Armando Picchi e Progetto:Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, Firenze/Iscritti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willimoski (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Utente:Giaccai/progetti/Palazzo Strozzi menu}}
{{Sportivo
|Nome= Armando Picchi
|Immagine= Armando Picchi.jpg
|Sesso= M
|PaeseNascita= {{ITA 1861-1946}}
|CodiceNazione= {{ITA}}
|Altezza= 171
|Peso= 71
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore#Libero|Libero]])</small>
|TermineCarriera= 1969 - giocatore
|GiovaniliAnni= 1949-1954
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Livorno|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1954-1959|{{Calcio Livorno|G}}|105 (5)
|1959-1960|{{Calcio SPAL|G}}|27 (1)
|1960-1967|{{Calcio Inter|G}}|257 (2)
|1967-1969|{{Calcio Varese|G}}|46 (0)
}}
|AnniNazionale= 1964-1968
|Nazionale= {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 12 (0)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1968-1969|{{calcio Varese|A}}|
|1969-1970|{{calcio Livorno|A}}|
|1970-1971|{{calcio Juventus|A}}|
}}
|Aggiornato= dicembre 2008
}}
 
[[File:Wiki editathon Palazzo Strozzi 2018.jpg|miniatura|primo incontro 23 maggio 17]]
{{Bio
Partecipanti al corso:
|Nome = Armando
==3° corso <small>marzo-maggio 19</small>==
|Cognome = Picchi
Partecpanti:
|Sesso = M
{{Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, FirenzeBabel}}
|LuogoNascita = Livorno
* [[Utente:GemmaSordi]]
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
* [[Utente:Silvia zandomeneghi]]
|AnnoNascita = 1935
* [[Utente:CorinnaSimo]]
|LuogoMorte = Sanremo
* [[Utente:Sara derr]]
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
* [[Utente:Valent8]]
|AnnoMorte = 1971
* [[Utente:Lalilaria]]
|Attività = allenatore di calcio
* [[utente:Nerissimo21]]
|Attività2 = calciatore
* [[Utente:FeBozz]]
|Nazionalità = italiano
* [[Utent:Roberto Rampone]]
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore#Libero|libero]]. Suo figlio, Leo Picchi, è membro dell'Ufficio stampa dell'[[Inter]]
}}
 
==2° Corso <small>ottobre/dicembre 18</small>==
==Carriera==
Partecipanti:
===Club===
*Beatrice [[Utente:BeaArt]] e Giuseppe [[Utente:Giuseppe792]] {{doing}} [[Utente:BeaArt/Sandbox|Bruce Nauman]]
====Gli inizi====
*Marta [[utente:Martadol]] e Federica [[utente:AutAut]] {{doing}} [[Utente:Martadol/Sandbox|Ulay]]
Esordì nel [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] nella stagione 1954/55 da mezzala. All'inizio la sua carriera sembrò stentare, ma decisiva fu l'intuizione dell'allenatore [[Mario Magnozzi]], il quale decise di spostarlo in difesa, da [[terzino]] destro. Da terzino guadagnò ben presto il posto da titolare. Rimase al Livorno per cinque stagioni, giocando complessivamente 105 partite con 5 goal all'attivo. Nel [[1959]] fu ingaggiato dalla [[SPAL]], allora militante in Serie A. Fu una stagione magnifica per la squadra di [[Paolo Mazza]] che raggiunse il quinto posto in classifica (traguardo mai più toccato dalla squadra ferrarese). Picchi offrì un rendimento straordinario e l'[[Inter]] decise di puntare su di lui pagandolo 24 milioni, la cessione definitiva di [[Oscar Massei|Massei]], [[Enzo Matteucci|Matteucci]] e [[Ambrogio Valadè|Valadè]], ovvero una contropartita veramente ingente per l'epoca.
*Elisa [[Utente:Elsafanelli]] {{doing}} [[Utente:Elsafanelli/Sandbox|Gina Pane]]
*Andrea [[utente:]] e Raffaella [[utente:RaffaellaFap]]
*Giada [[Utente:Aniloda]] e Aurora [[utente:farorua]] {{doing}} [[Utente:Farorua/Sandbox|Waltraud Lehner]]
*Martina [[utente:MartiDN]] e Alessandro [[utente:Gabriele Utterson]] {{doing}} [[Utente:MartiDN/Sandbox|Vito Hannibal Acconci ]]
*Andrea Del Carria [[Utente:Delcarria88]]
 
==1° Corso <small>maggio/giugno 18</small>==
====Capitano della Grande Inter====
Partecipanti:
Nella squadra nerazzurra iniziò a giocare da terzino destro, ruolo che aveva ricoperto nella SPAL. [[Helenio Herrera|Herrera]] lo provò come [[Libero (calcio)|libero]] al termine della stagione 1961/1962, contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. L'esperimento riuscì e Picchi soffiò il posto al suo amico [[Costanzo Balleri]]. Il timido terzino divenne in breve tempo il leader di una difesa praticamente insuperabile e, dopo l'esclusione di [[Bruno Bolchi|Bolchi]], il capitano della squadra. Come libero dimostrò un buon senso dell'anticipo e uno straordinario senso tattico, che uniti alla sua nitida battuta, ne fecero uno dei migliori interpreti del ruolo. Con la [[Grande Inter]] vinse 3 [[scudetto|scudetti]], 2 [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]] e 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe intercontinentali]]. Venne ceduto al [[Varese Football Club|Varese]] al termine della stagione 1966/67, dopo aver giocato in nerazzurro 257 partite complessive con 2 goal segnati. Da "caposcuola" nel ruolo di "libero" indirettamente funse anche da esempio ai due compagni di squadra, i terzini Burgnich e Facchetti, che con gli anni ne divennero "discepoli": dapprima Burgnich, quindi, una volta passato al Napoli, Facchetti.
* [[utente:andrea.piccioli|Andrea Piccioli]], lavora alla voce [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
 
* [[utente:Blake2018|Carlo Martino]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
===Nazionale===
* [[utente:heesun.moon|Moon Heensun]]
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] ,subito dopo essere diventato campione del mondo per club, a [[Genova]], il [[4 novembre]] [[1964]] (Italia-{{NazNB|CA|FIN}} 6-1). Sotto la gestione [[Edmondo Fabbri|Fabbri]] non ebbe molta fortuna, poiché ritenuto da parte della critica sportiva e dallo stesso ct simbolo di un calcio troppo difensivista. Venne cosi lasciato a casa per il [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiale del 1966]], mutilando in tal modo quella che era considerata la più forte difesa al mondo, dai tempi del Brasile bicampione mondiale. Sotto la gestione [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]], peraltro coadiuvato da Helenio Herrera, invece, venne chiamato per tutte le partite delle qualificazioni agli [[Campionato europeo di calcio 1968| Europei del 1968]]. Ma il [[6 aprile ]][[1968]], durante Italia-{{NazNB|CA|BGR}}, subì la frattura del bacino e dovette dire addio al sogno di partecipare ad una grande manifestazione per nazioni. Quello fu il suo ultimo incontro con la maglia azzurra. Chiuse con 12 presenze.
* [[utente:Mariagrazia94|Maria Grazia Fantini]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
Nota curiosa. Insieme ai compagni di squadra [[Giuliano Sarti]] e [[Mario Corso]] è uno dei pochissimi grandi del firmamento calcistico internazionale a non avere disputato neppure un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]].
* [[Utente:opi2908|Camilla Guidi]], lavora alla voce [[Giulio Turcato]]
 
* [[utente:Giuliadig|Giulia di Giacomo]], lavora a [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
===Allenatore===
* [[utente:Platipus7|Anna De Bernardis]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
Cominciò da allenatore-giocatore nel Varese nella stagione 1968/69. La squadra si batté bene, ma retrocesse in serie B per un punto. L'anno dopo, appesi definitivamente gli scarpini al chiodo, subentrò a [[Aldo Puccinelli|Puccinelli]] alla guida del Livorno. Picchi prese la squadra in piena zona retrocessione e chiuse con un onorevole nono posto. Lasciata la squadra labronica, venne chiamato a sorpresa alla guida della [[Juventus Football Club|Juventus]], voluto da [[Italo Allodi]]. A 35 anni era il più giovane allenatore della serie A. L'esperienza fu però di breve durata poiché si ammalò presto di un male incurabile. Fece comunque in tempo a porre le basi per il vittorioso ciclo della Juve di [[Giampiero Boniperti]] presidente, sulla cui pachina gli successero [[Čestmír Vycpálek]], [Carlo Parola]] e [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], lanciando molti giovani fra cui [[Franco Causio|Causio]] e [[Roberto Bettega|Bettega]].
* [[utente:elemari-r95|Elena Romanelli]], lavora alla voce [[Utente:Elemari-r95/Sandbox|Pino Pascali]]
 
* [[utente:Emeret|Emma Rossi]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
===La morte===
* [[Utente:Noe.Bzs]]
Morì il [[27 maggio ]][[1971]] a neanche 36 anni per le conseguenze di una forma di [[amiloidosi]]. ll giorno dei funerali, che la famiglia avrebbe voluto in forma privata, ma che invece si svolsero in forma pubblica, tutta Livorno si fermò. I negozi chiusero dalle 17.30 alle 19.00 "in memoria di Armandino".
* [[Utente:Iruycamp]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
 
* [[Utente:Alex_dal]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
Nel giugno 1971 gli venne intitolato il [[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi]], mentre nel [[1990]] lo stadio dell'"[[Stadio Armando Picchi|Ardenza]]" di Livorno venne intitolato alla sua memoria. Sempre a Livorno, sua città natale, esiste una squadra dilettantistica chiamata "Armando Picchi Livorno".
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Inter: [[Serie A 1962-1963|1962-1963]], [[Serie A 1964-1965|1964-1965]], [[Serie A 1965-1966|1965-1966]]
 
===Competizioni internazionali===
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Inter: [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1963-1964]], [[Coppa dei Campioni 1964-1965|1964-1965]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Inter: [[Coppa Intercontinentale 1964|1964]], [[Coppa Intercontinentale 1965|1965]]
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Nando|Dalla Chiesa|Capitano, mio capitano. La leggenda di Armando Picchi, livornese nerazzurro|2005|Limina|}} ISBN 9788888551661.
 
==Collegamenti esterni==
* {{FIGC|825}}
*{{Enciclopediadelcalcio|PicchiA}}
* [http://www.amicidiarmando.it AmicidiArmando.it] Sito dedicato ad Armando Picchi
* [http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0503&L=it Scheda su ''archivio.inter.it'']
* [http://www.armandopicchi.it Sito della Società che porta il nome Armando Picchi]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Personalità legate a Livorno]]
 
[[ar:أرماندو بيتشي]]
[[bg:Армандо Пики]]
[[de:Armando Picchi]]
[[en:Armando Picchi]]
[[es:Armando Picchi]]
[[fr:Armando Picchi]]
[[pl:Armando Picchi]]
[[pt:Armando Picchi]]
[[ru:Пикки, Армандо]]