Mirko Pieri e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m references
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio croati|luglio 2013}}
{{Sportivo |disciplina = Calcio
{{S|allenatori di calcio croati}}
|nome=Mirko Pieri
{{Sportivo
|immagine=
|Nome = Miroslav Blažević
|nome completo=Mirko Pieri
|Immagine = CirBlaz.jpg
|soprannome=
|Didascalia =
|data nascita=[[24 luglio]] [[1978]]
|Sesso = M
|luogo nascita=[[Grosseto]]
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|codicenazione={{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra={{Calcio Sampdoria}}
|Ruolo = [[Allenatore]]
|ruolo=[[Terzino]] e [[Centrocampista]]
|Squadra =
|Giovanili anni=
|TermineCarriera =
|Giovanili squadre=
|Squadre=
|Squadre={{Carriera sportivo|[[1995]]-[[2000]]|{{Calcio Grosseto}}|150 (3)|[[2000]]-[[2001]]|{{Calcio Perugia}}|33 (0)}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo|[[2001]]-[[2006]]|{{Calcio Udinese}}|90 (1)|[[2006]]-|{{Calcio Sampdoria}}|24 (0)|}}
{{Carriera sportivo
|Anni nazionale=
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|nazionale=
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|presenzenazionale(goal)=
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Mirko Miroslav
|Cognome = PieriBlažević
|Sesso = M
|LuogoNascita = GrossetoTravnik
|GiornoMeseNascita = 2410 lugliofebbraio
|AnnoNascita = 19781935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoreallenatore di calcio
|Nazionalità = croato
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che gioca nel ruolo di [[terzino]] e [[centrocampista]] di fascia nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
}}
 
== Carriera ==
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
Dopo aluni anni passati nelle giovanili del [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]], nel [[1995]], ancora diciassettenne, Pieri fa il suo esordio in prima squadra, che militava allora nei [[Serie D (calcio)|dilettanti]]. L'inizio è piuttosto convincente, e le sue buone prestzioni lo portano subito a diventare uno dei cardini della squadra. Tuttavia, per alcuni anni, il Grosseto non riesce ad ottenere la promozione nella categoria superiore, e Pieri non ha dunque la possibilità di fare il suo esordio in un campionato professionistico per molto tempo.
 
== Palmarès ==
Nel [[2000]] arriva la grande occasione; il presidente del [[Perugia Calcio|Perugia]] [[Luciano Gaucci]], abile a scovare molti talenti nei campionati inferiori, lo ingaggia e lo porta nel grande calcio, facendogli disputare il campionato di [[Serie A (calcio)|Serie A]], con un balzo, quindi, di ben cinque categorie. Il giocatore riesce a disputare un ottimo campionato, sebbene non provvisto di grande esperienza, e grazie alle sue buone prestazioni viene acquistato dall'[[Udinese Calcio|Udinese]], dove si conferma a grandi livelli fino al [[2003]], quando perde il posto da titolare e gioca solo poche partite.
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
:Sion: 1973-1974
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
:Grasshopers: 1983-1984
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
:Croazia Zagabria: 1993-1994
 
== Note ==
Dopo alcune stagioni vissute in chiaroscuro, Pieri decide, nell'estate del [[2006]], di cambiare aria: accetta il contratto offertogli dalla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e si trasferisce, in comproprietà ed insieme al compagno [[Fabio Quagliarella]], a [[Genova]].
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_teammanager&Itemid=77&task=player&playerid=10 Pagina dedicata al giocatore sul sito della Sampdoria]
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Rosa Sampdoria}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
[[Categoria:Biografie|Pieri, Mirko]]
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
[[Categoria:Calciatori italiani|Pieri, Mirko]]
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
[[Categoria:U.S. Grosseto|Pieri, Mirko]]
{{CT nazionale croata di calcio}}
[[Categoria:Perugia Calcio|Pieri, Mirko]]
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
[[Categoria:Udinese Calcio|Pieri, Mirko]]
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
[[Categoria:Sampdoria|Pieri, Mirko]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio jugoslavi]]
[[en:Mirko Pieri]]