Santa Cruz de Tenerife e Miroslav Blažević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m references
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio croati|luglio 2013}}
{{Nota disambigua||Tenerife (disambigua)}}
{{S|allenatori di calcio croati}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Santa Cruz de Tenerife
|Nome ufficiale = Miroslav Blažević
|Immagine = CirBlaz.jpg
|Panorama = Collage Santa Cruz de Tenerife.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|Stemma = Coat of Arms of Santa Cruz de Tenerife.svg
|CodiceNazione = {{YUG}}<br/> {{HRV}}
|Bandiera = Flag Santa Cruz de Tenerife city.svg
|Disciplina = Calcio
|Stato = ESP
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Grado amministrativo = 3
|Squadra =
|Divisione amm grado 1 = Canarie
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 2 = Santa Cruz de Tenerife
|Squadre=
|Amministratore locale = [[José Manuel Bermúdez Esparza]]
|Allenatore =
|Partito = [[Coalizione Canaria|CC]]
{{Carriera sportivo
|Data elezione = 11/06/2011
|1968-1971 |{{Calcio Vevey|A}} |
|Data istituzione =
|1971-1976 |{{Calcio Sion|A}} |
|Latitudine decimale = 28.45
|1976 |{{Naz|CA|CHE}} |
|Longitudine decimale = -16.25
|1976-1979 |{{Calcio Losanna|A}} |
|Altitudine =
|1980-1981 |{{Calcio Rijeka|A}} |
|Superficie = 150.56
|1981-1983 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|Note superficie =
|1983-1985 |{{ Calcio Grasshoppers|A}} |
|Abitanti = 221956
|1985 |{{Calcio Pristina|A}} |
|Note abitanti =
|1985-1988 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|Aggiornamento abitanti = 2008
|1988-1991 |{{Calcio Nantes|A}} |
|Sottodivisioni =
|1991-1992 |{{Calcio PAOK Salonicco|A}} |
|Divisioni confinanti = [[El Rosario (Spagna)|El Rosario]], [[San Cristóbal de La Laguna]]
|1992-1994 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|Lingue =
|1994-2000 |{{Naz|CA|HRV}} |<ref>A causa di una squalifica, è sostituito da [[Tomislav Ivic]] per la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996]], contro l'[[Nazionale italiana di calcio|Italia]], del 16 novembre 1994. </ref>
|Prefisso = (+34) 916
|2001 |{{Naz|CA|IRN}} |
|Codice statistico =
|2002 |{{Calcio Osijek|A}} |
|Codice catastale =
|2002-2003 |{{Calcio Dinamo Zagabria|A}} |
|Targa = TF
|2003 |{{Calcio Mura 05|A}} |
|Nome abitanti =
|2003-2005 |{{Calcio Varteks Varazdin|A}} |
|Patrono = [[Giacomo il Maggiore]], [[Vera Croce|Santa Croce]], [[Madonna della Consolazione]], [[Signore delle Tribolazioni]]
|2005 |{{Calcio Hajduk Spalato|A}} |
|Festivo =
|2005-2006 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|Mappa =
|2006-2008 |{{ Calcio NK Zagabria|A}} |
|Didascalia mappa =
|2008-2009 |{{Naz|CA|BIH}} |
|Sito = http://www.sctfe.es
|2009-2010 |{{Calcio Shanghai Shenhua|A}} |
}}
|2010-2011 |{{NazU|CA|CHN||23}} |
'''Santa Cruz de Tenerife''' è un [[comune spagnolo]] di 221&nbsp;956 abitanti (2008) capitale dell'isola di [[Tenerife]] e della [[Provincia di Santa Cruz de Tenerife|provincia omonima]]. Insieme con [[Las Palmas de Gran Canaria]] è capitale della [[Isole Canarie|comunità autonoma canaria]] ed ospita la sede del parlamento locale.
|2011-2012 |{{Calcio Mes Kerman|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio NK Zagabria|A}} |
|2014 |{{Calcio Sloboda Tuzla|A}} |
|2014 |{{Calcio Zadar|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Aggiornato= 14 luglio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Miroslav
|Cognome = Blažević
|Sesso = M
|LuogoNascita = Travnik
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = croato
}}
 
==Carriera==
Fino al [[1927]] Santa Cruz de Tenerife è stata l'unica capitale delle Canarie; solo dopo tale anno condivide il ruolo con Las Palmas.<ref name=repetida_3>[http://es.wikisource.org/wiki/Real_Decreto_de_30_de_noviembre_de_1833 ''Real Decreto de 30 de noviembre de 1833''] en wikisource</ref><ref name=repetida_1>[http://www.gobiernodecanarias.org/tuestatuto/docs/1833-12-03%20Decreto%20de%20division%20provincial.pdf ''Real Decreto de 30 de noviembre de 1833''] en el sitio web oficial del Gobierno de Canarias</ref> La città si trova vicino alla città di [[San Cristóbal de La Laguna]], con la quale forma la più grande area urbana nelle Canarie (400 000 abitanti). La città ha il porto turistico più grande della Spagna. Si evidenzia anche la sua architettura diversi, mettendo in evidenza l'[[Auditorio di Tenerife]], che è considerato uno dei massimi esponenti dell'[[architettura contemporanea]].<ref>[http://www.auditoriodetenerife.com/index_bienvenida.php Auditorio de Tenerife].</ref> <ref name="webtenerife.com">{{Cita web|url=http://www.webtenerife.com/PortalTenerife/Area+profesional/Tenerife+Convention+Bureau/Centros+de+congresos/AUDITORIO+DE+TENERIFE+TCB.htm|titolo=AUDITORIO DE TENERIFE - Centros de congresos - Página oficial de Turismo de Tenerife <!--Generado por Muro Bot. Puedes ayudar a rellenar esta plantilla-->|annoaccesso=2009}}</ref>
Comincia la carriera da tecnico nel [[1963]], allenando varie squadre di club come il [[Football Club de Sion|Sion]], il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1976]]. Nel [[1979]] comincia ad allenare in patria il Rijeka e la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (1980-1983) e, dopo un ritorno in [[Svizzera]], torna in Jugoslavia allenando il [[Football Club Prishtina|FK Priština]] ([[1985]]) e la Dinamo Zagabria (1986-1988). Dopo quattro anni trascorsi in [[Francia]] ad allenare il [[Football Club de Nantes|Nantes]] (1988-1992) e dopo un ritorno alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] (1992-1994), Blazevic viene nominato CT della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Con lui in panchina la Nazionale croata ottiene buoni risultati in campo internazionale; si qualifica agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] per la prima volta, arrivando ai quarti di finale, dove venne sconfitta per 2-1 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], ottenendo il terzo posto finale. Dopo la mancata qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] Blažević si dimise dall'incarico e, dopo aver anche allenato la [[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] nel [[2001]], dal [[2006]] al [[2008]] è stato l'allenatore della [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e, dal 2008, ha allenato la {{NazNB|CA|BIH}}. Dopo aver sfiorato la qualificazione al Mondiale, persa solo dopo lo spareggio col Portogallo, si è dimesso dall'incarico.
Nel [[2012]], il quotidiano [[britannico]] ''"[[The Guardian]]"'' ha inserito Santa Cruz de Tenerife nella lista dei cinque migliori posti al mondo per vivere.<ref name="abc.es">[http://www.abc.es/20120127/sociedad/abci-mejores-sitios-vivir-mundo-201201271128.html#.UytJQvd1cNw.facebook Santa Cruz de Tenerife, uno de los cinco mejores sitios del mundo para vivir, según "The Guardian"]</ref> La lista includeva anche la costa nord di [[Maui]] nelle [[Hawaii]], il quartiere di [[Sankt Pauli]] ad [[Amburgo]], il quartiere di [[Cihangir]] ad [[Istanbul]] e la città [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Portland]], nell'[[Oregon]].<ref name="abc.es"/>
 
== StoriaPalmarès ==
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
La zona sulla quale attualmente si trova la città di Santa Cruz de Tenerife è stato abitata dall'uomo sin dall'epoca dei [[Guanci]], approssimativamente 2.000 anni fa, come testimoniano i giacimenti archeologici e la celebre [[mummia di San Andrés]].
:Sion: 1973-1974
 
*{{Calciopalm|Campionato jugoslavo|1}}
Santa Cruz de Tenerife occupa il territorio chiamato'' 'Añazo' '' dai [[Guanci]], la popolazione autoctona delle isole, dove sbarcò [[Fernández di Lugo]] e piantò una croce che diede il nome alla città. Questa croce è tuttora conservata nella ''Iglesia Matriz de la Concepción'' e viene condotta in processione il giorno della Croce (3 maggio).
:Dinamo Zagabria: 1981-1982
 
*{{Calciopalm|Coppa di Jugoslavia|1}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
:Dinamo Zagabria: 1982-1983
*'''[[Auditorium di Tenerife]]''': è stato progettato dall'architetto [[Santiago Calatrava]]. Si trova sul viale della Costituzione, è il simbolo architettonico della città. La costruzione iniziò nel 1997 ed è terminata nel 2003. È stato inaugurato il 26 settembre dello stesso anno con la presenza di [[Filippo VI di Spagna|Felipe di Borbone]]. È uno degli edifici più importanti di architettura contemporanea spagnola.
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
 
:Grasshopers: 1983-1984
*'''[[Torres de Santa Cruz]]''': essi sono i più alti edifici della città e alle isole Canarie, con 120 metri di altezza. Fino al 2010 erano anche i più alti edifici residenziali in Spagna; sono anche le più alte torri gemelle in Spagna.
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
 
:Croazia Zagabria: 1992-1993, 2002-2003
*'''[[Chiesa della Concezione (Santa Cruz de Tenerife)|Iglesia Matriz de la Concepción]]''': è la chiesa più importante della città, ed è soprannominata la ''"Cattedrale di Santa Cruz de Tenerife"'', ma in realtà non è sede di [[cattedra vescovile]]; la cattedrale di Tenerife è la [[Cattedrale de La Laguna|Cattedrale di San Cristóbal de La Laguna]].
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
 
:Croazia Zagabria: 1993-1994
*'''[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Santa Cruz de Tenerife)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]''': questo tempio, in origine parte di un convento [[francescano]], è la seconda chiesa più importante della città di Santa Cruz de Tenerife, dopo la Chiesa della Concezione. Vi si trova l'immagine del [[Signore delle Tribolazioni]], che è invocato come protettore della città e a cui è attribuito titolo di ''Signore di Santa Cruz''.
 
*'''[[Museo de la Naturaleza y el Hombre]]''': è considerato come il più importante museo di [[Macaronesia]]. Attualmente il museo riunisce resti archeologici della preistoria tanto di Tenerife come del resto dell'arcipelago canario. Sono notevoli soprattutto la collezione di [[mummie guance]] e del mondo funerario aborigeno.
 
*'''[[Plaza de España (Santa Cruz de Tenerife)|Plaza de España]]''': è la piazza centrale di Santa Cruz de Tenerife, sede del potere civile con il Palacio del [[Cabildo de Tenerife]] e cuore della vita sociale della città. È la piazza più grande delle Isole Canarie ed è stata costruita nel 1929 sul luogo del Castillo de San Cristóbal, lo storico castello che era stato eretto per difendere l'isola dai pirati.
 
*'''[[Parque García Sanabria]]''': è stato aperto nel 1926 e si distingue per la sua specie vegetali e per la sua grande collezione di sculture. È il parco urbano più grande delle Isole Canarie.
 
*'''[[Chiesa di San Giuseppe (Santa Cruz de Tenerife)|Chiesa di San Giuseppe]]''': possiede un grande patrimonio bibliografico. Vi si trovano diversi volumi di fine del Settecento e inizio dell'Ottocento, pubblicati in [[lingua latina|latino]].
 
*'''[[Chiesa di Nostra Signora del Pilar (Santa Cruz de Tenerife)|Chiesa di Nostra Signora del Pilar]]''': vi è conservata l'immagine della [[Madonna Addolorata (Santa Cruz de Tenerife)|Madonna Addolorata]] (''Virgen de las Angustias'') popolarmente chiamata "''vergine repubblicana''", perché era l'unica processione tenuta dopo la proclamazione della [[Seconda Repubblica Spagnola|repubblica]] nel [[1931]], pur essendo le processioni formalmente vietate. Oggi la Vergine Addolorata è portata in processione il [[Venerdì Santo]] ed è venerata in tutta la città.
 
*'''[[Tempio massonico (Santa Cruz de Tenerife)|Tempio massonico di Santa Cruz de Tenerife]]''': che è considerato il miglior esempio di tempio massonico in Spagna,<ref>[http://www.masoneria.org/temploTF.php Masonería en Canarias. El Templo histórico de Santa Cruz de Tenerife]</ref> ed è stato di fatto il più grande centro massonico di Spagna fino all'occupazione da militari [[Franchismo|regime di Franco]].<ref>[http://www.eldia.es/2002-10-17/SANTACRUZ/0-templo-masonico-bien-interes-cultural.htm#4 El templo masónico, bien de interés cultural]</ref>
 
== Clima ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Tenerife}}
Il clima è [[aridità|arido]] (poco più di 200&nbsp;mm di precipitazione) e mite per tutto l'anno, moderato dagli [[alisei]]. La variazione di temperatura è di piccola entità da una stagione all'altra. La maggior parte della pioggia cade tra novembre e marzo. In inverno le temperature oscillano tra 16-17&nbsp;°C di minima e 21-22&nbsp;°C di massima, e in estate tra i 22-23&nbsp;°C di minima e di 28-29&nbsp;°C di massima. Nel 2007, Santa Cruz era la città più calda in [[Spagna]], con 21,6 gradi di media tutto l'anno, secondo i dati a disposizione dell'Ente Nazionale di Statistica.
 
== Demografia ==
[[File:Demografía Santa Cruz (España).PNG|thumb|Demografia di Santa Cruz de Tenerife]]
Santa Cruz de Tenerife ha 221 956 abitanti (INE 2008). La maggior parte della popolazione professa la religione [[Cattolicesimo|cattolica]], ma vi è anche una vasta comunità di [[indù]] e [[musulmani]]. La città ha un carattere molto [[laico]], infatti è la sede del [[Tempio massonico (Santa Cruz de Tenerife)|Templo Masónico de Santa Cruz de Tenerife]], uno dei più grandi [[tempio massonico|templi massonici]] spagnoli.
 
L'[[area metropolitana]] di Santa Cruz de Tenerife è la quattordicesima più grande di Spagna e comprende i comuni di [[San Cristóbal de La Laguna]], [[El Rosario (Spagna)|El Rosario]] e [[Tegueste]] per una popolazione complessiva di circa 400 000 persone.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita da una [[rete tranviaria di Tenerife|rete tranviaria]] che al [[2011]] è formata da due linee:
* la ''1'', che collega ''Plaza de Espana'' con il quartiere ''Trinidad'' della vicina città di [[San Cristóbal de La Laguna]];
* la ''2'', che collega il quartiere ''Tincer'' a ''La Cuesta'' di ''San Cristóbal''.
 
== Carnevale ==
[[File:Reina carnaval.jpg|thumb|[[Carnevale di Santa Cruz de Tenerife]]]]
Il più noto festival è il [[Carnevale di Santa Cruz de Tenerife]], che è considerato uno dei più grandi del mondo. La data della celebrazione varia ogni anno, anche se spesso cade nei mesi di gennaio o febbraio. Durante l'[[Franchismo|era di Franco]], le manifestazioni si sono tenute con il nome di "Celebrazioni d'Inverno" dal momento che erano state vietate le celebrazioni carnevalesche.
 
== Sport ==
La squadra calcistica cittadina è il [[Club Deportivo Tenerife]].
 
== Persone legate a Santa Cruz de Tenerife ==
{{vedi categoria|Personalità legate a Santa Cruz de Tenerife}}
 
== Gemellaggi ==
* {{Gemellaggio|Spagna|Cadice}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Aranda de Duero}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Santa Cruz (California){{!}}Santa Cruz}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|San Antonio}}
* {{Gemellaggio|Venezuela|Caracas}}
* {{Gemellaggio|Bolivia|Santa Cruz de la Sierra{{!}}Santa Cruz}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Rio de Janeiro}}
* {{Gemellaggio|Francia|Nizza}}
* {{Gemellaggio|Cuba|Santa Cruz del Norte}}
* {{Gemellaggio|Guatemala|Città del Guatemala}}
 
== Foto gallery ==
<center><gallery>
File:Auditorio de Tenerife 013.JPG|[[Auditorium di Tenerife]]
File:Museodelanaturalezayelhombre01.jpg|[[Museo de la Naturaleza y el Hombre]]
File:Tenerife2005 062.jpg|[[Chiesa della Concezione (Santa Cruz de Tenerife)|Iglesia Matriz de la Concepción]] (lo stile toscano)
File:TorresSantaCruz.jpg|[[Torres de Santa Cruz]]
File:Plaza de España(Santa Cruz de Tenerife).jpg|[[Plaza de España (Santa Cruz de Tenerife)|Plaza de España]]
</gallery></center>
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Castello di San Juan Bautista (Santa Cruz de Tenerife)]]
* [[Raffinerie di Santa Cruz de Tenerife]]
* [[Rascacielos de la avenida Tres de Mayo]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|commons=Category:Santa Cruz de Tenerife|voy}}
 
{{Nazionale croata europei 1996}}
{{Comuni della provincia di Santa Cruz de Tenerife}}
{{Nazionale croata mondiali 1998}}
{{Controllo di autorità}}
{{CT nazionale svizzera di calcio}}
{{portale|Spagna}}
{{CT nazionale croata di calcio}}
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{CT nazionale bosniaca di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:SantaAllenatori Cruzdi de Tenerife|calcio jugoslavi]]