Simon François Ravenet e Progetto:Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, Firenze/Iscritti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m + un'immagine.
 
 
Riga 1:
{{Utente:Giaccai/progetti/Palazzo Strozzi menu}}
{{Bio
|Nome = Simon François
|Cognome = Ravenet
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1706]]<ref> Secondo alcune fonti sarebbe nato nel [[1721]].</ref>
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1774
|Attività = incisore
|Epoca = 1700
|Attività2 =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato = inglese
|Immagine = Ravenet Edward IV.jpg
|Didascalia = ''Edoardo IV d'Inghilterra'', [[National Portrait Gallery (Londra)]].
|DimImmagine = 180
|PostNazionalità =
}}
 
[[File:Wiki editathon Palazzo Strozzi 2018.jpg|miniatura|primo incontro 23 maggio 17]]
Studiò incisione a Parigi alla scuola di [[Jacques-Philippe Le Bas]]. Nel [[1750]] si trasferì a Londra, dove fondò assieme ad altri francesi una scuola d'incisione. Gli è attribuita la rinascita dell'interesse verso l'arte dell'incisione in Inghilterra.
Partecipanti al corso:
==3° corso <small>marzo-maggio 19</small>==
Partecpanti:
{{Progetto:GLAM/Fondazione Strozzi, FirenzeBabel}}
* [[Utente:GemmaSordi]]
* [[Utente:Silvia zandomeneghi]]
* [[Utente:CorinnaSimo]]
* [[Utente:Sara derr]]
* [[Utente:Valent8]]
* [[Utente:Lalilaria]]
* [[utente:Nerissimo21]]
* [[Utente:FeBozz]]
* [[Utent:Roberto Rampone]]
 
==2° Corso <small>ottobre/dicembre 18</small>==
Molte sue opere (31 incisioni, tutti ritratti) sono conservate nella [[National Portrait Gallery (Londra)|National Portrait Gallery]] di Londra, e alcune nel [[Cleveland Museum of Art]].
Partecipanti:
*Beatrice [[Utente:BeaArt]] e Giuseppe [[Utente:Giuseppe792]] {{doing}} [[Utente:BeaArt/Sandbox|Bruce Nauman]]
*Marta [[utente:Martadol]] e Federica [[utente:AutAut]] {{doing}} [[Utente:Martadol/Sandbox|Ulay]]
*Elisa [[Utente:Elsafanelli]] {{doing}} [[Utente:Elsafanelli/Sandbox|Gina Pane]]
*Andrea [[utente:]] e Raffaella [[utente:RaffaellaFap]]
*Giada [[Utente:Aniloda]] e Aurora [[utente:farorua]] {{doing}} [[Utente:Farorua/Sandbox|Waltraud Lehner]]
*Martina [[utente:MartiDN]] e Alessandro [[utente:Gabriele Utterson]] {{doing}} [[Utente:MartiDN/Sandbox|Vito Hannibal Acconci ]]
*Andrea Del Carria [[Utente:Delcarria88]]
 
==1° Corso <small>maggio/giugno 18</small>==
Gli è attribuita l'invenzione della tecnica decorativa detta [[decalcomania]].<ref> [http://decalcomaniaproject.wordpress.com/decalcomanias/art-2/ ''Decalcomania Project'']</ref>
Partecipanti:
 
* [[utente:andrea.piccioli|Andrea Piccioli]], lavora alla voce [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
Suo figlio Simon François Ravenet il giovane, nato a Londra nel 1755, fu anch'egli un incisore. Dopo essere tornato a Parigi eseguì numerose incisioni di opere di [[Boucher]], del [[Correggio]] e di altri.
* [[utente:Blake2018|Carlo Martino]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
 
* [[utente:heesun.moon|Moon Heensun]]
==Note==
* [[utente:Mariagrazia94|Maria Grazia Fantini]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
<references />
* [[Utente:opi2908|Camilla Guidi]], lavora alla voce [[Giulio Turcato]]
 
* [[utente:Giuliadig|Giulia di Giacomo]], lavora a [[Utente:Giuliadig/Sandbox|Emilio Vedova]]
==Collegamenti esterni==
* [[utente:Platipus7|Anna De Bernardis]], lavora alla voce [[Michelangelo Pistoletto]]
* [http://www.npg.org.uk/collections/search/person.php?LinkID=mp17141&role=art ''Simon François Ravenet''] nel sito della National Portrait Gallery
* [[utente:elemari-r95|Elena Romanelli]], lavora alla voce [[Utente:Elemari-r95/Sandbox|Pino Pascali]]
 
* [[utente:Emeret|Emma Rossi]], lavora alla voce [[Giovanni Anselmo]]
{{portale|biografie|arte}}
* [[Utente:Noe.Bzs]]
 
* [[Utente:Iruycamp]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]
[[en:Simon François Ravenet]]
* [[Utente:Alex_dal]], lavora alla voce [[Domenico Gnoli (pittore)]]