Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m references
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio croati|luglio 2013}}
{{coord|43.035|9.816|display=title}}
{{S|allenatori di calcio croati}}
{{Area protetta
{{Sportivo
|stato = Italia
|Nome = Miroslav Blažević
|linkmappa =
|Immagine = CirBlaz.jpg
|pxMappa =
|Didascalia =
|nomearea =Parco nazionale Arcipelago Toscano
|Sesso = M
|tipoarea = Parco Nazionale
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|euap = EUAP0010
|Disciplina = Calcio
|regione = {{IT-TOS}}
|Ruolo = [[Allenatore]]
|provincia = {{IT-GR}},{{IT-LI}}
|comuniSquadra =
|TermineCarriera =
|classif-internaz = [[IUCN]] category II - [[area marina protetta|AMP]] - [[zona di protezione speciale|ZPS]]
|Squadre=
|provvedimenti istitutivi = L 305 del 28/08/89, DD.MM. 21/07/89 e 29/08/90, DPR 22/07/1996
|Allenatore =
|superficieterra = 16.856,00<ref name=minamb2010/>
{{Carriera sportivo
|superficiemare = 56.766,00<ref name=minamb2010/>
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|gestore = Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|presidente =
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|sito= http://www.islepark.it/
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
}}
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
Il '''Parco nazionale Arcipelago Toscano''' è stato istituito nel [[1996]] ed è situato al largo della [[Toscana]].
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Miroslav
|Cognome = Blažević
|Sesso = M
|LuogoNascita = Travnik
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = croato
}}
 
== Territorio Carriera==
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
Il parco ha una superficie di 16.856,00 ettari a terra e 56.766,00 a mare<ref name=minamb2010>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20100531&numeroGazzetta=125&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=115&estensione=pdf&edizione=0 Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 125 del 31 maggio 2010.</ref> ed è composto da:
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
* tutte le isole principali dell'[[Arcipelago Toscano]]
** [[Isola di Gorgona]]
** [[Capraia Isola|Isola di Capraia]]
** [[Isola d'Elba]]
** [[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]]
** [[Isola di Montecristo]]
** [[Isola del Giglio]]
** [[Isola di Giannutri]]
* isolotti minori nel [[Canale di Piombino]]:
** [[Isola di Palmaiola]]
** [[Isola di Cerboli]]
* isole minori nel [[Mar Tirreno]]
** [[Formiche di Grosseto]]
* alcuni scogli:
** [[Secche della Meloria|Meloria]] nel [[Mar Ligure]];
** all'Elba: Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'[[Isola dei Topi]] e lo [[Scoglietto di Portoferraio]]
** Giglio: l'[[Isola della Cappa]], [[Le Scole]]
** Pianosa: la Scarpa e La Scola;
** Capraia: la Peraiola
** Montecristo: lo [[Scoglio d'Affrica|Scoglio d'Africa]]
 
== Isola del GiglioPalmarès ==
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
{{vedi anche|Isola del Giglio}}
:Sion: 1973-1974
L'isola del Giglio, composta di coste rocciose con falesie di elevato valore naturalistico, oltre a far parte del Parco nazionale, è un'area protetta sia come [[sito di interesse regionale]] (SIR) che come [[zona di protezione speciale]] (ZPS), ed è inoltre stata proposta come [[sito di importanza comunitaria]] (pSIC).
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
 
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
=== Geomorfologia ===
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
Come tipologia ambientale prevalente, l'Isola è prevalentemente [[granito|granitica]], dalla copertura vegetale eterogenea, prevalgono formazioni più o meno evolute di [[macchia mediterranea]] e dei suoi stadi di degradazione (garighe e prati annui), a causa degli [[incendio|incendi]]. Superfici significative sono occupate da impianti di [[pino|pini]] e da [[arbusteti]] di ricolonizzazione su aree agricole abbandonate. Larga presenza di [[terrazzamento|terrazzamenti]].
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
 
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
=== SIR ===
:Grasshopers: 1983-1984
I principali elementi di criticità interni al SIR sono<ref name=Igigl>Pietro Giovacchini e Paolo Stefanini, ''La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto'', "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 3, cit. in [http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it/areeprotette/ap_scheda.php maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it]. (URL consultato il 29 aprile 2010)</ref>:
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
* Il turismo estivo di massa condiziona l'assetto paesaggistico e vegetazionale dell'isola, comportando elevati livelli di [[antropizzazione]].
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
* Notevole presenza di [[viabilità]], nella porzione settentrionale dell'isola, con traffico molto elevato nei mesi estivi.
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
* Forte disturbo antropico, nei mesi estivi, sull'intero sviluppo costiero.
:Croazia Zagabria: 1993-1994
* Frequenti [[incendio|incendi]].
* Abbandono delle forme tradizionali di uso del suolo e conseguente riduzione dell'[[biodiversità|eterogeneità ambientale]].
* Incremento della popolazione nidificante di gabbiano reale (''[[Larus cachinnans]]'').
* Presenza di predatori terrestri introdotti dall'uomo ([[cane|cani]], [[gatto|gatti]], [[ratto|ratti]]).
* Diffusione di specie vegetali e animali [[Specie aliena|alloctone]].
 
I principali elementi di criticità esterni al sito sono <ref name=Igigl/>:
* Presenza di cospicui insediamenti [[turismo|turistici]] (in espansione) in alcuni tratti costieri, con forte artificializzazione delle aree con costa sabbiosa.
* Discariche costiere che favoriscono l'aumento del gabbiano reale.
* Impatto diretto e indiretto della [[pesca (attività)|pesca]] sugli [[uccelli marini]].
 
Le principali misure di cinoservazione da adottare sono <ref name=Igigl/>:
# Conservazione degli [[endemismi]] esclusivi di [[flora]] e [[fauna]] (EE).
# Mantenimento/recupero degli [[habitat]] prioritari (praterie) e delle specie floristiche rare (EE).
# Mantenimento degli elevati livelli di naturalità nelle zone meno antropizzate (EE).
# Tutela del [[gabbiano corso]] (EE).
# Mantenimento/incremento dei livelli di diversità ambientale, favorendo la presenza dei diversi stadi delle successioni vegetazionali e la permanenza di zone agricole (E).
# Eradicazione/controllo delle specie alloctone invasive (M).
 
Indicazioni per le misure di conservazione <ref name=Igigl/>:
* Verifica e limitazione degli ulteriori programmi di sviluppo d'insediamenti turistici, viabilità, ecc., con particolare attenzione per la tutela delle aree meno antropizzate, della fascia costiera e degli endemismi (EE).
* Analisi dell'impatto della pesca sugli uccelli marini e adozione delle eventuali misure necessarie (EE).
* Monitoraggio della localizzazione delle colonie di ''[[Larus audouinii]]'' e adozione delle eventuali misure di conservazione ritenute necessarie (divieto di sbarco, divieto di ancoraggio nelle aree prossime alla colonia, specifiche azioni di sensibilizzazione) (EE).
* Incentivazione/promozione delle [[agricoltura|attività agricole]] a basso impatto, verificando, in particolare, la possibilità di ripristinare [[zootecnia|attività zootecniche]] che consentano il mantenimento di praterie e [[gariga|garighe]] (E).
* Poiché alcune delle principali cause di degrado/disturbo dipendono da pressioni ambientali originate nel contesto esterno al sito, per queste dovrà essere opportunamente applicato lo strumento della valutazione di incidenza (E).
* Tutela delle formazioni vegetazionali più evolute, in particolare dei boschi di [[latifoglie]] e di [[sclerofille]], e avviamento di interventi di gestione (anche mediante misure contrattuali) finalizzati a incrementarne i livelli di maturità (E).
* Attivazione di azioni di eradicazione/controllo delle specie vegetali esotiche invasive (in particolare la robinia) e controllo della presenza di cani e gatti inselvatichiti (E).
* Tutela dei residui lembi di costa sabbiosa con presenza di vegetazione [[psammofila]] (M).
* Attivazione di un piano complessivo per la limitazione del gabbiano reale )''[[Larus cachinnans]]'') (M).
 
== Comuni ==
[[Campo nell'Elba]], [[Capoliveri]], [[Marciana (Italia)|Marciana]], [[Marciana Marina]], [[Porto Azzurro]], [[Portoferraio]], [[Rio Marina]], [[Rio nell'Elba]]; [[Capraia Isola]]; [[Grosseto]]; [[Isola del Giglio]]; [[Livorno]]
 
== Flora ==
 
Il clima di tipo mediterraneo ed isolano sono i fattori principali che influenzano la vegetazione dell'Arcipelago Toscano. In quest'area sono massicciamente presenti piante di sempreverdi e piante con foglie molto piccoli come le [[ginestre]]. Nell'ambiente dell'arcipelago si possono ritrovare grandi foreste di [[leccio]] di cui oggi sopravvivono solo pochi boschi cedui e boschi di [[castagno]]. La formazione vegetale oggi più diffusa nel parco è la [[macchia mediterranea]]: il [[corbezzolo]], il [[lentisco]], il [[ginepro fenicio]], il [[myrtus communis|mirto]], le [[eriche]], il [[rosmarinus officinalis|rosmarino]], la [[lavandula|lavanda]], le [[ginestre]] e i [[cistus|cisti]].
 
=== Isola del Giglio ===
Nel sito dell'Isola del Giglio, la flora prevalentemente silicicola abbastanza ricca, con specie rare ed endemiche tirreniche. Tra le altre tipologie ambientali rilevanti ci sono le aree agricole (in prevalenza vigneti), i boschi di sclerofille e, nelle esposizioni più fresche, di latifoglie, le coste rocciose, le coste sabbiose, i piccoli centri storici e gli insediamenti turistici.
 
Tra le specie vegetali presenti: il cavolo prostrato (''[[Brassica procumbens]]''), specie a distribuzione nord-africana e sud-europea, presente in Europa in due località ([[Corsica]] e Isola del Giglio), probabilmente le stazioni europee sono di origine avventizia; la ''[[Gagea granatellii]]'', specie rara, segnalata all'Elba (M. Capanne), Pianosa e Giglio. Sono inoltre da segnalare popolamenti floristici delle coste rocciose con specie endemiche o di elevato interesse conservazionistico.
 
== Fauna ==
Presenza di [[martora|martore]] e [[coniglio selvatico|conigli selvatici]]. Ricca l'avifauna: vari uccelli migratori, tra cui [[berta|berte]] e [[gabbiano corso|gabbiani corsi]], questi ultimi anche simbolo del parco. Tra rettili e anfibi: il [[venturone]], il [[Euleptes europaea|geco tirrenico]], la [[Hyla sarda|raganella tirrenica]], il [[discoglosso sardo]] e il [[sordone]].
 
=== Isola del Giglio ===
Nel SIR dell'Isola del Giglio è da segnalare la presenza del raro chirottero ''[[Tadarida teniotis]]''.
 
Presenza di specie rare ornitiche nidificanti marine, legate ad habitat rocciosi ed alle garighe mediterranee; importante per la sosta degli uccelli migratori. Tra esse: la magnanina sarda (''[[Sylvia sarda]]'') segnalata recentemente come nidificante; la sterpazzola di Sardegna (''[[Sylvia conspicillata]]''), segnalata recentemente come nidificante. Presenza di forme endemiche, esclusive del Giglio o dell'Arcipelago Toscano, e di numerosi altri elementi d'interesse biogeografico (ad esempio, di forme sardo-corse). Consistenti popolazioni nidificanti di specie minacciate di uccelli, legate ai complessi mosaici ambientali e ai paesaggi agricoli tradizionali.
 
Presenza fra i rettili del ''[[Phyllodactylus europeus]]'', appartenente ad un genere per il resto a distribuzione tropicale e tra gli anfibi, del ''[[Discoglossus sardus]]'', specie endemiche dell'area tirrenica.
 
Numerose le specie di invertebrati endemici.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Federico Selvi, Paolo Stefanini, ''Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto: componenti floristiche e ambienti vegetazionali'', "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 1, cit. in [http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it/areeprotette/ap_scheda.php maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it]. (fonte)
* Paola Muscari, Maria Pia Cunico, ''Arcipelago nascosto. Giardini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell'Arcipelago toscano'', Firenze, Olschki, 2012 ISBN 978-88-222-6204-2
 
== Voci correlate ==
* [[Aree naturali protette della Toscana]]
* [[Elenco dei parchi nazionali italiani]]
* [[Siti di interesse comunitario della Toscana]]
 
== Altri progetti ==
Riga 126 ⟶ 88:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|}}
* {{cita web|http://www.parks.it/parco.nazionale.arcip.toscano/|Pagine dell'Ente gestore dell'area protetta su Parks.it}}
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
{{Parchi nazionali italiani}}
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
{{Arcipelago Toscano}}
{{CT nazionale croata di calcio}}
{{Portale|Livorno|Provincia di Grosseto|Toscana}}
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ParchiAllenatori nazionalidi d'Italia|Arcipelagocalcio Toscanojugoslavi]]
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Grosseto]]
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Livorno]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia di Grosseto]]
[[Categoria:Arcipelago Toscano]]