Ferrari 328 e Progetto:Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, Firenze/Iscritti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Utente:Giaccai/progetti/Palazzo Strozzi menu}}
{{Auto
|nome= Ferrari 328 GTB e GTS
|immagine= Ferrari.targa.arp.750pix.jpg
|didascalia= Una Ferrari 328 GTS
|bandiera=Flag of Italy.svg
|bandiera_2=
|costruttore= Ferrari
|tipo=Berlinetta
|inizio_produzione= 1985
|antenata= Ferrari 308
|fine_produzione= 1989
|erede= Ferrari 348
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 4285
|larghezza= 1730
|altezza= 1128
|passo=2350
|peso= 1273
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Vetture Targa|Targa]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari= 7.400
|note=
|immagine2=Ferrari 328 002.jpg
|didascalia2=
}}
La '''328''' è stata una [[autovettura]] sportiva costruita dalla [[Ferrari]] dal [[1985]] al [[1989]] in due versioni, la '''GTB''' e la '''GTS'''. Derivavano rispettivamente dalla [[Ferrari 308|308 GTB e GTS]]; furono infatti fatte piccole modifiche alla [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] ed al [[Motore ad accensione comandata|motore]], incluso un incremento della [[cilindrata]] a 3185 [[Centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]]. Avevano il [[motore posteriore|propulsore]] e la [[trazione posteriore]], ed il [[Cambio (meccanica)|cambio]] a cinque rapporti.
 
[[File:Wiki editathon Palazzo Strozzi 2018.jpg|miniatura|primo incontro 23 maggio 17]]
Della 328 furono prodotti 7.400 esemplari fino alla sostituzione con la [[Ferrari 348|348]] nel [[1989]], portando ad un totale di quasi 20.000 unità della serie 308/328.
Partecipanti al corso:
==3° corso <small>marzo-maggio 19</small>==
Partecpanti:
{{Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, FirenzeBabel}}
* [[Utente:GemmaSordi]]
* [[Utente:Silvia zandomeneghi]]
* [[Utente:CorinnaSimo]]
* [[Utente:Sara derr]]
* [[Utente:Valent8]]
* [[Utente:Lalilaria]]
* [[utente:Nerissimo21]]
* [[Utente:FeBozz]]
* [[Utent:Roberto Rampone]]
 
==2° Corso <small>ottobre/dicembre 18</small>==
==Il contesto==
Partecipanti:
La 328 è considerata dai ferraristi una delle vetture più affidabili. A differenza di molti altri modelli, la manutenzione al motore poteva essere realizzata senza sollevare il propulsore dal veicolo<ref>{{cita web|url= http://www.forbes.com/2002/09/03/0902vow.html|titolo= Un’icona della Ferrari degli anni ottanta da “forbes.com”|accesso=11-02-2010}}</ref>.
*Beatrice [[Utente:BeaArt]] e Giuseppe [[Utente:Giuseppe792]] {{doing}} [[Utente:BeaArt/Sandbox|Bruce Nauman]]
*Marta [[utente:Martadol]] e Federica [[utente:AutAut]] {{doing}} [[Utente:Martadol/Sandbox|Ulay]]
*Elisa [[Utente:Elsafanelli]] {{doing}} [[Utente:Elsafanelli/Sandbox|Gina Pane]]
*Andrea [[utente:]] e Raffaella [[utente:RaffaellaFap]]
*Giada [[Utente:Aniloda]] e Aurora [[utente:farorua]] {{doing}} [[Utente:Farorua/Sandbox|Waltraud Lehner]]
*Martina [[utente:MartiDN]] e Alessandro [[utente:Gabriele Utterson]] {{doing}} [[Utente:MartiDN/Sandbox|Vito Hannibal Acconci ]]
*Andrea Del Carria [[Utente:Delcarria88]]
 
==1° Corso <small>maggio/giugno 18</small>==
La [[sigla]] “GTB” significava [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] [[Berlinetta]] (cioè un tipo di [[coupé]]), mentre “GTS” corrispondeva a [[Gran Turismo]] [[Spyder|Spider]] (era una [[Vetture Targa|vettura Targa]]). Nel [[1985]], la 328 era venduta negli [[Stati Uniti d'America]] ad un [[prezzo]] compreso tra i 58.400 ed i 62.500 [[Dollaro statunitense|dollari]].
Partecipanti:
 
* [[utente:andrea.piccioli|Andrea Piccioli]], lavora alla voce [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
Le 328 GTS e GTB furono il risultato finale dello sviluppo del [[Motore ad accensione comandata|motore]] trasversale [[Motore V8|V8]] [[Ferrari]] normalmente aspirato montato su [[Autovettura|vetture]] a due posti. Il nome “328” significava infatti si riferiva alla [[cilindrata]] del propulsore, circa 3,2 [[Litro|litri]], e 8 per il numero dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]. Il modello fu presentato al [[Salone dell'automobile]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] insieme alla [[Ferrari Mondial]] 3.2.
* [[utente:Blake2018|Carlo Martino]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
 
* [[utente:heesun.moon|Moon Heensun]]
La 328 fu essenzialmente la versione rivista della 308 GTS, che sopravvisse per otto anni senza alcun aggiornamento di rilievo alle forme generali del corpo vettura, ma con una revisione del motore. Con il nuovo modello ci fu un addolcimento delle linee spigolose del predecessore, con un muso e una coda ridisegnati ed un paraurti in tinta, simile a quello montato sulla [[Ferrari Mondial|Mondial]]. Con la quest’ultima condivideva anche la griglia del [[radiatore]] e la disposizione dei fari anteriori. Così tutte le otto [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Ferrari]] avevano in comune la stessa linea, e facevano parte di una stessa famiglia di [[Autovettura|vetture]] omogenea.
* [[utente:Mariagrazia94|Maria Grazia Fantini]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
Gli sfoghi d'aria a griglia dietro ai fari anteriori a scomparsa della serie 308 scomparvero, con un incremento delle dimensioni della griglia frontale di protezione per il radiatore, che fu introdotto sulla 308 Quattrovalvole.
* [[Utente:opi2908|Camilla Guidi]], lavora alla voce [[Giulio Turcato]]
L'allestimento interno fu revisionato, con un nuovo ''design'' per le cuciture del rivestimento di sedili e pannelli, che avevano ora un aspetto più moderno e accompagnavano altre modifiche estetiche dell’abitacolo.
* [[utente:Giuliadig|Giulia di Giacomo]], lavora a [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
Gli optional erano l’[[aria condizionata]], la vernice metallizzata, gli [[Pneumatico|pneumatici]] [[Pirelli Tyre|Pirelli]] P7, un [[cruscotto]] rivestito di [[cuoio]], un [[lunotto]] panoramico ed un profilo posteriore alare (di serie per il mercato giapponese).
* [[utente:Platipus7|Anna De Bernardis]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
Nel [[1988]] fu disponibile come optional l’[[Sistema anti bloccaggio|ABS]], la cui introduzione rese necessaria la riprogettazione delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] e delle [[Ruota|ruote]].
* [[utente:elemari-r95|Elena Romanelli]], lavora alla voce [[Utente:Elemari-r95/Sandbox|Pino Pascali]]
Ci fu anche una rivisitazione dei [[Cerchione|cerchioni]], con la celebre stella che diventò da piatta a convessa, simile quindi a quella montata sulla [[Ferrari Mondial|Mondial]].
* [[utente:Emeret|Emma Rossi]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] era tubolare, conosciuto in [[Ferrari]] con la [[sigla]] F 106 MS 100. Erano disponibili [[Freno a disco|freni a disco]], [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] indipendenti a braccio trasversale con molle elicoidali, [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] idraulici con l’aggiunta di barre antirollio sia per l’[[avantreno]] che per il [[retrotreno]]. Fu venduta in diverse versioni che differivano in particolari minori, in base al mercato in cui furono commercializzate, come per esempio la guida a destra o a sinistra.
* [[Utente:Noe.Bzs]]
 
* [[Utente:Iruycamp]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
Il [[motore V8]] fu essenzialmente lo stesso di quello montato sulla 308 Quattrovalvole, con l’incremento della [[cilindrata]] a 3185 [[Centimetro cubo|cc]]. Quest’ultimo aveva un [[alesaggio]] ed una [[Corsa (meccanica)|corsa]] di 83 e 73,6 [[Millimetro|mm]], ed era conosciuto in [[Ferrari]] con la [[sigla]] F 105 CB 000. Fu conservato il sistema di [[Iniezione (motore)|iniezione]] tipo [[Robert Bosch GmbH|Bosch]] K-Jetronic, ma fu coadiuvato con un [[Magneti Marelli|Marelli]] MED 806. Il [[Motore ad accensione comandata|motore]] erogava una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 270 [[Cavallo vapore britannico|bhp]] a 7000 [[giri al minuto]]. Come la precedente [[Ferrari 308|308]] il propulsore fu montato insieme al [[Cambio (meccanica)|cambio]] a cinque rapporti, sotto e dietro la coppa [[Olio (lubrificante)|olio]] del motore.
* [[Utente:Alex_dal]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
 
La 328 continuò la produzione per quattro anni, fino a che fu sostituita dalla [[Ferrari 348]] nell’[[autunno]] del [[1989]].
 
== Specifiche tecniche ==
=== Motore ===
La Ferrari 328 utilizzava un 3,2 [[Litro|litri]] di [[cilindrata]] con 4 [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]. Erogava una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 270 [[Cavallo vapore|hp]] con una [[Coppia motrice|coppia]] di 313 [[Newton per metro|N•m]]. La [[velocità]] massima era di 267 [[Chilometro orario|km/h]], e raggiungeva i 97 km/h in 5,5 [[Secondo|secondi]] ed i 160 km/h in 13 secondi.
 
=== Telaio ===
Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori e posteriori erano indipendenti, con doppio braccio trasversale, molle elicoidali, [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] telescopici e barre anti-rollio. Lo [[sterzo]] era a [[Sistema corona-pignone|corona e pignone]]. La [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] aveva un [[Cambio (meccanica)|cambio]] a cinque rapporti.
 
=== Prestazioni ===
Per la 328 GTB:
* 0-97 km/h in 5,5 secondi;
* velocità massima 267 km/h;
 
per la 328 GTS:
* 0-97 km/h in 5,9 secondi
* velocità massima 262 km/h;
 
== La GTB/GTS Turbo ==
Dal [[1986]] al [[1989]] la [[Ferrari]] produsse la GTB/GTS Turbo, che aggirasse la mancanza di agevolazioni fiscali per le [[Cilindrata|cilindrate]] superiori a due [[Litro|litri]]. La GTB/GTS [[turbo]] presentava modifiche fondamentali al [[Motore ad accensione comandata|motore]]: La cilindrata ora era di 1991 [[Centimetro cubo|cc]], con [[alesaggio]] e [[Corsa (meccanica)|corsa]] rispettivamente di 66,8 e 71 [[Millimetro|mm]], e con il propulsore che erogava una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 254 [[Cavallo vapore britannico|bhp]] a 6.500 [[giri al minuto]]. Mentre la [[Ferrari 208|208]] usava un [[turbocompressore]] [[Kühnle, Kopp & Kausch|KKK]], la GTB/GTS Turbo usava l’[[IHI Corporation|IHI]] che applicava una sovrapressione di 1,05 [[Bar (unità di misura)|bar]]<ref>[http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/GTB_Turbo.aspx Scheda della GTB Turbo sul sito Ferrari]</ref>.
 
La [[velocità]] massima era di 253 [[Chilometro orario|km/h]], ed il tempo per raggiungere i 100 km/h partendo da fermo era di 6,3 secondi.
 
Le uniche differenze che aveva la GTB/GTS Turbo, a seguito della [[Sovralimentazione|sovralimentazione]], rispetto alle 328, erano le numerose prese d’aria aggiuntive posizionate principalmente sulla parte anteriore della vettura ed il [[cofano]] riprogettato per accogliere l’[[intercooler]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari 328}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Article_328_GTS.aspx La 328 GTS sul sito Ferrari]
*[http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/328_GTB.aspx La 328 GTB sul sito Ferrari]
 
{{Ferrari}}
{{automobili}}
{{Portale|Ferrari|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Ferrari|328]]
 
[[de:Ferrari 328]]
[[en:Ferrari 328]]
[[pl:Ferrari 328]]
[[ja:フェラーリ・328]]