Scorpions e Tracey Needham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{S|attori statunitensi}}
{{Gruppo
{{Bio
|Nome Gruppo = Scorpions
|Nome = Tracey
|Nazione gruppo = [[Germania]]
|Cognome = Needham
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag_of_Germany_(2-3).svg
|Sesso = F
|Generi musicali = [[Hard Rock]], [[Heavy Metal]], [[Glam Rock]]
|LuogoNascita = Dallas
|Anni di attività = [[1969]] - in attività
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|Fotografia = Scorpions-19.jpg
|AnnoNascita = 1967
|Dimensione Fotografia = 200px
|LuogoMorte =
|Didascalia = Gli Scorpions durante un concerto.
|GiornoMeseMorte =
|Numero totale album pubblicati = 23
|AnnoMorte =
|Numero album studio = 17
|Attività = attrice
|Numero album live = 3
|Nazionalità = statunitense
|Numero raccolte= 3
}}
==Biografia==
Gli '''Scorpions''' sono un gruppo storico tedesco nato sul finire degli anni [[Cronologia_della_musica_1960-1969|'60]].
È nota per le interpretazioni di Paige Thatcher nella serie televisiva ''[[Una famiglia come tante]]'' (dalla seconda alla quarta stagione), e del Lt. Megan "Meg" Austin nella prima stagione della serie televisiva ''[[JAG - Avvocati in divisa]]''.
Influenzati largamente dall'atmosfera rivoluzionaria degli anni '60, dal rock 'n' roll di [[Elvis Presley]], Rudolf Schenker e [[Klaus Meine]], i ragazzi di [[Hannover]] decisero di fondare i loro primi gruppi.
 
==Gli IniziFilmografia==
=== Cinema ===
 
* ''[[La vera storia di Bonnie e Clyde]]'' (''Bonnie & Clyde: The True Story''), regia di [[Gary Hoffman]] (1992)
Gli Scorpions sono un gruppo nato nel 1965 ad [[Hannover]], nell’allora [[Germania Ovest]]: il fondatore è [[Rudolf Schenker]], primo cantante del complesso. La formazione degli esordi comprende [[Wolfgang Dziony]] alla batteria, [[Karl Heinz Volmer]] alla chitarra, [[Achin Kirchoff]] al basso sostituito nel 1970 da [[Lothar Heimberg]].
* ''[[Sensation]]'', regia di [[Brian Grant (regista)|Brian Grant]] (1994)
Siamo nel [[1970]]. [[Rudolf Schenker]] ha problemi con uno dei suoi chitarristi e chiede al fratello [[Michael Schenker]], bravo chitarrista di entare nel suo gruppo. Michael è molto bravo ma anche molto giovane e scapestrato. All'età di soli 13 anni era già alcolizzato. Rudolf decide di dedicarsi di più a scrivere la musica e [[Klaus Meine]], ex cantante dei Mushrooms, entra a far parte degli Scorpions. La nuova formazione è costituita da [[Klaus Meine]] alla voce, Rudolf e [[Michael Schenker]] alle chitarre, [[Lothar Heimberg]] al basso e [[Wolfgang Diziony]] alla batteria. Il gruppo parteciperà a molte gare cittadine. Nel [[1971]] finalmente arriva il primo contratto. Il manager del momento aveva anche problemi con la voce di Klaus, quindi Rudolf e compagni decidono di autoprodursi e di investire tutti i loro soldi nella musica.
* ''[[The Last Harbor]]'', regia di [[Paul Epstein]] (2010)
 
=== Televisione ===
==Il primo album: Lonesome Crow==
 
* ''[[Due come noi (serie televisiva)|Due come noi]]'' (''Jake and the Fatman'') – serie TV, episodio 1x22 (1988)
Nel settembre del [[1971]] nasce [[Lonesome Crow]] che ottiene un ottimo successo in patria e che spinge i componenti della band a realizzare il loro primo tour tedesco, 136 date come apripista di famosi gruppi, tra i quali gli [[UFO (gruppo)|UFO]]. Fu così che Michael decide di lasciare il gruppo per unirsi agli [[UFO (gruppo)|UFO]]. Siamo nel [[1973]] Dziony e Heimberg decidono a loro volta di lasciare Rudolf e compagni.
* ''[[Una famiglia come le altre]]'' (''Life Goes On'') – serie TV, 40 episodi (1990-1993)
* ''[[JAG - Avvocati in divisa]]'' (''JAG'') – serie TV, 20 episodi (1995-1996)
* ''[[Morte apparente (film 1997)|Morte apparente]]'' (''Buried Alive II'') – serie TV (1997)
* ''[[Total Security]]'' – serie TV, 13 episodi (1997)
* ''[[Jarod il camaleonte]]'' (''The Pretender'') – serie TV, episodio [[Episodi di Jarod il camaleonte (quarta stagione)#Progetto Mirage|4x16]] (2000)
* ''[[The Division]]'' – serie TV, 66 episodi (2001-2003)
*''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') – serie TV, episodio [[Episodi di CSI - Scena del crimine (quarta stagione)#Scarabeo|4x19]] (2004)
*''[[CSI: Miami]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di CSI: Miami (terza stagione)#Abuso di minore|3x21]] (2005)
*''[[Criminal Minds]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Criminal Minds (prima stagione)#Una bambina da salvare|1x12]] (2006)
*''[[Senza traccia]]'' (''Without a Trace'') – serie TV, episodio [[Episodi di Senza traccia (quarta stagione)#Ombre sul ghiaccio|4x21]] (2006)
*''[[Veronica Mars]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Veronica Mars (terza stagione)#Gioco pericoloso|3x13]]-[[Episodi di Veronica Mars (terza stagione)#Dietro le sbarre|3x14]]-[[Episodi di Veronica Mars (terza stagione)#Graffiti anti-americani|3x16]] (2007)
 
== Collegamenti esterni ==
==...e gli altri album==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
E con questa formazione che gli Scorpions incidono il grande [[Fly To The Rainbow]] un album dal Rock Hendrixiano a tratti psichedelico che li consacra come gruppo emergente tedesco .
{{Portale|biografie}}
Dopo un altro tour Europeo gli Scorpions nel 1975 pubblicano il monumentale [[In Trance]] che ottiene un grande successo in tutta Europa e soprattutto in Giappone dove diventa disco d’oro in appena una settimana. Ma la grande vena creativa degli Scorpions non s’è certo esaurita e solo due anni dopo pubblicano il grandissimo [[Virgin Killer]] che manda in visibilio i fan Giapponesi (anche per l’erotica copertina). I rapporti con [[Uli Roth]] si sono però incrinati, soprattutto per la direzione musicale della Band ed i dissidi del gruppo vengono fuori nell’ album [[Taken by Force]] meno creativo dei precedenti (specialmente i brani di Roth) anche se di buona fattura. Nonostante alcune incomprensioni stilistiche, Uli tendente al suo mito [[Jimi Hendrix]] mentre il resto del gruppo opta per l'hard rock più classico, gli Scorps decidono di regalare a tutti i propri fans il grande live-album [[Tokio Tapes]], come addio di [[Uli Roth]] che andrà a fondare gli [[Electric Sun]].
E infatti con la dipartita di Uli il gruppo cambia direzione musicale diventando una [[Hard Rock]] band effettiva. [[Lovedrive]] è il primo prodotto del nuovo corso del gruppo nel quale sono incluse la strumentale ''Coast to Coast'' e la splendida ballata ''Holiday''. Ma ''Lovedrive'' segna soprattutto il momentaneo ritorno di [[Michael Schenker]] sostituito poco dopo con il grande [[Matthias Jabs]] , attuale chitarrista del gruppo. Ed anche con l’inizio degli anni '80 l’ ascesa al successo degli Scorpions non sembra fermarsi , [[Animal Magnetism]] vende bene in tutto il mondo e gli Scorpions partono per il loro primo tour americano. Tutto sembra andare per il meglio, quando [[Klaus Meine]] viene colpito da raucedine e polipi alle corde vocali che rischia di compromettere la carriera del cantante teutonico. Aiutato dai migliori specialisti Meine riesce però a riprendersi in fretta e già nel [[1982]], canta alla grande in ''Blackout'', considerato il miglior [[LP]] degli Scorpions negli [[anni 80’]] e forse della loro
carriera.
 
==All'apice del successo==
 
Ed è proprio grazie a ''Blackout'' che gli Scorps ottengono un grande
successo mondiale, raggiungendo la decima posizione nella classifica americana, l’undicesima in [[Inghilterra]] e la top-ten in [[Germania]], [[Francia]], [[Italia]] ed in altri paesi europei, oltre che in [[Giappone]].
[[Love at First Sting]] è un nuovo passo avanti e una nuova conferma del fatto che gli Scorpions siano ormai una formazionedi fama mondiale e le vette delle classifiche raggiunte ne sono un ulteriore prova. Ma il gruppo non si accontenta delle ottime vendite del disco e decide di avventurarsi in una gigantesca tournée mondiale della durata di due anni ([[1984]]-[[1985]]),durante la quale partecipa anche all’importantissimo festival “[[Rock in Rio]] “ .
E visto il grande successo del tour nel [[1986]] gli Scorps regalano ai propri fans il live album [[World Wide Live]] che mostra tutta la potenza e il carisma degli Scorpions in dimensione live.
Dopo un periodo di riposo, proprio quando gli Scorpions stanno per rientrare in studio per le registrazioni di un nuovo album, Meine viene
colpito nuovamente da un infezione alle corde vocali e deve rimanere a
riposo per lungo tempo, tempo che mette a dura prova la resitenza dei fan, finché nell’88 esce [[Savage Amusement]], l’ultimo album prodotto da [[Dieter Derks]], che riscontra nuovamente grande successo, pur essendo molto lontano dal sound di [[LP]] quali ''[[Blackout (album)|Blackout]]'' o ''[[Love at First Sting]]''.
E stavolta il disco è l’occasione per lanciarsi nella prima tournée in
[[Unione Sovietica]] nella quale suonano dieci serate consecutive “sold out” a [[Leningrado]] con più di 14000 persone per sera prima ditrasferirsi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per partecipare al [[Moscow Music Peace Festival]] .
Subito dopo volano negli States per una serie di date da Headliner con altri gruppi, in una delle quali salgono sul palco tra gli altri Michael Schenker e [[Bon Jovi]], già opener degli Scorpions nell’84.
Rientrati, gli Scorpions si esibiscono in una serie di date nuovamente “sold out” nei paesi dell’est.
Ma è soprattutto il ricordo della tournée russa a condizionare Meine e compagni. Da questa tournée il cantante trae infatti l'ispirazione per ''Wind of Change'' il primo singolo di [[Crazy World (album)|Crazy World]] ([[1991]]) il loro nuovo album che sbanca le classifiche di tutto il mondo vendendo oltre otto milioni di copie, mentre il singolo ''Wind of Change'' ne vende oltre tredici milioni.
È un successo incredibile il più grande della loro carriera che si tramuta in una marcia trionfale nella tournée mondiale nella quale suonano per la prima volta nella [[Germania]] unita e davanti a [[Mikhail Gorbačëv]].
Gli anni '90 però non sono destinati a portare fortuna agli Scorpions, già nel '92 [[Francis Bucholz]], storico bassista, deve lasciare il gruppo per gravi problemi finanziari; gli Scorps però non sì abbattono e decidono di entrare presto in studio con [[Ralph Rieckermann]] come nuovo bassista e [[Bruce Fairbairn]] nelle vesti di produttore (già con [[Aerosmith]] e dopo con [[Cranberries]] e [[Van Halen]]), e così già alla fine del [[1993]] esce [[Face The Heat]], l'album perfetto per eccellenza. Il problema di questo album è che è troppo [[Hard rock]] puro, i fan si sono adagiati sulle ballad e viene momentaneamente non preso in considerazione.
Gli Scorpions decidono di partire comunque in tour ma le arene Europee rimangono semi-vuote (in realtà solo in [[Italia]]), e solo le tournée in Asia , Usa e Sud America , risollevano in parte le sorti. La sfortuna però sembra accanirsi contro di loro e i fan non riescono ad accettare il seguente album, [[Live Bites]] ,il loro terzo live album. Subito dopo la pubblicazione di [[Crazy World (album)|Crazy World]], gli Scorps accennano alla voglia di voler sperimentare cose nuove e diverse ma in pochissimi li ascoltano e li prendono sul serio. Ecco perché l'album e i seguenti lavori vedranno un notevole calo nelle vendite. Dunque, [[Live Bites]], pubblicizzato malissimo vende pochissimo, ma gli Scorpions non si danno per vinti e all’inizio del '96 cominciano a preparare il nuovo album che vede la luce già in [[maggio]] senza però [[Herman Rarebell]] che ha lasciato il gruppo per dedicarsi ad un nuovo progetto, una casa discografica, la [[Monaco Records]] con il principe [[Alberto di Monaco]] suo grande amico.
 
[[Pure Instinct]] che doveva rialzare le quotazioni del gruppo sì rivela, un clamoroso insuccesso in quasi tutto il mondo (ad eccezione di Asia e [[Germania]]) ed anche la tournée mondiale non è molto fortunata. Anche [[Pure Instinct]] in realta è un esperimento. È nato dopo la collaborazione con molti artisti dell'est. L'album nasce dopo un festival multietnico in Asia.
 
Nel 1999 nasce l'incomprensibile [[Eye to Eye]] che spiazza definitivamente il loro pubblico più tenace. Un mix [[pop]] ed [[hard rock]] incomprensibile al primo ascolto. In realtà è l'ennesima conferma del loro talento. Mai cimentatisi in questo genere di musica riescono comunque a pubblicare un ottimo album, i testi sono sempre graffianti. Paradossalmente non perdono i fan, anzi, la nuova generazione li riscopre.
 
Nel [[2001]] esce [[Moment of Glory]] con la collaborazione della famosissima [[Filarmonica di Berlino]]. Criticatissimo da subito, nato per essere la colonna sonora per l'[[Expo]] tenutosi ad [[Hannover]], famosa fiera internazionale. Data l'importanza dell'avento gli Scorps decidono di unire il loro sound alla bravura dei musicisti classici della importante filarmonica berlinese. Come già detto, album criticatissimo da giornali e riviste del genere. Sotto accusa l'inno di molti fan, ''Rock you like an hurricane'' divenuto per l'evento ''Hurricane''. Secondo alcuni, il testo è troppo scurrile per essere suonato in maniera classica, in maniera raffinata. In realtà ne esce un discreto lavoro, come già successo per altri artisti, [[hard rock]] si sposa benissimo con la musica classica. Sempre durante questa manifestazione, il [[cancelliere]] tedesco premierà il gruppo ad icona nazionale. Per questo motivo, sempre alcuni giornali di [[gossip]] criticheranno gli Scoprs, sostenendo di aver vinto la prestigiosa carica non per il talento e la fama ottenuti in tanti anni di carriera, ma per aver aiutato il cancelliere alle sue elezioni.
 
Nel [[2001]] nasce l'ottimo [[Acustica (album)|Acustica]]. DVD e poi album, storici brani e cover famose rivisitati in chiave acustica. Registrato nel mese di febbraio, esattamente nel famoso convento do Beato, in [[Portogallo]]. Tra il [[2001]] e il [[2004]], vengono pubblicate varie raccolte e singoli, più o meno importanti. Finalmente nella primavera del [[2004]] esce l'attesissimo album [[Unbreakable (album)|Unbreakable]]. I fan impazienti di sentire il nuovo lavoro, non restano delusi dopo aver ascoltato piccoli spezzoni dei brani sul sito ufficiale. A detta di molti, sembra finito il momento sperimentazione. Dopo l'uscita dell'album parte come di consueto il tour mondiale che li porta un po' in giro per il mondo. Si parte con l'Europa, con varie date, in particolare Francia e Spagna. In Francia, a Colmar, si ha la prima reunion con alcuni dei vecchi componenti della band. E' il primo concerto con il chitarrista [[Ulrich Jon Roth]] e il batterista [[Rudy Lenners]] dopo ben ventotto anni. Ma la data più importante europea è senza dubbio la partecipazione al grande festival metal per eccellena: [[Wacken Open Air]]. Il WOA è un festival che si tiene ogni anno, in estate, in Germania in quel di Amburgo. Grazie a questo spettacolo si è potuto assistere alla reunion di quasi tutti i membri. [[Michael Schenker]], [[Ulrich Jon Roth]] e [[Herman Rarebell]] insieme al gruppo per un grande ed indimenticabile spettacolo. Poi è la volta dell'America e per la prima volta in [[Medio Oriente]]. Attualmente il gruppo è in studio e un nuovo lavoro è previsto per la primavera [[2007]]. Dopo ben otto anni di attesa c'è la possibilità del loro rientro in Italia con la partecipazione al [[Gods of Metal]] in quel di [[Milano]].
 
==Formazione==
 
===Attuale===
 
*[[Klaus Meine]] ([[voce]])
*[[Matthias Jabs]] ([[chitarra elettrica|chitarre]])
*[[Rudolf Schenker]] ([[chitarra elettrica|chitarre]])
*[[James Kottak]] ([[percussioni]])
*[[Paweł Mąciwoda]] ([[basso elettrico|basso]])
 
==Membri passati==
 
1966-1972
*Klaus Meine (voce)
*Rudolph Schenker (chitarra)
*[[Michael Schenker]] (chitarra)
*[[Lothar Heimberg]] (basso)
*[[Wolfgang Dziony]] (percussioni)
 
1973-1977
*Klaus Meine (voce)
*Rudolph Schenker (chitarra)
*[[Ulrich Roth]] (chitarra)
*[[Francis Buchholz]] (basso)
*[[Jurgen Rosenthal]] (percussioni)
*[[Rudy Lenners]] (percussioni)
 
1978-1992
*Klaus Meine (voce)
*Rudolph Schenker (chitarra)
*Francis Buchholz (basso)
*[[Herman Rarebell]] (percussioni)
*[[Matthias Jabs]] (chitarra)
 
1993-2005
*Klaus Meine (voce)
*Rudolph Schenker (chitarra)
*Matthias Jabs (chitarra)
*[[Ralph Rieckermann]] (basso)
*Herman Rarebell (percussioni)
*[[Curt Cress]] (percussioni)
*[[Ken Taylor (musician)| Ken Taylor]] (basso)
*James Kottak (percussioni)
*Paweł Mąciwoda (basso)
 
==Discografia==
 
===Album===
 
*''[[Lonesome Crow]]'' ([[1972]])
*''[[Fly to the Rainbow]]'' ([[1974]])
*''[[In Trance]]'' ([[1975]])
*''[[Virgin Killer]]'' ([[1976]])
*''[[Taken by Force]]'' ([[1977]])
*''[[Tokyo Tapes (album)|Tokyo Tapes]]'' (live recording, [[1978]])
*''[[Lovedrive]]'' ([[1979]]) #55 US, #36 UK
*''[[Animal Magnetism (album)|Animal Magnetism]]'' ([[1980]]) #52 US, #23 UK
*''[[Blackout (album)|Blackout]]'' ([[1982]]) #10 US, #11 UK
*''[[Love at First Sting]]'' ([[1984]]) #6 US, #17 UK
*''[[World Wide Live]]'' (live recording, [[1985]]) #14 US, #18 UK
*''[[Savage Amusement]]'' ([[1988]]) #5 US, #18 UK
*''[[Crazy_World_album|Crazy World]]'' ([[1990]]) #21 US, #27 UK
*''[[Face the Heat]]'' ([[1993]]) #24 US, #51 UK
*''[[Live Bites]]'' (live recording, [[1995]])
*''[[Pure Instinct]]'' ([[1996]]) #99 US
*''[[Eye II Eye]]'' ([[1999]])
*''[[Moment of Glory]]'' (With the [[Berlin Philharmonic Orchestra]], [[2000]])
*''[[Acoustica (Scorpions album)|Acoustica]]'' (Unplugged, [[2001]])
*''[[Unbreakable (Scorpions album)|Unbreakable]]'' ([[2004]])
 
===Raccolte===
 
*''[[Still Loving You (1 EP : 1 Single)]]'' ([[1984]])
*''[[Best of Rockers 'n' Ballads]]'' ([[1989]]) #43 US
*''[[Gold (Scorpions album)|Gold]]'' ([[2006]])
 
===Singoli===
 
* "Is There Anybody There/Another Piece Of Meat" (1979) #39 UK
* "Lovedrive" (1979) #69 UK
* "Make It Real" (1980) #72 UK
* "The Zoo" (1980) #75 UK
* "No One Like You" (1982) #65 US, #64 UK
* "Can't Live Without You" (1982) #63 UK
* "Rock You Like A Hurricane" (1984) #25 US
* "Still Loving You" (1984) #64 US
* "Rhythm Of Love" (1988) #75 US, #59 UK
* "Passion Rules The Game" (1989) #74 UK
* "Wind Of Change" (1991) #4 US, #2 UK
* "Send Me An Angel" (1991) #44 US, #27 UK
 
===DVD===
 
*A Savage Crazy World DVD (1991)
*Moment of Glory (Live with the Berlin Philharmonic Orchestra) DVD
*Acoustica DVD
*Unbreakable World Tour 2004: One Night in Vienna DVD
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.the-scorpions.com Sito ufficiale]
*[http://www.crazyscorps.com Crazyscorps : Official French Fanclub]
*[http://www.thezoo.it The Zoo : Prima tribute band italiana]
 
{{rock}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali tedeschi]]
[[Categoria:Gruppi musicali hard rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali glam metal]]
 
[[ast:Scorpions]]
[[bg:Скорпиънс]]
[[cs:Scorpions]]
[[da:Scorpions]]
[[de:Scorpions]]
[[en:Scorpions (band)]]
[[es:Scorpions]]
[[fa:اسکورپیینز]]
[[fi:Scorpions]]
[[fr:Scorpions]]
[[gl:Scorpions]]
[[he:סקורפיונז]]
[[id:Scorpions]]
[[ja:スコーピオンズ]]
[[lt:Scorpions]]
[[nl:Scorpions]]
[[pl:Scorpions]]
[[pt:Scorpions]]
[[ru:Scorpions]]
[[sq:Scorpions]]
[[sr:Скорпионс]]
[[sv:Scorpions]]