Discussioni utente:Ignisdelavega/Archivio57/Archivio46 e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m references
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio croati|luglio 2013}}
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 2em;">
{{S|allenatori di calcio croati}}
[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Ignisdelavega&action=edit&section=new <big>'''Benvenuto!<br />Fai pure click qui per scrivermi un nuovo messaggio. Grazie!'''</big>]
{{Sportivo
</div>
|Nome = Miroslav Blažević
{{PAGESIZE:User talk:Ignisdelavega}}
|Immagine = CirBlaz.jpg
[[Utente:Ignisdelavega/occ|Archivi discussione]]
|Didascalia =
----
|Sesso = M
<!-- NON scrivere SOPRA questa linea -->
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre=
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Miroslav
|Cognome = Blažević
|Sesso = M
|LuogoNascita = Travnik
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = croato
}}
 
== MUOS Carriera==
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
Ciao, andrebbe aggiunto del contenuto da estrarre da questo articolo scritto da Massimo Zucchetti che è proprio uno dei ricercatori che ha fatto le rilevazioni, è prof al MIT ed anche al Politecnico di Torino. L'articolo è qui. Quello che è stato diffuso il 18 u.s. sulla totale innoquità (...) sembra sia frutto di una fuga di notizie e per giunta distorte. http://blog.ilmanifesto.it/scienziato/2013/07/19/muos-non-tutti-sono-gentiluomini/ --[[Speciale:Contributi/2.193.241.140|2.193.241.140]] ([[User talk:2.193.241.140|msg]]) 15:15, 20 lug 2013 (CEST)
Aggiungo anche questo dallo stesso articolo, andrebbe aggiunto alla voce, qui: "In conclusione, qualunque affermazione che porti ad assolvere la pericolosità del MUOS per quanto riguarda le emissioni elettromagnetiche è priva di fondamento secondo le norme di buona tecnica previste dalla legislazioni italiana, e contestabile dal punto di vista scientifico. Nulla può essere detto, né sulle antenne attuali NRTF, né sul futuro MUOS, senza mettere a punto modelli adeguati a supporto di affermazioni che, se prive di questo supporto, risultano mere considerazioni di tipo scientifico che sono inoltre ampiamente contestabili." --[[Speciale:Contributi/2.193.241.140|2.193.241.140]] ([[User talk:2.193.241.140|msg]]) 15:23, 20 lug 2013 (CEST)
Mi dai almeno una risposta? La voce così come è ora è POV, completamente distorta. Lo puoi vedere anche da quest'altro articolo:"Poi, però, una nota di prudenza nel momento in cui si sottolinea che "la natura puramente teorica delle valutazioni qui riportate impone comunque la necessità di verifiche sperimentali, successive alla messa in funzione delle antenne del sistema Muos, qualora quest'ultime vengano affettivamente installate". --[[Speciale:Contributi/2.193.241.140|2.193.241.140]] ([[User talk:2.193.241.140|msg]]) 15:38, 20 lug 2013 (CEST)
Ok, allora non sarebbe meglio riportarla alla versione precedente nel frattempo? Oppure almeno smorzare i toni che al momento mi sembrano troppo ingiutificatamente trionfali per gli "antennisti"? --[[Speciale:Contributi/2.193.241.140|2.193.241.140]] ([[User talk:2.193.241.140|msg]]) 15:40, 20 lug 2013 (CEST)
 
== Palmarès ==
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
:Sion: 1973-1974
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
:Grasshopers: 1983-1984
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
:Croazia Zagabria: 1993-1994
 
== Note ==
Caro utente Ignisdelavega, le fonti le ho citate nella bibliografia:
<references />
* Alice Bailey e Maestro Tibetano D.K. "Trattato dei Sette Raggi - Astrologia Esoterica" - tradotto e pubblicato in Italia diverse volte e da vari Editori, ad iniziare nel 1971 dalla Casa Editrice Nuova Era di Roma, ed attualmente è stato ristampato dal "Libraio delle Stelle". Libro SCARICABILE GRATIS su vari siti internet.
 
== Altri progetti ==
Si dovrebbe leggere bene il testo aggiunto prima di cancellarlo, senza giudicarlo privo di fonti, laddove invece siano state citate, come infatti ha fatto il sottoscritto.
{{interprogetto}}
 
== Re:Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
Mandami 'na mail che vediamo che si può fare. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:59, 20 lug 2013 (CEST)
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
{{CT nazionale croata di calcio}}
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio jugoslavi]]
== ciao ==
 
Ciao scusa non so se posso chiedere a te ,ma ci provo. Sono nuova e non ho ben capito come si fa a scrivere le parole in corsivo blu ..cioè quelle su cui puoi cliccarci sopra , non so se hai capito ! ti ringrazio dell'attenzione
 
== Legambiente ==
 
Ho fatto come hai detto, vedi [[discussione:legambiente]]. Vediamo se riprendono gli avanti e indré... --[[Utente:Caterpillar95|Caterpillar95]] ([[Discussioni utente:Caterpillar95|msg]]) 21:02, 21 lug 2013 (CEST)
:Come non detto, certo che se l'anonimo si disturbasse a partecipare alla discussione non sarebbe una cosa malvagia, ma non sembra molto per la quale... --[[Utente:Caterpillar95|Caterpillar95]] ([[Discussioni utente:Caterpillar95|msg]]) 16:40, 22 lug 2013 (CEST)
::Sì, ho visto il messaggio di vito e gli avevo risposto spiegando perchè secondo me invece ci poteva stare... anche perchè avendo scritto buona parte di quella voce, mi è stato utile come riferimento. Ovviamente sono punti di vista diversi, ma leciti. Ciò che trovo discutibile, e mi sembra fosse anche il discorso di Etrusko, è che poi ci sia un'utenza anonima (sempre lo stesso? Probabile) che interviene senza volersi confrontare... forse è più una questione personale che di contenuto. Ciao--[[Utente:Caterpillar95|Caterpillar95]] ([[Discussioni utente:Caterpillar95|msg]]) 17:24, 22 lug 2013 (CEST)
 
== CANCELLAZIONE PAGINA MAURIZIO CAVALLO JHLOS ==
 
Salve,
Avevo già scritto in merito alla cancellazione della pagina di Maurizio Cavallo e sono qui nuovamente a chiedere cortesemente delle spiegazioni relative alla motivazione della scelta presa. Inizialmente lei ha motivato che la pagina era "trattasi di pura pseudoscienza eppure fatta passare per qualcosa di certo", poi cambiata in "Cavallo non mi pare affatto un personaggio così noto da avere una voce su wikipedia". In primis le faccio osservare che ogni frase scritta nella pagina era supportata da un link ad un articolo scientifico e seppur forse in contrasto con la scienza attuale non credo possa essere definito Pseudoscienza. Le ricordo che come scritto nella pagina di wikipedia : "la scienza non afferma l'assoluta verità delle proprie affermazioni, infatti una teoria scientifica deve essere ritenuta valida fino a quando essa riesce a spiegare i fenomeni noti e riesce a fornire previsioni che siano verificabili sperimentalmente". Ne si deduce che la scienza non è mai perfetta, assoluta ne quindi portatrice di verità e inoltre, cosa ancora più importante può essere errata fino a prova contraria. Maurizio Cavallo non è ne uno scienziato ne un ricercatore, semplicemente fa delle considerazioni che tendono a mostrare la fallacità di alcune teorie scientifiche. Molti lo fanno, anche su wikipedia, eppure mai si è pensato di accusarli di pseudoscienza. Molte riviste scientifiche mettono in dubbio le teorie moderne eppure nessuno li addita di pseudoscienza...se così fosse penseremmo ancora che la terra è piatta e che al centro del sistema solare c'è la terra!!! Quindi, ripeto, ciò che è stato riportato nella pagina erano solo considerazioni, supportate comunque da articoli scientifici. Mi chiedo però se vi è forse una sorta di avversione per temi ritenuti troppo spesso favolette, anche se eminenti politici, personaggi famosi, ne hanno spesso parlato e considerato temi attuali e assolutamente veritieri? In aggiunta vorrei sottolineare che anche la sua seconda motivazione non ha fondamento: provi a digitare Maurizio Cavallo Jhlos in Google vedrà che appariranno più risultati relative ad apparizioni in TV, giornali, radio, in Italia e all'estero rispetto a molti altri personaggi ritenuti VIP che eppure hanno trovato posto in wikipedia.
 
Per le suddette motivazioni mi sembra assolutamente ingiustificata la decisione di cancellare la pagina e chiedo di riconsiderare la questione.
 
Resto in attesa di una sua risposta.
 
 
--[[Utente:Cerificl|Cerificl]] ([[Discussioni utente:Cerificl|msg]]) 13:15, 22 lug 2013 (CEST)
 
== Mario Gomez ==
 
Fiorentina.it non è il sito ufficiale, la modifica andava bene ;).. --[[Speciale:Contributi/79.43.182.143|79.43.182.143]] ([[User talk:79.43.182.143|msg]]) 13:41, 22 lug 2013 (CEST)
 
==Sulla Teoria Monetaria Moderna==
'''Per Ignis''': posso garantire sulla mia testa che non vi è nulla di scorretto nella descrizione sulle transazioni verticali presenti nella voce. Mi premurerò personalmente di dimostrare che l'avviso sulla pagina è totalmente ingiustificato.
 
L'errore è confondere "debito pubblico" con "emissioni di titoli di Stato". Il debito pubblico in sé è un mero segno contabile. Le emissioni di titoli di Stato sono ''facoltative'' per uno Stato che emette la propria moneta, non è affatto necessario emettere titoli di Stato. Questo è spiegato in modo chiaro da tutta la letteratura sulla Teoria Monetaria Moderna.
 
Il problema che tu hai sollevato deriva dal semplice fatto che la pagina in italiano è più aggiornata della pagina in inglese. Per cui mi premurerò di portare i riferimenti di Wray, Mosler, etc nei quali loro affermano che non è neccessario emettere titoli di Stato.
 
PS<br>
Come ha già fatto notare l'utente [[Discussioni_utente:Albert2810|Albert2810]], i riferimenti in proposito sono già presenti nella pagina per cui l'avviso già ora non avrebbe motivo di esistere, mi sobbarco lo sforzo di aggiungere ulteriori riferimenti in proposito solamente per eliminare i dubbi che tu puoi avere su questo tema.
 
PPS<br>
''«Appena avrò tempo tradurrò la voce da en.wiki, per adesso rimane il tag C»''<br>
Ignis, ma se io l'ho tradotta tutta la pagina dall'inglese cos'altro c'è da tradurre da lì?
 
PPPS<br>
E il signoraggi non c'entra niente. Per i signoraggisti esiste una sola "moneta buona" (per usare la definizione di Sir [[Thomas Gresham]]) ossia il [[Biglietto di stato|biglietto di Stato]] emesso dal Tesoro in quanto per essi la moneta emessa dalla banca centrale è il risultato di una frode. Questa visione non è affatto condivisa dalla Teoria Monetaria Moderna, anzi la MMT rigetta tale visione come totalmente inesatta.--[[Utente:NUMB3RN7NE|NUMB3RN7NE]] ([[Discussioni utente:NUMB3RN7NE|msg]]) 19:53, 22 lug 2013 (CEST)
 
===Re:===
Ciao Ignis,<br>
nella [[Discussione:Teoria_Monetaria_Moderna#Tag_C|pagina di discussione della voce]] ho inserito una spiegazione in proposito.--[[Utente:NUMB3RN7NE|NUMB3RN7NE]] ([[Discussioni utente:NUMB3RN7NE|msg]]) 04:25, 23 lug 2013 (CEST)
 
Ok.<br>
Post Scriptum<br>
Su Warren Mosler: posso subito separare i libri dal resto. Ma come faccio? Cioè, come lo devo dividere? Metto "Libri" e poi "Altre opere"?<br>
Oppure metto solo i libri? Perché ad esempio:
*''The Natural Rate of Interest Is Zero'', con Mathew Forstater, JOURNAL OF ECONOMIC ISSUES, Vol. XXXIX No. 2, 2005
è un articolo di macroeconomia piuttosto importante uscito su JOURNAL OF ECONOMIC ISSUES... Cosa devo fare, li devo tenere, li devo cancellare, devo lasciare solo i libri... Scusa ma non lo so come si fa in questi casi.<br>
--[[Utente:NUMB3RN7NE|NUMB3RN7NE]] ([[Discussioni utente:NUMB3RN7NE|msg]]) 09:39, 23 lug 2013 (CEST)
 
Ok.<br>
Tolti tutti gli articoli, lasciati solo i libri.<br>
--[[Utente:NUMB3RN7NE|NUMB3RN7NE]] ([[Discussioni utente:NUMB3RN7NE|msg]]) 10:37, 23 lug 2013 (CEST)
 
== Firma ==
 
Ciao! Guarda che hai la firma che linka ancora alla vecchia pagina! :) --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 20:06, 22 lug 2013 (CEST)
 
== Voce OGM assolutamente imparziale ==
 
Sulla voce dibattito sugli OGM si legge:
Contro ogni evidenza scientifica da alcuni si paventano rischi ambientali e per la salute
Obiezioni:
1)Quale evidenza scientifica quale esperimento ha mai dimostrato l'innocuità o non innocuità di un prodotto OGM ?
2)La voce è imparziale e priva di fondamento scientifico alcuno.
3)Nel caso che siano state dimostrate le evidenze di cui al punto 1) citate le fonti e il modo in cui gli eventuali esperimenti sono o sarebbero stati condotti.
 
== ogm ==
 
Tali articoli o libri parlano o citano esperimenti che confermano l'innocuità o non di detti prodotti?
Per favore nelle sue eventuali risposte non mi dia del tu.Grazie
 
==Cambio nome?==
ciao ignlig (ignis? Ignisdelavega?)... sei sempre tu oppure hanno eletto un nuovo admin mentre ero distratto? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:11, 23 lug 2013 (CEST)
 
 
==INFO==
Ciao, io ho scritto DA MODIFICARE perché mi sono accorto che quel pezzo di scritta parlava del 2012 come se dovesse ancora arrivare....allora non sapendo come modificare ho fatto così....dimmi se c'è un metodo per portare fatti simili a conoscenza di chi li può modificare!
ti ringrazio molto. Ciao.
 
== Firma ==
 
Vedo che non hai ancora cambiato la firma nella pagina di benvenuto. Ciao--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 19:44, 23 lug 2013 (CEST)
 
== Curiosità ==
 
Se non erro prima del cambio di nick i tuoi edit superavano quota 100.000, adesso sono "solo" appena più di 90.000. Sai se è un mio ricordo fallace o se questo è dovuto ad una parte di contribuzione persa nell'edit-count a causa del cambio di nick? Grazie e ciao :) --[[Utente:Adalingio|<span style="color:#6495ED">'''Ada'''</span>]][[Discussioni utente:Adalingio|<span style="color:#990066">'''lin'''</span>]][[Speciale:Contributi/Adalingio|<span style="color:#00A86B">'''gio'''</span>]] 19:55, 23 lug 2013 (CEST)
:Allora sto sicuramente sbagliando persona, scusami! Buon lavoro e grazie ;) --[[Utente:Adalingio|<span style="color:#6495ED">'''Ada'''</span>]][[Discussioni utente:Adalingio|<span style="color:#990066">'''lin'''</span>]][[Speciale:Contributi/Adalingio|<span style="color:#00A86B">'''gio'''</span>]] 20:31, 23 lug 2013 (CEST)
 
== Voce Francesco Caracciolo Storico ==
 
L'auto-pubblicazione è solo degli ultimi libri.
Sul sito dell'opac (catalogo del serizio bibiliotecario nazionale) alla voce Franceso Caracciolo risultano 48 libri pubblicati.
 
Non credo si giusto non riconoscere la sua opera solo perché ha deciso di autopubblicarsi.
Risultano anche due premi alla Cultura della Presidenza del Consigio!
 
Perché non mi indichi come modificare la pagina affinché rispecchi i criteri di cui mi parlavi nel tuo primo post?
 
Grazie.
 
== Voce Francesco Caracciolo Storico ==
 
L'auto-pubblicazione è solo degli ultimi libri. Sul sito dell'opac (catalogo del serizio bibiliotecario nazionale) alla voce Franceso Caracciolo risultano 48 libri pubblicati.
 
Non credo si giusto non riconoscere la sua opera solo perché ha deciso di autopubblicarsi. Risultano anche due premi alla Cultura della Presidenza del Consigio!
 
Perché non mi indichi come modificare la pagina affinché rispecchi i criteri di cui mi parlavi nel tuo primo post?
 
Grazie.
 
== MUOS ==
 
Ciao, per il Muos sulla parte relativa alla sentenza del TAR di Giugno è importante che ci sia anche la citazione allo studio del Prof. D'Amore, è un base scientifica che non mi pare sia già citata nella voce: http://www.linksicilia.it/wp-content/uploads/2013/06/DAMORE-RELAZIONE-FINALE-VERIFICAZIONE-MUOS-24.06.2013.pdf
 
Per quanto riguarda invece l'Analisi dei rischi io citerei anche una parte di quanto dichiarato dai prof nella contro-deduzione, come anche i professori stessi che insomma sono abbastanza autorevoli, non li lascerei fuori. In particolare metterei sicuramente questo pezzo: "Il Rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità, nelle parti riguardanti l’inquinamento chimico proveniente da Gela e lo stato di salute della popolazione, conferma l’assolta inopportunità della installazione del MUOS presso la base NRTF di Niscemi.", per essere bilanciati.--[[Speciale:Contributi/2.193.221.222|2.193.221.222]] ([[User talk:2.193.221.222|msg]]) 01:31, 25 lug 2013 (CEST)
 
== Efferato ==
 
Ciao Ignis, sul wikizionario leggiamo [http://it.wiktionary.org/wiki/efferato questo], cioè che "efferato" deriva dal latino ''fera'', "bestia". A me dire che una rappresaglia è "bestiale", per quanto orrore si possa provare di fronte al fatto, mi sembra contrario alle norme di stile che impongono di usare un linguaggio neutro, senza connotazioni emotive. Ed "efferato" una connotazione emotiva ce l'ha. Le fonti possono anche scriverlo, ma non sono enciclopedie. Altro è scrivere un saggio, altro un memoriale, altro un'enciclopedia. Ogni medium ha il proprio stile, le proprie convenzioni, i propri ambiti di operazione. E il linguaggio emotivo, su un'enciclopedia, non ci deve essere. Ci devono essere i nudi fatti. Nostro scopo è informare il lettore, non emozionarlo con un certo uso del linguaggio. Cordialità, --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 16:11, 25 lug 2013 (CEST)
 
:Copio il mio messaglio precedente in discussione voce. Se vuoi, continuiamo là. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 16:17, 25 lug 2013 (CEST)
 
==ripristino momentaneo sandbox==
Ok se ti è possibile mandamele via email, grazie! [[Utente:IoTagAcid|IoTagAcid]] ([[Discussioni utente:IoTagAcid|msg]]) 12:42, 26 lug 2013 (CEST)
:grazie mille [[Utente:IoTagAcid|IoTagAcid]] ([[Discussioni utente:IoTagAcid|msg]]) 19:31, 26 lug 2013 (CEST)
 
== Tommasi ==
 
Mi è arrivato il tuo messaggio, credo che vada aggiunto alla pagina della tommasi il fatto che è una pornostar, ormai ha già fatto due film e ha detto di non voler smettere per ora, e anche se non ne dovesse fare più lo è comunque stata
 
== Ennesima nota su cancellazione voce Maurizio Cavallo ==
 
Salve, in base a quanto indicato sulla pagina ''Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia'' ([[WP:E]]) per quanto riguarda ''Enciclopedicità'' della voce vorremmo replicare quanto segue : <br>
* Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.<br>
{{colore|red|Il caso di Maurizio Cavallo ha rilevanza internazionale nel campo dell'ufologia ed è una fonte di informazioni importante per chiunque intenda fare ricerca in campo ufologico. La rilevanza del caso è sicuramente acquisita da anni visto che la prima esperienza di Cavallo risale al 1981 e da allora da parte dei media è stata prodotta su di lui numerosa documentazione. }} <br>
* L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte dal soggetto stesso (autoreferenziali) o comunque non affiliate, anche indirettamente, al soggetto. <br>
{{colore|red|Nella voce che abbiamo scritto sono citate numerose fonti cartacee, filmati e siti web, non prodotte dal soggetto stesso ma da terze parti indipendenti (ricercatori, giornalisti, psicoterapeuti, antropologi, ecc.) }} <br>
* Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano. <br>
{{colore|red|La voce di Cavallo, per la sua rilevanza internazionale (il suo caso è conosciuto e studiato in diverse parti del mondo) risponde anche a questo requisito.}} <br>
* L'enciclopedicità è un concetto permanente. Evitare recentismi e termini non collocabili cronologicamente (quali "oggi", "attualmente", "da qualche anno", "recentemente", ecc.). Argomenti in voga nel presente periodo storico non debbono essere reputati necessariamente più enciclopedici di quelli del passato. Anzi: è bene inserirli solo qualora ci sia ragionevole certezza che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente, gli eventi futuri non sono enciclopedici, eccezion fatta per i casi in cui la rilevanza a lungo termine è già accertata incontrovertibilmente. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono perciò più adatti a Wikinotizie. <br>
{{colore|red|Noi pensiamo che per il caso di Cavallo ci sia ragionevole certezza che rimarrà storicamente rilevante anche in futuro, visto che sono 32 anni che nel campo dell'ufologia se ne parla e spesso viene preso dai ricercatori come riferimento per lo studio di questo tipo di fenomeni.}} <br>
* La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari. <br>
{{colore|red|Come citato già in precedenza, si tratta di caso di rilevanza internazionale.}} <br>
* Il fatto che già esista una categoria apposita o voci simili, non implica che una nuova voce dello stesso tipo sia enciclopedica. Anche la presenza o meno su un'edizione di Wikipedia in un'altra lingua non lo implica: ogni edizione di Wikipedia, infatti, ha criteri differenti.
{{colore|red|Anche se esistono su Wiki voci simili, riteniamo che per chi fa ricerca ufologica seria, il caso Cavallo sia estremamente ricco di spunti interessanti per la particolarità della sua esperienza, che sotto certi aspetti non ha riscontri in altri casi altrettanto noti a livello internazionale.}} <br>
* L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare. Non serve inoltre usare termini evasivi né abusare di aggettivi (es: "molti", "vari", "importanti") per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto citare le fonti e mantenere un punto di vista neutrale. <br>
{{colore|red|Per ciò che abbiamo citato in precedenza, a noi pare che l'enciclopedicità si traspare chiaramente dalla voce stessa e nella voce sono presenti i mezzi (le fonti) per poterla verificare. Per quanto riguarda il punto di vista neutrale, noi ci siamo limitati a citare informazioni sul caso reperite dalle varie fonti citate senza esprimere nessun parere personale.}} <br>
<br>
Per i motivi sopra citati, che sembrano soddisfare i requisiti richiesti da Wiki, non riusciamo ancora a capire per quale motivo la voce di Cavallo sia stata cancellata e pertanto chiediamo cortesemente ulteriori chiarimenti. <br>
<br>
Grazie. <br>
--[[Utente:Cerificl|Cerificl]] ([[Discussioni utente:Cerificl|msg]]) 19:11, 26 lug 2013 (CEST)
 
== Voce Francesco Caracciolo Storico ==
 
Ho seguito le tue indicazioni ed ho aggiunto gli isbn e poi ho messo il link a tutte le pubblicazioni con la casa editrice.
Ma non è bastato.
Ti ho chiesto di indicarmi cosa fare ulteriormente ed hai proposto la voce per la cancellazione senza accettare il confronto.
Non mi sembra un comportamento corretto.
 
== NO FACCENDIERE , SI CONSULENTE MARIO SCARAMELLA ==
 
Salve. Non capisco il link che hai messo,mi hai chiesto di entrare in discussione e l'ho fatto. Io ho descritto le mie motivazioni ,ora tocca a te rispondere
 
 
 
 
Rispetto i numerosi contributi che hai messo sulla piattaforma, ma in genere mal tollero atteggiamenti arroganti ed intimidatori. Ad ogni buon conto, nel merito, é un dovere morale porsi la domanda se un personaggio per quanto controverso debba essere appellato con un aggettivo spregiativo tratto da un editoriale giornalistico che lascia il tempo che trova.
Il mio é un invito alla discussione, per il mio modo di vedere é corretto definire l'attività di un personaggio pubblico nel modo più neutro possibile. soprattutto per personaggi politicamente schierati che possono far nascere sentimenti partigiani o faziosi. Lascia il template attivo per un pò di tempo e osserva l'evoluzione della discussione.--[[Utente:ErodeAscalonita|ErodeAscalonita]] ([[Discussioni utente:ErodeAscalonita|msg]])
 
== voce informatica forense rimossa bibliografia ==
 
Potresti gentilmente spiegarmi come mai hai rimosso la bibliografia che avevo inserito:
Deborah Bianchi; Alessandro Fiorenzi;, Internet e il danno alla persona.I casi e le ipotesi risaricitorie. Con elementi di Computer Forensics a a cura di Alessandro Fiorenzi. Intervista al Vice Questore Aggiunto Polizia Postale Stefania Pierazzi., Giappichelli, 2012. ISBN 978-88-7524-203-9
 
Dovrebbe essere rimosso il contenuto presente sui collegamenti esterni:
Informazioni in italiano su Analisi Forense che punta alla url http://www.newstechnology.eu/web/Sicurezza/Sicurezza/Analisi-Forense.html in cui si fa riferimento ad un post sul sito in cui si parla di un codice di condotta che non è riconosciuto a nessun livello, in cui si fa riferimento a sistemi e procedure antiquate.
 
Grazie
 
Alessandro Fiorenzi
 
==Craxi==
Ti chiedo cortesemente di discutere nel merito, evitando di rollbackare in toto i miei contributi, scrivendo nella pagina discussione quali sono i punti che contesti delle mie modifiche.--[[Utente:Seltpes|Seltpes]] ([[Discussioni utente:Seltpes|msg]]) 23:07, 30 lug 2013 (CEST)
 
Forse sei tu che hai letto male. Comunque le altre fonti, tutte autorevoli, confermano che la spirale del debito crebbe a causa di quel divorzio, contento?--[[Utente:Seltpes|Seltpes]] ([[Discussioni utente:Seltpes|msg]]) 23:17, 30 lug 2013 (CEST)
 
:Ti faccio notare che la voce come l'ho trovata io era piena di pov, e le fonti che attribuiscono a Craxi l'eredità del debito pubblico fanno capo a Beppe Grillo e Travaglio. Dovresti almeno rigraziarmi per il lavoro che ho fatto. Riguardo alle policy, che esigono la buona fede, be' devo dire che non ho trovato buona fede da parte tua, dato che hai contestato in maniera generica le fonti, contestandone il contenuto per un motivo di forma, accusandomi di fare uso disinvolto delle stesse. In sostanza non ho trovato la minima collaborazione da parte tua.--[[Utente:Seltpes|Seltpes]] ([[Discussioni utente:Seltpes|msg]]) 23:32, 30 lug 2013 (CEST)
 
::Ora che ti sei deciso a parlarne in discussione,--[[Utente:Seltpes|Seltpes]] ([[Discussioni utente:Seltpes|msg]]) 23:47, 30 lug 2013 (CEST) ti prego di rivolgerti lì se hai delle obiezioni da farmi.
 
::::Come sarebbe a dire, me l'hai insegnato tu: rispetta [[WP:CONSENSO]]. Uno che accusa di clientelismo i socialisti e i democristiani, dimenticando che c'era una TERZA forza politica clientelare di non minore peso (e di finta opposizione) che partecipava alla mangiatoia (cfr. [http://books.google.it/books?id=FkQB0-4rdNMC&pg=PA245&dq=%22in+Italia+questo+passaggio+non+avviene%22&hl=it&sa=X&ei=DE_4UZHxIsmD4gSny4GoDg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=%22in%20Italia%20questo%20passaggio%20non%20avviene%22&f=false Michele Petrocelli, ''Il labirinto clientelare: la crisi di sistema dell'economia italiana'', p. 245, Armando editore, 2008]), per me non può stare.--[[Utente:Seltpes|Seltpes]] ([[Discussioni utente:Seltpes|msg]]) 01:14, 31 lug 2013 (CEST)
 
== Tonks41 ==
 
Ciao, no . Ma perché mi hai rollbackato anche la discussione ? --[[Utente:Tonks41|Tonks41]] ([[Discussioni utente:Tonks41|msg]]) 23:21, 30 lug 2013 (CEST)
 
== martello di london ==
 
le affermazioni da me riportate sono citate nella trasmissione di giacobbo riguardo suddetto oggetto: è stato omesso che la testa del martello come certificato dalla columbia university è stata prodotta in presenza di una pressione atmosferica doppia di quella attuale.
altre sono deduzioni incontrovertibili fatte dal sottoscritto perito chimico:è ridicolo che un esame al radiocarbonio fornisca un intervallo temporale cosi' ampio , che non sia stato possibile determinare l'origine del legno(la pianta)visto che si asserisce che il manico di legno non è pietrificato(ho visto foto molto dettagliate nel quale si vede il manico di legno come una pietra lucida), ed affermare vista la reattività del ferro, che l'oggetto è recente perche non ci sono aloni nella pietra circostante il ferro ci doveva comunque essere visto che viene affermato che è possibile l' indurimento della pietra in presenza di una soluzione acquosa, altresi l'autore dell'articolo che mi risulta essere un professore di chimica dovrebbe dire in quale fonderia si riesce e la tecnica che si usa per produrre un ferro privo di carbonio e silicio !!!!
 
== rimozione testo ==
STAMINA - significato di metodo non validato scientificamente.
Grazie dell'osservazione che mi hai fatto in merito alla rimozione del testo, ma per correttezza dire "privo di ogni validazione scientifica" in un contesto del genere si vuole far dedurre che il metodo non "funziona" in realtà quello che ho scritto è molto più corretto di quello che c'è adesso, e cioè non validato non deve far intendere che non funziona. non validato significa che è ancora da validare. dovrai convenire con me che dal discorso si vuole far capire tutt'altro.
Probabilmente sarebbe più corretto "in attesa di validazione" visto che partirà la sperimentazione a breve (mi sembra ottobre).
grazie
 
== Live @ KlangArt ==
 
Volevo mettere ordine fra le due pagine. Non aveva senso tenerle entrambe. Solo in italiano esistono le pagine Live@KlangArt 1 e 2. Se però non mi è possibile farlo allora dammi il tempo di copiare le modifiche in modo da salvarle.--[[Utente:Scimmiagialla12|Scimmiagialla12]] ([[Discussioni utente:Scimmiagialla12|msg]]) 13:37, 4 ago 2013 (CEST)
:Ora puoi cancellare la pagina se preferisci.--[[Utente:Scimmiagialla12|Scimmiagialla12]] ([[Discussioni utente:Scimmiagialla12|msg]]) 14:19, 4 ago 2013 (CEST)
::Non dovrebbero esserci più problemi, ti ringrazio per l'aiuto.--[[Utente:Scimmiagialla12|Scimmiagialla12]] ([[Discussioni utente:Scimmiagialla12|msg]]) 15:36, 4 ago 2013 (CEST)
 
== Del ''doman'' non v'è certezza... ==
 
Ciao, [[Discussioni_progetto:Medicina#Un_controllino.2C_per_favore...|ho chiesto un controllino al progetto medicina]], se vuoi seguire. A me è da tempo che sta voce mi da una strana impressione... ;-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:40, 4 ago 2013 (CEST)
 
== Modifiche annullate su Glenn Doman ==
 
Se hai solo un presentimento, ben accetto, ma considera che la regione Toscana ha perso un ricorso al Tar dalle famiglie che seguivano tale metodo, successivo al ricorso è stata voluta una verifica da parte del ministero che a tutt'oggi non ha depositato i risultati.
Proprio a dimostrare che è più comodo dire non validato scientificamente, facendo cadere nell'errore NON FUNZIONA.
Quindi o si levano le critiche al metodo (non dimostrate) o si inseriscono per correttezza anche chi è o è stato a favore.
Non si può inserire solo informazioni di parte screditandone così l'operato.
Paulin e Dart che hai rimosso erano favorevoli al metodo, vedi libri e pubblicazioni, qualcosa avevo citato, non vedo corretta la rimozione.
mi sembra più corretto questo documento:
http://dolly.riabilitazione.unimore.it/2011/file.php/1/Corso_metodologia/Doman_BO_2010.pdf
 
== Re: Modifiche annullate su Glenn Doman ==
 
Nulla da eccepire sulle tue rimozioni, ma non è un punto di vista volutamente neutrale.
Non ti preoccupare non modificherò più le tue pagine.
Buon lavoro
 
== Israele ==
 
Ciao. Ho momentaneamente bloccato la pagina, lasciando solo l'avviso POV (che secondo me era ampiamente giustificato). Per il resto ho messo un invito alla discussione. Ciao.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'adm''Incasinato</span>]]</small> 14:04, 5 ago 2013 (CEST)
:Ciao. Non so se ho fatto la scelta migliore, ma col breve blocco totale della pagina ovolevo che il segnale arrivasse "ben chiaro" anche a eventuali utenti. E X l'avviso, avevo notato che almento sull'ultima modifica dell'IP (i lpassaggio che tu poi avevi modificato) era giustificatissimo. Peraltro se non si foss emosso l'IP avrei aggiunto quaocsa deirettamente io in discussione + tarsi. CMQ grazie del consiglio.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'adm''Incasinato</span>]]</small> 12:35, 6 ago 2013 (CEST)
 
== */Giocatore/* ==
 
Ciao, la modifica apportata alla pagina [[Giocatore]] non è un test: sto cercando di rendere più enciclopedica ed ordinata la voce. --[[Utente:Rodrigo 1982|Rodrigo 1982]] ([[Discussioni utente:Rodrigo 1982|msg]]) 22:47, 5 ago 2013 (CEST)
 
:Ho avuto un contrattempo, e ho salvato prima di completare le modifiche. Ora ho revisionato la voce: fammi sapere se c'è qualcosa che non va. --[[Utente:Rodrigo 1982|Rodrigo 1982]] ([[Discussioni utente:Rodrigo 1982|msg]]) 23:10, 5 ago 2013 (CEST)
 
== Cancellazione della mia pagina ==
 
Ma almeno mi spieghi la motivazione per la quale mi hai cancellato anche tu la pagina? Non mi interessa la normativa che mi dai nel link, spiegamelo te per favore. Utente Giuseppe.Pecoraro
 
== pagina "Reddito di base" ==
 
Nella discussione della pagina "reddito di base" ho scritto alcuni chiarimenti riguardo la voce che sto scrivendo. Sono nuovo di qui e ti chiedo di aiutarmi. Mi sembrava che la pagina andasse bene con le fonti che ho citato e la wikificazione della grafica. Le fonti sono tutte fonti accademiche, e ora ho anche aggiunto un parafrafo per spiegare in cosa differsicono reddito di base e reddito minimo garantito. Cosa c'è che ancora non va???? --[[Utente:EmanuM|EmanuM]] ([[Discussioni utente:EmanuM|msg]]) 22:10, 6 ago 2013 (CEST)
 
Grazie per la tua risposta. Io sto sinceramente cercando di creare una fonte completa e neutrale. Sono un ricercatore universitario, e la ricerca della chiarezza, completezza e neutralità è parte del mio dna. Ho visto cosa significa "un solo interesse" grazie al tuo link. Ti assicuro che io non sono alla ricerca di promuovere un punto di vista non neutrale. Ho deciso di creare la voce in questione proprio in considerazione della grande confusione che regna in Italia sul tema, e della poca chiarezza della precedente voce "reddito di cittadinanza" che, concordo con te, diceva tutto e niente. Sto cercando di creare una voce adeguata a quelle già esistenti nelle altre principali Wiki. Se tu elencassi i difetti della mia voce, anche brevemente, ci lavorerei subito. Ma sulla mancanza di fonti, sinceramente, ti sbagli, perché cito fonti autorevoli, di riviste internazionali ben conosciute, e soprattutto un autore - cioè Philippe Van Parijs - che è un'indiscussa autorità in fatto di reddito di base. Non sapendo come sia per te più facile leggere questa nota, la riporto sia nella mia che nella tua pagina utente--[[Utente:EmanuM|EmanuM]] ([[Discussioni utente:EmanuM|msg]]) 23:32, 6 ago 2013 (CEST)
 
Cerco di essere coiciso. 1. Collage di concetti? Io parlo di un solo concetto: reddito di base. L'articolo è molto specifico quindi non capisco dove sia il collage di cui tu parli. Se cito il reddito minimo garantito è solo per creare una distinzione. NON CITO ALTRI CONCETTI E DUNQUE NON CAPISCO DOVE SIA IL COLLAGE.
2. Philippe Van Parijs, come ho già detto, oltre ad essere consulente di varie agenzie UE, aver collaborato con la commissione brasiliana che ha condotto ad una legge sul reddito di base di cittadinanza, essere stato professore INVITATO a Cambridge e Oxford, aver condiviso per anni un corso di economia e politiche sociali con Amartya Sen (questo si insignito del Nobel) è tra i primi che ha definito il concetto e promosso il dibattito internazionale sul tema. Non partire da lui è come dire che non si può parlare di Esistenzialismo facendo rifermento solo ad Heiddeger, o di fenomenologia concentrandosi su Husserl...
3. Di reddito di base ha parlato anche l'economista Mead, anch'egli insignito del premio nobel per l'economia nel 1977... vorrà dire che aggiungo subito una nota che rimanda al volume in cui propone il reddito di base. Sarà almeno lui sufficientemente accademico? Inoltre Van Parijs non è l'unico che cito: ci sono un articolo e un libro di autori italiani, e due ricercatori francesi. Inoltre del Collectif Fourier facevano parte 9 professori belgi, tra filosofi, economisti e sociaologi...
4. Un'altra cosa che non capisco è la seguente: un concetto, un'idea, un'istituto sociale difeso o promosso da una minoranza, da figure che poi non hanno avuto ampio seguito o che continuano a restare minoranza, non merita di avere una sua voce su un'enciclopedia? Stiamo scrivendo semplicemente "la storia dei vincenti"? ...
 
Ho letto bene le linee guida riguardo alle citazioni, alle fonti e al modo in cui vanno costruite le voci, e devo dire che mi sembra di aver rispettato ogni cosa: note, link esterni, fonti citate in modo da essere immediatamente riconoscibili e consultabili, la voce è neutrale (non dico nulla a favore o contro il basic income ma spiego solo cosa è e la sua storia), wikificazione completata... Mi spiace dire che non trovo il tuo atteggiamento costruttivo, in effetti nessuno degli altri amministratori che ha guardato la voce ha detto più di tanto riguardo ai contenuti.
 
Tra l'altro non capisco il perché tu stia facendo muro, visto che ti sto esplicitamente chiedendo un aiuto per il miglioramento della voce e sto venendo incontro alle esigenze che mi poni (prima aggiungendo un paragrafo per chiarire la distinzione col basic income, e ora aggiungendo una fonte di un premio nobel per l'economica che di reddito di base ha parlato a lungo).
Ti rinnovo l'invito ad un aiuto costruttivo per migliorare la voce, odio le contrapposizioni :-) Buona notte! --[[Utente:EmanuM|EmanuM]] ([[Discussioni utente:EmanuM|msg]]) 00:06, 7 ago 2013 (CEST)
 
Grazie per l'aiuto. Sperando solo che riscriverla non voglia dire modificarla completamente, ma contribuire a renderla più chiara... ci ho lavorato a lungo e ogni miglioramento è il benvenuto, ma spero almeno che vorrai conservare la ratio della voce così come l'ho pensata! ;-) Buona notte! --[[Utente:EmanuM|EmanuM]] ([[Discussioni utente:EmanuM|msg]]) 00:29, 7 ago 2013 (CEST)
 
Io non sono mai andato sul personale. Non ho avuto con te precedenti querelles e per il momento non ho motivo per trasecolare. Ma, ignis, non puoi partire dall'idea che altri non sappiano cosa sia una fonte accademica, e cosa sia una peer review. Se sei tanto attento alle fonti accademiche mi stupisco che tu non le abbia riconosciute nell'articolo. Io, come ho già spiegato in precedenti post e si può leggere dalla mia pagina utente, sono un ricercatore universitario, al momento faccio un dottorato di ricerca e so cosa vuol dire fonte accademica, le so citare e so scrivere un articolo scientifico (ne ho più di uno pubblicato). Ma ho voluto dare un contributo libero su wikipedia facendo uso delle mie competenze. E devo ammettere che non mi sarei mai aspettato che sarebbe stato più semplice superare una peer review di una rivista di classe A o farsi ammettere a parlare ad un convegno internazionale piuttosto che farsi riconoscere competenze e neutralità qui su wikipedia.
 
Andiamo con ordine: Rassegna di Teologia: è una rivista peer review (e avendoci scritto, con tutto l'iter che ne ha comportato, lo posso assicurare sulla mia pelle). L'Anvur, Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, organo del MIUR, ha stilato un elenco delle riviste italiane considerate scientifiche, e i cui articoli sono dunque presi in considerazione come validi per l'abilitazione all'insegnamento universitario. In questo elenco "Rassegna di teologia" compare come rivista scientifica per l'area 11 delle materie filosofiche, e se non erro anche per l'area 14 delle scienze politiche e sociali. History of Political Economy: rivista Peer Review pubblicata dalla Duke University Press. Chiunque può accertarsi del ranking della rivista e del sistema di selezione degli articoli andando sulla homepage della sua versione elettronica. La Revue Nouvelle: accogliendo dibattiti su temi di attualità, e quindi pubblicando generalmente articoli su invito diretto, il maeteriale non è generalmente sottoposto a blind review:; ma i testi subiscono comunque il controllo del Comitato di redazione, i cui nomi sono consultabili sul sito internet della rivista.
 
Riguardo ai libri. Chiunque conosca l'ambiente accademico sa che la peer review solitamente non riguarda i libri. Per il valore degli stessi occorre rivolgersi alle case editrici e alla reputazione accademica degli autori. Credo che la reputazione di Philippe Van Parijs e del premio Nobel J. Mead siano indiscutibili. Corrado del Bò è un ricercatore confermato dell'Università di Milano, con articoli e libri su vari temi di filosofia del diritto al suo attivo, e gli autori di "Reddito minimo garantito" sono un dottore di ricerca in storia, una sociologa e un giudice di Cassazione (tra gli altri).
 
In cosa queste fonti sarebbero carenti o non accademiche per me resta un mistero. Sinceramente, continuo a non capire quale sia il problema nella voce che ho scritto: non faccio commenti a favore o contro la proposta, ne offro solo una definizione che è la più accettata, quella su cui è acceso un dibattito internazionale da vent'anni a questa parte, spiego un po' la storia del concetto, corredo tutto con fonti accademiche (e ora ti ho spiegato perchè lo sono, e che so cosa sia una peer review) e con link esterni.
 
Attendo cmq di vedere i tuoi miglioramenti. Se qualcuno contribuisce a migliorarla non posso che essere contento. Anzi, mi sento un po' solo a fare io ogni modifica :-( Buona notte! --[[Utente:EmanuM|EmanuM]] ([[Discussioni utente:EmanuM|msg]]) 01:33, 7 ago 2013 (CEST)
 
== log comune viadana ==
 
Buongiorno Ignis,
mi hai detto che posso eseguire la modifica in autonomia; potresti spiegarmi come fare?
grazie
Roberto
 
== rispetto delle fonti ==
caro ignis, tu fai insinuazioni ma non te ne accorgi e pretendi che gli altri stiano al tuo gioco.
io e altri stiamo solo chiedendo il rispetto delle fonti. se tu non ti fidi nemmeno di accademici come puoi poi fidarti della buona fede degli utenti? ciao
 
== aiuto ==
 
grazie delle dritte sono uno dei Lou Palanca che è un collettivo di scrittori...provo a definire la pagina in maniera più corretta.
Fabio Cuzzola
 
== collettivo Lou Palanca correzioni ==
 
Ho fatto delle correzioni ed ho aggiunto fonti e link....ora speriamo di non essere orfani.....
 
== Tonks41 ==
 
No non è un sockpuppet di Marypoppins85, ma un meatpupput sicuramente si. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:32, 8 ago 2013 (CEST)
 
== Link Campus ==
 
A dir la verità, due settimane fa ho provato ma senza successo... L'amministratore Vituzzu ha addirittura deciso di punirmi, oltre a ripristinare la pagina che ritengo pretestuosamente falsa.
Ma in attesa di appurare la verità, perché lasciare proprio quella pagina che riporta inesattezze e tralascia delle verità fondate?
Domani mattina ci riprovo, adesso ho da lavorare... come ti accennavo sono un digitale forenser.
 
== Link Campus Grazie da Vincenzo Esposito ==
 
Domani arricchisco il tutto con le fonti
 
== Urca ==
 
Sto parlando così bene di te ai nuovi utenti, che mi chiedo dove sto sbagliando :-PPPPP <br/>Giusto un punto: nel dire che secondo me il concetto "politicizzato" va separato dalla voce, ho in mente due cose. La prima è che se separiamo il punto programmatico dei M5S, isolandolo, è più facile trattarne senza inquinare il concetto più "accademico", perché da una parte ci starebbe ciò che dice Grillo e dall'altra cosa dicono le scienze, evitando che i tifosi vengano a fare quel che sai. L'altra è che con voci separate potremmo davvero aprire ad un approfondimento in quella scientifica che tiene conto con maggiore storicità di quanto in argomento e includere le fonti non "di moda", non "recenti", come in parte mi pare stessi accennando anche tu, eventualmente concedendo anche le opposizioni alla teoria (la voce per ora mi pare che ignori la possibilità di un dubbio). Presupposto è che i concetti sono due e ben distinti: l'istanza politica e il concetto scientifico. La prima ha rilievo fenomenologico, non sarebbe né recentista né orbata di fonti. Che ne pensi?<br/>Poi non entro più nel dettaglio, prometto, non è materia mia e mi ci ero infilato per altre ragioni, non certo per farti i santini in giro per le talk :-PPPPP --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:48, 9 ago 2013 (CEST)
 
:Sì, so che per la cosa politica ci sarebbe poco da dire, ma "deportarla" là dove la si può controllare meglio penso che darebbe meno problemi. Cmq il piatto piange, eh :-P --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 22:26, 9 ago 2013 (CEST)
 
::Se c'è margine per la discussione, non lo demotiviamo, e sinceramente non sono pessimista. Certo che qualche puntino sulle i andava messo adesso. Magari vedi se puoi vigilare che non si ecceda da parte degli "stanziali", stiamo al concreto. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:54, 9 ago 2013 (CEST) <small>PS: che bei doni che mi fai, sento quasi aria natalizia :-P</small>
 
== Una voce poco fa... ==
 
sto traducendo ed aggiornando la pagina wikipedia di Lorenzo Degeri, un mio amico. Volevo fargli questo favore e ho preso la voce del suddetto in inglese e la sto traducendo {{unsigned|87.4.82.246}}
 
== Consiglio per Link Campus ==
 
Ciao,
scusami innanzitutto per la mancanza della firma, credevo di apporla automaticamente.
Sono ancora un neofita di Wikipedia e, dunque, mi permetto di chiederti se è corretto modificare il primo periodo in voce come segue:
 
La Link Campus University è riconosciuta dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca quale Universita' non Statale dell'Ordinamento Universitario Italiano (insrisco il riferimento alla Gazzetta Uffciale). In data 21 settembre 2011 la sede in Italia dell'Universita' di Malta (inserisco i riferimenti presenti nell'attuale pagina ai numeri 1,2,3) cessa, infatti, la sua attività.
La Link Campus University è presieduta da Vincenzo Scotti (inserisco i riferimenti presenti nell'attuale pagina ai numeri 4,5), con sede a Roma negli edifici dell'istituto San Leone Magno in via Nomentana 335. I suoi corsi di laurea afferiscono alle aree degli studi giuridici, diplomatici, strategici, di comunicazione, di economia e di gestione dell'impresa.
 
 
Grazie,
[[Utente:Vincenzo.esposito-c129|Vincenzo.esposito-c129]] ([[Discussioni utente:Vincenzo.esposito-c129|msg]]) 16:37, 9 ago 2013 (CEST)
 
== CHIARIMENTO ==
 
Ciao, ti ringrazio per la cortesia.
Scusami molto ma non ho idea di come funzioni la sandbox! Puoi darmi qualche dritta? Grazie.
PS: perchè non si può avviare un sondaggio?
--'''''[[Utente:LO|<span style="color:#03C03C;">LO</span>]] <sup>[[Discussioni utente:LO|<span style="color:#B87333;">Declino, scrivi qui!</span>]]</sup>''''' 22:41, 9 ago 2013 (CEST)
 
== Salve ==
 
ho tentato di inserire il link del brano Siriano mio ultimo inedito in omaggio al popolo stesso...ritengo attinente l'argomento...se non lo fosse chiedo scusa e non tentero' piu' di inserire alcun link a riguardo...saluti da Domenico Cuccarese
 
== Test proxy-vandalismo ==
Avviso lei in quanto admin, che gli anti-proxy di Wikipedia non funzionano a dovere. Nei giorni scorsi ha rimosso alcuni vandalismi (test in veritate) che provenivano da HIA (high anonymous proxy). Proporrei di intensificare gli anti-proxy in quanto da alcuni siti è possibile ricevere alcuni indirizzi IP che facilmente aggirano i "macchinari". Si potrebbero bloccare pagine quali [http://spys.ru/en/anonymous-proxy-list/ 1][http://www.aliveproxy.com/high-anonymity-proxy-list/ 2] --[[Speciale:Contributi/151.26.121.39|151.26.121.39]] ([[User talk:151.26.121.39|msg]]) 19:47, 14 ago 2013 (CEST)
 
== voce "Stamina foundation" ==
 
Dunque Ignis, non essendo io esperta dell'uso di wikipedia, visto che oggi non stavo agendo su una pagina già costruita ma ne stavo creando una nuova e lei, nuovamente e magicamente, me lo ha impedito, a questo punto cercherò di affiancarmi a qualcuno di competente dal punto di vista informatico e di "etichetta wiki" per inserire informazioni, dato che lei pare sistematicamente impedirmi di inserire informazioni su Stamina Foundation o sul metodo Stamina (forse sono le informazioni che non piacciono a lei?)
 
Ma torniamo sulla "sua" voce “Stamina”: penso che una pagina wiki su un “metodo controverso”, dovrebbe contenere informazioni pro e contro, non favorire l’inserimento di quelle contro e ostacolare quelle pro da parte di chi, come me, è meno esperto di wiki ma comunque si impegna a citare le fonti. Non ho citato le fonti del Corso di Laurea perchè - ripeto - ha poco senso inserire il corso di laurea in cui insegna Vannoni visto che il corso può cambiare di anno in anno e sinceramente non mi sembra che il corso di laurea possa avere avere un impatto significativo sull'efficacia del metodo (!!!!).
Avete tranquillamente inserito l’opinione di Umberto Veronesi (che non ha MAI visto il metodo) e avete dubbi nel citare Ricordi (a cui Vannoni ha illustrato diversi dettagli del metodo il giorno 07/07/2013 - cfr dichiarazioni pubbliche di Ricordi. Può scaricare la notizia ufficiale ANSA qui http://www.movimentoprostamina.com/07072013-ansa-camillo-ricordi-visto-metodo-stamina-disponibili-a-valutarlo/)
La voce che ho poco fa cercato di inserire in wiki su "Stamina Foundation", (la seconda versione, perchè le prima versione mi sembrava costruita male con troppe informazioni "pro" Stamina e quindi l’ho tolta dopo pochi secondi - come vede seguo logiche che paiono un po' diverse delle due ) riportava informazioni OGGETTIVE E SINTETICHE sulla fondazione
E, giusto per l’archivio storico, gliela incollo nuovamente:
 
 
E’ una voce breve e concisa e con informazioni vere e inconfutabili.
 
Perchè non può essere pubblicata su wikipedia? sono curiosa della sua risposta.
Se la risposta “è promozionale”, le chiedo allora: mi dice come si fa, su wikipedia, a segnalare che una voce è “diffamante”?
Così oggi mi insegna qualcosa su Wikipedia
Grazie
Emanuela{{non firmato|Emanuela 2013}}
:<small>Eliminato contenuto promozionale--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:21, 15 ago 2013 (CEST)</small>
 
== Commissione Regionale Anticorruzione ==
 
Non scriverò più ma penso che sia aberrante che una organizzazione come la nostra che collabora con l'OLAF, Con i ministeri, con Libera e che opera sia pure a livello locale per la lotta alla corruzione e agli abusi della PA non meriti una minima menzione mentre criminali e delinquenti siano riportati tranquillamente. Mah rimango esterrefatto....
 
== A volte, purtroppo... ==
 
[[Speciale:Contributi/totallympics|ritornano...]].
:Ciao, [[Utente:M7|M/]] 16:44, 18 ago 2013 (CEST)
 
== Cancellazione pagina laMalareputazione ==
 
Ciao,
gentilmente potrei sapere perchè è stata richiesta la cancellazione della pagina?
Era già stato visto in passato che la pagina rispetta i criteri di enciclopedicità.
 
Ti riporto qui alcune considerazioni (mi dici gentilmente se è il posto giusto o devo porli da qualche altra parte? Purtroppo ho meno di 50 edit e non posso aprire io la discussione per cui vorrei porre all'attenzione queste notizie)
Grazie
 
 
La band in questione:
 
Ha registrato due album (quanto richiesto da wiki), prodotti entrambi dall'etichetta Altipiani come puoi controllare su Itunes, Amazon, Deezer o Spotify; ed entrambi i dischi godono di distribuzione a livello nazionale (vedi sito feltrinelli, itunes, amazon, audioglobe ecc.); per quanto riguarda il digitale (mp3) anche internazionale.
 
I criteri inoltre non fanno distinzione fra etichette indipendenti o meno e, andando a vedere nello specifico, sono etichette indipendenti anche la Sugar (etichetta di Negramaro ed Elisa), la Ultrasuoni (dei Modà), Tattica (etichetta di Renato Zero), Carosello (Skunk Anansie), solo per fare alcuni esempi.
Anzi i criteri ( http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Gruppi_e_artisti_musicali ) parlano proprio di "due album realizzati per un' [[etichetta discografica]]"; cliccando su quest'ultima voce vengono proprio riconosciute le etichette indipendenti come una categoria di etichetta discografica.
 
Per il resto, la band:
Ha tenuto svariati di concerti in giro per l'Italia: solo a Roma nei maggiori locali (Circolo artisti, Casa del jazz, Locanda Blues,
Locanda Atlantide ecc.), nel Lazio, Emilia Romagna,Lombardia ecc. Riportati nelle fonti.
 
Ha condiviso il palco con nomi notevoli (Giorgio Canali e ROssofouoco, andrea Ra, Ratti della Sabina, Simone Cristicchi, tutti presenti
su wiki) e ha partecipato a diverse manifestazioni di carattere nazionale: Trimis Festival (nello stesso anche Federico Poggi
Pollini),Fuoriscena, Marteawards, Diritto alla Musica (con ambrogio sparagna, nando citarella, peppe voltarelli, degli avion travel, grazia di michele) . Info tutte facilmente rilevabili e riportate nelle fonti.
 
Ha partecipato a eventi mediatici pubblici di rilievo nazionale: puoi trovare sul sito diverse partecipazioni e interviste a
programmi radio fra cui quelli di Radio Rai, Radio Rock ecc (cmq su tutto il territorio)
l'ultimo singolo è stato diversi mesi in classifica nazionale per il MEI:
http://www.meiweb.it/indie-music-like-della-settimana-coez-tarm-e-nesli-in-testa-nella-settimana-della-festa-della-musica/
 
Ti chiedo gentilmente un feedback sul contenuto e sul luogo adatto per mettere alla luce questi aspetti.
 
Grazie!
 
== Controllo pagine "sensibili" ==
 
Ciao. Semplice curiosità mia, ho visto che sei molto attivo in svariate pagine sensibili a temi pseudoscientifici e/o di complotterie varie (dal "metodo" [[Stamina]] alla [[stevia]], dalle scie chimiche al [[laetrile]] ecc). Per caso le tieni sotto controllo tutte? Perché se lo so, evito di controllarle io :) Scherzi a parte, ottimo lavoro. --[[Utente:Khruner|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Khru'''</span>]][[Discussioni utente:Khruner|<span style="font-family:papyrus;color:lightseagreen">'''ner'''</span>]] 14:03, 19 ago 2013 (CEST)
 
== modifiche voce Luc Montagnier fatte il 19.08-2013 e annullate da utente Ignisdelavega ==
 
Gentile Ingisdelavega,
 
suppongo che il "parliamone" sia un invito a discutere le modifiche che ho introdotto nella voce Luc Montagnier. La ringrazio e accetto con piacere l'invito alla discussione.
 
Le mie modifiche sono state motivate essenzialmente dal rispetto per Wikipedia (Italia) poichè, in parte, quanto appariva nella voce (e attualmente vi appare in seguito all'annullamento da lei effettuato) non corrisponde a vero, cosa che bisognerebbe appunto evitare nell'interesse di Wikipedia.
 
Prima di proseguire lasci che mi presenti: sono Giuseppe Vitiello, Professore Ordinario di Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno, e associato all'Istituo Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli, Gruppo collegato di Salerno. Le modifiche da me introdotte sono originate dalle mie conoscenze dirette, dovute sia alla mia attività di ricerca, sia alla mia collaborazione col Prof. Montagnier, attualmente in corso e che parte dal 2008.
Potrebbe delinearsi a questo punto un "conflitto di interesse", cosa che tuttavia ho accuratamente evitato nell'apportare le modifiche (che non interessano la mia persona).
 
Puo' essere utile considerare ciascuna delle modifiche separatamente:
 
1. "Gli ultimi studi di Montagnier evidenziano quanto un sistema immunitario efficiente sia fondamentale per evitare di contrarre virus, HIV incluso, e "di" quanto sia invece fragile il sistema immunitario delle popolazioni...."
 
nel testo qui sopra ho eliminato il secondo "di" per una questione di grammatica. Chi ha redatto originariamente il testo ha giustamente usato...."evidenziano quanto un sistema..." nella prima riga (senza il secondo "di").
 
Credo che per questa modifica non ci siano problemi e la si possa accettare. Se lei è d'accordo per favore la reintroduca (eliminando il "di").
 
2.
 
2a. Ho spostato nel capitolo "La carriera scientifica e la scoperta dell'HIV" il periodo che compariva in quello su "Ricerche sull'omeopatia" perchè NON E' VERO (ne sono testimone diretto!) che la ricerca sull'attività elettromagnetica delle soluzioni acquose di frammenti di DNA di virus e batteri sia motivata e/o inserita in una ricerca di Montagnier sull'omeopatia (in realtà Montagnier non ha alcun programma di ricerca sull'omeopatia; si veda piu' giu' al punto 4). Non è quindi corretto, nè fedele ai fatti, che tale ricerca sia inserita nel capitolo "Ricerche sull'omeopatia". Tra l'altro, i legali di Montagnier potrebbero creare non banali problemi a WP su questo punto...meglio attenersi ai fatti, non alle interpretazioni della stampa. C'è da dire infatti che il protocollo delle esperienze prevede soluzioni acquose "molto diluite" e questo ha creato l'equivoco con le ricerche sull'omeopatia.
 
Credo che questo spostamento, che meglio rispecchia l'attività di Montagnier, possa essere accettato.
Se i moderatori di WP lo ritengono opportuno, lo stesso Professore Montagnier puo' essere consultato in merito.
 
2b. Nello spostare il brano ho mantenuto tutto quanto vi si affermava, anche le critiche con relative fonti, e ho cercato di spiegare che la ricerca non è appunto finalizzata all'omeopatia, ma ad altro (Montagnier lavora alla ricerca per debellare "veramente" il flagello dell'AIDS), cioè appunto a ricerche sulla contaminazione virale e batterica e sul sistema immunitario: per questo ho inserito la frase "Gli studi sul sistema immunitario hanno anche portato alla scoperta dell'attività elettromagnetica di soluzioni acquose di frammenti di [[DNA]] del virus HIV e di altri virus e batteri." e piu' avanti ho tentato di specificare che la ricerca NON è finalizzata all'omeopatia, inserendo " Una scoperta che, se fosse confermata, potrebbe aprire nuove prospettive in tema di epidemiologia, immunologia, comunicazione tra cellule, malattie sistemiche e probabilmente di omeopatia, anche se tale studio non è finalizzato alla ricerca sull'omeopatia."
 
Anche in merito a questo punto si potrebbe consultare direttamente il Professore Montagnier.
 
2c. Nello stesso brano ho poi introdotto la correzione tecnica che la radiazione elettromagnetica rilevata dagli strumenti di misura è in realtà emessa "dalla soluzione acquosa" di DNA di virus e di batteri e non "dal DNA" (questo, come ogni altra struttura biologica, proteine e altro, è biologicamente e fisicamente attivo solo quando immerso in acqua). Questa correzione è fondamentale perchè è questo quello che si osserva, cioè non si osservano radiazioni emesse "dal DNA", ma "dalla soluzione acquosa di DNA" e quindi non quanto attualmente si legge sulla voce ("...alcune sequenze di DNA potrebbero indurre segnali elettromagnetici di bassa frequenza in soluzioni acquose altamente diluite,...). Per un biologo e per un fisico, la differenza è fondamentale. Di questo aspetto ho esperienza professionale diretta.
 
Questa è una modifica di ordine tecnico di cui ho diretta conoscenza e non credo possa essere rigettata.
 
2d. Sempre nello stesso brano, ho poi specificato che " In articoli di divulgazione scientifica è stata avanzata l'opinione...". E' questa infatti la corrispondeza con quanto accaduto. Le critiche sono state avanzate "solo" in sede di divulgazione giornalistica (inclusa la rete). Ancora per mia esperienza professionale diretta, ma lo cosa è facilmente verificabile da qualsiasi studente che faccia una ricerca bibliografica accurata, NON ESISTE LAVORO SCIENTIFICO pubblicato su riviste scientifiche specialiche internazionali, con o senza peer review, che contraddica gli esperimenti condotti da Montagnier. La ricerca scientifica ha dei cardini inviolabili: tutta la discussione scientifica "deve" essere svolta su riviste scientiche specialistiche con peer review e resta SEMPRE aperta la porta al dubbio e alla verifica. Ai fini scientifici, altri interventi semplicemente non contano. Su questa base mi sembra che WP possa essere d'accordo, altrimenti diventa il bollettino di quartiere dove prevale chi fa la voce piu' grossa.
 
Credo che sia intellettualmente doveroso rispettare il dato di fatto, cioè che le opinioni avverse sono apparse su stampa di divulgazione scientifica e non su riviste scientifiche specialistiche. La cosa è anche utile in pratica onde evitare eventuali accuse di diffamazione da parte dei legali di Montagnier.
 
3. Visto che nel brano su riportato si parla dell'accoglienza a livello della divulgazione giornalistica, per completezza è doveroso indicare, con le fonti, i dati relativi all'impatto in termini di lettura e di download dell'articolo in questione dalla rivista scientifica specialistica (ad oggi, il lavoro ''DNA waves and water'' è stato ''downloaded'' 8103 volte dal sito del ''Journal of Physics: Conference Series''). Tra l'altro il Journal of Physics pubblica periodicamente i dati sui lavori "piu' letti" pubblicati dal giornale (al 15 marzo 2013 il lavoro in questione figurava tra i primi quattro articoli più letti della rivista nei due anni precedenti). Nel riportarli, ho infatti indicato anche le fonti dove reperirli. Ignorare o nascondere tali dati non mi sembra un buon servigio reso a WP.
 
Anche su questo inserimento di dati ufficiali penso si possa essere d'accordo.
 
4. Conosco e collaboro con il Professor Montagnier dagli inizi del 2008 e nelle mie periodiche visite a Parigi o negli incontri, anche recenti, che ho avuto con lui non abbiamo mai parlato di un suo programma di ricerca in omeopatia, che quindi sono propenso ad escludere che esista. Per questo motivo ho corretto l'affermazione "Montagnier è attivamente impegnato nello studio e nella ricerca sull'efficacia dei rimedi omeopatici." con l'altra "Montagnier sembra essere impegnato anche nello studio e nella ricerca sull'efficacia dei rimedi omeopatici."
 
A meno che lei non abbia conoscenza diretta di cui si fa garante o riferibile a fonti certe, la mia versione, sebbene anch'essa probabilmente non adeguata ai fatti, mi sembra più accettabile perchè meno categorica.
Per una sorta di rispetto nei confronti dell'estensore originario, ho lasciato la frase modificandola. A dire il vero, stando a quanto mi risulta sulla base della conoscenza diretta e prolungata nel tempo di Montagnier, la toglierei del tutto. Resta comunque l'opzione di chiedere direttamente al Professore Montagnier se ha o non ha un programma di ricerca in omeopatia. Lascio a lei o ai moderatori di WP di decidere in merito.
 
5.
 
5a. Con lo stesso spirito ho introdotto le modifiche come si leggono nel brano:
"Alcune sue dichiarazioni sono state accolte molto negativamente dalla stampa sulla divulgazione scientifica che si schiera contro l'omeopatia, paragonando la sua efficacia a quella dell'effetto placebo. Per tali sue ricerche, relative sia all'omeopatia sia alla memoria dell'acqua sia all'autismo, Montagnier ha ricevuto aspre critiche in alcuni articoli di divulgazione..."
 
I motivi delle modifiche sono gli stessi esposti nei punti 2d. e 3. su riportati.
 
5b. Anche le modifiche nel brano qui sotto riportato sono motivate allo stesso modo:
 
"...scientifica tanto da far definire i risultati dei suoi studi come "''scienza patologica''". Tali critiche rientrano tuttavia nella ben nota, annosa polemica giornalistica pro e contro l'omeopatia e non figurano in nessuna pubblicazione in riviste scientifiche specialistiche internazionali con peer review."
Non credo che allo stato ci si possa dichiarare "pro" l'omeopatia su una base scientifica. Ma questo è vero anche sul dichiararsi "contro" l'omeopatia. In molti Paesi questa impossibilità di giudizio scientifico non proibisce la somministrazione di rimedi omeopatici anche in ospedali pubblici. Il che non è di per sè a favore dell'omeopatia. D'altro canto, in molte riviste scientifiche di biologia e di medicina sono più volte apparsi articoli con "prove" contro l'omeopatia, modulo poi la "scoperta" o il "sospetto" più o meno fondato che la rivista ha ricevuto o riceve finanziamenti da case farmaceutiche della medicina allopatica, o la stessa ricerca riportata nella rivista è stata condotta su finanziamenti di simili case farmaceutiche.
 
Per una questione di rigore scientifico della documentazione di WP è quindi corretto dire che al momento si tratta di polemica giornalistica e non pendere dall'uno o dall'altro versante. Unico dato certo è quello del numero di pazienti che ricorrono ai rimedi omeopatici (in Italia sembra si aggirino sui sette o otto milioni) e del mercato e quindi della quantità enorme di soldi in gioco che le case farmaceutiche delle due sponde si contendono.
 
Credo che anche lei possa convenire sulla necessità che WP non faccia il gioco dell'una o dell'altra parte in questo business e considerare con tale spirito le modifiche da me apportate.
 
Se lei è d'accordo su quanto esposto nei vari punti, la prego di ristabilire le correzioni da me introdotte nella voce annullandone la cancellazione da lei effettuata.
 
In attesa di riscontro la saluto cordialmente
 
Giuseppe Vitiello --[[Utente:Giuseppe Vitiello|Giuseppe Vitiello]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Vitiello|msg]]) 08:40, 21 ago 2013 (CEST)
 
==PDF via mail==
Il sistema interno di mail non consente allegati. Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 18:58, 20 ago 2013 (CEST)
 
== modifica voce Pedagogia Clinica ==
 
Buongiorno,
ho visto che è intervenuto nella questione della modifica della Voce pedagogia clinica, per questo mi rivolgo a Lei per avere indicazioni su come integrare la voce, posso direttamente procedere da "modifica"? come ho detto si tratterebbe di integrazioni e non di modifiche sostanziali a quanto già indicato.
Converrà con me che la voce al momento è priva di indicazioni scientifiche veritiere e di riferimenti bibliografici.
In attesa
Cordiali saluti --[[Utente:Isabella72|Isabella72]] ([[Discussioni utente:Isabella72|msg]]) 16:23, 21 ago 2013 (CEST)
 
== Risposta a "ignis scrivimi qui 12:26, 20 ago 2013" ==
 
Gentile Ignis,
 
ho visto il suo messaggio:
"Salve Giuseppe, cortesemente, metti le tue osservazioni in pagina di discussione della voce e appena possibile ti risponderò lì. In generale in wikipedia non è possibile fa leva sulla conoscenza diretta ma si usano fonti terze verificabili. Saluti - Ignis"
 
 
Mi scuso per l'errore. Non sono molto pratico di WP. Ora i miei commenti compaiono sulla pagina di discussione della voce Luc Montagnier.
 
Per quanto riguarda il suo commento "In generale in wikipedia non è possibile fa leva sulla conoscenza diretta ma si usano fonti terze verificabili." non so bene a cosa si riferisce.
Forse al fatto che ho indicato come mia diretta conoscenza alcuni aspetti del programma di ricerca di Montagnier? Se così, non essendo io Montagnier, potrei essere considerato una "fonte terza" e le mie affermazioni possono essere verificate da chiunque abbia voglia di farlo.
 
In verità, invece di affermare senza fonti quali siano i programmi attuali di ricerca di Montagnier, io suggerivo di chiedere direttamente a lui.
Si tratta di un dato oggettivo, non di opinioni. Per un dato del genere "non ci sono terze fonti verificabili". Chi lavora nel mondo della ricerca scientifica sa queste cose.
 
Se si vuole conoscere quale sia l'oggetto dell'attività di ricerca di un ricercatore, non si può che chiederlo a quel ricercatore. Non vedo dove sia il problema.
Altrimenti di un qualsiasi ricercatore possiamo scrivere che "attivamente" si occupa di quello che passa per la mente a noi o a al nostro vicino di casa in quel momento.
 
Queste erano e sono le mie obiezioni alla frase che ora si legge nella voce:
"Montagnier è attivamente impegnato nello studio e nella ricerca sull'efficacia dei rimedi omeopatici."
 
Su quali fonti si regge questa affermazione? Le fonti non sono riportate.
Vanno inserite o la frase fa disdoro alla regola aurea di WP.
Un qualsiasi utente potrebbe ugualmente inserire una frase del tipo:
"Montagnier è attivamente impegnato nello studio e nella ricerca del motore a scoppio per autoveicoli industriali".
 
L'affermazione sarebbe legittima per WP quanto la precedente.
 
Intendiamoci bene! Non intendo qui dire che per un ricercatore sia disonorevole fare ricerca in omeopatia. Io mi riferisco al caso specifico e dico soltanto che le ricerche di Montagnier cui si fa riferimento non riguardano l'omeopatia (verificabile da tutti leggendo i lavori e verificando che non viene mai citata l'omeopatia) e che non mi risulta che Montagnier abbia in corso un programma di ricerche in omeopatia (verificabile chiedendo a Montagnier).
 
Questo per le ricerche "in corso" (l'"attivamente" nella frase citata).
Quali siano gli argomenti trattati nell'attività "svolta nel passato" dal ricercatore lo si ottiene o chiedendo al ricercatore o consultando i lavori pubblicati e firmati da quel ricercatore su riviste scientifiche specialistiche. Questa è la regola che vige nel mondo scientifico e accademico.
 
Nel caso specifico, non mi risulta che esistano lavori di Montagnier in omeopatia e la cosa è pubblicamente verificabile da qualsiasi studente o altra persona in grado di leggere lavori originali del ricercatore pubblicati su riviste scientifiche specialistiche di medicina, di biologia o di fisica.
 
Attendo comunque un suo cortese riscontro su tutto quanto appare ora nella pagina di discussione della voce.
 
Grazie e saluti
 
Giuseppe Vitiello--[[Utente:Giuseppe Vitiello|Giuseppe Vitiello]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Vitiello|msg]]) 14:43, 22 ago 2013 (CEST)
 
== Ancora su XBT vs BTC ==
 
Dai un'occhiata [[Discussione:Bitcoin#Ancora_su_XBT_vs_BTC|qui]], per favore. Grazie!--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 14:11, 23 ago 2013 (CEST)
 
== stamina ==
 
Ciao Ignis debbo mandarti un documento in pdf che può esserti utile per la voce stamina,ma non ci riesco
matrix88damon
--[[Utente:Matrix88damon|Matrix88damon]] ([[Discussioni utente:Matrix88damon|msg]]) 22:54, 23 ago 2013 (CEST)
 
== Un po' di aggiornamenti ==
 
Ho messo un po' mano alla parte OGM, se hai qualcosa da svecchiare anche tu fai pure. Sul tema Stamina lascerei la gestione a te visto che mi pare finora te la sia cavata più che bene. Certo che non mi era ancora capitato di avere a che fare con gli addetti stampa sulle pagine. Di solito che si fa? --[[Utente:Asterix451|Asterix451]] ([[Discussioni utente:Asterix451|msg]]) 14:32, 25 ago 2013 (CEST)
 
== Info su modifica di una tabella ==
 
Ciao Ignis,
Grazie per il benvenuto. Vorrei chiederti un aiuto sulla modifica della pagina "The Newsroom" inerente alla serie tv, che in parte ho già modificato con ottimi risultati mi sembra. Gli unici due problemi che ho avuto sono quelli inerenti alla descrizione del personaggio "Neal" e quello di scrivere altre informazioni sopra la tabella nella categoria "Episodi", tabella che non riesco a spostare con il nuovo editor. --[[Utente:Canalfeders|Canalfeders]] ([[Discussioni utente:Canalfeders|msg]]) 16:30, 25 ago 2013 (CEST)
 
== CRO per stamina ==
 
Il CRO non è obbligatorio. Al massimo può essere un'esigenza sentita da una delle due parti, nel qual caso che se lo paghi la parte interessata! E sempre ammesso che non interferisca e che sia previsto come possibilità dalle procedure di sperimentazione.--[[Utente:Matrix88damon|Matrix88damon]] ([[Discussioni utente:Matrix88damon|msg]]) 16:50, 25 ago 2013 (CEST)
 
== voce Luc Montagnier - risposta a "--ignis scrivimi qui 19:02, 25 ago 2013 (CEST)" ==
 
Gentile Ignis,
 
rispondo al suo messaggio:
 
"1. correzione grammaticale fatta
 
2. Per tutti i restanti punti cambierei il titolo del paragrafo come in en.wikipedia e cambierei anche il contenuto con quello della wikipedia inglese Luc_Montagnier#Research_on_electromagnetic_signals_from_DNA fonti incluse
--ignis scrivimi qui 19:02, 25 ago 2013 (CEST)"
 
Ho letto la versione inglese della voce e mi pare abbastanza fedele nel riportare le opinioni distinguendole dai fatti, quindi proceda pure secondo quanto lei propone al punto 2. qui sopra.
 
Per una questione di coerenza tra le voci di WP, vorrei anche chiederle la cortesia di procedere ad una revisione dell'operazione di annullamento delle modifiche da me proposte nella pagina WP sulla memoria dell'acqua. Allo stato attuale della pagina, vi sono riportate frasi riprodotte dalla pagina di Montagnier che si appresta a modificare.
 
Credo che la cosa corretta secondo le procedure di WP è che le proponga questa revisione nella sezione "discussione" della pagina "memoria dell'acqua", cosa che mi accingo a fare.
 
Intanto la ringrazio e la saluto.
 
Giuseppe Vitiello--[[Utente:Giuseppe Vitiello|Giuseppe Vitiello]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Vitiello|msg]]) 20:23, 25 ago 2013 (CEST)
 
== Non ho capito ==
 
Salve, mi è arrivato un messaggio di monito, ma io non ho fatto assolutamente nulla....e non nel senso che ho vandalizzato, ma nel senso che non ho proprio scritto.
 
== Dubbio E su fisico ==
 
Ciao, ricordo che tempo fa ti sei occupato di quello che appariva come un chiaro tentativo promozionale di un giovane fisico, dunque ho pensato di segnalarti [[Mario D'Acunto|questa voce]], peraltro scritta da utente i cui pochi contributi hanno già suscitato perplessità. Buon lavoro! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 08:20, 26 ago 2013 (CEST)
 
== alla traduzione, se vuoi e se hai tempo puoi intanto procedere tu --ignis scrivimi qui 21:51, 25 ago 2013 (CEST) ==
 
Gentile Ignis,
 
va bene, con un po' di tempo cerchero' di procedere. Intanto ti ringrazio. Ho visto anche la correzione alla voce memoria dell'acqua e mi sembra migliorata. A presto. Giuseppe--[[Utente:Giuseppe Vitiello|Giuseppe Vitiello]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Vitiello|msg]]) 08:36, 26 ago 2013 (CEST)
 
== Risposta al messaggio ricevuto per cancellazione mia modifica a "rasoio di Occam" ==
 
Perdona: ma prima di cancellare quanto ho aggiunto lo hai letto?
Cortesemente, lo riposto qui, ti invito a leggerlo. E se ti sembra non corretto filosoficamente, se ti sembra non corrispondente al pensiero del filosofo, se ti sembra che non citi fonti allora potrai cancellarlo.
Ma se lo cancelli non sei in buona fede in quanto ciò che ho scritto è corretto filosoficamente, corrisponde perfettamente al pensiero di Occam e cita le sue opere che ho avuto modo di leggere e studiare probabilmente a differenza di quanto hanno costruito questa voce.
riporto la mia modifica:
<<Tuttavia l’uso della metodologia di Occam, ovvero del così detto “rasoio”, è ritenuta inapplicabile alla causa della determinazione dell’esistenza di Dio. Infatti semplificare l’affermazione "Il mondo è stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" in "Il mondo è sempre esistito" appare chiaramente strumentale in quanto è noto come l’assunto “Il mondo è sempre esistito” non corrisponda a reale verità.
Occam affronta diversamente e risolve brillantemente la questione dell’esistenza di Dio e non lo fa attraverso l’utilizzo delle categorie di ragionamenti di Occam che la critica, semplificando eccessivamente il pensiero del filosofo, identifica nel "rasoio"
Secondo quanto esposto nelle sue due opere "Summa totius logicae" ed in "Expositio aurea super artem veterem", egli illustra come la realtà sia eminentemente individuale e nessun universale esista fuori dell'anima; né le "idee" di Platone, né l'aristotelico etomistico quod quid est (essenza identificata come fondamento oggettivo dei processi astrattivi), né le scotistiche formalitates;l'universale è solo nel soggetto conoscente, operazione di classificazione degli individuali. Nella realtà individuale non v'è distinzione di essenza ed esistenza, distinzione reale tra gli accidenti e la sostanza, essendo i primi modi di concepire la sostanza, e così per le relazioni che sono quindi oggetto della logica, non della metafisica.Questa concezione della realtà e questo modo d'intendere il processo conoscitivo hanno le loro corrispondenze nella teologia: quindi non viene meno il concetto di Dio ma decade il valore delle tradizionali prove della sua esistenza; neppure il principio di casualità può essere utilizzato nella prova dell'esistenza di Dio, non essendo possibile escludere un regresso all'infinito. Secondo Occam Dio è solo oggetto di fede.>>
 
== stamina ==
 
I brevetti presentati furono respinti,vannoni non fece in tempo a ritirarli
 
http://search.uspto.gov/search?utf8=%E2%9C%93&affiliate=web-sdmg-uspto.gov&query=stamina&go=Go
 
--[[Utente:Matrix88damon|Matrix88damon]] ([[Discussioni utente:Matrix88damon|msg]]) 20:42, 26 ago 2013 (CEST)
 
Sì, sulla risposta dell'Ufficio Brevetti c'è scritto proprio che "the petition (di ritiro) was not filed in sufficient time..." I brevetti furono ritirati ma non in tempo per impedire l'avvio della pratica di valutazione. --[[Utente:Asterix451|Asterix451]] ([[Discussioni utente:Asterix451|msg]]) 23:01, 26 ago 2013 (CEST)
 
== re ==
 
magari ci riuscissi,ma non ci riesco ad intervenire sulla pagina della discussione stamina
--[[Speciale:Contributi/94.37.192.1|94.37.192.1]] ([[User talk:94.37.192.1|msg]]) 22:59, 26 ago 2013 (CEST)
 
== Stamina e sicilia ==
 
L'assessore alla sanita Borsellino non ha dato ancora il via libera a stamina nella regione Sicila:
http://messina.blogsicilia.it/stamina-lassessore-borsellino-frena-valutare-sicurezza-ed-efficacia/204002/
poi dimmi come posso fare ad intervenire direttamente nella discussione stamin,finora non ci sono riuscita,almeno evito di mandarti messaggi
Ciao
 
--[[Utente:Matrix88damon|Matrix88damon]] ([[Discussioni utente:Matrix88damon|msg]]) 23:48, 26 ago 2013 (CEST)
 
==Torre de' Busi==
Grazie Ign, stavo procedendo con l'avviso e la richiesta di pulizia ma mi hai preceduto. Ciao e buon lavoro, --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 09:46, 27 ago 2013 (CEST)
 
== pagina Luca Bandirali ==
 
ciao Ignis! Ho modificato e integrato la pagina in oggetto. Quanto vuoi/puoi potresti gentilmente dargli uno sguardo? Ritieni che ormai si possa eliminare la nota "senza fonti/ fonti insufficienti"? Grazie mille, ti auguro buon lavoro
 
== Sperimentazione animale ==
 
ciao, ho ripristinato la sezione "Definizioni" della voce in oggetto. Hai rimosso parti che erano ben fontate, inoltre non viene detto che "sperimentazione animale" e "vivisezione" sono la stessa cosa, anzi, si chiarisce per bene che sono cose ben diverse, si dice invece che vengono usati con lo stesso significato: "Le locuzioni sperimentazione animale, ricerca animale, ricerca in vivo e il termine vivisezione vengono oggi usati con lo stesso significato ma con connotazioni diverse". Comunque non avevo capito che eri tu, dato che hai un nuovo nichname pensavo fosse un altro utente, abbiamo già discusso in passato e non ti avrei accusato di vandalismo, che so che bello non è. ciao, --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 14:26, 28 ago 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Ignisdelavega/Archivio57/Archivio46".