Serie A 2015-2016 (rugby a 15 femminile) e Genga: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|competizioni di rugby a 15}}
|Nome=Genga
{{In futuro|sport}}
|Panorama=Genga.jpg
{{Infobox campionato italiano di rugby a 15
|Didascalia=
|genere = F
|Bandiera=Genga-Gonfalone.png
|nome = Serie A
|Voce bandiera=
|anno1 = 2015
|Stemma=Genga-Stemma.png
|anno2 = 2016
|Voce stemma=
|Logo = Logo FIR Serie A femminile.png
|Stato=ITA
|Dimensioni logo =
|Grado amministrativo=3
|immagine =
|Divisione amm grado 1=Marche
|dimensioni immagine =
|Divisione amm grado 2=Ancona
|didascalia =
|Amministratore locale=Giuseppe Medardoni
|data inizio = 4 ottobre
|Partito=[[lista civica]]
|data fine = 4/5 giugno
|Data elezione=8-6-2009
|squadre = 18
|Data istituzione=
|formula = a gironi + playoff
|Altitudine=
|vincitore =
|Abitanti=1758
|numero =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|secondo =
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|promosse =
|Sottodivisioni=Avenale, Bivio Filipponi, Camponocecchio, Capolavilla, [[Casamontanara]], Cerqueto, Colcello, Colleponi, Falcioni, Gattuccio, Genga Stazione, Meleto, Monticelli, Palombare, Pianello, [[Pierosara]], [[Rocchetta (Genga)|Rocchetta]], Rosenga, San Donnino, San Fortunato, San Vittore, Trapozzo, Trinquelli, Vallemania, Valtreara
|retrocesse =
|Divisioni confinanti=[[Arcevia]], [[Fabriano]], [[Sassoferrato]], [[Serra San Quirico]]
|sede finale =
|Zona sismica=2
|stadio =
|Gradi giorno=2195
|recordpunti =
|Diffusività=
|recordmete =
|Nome abitanti=gengarini
|edizione precedente = [[Campionato italiano di rugby a 15 femminile 2014-2015|2014-15]]
|Patrono=[[san Clemente]]
|edizione successiva = [[Campionato italiano di rugby a 15 femminile 2016-2017|2016-17]]
|Festivo=23 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Genga (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Genga nella provincia di Ancona
|Sito=http://www.comune.genga.an.it/
|Incipit=si
}}
Il '''Campionato di serie A femminile 2015-16 ''' è il 32° [[campionato italiano di rugby a 15 femminile]] di prima divisione e il 25° ufficialmente riconosciuto dalla [[Federazione Italiana Rugby]].
 
Genga è un piccolo castello medioevale immerso nella natura, che dette origini alla nobile dinastia dei [[conti della Genga]], che consegnò alla storia illustri personaggi e guerrieri.
Le partite della fase a gironi si disputano con formula all’italiana con partite di andata e ritorno e sono programmate la domenica pomeriggio in orario 14:30. Al termine della prima fase le squadre classificatesi al 1º posto di ciascun girone accedono direttamente alle semifinali, mentre per determinare le altre due semifinaliste si gioca un barrage tra la 2ª classificata del girone 1 e la 3ª classificata del girone 2, e tra la 3ª classificata del girone 1 e la 2ª classificata del girone 2 in partite di andata e ritorno.
Inoltre è anche un centro termale, riserva naturalistica e zona di enorme interesse speleo-carsico con le celeberrime [[grotte di Frasassi]].
 
== StagioneGeografia regolarefisica ==
Il comune di Genga è situato nella zona preappenninica delle Marche. Il territorio, uno dei più vasti della regione, si estende su una superficie di 74 km². Le linee di confine sono costituite dai comuni di [[Arcevia]], [[Serra San Quirico]], [[Fabriano]] e [[Sassoferrato]]. Il suolo è quasi tutto di tipo collinare, con la sola eccezione dei tratti pianeggianti che delimitano il fiume Sentino, che scorre parallelo alla strada comunale Frasassi e che attraversa il paese in tutto il suo spazio. Dista 63 km dal capoluogo di provincia [[Ancona]].
=== Girone 1 (Nord) ===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
== Storia ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
=== Origini ===
|- bgcolor="#CADFF0"
Delle origini del castello di Genga non si sa molto perché sono molto antiche.
! align=left| 4-10-2015 !! 1ª/10ª giornata!! align=right| 10-1-2016
Alcune leggende poetiche riporterebbero le origini ai tempi di [[Pirro]], re degli Epiri, allorché un certo Lucio Sentinate, dopo aver militato inizialmente con quel re e di poi con i [[Civiltà romana|romani]], acquistò il monte Giunguno e vi edificò il Castello di Genga.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
Un'altra leggenda ricorda che una ragazza di nome Genga s'innamorò di un tedesco di nome Gallo, con il quale unitasi in matrimonio diede origine alla famiglia dei Conti della Genga.
| || Chicken 2012 - Monza ||
Certamente si può ritenere che popolazioni provenienti dalla valle del [[Sentino]] si stabilirono nel territorio; poi sopraggiunsero gli [[Umbri]] che uniti ai [[Piceni]] occuparono tutto il [[Piceno Annonario]].
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Colorno - Red Panthers ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Casale - Valsugana ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Cogoleto - CUS Torino ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Riviera del Brenta ||
|}
 
=== Galli e Romani ===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
Nel [[386 a.C.]] gran parte di questo territorio fu invaso dai [[Galli Senoni]], che cacciati nel [[283 a.C.]] dai romani, stabilirono varie città-colonie, tra le quali più consistente quella di [[Senigallia]]. In epoca romana, il territorio di Genga dovrebbe aver fatto parte del municipio di Sentinum.
|- bgcolor="#CADFF0"
! align=left| 1-11-2015 !! 4ª/13ª giornata!! align=right| 6-3-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Valsugana - CUS Torino ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Red Panthers - Riviera del Brenta ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Monza - Cogoleto ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Chicken 2012 - Casale ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Colorno ||
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
[[File:Abaziasanvittorefrasassi.jpg|thumb|left|l'[[Abbazia di San Vittore alle Chiuse]].]]
|- bgcolor="#CADFF0"
[[File:Genga Tempio del Valadier.jpg|thumb|left|[[Tempio del Valadier]]]]
! align=left| 29-11-2015 !! 7ª/17ª giornata!! align=right| 24-4-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Cogoleto - Casale ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Riviera del Brenta - Colorno ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || CUS Torino - Chicken 2012 ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Valsugana - Monza ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Red Panthers ||
|}
 
* [[Abbazia di San Vittore alle Chiuse]], è il monumento più importante che sorge nel territorio comunale e uno dei migliori esempi di [[Architettura romanica]] nelle [[Marche]]. Si trova nella frazione di San Vittore Terme, dove sono anche le famose [[Grotte di Frasassi]].
| width=33% valign="top" |
 
* [[Grotte di Frasassi]]. Sono delle [[grotta|grotte]] [[Carsismo|carsiche]] sotterranee che si trovano all'interno del [[Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi]] nella frazione di San Vittore Terme. È un famoso complesso formato da una serie di grotte di cui la prima visitabile dall'attuale ingresso è l'Abisso Ancona: ha un'estensione di 180 x 120 m ed una altezza di 200 m; è talmente ampio (oltre 2 milioni di m<sup>3</sup>) che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il [[Duomo di Milano]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="CADFF0"
! align=left| 11-10-2015 !! 2ª/11ª giornata!! align=right| 17-1-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || CUS Torino - Riviera del Brenta ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Valsugana - Cogoleto ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Red Panthers - Casale ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Monza - Colorno ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Chicken 2012 ||
|}
 
* [[Tempio del Valadier]] ed [[eremo di Santa Maria Infra Saxa]]. Sono due strutture religiose ricavate all'ingresso di una grotta nella stessa vallata delle [[grotte di Frasassi]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="#CADFF0"
! align=left| 8-11-2015 !! 5ª/14ª giornata!! align=right| 3-4-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Casale - Colorno ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Cogoleto - Chicken 2012 ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Riviera del Brenta - Monza ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || CUS Torino - Red Panthers ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Valsugana ||
|}
 
* Il Museo di Genga è stato istituito attorno al [[1980]] da don Andrea Caporali e don Enrico Principi e raccoglie opere d'arte, suppellettili e oggetti di culto di proprietà della parrocchia di San Clemente e di altre chiese del comprensorio di Genga. La raccolta, costituita da ventitré quadri su tavola o su tela, tre sculture e alcuni pezzi di paramenti liturgici, di mobili di sacrestia, di reliquiari, calici e libri liturgici antichi, è allestita nella chiesa di San Clemente, la prima sede parrocchiale del Castello medievale, sorta nell'XI secolo, restaurata e modificata nei secoli XVI e XVII.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
I pezzi più rilevanti sono:
|- bgcolor="#CADFF0"
** ''Trittico di [[Antonio da Fabriano]]'' (secolo XV);
! align=left| 6-12-2015 !! 8ª/17ª giornata!! align=right| 24-4-2016
** ''San Girolamo e committente'', tela su tavola, secolo XV, opera di [[Antonio da Fabriano]];
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
** ''Sant'Antonio Abate'', statua in terracotta dipinta di [[Pietro Paolo Agabiti]] (secolo XV).
| || Monza - Red Panthers ||
[[File:Genga02.jpg|thumb|le celebri [[Grotte di Frasassi]].]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
[[File:Genga Via Roma.jpg|thumb|Via Roma]]
| || Chicken 2012 - Valsugana ||
[[File:Genga Sentiero del papa.jpg|thumb|Sentiero del papa]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Colorno - CUS Torino ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Casale - Riviera del Brenta ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Cogoleto ||
|}
 
=== Aree naturali ===
| width=33% valign="top" |
Le grotte, il verde circostante, i fiumi [[Esino (fiume)|Esino]] e [[Sentino]], la storia, tutto concorre a rendere questo comune un centro di attenzione internazionale.
 
==== Flora ====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
La flora presente sul territorio locale presenta una notevole differenza di aspetti vegetazionali condizionati dal substrato, dall'esposizione, dall'altitudine e dalla presenza dell'acqua.
|- bgcolor="CADFF0"
Tre sono le aree floristiche protette.
! align=left| 25-10-2015 !! 3ª/12ª giornata!! align=right| 24-1-2016
* [[Gola di Frasassi]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
* [[Valle Scappuccia]]
| || Colorno - Chicken 2012 ||
* [[Pontechiaradovo]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Casale - Monza ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Cogoleto - Red Panthers ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Riviera del Brenta - Valsugana ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || CUS Torino ||
|}
 
==== Fauna ====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
In un territorio vasto, composito e multiforme, anche la fauna è ben rappresentata. Le specie animali assecondano la versatilità dell'ambiente e in questo si integrano associandosi con il paesaggio. L'areale più caratteristico del luogo è costituito dalla Gola di Frasassi, corrispondente ad una parte dell'Appennino calcareo peninsulare dove si riproduce e vive l'aquila reale (Aquila chrysaitos).
|- bgcolor="CADFF0"
Queste alture, per la loro tipicità carsica e il panorama aspro e selvaggio costituiscono il luogo ideale di ricettività per altri rapaci come il [[gheppio]]. Consueta dell'ambiente è la [[Corvus cornix|cornacchia grigia]].
! align=left| 22-11-2015 !! 6ª/15ª giornata!! align=right| 10-4-2016
Ampliando l'area di osservazione a tutto il paesaggio locale, si nota ancora qualche esemplare di [[gufo comune]]. Dell'avifauna si segnala ancora la poiana e nella stagione calda il cuculo.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Red Panthers - Valsugana ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Monza - CUS Torino ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Chicken 2012 - Riviera del Brenta ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Colorno - Cogoleto ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Casale ||
|}
 
Numerosi sono gli esemplari di volpe e di tasso. Sui rami degli alberi vive lo [[scoiattolo]]. La [[lepre]] è visibile nel loro habitat preferito, la [[pianura]] e la [[collina]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="CADFF0"
! align=left| 20-12-2015 !! 9ª/18ª giornata!! align=right| 1-5-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Riviera del Brenta - Cogoleto ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || CUS Torino - Casale ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Valsugana - Colorno ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Red Panthers - Chicken 2012 ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Monza ||
|}
|}
==== Classifica ====
{{Classifica di rugby a 15
|Penalità =
|S1 = Casale femminile |V1 = 0 |N1 = 0 |P1 = 0 |F1 = 0 |C1 = 0 |BM1 = 0 |Pen1 = 0 |BG1 = #C1E8F7 |Icona1 = Play off.png |Stile1 = bold
|S2 = Chicken 2012 femminile |V2 = 0 |N2 = 0 |P2 = 0 |F2 = 0 |C2 = 0 |BM2 = 0 |Pen2 = 0 |BG2 = #FFFFCC |Stile2 = bold
|S3 = Cogoleto femminile |V3 = 0 |N3 = 0 |P3 = 0 |F3 = 0 |C3 = 0 |BM3 = 0 |Pen3 = 0 |BG3 = #FFFFCC |Stile3 = bold
|S4 = Colorno femminile |V4 = 0 |N4 = 0 |P4 = 0 |F4 = 0 |C4 = 0 |BM4 = 0 |Pen4 = 0 |BG4 = #FFFFFF
|S5 = CUS Torino femminile |V5 = 0 |N5 = 0 |P5 = 0 |F5 = 0 |C5 = 0 |BM5 = 0 |Pen5 = 0 |BG5 = #FFFFFF
|S6 = Monza femminile |V6 = 0 |N6 = 0 |P6 = 0 |F6 = 0 |C6 = 0 |BM6 = 0 |Pen6 = 0 |BG6 = #FFFFFF
|S7 = Red Panthers |V7 = 0 |N7 = 0 |P7 = 0 |F7 = 0 |C7 = 0 |BM7 = 0 |Pen7 = 0 |BG7 = #FFFFFF
|S8 = Riviera del Brenta |V8 = 0 |N8 = 0 |P8 = 0 |F8 = 0 |C8 = 0 |BM8 = 0 |Pen8 = 0 |BG8 = #FFFFFF
|S9 = Valsugana femminile |V9 = 0 |N9 = 0 |P9 = 0 |F9 = 0 |C9 = 0 |BM9 = 0 |Pen9 = 0 |BG9 = #FFFFFF
}}
 
Nelle [[grotte di Frasassi]] possiamo trovare il [[geotritone]], vertebrato senza polmoni che ha bisogno di ambienti umidi per vivere.
=== Girone 2 (Sud) ===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
== Società ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
=== Evoluzione demografica ===
|- bgcolor="#CADFF0"
{{Demografia/Genga}}
! align=left| 4-10-2015 !! 1ª/9ª giornata!! align=right| 10-1-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || Umbria Ragazze - Frascati 2015 ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || CUS Roma - I Medicei ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || L'Aquila - Benevento ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || Donne Etrusche - Bologna ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || Frascati ||
|}
 
== Cultura ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
=== Cucina ===
|- bgcolor="#CADFF0"
I casolari rurali forniscono ottimi salumi e gustosi prosciutti che possono essere assaggiati con il pane nero prodotto con il grano locale. Le tagliatelle stese con il "lasagnolo" sono un piatto unico quando sono servite con il sugo di asparagi o di funghi del sottobosco, in dipendenza delle stagioni. Il vino, prodotto in queste colline apriche, arricchisce la tavola e invoca soltanto di essere bevuto con ampia liberalità, con la certa garanzia che accorda l'allegria e compiace la digestione. Altre specialità sono: la "crescia" cotta sotto la brace, le lumache, la polenta con il ragù di cinghiale, i "vincisgrassi" e il "mistrà".
! align=left| 1-11-2015 !! 4ª/13ª giornata!! align=right| 6-3-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
[[File:Stazione di Genga.jpg|thumb|Stazione di Genga]]
|- bgcolor="#CADFF0"
Le vie di comunicazione sono numerose e ben identificate dalla sede autostradale A14 con l'uscita di Ancona Nord.
! align=left| 29-11-2015 !! 7ª/17ª giornata!! align=right| 24-4-2016
L'[[Aeroporto di Ancona-Falconara|aeroporto di Falconara]] costituisce un'ottima congiunzione con i voli da e per Milano, Roma, Pescara.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
La linea ferroviaria Ancona-Roma fa scalo nella stazione di Genga e consente in questa un comodo e facile ingresso.
| || - ||
La strada [[Strada statale 360 Arceviese|SS 360 Arceviese]] e la [[Strada statale 76 della Val d'Esino|SS 76]] sono poi le naturali congiunzioni con il territorio di Genga.
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
All'altezza di Marotta si può utilizzare anche la agevole e rapida comunicazione SS. 424 che, attraverso Pergola, si unisce alla strada comunale Frasassi.
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
== Amministrazione ==
| width=33% valign="top" |
[[File:Genga-Pierosara.jpg|thumb|La frazione [[Pierosara]]]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
{{ComuniAmminPrec
|- bgcolor="CADFF0"
|13 giugno [[2004]]
! align=left| 11-10-2015 !! 2ª/11ª giornata!! align=right| 17-1-2016
|7 giugno [[2009]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Raniero Nepi
| || - ||
|[[centro-sinistra]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| || - ||
|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="#CADFF0"
! align=left| 8-11-2015 !! 5ª/14ª giornata!! align=right| 3-4-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="#CADFF0"
! align=left| 6-12-2015 !! 8ª/17ª giornata!! align=right| 24-4-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="CADFF0"
! align=left| 25-10-2015 !! 3ª/12ª giornata!! align=right| 24-1-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="CADFF0"
! align=left| 22-11-2015 !! 6ª/15ª giornata!! align=right| 10-4-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="CADFF0"
! align=left| 20-12-2015 !! 9ª/18ª giornata!! align=right| 1-5-2016
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| || - ||
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| || - ||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| Rip. || ||
|}
|}
==== Classifica ====
{{Classifica di rugby a 15
|Penalità =
|S1 = Benevento femminile |V1 = 0 |N1 = 0 |P1 = 0 |F1 = 0 |C1 = 0 |BM1 = 0 |Pen1 = 0 |BG1 = #C1E8F7 |Icona1 = Play off.png |Stile1 = bold
|S2 = Bologna femminile |V2 = 0 |N2 = 0 |P2 = 0 |F2 = 0 |C2 = 0 |BM2 = 0 |Pen2 = 0 |BG2 = #FFFFCC |Stile2 = bold
|S3 = CUS Roma femminile |V3 = 0 |N3 = 0 |P3 = 0 |F3 = 0 |C3 = 0 |BM3 = 0 |Pen3 = 0 |BG3 = #FFFFCC |Stile3 = bold
|S4 = Donne Etrusche |V4 = 0 |N4 = 0 |P4 = 0 |F4 = 0 |C4 = 0 |BM4 = 0 |Pen4 = 0 |BG4 = #FFFFFF
|S5 = Frascati femminile |V5 = 0 |N5 = 0 |P5 = 0 |F5 = 0 |C5 = 0 |BM5 = 0 |Pen5 = 0 |BG5 = #FFFFFF
|S6 = Frascati 2015 femminile |V6 = 0 |N6 = 0 |P6 = 0 |F6 = 0 |C6 = 0 |BM6 = 0 |Pen6 = 0 |BG6 = #FFFFFF
|S7 = I Medicei femminile |V7 = 0 |N7 = 0 |P7 = 0 |F7 = 0 |C7 = 0 |BM7 = 0 |Pen7 = 0 |BG7 = #FFFFFF
|S8 = L'Aquila femminile |V8 = 0 |N8 = 0 |P8 = 0 |F8 = 0 |C8 = 0 |BM8 = 0 |Pen8 = 0 |BG8 = #FFFFFF
|S9 = Umbria Ragazze |V9 = 0 |N9 = 0 |P9 = 0 |F9 = 0 |C9 = 0 |BM9 = 0 |Pen9 = 0 |BG9 = #FFFFFF
}}
{{ComuniAmminPrec
 
|8 giugno [[2009]]
== Playoff ==
|in carica
=== Barrage ===
|Giuseppe Medardoni
{{Incontro di club
|[[lista civica]]
|Collassato = X
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|Giornomese = 15 maggio
|2 mandati
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = off
}}
{{Incontro di club
|Collassato = X
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = on
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== SemifinaliSport ===
==== AndataCalcio ====
La squadra propria del paese era il Genga Grotte che ha militato la sua ultima stagione in [[Terza Categoria]] ma ora non esiste più. È stato fondato il Sassoferrato Genga calcio che, pur avendo sede a [[Sassoferrato]], rappresenta anche Genga e gioca in Eccellenza.
{{Incontro di club
|Collassato = X
|Giornomese = 22 maggio
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = off
}}
{{Incontro di club
|Collassato = X
|Giornomese = 22 maggio
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = on
}}
 
==== RitornoCalcio a 5 ====
Il paese ha una squadra di calcio a 5 che gioca in Serie D, l'Avis Genga.
{{Incontro di club
|Collassato = X
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = off
}}
{{Incontro di club
|Collassato = X
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = on
}}
 
=== Finale ===
{{Incontro di club
|Collassato = X
|Giornomese = 4/5 giugno
|Anno = 2016
|Ora =
|Squadra 1 =
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Mete 1 =
|Mete 2 =
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 =
|Calci piazzati 1 =
|Calci piazzati 2 =
|Drop 1 =
|Drop 2 =
|Sfondo = off
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Edizioni del campionato italiano di rugby a 15 femminile}}
* [[Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi]]
{{Rugby a 15 in Italia 2015-2016}}
* [[Grotte di Frasassi]]
{{Portale|rugby}}
* [[Museo d'arte sacra San Clemente]]
* [[Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga]]
* [[Comunità montana dell'Esino Frasassi]]
* [[Pierosara]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Genga}}
 
{{Comuni della provincia di Ancona}}
{{Comunità montana dell'Esino Frasassi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:Genga| ]]