accettato la nomina a sovrano e ha assunto i [[Nome di regno|nomi regali]] "Maha Vajiralongkorn Bodindradebayavarangkun" e "Rama X";<ref name=bkkpost/> con tale atto la successione ha avuto valore retroattivo alla data della morte del padre.<ref>{{cita web|http://www.khaosodenglish.com/featured/2016/12/01/vajiralongkorn-ascends-throne-king-rama-x/|Vajiralongkorn ascends the throne as King Rama X|data=1º dicembre 2016|accesso=2 dicembre 2016|lingua=en}}</ref> Anche dopo essere stato nominato re, Vajiralongkorn ha mantenuto la propria residenza alla [[Villa Amphorn Satharn]],<ref>{{cita web|http://asia.nikkei.com/Politics-Economy/International-Relations/New-Thai-king-receives-Japanese-emperor|New Thai king receives Japanese emperor|9 aprile 2017|lingua=en}}</ref> situata nel comprensorio di [[Palazzo Dusit]]. La residenza ufficiale dei sovrani thai rimane comunque il [[Grande Palazzo Reale]]. La cerimonia dell'incoronazione ufficiale è prevista dopo la fine dell'anno di lutto per la morte di Rama IX e la sua cremazione.
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
| 1949 || 623.641 || 628.498 || 99,2 || 30 || 30 || || 20.788 || || || 46 || 40
|-
| 1958 || 609.092 || 625.163 || 97,4 || 37 || 33 || 4 || 16.461 || || 7 || 52 || 32
| rowspan="16" align="center"| '''Vajiralongkorn (Rama X)'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Bhumibol Adulyadej]] (Rama IX)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />Mahidol Adulyadej, Principe di [[Provincia di Songkhla|Songkla]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Chulalongkorn]] (Rama V) *
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Mongkut]] (Rama IV) *
|-
| 1966 || 611.000 || 637.500 || 95,8 || 53 || 33 || 20 || 11.528 || || 28 || 89 || 27
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Debsirindra
|-
| 1968 || 611.000 || 637.500 || 95,8 || 85 || 60 || 25 || 7.188 || || 37 || 107 || 29
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Savang Vadhana
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Mongkut]] (Rama IV) *
|-
| 1976 || 756.400 || 787.950 || 96,0 || 65 || 38 || 27 || 11.636 || || 47 || 135 || 39
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Piam Sucharitakul
|-
| 1980 || 840.000 || 908.000 || 92,5 || 61 || 34 || 27 || 13.770 || || 43 || 144 || 38
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Sangwan Talapat
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Chu Chukramol
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Chum Chukramol
|-
| 1990 || 870.500 || 1.200.000 || 72,5 || 62 || 35 || 27 || 14.040 || 69 || 48 || 180 || 50
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| 1999 || 974.336 || 1.454.233 || 67,0 || 56 || 25 || 31 || 17.398 || 311 || 41 || 157 || 44
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Kham Chukramol
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|-
| 2000 || 1.186.846 || 1.543.245 || 76,9 || 54 || 24 || 30 || 21.978 || 336 || 44 || 205 || 38
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Pha
|-
| 2001 || 995.322 || 1.531.372 || 65,0 || 62 || 28 || 34 || 16.053 || 337 || 44 || 191 || 37
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Sirikit|Sirikit Kitiyakara]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Nakkhratra Mangkala, II Principe di [[Provincia di Chanthaburi|Chanthaburi]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Kitiyakara Voralaksana, I Principe di [[Provincia di Chanthaburi|Chanthaburi]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Chulalongkorn]] (Rama V) *
|-
| 2002 || 995.322 || 1.531.372 || 65,0 || 73 || 37 || 36 || 13.634 || 342 || 55 || 209 || 46
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Uam Bisalayabutra
|-
| 2003 || 995.322 || 1.531.312 || 65,0 || 49 || 45 || 4 || 20.312 || 341 || 53 || 168 || 48
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Principessa Apsarasaman Devakula
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Devan Uthaivongse, Principe Devavongse Varoprakarn
|-
| 2004 || 995.322 || 1.707.059 || 58,3 || 84 || 46 || 38 || 11.849 || 340 || 58 || 190 || 51
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Yai Sucharitakul
|-
| 2010 || 1.346.000 || 1.691.000 || 79,6 || 88 || 49 || 39 || 15.295 || 329 || 56 || 207 || 52
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Bua Snidvongs
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Sadan Snidvongs
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Principe Sai Sanidvongs
|-
| 2014 || 1.339.000 || 1.752.000 || 76,4 || 108 || 67 || 41 || 12.398 || 316 || 46 || 244 || 57
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Khian Sasisamit
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Bang Bunyathon
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Ruai Bunyathon
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Wae Na Bangxang
|}
</center>
 
== Onorificenze Note==
<references/>
=== Onorificenze thailandesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Rajamitrabhorn (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Rajamitrabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine del Rajamitrabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine della Casata Reale di Chakri
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Reale di Chakri
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Nine Gems (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine delle Nove Gemme
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Nove Gemme
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Chula Chom Klao - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Cordone dell'Ordine di Chula Chom Klao
|collegamento_onorificenza=Ordine di Chula Chom Klao
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ratana Varabhorn Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Rama 1st Class ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Rama
|collegamento_onorificenza=Ordine di Rama
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Elephant - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Cordone dell'Ordine dell'Elefante Bianco
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Crown of Thailand - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Cordone dell'Ordine della Corona
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Direkgunabhorn 1st class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Direkgunabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine del Direkgunabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vallabhabhorn Order ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Vallabhabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vallabhabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Ramkeerati (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Membro dell'Ordine di Ramkeerati
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ramkeerati
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vajira Mala Order ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Vajira Mala
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vajira Mala
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bravery Medal (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia al coraggio
|collegamento_onorificenza=Medaglia al coraggio (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Freeman Safeguarding Medal - Class 1 (Thailand).png
|nome_onorificenza=Medaglia a salvaguardia della libertà di I Classe
|collegamento_onorificenza=Medaglia a salvaguardia della libertà
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Border Service Medal (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia al servizio sui confini
|collegamento_onorificenza=Medaglia al servizio sui confini
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Chakra Mala Medal (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia Chakra Mala
|collegamento_onorificenza=Medaglia Chakra Mala
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=King Rama IX Royal Cypher Medal (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia al servizio di re Bhumibol Adulyadej
|collegamento_onorificenza=Medaglia al servizio di re Bhumibol Adulyadej
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=King Rama IX Rajaruchi Medal (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia Rajaruchi di Bhumibol Adulyadej
|collegamento_onorificenza=Medaglia Rajaruchi di Bhumibol Adulyadej
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Red Cross Medal of Appreciation (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro della Croce Rossa
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro della Croce Rossa (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=King Rama IX 60th Accession to the Throne (Thailand) ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa del 60º anniversario dell'ascesa al trono di Bhumibol Adulyadej
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa del 60º anniversario dell'ascesa al trono di Bhumibol Adulyadej
|motivazione=
|luogo=12 giugno [[2006]]
}}
 
==Bibliografia==
=== Onorificenze straniere ===
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii01martgoog#page/n193/mode/1up Bolla ''Dominico gregi''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo V, Romae 1893, p.&nbsp;184
{{Onorificenze
|immagine=Orderelefant_ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=7 febbraio [[2001]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Crown (Netherlands).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Paesi Bassi)
|motivazione=
|data=19 gennaio [[2004]]<ref>[http://c7.alamy.com/comp/FEA2CT/fiancee-l-of-thai-crown-prince-maha-vajiralongkorn-2ndl-thai-queen-FEA2CT.jpg Alamy]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY Darjah Yang Mulia Pangkuan Negara (Defender of the Realm) - SMN.svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine del Difensore del Reame (Malesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Difensore del Reame
|motivazione=
|luogo=2 settembre [[2013]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XCzsRyPASrw State Banquet for the Malaysian King in Bangkok]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione=
|luogo=31 dicembre [[1981]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=[[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=13 novembre [[1987]]<ref>[http://www.boe.es/boe/dias/1987/11/17/pdfs/A34217-34217.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=[[2003]]
}}
{{Onorificenze
|immagine= MY-TER Family Order of Terengganu 2nd class - DK II.svg
|nome_onorificenza=Membro di II Classe dell'Ordine famigliare di Terengganu (Terengganu)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare di Terengganu
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Box successione
*[[Annuario pontificio]] del 2015 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
|tipologia=regnante
*{{es}} [http://www.diocesisdesancristobal.mx/ Sito ufficiale] della diocesi
|precedente=[[Bhumibol Adulyadej|Rama IX]]
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/zcri2.htm Scheda della diocesi] su Gcatholic
|carica=[[Re di Thailandia]]
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.diocesisdesancristobal.com.mx/Archivos_Principal/image002chi.jpg Mappa] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} della diocesi
|periodo=dal 13 ottobre [[2016]]
 
|successivo=''in carica''
{{Portale|diocesi}}
|immagine=King's Standard of Thailand.svg
}}
{{Presidenti degli Stati dell'Asia}}
{{Portale|biografie|politica}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:PersoneDiocesi legatecattoliche ain BangkokMessico|San Cristobal de Las Casas]]
[[Categoria:CavalieriDiocesi dierette Granda CrocePaolo dell'OrdineIII|San realeCristobal vittorianode Las Casas]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine del Crisantemo]]