Chiaravalle e Huawei P30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Telefono cellulare
{{nota disambigua}}
|logo =
{{Divisione amministrativa
|immagine =
|Nome=Chiaravalle
|didascalia =
|Panorama=Chiaravalle, Abbazia di S. Maria in Castagnola, 1147-72.jpg
|tipo = [[Smartphone]]
|Didascalia=
|reti = Gsm: Quad Band (850/900/1800/1900)
|Bandiera=Chiaravalle-Gonfalone.png
|connettività = [[Wi-Fi]]: 802.11 a/b/g/n/ac;
|Voce bandiera=
[[Bluetooth]]: 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX;
|Stemma=Chiaravalle-Stemma.png
[[USB]]:Type-C 3.1;
|Voce stemma=
[[GPS]]: A-GPS/GLONASS/BeiDou
|Stato=ITA
|disponibilità = 5 aprile [[2019]]
|Grado amministrativo=3
|sistemaoperativo = [[Android]] [[Android Pie|9 Pie]] [[EMUI]] 9.0
|Divisione amm grado 1=Marche
|suonerie = [[Polifoniche]]
|Divisione amm grado 2=Ancona
|videocamera = Posteriore: 4K (2160p), 30 fps; Frontale: Full HD, 30fps
|Amministratore locale=Damiano Costantini
|alimentazione = *Batteria Li-Po 3650 [[Ampere|mAh]] (P30),
|Partito=[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]
*Batteria Li-Po 4200 mAh (P30 Pro)
|Data elezione=27-5-2013
|cpu = Huawei HiSilicon Kirin 980, 2x2.6 GHz Cortex-A76 + 2x1.92 GHz Cortex-A76 + 4x1.8 GHz Cortex-A55
|Data istituzione=
|gpu = Mali-G76 MP10
|Altitudine=
|memoria = *6 GB RAM e 128 GB di ROM (P30),
|Superficie=17.6
*8 GB RAM e 128 GB ROM (P30 Pro)
|Note superficie=
|schermo = *6.1 pollici (P30),
|Abitanti=14866
*6.47 pollici (P30 Pro)
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2015.
|risoluzione = 2340x1080 pixel
|Aggiornamento abitanti=31-5-2015
|dimensioni = *149.1 x 71.4 x 7.5 [[Metro|mm]] (P30),
|Sottodivisioni=Grancetta
*158 x 73 x 8 mm (P30 Pro)
|Divisioni confinanti=[[Camerata Picena]], [[Falconara Marittima]], [[Jesi]], [[Monte San Vito]], [[Montemarciano]]
|peso = *165 [[Grammo|g]] (P30),
|Prefisso=[[071 (prefisso)|071]]
*191 g (P30 Pro)
|Targa=AN
|touchscreen = [[Schermo capacitivo|Capacitivo]] e [[Multi-touch]]
|Zona sismica=2
|predecessore = [[Huawei P20]]
|Gradi giorno=1823
|successore =
|Diffusività=
|Nome abitanti=chiaravallesi
|Patrono=[[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo]]
|Festivo=20 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Incipit=si
|Mappa=Map of comune of Chiaravalle (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chiaravalle nella provincia di Ancona
}}
È nota nel mondo per essere la città natale di [[Maria Montessori]].
 
'''Huawei P30''', '''Huawei P30 Pro''' '''Huawei P30 Lite''' sono [[smartphone]] [[Android]] progettati e commercializzati da [[Huawei]], seguono [[Huawei P20]] nella [[Lista dei telefoni Huawei#Ascend P/P|serie P]].
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume [[Esino (fiume)|Esino]] e dai torrenti Triponzio e Guardengo. Dista circa 6 km dal [[mare Adriatico]].
Il clima locale è caratterizzato da estati umide ed inverni freddi, anche se con scarse nevicate.
 
== StoriaSpecifiche tecniche ==
Prima della nascita della manifattura tabacchi, Chiaravalle fu un piccolo nucleo abitato legato strettamente all'omonima abbazia cistercense. La sua storia, dunque, fino al XVIII secolo si identifica con quella dell'[[abbazia di Santa Maria in Castagnola]].
 
=== Hardware ===
Recentemente, durante alcuni scavi nel Chiostro dell'Abazia, sono state trovate delle tracce di un insediamento della tarda età del bronzo, che anticipa di quasi due millenni l'origine della cittadina.
Huawei P30 è dotato di un [[display]] da 6,1" con risoluzione 2340x1080 [[pixel]]. Il dispositivo è dotato di [[processore]] [[HiSilicon]] Kirin 980, 6 GB di memoria [[RAM]] e 128 GB di [[Read Only Memory|ROM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/schede-tecniche/huawei-p30_i3952/|titolo=Huawei P30|sito=HDblog.it|accesso=2019-04-05}}</ref>. Con il Huawei P30 Pro il display, curvo ai lati su questo modello, aumenta la propria diagonale a 6,47<nowiki>''</nowiki>, mantenendo invece invariata la risoluzione, così come il processore che è un Kirin 980. Le memorie RAM e ROM sono rispettivamente da 8 e 128 GB<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/schede-tecniche/huawei-p30-pro_i3951/|titolo=Huawei P30 Pro|sito=HDblog.it|accesso=2019-04-05}}</ref>.
 
La batteria è da 3650<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/schede/huawei-p30/|titolo=Huawei P30 - Scheda tecnica|sito=AndroidWorld|data=2018-03-26|accesso=2019-04-05}}</ref> [[Ampere|mAh]] su P30 e da 4200 su P30 Pro.
Secondo un codice cartaceo della biblioteca sessoriana, fu la regina [[Teodolinda]] che edificò il monastero di Castagnola alla riva del fiume [[Esino (fiume)|Esino]], all'epoca di [[papa Gregorio I]].
 
Il modulo [[fotocamera]] è composto da tre lenti su P30, una 40 megapixel con la nuova tecnologia <nowiki>''SuperSpectrum''</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://www.webnews.it/2019/03/26/huawei-p30-pro-sensibilita-iso-409600/|titolo=Huawei P30 Pro, sensibilità ISO fino a 409.600 {{!}} Webnews|sito=www.webnews.it|data=2019-03-26|accesso=2019-04-05}}</ref>, che utilizza quindi un sensore RYYB con il quale i sub-pixel verdi vengono sostituiti da sub-pixel gialli, che assorbono più luce, permettendo così una migliore resa fotografica al buio, una 16 megapixel ''ultra-wide angle'' ed una 8 megapixel con zoom ottico 3x. Il P30 Pro aggiunge una quarta [[Telecamera a tempo di volo|camera TOF]] ed aumenta la risoluzione della lente grandangolare a 20 megapixel, inoltre lo zoom ottico è un 5x, che in digitale arrivo fino a 50x<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/schede/huawei-p30-pro/|titolo=Huawei P30 Pro - Scheda tecnica|sito=AndroidWorld|data=2018-03-26|accesso=2019-04-05}}</ref>. Entrambi i modelli hanno una camera frontale da 32 megapixel.
Da questa notizia si ricava che il monastero venne eretto originariamente nel [[VII secolo]], in un territorio ricoperto da una selva di [[specie di Quercus#V|querce castagnole]] (''Quercus virgiliana''), nei pressi delle rive dell'[[Esino (fiume)|Esino]]. Questo fu il primo insediamento monastico benedettino nel territorio. Il nucleo storico della città si sviluppò intorno alle attuali vie Cavour e Castelfidardo, presso cui la [[monarca|regina]] [[Longobardi|longobarda]] [[Teodolinda]] concesse ai [[monaci benedettini]] la costruzione di due file di [[capanna|capanne]] con un impasto di creta e paglia seccate al sole. Ancora oggi la toponomastica popolare del luogo è conservata nell'indicare il quartiere compreso tra queste due vie con i nomi di ''Capanne davanti'' e ''Capanne de dietro'', la zona è stata recentemente soggetta a restauro. Ancora oggi, nel mese di agosto gli abitanti di Chiaravalle celebrano, patrocinati dal Comune, la Festa delle Capanne, manifestazione particolarmente sentita dalle persone più anziane, che sono solite distinguersi con il nome ''Capannari'' dagli abitanti del contado circostante, per sottolineare la loro localizzazione urbana.
 
Huawei P30 Lite è la versione economica dello smartphone, monta infatti un processore Kirin 710, con 4 GB di RAM e 128 di ROM. Il display è un 6,15" da 2312x1080 pixel e le camere, tre su questo modello, sono rispettivamente da 24, 8 e 2 megapixel<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/schede-tecniche/huawei-p30-lite_i3953/|titolo=Huawei P30 Lite|sito=HDblog.it|accesso=2019-04-05}}</ref>.
Da quel primo insediamento avrebbe avuto inizio la storia dell'abbazia, trasformatasi in seguito da abbazia benedettina in [[Ordine cistercense|cistercense]], prendendo di conseguenza il nome di Chiaravalle, similmente ad altre celebri abbazie cistercensi, tutte sulla base della celebre [[Abbazia di Clairvaux]].
 
=== Software ===
I territori dell'abbazia di Chiaravalle erano circondati da tre [[castelli di Ancona|castelli]] della [[Repubblica di Ancona]]: [[Monte San Vito]], [[Camerata Picena|Camerata]] e [[Falconara Marittima|Falconara]]. [[Jesi]], era però decisa ad estendere la sua giurisdizione su tutta la bassa valle dell'Esino, e per raggiungere uno sbocco al mare aveva bisogno delle terre dell'abbazia<ref name=cistercensi>[http://www.cistercensi.info/abbazie/abbazie.asp?ab=20&lin=it&page=1 Scheda dell'abbazia sul sito cistercensi.info]</ref>. Ciò fu causa di continui scontri legali ed armati tra Ancona e Jesi, finché il [[papa Eugenio IV]], e successivamente [[Papa Pio II|Pio II]], per risolvere la questione, assegnarono l'abbazia ad Ancona; dal 1440 essa fece quindi parte dei territori di questa repubblica, che naturalmente lasciò piena autonomia al centro religioso<ref>Chiaravalle sotto la giurisdizione di Ancona, vedi: Mario Natalucci, ''Ancona attraverso i secoli'' I volume, Unione arti grafiche, 1960</ref>. Già nel 1486, però, non sedate le richieste jesine, il papa dichiarò Chiaravalle ''abbazia nullius'', cioè non soggetta a nessun centro urbano. Questa indipendenza, concessa per motivi essenzialmente religiosi, fu successivamente la base per la formazione del comune<ref>Alvise Cherubini, ''Arte medievale nella Vallesina'', Effeci, 2001</ref>.
Tutte le varianti del Huawei P30 sono state commercializzate con [[Android]] [[Android Pie|9 Pie]] e [[EMUI]] 9.1.
 
La conseguenza fu quella di rendere ancora più gravosi gli effetti della ''commenda''. Nel [[1499]] i cistercensi abbandonarono così il monastero e si ritirano in [[Francia]]. Al loro posto si insediarono i [[Ordine francescano|francescani]], che vi rimasero fino al [[1564]], quando [[Papa Pio IV]] richiamò i cistercensi. Essi, di numero non sufficiente per coltivare tutte le terre loro assegnate, diedero in [[enfiteusi]] molti fondi agrari, favorendo così la nascita di un borgo attorno all'abbazia, base della futura cittadina di Chiaravalle<ref name=cistercensi/>.
 
Nel [[1759]], per opera dell'[[Abate commendatario]] cardinal [[Neri Maria Corsini]], nasce la [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura tabacchi]], centro propulsore dell'attività industriale del territorio e vera fonte di ricchezza per i residenti. Fu in questo periodo che Chiaravalle divenne un centro in qualche modo autonomo dall'abbazia. La fabbrica di tabacchi vede il suo apogeo nel [[XIX secolo]], quando diventa punto di riferimento economico - lavorativo ed emblema della operosità della comunità cittadina, soprattutto grazie al lavoro delle sigaraie, le operaie che erano impiegate presso la fabbrica e che costituiscono una delle tradizioni più vive.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Chiaravalle (AN)}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Chiaravalle al 1º gennaio 2011 sono 1.156 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.<br />
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 22,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Tunisia (17,6%) e dall'Albania (15,2%).
{| class="wikitable"
|-
! Paese !! Numero
|-
| [[Romania]] || 265
|-
| [[Tunisia]] || 204
|-
| [[Albania]] || 176
|}
fonte: tuttitalia.it
 
== Luoghi d'interesse ==
[[File:Chiaravalle, Abbazia di S. Maria in Castagnola, 1147-72 (1).jpg|thumb|left|[[Abbazia di Santa Maria in Castagnola]].]]
* [[Abbazia di Santa Maria in Castagnola]], costituisce uno dei più interessanti monumenti dell'[[Gotico cistercense|Architettura cistercense]] in [[Italia]]. Fondata nel 1126 dai [[monaci cistercensi]] provenienti dalla [[Lombardia]]-[[Francia]] in stile [[Architettura romanica|romanico]], si presenta già ricco di accenni al [[gotico]]. Fu di vitale importanza, nei secoli passati, per la cittadina, praticamente natavi attorno.
[[File:Biblioteca Comunale Chiaravalle.jpg|thumb|left|Biblioteca Comunale]]
[[File:Chiaravalle (Ancona) - casa natale di Maria Montessori in piazza Mazzini.JPG|thumb|left|Casa natale di Maria Montessori in piazza Mazzini; a sinistra il monumento ai caduti.]]
* Casa natale di [[Maria Montessori]], la grande educatrice e pedagogista chiaravallese nota nel mondo per il [[Metodo Montessori|metodo educativo che prende il suo nome]]. La casa è oggi sede di un centro studi dedicato alla celebre educatrice marchigiana, centro gestito della Fondazione Montessori<ref>[http://www.mariamontessori.it/flash/index.html CENTRO STUDI CASA NATALE MARIA MONTESSORI]</ref>. L'edificio accoglie un museo montessoriano in cui è possibile osservare una ricca collezione del materiale didattico ideato dalla Montessori e che è ancor oggi usato in tutto il mondo. Inoltre è presente una biblioteca montessoriana ed una pedagogica; la casa è inserita nel circuito delle "case della memoria"<ref>[http://www.casedellamemoria.it/montessori.html Vedi la pagina]</ref>
* [[Teatro comunale (Chiaravalle)|Teatro comunale di Chiaravalle]]
* [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura Tabacchi]]
* Biblioteca comunale, ospitata presso la palazzina Marulli costruita a fine '800 dall'architetto [[Francesco Tamburini]], è costituita da più di 35000 volumi.
 
== Economia ==
Le risorse più importanti sono la [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura Tabacchi]] (attiva da quasi tre secoli) ed il [[settore terziario]]. Nell'[[agricoltura]] si segnalano [[ortofrutta]] e [[cereali]].
 
Nelle immediate vicinanze della città, ma su territorio appartenente al comune di [[Jesi]], è recentemente sorto l'[[Interporto di Jesi]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro di circa settemila abitanti, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto ad un violentissimo bombardamento che procurò centottanta vittime civili, numerosi feriti e la quasi totale distruzione dell'abitato, delle infrastrutture e del patrimonio industriale. La popolazione seppe reagire, con coraggio ed altissima dignità morale, agli orrori e alle violenze della guerra, affrontando, col ritorno alla pace, la difficile opera di rinascita morale e materiale del paese.
|luogo = Chiaravalle (AN), 17 gennaio 1944
}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|2 luglio 1985
|21 giugno 1990
|Annamaria Amadei
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 giugno 1990
|29 luglio 1994<ref>Dimissione del Consiglio</ref>
|Cristiano Candelaresi
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 luglio 1994
|20 novembre 1994
|Marta Lucchetti
|
|Commissario Prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 novembre 1994
|29 novembre 1998
|Alessandro Giovanni Bianchini
|[[Lista civica]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 novembre 1998
|26 maggio 2003
|Alessandro Giovanni Bianchini
|[[L'Ulivo]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio 2003
|14 aprile 2008
|Daniela Montali
|[[L'Ulivo]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 aprile 2008
|30 ottobre 2012<ref>Dimissionaria</ref>
|Daniela Montali
|[[Lista civica|Democratici e riformisti]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 ottobre 2012
|11 febbraio 2013
|Antonio Corona
|
|Commissario Prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 febbraio 2013
|27 maggio 2013
|Antonio Nicolai Massa
|
|Commissario Straordinario
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Damiano Costantini
|Inizio = 28 maggio 2013
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[Lista civica]] ([[Partito Democratico|PD]] - [[Sinistra Ecologia e Libertà|SEL]])
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Fonte: Ministero dell'Interno <ref>http://amministratori.interno.it/</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
Chiaravalle è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Portogallo|Tabuaço}}
La città è altresì gemellata con la cittadina tedesca di Treuenbrietzen. La Carta di Gemellaggio è stata sottoscritta dai rispettivi Sindaci nel giugno 2010, in occasione del primo incontro tra le due città. Il gemellaggio è stato sostenuto dal programma comunitario Europa per i cittadini - Azione 1 - Cittadinanza attiva per l'Europa, Misura 1 - Gemellaggi - Misura 1.1 - Incontri tra i cittadini.
 
== Sport ==
Le squadre di calcio locale sono l'A.S.D. Biagio Nazzaro Chiaravalle (campionato di [[Eccellenza Marche|Eccellenza]], che trae il nome dal grande motociclista [[Biagio Nazzaro]]), la S.S.D. Chiaravalle (campionato di [[Seconda Categoria]]) e l'A.S.D. Atletico Chiaravalle che milita nella serie C calcio a 5 femminile. Inoltre troviamo la A.S.D Pallamano Chiaravalle che milita nel campionato nazionale A2.
 
Dal 1969 la Don Leone Ricci Chiaravalle è attiva sul territorio comunale come Società Dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Pallacanestro.
 
== Persone legate a Chiaravalle ==
[[File:Mont3.jpg|upright=0.7|thumb|[[Maria Montessori]]]]
* [[Maria Montessori]], pedagogista
* Clio Maria Bittoni, [[Consorti dei presidenti della Repubblica Italiana|moglie del Presidente emerito della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]
* [[Carlo Ceci]], artista
* [[Dore Della Lunga]], pallavolista, campione d'Italia 2008 e campione d'Europa 2009
* [[Fabio Favi]], calciatore
* [[Massimo Ferretti]], poeta e scrittore
* [[Mariella Giampieri]], [[Miss Italia]] [[1949]]
* [[Ugo Passalacqua]], militare e MOVM
* [[Gianni Ravera]], cantante e impresario musicale
* [[Luciana Sbarbati]], politico
* [[Simone Stortoni]], ciclista
* [[Guido Molinelli]], politico, deputato all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]] e sindaco di Chiaravalle
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* Carlo Vernelli. ''1808 Nascita di un Comune - Chiaravalle dalla feudalità pontificia all'autonomia napoleonica''.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Chiaravalle}}
 
{{Huawei}}
{{Provincia di Ancona}}
{{Controllo dicontrollo d'autorità}}
{{portale|Marchetelefonia}}
 
[[Categoria:Chiaravalle| *Smartphone]]
[[Categoria:Dispositivi Android]]