Joyce Cary e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: correggo comandante-commendatore
 
m references
 
Riga 1:
{{F|scrittoriallenatori irlandesidi calcio croati|luglio 2013}}
{{S|allenatori di calcio croati}}
{{Sportivo
|Nome = Miroslav Blažević
|Immagine = CirBlaz.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre=
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Arthur Joyce LunelMiroslav
|Cognome = CaryBlažević
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Joyce Cary'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = DerryTravnik
|GiornoMeseNascita = 710 dicembrefebbraio
|AnnoNascita = 18881935
|LuogoMorte = Oxford
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 1957
|Attività = scrittoreallenatore di calcio
|Nazionalità = croato
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità = &#32; vincitore del [[James Tait Black Memorial Prize]] nel [[1941]] con il romanzo ''A House of Children''; è però ricordato soprattutto per ''Mister Johnson'' ([[1939]]) e ''The Horse's Mouth'' ([[1944]])
|Immagine =
}}
==Biografia==
Nacque a [[Derry]] (nota anche come ''Londonderry'') - oggi la seconda città per grandezza dell'[[Irlanda del Nord]] - il 7 dicembre [[1888]], quando ancora tutta l'[[Irlanda]] faceva parte del [[Regno Unito]]. La sua famiglia possedeva diverse terre presso [[Donegal Town|Donegal]], poco distante da Derry, tuttavia le perse nel [[1882]], quando il Primo Ministro [[William Ewart Gladstone|Gladstone]], preoccupato per il crescente malcontento degli [[Irlandesi]], diede ordine di espropriare le terre dei nobili meno abbienti; fu così che la sua famiglia, prima tanto unita, si disperse, pur tentando di conservare il proprio potere. Suo padre partì per l'[[America del Nord]], dove visse servendo prima la [[cavalleria]] degli [[Stati Uniti]], poi la [[Polizia a cavallo canadese]]; tornato in Patria di nuovo senza un lavoro, conobbe Charlotte Joyce, la figlia di un banchiere di [[Belfast]], con la quale si sposò e dalla quale ebbe Arthur. Appena nato, i suoi genitori si trasferirono a [[Londra]], portandolo con loro.
 
Trascorse la sua infanzia nella ''City'', passando l'estate dalla nonna, rimasta in Irlanda. A questo periodo il futuro scrittore si rifece per scrivere ''Castle Corner'' e ''A House of Children''; da questi due romanzi possiamo capire quanto si sentisse legato a quella terra, nonostante sapesse di dover trascorrere la sua vita in [[Inghilterra]]. La sua infanzia fu segnata dall'[[asma]], tormento che si portò dietro per tutta la vita, e dalla [[miopia]] ad un occhio.
 
==Carriera==
Si formò presso l'''indipendent school'' di [[Clifton, Bristol|Clifton]], poco lontano da [[Bristol]]. In questi anni, segnati dalla morte della madre, maturò in lui la convinzione di essere destinato a diventare un artista, così nel [[1906]] fece un viaggio a [[Parigi]]. Tornato in Patria, riprese gli studi artistici ad [[Edimburgo]], rendendosi poi conto di non essere destinato alla [[Pittura]]. Furono gli anni delle prime esperienze letterarie: in questo periodo si espresse soprattutto in [[Poesia]], senza però riuscire a sfondare. S'iscrisse quindi al [[Trinity College (Oxford)|Trinity College]] di [[Università di Oxford|Oxford]], dove conobbe e strinse una sincera amicizia con [[John Middleton Murry]], come lui futuro scrittore. I due fecero poi un viaggio a Parigi insieme, quindi si persero di vista quando Cary lasciò il College.
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
Nel [[1912]] partì come volontario della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]] per il [[Montenegro]], mentre tra [[Ottomani]] e [[Lega Balcanica]] infuriava la [[Guerre balcaniche|guerra]], conclusasi nel [[1913]]. A questa esperienza si rifece per scrivere ''Memoir of the Bobotes'', romanzo pubblicato postumo nel [[1964]]. Nel [[1913]] tornò nel Regno Unito e per un breve periodo fu impegnato nella coordinazione delle cooperative agricole irlandesi; poi partì per l'[[Africa]] per combattere i [[Tedeschi]], nemici durante la [[Prima guerra mondiale]], nella loro colonia del [[Camerun]]. Scrisse in proposito un racconto intitolato ''Umaru'' nel [[1921]]. Vi rimase sino al [[1916]], poi di nuovo oltre [[la Manica]], questa volta risolto ad intraprendere la carriera di scrittore, iniziata però solo nel [[1920]], una volta provveduto alle carenze finanziarie. All'inizio scrisse sotto lo [[pseudonimo]] di '''Thomas Joyce''' per la rivista statunitense ''The Saturday Evening Post'', proponendo i racconti abbozzati in Africa.
 
== Palmarès ==
Dopo essersi sposato con Gertrude Oglivie, conosciuta anni prima, si trasferì nuovamente ad Oxford, sulla Parks Road. Lì crebbero i suoi quattro figli. Furono gli anni d'oro della sua produzione: scrisse nel [[1932]] ''Aissa Saved'', nel [[1933]] ''An American Visitor'', nel [[1936]] ''The African Witch'' e nel [[1939]] ''Mister Johnson'' e ''Power in Men''. S'impose come una delle icone del [[Modernismo]], raggiungendo fama internazionale. [[George Orwell]], di ritorno dalla [[Spagna]], lo raccomandò al Liberal Book Club. Raggiunto l'apice del successo, però, iniziò un periodo di decadenza creativa, conclusosi felicemente nel [[1941]] con l'assegnazione per il romanzo ''A House of Children'' del prestigioso [[James Tait Black Memorial Prize]], conferito a scrittori del calibro di [[David Herbert Lawrence|Lawrence]], [[Walter de la Mare|de la Mare]], [[David Garnett|Garnett]], [[Edward Morgan Forster|Forster]], [[Robert Graves|Graves]] e [[Aldous Huxley|Huxley]]. Tra il [[1941]] e il [[1944]] scrisse ''The First Trilogy'', pensata già negli [[Anni 1930|anni trenta]], poi conclusa con ''The Horse's Mouth''. Un'altra sua opera, un [[pamphlet]] intitolato ''The Case For African Freedom'', ottenne fama internazionale grazie all'interessamento di Orwell, che l'incluse nella sua raccolta ''Searchlight Books'' - progetto al quale parteciparono, tra gli altri, [[Sebastian Haffner]], [[Stephen Spender]] e [[Olaf Stapledon]]. L'opera fu successivamente adattata per il Cinema dal regista britannico [[Thorold Dickinson]].
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
:Sion: 1973-1974
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
:Grasshopers: 1983-1984
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
:Croazia Zagabria: 1993-1994
 
== Note ==
Verso la fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] lo scrittore fece lunghi viaggi attraverso Africa e [[India]], quest'ultima visitata nel [[1946]] su proposta del regista Dickinson, intenzionato a girare un film al quale successivamente rinunciò. Rifacendosi al suo viaggio in [[Asia|Oriente]], Cary scrisse il romanzo ''The Moonlight'', pubblicato sempre nel '46, sulle difficoltà delle donne; quest'opera segna la fine degli anni d'oro della sua produzione letteraria. Scrisse nel [[1949]], anno della morte della moglie, un altro romanzo, ''A Fearful Joy'', che non era però all'altezza dei precedenti. Si risolse quindi a raccogliere le proprie opere con l'aiuto dell'editore [[Michael Joseph]].
<references />
 
== Altri progetti ==
Dopo un soggiorno negli States, collaborò alla transizione cinematografica di ''Mister Johnson''. In questi anni gli fu offerto il titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|Commendatore dell'Impero Britannico]], che però rifiutò. Scrisse tra il [[1952]] e il [[1955]] ''The Second Trilogy'', negli anni più critici per la sua salute: il suo fisico si stava logorando sia a livello neuronale sia a livello polmonare. La sua ultima opera fu il romanzo ''The Captive and the Free'', pubblicato postumo nel [[1959]]: si era infatti spento nella sua casa, ad Oxford, il 29 marzo [[1957]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Opere==
*{{collegamenti esterni}}
*''Aissa Saved'' (1932)
*''An American Visitor'' (1933)
*''The African Witch'' (1936)
*''Castle Corner'' (1938)
*''Mister Johnson'' (1939)
*''Charley is My Darling'' (1940)
*''A House of Children'' (1941)
*''Herself Surprised'' (1941)
*''The Case for African Freedom'' (1941)
*''To Be a Pilgrim'' (1942)
*''The Horse's Mouth'' (1944)
*''Marching Soldier'' (1945)
*''The Moonlight'' (1946)
*''A Fearful Joy'' (1949)
*''Prisoner of Grace'' (1952)
*''Except the Lord'' (1953)
*''Not Honour More'' (1955)
*''Art and Reality'' (1958)
*''The Captive and the Free'' (1959)
*''Spring Song and other Stories'' (1960)
*''Memoir of the Bobotes'' (1964)
*''Selected Essays'' (1976), ed. Alan Bishop
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
==Altri progetti==
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
{{interprogetto|q}}
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
{{CT nazionale croata di calcio}}
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio jugoslavi]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|letteratura}}