David Letterman Show e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
 
m references
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio croati|luglio 2013}}
{{Programma
{{S|allenatori di calcio croati}}
|NomeProgramma=David Letterman Show<br /><small>(Late Show with David Letterman)</small>
{{Sportivo
|Logo=
|Nome = Miroslav Blažević
|Dimensione logo=200
|Immagine = CirBlaz.jpg
|Anni di produzione=[[1993]] - presente
|Didascalia =
|Durata=62 min
|Sesso = M
|Genere=[[Talk show]]
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|Edizioni = 19
|Disciplina = Calcio
|Puntate = 3630+
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Produzione=[[Worldwide Pants Incorporated|Worldwide Pants]]
|Squadra =
|Presentatore=[[David Letterman]]
|TermineCarriera =
|Rete=
|Squadre=
[[Rai 5]] <small>(Italia)</small><br />
|Allenatore =
[[CBS]] <small>(Stati Uniti)</small>
{{Carriera sportivo
|Regista=
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|Url=[http://www.cbs.com/latenight/lateshow/ Cbs.com/lateshow]
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Miroslav
|Cognome = Blažević
|Sesso = M
|LuogoNascita = Travnik
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = croato
}}
Il '''''David Letterman Show''''' (spesso conosciuto anche col suo titolo originale '''''Late Show with David Letterman''''') è un [[talk show]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], vincitore di numerosi [[Emmy Award]], trasmesso in terza serata dall'emittente [[CBS]]. È presentato e prodotto (mediante la sua casa di produzione, la [[Worldwide Pants Incorporated]]) da [[David Letterman]], coadiuvato dal musicista [[Paul Shaffer]], con la sua CBS Orchestra, e dai numerosi ospiti che ad ogni puntata si accomodano sull'ormai famosa poltrona alla destra del presentatore. Da [[agosto]] [[2011]] viene ritrasmesso sottotitolato in Italia da [[Rai 5]], dopo esserlo stato (fino a giugno [[2009]]) da [[RaiSat Extra]] e fino al [[21 agosto]] [[2011]] su [[Sky Uno]].<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/43392/dm-live24-7-agosto-2011-vasco-e-gli-psicofarmaci-rainews-si-rinnova-david-letterman DM LIVE24: 7 AGOSTO 2011. VASCO E GLI PSICOFARMACI, RAINEWS SI RINNOVA, DAVID LETTERMAN SHOW TORNA SU RAI5 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il programma viene registrato nell'[[Ed Sullivan Theater]] di [[Broadway]], a [[New York]] il lunedì alle 16.30 e alle 19.00; il martedì e il mercoledì alle 17.30; e il giovedì alle 16.30 e negli [[Stati Uniti]] va in onda dal [[lunedì]] al [[venerdì]] alle 23:35 (ora di [[New York]], [[Tempo coordinato universale|UTC]]-5). In Italia viene trasmesso in differita di un giorno e va in onda in seconda serata, sottotitolato e con il titolo ''David Letterman Show''. Ogni episodio è riassunto nella ''The Wahoo Gazette'' dal coordinatore di produzione, [[Mike McIntee]] nella [http://www.cbs.com/latenight/lateshow/ pagina del ''Late Show''] sul sito della [[CBS]].
 
Gli autori principali sono i fratelli [[Justin Stangel|Justin]] e [[Eric Stangel]]. L'annunciatore è [[Alan Kalter]] che ha sostituito [[Bill Wendell]] nel [[1995]].
 
La trasmissione ha debuttato il [[30 agosto]] [[1993]] sulla [[CBS]], sebbene fosse già presente con una formula simile e con lo stesso presentatore sul canale [[NBC]] dal [[1982]], con il titolo ''[[Late Night with David Letterman]]''. Ciononostante, gli show sono due trasmissioni distinte tra loro.
 
Nel [[2002]], la [[rivista (giornale)|rivista]] [[TV Guide]] ha classificato ''David Letterman Show'' al 7º posto tra [[I migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi]].<ref>{{Cita news|titolo= TV Guide Names Top 50 Shows|url= http://www.cbsnews.com/stories/2002/04/26/entertainment/main507388.shtml|editore= Associated Press|data=26 aprile 2002|accesso=9 agosto 2011}}</ref>
 
== Passaggio dalla NBC alla CBS ==
La decisione di Letterman di lasciare l'emittente [[NBC]] sembra che sia stata scaturita dalla scelta del network di far condurre il ''[[The Tonight Show]]'' a [[Jay Leno]], come successore di [[Johnny Carson]]. Letterman, Carson e molti altri presumevano che tutti gli anni di servizio alla NBC fossero sufficienti a Letterman per diventare il nuovo conduttore del ''[[The Tonight Show]]'', ma all'ultimo momento, la NBC scelse Leno, con l'idea che avrebbe avuto più successo.
 
Molti, tuttora, si riferiscono erroneamente al programma di Letterman come il ''Late Night'', anche se in realtà è ''Late Show''. Il ''Late Night'' infatti esiste ancora e va in onda sulla NBC condotto da [[Conan O'Brien]], col quale Letterman stesso si è spesso congratulato; col titolo ''[[Late Night with Conan O'Brien]]''.
 
Quando Letterman è passato alla CBS, cominciando il ''Late Show'', portò con sé molti gag e sketch. Per evitare problemi legali e non infrangere la legge sul [[copyright]] ha però dovuto cambiare i vari titoli e nomi delle gag e delle rubriche, dato che la NBC sosteneva che ciò che aveva fatto al ''Late Night'' era ''[[proprietà intellettuale]]'' dell'emittente. La ''Viewer Mail'' della NBC diventò la ''CBS Mailbag''; Larry ''Bud'' Melman iniziò ad usare il suo vero nome, [[Calvert DeForest]]; la band di Paul Shaffer che sulla NBC si chiamava ''World's Most Dangerous Band'' divenne ''The CBS Orchestra'', una frecciatina diretta alla NBC. La ''Top Ten List'', peculiarità del programma, venne ribattezzata ''Late Show Top Ten List'' anche se negli anni hanno riutilizzato il suo nome originario.
 
Nella prima puntata, Letterman fu affiancato dal giornalista [[Tom Brokaw]] di [[NBC Nightly News]] che gli augurò buona fortuna ''nei limiti del possibile''. Come parte della gag, Brokaw estrasse delle carte con delle battute scritte sopra ed esclamò: ''Queste due ultime battute sono proprietà intellettuale della NBC!''. Letterman rispose: ''Non avrei mai pensato di sentire le parole "intellettuale" e "NBC" nella stessa frase!''.
 
Gli ascolti del ''Late Show'' durante i primi anni dominarono il ''The Tonight Show'' di Leno. Dopo la controversa conduzione da parte di Letterman dei [[Premi Oscar 1995|Premi Oscar del 1995]], gli ascolti cominciarono a scendere facendo balzare al primo posto Jay Leno. Malgrado tutto, ad ora, rimane uno dei programmi più importanti dell'emittente. Il dominio di Leno ha generato battute e gag nel ''Late Show''.
[[File:Late Show.jpg|thumb|right|L'esterno dell'[[Ed Sullivan Theater]], dove viene registrato il ''David Letterman Show''.]]
 
== Produzione ==
=== Struttura della puntata ===
* '''1.''' Le prime puntate iniziavano con un preludio, prima dei [[titoli di testa]], che vedeva Letterman parlare con una celebrità. Questa pratica talvolta, venne ripristinata nell'estate del 2006. Mentre spesso vede Letterman in una stanza verde che parla all'ex autore [[Gerard Mulligan]] o il produttore esecutivo [[Jude Brennan]].
 
I titoli di testa sono composti da vari scatti di [[New York]] (che sono cambiati negli anni) mentre la CBS Orchestra suona il tema dello show, ovvero una versione meno jazz del tema del ''Late Night''. L'annunciatore Alan Kalter esclama: ''From New York: the greatest city in the world! It's the Late Show with David Letterman!''. Prima degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] pronunciava invece una battuta, di solito dissacratoria, riguardante la città di New York. Dopo di che annuncia chi saranno gli ospiti della serata, e come sempre cita anche Paul Shaffer e la CBS Orchestra; infine introduce il conduttore con una battuta sempre diversa ogni volta.
 
Letterman comincia quindi il suo monologo le cui battute sono di solito inerenti alla [[cultura di massa|cultura popolare]], alla politica o ad eventi attuali. Dopo il monologo, l'orchestra si esibisce e Letterman si accomoda dietro la sua scrivania.
 
* '''2.''' Dopo uno stacco pubblicitario, Letterman legge la ''Top Ten List'', ovvero una lista di avvenimenti comici (ovviamente falsi) sugli eventi correnti. Dopo di che passa agli ospiti.
* '''3.''' La maggior parte delle volte il primo ospite attende fino a dopo lo stacco pubblicitario e continua l'intervista, specialmente se è una persona molto conosciuta. In altre circostanze, dopo la pubblicità viene introdotto un altro ospite.
* '''4.''' Questo segmento a volte è dedicato al secondo ospite. Occasionalmente, questo ospite può essere introdotto nel terzo segmento; altre volte, questo segmento può essere dedicato a Letterman che presenta la ''Top Ten List'' o fa delle gag comiche con i membri dello staff.
* '''5.''' Questo segmento consiste in una lunga ripresa del pubblico e una breve interruzione comica.
* '''6.''' L'ultimo ospite del programma viene di solito proposto qui. Spesso consiste in un'esibizione musicale, ma può essere dedicata anche ad un'altra intervista, o ad un comico che si esibisce.
* '''7.''' La puntata si chiude con Letterman alla sua scrivania che ringrazia gli ospiti e annuncia quelli della puntata successiva. Di solito esclama ''Good night everybody!''; mentre la CBS Orchestra suona il tema dello show in sottofondo, cominciano i titoli di coda che però solo in rare occasioni non vengono troncati, mostrando tutta la lista dello staff dello show. Dopo i titoli di coda, appare il logo della [[Worldwide Pants Incorporated|Worldwide Pants]] mentre una voce pronuncia un finto [[slogan]] della compagnia.
 
=== Gli sketch ===
Il ''Late Show'' è noto per i suoi sketch assurdisti, spesso con la partecipazione del pubblico. Il fascino di questi segmenti è dato dal fatto che non hanno assolutamente alcun senso, ma sono presi molto seriamente da Letterman e dalle altre persone coinvolte.
 
Attualmente sono presenti degli sketch regolari, che consistono in ''Small Town News'' il lunedì e ''Fun Facts'' il venerdì. Il giovedì sono invece presenti ''Know Your Current Events'', ''Stump the Band'' e ''Audience Show and Tell''. Anche se raramente, continuano ad essere ripetuti anche ''Stupid Pet Tricks'' e ''Stupid Human Tricks''. Con l'eccezione della ''Top Ten List'', molti di questi sketch sono stati parte dello show quasi tutti i giorni, ma molti di essi sono stati sostituiti da altri nel corso degli anni. Alcuni che vengono ri-introdotti di tanto in tanto sono ''Great Moments in Presidential Speeches'' e ''Will It Float?''.
[[File:Dave Letterman.jpg|thumb|right|David Letterman alla sua scrivania.]]
 
=== Tradizioni annuali ===
Ogni [[Halloween]] il set viene trasformato in una sorta di casa, dove Letterman apre la porta e saluta i ragazzini che fanno ''dolcetto o scherzetto'' vestiti con costumi molto elaborati e spiritosi (un esempio è il costume da cartello della pompa di benzina, con le tariffe intercambiabili). Letterman dà loro delle cose inusuali, come una confezione di [[Lipitor]] (una medicina per far abbassare il livello di colesterolo), biglietti usati o una borsa del ''Tonight Show''.
 
Durante il [[Giorno del Ringraziamento]] Letterman saluta sua madre via satellite e cerca di indovinare che torta ha cucinato. Mostra anche un insieme di foto, tra le quali, c'è lui che serve del cibo vestito da padre pellegrino.
 
Per [[Natale]], viene dedicato uno spazio all'esperta di giocattoli Shannon Eis, che dimostra i nuovi giocattoli in commercio dalla prossima stagione. Paul Shaffer spesso suona una versione ri-arrangiata di ''[[Oh Holy Night]]'', per poi fare un'imitazione. Letterman invita anche un pizzaiolo locale, Tony G, i proprietari di un negozio di regali Mujibur & Sirajul e il proprietario del ristorante ''Hello Deli'', Rupert Jee. Insieme festeggiano sotto l'albero di Natale con una [[pizza]], una [[Statua della Libertà]] in miniatura e una [[polpetta]].
 
== Ospiti memorabili ==
{{P|La scelta degli ospiti è opinabile, lo stile con cui sono descritti scivola spesso nel POV|televisione|ottobre 2011}}
=== Roberto Benigni ===
Il [[16 ottobre]] [[1986]] il comico toscano partecipò al Late Show in una memorabile intervista in cui lo stesso Letterman sembrò assai a disagio soprattutto nel tentare di "contenere" l'esuberante verve comica di Benigni. Il comico di [[Vergaio]] fu ospitato da Letterman per presentare il film di [[Jim Jarmusch]] ''[[Daunbailò]]'' che uscì quell'anno. Benigni tornò al ''Late Show'' molti anni dopo ([[1998]]) in occasione dell'uscita nelle sale americane del suo film ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]''.
 
=== Bill Hicks ===
Il [[1 ottobre]] [[1993]], [[Bill Hicks]] doveva partecipare al ''Late Show'' per la prima volta (dopo essere stato ospite del ''Late Night'' ben undici volte), ma la sua apparizione fu talmente controversa che venne tagliata pesantemente dopo il montaggio dallo show al momento della trasmissione. All'epoca Hicks incentrava le sue battute sulle organizzazioni contro l'[[aborto]], le incoraggiava a ''incrociare le braccia e a bloccare i cimiteri'', invece che le cliniche (come erano d'uso fare). Questa parte venne tagliata, sebbene entrambi i produttori e la [[CBS]] negarono la loro responsabilità per la [[censura]], ma la ragione sembrò ovvia agli spettatori durante la settimana successiva, nella quale, durante lo spettacolo, venne mandata in onda una pubblicità di un'organizzazione contro l'aborto. Hicks si sentì tradito, e scrisse una lettera di trentadue pagine di proteste. Meno di cinque mesi dopo, Hicks morì di cancro al pancreas. Dopo la sua morte, Letterman espresse rammarico per come venne trattato Hicks, quando venne intervistato per lo speciale ''It's Just A Ride: A Tribute to Bill Hicks''.
 
=== Madonna ===
Nel [[1988]] la cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]] fece la sua prima apparizione allo show in compagnia di [[Sandra Bernhard]].
 
Nel marzo [[1994]], la cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]] fu ospite del programma. Conosciuta per la sua controversia, specialmente all'epoca, disse parolacce tredici volte durante l'intervista e si rifiutò di andarsene alla fine. Letterman, dal canto suo, le fece domande su diversi argomenti, tra cui la musica, il suo piercing al naso e la sua vita amorosa; lei lo etichettò come ''sick fuck'' dopo che le chiese di baciare una persona del pubblico. La cantante continuò chiedendo al presentatore se i suoi vestiti fossero ''un tappeto'', se volesse odorare un paio di mutande che aveva portato, o se aveva pensato al microfono come ad un ''grande membro''. Dato l'ammontare di parolacce, i produttori la ''sfumarono'', ovvero, mandarono in onda della pubblicità. Alla fine dell'intervista, quando Madonna si rifiutò di andarsene, Letterman chiese altra pubblicità; al ritorno in onda Madonna non c'era più.
Letterman dichiarò in seguito a [[USA Today]]: ''Sono contento di come sono riuscito a continuare. Avrei dovuto dire "Di' quella parola ancora una volta e te ne vai. Arrivederci. Adios." Ma non l'ho fatto.'' Lo stesso anno i due si presentarono sul palco degli Mtv Video Music Awards e Letterman ironizzò sull'intervista. A seguito della messa in onda si discusse a lungo sull'opportunità di modificare alcune regole della diretta televisiva. Molti continuano a sostenere che si sia trattata di una commedia studiata a tavolino, ma i protagonisti hanno sempre negato.
La successiva apparizione di Madonna al ''Late Show'' risale al [[2000]], quando venne ospitata per promuovere il suo album, ''[[Music (album Madonna)|Music]]''.
Nel 2009 la cantante, alla sua ottava intervista da David Letterman, dichiarò di aver fumato uno spinello prima dell'intervista e di non andarne particolarmente fiera.
 
=== Johnny Carson ===
Il [[13 maggio]] [[1994]], [[Johnny Carson]] fece una rara intervista al ''Late Show'' dopo il suo ritiro. Avrebbe dovuto fare delle battute seduto dietro la scrivania di Letterman, ma non poté parlare a causa degli applausi che non finivano mentre lui era sul palco.
 
=== Drew Barrymore ===
Nel [[1995]], l'attrice [[Drew Barrymore]], presentò il ''Late Show''. Durante un balletto palesemente erotico mostrò il seno. La telecamera la riprese soltanto da dietro. Il fatto fu descritto come un regalo di compleanno da Drew a Letterman. L'episodio in un primo momento scioccò Letterman, ma in seguito dichiarò che era molto contento del regalo. Il presentatore ha inserito l'accaduto tra i suoi momenti preferiti dello show, descrivendolo come ''quando Drew Barrymore è salita sulla scrivania e si è tolta la camicia.''
 
=== Anna Paquin ===
Nel [[1996]], un'intervista dell'allora tredicenne [[Anna Paquin]] creò un caso giornalistico, a causa di un fraintendimento. Durante il ''Late Show'' venne data la possibilità di vincere 10.000 $ ad un uomo, se avesse fatto un canestro da tre punti, ma non ci riuscì. Durante l'intervista con Anna Paquin, Letterman le chiese di provare a fare canestro da una distanza minore. Ci riuscì e Letterman scherzosamente le dette i 10.000 $. Quando i produttori le tolsero il denaro, dietro le quinte, i suoi genitori hanno dichiarato ai giornali locali che la loro figlia avrebbe dovuto tenere il denaro. Due giorni dopo la Paquin ritornò al ''Late Show'' e un visibilmente seccato Letterman le diede 10.000$ come donazione della [[Make-A-Wish Foundation]], guardò fisso in camera e disse ''Passiamoci sopra! Ok?''. Letterman dichiarò poi in un'intervista:
{{quote|Pensai "Questo è un'epitome di ipocrisia". C'è questa ragazzina, molto fortunata, che riesce a fare canestro; come scherzo le do i soldi - è lo show business. Non era tipo "dammi diecimila dollari, tu piccolo...". Sarebbe stato diverso se ci fosse stato un orfano bosniaco. Invece c'era una vincitrice di un Oscar, che faceva film con grandi incassi.<ref>[http://www.geocities.com/davidletterman82/RollingStone1996Interview.html ''Rolling Stone'' Letterman may be his own worst enemy]</ref>}}
 
=== Farrah Fawcett ===
L'ex modella e sex symbol degli [[Anni 1970|anni settanta]] [[Farrah Fawcett]] riempì le pagine dei giornali scandalistici quando nel luglio del [[1997]], venne intervistata da Letterman e apparve confusa e disorientata. Alla fine dello show, il presentatore ringraziò la Fawcett per ''essere quasi stata lì''.
 
=== Warren Zevon ===
[[Warren Zevon]] era un ospite frequente e il sostituto del direttore d'orchestra nel ''[[Late Night Show with David Letterman|Late Night]]''. Nel [[2002]], gli venne diagnosticato un cancro ai polmoni. Il [[30 ottobre]] [[2002]] Zevon fu l'unico ospite, per un'ora intera. Visibilmente debole e dimagrito, parlò molto della sua malattia. Fu durante lo show che offrì il suo punto di vista sulla morte imminente: ''enjoy every sandwich'', ovvero ''goditi ogni panino''. Cantò tre canzoni: ''Genius'', ''Mutineer'' e un riarrangiamento del suo classico ''Roland the Headless Thompson Gunner''. Zevon definì Letterman ''il miglior amico che la mia musica abbia mai avuto''. Morì il [[7 settembre]] [[2003]].
 
=== Courtney Love ===
Nel marzo [[2004]] la cantante [[Courtney Love]] fece vedere il seno a David Letterman sei volte - una delle quali mentre era seduta sulla sua scrivania.
 
=== Oprah Winfrey ===
Letterman e la conduttrice [[Oprah Winfrey]] hanno sempre avuto un peculiare rapporto pubblico. Anche se la Winfrey è stata ospite due volte al ''Late Night'' negli [[anni 1980|anni ottanta]], non è mai apparsa sul ''Late Show'' e Letterman non è mai apparso al ''[[Oprah Winfrey Show]]''. La Winfrey ha descritto le interviste al ''Late Show'' come ''difficili'', aggiungendo ''Sentivo come se ci fosse una missione per fare delle battute su di me''.<ref>[http://select.nytimes.com/search/restricted/article?res=F60812FE39550C718CDDAB0994DD404482 Talk Show Titans Are Speaking Again]</ref> Durante gli anni seguenti, Letterman ha parlato della Winfrey con senso di lode e stima.
 
Nel [[1996]], nella speranza di averla come ospite, Letterman la contattò mentre stava per girare lo show eccezionalmente a [[Chicago]]; Oprah declinò l'invito dicendo di non essere in città. Settimane dopo, fu ospite del ''[[The Tonight Show]]'' registrato a Chicago.
 
L'[[8 novembre]] [[2001]], Letterman introdusse l'''Oprah Log'', una rubrica quotidiana nella quale documentava i suoi tentativi di avere Oprah Winfrey nello show. Ogni volta gli aggiornamenti erano brevi, del tipo ''non mi ha detto nulla Oprah''. Shaffer e la band accompagnavano Letterman con una canzone intitolata ''It ain't Oprah till it's Oprah'', un gioco di parole sulla canzone ''It ain't over till it's over''. Letterman in seguito si stancò della rubrica e dichiarò che quello sarebbe stato il suo ultimo aggiornamento dopo 82 giorni e disse (fingendo che fossero parole di Oprah): ''Non voglio venire al tuo dannato show!'', aggiungendo che ormai aveva perso la speranza. Per un periodo, il diario della rubrica (un semplice quaderno con un pezzo di carta incollato sulla copertina con scritto ''OPRAH LOG'') venne posto sotto una teca in vetro nel teatro dello show, l'[[Ed Sullivan Theater]].
 
L'ultima versione della canzone di Shaffer, con riferimenti ai vari incidenti del passato dello show, fu:
 
''Well, Dave,''<br />
''I guess it's finally Oprah,''<br />
''And your beating heart has lost all shred of hope-rah.''<br />
''You kissed a duck,''<br />
''And you were bitten by a dingo,''<br />
''Then you said 'F you, [[Richard Simmons]]''<br />
''In your lingo.''<br />
''So Dave, I'm sorry, but it's Oprah.''
 
Il loro rapporto sembrò migliorare dopo la nascita del figlio di Letterman, nel [[2003]], quando usò lo show per ringraziare Oprah di un regalo: un cesto contenente un assortimento di libri per bambini.
 
In seguito il presentatore introdusse una più elaborata gag riguardante Oprah e il fatto che la volesse nello show: ''The Super Bowl of Love'' (''il [[Super Bowl]] dell'amore''). Letterman propose che l'intervista, rinominata ''un'ora di guarigione'', sarebbe stata mediata dall'amico della Winfrey, il Dr. [[Phil McGraw]]. Promise anche che quando lei sarebbe apparsa ''l'amore sarebbe esploso e alla fine della trasmissione il pubblico avrebbe lanciato dei fiori su di loro, si sarebbero abbracciati e baciati''. Pur non avendo mai accettato l'invito, Oprah invitò a sua volta Letterman nel suo show. Anche se dichiarò ''non mi odia più'', neanche lui accettò l'invito, spiegando che avrebbe ''piagnuccolato come una ragazzina'' e che questo avrebbe interferito col suo ''Super Bowl of Love''.
 
La Winfrey, il [[1 dicembre]] [[2005]], andò finalmente come ospite da Letterman, in una puntata molto pubblicizzata. Spiegando come l'avesse convinta, David disse ''lei pensa che stia vedendo [[Spamalot]]'' (un musical tratto da un film dei [[Monty Python]]). In realtà la Winfrey doveva essere a [[New York]] quella notte per la prima dello spettacolo ''The Color Purple'', da lei prodotto.
 
Durante l'intervista, Oprah si è sorpresa quando Letterman ha voluto discutere seriamente dell'aiuto filantropico in [[Africa]] che da molto tempo l'aveva contraddistinta. Lei ha infine aggiunto: ''Voglio che tu sappia, che è finita, qualunque cosa pensassi che stesse accadendo, non c'è nessuna faida''. La puntata venne vista da 13.4 milioni di spettatori.
 
=== Adam Sandler ===
Il [[20 marzo]] [[2007]], [[Adam Sandler]] sarebbe dovuto essere ospite nello show. Letterman, con solo due ore dall'inizio della registrazione, non si presentò, in quanto aveva contratto un virus allo stomaco. Adam Sandler fu allora incaricato di subentrare nella conduzione dello show e doveva trovare un nuovo ospite. [[Don Cheadle]], che recita con lui in ''[[Reign Over Me]]'', film che avrebbe dovuto promuovere durante la puntata, fu l'unico disponibile. Lo show fu accolto positivamente dal pubblico, rivelando le capacità del comico come conduttore.<ref>Notizia visibile [http://www.nytimes.com/2007/03/20/arts/television/20cnd-letterman.html?_r=1&oref=slogin qui], ultimo accesso il [[11 ottobre]] [[2007]].</ref>
 
=== Joaquin Phoenix ===
L'[[11 febbraio]] [[2009]], l'attore [[Joaquin Phoenix]] fu ospite dello show per promuovere il film ''[[Two Lovers]]''. Phoenix, che portava grossi occhiali scuri e una folta barba, rispose, confuso e svogliato, ad ogni domanda con borbottii e mugugni, lamentandosi delle risate del pubblico. Alla fine dell'intervista, Letterman ringraziò Joaquin, dicendo «Mi dispiace che tu non sia potuto essere qui stasera».<ref>{{cita news|autore=Katherine Thomson|url=http://www.huffingtonpost.com/2009/02/11/joaquin-phoenixs-bizarre_n_166229.html|giorno=11|mese=02|anno=20092|titolo=Joaquin Phoenix's Bizarre Letterman Appearance: (VIDEO)|pubblicazione=The Huffington Post|accesso=15-02-2009|lingua=en}}</ref>
 
Si scoprirà in seguito che l'attore stava "recitando" in un [[falso documentario]], sullo stile di ''[[Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan|Borat]]'', realizzato dall'amico [[Casey Affleck]].<ref>[http://www.nytimes.com/2010/09/17/movies/17affleck.html "Affleck Says Phoenix Documentary Wasn't Real", ''New York Times'', Sept. 17, 2010]</ref>
 
Nella puntata di Halloween di ottobre 2009 un bambino si è presentato con barba lunga e occhiali scuri, come Phoenix.
 
=== Paul McCartney ===
Il [[15 luglio]] [[2009]], il cantante [[Paul McCartney]] ritornò al teatro Ed Sullivan 45 anni dopo il debutto negli [[Stati Uniti d'America]] dei [[Beatles]]. Dopo l'intervista, il cantante tenne un concerto nelle immediate vicinanze del teatro, davanti ad una folla di circa 4000 persone. La puntata fu vista da ben 4.4 milioni di telespettatori, ben il 75% in più rispetto allo show rivale [[The Tonight Show|The Tonight Show with Conan O'Brien]]. Lo stesso giorno, il Late Show ricevette 5 nomination a premi [[Emmy Awards|Emmy]].
 
=== Barack Obama ===
Il 22 Settembre 2009 il Presidente è stato unico ospite della serata. Durante l'intervista Obama, parlando dei suoi progetti di riforma, ha commentato alcune accuse rivoltegli da dei suoi avversari con la famosa battuta: <br />''Dovete sapere che io ero nero anche prima della mia elezione.''
 
== Puntate memorabili ==
{{P|Sezione POV a partire dal titolo, la scelta di quali puntate siano "memorabili" può essere solo frutto del POV personale dell'utente. Non si esclude che alcune puntate siano state particolari ed effettivamente degne di essere citate, ma servono fonti e soprattutto una discussione che coinvolga più utenti|televisione|ottobre 2012}}
=== 21 febbraio 2000 ===
Il [[14 gennaio]], Letterman annunciò durante il programma che il giorno seguente si sarebbe sottoposto ad un'[[angiografia]], dopo che i medici si erano recentemente preoccupati del suo colesterolo in correlazione al fatto che suo padre morì di [[infarto]] a 52 anni. Gli furono diagnosticate delle ostruzioni nelle [[arteria|arterie]], e si sarebbe dovuto sottoporre ad un quintuplo [[bypass coronarico]]. Durante la convalescenza lo show è stato interrotto per alcune settimane, dopo le quali, è stato presentato direttamente dagli ospiti per un breve periodo. Nella prima trasmissione dopo l'intervento, Letterman ha portato con sé tutti i medici e gli infermieri che l'avevano aiutato durante e dopo l'operazione. Sebbene stesse per piangere durante la registrazione, David ha sembrato ritrovare l'ironia di sempre, riferendosi ad un'infermiera e dicendo ''Questa donna mi ha visto nudo!''. Ha continuato a scherzare sul fatto per settimane dopo il suo ritorno.
 
=== 17 settembre 2001 ===
Il [[17 settembre]] [[2001]], il ''Late Show'' venne di nuovo trasmesso dopo sei giorni di assenza in seguito agli [[attentati dell'11 settembre 2001]]. Letterman, ancora molto scosso dall'evento, come gran parte dei newyorkesi, dichiarò che stava considerando la possibilità di abbandonare lo show ma aggiunse: ''la ragione per cui presento uno show e la ragione per cui sono tornato al lavoro è il [[Rudolph Giuliani|sindaco Giuliani]]...Rudolph Giuliani è la personificazione del coraggio.''
 
Invece della solita sequenza d'apertura, l'episodio iniziò con l'immagine della bandiera statunitense, seguita da un'immagine muta dell'esterno dell'[[Ed Sullivan Theater]], luogo di registrazione del programma. Letterman iniziò a parlare tra applausi di basso profilo, dicendo che se lo show avesse dovuto continuare, prima di tutto c'erano cose che lui aveva bisogno di dire:
 
{{quote|La ragione per la quale siamo stati attaccati, la ragione per cui queste persone sono morte, queste persone sono disperse e morte...Non stavano facendo nulla di male, stavano vivendo le loro vite, stavano andando al lavoro, stavano viaggiando, stavano facendo ciò che fanno normalmente. Per come la comprendo - e nella migliore delle ipotesi la mia comprensione è vaga - un altro piccolo gruppo di persone ha rubato degli aerei e li ha fatti schiantare su dei palazzi. E ci hanno detto che erano fanatici mossi dal fervore religioso, fervore religioso. E se vivrete mille anni, riuscirete a comprenderne il senso? Avrà un dannato senso?||The reason we were attacked, the reason these people are dead, these people are missing and dead ... They weren't doing anything wrong, they were living their lives, they were going to work, they were traveling, they were doing what they normally do. Uh, as I understand it -- and my understanding of this is vague, at best -- another smaller group of people stole some airplanes and crashed them into buildings. And we're told that they were zealots fueled by religious fervor, religious fervor. And if you live to be a thousand years old, will that make any sense to you? Will that make any goddamn sense?|lingua=en}}
 
=== 31 gennaio 2005 ===
Il [[31 gennaio]] [[2005]], è la data del primo show dopo la morte dell'amico di lunga data nonché mentore di Letterman: [[Johnny Carson]]. Il programma non è stato trasmesso per una settimana, ovvero è stata la terza volta nella storia che il ''Late Show'' è stato interrotto (la prima è stata dopo [[attentati dell'11 settembre 2001|l'11 settembre]], la seconda per via dell'intervento chirurgico a cui fu sottoposto Letterman). Come tributo il monologo d'apertura di Letterman incluse battute scritte da Carson (notiziari sulla morte di Carson hanno rivelato che mandava regolarmente a Letterman delle barzellette e delle battute) così come alcuni filmati tratti dal ''[[The Tonight Show]]''.
 
{{quote|Ci sono molte cose che ti possono mancare di Johnny Carson...fui molto triste quando si ritirò...Johnny Carson era una pubblica utilità. Alla fine della giornata, ecco chi volevi che ci fosse. Il modo in cui scoprivi che Johnny era una parte importante della tua vita era quando c'erano altri presentatori. Avresti aspettato tutto il giorno per vedere Johnny, e poi scopri che c'è un altro presentatore. E questo fa arrabbiare. E sfoghi la tua rabbia sull'altro presentatore.|[[David Letterman]] dopo la morte di [[Johnny Carson]]}}
 
=== 2 gennaio 2008 ===
Mercoledì [[2 gennaio]] [[2008]] il ''Late Show'' tornò in onda dopo due mesi di assenza a causa dello sciopero dell'associazione degli sceneggiatori americani. Durante i due mesi in questione sono andate in onda repliche dello show, alcune risalenti persino al [[1998]]. Nonostante lo sciopero non fosse ancora finito a quella data, il Late Show poté riprendere perché la WorldWide Pants (la casa produttrice) poté venire incontro senza problemi alle richieste degli sceneggiatori.
 
All'inizio della puntata, prima che Dave entrasse, le ballerine dello show erano schierate davanti all'entrata del palcoscenico con in mano i cartelli ''On Strike'' usati dagli sceneggiatori. Per quell'occasione, [[David Letterman]] si presentò in video e condusse la puntata con una folta barba. Cinque giorni dopo, nella puntata del 7 gennaio, Letterman si fece rasare la barba in diretta da un barbiere professionista. Il video della scena è presente su YouTube.
 
=== 30 gennaio 2009 ===
[[File:President Barack Obama with David Letterman 09-21-09.jpg|thumb|240px|right|Barack Obama e David Letterman.]]
Il [[30 gennaio]] [[2009]], come gesto di tributo a 15 anni dalla scomparsa del comico [[Bill Hicks]], Letterman invitò la madre di Hicks e trasmise l'[[David Letterman Show#Bill Hicks|intero pezzo del 1993]] che fu, all'epoca, censurato, in cui il comico tratta i temi dell'omosessualità, dei [[Movimento per la Vita|pro-life]], del fumo e della Pasqua.<ref name=ecc.../> Dopo aver mandato in onda lo spezzone, il presentatore si scusò nuovamente per l'errore commesso con la madre, che perdonò Letterman.<ref name=ecc...>{{cita news|url=http://lateshow.cbs.com/latenight/lateshow/wahoo/index/php/20090130.phtml|titolo=Friday, January 30, 2009 - Show #3506|autore=Michael Z. McIntee|giorno=30|mese=01|anno=2009|lingua=en|pubblicazione=Cbs.com|accesso=01-02-2009}}</ref>
 
=== 22 settembre 2009 ===
Ospite unico al Late Show per la prima volta il Presidente degli Stati Uniti d'America [[Barack Obama]].
 
== Il David Letterman Show in Italia ==
Nel luglio [[1999]], lo show di [[David Letterman]] fu visibile per la prima volta in [[Italia]] sul canale satellitare [[RaiSat Show]], prodotto dalla [[Rai]] per [[Tele+]] in versione sottotitolata in italiano. In seguito, con l'arrivo di [[Sky Italia]] nel [[2003]], il canale venne chiuso e lo show passò a [[RaiSat Extra]], che lo ha trasmesso fino al [[1º luglio]] [[2009]]. A causa del mancato rinnovo del contratto tra la [[Rai]] e il network [[CBS]], a partire da quella data lo show è stato cancellato dai palinsesti.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=64399&sez=HOME_SPETTACOLO David Letterman show addio, la Rai ora resta a guardare]</ref> Il canale stesso venne soppresso dall'offerta satellitare qualche settimana più tardi, insieme agli altri 5 del gruppo [[Rai Sat]].
 
Qualche mese dopo, i diritti vennero acquistati direttamente da [[Sky Italia|Sky]], che programmò lo show sul canale [[Sky Uno]] a partire dall'[[11 agosto]] [[2009]].<ref>[http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=65449&sez=SPETTACOLO David Letterman passa da RaiSat a Sky]</ref> Su questo canale il programma aveva 4 passaggi quotidiani, con la puntata nuova trasmessa alle 20.00. Per la prima volta, lo show veniva trasmesso in formato 16:9, così come viene presentato negli [[Stati Uniti]].
 
==Carriera==
Nel [[2011]], dopo avere eliminato i passaggi orari in prima serata dello show, anche Sky decide di non rinnovare il contratto con la [[CBS]] una volta giunto a scadenza, programmando lo show fino al [[28 agosto]] con puntate in replica.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/43719/il-david-letterman-show-abbandona-skyuno-per-incompatibilita-editoriale-e-approda-su-rai5 IL DAVID LETTERMAN SHOW ABBANDONA SKYUNO PER ‘INCOMPATIBILITA’ EDITORIALE’ E APPRODA SU RAI5 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel frattempo, i diritti di trasmissione sono stati acquisiti nuovamente dalla [[Rai]] che ritorna a trasmetterlo, per la prima volta gratuitamente e in chiaro, sul canale del digitale terrestre [[Rai 5]] (erede di RaiSat Extra) dal [[23 agosto]] [[2011]] in prima serata, poi spostato seconda serata, con repliche durante la mattina.
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
== Emittenti internazionali ==
{| class="wikitable"
|-
!Nazione o area
!Emittente
|-
|Medio Oriente ||
* [[Showtime Arabia]]
* TV Land
* [[Paramount Comedy 1]]
|-
|-
|Australia ||
* [[Network Ten]] (precedentemente [[Nine Network]])
* [[Bio.]] (precedentemente [[W. Channel]])
|-
|Brasile ||
* [[Globosat|GNT]]
|-
|Canada ||
* [[CFMT-TV|OMNI.1]] ''([[Toronto]])''
* [[CJNT-TV|CH Montreal]] ''([[Montreal]])''
* [[CHNM-TV|Channel M]] ''([[Vancouver]])''
* [[CHEX-TV]] ''([[Peterborough (Ontario)|Peterborough]])''
* [[CJON-TV|NTV]] ''([[Saint John's (Canada)|St. John's]])''
* [[CBS]]
|-
|Danimarca ||
* [[TV 2 Zulu]]
|-
|Cina ||
* [[Asia Television Limited|ATV Channel World]]
|-
|Israele||
* [[Xtra Hot]]
|-
|America Latina||
* [[American Network]]
|-
|Malesia ||
* [[NTV7]]
|-
|Messico ||
* [[American Network]]
|-
|Nuova Zelanda ||
* [[Prime Television New Zealand|Prime Television]]
|-
|Norvegia ||
* [[NRK|NRK2]]
|-
|Filippine ||
* [[Jack TV]]
|-
|Italia ||
* [[RaiSat Show]] <small>(1999-2003)</small>
* [[RaiSat Extra]] <small>(2003-2009)</small>
* [[Sky Uno]] <small>(2009-2011)</small>
* [[Rai 5]] <small>(2011-in corso)</small>
|-
|Svezia ||
* [[TV400]] dal gennaio 2007, precedentemente [[TV6]].
|-
|Regno Unito ||
* Non viene più trasmesso.<ref>Lo show veniva trasmesso da [[ITV2]], [[Sky One]], [[Paramount Comedy]], per una settimana su [[BBC Two]] mentre Letterman presententava la trasmissione da [[Londra]]. Più recentemente è stato trasmesso da [[ITV4]] dal 1 novembre 2005 al 27 ottobre 2006. Dopo il 27 ottobre 2006, il ''Late Show'' non è più disponibile sulle reti britanniche.</ref>
|}
</center>
 
== PremiPalmarès ==
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
=== Emmy Awards ===
:Sion: 1973-1974
* 1993-94 [[Primetime Emmy Award per la migliore serie di varietà, musica o commedia|Migliore serie di varietà, musica o commedia]]
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
* 1997-98 [[Primetime Emmy Award per la migliore serie di varietà, musica o commedia|Migliore serie di varietà, musica o commedia]]
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
* 1998-99 [[Primetime Emmy Award per la migliore serie di varietà, musica o commedia|Migliore serie di varietà, musica o commedia]]
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
* 1999-00 [[Primetime Emmy Award per la migliore serie di varietà, musica o commedia|Migliore serie di varietà, musica o commedia]]
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
* 2000-01 [[Primetime Emmy Award per la migliore serie di varietà, musica o commedia|Migliore serie di varietà, musica o commedia]]
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
* 2001-02 [[Primetime Emmy Award per la migliore serie di varietà, musica o commedia|Migliore serie di varietà, musica o commedia]]
:Grasshopers: 1983-1984
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
:Croazia Zagabria: 1993-1994
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* '' [[The Tonight Show|The Tonight Show with Jay Leno]]''
* ''[[Late Night with Conan O'Brien]]''
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{en}}[http://www.cbs.com/latenight/lateshow/ Late Show with David Letterman] sito ufficiale
* {{Imdb|film|0106053}}
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
{{Portale|Televisione}}
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
{{CT nazionale croata di calcio}}
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Talk-showAllenatori di calcio jugoslavi]]
[[Categoria:Programmi televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]