Williams FW12C e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m references
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio croati|luglio 2013}}
{{Auto
{{S|allenatori di calcio croati}}
|nome=Williams FW12C
{{Sportivo
|immagine=WilliamsFW12PatreseExhSinsheim.JPG
|Nome = Miroslav Blažević
|didascalia=La Williams FW12C di Riccardo Patrese col nuovo motore Renault.
|Immagine = CirBlaz.jpg
|bandiera=Flag of the United Kingdom.svg
|Didascalia =
|bandiera_2=
|Sesso = M
|costruttore=Williams F1
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|tipo=Formula 1
|Disciplina = Calcio
|antenata=Williams FW12
|Ruolo = [[Allenatore]]
|erede=Williams FW13
|Squadra =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|TermineCarriera =
|lunghezza=
|Squadre=
|larghezza=
|Allenatore =
|altezza=
{{Carriera sportivo
|passo=2997
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|peso=500
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|progetto=Patrick Head ed Enrique Scalabroni
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|famiglia=[[Williams FW12]]
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
|concorrenti=[[McLaren MP4/5]]<br/>[[Ferrari 640 F1 (F1-89)]]<br/>[[Benetton B189]]
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Miroslav
|Cognome = Blažević
|Sesso = M
|LuogoNascita = Travnik
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = croato
}}
 
==Carriera==
La '''Williams FW12C''', è la monoposto con la quale il team [[Williams F1]] corse nel [[campionato mondiale]] di [[Formula Uno]] [[1989]].
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
Questa vettura non fu capace di aggiudicarsi il campionato, tuttavia ebbe il merito di riportare la Williams a livelli di competitività abbastanza elevati, facendo dimenticare la deludente stagione dell'anno prima, nonstante la FW12C sia l'evoluzione della[[ Williams FW12]] che gareggiò nel [[1988]].
Inoltre va detto che è stata la prima Williams con motore [[Renault]], grazie al quale la squadra inglese lotterà per il mondiale dal [[1991]] al [[1997]], vincendo 4 titoli piloti e 5 costruttori.
 
== Palmarès ==
== Nuovo motore, auto vecchia ==
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
Sostanzialmente la FW12C, non era molto diversa dalla FW12 da cui derivava, e questo perchè aveva una configurazione [[aerodinamica]] abbastanza valida.
:Sion: 1973-1974
Tuttavia la Williams scelse di cambiare il fornitore del motore, in qunato il [[Judd]] utilizzato l'anno prima era poco potente, si surriscaldava facilmente ed era particolarmente soggetto a cedimenti.
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
Per il nuovo campionato trovò un accordo con la Renault, la quale aveva già partecipato al mondiale di Formula Uno, prima con vetture proprie, poi come fornitrice dei motori per altre squadre, ma dopo l'86 decise di ritirarsi, in quanto venivano incetivati i nuovi motori aspirati, mentre la casa francese aveva investito su quelli turbo.
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
Tuttavia poco dopo decise di tornare nel mondo delle corse con la nuova tecnologia, e nel 1989 fece esordire sulle Williams un nuovo potente ed affidabile [[motore V10]], dunque 10 cilindri, ossia due in più del motore Judd.
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
Nonostante il motore Renault avesse la stessa [[cilindrata]] del Judd (3500 cc come diceva il regolamento), disponeva di due cilindri in più, e ciò lo rese più lungo.
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
Per questo motivo la FW12 venne modificata nel [[telaio]], e nelle dimensioni delle prese d'aria, in modo da rendere migliore lo smaltimento termico.
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
Va segnalato che questo motore è stato il primo in Formula Uno ad utilizzare 10 cilindri, e questa configurazione verrà in seguito adottata da tutte le altre squadre, e successivamente imposta dalla [[FIA]] dal [[2001]] al [[2005]].
:Grasshopers: 1983-1984
Per il resto la vettura era praticamente identica, infatti il [[cambio]] era il solito [[Hewland]] trasversale a 6 marce e le sospensioni quelle dell'anno prima.
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
:Croazia Zagabria: 1993-1994
 
== Vicecampione del MondoNote ==
<references />
La FW12C (guidata da [[Riccardo Patrese]] e [[Thierry Boutsen]]) consentì alla squadra di risollevarsi, dopo un anno di totale crisi.
Tuttavia non prese parte a tutte le gare del campionato, in quanto nel gran premio del [[Portogallo]], venne sostituita dalla [[Williams FW13]], che però non era ancora affidabile.
Perciò nella gara seguente Riccardo Patrese guidò la FW12C, e Thierry Boutsen la FW13, mentre la FW12 venne definitivamente rimpiazzata dalla FW13, nelle ultime due gare in [[Giappone]] e [[Australia]].
Grazie alle prestazioni di quest'auto, la Williams divenne vicecampione del [[Mondo]] costruttori, dietro solo alla [[McLaren]] che vinse la maggior parte delle gare.
Mentre Patrese ottenne il terzo posto nel mondiale piloti, alle spalle di [[Alain Prost]] e [[Ayrton Senna]] (i due alfieri della McLaren-[[Honda]]).
Anche Boutsen non andò male, visto che si piazzò quinto, e a differenza del compagno vinse anche dei gran premi (in [[Canada]] con la FW12C e in [[Australia]] con la FW13).
Tuttavia la Williams subì abbastanza ritiri, anche se meno dell'88, e probabilmente senza questi incovenienti avrebbe potuto incrementare i suoi punti, anche se lottare contro le McLaren era impossibile, vista la loro superiorità su tutti gli altri.
I passi avanti vennero fatti anche in qualifica, infatti Patrese ottenne una [[pole position]], e le due vetture si qualificavano spesso tra la seconda e quarta posizione.
 
== StatisticheAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*'''campionati disputati:''' 1
*'''anno:''' 1989
*'''gran premi disputati:''' 13
*'''partenze:''' 13 (Riccardo Patrese), 12 (Thierry Boutsen)
*'''giri più veloci in gara:''' 1, 1 (Riccardo Patrese)
*'''pole position:''' 1, 1 (Riccardo Patrese)
*'''vittorie:''' 1, 1 (Thierry Boutsen)
*'''podi:''' 7, 4 (Riccardo Patrese), 3 (Thierry Boutsen)
*'''piazzamenti a punti:''' 12, 6 (Riccardo Patrese), 6 (Thierry Boutsen)
*'''punti:''' 54, 30 (Riccardo Patrese), 24 (Thierry Boutsen)'''N.B.''' complessivamente la Williams ha ottenuto 77 punti, di cui 40 per merito di Patrese e 37 per merito di Boutsen.54 punti sono stati ottenuti col modello FW12C e i restanti 23 con la FW13.
*'''piazzamento in campionato:''' 2°
*'''titoli:''' vicecampione del Mondo costruttori di Formula Uno 1989
 
== PilotiCollegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*[[Thierry Boutsen]] - {{BEL}} - n°5
*[[Riccardo Patrese]] - {{ITA}} - n°6
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
== Scheda tecnica Williams FW12C ==
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
*Renault RS01 aspirato 3500 cc, posteriore centrale longitudinale
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
*10 cilindri a V di 65°
{{CT nazionale croata di calcio}}
*distribuzione bialbero a camme in testa per fila di cilindri
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
*40 valvole
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
*4 valvole per cilindro, 2 di aspirazione, 2 di scarico
{{Portale|biografie|calcio}}
*raffredato ad acqua
*lubrificazione a carter secco
*potenza massima 600/650 cavalli a 14300 giri/minuto
*iniezione elettronica diretta Magneti Marelli
'''Trasmissione'''
*trazione posteriore
*frizione multidisco
*cambio Hewland trasversale meccanico manuale, a 6 marce+retromarcia
'''Autotelaio'''
*monoscocca in materiali compositi
*sospensione anteriore a ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o "push-rod"
*sospensione posteriore a ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, comando molleggio a puntone o "push-rod"
*4 freni a disco AP Racing in carbonio
*sterzo a cremagliera
*pneumatici anteriori Good Year 25.10-13"
*pneumatici posteriori Good Year 26.15-13"
*serbatoio carburante 205 litri
'''Dimensioni e peso'''
*passo 2997 mm
*carregiata anteriore 1803 mm
*carregiata posteriore 1600 mm
*peso 500 kg
 
[[Categoria:VettureAllenatori di Formulacalcio 1jugoslavi]]