Eleonora d'Arborea e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca:Leonor d'Arborea
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:Eleonora d'Arborea.jpg|frame|250px|right|Eleonora d'Arborea]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|11:48, 5 apr 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ludwig (software) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 76 }}
'''Eleonora d'Arborea''' (Molins de Rei, [[Catalogna]], attuale [[Spagna]], ca. [[1340]] - [[Oristano]], [[1404]]), giudice del [[Giudicato di Arborea]], fu il personaggio della [[politica]] più noto della [[Sardegna]] [[Medioevo|medievale]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Delitto di Cori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = società, criminalità |temperatura = 32 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiese dedicate a San Nicola di Bari |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cattolicesimo |temperatura = 100 }}
La sua fama si fonda sull'essere stata l'ultima regnante indigena dell'Isola di Sardegna, il cui trono autonomo più a lungo resistette alle acquisizioni esterne, e per la sua [[Carta de Logu]], da molti considerata una sorta di carta costituzionale sarda. Gli Aragonesi, successivi dominatori sulla Sardegna, resero omaggio alla legislatrice, estendendo la [[giurisdizione]] in cui era applicata la Carta de Logu a tutta l'isola, conservandola in vigore per secoli, fino alla illegale sostituzione col Codice di [[Carlo Felice]] (il [[16 aprile]] [[1827]], ormai alle soglie del [[Risorgimento]]).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Montegarullo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 44 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Squirrels |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 0 }}
Il significato simbolico che localmente è attribuito alla figura di Eleonora è principalmente focalizzato sulla durata del suo [[Giudicato]], ultimo a cadere in mano straniera. Eleonora è infatti l'ultima reggente di uno stato sardo indipendente (anche il Regno di Sardegna, infatti, malgrado la denominazione della corona, aveva una sede esterna) e del sentimento, tuttora vivo nella coscienza dei Sardi, di Nazione e Popolo.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arthur Bowen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema, biografie |temperatura = 29 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:48, 5 apr 2019 (CEST)}}
Eleonora nacque,con tutta probabilità, in [[Catalogna]] intorno al [[1340]] da [[Mariano IV Cappai de Baux]] e da [[Timbora di Roccabertì]], sorella di Ugone e Beatrice; visse i primi anni della giovinezza ad [[Oristano]]. Quando nel [[1347]] morì il giudice [[Pietro III di Arborea]] senza discendenti, la [[Corona de Logu]] del Giudicato (un'assemblea dei notabili, prelati, funzionari delle città e dei villaggi) elesse giudice il padre di Eleonora [[Mariano IV di Arborea|Mariano IV]], fratello dello scomparso, che resse il giudicato dal [[1347]] al [[1376]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Lord Belial |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 17 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Template:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
Eleonora sposò prima del [[1376]] il quarantenne [[Brancaleone Doria]], del celebre casato [[Genova|genovese]]. Il suo matrimonio rientrava nel più generale disegno di un'alleanza tra gli Arborea ed i [[Doria]], che già controllavano vasti territori della [[Sardegna]] in funzione antiaragonese. Dopo le nozze, abitò a Castelgenovese (l'attuale [[Castelsardo]]), dove nacquero i figli Federico e Mariano.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Categoria:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
Sembra ormai accertato che nel [[1382]] Eleonora abbia elargito un prestito di 4000 fiorini d'oro a [[Nicolò Guarco]], [[doge]] della repubblica di [[Genova]], e che questi da parte sua s'impegnasse a restituire la somma nel termine di dieci anni; in caso contrario, avrebbe pagato il doppio. Accessoriamente fu sottoscritta la condizione che, se nel frattempo fosse pervenuto alla pubertà Federico (figlio di Eleonora), la figlia del doge Bianchina avrebbe dovuto sposarlo e, nel caso che tale matrimonio non si fosse potuto celebrare (per causa di morte o altro caso fortuito), l'atto sarebbe diventato nullo.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Un simile prestito ad una potente famiglia di Genova, e questa clausola del contratto, segnalano un disegno dinastico di Eleonora la quale, accordando tal credito, insieme mantenne alto il prestigio della sua casata e riconobbe l'importanza degli interessi dei liguri. In più, pose delle basi concrete per un'alleanza che le avrebbe consentito il ricorso a risorse logistiche e di collegamento (mediante la potente flotta doriana) presso buona parte dei porti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. In sostanza, si immise con rango paritario nel gioco della politica europea.
 
Quando però ad un certo punto [[Ugone III di Arborea]] si ammalò, e si profilò il problema della sua successione, Eleonora scrisse al re d'[[Aragona|Aragona]] perché sostenesse le ragioni di suo figlio Federico, piuttosto che quelle del visconte di [[Narbona]], vedovo di sua sorella Beatrice morta nel [[1377]]. Nel [[1383]] Ugone fu però assassinato nel suo palazzo di [[Oristano]], ed il suo regicidio poteva avere diverse motivazioni e giovare a diversi interessi.
 
Le ragioni esterne essendo quelle degli aragonesi e dei nemici di Arborea, quelle interne potevano individuarsi nel malcontento delle classi dei proprietari e dei mercanti, in reazione al suo atteggiamento autoritario e per le vessatorie contribuzioni (necessarie a mantenere i [[mercenario|mercenari]] tedeschi [[Provenza|provenzali]] e [[Borgogna|borgognoni]], che Ugone aveva assoldati più che altro per evitare che venissero assoldati da altri) cui erano obbligati.
 
In questo clima di crisi e di malcontento, con l'Aragona già scopertamente intenzionata a conquistare l'intera isola, nel 1383 Eleonora scrisse al re una relazione sulle condizioni della [[Sardegna]] e chiese appunto che riconoscesse il proprio figlio Federico come legittimo successore di Ugone. Inviò quindi il marito Brancaleone a trattare direttamente col re. Al tempo stesso scrisse alla regina, chiedendogli di intercedere presso il re a favore del figlio perché potesse così terminare il disordine che regnava nell'isola.
 
Eleonora intendeva riunire nelle mani del figlio quei due terzi della Sardegna che Ugone, prima della sua uccisione, aveva occupato. Questo disegno insospettì il re, che non ritenne conveniente avere una famiglia tanto potente nel suo regno, tanto più che non essendoci erede diretto maschio di Ugone, quei possedimenti, "''iuxta morem italicum''", avrebbero dovuto essere incamerati dal [[fisco]]. Brancaleone fu trattenuto col pretesto di farlo rientrare in Sardegna non appena una flotta fosse stata allestita, ma effettivamente era divenuto un vero e proprio ostaggio (e strumento di pressione contro la giudichessa ribelle).
 
Eleonora non si perse d'animo, e confermò la sua politica di [[guerra]]: partì all'azione e non appena fece rientro ad Oristano, punì i congiurati e si autoproclamò giudichessa di Arborea secondo l'antico diritto regio sardo, per cui le donne possono accedere sul trono al loro padre o al loro fratello. In pratica, la prassi elettiva era l'opposto dell'[[infeudazione]] regia e discordava dalla linea politica aragonese. Gli Arborea si rifacevano invece alla loro antica autonomia di origine alto medievale ed all'esercizio di una piena sovranità nei propri territori.
 
Per quanto riguarda la politica,la prassi e gli orientamenti di governo la giudichessa si riallacciò direttamente all'esperienza del padre, abbandonando definitivamente la politica antiautoritaria del fratello Ugone III ,garantì la difesa della sovranità e dei confini territoriali del giudicato, ed attuò un'opera di riordino e di sistemazione definitiva degli ordinamenti e degli istituti giuridici locali che diede vita alla Carta de Logu.
 
Eleonora non ebbe mai la visione assolutista del signore che decide da solo al vertice di un'[[oligarchia]] senza tener conto delle ragioni del popolo, ma quella invece di chi ritiene di avere la propria legittimazione a regnare proprio nel popolo. Per ragioni politiche, venivano contestati gli stessi diritti alla successione, addotto il pretesto che gli Arborea erano figli "bastardi", ma le ragioni dinastiche sembrarono avere per lei minor valore della legittimazione popolare e, semmai, avrebbero avuto vigore per quella parte dei territori che ricevuti dal re a titolo personale e non per quelli che facevano parte del giudicato.
 
Gli interessi della giudichessa furono legati a quelli dello stato con un [[nodo gordiano]], e fu sempre lei a riportare la legge e l'ordine per porre un freno al dilagare della violenza dei sardi durante la guerra. Le regole, le leggi garantirono la pace, cioè l'ordine nel tempo, il futuro.
 
Connesso a questo ordine e a queste regole è il tema dell'indipendenza, il dilemma "vassalli o proprietari". E ancora intrecciato a questo il tema della terra e della nazione, del popolo, della gente e del territorio Stato in cui è garantita la terra a tutti, in cui la terra è di tutti. Eleonora fu regina di uno Stato che ebbe la sua legittimazione nel popolo e, unica forse nell'Europa dell'epoca, non aveva fiducia nel re e nell'istituto della monarchia in generale. Si sentì sempre dalla parte del suo popolo e si confuse con la propria gente, ne ascoltò anche di nascosto le ragioni.
 
Non cedere mai il potere fu per Eleonora un punto vitale. Il potere era veramente la scelta tra la vita e la morte, non solo per sé ma per tutta l'isola. Dopo essere riuscita a completare il progetto del padre di riunire quasi tutta l'isola sotto il suo scettro di giudichessa reggente, tenendo in scacco e ricacciando ai margini dell'Isola (in alcune fortezze sulla costa) le truppe di una monarchia potente come quella aragonese, vide crollare il suo progetto, per "malignità della fortuna", per un'imprevedibile incognita della sorte: la [[peste]], che consegnò senza combattere la Sardegna agli Aragonesi.
 
 
 
Parlando della Carta de Logu non si può negare l'apertura alla modernità di talune norme, e la saggezza giuridica che contiene elementi della tradizione romano-canonica, di quella bizantina, della giurisprudenza bolognese e del pensiero dei glossatori della stessa cultura curiale catalana, soprattutto dell'elaborazione giuridica locale delle consuetudini sarde compiute dal diritto sardo di tipo municipale.
 
I sovrani di [[Arborea]] nel reagire ai tentativi di infeudazione aragonese, emanarono una nuova disciplina giuridica nei loro territori, che pure erano in uno stato di perenne agitazione politica. Tale legislazione si segnalò come la componente di una più vasta politica tesa allo sviluppo dello stato arborense e fu nettamente avanzata rispetto alle legislazioni giuridiche ed amministrative del tempo.
 
Eleonora dimostrò con la sua reggenza di voler uscire dal medioevo puntando anche sulla liberazione dei servi, "i lieros", e di voler adibire alla propria lotta di tipo nazionale, oltre alle truppe mercenarie, quelle costituite dai suoi concittadini.
 
Si tratta del periodo in cui dalla [[storia antica]] si passa a quella [[storia medievale|medievale]] e in cui il concetto di Sardegna territoriale sta per mutare in quello statuale, con l'Isola divisa in varie entità politiche sovrane. I quattro regni giudicali di [[Cagliari|Càlari]], [[Torres]], [[Gallura]] e [[Arborea]], sono complesse singolari costruzioni istituzionali, insolite nell'[[Europa]] del [[1000|Mille]]. Piuttosto che da elementi preesistenti, essi sembrano avere origine dalla "capacità dei Sardi, liberi da dominazioni straniere ad autogestirsi" mediante forme complesse quali quelle del sistema curatoriale, l'amministrazione assembleare delle "coronas de logu".
 
Le prerogative regie giudicali, che non sono riscontrabili in nessun territorio continentale di formazione bizantina o barbarica, hanno una connotazione tale da togliere importanza alla matrice di provenienza e ne fa una originale organizzazione di [[governo]].
 
Tra i giudicati sardi, solo quello di Arborea si propose di costruire una [[nazione]] tutta sarda. Come tutti gli stati centrali, l'Arborea dovette sempre combattere per non soccombere alle pressioni degli stati confinanti. Uno dei caratteri della sua guerra fu quello di essere di preferenza offensiva, piuttosto che difensiva, e di concepire una politica di conquista cercando di svolgere un ruolo propulsivo che riuscisse ad aggregare intorno a sé anche le energie locali degli altri giudicati.
 
Gli altri giudicati non seppero recepire quelle istanze e le compresero solo quando le popolazioni che erano diventate suddite del Regno di [[Sardegna]] e [[Corsica]] dei Catalano-[[Aragonesi]] si resero conto del disagio provocato dal loro dominio e si unirono all'Arborea per realizzare per la prima volta nella storia dell'Isola, uno Stato tutto Sardo basato sulla volontà del Popolo, ovvero dell'antica Nazione Sarda, sotto le insegne dell'albero deradicato ([[stemma]] arborense).
 
[[Categoria:Biografie]]
[[Categoria:Nativi della Sardegna]]
[[Categoria:Storia della Sardegna]]
 
[[ca:Leonor d'Arborea]]
[[de:Eleonora di Arborea]]
[[en:Eleanor of Arborea]]
[[fr:Éléonore d'Arborée]]
[[sc:Eleonora de Arborea]]