Dmitrij Gustanovič von Fölkersam e Huawei P30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Controllo di autorità}} vuoto (v. disc.)
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Telefono cellulare
{{Infobox militare
|logo =
|Nome = Dmitrij Gustanovič von Fölkersam
|immagine =
|Immagine = Dmitry von Fölkersam.jpg
|Didascaliadidascalia =
|tipo = [[Smartphone]]
|Soprannome =
|reti = Gsm: Quad Band (850/900/1800/1900)
|Data_di_nascita = 29 aprile 1846
|connettività = [[Wi-Fi]]: 802.11 a/b/g/n/ac;
|Nato_a = [[Nīca]]
[[Bluetooth]]: 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX;
|Data_di_morte = 24 maggio 1905
[[USB]]:Type-C 3.1;
|Morto_a = [[Tsushima (isola)|Tsushima]]
[[GPS]]: A-GPS/GLONASS/BeiDou
|Cause_della_morte = cancro
|disponibilità = 5 aprile [[2019]]
|Luogo_di_sepoltura =
|sistemaoperativo = [[Android]] [[Android Pie|9 Pie]] [[EMUI]] 9.0
|Etnia =
|suonerie = [[Polifoniche]]
|Religione =
|videocamera = Posteriore: 4K (2160p), 30 fps; Frontale: Full HD, 30fps
|Nazione_servita = [[Impero russo]]
|alimentazione = *Batteria Li-Po 3650 [[Ampere|mAh]] (P30),
|Forza_armata = [[Marina imperiale russa]]
*Batteria Li-Po 4200 mAh (P30 Pro)
|Arma =
|cpu = Huawei HiSilicon Kirin 980, 2x2.6 GHz Cortex-A76 + 2x1.92 GHz Cortex-A76 + 4x1.8 GHz Cortex-A55
|Corpo =
|gpu = Mali-G76 MP10
|Specialità =
|memoria = *6 GB RAM e 128 GB di ROM (P30),
|Unità = II° flotta del Pacifico
*8 GB RAM e 128 GB ROM (P30 Pro)
|Reparto=
|schermo = *6.1 pollici (P30),
|Anni_di_servizio = 1867-1905
*6.47 pollici (P30 Pro)
|Grado = [[Contrammiraglio]]
|risoluzione = 2340x1080 pixel
|Ferite =
|dimensioni = *149.1 x 71.4 x 7.5 [[Metro|mm]] (P30),
|Comandanti =
*158 x 73 x 8 mm (P30 Pro)
|Guerre = [[Guerra russo-giapponese]]
|peso = *165 [[Grammo|g]] (P30),
|Campagne =
*191 g (P30 Pro)
|Battaglie = [[Battaglia di Tsushima]]
|touchscreen = [[Schermo capacitivo|Capacitivo]] e [[Multi-touch]]
|Comandante_di =
|predecessore = [[Huawei P20]]
|Decorazioni =
|successore =
|Studi_militari = [[Corpo dei Cadetti Navale]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Titolo = Il barone
|Nome = Dmitrij Gustanovič von Fölkersam
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nīca
|GiornoMeseNascita = 29 aprile
|AnnoNascita = 1846
|LuogoMorte = Tsushima
|LuogoMorteLink = Tsushima (isola)
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1905
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = russo
}}
 
'''Huawei P30''', '''Huawei P30 Pro''' '''Huawei P30 Lite''' sono [[smartphone]] [[Android]] progettati e commercializzati da [[Huawei]], seguono [[Huawei P20]] nella [[Lista dei telefoni Huawei#Ascend P/P|serie P]].
== Biografia ==
Discendente da un'antica famiglia aristocratica tedesca del [[Mar Baltico]] con una lunga storia di servizio per l'[[Impero russo]], Dmitrij era il figlio Gustav von Fölkersam, un generale dell'[[esercito imperiale russo]]. Suo nonno era stato l'amministratore delegato della [[Tul'skij oružejnyj zavod]]. Suo nipote era [[Adrian von Fölkersam]].
 
== CarrieraSpecifiche tecniche ==
Entrò nel [[Corpo dei Cadetti Navale]] nel 1860. Nel 1871 venne promosso a tenente, servì come ufficiale di artiglieria a bordo della corazzata [[Pervenets (corazzata)|Pervenets]] nel 1883. Il 26 febbraio 1885 venne promosso a capitano.
 
=== Hardware ===
Nel 1891 fu nominato comandante del tagliatore ''Dzhigit'' ed è stato promosso al grado di capitano. Dal 1º gennaio 1893 venne nominato comandante della ''Imperator Nikolai I'' e dal 1º gennaio 1895 al 12 ottobre 1899 venne trasferito alla flotta del Pacifico<ref name= Kowner>Kowner, '' Historical Dictionary of the Russo-Japanese War'', p. 115.</ref>.
Huawei P30 è dotato di un [[display]] da 6,1" con risoluzione 2340x1080 [[pixel]]. Il dispositivo è dotato di [[processore]] [[HiSilicon]] Kirin 980, 6 GB di memoria [[RAM]] e 128 GB di [[Read Only Memory|ROM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/schede-tecniche/huawei-p30_i3952/|titolo=Huawei P30|sito=HDblog.it|accesso=2019-04-05}}</ref>. Con il Huawei P30 Pro il display, curvo ai lati su questo modello, aumenta la propria diagonale a 6,47<nowiki>''</nowiki>, mantenendo invece invariata la risoluzione, così come il processore che è un Kirin 980. Le memorie RAM e ROM sono rispettivamente da 8 e 128 GB<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/schede-tecniche/huawei-p30-pro_i3951/|titolo=Huawei P30 Pro|sito=HDblog.it|accesso=2019-04-05}}</ref>.
 
La batteria è da 3650<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/schede/huawei-p30/|titolo=Huawei P30 - Scheda tecnica|sito=AndroidWorld|data=2018-03-26|accesso=2019-04-05}}</ref> [[Ampere|mAh]] su P30 e da 4200 su P30 Pro.
Fu promosso a Contrammiraglio il 6 dicembre 1899. Dal febbraio 1900 fu capo di una commissione per il miglioramento dello stato di artiglieria navale e due anni più tardi divenne comandante della scuola di artiglieria navale per la flotta russa del Baltico a [[San Pietroburgo]]. Durante la [[guerra russo-giapponese]], Fölkersam fu nominato comandante della II divisione corazzata della II flotta del Pacifico. Lo squadrone partì dal [[Mar Baltico]], il 15 ottobre 1904 al comando dell'ammiraglio [[Zinovij Petrovič Rožestvenskij]] in un viaggio intorno alla punta meridionale dell'[[Africa]], attraverso l'[[Oceano Indiano]] e il nord dello [[Stretto di Tsushima]] nel tentativo di alleviare il blocco giapponese di [[Battaglia di Port Arthur|Port Arthur]]. Fölkersahm era già gravemente malato di cancro. Rožestvenskij era a conoscenza della condizione di salute di Fölkersam, e quando la flotta raggiunse [[Tangeri]], gli assegnò il comando indipendente costituito da cinque navi da guerra più grandi e diversi mezzi di trasporto, che transitarono dal [[Canale di Suez]] per raggiungere la flotta principale a [[Nossi Bé]] in [[Madagascar]]<ref name= Kowner/>.
 
Il modulo [[fotocamera]] è composto da tre lenti su P30, una 40 megapixel con la nuova tecnologia <nowiki>''SuperSpectrum''</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://www.webnews.it/2019/03/26/huawei-p30-pro-sensibilita-iso-409600/|titolo=Huawei P30 Pro, sensibilità ISO fino a 409.600 {{!}} Webnews|sito=www.webnews.it|data=2019-03-26|accesso=2019-04-05}}</ref>, che utilizza quindi un sensore RYYB con il quale i sub-pixel verdi vengono sostituiti da sub-pixel gialli, che assorbono più luce, permettendo così una migliore resa fotografica al buio, una 16 megapixel ''ultra-wide angle'' ed una 8 megapixel con zoom ottico 3x. Il P30 Pro aggiunge una quarta [[Telecamera a tempo di volo|camera TOF]] ed aumenta la risoluzione della lente grandangolare a 20 megapixel, inoltre lo zoom ottico è un 5x, che in digitale arrivo fino a 50x<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/schede/huawei-p30-pro/|titolo=Huawei P30 Pro - Scheda tecnica|sito=AndroidWorld|data=2018-03-26|accesso=2019-04-05}}</ref>. Entrambi i modelli hanno una camera frontale da 32 megapixel.
== Morte ==
Tuttavia morì il 24 maggio 1905, poco prima di raggiungere il [[Mar del Giappone]]. Rožestvenskij, colpito molto dalla sua morte, ordinò che la notizia fosse tenuta segreta all'equipaggio e al resto della flotta<ref name= Kowner/>.
 
Huawei P30 Lite è la versione economica dello smartphone, monta infatti un processore Kirin 710, con 4 GB di RAM e 128 di ROM. Il display è un 6,15" da 2312x1080 pixel e le camere, tre su questo modello, sono rispettivamente da 24, 8 e 2 megapixel<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/schede-tecniche/huawei-p30-lite_i3953/|titolo=Huawei P30 Lite|sito=HDblog.it|accesso=2019-04-05}}</ref>.
Il suo corpo fu messo nella cella frigorifera della nave e la sua bandiera rimase sull'albero della [[Oslâbâ (nave da battaglia)|Oslâbâ]]. Durante la [[Battaglia di Tsushima]], l'Oslâbâ fu la prima nave ad essere affondata dalla [[Marina imperiale giapponese]] e il suo corpo andò a fondo con la sua nave.
 
=== OnorificenzeSoftware ===
Tutte le varianti del Huawei P30 sono state commercializzate con [[Android]] [[Android Pie|9 Pie]] e [[EMUI]] 9.1.
=== Onorificenze russe ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Stanislaus Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Stanislao
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao (Russia)
}}
{{Onorificenze
|immagine= RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza= Ordine di Sant'Anna
}}
{{Onorificenze
|immagine= Saint vladimir (bande).png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Vladimiro
|collegamento_onorificenza= Ordine di San Vladimiro
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Danilo I of Montenegro ribbon.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Principe Danilo I
|collegamento_onorificenza=Ordine del Principe Danilo I
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Zuiho-sho (WW2) blank BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Sacro Tesoro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sacro Tesoro
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Dmitry von Fölkersam}}
 
{{Huawei}}
{{Portale|biografie|guerra|marina}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|telefonia}}
 
[[Categoria:Smartphone]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Stanislao|Dmitrij Gustanovič]]
[[Categoria:CavalieriDispositivi dell'Ordine di Sant'Anna|Dmitrij GustanovičAndroid]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro|Dmitrij Gustanovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Principe Danilo I|Dmitrij Gustanovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Sacro Tesoro|Dmitrij Gustanovič]]