Xilitolo e Progetto:Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, Firenze/Iscritti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: lt:Ksilitas
 
 
Riga 1:
{{Utente:Giaccai/progetti/Palazzo Strozzi menu}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Xylitol-2D-structure.svg
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Molecula de xilitol.jpg
|immagine2_dimensioni = 200px
|immagine2_descrizione = modello 3D
|nome_IUPAC = pentan-1,2,3,4,5-olo
|nomi_alternativi = Arabitolo<br/>Lixitolo<br/>Xilitolo<br/>Xylit
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>5</sub>H<sub>12</sub>O<sub>5</sub>
|massa_molecolare = 152,15
|aspetto = solido cristallino incolore
|numero_CAS = 87-99-0
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,52
|temperatura_di_fusione = 367 (94 °C)
|temperatura_di_ebollizione = 489 (216 °C)
}}
 
[[File:Wiki editathon Palazzo Strozzi 2018.jpg|miniatura|primo incontro 23 maggio 17]]
Lo '''xilitolo''', anche chiamato '''zucchero del legno''', è un [[alditolo]] composto da cinque atomi di carbonio utilizzato come [[succedaneo]] dello zucchero tradizionale. Lo xilitolo viene estratto da [[betulle]], [[fragole]], [[lampone]], [[prugna]] e anche dal [[Frumento|grano]].
Partecipanti al corso:
==3° corso <small>marzo-maggio 19</small>==
Partecpanti:
{{Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, FirenzeBabel}}
* [[Utente:GemmaSordi]]
* [[Utente:Silvia zandomeneghi]]
* [[Utente:CorinnaSimo]]
* [[Utente:Sara derr]]
* [[Utente:Valent8]]
* [[Utente:Lalilaria]]
* [[utente:Nerissimo21]]
* [[Utente:FeBozz]]
* [[Utent:Roberto Rampone]]
 
==2° Corso <small>ottobre/dicembre 18</small>==
Il potere dolcificante dello xilitolo è molto simile al [[saccarosio]], ma contiene il 40% in meno di [[calorie]] (2.4 calorie per grammo per lo xilitolo, 4.0 per lo zucchero). La sua formula chimica è [[carbonio|C<sub>5</sub>]][[Idrogeno|H<sub>12</sub>]][[ossigeno|O<sub>5</sub>]], con una massa relativa di 152,15 [[unità di massa atomica|amu]].
Partecipanti:
*Beatrice [[Utente:BeaArt]] e Giuseppe [[Utente:Giuseppe792]] {{doing}} [[Utente:BeaArt/Sandbox|Bruce Nauman]]
*Marta [[utente:Martadol]] e Federica [[utente:AutAut]] {{doing}} [[Utente:Martadol/Sandbox|Ulay]]
*Elisa [[Utente:Elsafanelli]] {{doing}} [[Utente:Elsafanelli/Sandbox|Gina Pane]]
*Andrea [[utente:]] e Raffaella [[utente:RaffaellaFap]]
*Giada [[Utente:Aniloda]] e Aurora [[utente:farorua]] {{doing}} [[Utente:Farorua/Sandbox|Waltraud Lehner]]
*Martina [[utente:MartiDN]] e Alessandro [[utente:Gabriele Utterson]] {{doing}} [[Utente:MartiDN/Sandbox|Vito Hannibal Acconci ]]
*Andrea Del Carria [[Utente:Delcarria88]]
 
==1° Corso <small>maggio/giugno 18</small>==
In [[Europa]] è usato come [[additivo alimentare]], in particolare nei [[Gomma da masticare|chewing gum]] o nelle caramelle, ed è identificato dal numero E967. Molto popolare specialmente in [[Finlandia]], dove vengono venduti molti prodotti che contengono questo [[dolcificante]].
Partecipanti:
 
* [[utente:andrea.piccioli|Andrea Piccioli]], lavora alla voce [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
==Produzione==
* [[utente:Blake2018|Carlo Martino]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
 
* [[utente:heesun.moon|Moon Heensun]]
Lo xilitolo venne scoperto quasi simultaneamente da chimici francesi e tedeschi sul finire del XIX secolo e divenne popolare in [[Europa]] come dolcificante adatto ai diabetici perché non avrebbe impattato sui livelli di [[insulina]]. <br />
* [[utente:Mariagrazia94|Maria Grazia Fantini]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
La sua importanza in campo dentario fu oggetto di ricerche in Finlandia all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], quando gli scienziati dell'università di Turku mostrarono che apportava benefici ai denti. <br />
* [[Utente:opi2908|Camilla Guidi]], lavora alla voce [[Giulio Turcato]]
Oggi, usando legno duro o mais come fonti, il più grande produttore mondiale è la compagnia danese [[Danisco]], insieme ad altri fornitori dalla [[Cina]].<br />
* [[utente:Giuliadig|Giulia di Giacomo]], lavora a [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
Lo xilitolo viene prodotto tramite [[idrogenazione]] dello [[D(+)-xilosio|xilosio]], che converte lo zucchero (un'[[Aldeide]]) in un alcol primario.
* [[utente:Platipus7|Anna De Bernardis]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
 
* [[utente:elemari-r95|Elena Romanelli]], lavora alla voce [[Utente:Elemari-r95/Sandbox|Pino Pascali]]
==Proprietà ed effetti sulla salute==
* [[utente:Emeret|Emma Rossi]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
[[Immagine:Xylitol crystals.jpg|thumb|left|Cristalli di xilitolo ]]
* [[Utente:Noe.Bzs]]
 
* [[Utente:Iruycamp]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
===Denti===
* [[Utente:Alex_dal]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
Lo xilitolo è un dolcificante ''amico dei denti''. La sua presenza nei dolci in sostituzione allo zucchero tradizionale può aiutare nel prevenire la carie e favorire la rimineralizzazione di piccole lesioni <ref> Mäkinen KK, Bennett CA, Hujoel PP, et al. Xylitol chewing gums and caries rates: a 40-month cohort study. J Dent Res 1995;74:1904–13.</ref>. Recenti ricerche confermano una riduzione nella formazione della [[Placca batterica|placca]] e una diminuzione dei microrganismi che causano la carie a seguito del consumo di chewing gum contenenti xilitolo <ref> Autio JT. Effect of xylitol chewing gum on salivary Streptococcus mutans in preschool children. ASDC J Dent Child 2002;69(1):13, 81–6.</ref> .
 
===Diabete===
Lo xilitolo è un'alternativa a basso contenuto di [[caloria|calorie]] allo [[zucchero]] e al [[saccarosio]] ed ha un [[indice glicemico]] pari alla metà circa di quello del saccarosio. Tuttavia il carico glicemico risultante è comunque significativo per chi soffre di [[diabete]] di tipo I.
 
===Ossa===
Alcuni ricercatori finlandesi hanno dimostrato che lo xilitolo può avere un effetto di prevenzione dell'[[osteoporosi]]: in ricerche di laboratorio sui [[ratto|ratti]] il consumo di xilitolo ha impedito l'indebolimento delle [[osso|ossa]] e aumentato la loro densità <ref> Mattila PT, Svanberg MJ, Jamsa T, Knuuttila ML. Improved bone biomechanical properties in xylitol-fed aged rats.
Metabolism. 2002 Jan;51(1):92-6.</ref>.
 
===Infezioni otologiche===
Alcuni studi hanno dimostrato che [[Gomma da masticare|chewing gum]] allo xilitolo prevengono infezioni [[otologia|otologiche]]. Sembra che l'azione della masticazione aiuti nell'eliminazione del [[cerume]] e nel miglioramento nell'igiene dell'orecchio, mentre la presenza di xilitolo previene la crescita dei batteri nelle [[Tromba_di_Eustachio|trombe di eustachio]] punto di collegamento tra il naso e l'orecchio <ref>Uhari M, Tapiainen T, Kontiokari T. Xylitol in preventing acute otitis media. Vaccine. 2000 Dec 8;19 Suppl 1:S144-7. </ref>.
 
==Effetti collaterali==
Lo xilitolo, come tutti i [[polialcole|polialcoli]], può avere effetti [[lassativo|lassativi]] a dosi medie. Non si conoscono effetti tossici, anche in persone che hanno consumato giornalmente fino a 400 [[grammo|grammi]] per un lungo periodo non si sono rilevati effetti dannosi. Tuttavia esistono alcuni studi che suggeriscono la possibilità che il metabolismo dei polialcoli, di cui fanno parte lo xilitolo e altri dolcificanti di sintesi o naturali, causi l'aumento della quantità di [[acido ossalico]] presente nelle urine, promuovendo lo sviluppo di calcoli in topi e ratti <ref>Rofe AM, Bais R, Conyers RA. The effect of dietary refined sugars and sugar alcohols on renal calcium oxalate deposition in ethylene glycol-treated rats. Food Chem Toxicol. 1986 May;24(5):397-403. </ref>.<br>
Mentre è innocuo per l'uomo, lo xilitolo è tossico per i cani. Ingerito in grande quantità, nel cane può causare un abbassamento repentino dei livelli di [[glucosio]] nel sangue, producendo nell'animale depressione del sistema nervoso centrale, perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dal consumo.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Dolcificante]]
* [[Alditoli]]: [[mannitolo]], [[sorbitolo]], [[maltitolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Xylitol}}
 
{{Portale|chimica|cucina}}
 
[[Categoria:Alditoli]]
[[Categoria:Additivi alimentari]]
 
[[ca:Xilitol]]
[[cs:Xylitol]]
[[da:Xylitol]]
[[de:Xylitol]]
[[el:Ξυλιτόλη]]
[[en:Xylitol]]
[[es:Xilitol]]
[[fi:Ksylitoli]]
[[fr:Xylitol]]
[[gl:Xilitol]]
[[hr:Ksilitol]]
[[hu:Xilit]]
[[ja:キシリトール]]
[[ko:자일리톨]]
[[lt:Ksilitas]]
[[nl:Xylitol]]
[[nn:Xylitol]]
[[no:Xylitol]]
[[pl:Ksylitol]]
[[pt:Xilitol]]
[[ru:Ксилит]]
[[sv:Xylitol]]
[[th:ไซลิทอล]]
[[uk:Ксиліт]]
[[zh:木糖醇]]