Aree naturali protette della Lombardia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Parchi e riserve statali: nome convenzionale progetto aree protette
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{voce principale|Lombardia}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|11:48, 5 apr 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ludwig (software) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 76 }}
Le '''[[aree naturali protette]] della [[Lombardia]]''' vincolate dalla legislazione nazionale ricoprono il 2,93% del territorio regionale, mentre, includendo le aree protette che seguono la legislazione regionale, questa percentuale sale al 22,1% del territorio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Delitto di Cori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = società, criminalità |temperatura = 32 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiese dedicate a San Nicola di Bari |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cattolicesimo |temperatura = 100 }}
La [[Lombardia]] è stata la prima regione italiana a dotarsi di un'apposita legge regionale per proteggere il territorio da insediamenti umani.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Montegarullo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 44 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Squirrels |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 0 }}
== Cenni storici ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arthur Bowen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema, biografie |temperatura = 29 }}
I primi parchi regionali ad essere stati istituito furono il [[Parco Lombardo della Valle del Ticino]], il [[Parco delle groane]] ed il [[Parco dei Colli di Bergamo]], poco dopo l'entrata in vigore della ''legge n.58 del 1973'' che dettava le norme per l'istituzione e la tutela di riserve e parchi naturali sul territorio regionale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:48, 5 apr 2019 (CEST)}}
Il passo successivo fu quello di creare un sistema organico e completo di protezione del territorio che avvenne grazie alle ''legge n.89 del 1993''. Con questa legge, promulagata 8 anni prima della normativa nazionale (1991), le aree di protezione naturale venivano classificate in: parchi, monumenti o riserve in base alla loro dimensione. La stessa legge istituì i Parchi Locali d'Interesse Sovraccomunale che potevano essere creati dalla Regione su richiesta dei comuni interessati.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Lord Belial |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 17 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Template:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
Nel ''1996 con la legge n.32'' venne introdotta la distinzione tra ''parchi naturali'' e ''parchi regionali''. I primi coincidevano con i ''parchi naturali regionali'' definiti e vincolati dalla normativa nazionale: potevano nascere solo all'interno di parchi regionali, avevano un alto grado di naturalizzazione e di protezione ambientale. I parchi regionali, invece, avevano lo scopo da una parte di proteggere l'ambiente naturale, dall'altra di mantenere le attività economiche e rurali intrapprese dalle comunità locali.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Categoria:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
== Parchi e riserve statali ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Sotto questa denominazione in Lombardia si trovano: un parco nazionale e due riserve naturali
* [[Parco Nazionale dello Stelvio]], che si estende per 60.000 ettari sul territorio lombardo (e per 73.000 in Trentio-Alto Adige)
* [[Bosco Fontana]] si estende per 233 ettari nella [[provincia di Mantova]] ed è ciò che rimane delle antiche foreste che, un tempo, ricoprivano la [[Pianura padana]]. Il bosco è dal 1976 una Riserva Naturale Orientata Biogenetica ed è di proprietà del Demanio dello stato.
* [[Riserva naturale Bosco Siro Negro]] (11 ettari)
 
==Parchi Regionali==
I parchi regionali costituiscono il nocciolo centrale del sistema di aree protette regionale. Oltre a tutelare l'ambiente ed il paesaggio naturale, questi parchi tutelano e promuovono le attività agricole, silvestri e pascolari e sono gestite dagli enti locali che amministrano il territorio del parco. La grande varietà morfologica e paesaggistica del territorio lombardo ha comportato una grande diversificazione nella classificazione dei parchi: fluviali, montani, agricoli, forestali e di cintura metropolitana. All'interno di questi parchi possono essere istituite aree di pregio naturalistico da vincolare a parco naturale, riserva o monumento naturale, secondo la normativa nazionale.
 
* [[Parco dell'Adamello]]. Istituito nel 1983 occupa tutto il versante lombardo del [[gruppo dell'Adamello]] tra le montagne delle [[Alpi Retiche meridionali]] della [[provincia di Brescia]]. Si estende per 51.000 ettari e fa da collegamento al [[Parco naturale Adamello-Brenta|Parco Trentino dell'Adamello-Brenta]] e il [[Parco Nazionale dello Stelvio]] che insieme al [[parco Nazionale dell'Engadina]], in territorio svizzero, formano la più vasta area protetta delle Alpi. [http://www.parcoadamello.it/ Sito ufficiale]
* [[Parco Alto Garda Bresciano]]
* [[Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera]]
* [[Parco del Livignese]]
* [[Parco delle Orobie Valtellinesi]]
* [[Parco delle Orobie Bergamasche]] Questo parco montano forestale si estende per 68.878 ettari sul versante meridionale delle Alpi Orobie della [[provincia di Bergamo]] includendo parte delle valli Brembana, Seriana e di Scalve. All'interno del parco alcune vette superano i 3000 m di quota, come il Pizzo Coca (3050m) o il Pizzo Redorta (3038m). Al suo interno scorrono diversi fiumi ('''es''': il [[Serio]] ed il [[Brembo]]) e si può incontrare la cascata del Serio, a [[Valbondione]], che con il suo triplice salto di 315 metri è la più alta d'Italia. Oppure la cascata della [[Val Sambuzza]], a [[Pagliari di Carona]] e quelle in Valle di Scalve, lungo il torrente Vo. Nel parco si possono trovare più di cento laghi naturali ed artificiali come il lago di Barbellino ed i laghi Gemelli.[http://www.parks.it/parco.orobie.bergamasche/ Sito Ufficiale]
* [[Parco dei colli di Bergamo]]
* [[Parco Monte Barro]]
* [[Parco Campo dei Fiori]]
* [[Parco di Montevecchia e della Valle del Curone]]
* [[Parco dell'Adda Nord]]
* [[Parco dell'Adda Sud]]
* [[Parco dell'Oglio Nord]]
* [[Parco dell'Oglio Sud]]
* [[Parco regionale della Valle del Lambro]]
* [[Parco Lombardo della Valle del Ticino]]
* [[Parco del Serio]]
* [[Parco del Mincio]]
* [[Parco delle Grigne]]
* [[Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate]]
* [[Parco Spina Verde di Como]]
* [[Parco delle Groane]]
* [[Parco Nord Milano]]. Riconosciuto ufficialmente dal 1975, il parco si estende per 620 ettari nel contesto altamente urbanizzato a nord di Milano. Al suo interno scorrono il fiume Seveso ed il canale Villoresi che erano il luogo di rifugio di specie animali e vegetali scacciate durante la fase di sfruttamento agricolo della zona avvenuta fino a pochi secoli fa. Dal 1983 è iniziata la fase di rimboschimeto della zona per cercare di arricchire di vegetazione ed animali un'area dove l'uomo occupa e modella gran parte dell'ambiente.
* [[Parco Agricolo Sud Milano]]
* [[Parco Montevecchia e Valle Curone]]
* [[Parco S. Genesio e Colle Brianza]]
 
==Parchi locali di interesse sovracomunale==
I [[Parchi locali di interesse sovracomunale]] (PLIS) sono costituiti da aree che costituiscano, nell'ambito di uno o più Comuni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Questa tipologia di parchi non è inserito nell'Elenco Ufficiale delle Aree Protette marine e terrestri, ufficialmente riconosciute.
 
In provincia di Como
* [[Parco della Brughiera]]
* [[Parco del Lura]]
* [[Parco del Lago del Segrino]]
* [[Parco Val Sanagra]]
* [[Parco della Valle Albano]]
 
==Riserve naturali==
Le [[riserva naturale|riserve naturali]] vengono classificate in "integrali", "orientate" o "parziali" in funzione del grado di protezione dell'ambiente. Le riserve in Lombardia riguardano [[palude|paludi]], [[torbiera|torbiere]], [[sorgente_(idrologia)|sorgenti]] e [[fontanile|fontanili]], [[garzaia|garzaie]] e [[lago|laghi]].
 
In provincia di Como
[[Riserva naturale Valsolda]]
 
==Monumenti naturali==
I [[monumento naturale|monumenti naturali]] sono singoli elementi o piccole superfici di ambientale naturale per i quali la normativa prevede la conservazione integrale. La legge regionale del 1983 ha previsto 11 monumenti di carattere geomorfologico, una grotta ed una cascina. Successivamente ne sono stati aggiunti altri 13, di cui 7 garzaie (luoghi dove nidificano gli aironi) e 4 bodri (specchi d'acqua circolari tipici delle aree goleniche dei grandi fiumi).
 
== La flora ==
Essendo una regione molto al nord, la sua flora è principalmente formata da faggi, castagni e ABETI, presenti nei luoghi più preddi e alti, questa flora viene protetta dai parchi nazionali, presenti in gran quantità nella regione.
 
== La fauna==
{{...}}
c'è lo stambecco
 
==Associazioni di protezione==
Gruppo Naturalistico della Brianza
c.p. 28 - 22035 Canzo - e.mail: gnbca@tiscali.it
sito: www.grupponaturalisticobrianza.it
 
== Collegamenti esterni==
* [http://www.parks.it/ Parks]
* [http://www.arpalombardia.it/ ARPA Lombardia]
* [http://www.parchi.regione.lombardia.it/ Parchi della Lombardia]
 
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Lombardia]]
[[Categoria:Aree naturali protette della Lombardia]]